Problema software Baofeng UV-5R

Aperto da Wotar, 19 Aprile 2017, 11:09:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Wotar

Ciao a tutti.

Ieri ho provato ad installare il software del portatile in questione sul mio PC.

Premettendo che uso WIN 10, al momento del collegamento del cavo, mi dice che il dispositivo non è riconosciuto.
Ho provato ad installare i driver del cd acquistato col Baofeng... picche...
Ho scaricato i drivers dal sito Baofeng e da un altro paio di siti... picche...
Aggiornamento driver da "Gestione Dispositivi"... picche...

Potete aiutarmi per favore?  :allah: :allah: :allah:


StratocasterDG

Citazione di: Wotar il 19 Aprile 2017, 11:09:19
Ciao a tutti.

Ieri ho provato ad installare il software del portatile in questione sul mio PC.

Premettendo che uso WIN 10, al momento del collegamento del cavo, mi dice che il dispositivo non è riconosciuto.
Ho provato ad installare i driver del cd acquistato col Baofeng... picche...
Ho scaricato i drivers dal sito Baofeng e da un altro paio di siti... picche...
Aggiornamento driver da "Gestione Dispositivi"... picche...

Potete aiutarmi per favore?  :allah: :allah: :allah:

Ciao,
dall'ufficio non posso, ma vai sul sito della retevis, nella sezione software hai la possibilità di scaricare un driver generico per il cavo; io l'ho fatto perchè dovevo programmare un clone della 888 (ma già mi funzionava la uv5) ed ho visto che oltre a risolvermi il problema del collegamento con la 888 mi continua a gestire senza problemi la uv5.
Francesco - IU2IJZ

Wotar

Citazione di: StratocasterDG (IU2IJZ) il 19 Aprile 2017, 14:07:30
Citazione di: Wotar il 19 Aprile 2017, 11:09:19
Ciao a tutti.

Ieri ho provato ad installare il software del portatile in questione sul mio PC.

Premettendo che uso WIN 10, al momento del collegamento del cavo, mi dice che il dispositivo non è riconosciuto.
Ho provato ad installare i driver del cd acquistato col Baofeng... picche...
Ho scaricato i drivers dal sito Baofeng e da un altro paio di siti... picche...
Aggiornamento driver da "Gestione Dispositivi"... picche...

Potete aiutarmi per favore?  :allah: :allah: :allah:

Ciao,
dall'ufficio non posso, ma vai sul sito della retevis, nella sezione software hai la possibilità di scaricare un driver generico per il cavo; io l'ho fatto perchè dovevo programmare un clone della 888 (ma già mi funzionava la uv5) ed ho visto che oltre a risolvermi il problema del collegamento con la 888 mi continua a gestire senza problemi la uv5.

Ho provato ad andare sul sito ma non trovo la sezione software... appena puoi, mi daresti il link per favore?? ^_^

StratocasterDG

http://www.retevis.com/resources-center/
Il link è "usb universal driver"


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Francesco - IU2IJZ


F4EAR


Wotar

Grazie ragazzi... ma non ho risolto niente.

Ho installato tutto secondo le istruzioni, ho riavviato... o disconnesso e poi riconnesso...
Periferica USB sconosciuta.

Il fatto è che su win10 non mi fa vedere le porte "COM-LPT" ma solo le USB... quindi non posso assegnare niente alla COM6, come richiede il programma.


Pieschy

Non voglio essere approssimativo ma hai provato a scordare driver e sw in dotazione ed usare CHIRP?
Esiste sia per win per mac ed e' perfettamente compatibile con il baofeng uv5r.
Io lo uso sul Mac ma l'ho usato anche ultimamente su Windows 7 e non ricordo richiedesse driver particolari.
Personalmente su win usato da subito quello senza altri driver/software e mai avuto problemi.
Spero ti possa essere d'aiuto. Il link è http://chirp.danplanet.com/projects/chirp/wiki/Home

P.S: disintalla prima tutto quello che avevi installato precedentemente (inclusi driver) e prova con chirp..boh magari funziona. Purtroppo Win10 ma usato e mi stà sugli zabadei se proprio devo usare un Win mi fermo a Win 7 :-P


carlo_forever

Ho avuto anch'io gli stessi tuoi problemi con GT3 MkII (equivalente a UV-5R), ed ancor più con Polmar MINI.
Alcuni anni fa i computer avevano delle porte di comunicazione con le periferiche, che erano le seriali (COM1 - COMn) e le parallele.
Queste porte sono state oggi superate dalle porte universali USB.
Il problema fondamentale non è usare CHIRP o Commander, vanno bene anche i programmi dedicati, a patto che la periferica USB sia riconosciuta. Fino a che si avrà il triangolino giallo in Pannello di controllo/Sistema/Gestione periferiche il programma, qualunque esso sia, non potrà programmare le radio. Qual è la causa di questo problema? La traduzione da protocollo a protocollo. Dal PC alla radio si traduce di protocollo in protocollo, da TTL a RS232, da RS232 a USB, e di solito il cavetto che viene fornito ha qualche problema. Io ho un cavetto per UV-5R che funziona sotto Windows XP e sotto Windows 7 PRO, ma non funzia con Linux. Ho un cavetto per Polmar MINI che funzia solo su Windows XP. Ma, se funziona almeno una volta, vuol dire che non può essere difettoso. E' solo malfunzionante, cioè con alcuni Driver vede i livelli TTL (0 - 5 Volt), e vede i livelli RS232 (0 - 12 Volt), con altri Driver no. Se, ad esempio, un livello RS232 fosse 10,8 Volt, potrebbe darsi che con alcuni Driver venga visto come 12 Volt e funzionare, con altri no. E' un vero casino. Di solito con computer lenti (cioè vecchi) e Sistemi Operativi obsoleti il tutto gira, con roba molto moderna gira meno o gira niente. Se si avesse un PC con una porta seriale COM RS232 forse varrebbe la pena di autocostruirsi questi cavetti e ciao.
CHIRP, comunque, è un ottimo programma, però, se si ha il triangolino giallo, non vale un c@zzo nemmeno lui.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Pieschy

La butto li' , sempre che sia possibile con Win10, provare ad installare i driver in modalità compatibile 7/XP?

carlo_forever

Si può provare, in pratica non c'è niente che non va, ma va male. Spesso la radio sembra iniziare a ricevere i dati, poi si blocca. In questo caso ci può essere anche la velocità dei dati non compatibile. Comunque, la regola di briscola è che innanzitutto non ci deve essere il triangolino giallo in "Sistema".

Carl
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Wotar

Su Gestione Dispositivi c'è il triangolino giallo.
Ho provato ad usare CHIRP ma non mi riconosce assolutamente il telefono.
Proverò ad installare i driver in modalità Win 7 o XP addirittura...
Vediamo come va...

Adeguare i driver a WIN10 pareva brutto?? bah....

StratocasterDG

Wotar, prova la com3 , di solito usa questa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Francesco - IU2IJZ

carlo_forever

Se c'è il triangolino giallo puoi provare anche la COM20, non andrà mai perché il dispositivo è disattivato o non installato.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe


Wotar

Citazione di: StratocasterDG (IU2IJZ) il 21 Aprile 2017, 13:02:19
Wotar, prova la com3 , di solito usa questa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile

Non ho le COM... ho solo le USB...
Non posso settare COM in nessun modo... :-(

carlo_forever

Non ha nessuna importanza. Quando la porta COM viene emulata da USB, chiede comunque un numero di assegnazione, da scoprire oppure la sceglie il computer in automatico. Ma tanto, se hai il triangolino giallo nel pannello di controllo non va comunque. La prima fondamentale operazione da fare è togliere quel maledetto triangolo mettendo dei Driver che il computer veda e digerisca, se no non si fa niente. Non c'è cavo, non c'è radio, non c'è niente che si possa fare se il PC non installa i Driver adatti.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Wotar

Complimenti per la risposta...

Pensavo che questo fosse un posto dove scambiare opinioni o esporre dei problemi...
Problemi che magari qualcuno ha, ma non vuole pubblicare...
E magari leggendo i post, senza replicare, riesce a risolvere...
A me piace far funzionare le cose DA SOLO... se non ci riesco mi piace condividere il mio problema o la mia incapacità per aiutare qualcun altro.
Se così non è, preferisco non leggere più questo forum... magari per vostra gioia.

Chiudiamo anche tutti i forum visto che dobbiamo imparare ad arrangiarci.

Comunque sia, non è che siete obbligati a leggere il 3d... potete anche evitare... stesso discorso vale per il "rispondere"...

Forse una riletta non farebbe male:

Codice del Radioamatore e norme comportamentali

Art. 4
Il Radioamatore è cortese.
Trasmette lentamente e ripete con pazienza ciò che non è stato compreso, dà suggerimenti
e consigli ai principianti
, nonché cortese assistenza e cooperazione a chiunque ne abbia
bisogno
: del resto ciò è il vero significato dell' HAM SPIRIT.

Art. 6
Il Radioamatore è altruista
La sua abilità, le sue conoscenze e la sua stazione sono sempre a disposizione del Paese e
"della comunità".

-Tuscania-

 :up:
Citazione di: carlo_forever il 21 Aprile 2017, 17:48:20
Se c'è il triangolino giallo puoi provare anche la COM20, non andrà mai perché il dispositivo è disattivato o non installato.

Carlo

Infatti...Io ho cavi che con 7 son "YellowTriangle" con XP viaggiano come razzi...è Tutta questione di driver trova quello originale o "farlocco" ma clonato bene e vedrai che tutto funge...!!! NON parlo per sentito...ma per smaRRonamento sul campo... :38:

r5000

Citazione di: Wotar il 25 Aprile 2017, 11:08:20
Complimenti per la risposta...

Pensavo che questo fosse un posto dove scambiare opinioni o esporre dei problemi...
Problemi che magari qualcuno ha, ma non vuole pubblicare...
E magari leggendo i post, senza replicare, riesce a risolvere...
A me piace far funzionare le cose DA SOLO... se non ci riesco mi piace condividere il mio problema o la mia incapacità per aiutare qualcun altro.
Se così non è, preferisco non leggere più questo forum... magari per vostra gioia.

Chiudiamo anche tutti i forum visto che dobbiamo imparare ad arrangiarci.

Comunque sia, non è che siete obbligati a leggere il 3d... potete anche evitare... stesso discorso vale per il "rispondere"...

Forse una riletta non farebbe male:

Codice del Radioamatore e norme comportamentali

Art. 4
Il Radioamatore è cortese.
Trasmette lentamente e ripete con pazienza ciò che non è stato compreso, dà suggerimenti
e consigli ai principianti
, nonché cortese assistenza e cooperazione a chiunque ne abbia
bisogno
: del resto ciò è il vero significato dell' HAM SPIRIT.

Art. 6
Il Radioamatore è altruista
La sua abilità, le sue conoscenze e la sua stazione sono sempre a disposizione del Paese e
"della comunità".
73 a tutti, purtroppo la buona educazione non è compresa nel pacchetto " radioamatore " o c'è già o manca... detto questo puoi trovare persone di tutti i tipi disposti ad aiutare ma difficilmente si risolvono facilmente problemi complessi, con i pc come per le riparazioni serve metodo e tempo oltre al sapere  come funziona la cosa perchè posso anche spiegarti tutto di un trasmettitore ma se non hai idea di cosa è un multimetro non si và avanti, con i pc sono nelle tue stesse condizioni, mi arrangio e chiedo ma spesso quello che mi dicono per me è arabo e quindi non passo mai al sistema operativo nuovo senza avere un pc d'appoggio funzionante, ho ancora pc che girano con il dos e  win95 o win98 propio perchè se devo programmare un'apparecchio li utilizzo senza particolari problemi che immancabilmente saltano fuori con pc moderni senza seriali ecc... infatti il mio pc più moderno usa xp e non gira con win7 o 10, comunque con un pc solo per tutto si lavora male, sia in ambiente lavorativo che radio è sempre meglio averne più di uno, anche un pc da 50€ viene comodo per cercare i driver quando stai tribolando con i driver del pc principale, formattare o comunque hai bisogno di vedere dei file salvati a parte che servono propio quando la macchina principale ha problemi, comunque per programmare con la seriale virtuale e tribolare di meno conviene sempre un sistema operativo fresco senza aggiornamenti e tante periferiche che sovrascrivono i driver, se il tuo pc è abbastanza potente da gestire più sistemi operativi conviene installare un xp e caricare solo i driver necessari al lavoro, niente stampanti, fax ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Marcello

#18
Citazione di: Pieschy il 25 Aprile 2017, 08:20:53
Se pero' che p@lle una settimana di parlar di queste cose. Non conoscete i piani B oppure siete semplicemente masochisti nati? Se proprio malgrado dritte, consigli, tips/tricks non ne vuole sapere di funzionare....si prova su un'altro PC, si và da un'amico, si prova un'altro Sistema Operativo. Alla fine non e' che ogni giorno serve programmare la radio. Ti fai la tua lista, metti le tue frequenze, ponti e amen...che lo si faccia dove funziona e fine del discorso invece di triturarsi gli zabadei visto che sembra che su quella macchina il cavo non ne vuole sapere di funzionare...a meno che ripeto, non ci si vuole autofustigare. Per favore. Magari e' il cavo, magari l PC, magari chenneso' visto che le diagnosi in informatica a distanza non si possono fare. Avrebbe chiesto all'amico fra i milioni ai quali il tutto funziona il problema ed il 3d non esisterebbe neanche. Praticità, ostinazione solo se si e' capaci, senno' si perde solo tempo.
Cosa importa programmare la radio o averla vinta su un PC che fà le bizze? Mahhh


Non sei costretto a rispondere, se un argomento non ti interessa  nessuno ti obbliga a rispondere o frequentare un un thread.

Siamo tutti diversi, ci interessano cose diverse pertanto non è appropriato rispondere in questo modo agli altri colleghi perché hanno un interesse diverso da tuo.

Cancello i tuoi messaggi e ti invito a comportarti meglio con la collettività.

STESSO RICHIAMO VALE PER CARLOFOREVER
Una volta dato il consiglio se non più interessati, non è una chat, dove ad ogni post bisogna rispondere, é un forum quindi potete anche evitare e passare altrove senza infastidirvi e rispondere in maniera scortese.
[ilovedx]


carlo_forever

Va bene, ma a volte si può anche perdere la pazienza. Ricordo che io sono autistico e a volte do giù di brutto (molto raramente, per fortuna).
Comunque, per fare ammenda e farmi perdonare, e anche per dimostrare che non sto con le mani in mano anche se dico cazz@te, allego un link dove si può trovare lo scibile umano sul Baofeng UV-5R e sui cavetti autocostruibili, sulla programmazione del Baofeng, con codeplug già pronti, cavetti per clonare, per fare transponder, ecc.

Il link è:

http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/uv5r/uv5r.htm

Carlo

Ps: potrei fare del facile umorismo da tastiera dicendo che, se non si capisce nemmeno con le figure, allora... Ma non lo faccio, e mi scuso nuovamente. Ciao!
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

carlo_forever

#20
Ho trovato, su un altro Forum, questa spiegazione:

Citazioneusiamo lo stesso convertitore nella mia azienda. all'interno c'è un chip ormai datato che non funziona con i sistemi recenti. ne abbiamo buttati via a scatoloni...

Praticamente c'è, all'interno della spinotta USB, un chip che trasforma la porta USB in porta seriale, ma il chip è tanto vecchio da funzionare bene su Win 95 - 98, funzionare su Millennium - XP e stop. Con Windows "moderne" il chip non funziona. E questo vale in modo generalizzato per tutte le radio. O meglio, ci sono da una parte le radio, che le case offrono sul mercato senza "programmabilità", poi ci sono importatori o distributori che forniscono dischetti e cavetti, a volte anche nella stessa confezione della radio, ma di solito sono CD-ROM con scritto a mano "MINI", o "UV5", e contengono vari file, quasi tutti in cinese e dei tentativi di Driver. Generalmente non funzionano quasi mai, se non su computer obsoleti con versioni Windows dell'alto medioevo (umrismo da tastiera...) e non c'è un beneamato ciufolo che si possa fare, se non tirare in on occhio il cavetto a chi lo ha fornito, e cercarne uno migliore su Amazon o altri siti che rispondono se il cavetto e i driver vanno bene da arrotolare in bagno per rapide puliture infero-posteriori (umorismo rozzo da tastiera...
Qualche radio parte dalla casa già programmabile, ma si tratta di solito di case importanti, tipo ICOM, Yaesu, Kenwood, ecc.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Pieschy

#21
Il driver e' il famoso Prolific USB to Serial molto generico. Utilizzato nell'alto medioevo per dare un minimo di compatibilità a chi disponeva ancora di dispositivi seriali ma si trovava spiazzato dal sopravvento dello standard USB. Produttori di cellulari (feature phones e primi smartphone) e radio lo implementarono per alcuni anni dopo l'avvento dell'usb per una questione economica. I produttori di periferiche si adeguarono quasi subito tanto e' che non ricordo stampanti parallele e dispositivi seriali da almeno 15 anni.

Il mondo degli smartphone avanzo' e quindi anche lo standard seriale venne abbandonato anche li' 10 e passa anni fà. Le radio rispetto ai PC e smartphone sono tecnologicamente se non preistoria un passo dopo al medioevo e molto ma molto di nicchia di conseguenza tranne in pochi casi e marche importanti, come detto da Carlo su apparati che costano, se ne sono fregati di nuovi standard di connettività sopratutto nei modelli entry level cinesi.

Di conseguenza per usare una cosa "vecchia" si deve usarne un'altra di altrettanto vecchia!
A livello Windows max Win7. Io utilizzo un cavo comprato sulla baia anni fà e ci programmo senza problemi sia un TYT che l'Intek 980hp che il Baofeng UV5R usando chirp (ma appunto e' tutta e sola questione di driver). Su Yaesu FT1 si trova il suo cavo apposito e chissà come mai ha il connettore DATA che e' micro-usb non il cavetto baofeng con attacco Kenwood....ma parliamo di roba recentina e di 320 euro di radio.

Spiegato l'arcano l'unica soluzione e' essere pragmatici. La radio non si programma ogni giorno quindi inutile spendere tempo e danaro per cercar di far funzionare qualcosa che probabilmente per quanto sopra non funzionerà. Se si ha la possibilità consiglio sempre di tenere un "muletto" una vecchia macchina con un Win7 proprio x queste ragioni o al massimo una mezz'oretta da un'amico o in ufficio e si risolve tutto.

Paradossalmente in ambito aziendale e' molto più facile trovare un Win7 o addirittura XP...basta chiedere, semrpe più facile che provare altre opinabili soluzioni.

Pieschy

Aggiungo un'altra piccola riflessione. Come mai non e' in dotazione cavetto e SW?
Diciamo che quel tipo di radio non e' nata per essere programata via PC. Quello che si trova e' leaked come SW o open source come CHIRP. Non ha 10000 parametri tranne shift,tono,memoria,nome memoria....cose che si possono memorizzare a manina in 5 minuti leggendo il manuale.
Quindi il fatto che qualcuno ha trovato come aggiungere questa possibilità (programmazione) non significa che la funzionalità debba essere universalmente garantita in quanto la radio non e' stata pensata propriamente per questo. Logico quindi che nell'accroccare le cose non si puo' poi pretendere che funzioni tutto su tutto a 360 gradi  :birra:

PCRefresh

#23
Il problema principale non è da assegnare al driver. Questo in un modo o nell'altro viene digerito bene anche se vecchio.

Il nocciolo è solo quello della porta COM che va ad occupare.

Quando si parla di vecchi sistemi operativi, le porte com occupate erano poche, pochissime.
Attualmente, in special modo sui notebook, se andiamo a vedere le com impegnate ne troveremo tantissime.
Quindi all'installazione del driver si va ad occupare la prima libera che magari è la numero 20.

I software di gestione, anche se moderni, non hanno la capacità di lavorare su porte così alte.
E qui arrivano tutte le maledizioni al cavetto e al driver ... che non ne hanno colpa.

Di questa cosa me ne sono accorto immediatamente, alla prima installazione.
In questi casi c'è solo una manovra da fare:
1- Vedere prima nel software quale porte possono essere gestite. La numero 1 è sempre presente. Per il nostro esempio useremo la 1
2- Andare a vedere chi impegna la porta COM 1
3- Disinstallare sia quell'hardware che software (spesso è la webcam)
4- Riavviare il computer
5- Verificare se la com1 è libera
6- Installare il driver della radio
7- Verificare (sicuramente ha impegnato la 1)
8- Testare la comunicazione con la radio
9- Se tutto OK reinstallare il precedente hardware e software. Questo andrà ad impegnare la prima porta libera e non darà più problemi.

Se invece il software della radio fosse intelligente, andrebbe da solo a cercarsi la porta impegnata dal driver e dal cavetto. Peccato che non è così!



carlo_forever

Esatto, va capito che le case (Baofeng, Sainsonic, Intek, Polmar, Yaesu, ICOM, Kenwood, ecc. ecc. ecc.) se vogliono che la radio sia programmata via PC, vendono cavo e sw. Quando si trovano robe farlocche è inteso che la casa produttrice nega a possibilità della riprogrammazione della radio via sw. Io ho un Polmar MINI, acquistato per ragioni di peso. Non c'è maniera al mondo di riprogrammarlo, se non andando a cadere in patacche hw e sw. Ne esiste anche una versione, prodotta dalla Nanfone, non venduta in Italia, che, oltre ad essere riprogrammabile via sw, possiede anche una ventina di parametri in più del Polmar (identico). Se si legge il manuale di istruzioni del Polmar MINI in Italiano, tradotto come al solito da linguisti eccezionali, qua e là rispuntano voci di menu che non esistono nella versione Polmar. Ora, io sono abbastanza certo che, aprendo l'accrocco, ci sia un qualche jumper, attraverso il quale il piccoletto prende forza e coraggio. Ad esempio, il Nanfone consente la visualizzazione di frequenza e di canale, il Polmar solo canale, ma il manualetto parla della visualizzazione frequenza/canale e anche di uso in VFO, cosa assolutamente impossibile. Perciò la Polmar è andata da un suo fornitore, che magari è la stessa Nanfone, ha richiesto cose minimali per l'uso in PMR - LPD e stop, i cinesi devono aver capito metà del discorso e ne è saltato fuori un cesso da un gioiellino. Pazienza.
Pero, gli Amministratori per piacere mi lascino dire, i neofiti, che non sono ham, ma schiacciabottoni da smartphone (questa è la realtà) chiedono, ma non sono quasi mai pronti a recepire. I miei colleghi giovani, se gli si spiega una cosa, non la capiscono, ma si imparano la sfiza di comandi che sbloccano la situazione. Oggi gli utenti sono poco inclini al ragionamento, e quindi anche noi vecchioni non dobbiamo perdere la pazienza, sono fatti così. Se rispondiamo, dobbiamo essere disposti ad adattarci a come ci chiedono le cose.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

carlo_forever

Rispondo a PCRefresh.

Beh, non sono mica un pito (tacchino n.d.r.). Ne ho fatte di tutti i colori, ma tant'è, il cesso non funzia!
Io non credo che c'entrino le porte, anche perché, se sono state settate giuste, e se niente impegna la COM 1, perché non va? Io penso che questi vecchi chip non siano in grado di "vedere" i livelli USB/RS232/TTL, o qualcosa del genere. Io non sarei tanto per attribuire la colpa al sw o a protocolli, ma proprio all'hw.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe


-Tuscania-

Citazione di: carlo_forever il 27 Aprile 2017, 15:57:45
Va bene, ma a volte si può anche perdere la pazienza. Ricordo che io sono autistico e a volte do giù di brutto (molto raramente, per fortuna).
Comunque, per fare ammenda e farmi perdonare, e anche per dimostrare che non sto con le mani in mano anche se dico cazz@te, allego un link dove si può trovare lo scibile umano sul Baofeng UV-5R e sui cavetti autocostruibili, sulla programmazione del Baofeng, con codeplug già pronti, cavetti per clonare, per fare transponder, ecc.

Il link è:

http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/uv5r/uv5r.htm

Carlo

Ps: potrei fare del facile umorismo da tastiera dicendo che, se non si capisce nemmeno con le figure, allora... Ma non lo faccio, e mi scuso nuovamente. Ciao!

...e quì intervengo...scusami ma...NON devi ricordare che sei autistico, io ti porto rispetto ma non devi approfittare della Tua situazione...NON TUTTI potrebbero sapere...!!!

Ho una Zia con la sindrome di Down che sa sfruttare bene il suo Handicap...(mortacci Sua)... :38:
...e quando prestavo servizio a Cesano Boscone c'era un tipo a cui pareva di poter fare "Chiaro&Scuro" sulle strade "Tanto io"...No No cari Miei "diversamente"...massimo rispetto per i vostri problemi, ma NON usate i vostri handicap per estrapolare compassioni...!!!... :tao2: :tao2: :tao2:

PCRefresh

Una cosa è certa: Chi vuole utilizzare la tecnologia la deve prima conoscere. Non basta avere radio, driver, cavo e software.
Questi sono gli strumenti ma sta a noi saperli utilizzare, non funzionano da soli sempre comunque ed in qualsiasi situazione.



PCRefresh

Citazione di: carlo_forever il 29 Aprile 2017, 12:56:11
Io non credo che c'entrino le porte, anche perché, se sono state settate giuste, e se niente impegna la COM 1, perché non va?
Ne sei sicuro?
La com che vuoi è veramente libera?
Le hai settate te?
Se non va in com1 ce la mandi con gli strumenti del sistema operativo.

Non basta una brucola per montare un mobile, va anche capito il progetto.



carlo_forever

#29
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe


-Tuscania-

#30
Citazione di: carlo_forever il 29 Aprile 2017, 13:03:45

Carlo

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Pieschy

Su dai ragazzi non accendiamoci , non fraintendiamoci. Abbiamo tutti ragione ma bisogna comprendere che non e' facile comunicare emozioni scrivendo. Spesso quanto di persona sarebbe detto con un sorriso in bocca e facendosi una risata da ambo le parti...purtroppo non sempre e' possibile farlo in mail,forum,messagistica.

Non penso che Carlo si sia giustificato , ha riportato la sua situazione e penso anche con una certa ironia non di sicuro x giustificarsi. Idem Carlo , Enrico forse proprio per quanto sopra, non ha inteso il senso di quanto scritto ma anche tu Carlo..non alimentiamo flame perche' penso proprio fra di noi "vecchi" del forum ed apprezzati non ce ne e' alcun bisogno.

Abbiamo sboccato col collega , siamo stati ripresi, e si sbaglia non c'entrano sindromi o altro ..magari giornata, magari carattere, magari anche la frustrazione di cercare di spiegare e passare del tempo a supportare gli altri ma vedere che dall'altro lato non si recepisce...forse, probabilmente, perche' magari gli sforzi non si spiegano bene le cose..ma e' cosi' in ogni cosa.

Marcello l'ha fatto notare, poi in pvt ci siamo spiegati, ed  e' tutto ok come e' ok con il collega con il quale ho "sboccato" ma che continuo ad aiutare in altri post senza alcun problema, remora, etc.

Non litighiamoci per nulla..alla fine Marcello ha ragione su una cosa "quando un 3d un post non mi garba basta ignorarlo". In effetti e' cosi'..e cerchero' di non farlo più ma non mi sto' fustigando dico solo che a volte e' meglio cosi' si risparmia tempo energie e scazzi :-)


carlo_forever

Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

davj2500

Ciao a tutti.

Uno dei grossi problemi con gli adattatori cinesi è che spesso e volentieri sono realizzati con copie illegali del chip Prolific PL2303. Non appena la Prolific si accorse che erano in commercio, aggiunse ai suoi driver un test che ne impediva il funzionamento.
Pertanto è facile impazzire, perché questi chip vengono riconosciuti come Prolific PL2303 ma subdolamente non funzionano. Qualcuno ha archiviato i vecchi driver Prolific che ancora non li riconoscevano, ma è roba probabilmente non più compatibile con i sistemi operativi moderni.
A me scoccia abbastanza dover tenere per forza dei driver vecchi con il continuo incubo che se si aggiorna qualcosa non funziona più niente.
La cosa migliore secondo me è trovare un convertitore seriale FTDI o Prolific originale al 100% e farsi una serie di spinotti adatti alle varie radio. Quasi tutte le cinesi hanno il cablaggio Kenwood, per cui un solo cavetto va bene su tanti tipi di radio.
Io nel dubbio di ricevere Prolific farlocchi ho ordinato dei convertitori FTDI e non ho mai più avuto nessun problema su nessuna versione di O/S.
Tempo fa presi anche una manciata di questi convertitori che hanno il livello TTL (0..+5V) con chipset FTDI:



http://www.ebay.it/itm/FT232RL-3-3V-5-5V-FTDI-USB-to-TTL-Serial-Adapter-Modulo-Arduino-Mini-Port-TE203-/222426117902?hash=item33c9a1370e:g:9iUAAOSwAANY5fU2

Non ne ho mai usati per programmare le radio perché ho un cavetto già cablato con i connettori giusti che ha un chipset buono e quindi non mi sono mai posto il problema, ma li ho usati su tante altre applicazioni simili senza problemi di sorta.
Ne basta uno e una serie di cavetti cablati come si deve (di norma si usano solo tre pin, GND, TxD e RxD).
Attenzione che abbiano i livelli TTL (cioè mark 0V, space +5V) e non quelli dello standard RS232, cioè per mark un voltaggio compreso tra -3V e -15V e space tra +3V e +15V. Ci sono anche dispositivi che lavorano con lo space a +3.3V ma quelli che ho incontrato finora erano tutti +5V tolerant (nel senso che loro usano 3.3 ma se gli entra un +5 non succede niente). In ogni caso la schedina di cui sopra ha uno switch per operare a +5 o +3.3V.

Ciaoo
Davide

carlo_forever

Intanto un applauso a IZ2UUF (davj2500) mi sembra doveroso. Ecco scoperto l'arcano. Quindi hai voglia a cercare driver e settare qualcosa. Vorrei chiederti per concludere se puoi spiegare come si usa la schedina che hai pubblicato. Cioè dove vanno i sei piedini, eccetera.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

pincio56

Buongiorno a tutti,
mi intrometto un attimo perché, dopo aver dovuto formattare il pc, non c'è più stato verso di fargli riconoscere il cavetto (farlocco) che usavo per programmare le radio. Cercando nei vari forum mi sono imbattuto in questo che mi ha dato la soluzione, spero funzioni anche per voi.

http://www.miklor.com/COM/UV_Drivers.php

Nel caso mi fossi confuso ne sto cercando un altro più valido.
Buoni QSO a tutti

davj2500

Citazione di: carlo_forever il 30 Aprile 2017, 08:08:55
Intanto un applauso a IZ2UUF (davj2500) mi sembra doveroso. Ecco scoperto l'arcano. Quindi hai voglia a cercare driver e settare qualcosa. Vorrei chiederti per concludere se puoi spiegare come si usa la schedina che hai pubblicato. Cioè dove vanno i sei piedini, eccetera.

Ciao Carlo.

La funzione dei piedini è serigrafata sullo stampato. Si presentano GND, uscita +5V e +3.3V (che possono essere usate per alimentare ad esempio un Arduino), TxD, RxD ed i vari RTS, CTS, ecc.

Questo è il pinout tipo Kenwood (Wouxun, Baofeng, ecc.):



Si collega GND al C.
Si collega l'uscita marcata TxD (o TX in base all'esemplare) all'F (RX to radio).
Si collega l'entrata RxD (o RX in base all'esemplare) al B (TX from radio).

Ciaoo
Davide

carlo_forever

Ok, perfetto. Dall'altra parte vedo quella che pare una porta USB. Come si collega, con un cavetto alla porta USB del computer? Scusami, ma la cosa mi interessa e vorrei provare.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

davj2500

Citazione di: carlo_forever il 01 Maggio 2017, 03:47:12
Ok, perfetto. Dall'altra parte vedo quella che pare una porta USB. Come si collega, con un cavetto alla porta USB del computer? Scusami, ma la cosa mi interessa e vorrei provare.

Carlo
Sì basta un cavo USB-mini USB.
Attenzione che nel mio cassetto dei cavi ne ho trovati alcuni che non funzionavano perché si vede che erano cavi usati solamente per ricaricare qualcosa: avevano collegato solo i due pin +5 e GND, mentre i due pin dati non avevano il filo (i cinesi quando si tratta di risparmiare rame non sono secondi a nessuno).

Ciaoo
Davide

carlo_forever

Praticamente serve un cavetto completamente intestato e non uno per caricare i cellulari. Ok. Ti ringrazio, sei stato utilissimo, ci hai aiutato a dipanare una matassa complessa, dove si riusciva ad intuire che c'era qualcosa che turbava il sistema, ma almeno per me, non facilmente deducibile dai dati posseduti.

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

IK7EJC

scusate amici, a me il pc (win10) si collega al mio retevis r23, inizia a scaricare la memoria ma si ferma al 56% e non procede oltre. Mi legge il nominativo ed altre cose che ho impostato ma non mi permette di fare altro. Suggerimenti? grazie  ;)


Romolo - Altamura - JN80GT

Yareol

#41
Buongiorno, sono nuovo del forum e siccome ho avuto lo stesso problema descritto nella presente discussione vorrei contribuire anch'io. Io ho risolto il problema da quando sono riuscito a individuare il tipo di chip usato in moltissimi cavetti contraffatti cinesi, che nonostante siano marcati "Baofeng" non hanno installato il chip PL2303 della Prolific, bensì un chip molto diverso (e più economico, forse è per quello che costano così poco i cavetti), anche se sostanzialmente simile nella funzione.
Il chip usato nei cavetti contraffatti è il CH340C il cui Data Sheets potete scaricare da qui:

https://futuranet.it/prodotto/chip-converitore-usb-seriale-ch340c-smd/

Questo chip, manco a dirlo, non funziona col driver del PL2303 e non c'è modo nè maniera di riuscirci, bisogna scaricare il suo driver specifico, che potete trovare in fondo a questo link:

https://futuranet.it/prodotto/chip-converitore-usb-seriale-ch340c-smd/

Appena l'ho installato col suo apposito installer e ho aperto il programma di connessione sono riuscito a collegarmi alla radio senza problemi, segno che il chip contenuto nel cavetto è proprio quello che ho indicato.
Spero di essere stato utile almeno per qualcuno di voi.


AZ6108

Datasheet e drivers si trovano anche qui

https://www.mpja.com/download/35227cpdata.pdf
https://learn.sparkfun.com/tutorials/how-to-install-ch340-drivers/all

anzi, al secondo link anche le istruzioni utili a risolvere eventuali problemi di installazione dei driver, per quanto riguarda "futuranet", da quanto vedo vendono un singolo CH340 ad 1,50€, su Amazon si trovano 10 pezzi a 4.23€ ...

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marcello

Buongiorno e benvenuto nel forum! Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza e la soluzione che hai trovato. È un contributo molto utile per chi si trova a combattere con problemi simili. Effettivamente, l'uso di chip differenti come il CH340C al posto del PL2303 della Prolific può causare problemi di compatibilità, soprattutto se si utilizzano i driver sbagliati.
Per chiunque si trovi ad affrontare problemi con cavetti USB-seriale contraffatti, il consiglio di verificare quale chip sia effettivamente utilizzato è fondamentale. Come hai giustamente indicato, il driver per il chip CH340C è diverso da quello per il PL2303, ed è necessario installare il driver specifico per poter far funzionare correttamente il cavetto.
Il link che hai fornito al datasheet e ai driver è sicuramente di grande aiuto. Installando il driver corretto per il CH340C si può risolvere il problema di connessione, come hai dimostrato.
Grazie ancora per il tuo intervento e spero che la tua esperienza aiuti molti altri utenti!
[ilovedx]

DATTERO

buongiorno a tutti.

Però  tutti questi problemi vengono solo ed esclusivamente in ambiente windows ( MAC non ho idea, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi).

Windows è verramente rognoso 

AZ6108

Citazione di: DATTERO il 28 Settembre 2024, 14:54:13buongiorno a tutti.

Però  tutti questi problemi vengono solo ed esclusivamente in ambiente windows ( MAC non ho idea, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi).

Windows è verramente rognoso

il problema vero, per quanto riguarda windows, è dovuto ai produttori che, per limitare le spese, non aggiornano i driver o che, non forniscono driver o documentazione aggiornata, e questo vale anche per altre periferiche (es. stampanti)

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

DATTERO

#46
Citazione di: AZ6108 il 28 Settembre 2024, 15:07:52il problema vero, per quanto riguarda windows, è dovuto ai produttori che, per limitare le spese, non aggiornano i driver o che, non forniscono driver o documentazione aggiornata, e questo vale anche per altre periferiche (es. stampanti)


come non aggiornano??? se installando i driver in manuale la periferica funziona (al 99%) non sono i produttori che non aggiornano, ma windows che rompe gli zebebei.
Ho scritto 99% perchè ho un paio di convertitori usb-TLL che windows manco li vede, invece stesso PC con OS (qualsiasi distro Linux)  diverso  funzionano perfettamente senza neanche aver installato niente , hanno fuzionato sempre al primo inserimento.
Ora ,per la carità, io non sono un informatico, ma questa è una prova che la maggior colpa è di windows

AZ6108

se aggiornando i driver in manuale... appunto, i driver in quel caso vanno installati a mano perché il produttore della periferica non ha certificato gli stessi o perché, sempre il produttore, non usa una ID specifica e diversa dalla standard, nel caso in cui la periferica richieda un tipo/versione perticolare dei driver e la cosa è vera anche per altri OS, anche se in termini diversi
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

#48
relativamente corretto.
ms windows è il sistema operativo più diffuso e viene usato più o meno da chiunque: dall'espertissimo consulente per la sicurezza informatica fino allo studente delle elementari che crea la sua prima presentazione o fa la sua ricerchina scopiazzando da wikipedia.
inoltre, ha la possibilità di collegare una infinità di periferiche, dalle più complesse e costose alle più semplici, prodotte da fornitori di tutti i tipi: dal grande gruppo multinazionale alla cantina cinese.
per via dei numeri, enormi, è normale che si verifichino gran parte degli "incidenti" in windows, la proporzione sarebbe la stessa anche se tutti i produttori fossero onesti, e non copiassero chip e driver, e se i driver avessero certificati senza scadenza.
mac os viene da architetture relativamente "chiuse": una volta sui mac si poteva usare solo HW rigidamente approvato da apple e niente altro, a meno di faticosissimi adattamenti "artigianali".
non è più così da molti anni, però l'atteggiamento di gran parte degli utenti mac os rimane lo stesso: usano HW apple o di poche marche note per la compatibilità con mac; i più smaliziati, essendo mac os un sistema operativo unix, useranno periferiche qualunque dopo aver adattato i driver unix o simili.

linux nasce come alternativa economica e libera a unix, essendo un sistema libero e aperto, teoricamente potrebbe contribuire chiunque alla scrittura dei driver per qualunque periferica.
in teoria.
in pratica le aziende che costruiscono o vendono periferiche, se vogliono accedere al mercato degli utenti linux, conviene che rilascino dei driver in forma di codice da compilare o nelle pacchettizzazioni delle distribuzioni più diffuse; altrimenti, soprattutto in passato, per alcuni tipi di periferica era possibile importare e utilizzare i driver per windows, penso a certe schede wifi di cui non era mai stato rilasciato il driver linux che venivano fatte funzionare così; oppure si aspetta che qualche appassionato o meglio qualche gruppo di appassionati scriva il codice necessario per il driver.
non essendoci il legame del certificato i driver per linux non scadono e non possono nessere ritirati, a  meno che i gestori delle distribuzioni li tolgano dai pacchetti ufficiali, in ogni caso basta il codice da compilare (e un po' di lavoro da parte dell'utente) per avere driver compatibili con ogni linux

nel caso specifico, il produttore originale del chip e del driver, Prolific, visto il numero enorme di chip contraffatti presenti sul mercato, ha preferito cessare completamente il supporto di certe classi di prodotti rilasciando un driver che ne impedisce il funzionamento.
ma questo lo ha scritto già IZ2UUF sopra.
in verità, almeno fino a qualche tempo fa, era possibile un workaround per utilizzare i chip prolific: si installava  un driver più vecchio, su win7 si usava un driver per win vista, al posto dell'ultimo driver certificato caricato in windows, e la periferica con chip prolific contraffatto ricominciava a funzionare, almeno fino al prossimo aggiornamento automatico dei driver.
essendo una enorme scocciatura, e avendo molte radio, poche compatibili con cavetto baofeng con chip fasullo, dopo 2-3 volte di "cerca e installa un driver funzionante per questa volta", si compra un adattatore USB con ftdi, cp2102 o ch340, si butta l'adattore fasullo e si modifica e riutilizza il cavo.


Citazione di: DATTERO il 28 Settembre 2024, 14:54:13buongiorno a tutti.

Però  tutti questi problemi vengono solo ed esclusivamente in ambiente windows ( MAC non ho idea, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi).

Windows è verramente rognoso