Consigli x primo apparato VHF/UHF

Aperto da 1 AT 983, 15 Giugno 2024, 11:24:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1 AT 983

Ciao,

dopo aver sperimentato per oltre un decennio sulle HF (e solo sulle HF), vorrei iniziare ad essere attivo in V/U.

Vi chiedo un consiglio su quale apparato potrebbe essere il più adatto per chi - come me - è completamente digiuno da 30 MHz in su.

Intendo apparato da stazione fissa (da scrivania, diciamo). Ho già un portatile Intek 980HP, ma da casa vorrei qualcosina di più.

Grazie in anticipo.

Ciao.

Valerio IZ4JFD / 1 AT 983


lake

in genere si fa il percorso inverso, prima v/u poi hf...., non pensare che in v/u ci sia traffico come in hf, in analogico ci sono piu' rpt che radioamatori... , in digitale non so, perche v/u digitale proprio non mi interessa, va benissimo un bibanda o anche solo un duo-banda tipo yaesu ft 7900 o cloni vari , antenna (se non vuoi fare collegamenti in diretta a lunga distanza) ti basta una bacchetta tipo diamond x 50  e sei a posto . Io la vedo cosi'
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Giona99

Salve,
intendi fare attività sui ponti oppure in SSB? In questo caso molto dipende anche dalla posizione nella quale ti trovi e dal tipo di antenne che vorresti montare. Per attività FM ti hanno già eloquentemente risposto gli altri colleghi...
73's
Bryan


sirbone

dipende moltissimo da quanto vuoi spendere.
se ti interessano solo i ponti in FM va abbastanza bene l'AnyTone AT778UV in tutte le sue vesti commerciali (Retevis RT95, CRT Micron, etc).
digitale, malgrado  siano diffusissimi gli scambi multi protocollo, devi scoprire cosa hai intorno a te: se tutti i ponti vicini sono in DMR è inutile investire in D-Star o in C4FM e viceversa.
se prevedi trasmissioni in diretta o DX: preparati a investire in antenne e cavi

1 AT 983

Rispondo a me stesso per rispondere a tutti.

Al momento, la situazione "antenna" è quella che vedete in foto. Un dipolo verticale bibanda V/U montato fuori dalla mia finestra al primo piano, circondato da condomini molto più alti di lui e letteralmente "sommerso" dagli immobili circostanti.

In queste condizioni, penso sia follia parlare di DX o altra attività radio che richiede una stazione (dall'RTX all'antenna) PERFORMANTE.
Però ,mi piacerebbe poter scambiare quattro chiacchiere con gli OM della mia città.

Di nuovo.

Valerio IZ4JFD / 1 AT 983


ser66

Io non frequento bande superiori a 30 MHz anche se ho una tribanda, sono per lo piu' in 11m. ma spesso in 40/20/17 metri. Non mi piace fare FT8.
Se vuoi ci possiamo sentire e fare 4 chiacchere , sono in provincia di Monza della Brianza. [emoji112]  
Trasmettitori:Yaesu FTdx10- Icom Ic-7300 - Anytone 6666
                     Hy-Gain V - Kenwood TS 130SE
Microfoni      : Neumann Tlm103-AKG P420+UR6QW V.7Pro- Icom SM30 - ZG MB+5
Antenne       : Direttiva Yagi OWA 5 elementi SmarTech-Baby Loop C/M-Diamond
                     V-2000


plotino

Citazione di: 1 AT 983 il 15 Giugno 2024, 23:39:15In queste condizioni, penso sia follia parlare di DX o altra attività radio che richiede una stazione (dall'RTX all'antenna) PERFORMANTE.
Però ,mi piacerebbe poter scambiare quattro chiacchiere con gli OM della mia città.
la vedo molto dura in queste condizioni riuscire ad andare oltre qualche isolato...
cmq ritornando al tuo primo post, come apparato, Yaesu FT991a

intanto pensa seriamente a migliorare la posizione dell'antenna, inutile dirlo... ma lo dico, in terrazza [emoji28]

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

AZ6108

se ha un'antenna per le HF piazzare una "flowerpot" vicina alla stessa potrebbe migliorare le cose
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

C'è da considerare che la popolazione del segmento FM e ripetitori dei 2 metri è piuttosto diversa da quella del segmento SSB/CW. I primi, dalle mie parti, sono frequentatori perlopiù anziani che fanno uso salottiero della radio, e neopatentati che comprano un portatilino per affacciarsi al mondo radioamatoriale. I secondi sono un po' più giovani del primo gruppo (ma non di molto, mi pare) e tecnicamente ferrati. Lì sento gente assertiva che ritiene di sapere il fatto suo. Bisogna vedere che tipo di traffico si vuole fare e con quale tipo di persone si gradisce interloquire.
Tra l'altro i secondi (contestari SSB) normalmente vanno in polarizzazione orizzontale.
Comunque con l'antenna messa in quel modo si dovrebbe sentire qualche ripetitore e i corrispondenti con le antenne più in alto. Io sono messo poco meglio di così per i 2 metri, e oltre ai ripetitori mi arriva qualche stazione da altre città, ma perlopiù persone con tralicci o con antenne sul tetto di alti condomini. Con la x30 in giardino o altre soluzioni improbabili, in diretta non mi arriva nessuno.
Poi c'è il mondo dmr, che ho saggiato qualche anno fa e abbandonato per disinteresse per la relativa popolazione. Mi sembrano un po' più giovani e alfabetizzati della gente dei ripetitori, ma con interessi più informatici che radio (al contrario del mondo SSB/CW).
Non so niente degli F8ari.

1 AT 983


Anzitutto ti ringrazio, ma nelle mie condizioni credo sia impossibile arrivare fino in Brianza.

La foto che ho postato arriva dal centro di Napoli...

Valerio IZ4JFD / 1 AT 983

1 AT 983

Citazione di: plotino il 16 Giugno 2024, 09:44:34intanto pensa seriamente a migliorare la posizione dell'antenna, inutile dirlo... ma lo dico, in terrazza [emoji28]

'73
Luca
Luca, poco prima del lockdown 2020 ho acquistato una Diamond X-300 che non ho mai potuto installare sul tetto del condominio. Manca la linea vita, salire lassù e mettersi all'opera è un rischio enorme.

Ho acquistato una X-50 e l'ho installata sul balcone, va bene (risuona con ROS quasi nullo), ma un'antenna sul tetto è tutt'altra cosa.

Però, al momento, ho solo questo dipolo V/U e non ho alternative.

Valerio IZ4JFD / 1 AT 983

1 AT 983

Citazione di: plotino il 16 Giugno 2024, 09:44:34cmq ritornando al tuo primo post, come apparato, Yaesu FT991a
Un bibanda V/U da stazione base (anche QRP) senza HF, dato che le "copro" già con altri apparati?

Valerio IZ4JFD /1 AT 983