News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale

Messaggi recenti

#1
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di Geremia - 27 Marzo 2025, 13:09:54
@sirbone 
puoi vedere una serie di realizzazioni simili sul sito di IVO anche se non usano il modulino della AD. Il problema del Baofeng UV-B5, che non si presenta sugli altri rtx che ho modificato, e' che eroga, attraverso il cavetto che si innesta nella presa microfonica, una corrente ridicola adatta solo per alimentare la capsula electret. Se lasci attaccato il led e la sua reistenza di alimentazione si siede maggiormente.
#2
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di gattonero - 27 Marzo 2025, 12:40:51
Comunque funziona bene sul mic yaesu mh31 il modulo  SSM2167 [emoji106]
#3
Microfoni / Re: modifica yaesu mh31
Ultimo messaggio di gattonero - 27 Marzo 2025, 12:31:33
Io ho eseguito la modifica sul mic YAESU MH-31 avendo uno YAESU FT920 / FT991A va decisamente meglio in modulazione, però ho aggiunto un modulo compressore microfonico SSM2167.
#4
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di sirbone - 27 Marzo 2025, 12:17:48
Citazione di: Geremia il 27 Marzo 2025, 12:10:03Ho dovuto fare qualche modifica sul pcb del microfono per creare lo spazio per l'alloggiamento della batteria e modificare l'andamento di alcune piste ma alla fine funziona tutto. In rx non c'e' assorbimento, ma solo in tx.
sarebbe stato interessante vedere la realizzazione, si intuisce solamente
#5
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di Geremia - 27 Marzo 2025, 12:10:03
Inizialmente ho tentato di usare l'alimentazione a 3Vdc che proviene dall'UV-B5 e serve per alimentare la capsula electret ma la corrente disponibile erogata dall'rtx era veramente molto bassa, anche eliminando la resistenza da 2.2K che serviva per alimentare il led in trasmissione. Appena schiacciavo il PTT la tensione si riduceva a 1.8Vdc, allora ho utilizzato un batteria CR2032 da 3V inserita nel microfono collegandogli il positivo del modulo e della resistenza di alimentazione della capsula e commutando la massa del modulo al contatto PTT che va' a massa in trasmissione. Ho dovuto fare qualche modifica sul pcb del microfono per creare lo spazio per l'alloggiamento della batteria e modificare l'andamento di alcune piste ma alla fine funziona tutto. In rx non c'e' assorbimento, ma solo in tx.
#6
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di MaggiorTom - 27 Marzo 2025, 11:34:57
Infatti con le resistenze da 15k per il gate e 1k per il compressore non danno problemi: curva di compressione 1:1 e la rampa del gate che ha il punto alto all'inizio della curva di compressione che in questo setting è a basso voltaggio di input; la rampa del gate poi, con 15k inizia più in basso, quindi la pendenza si raccorda pressocchè linearmente con la curva di compressione. Il limiter con l'uscita delle capsule verrebbe chiamato in gioco solo su sporadici picchi e il tempo di attacco non è abbastanza breve per intervenire su quelli: un preamplificatore in pratica.
Non sono impressioni a orecchio o solo estrapolazioni dai dati delle specifiche (che comunque collimano con quanto osservato e descritto); appena posso posto i grafici, più esplicativi delle parole, per me almeno
@Geremia come dai l'alimentazione installandolo nel mike esterno dell'UV B55?
Non ho avuto modo di fare prove a 3V. Ho solo dc-dc switching rumorosi per quella tensione. Dovrei avere qualche LM317, magari proverò con quello.
#7
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di Geremia - 27 Marzo 2025, 10:12:59
Che strano che i progettisti della Analog Devices siano degli incompetenti. Puo' essere e invece le tue prove forniscano risultati piu' congruenti. Lasciami pero' avere delle perplessita'. Il circuito di valutazione allegato (AN-583) e' in pratica il circuito dei modulini che si acquistano in rete. Io stesso li ho utilizzati cosi' senza modifiche e non ho avuto problemi utilizzando le capsule electret originali contenute nel microfono cinese esterno del Baofeng UV-B5, microfono originale del Leixen vv-898, microfono originale del CRT-Micron-UV.
#8
discussione libera / tensione 220v su antenna base ...
Ultimo messaggio di Charlye Brown - 27 Marzo 2025, 07:11:31
ciao a tutti. non essendomi accorto che al cavo di ingresso dell alimentatore gli si fosse tagliata un po la guaina di protezione, è arrivata la tensione 220v sia alla scocca dell apparato 27 mhz(che sembra ad occhio non aver subito danni) che all antenna, addirittura dopo scollegata mandava ancora corrente come fosse un condensatore. chiedo cortesemente a chi mi sa dire se in tal caso l antenna possa aver subito danni,anche perchè essendo successo al primo tentativo dopo il montaggio di essa,non ho paragoni con prima del fatto successo. unica cosa che noto è che tra canale 1 e canale 40 le stazionarie differenziano di parecchio,passando da 1:1(sul canale 40) a 2:5(sul canale 1). l antenna è una Sirio keeper      (GROUND PLANE). grazie anticipatamente
#9
SurPlus - Vintage Radio / Re: Voltmetro selettivo Spm3
Ultimo messaggio di r5000 - 27 Marzo 2025, 02:48:53
73 a tutti, se ti riferisci a questo https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DuX6Rg3QmZ6E&ved=2ahUKEwjcweyCjKmMAxX1zwIHHa3fC2I4ChC3AnoECAwQAg&usg=AOvVaw2GU8_8NobShgHVeE4M7Zj7 non ho avuto modo di provarlo ma ho provato altri voltmetri selettivi un poco meno vecchi (HI!) e sono davvero belli ma sono bombe a orologeria pieni di componenti pronti a guastare l'apparato, se funziona e costa veramente poco ok ma metti in conto che sono apparati riparabili (in questi vecchi  non si sono microprocessori, memorie ecc...) ma parecchio impegnativi, ne ho riparato due e mi hanno fatto passare la voglia di avere un voltmetro selettivo vintage,  i modelli più recenti sono putroppo fuori portata e alla fine con un'oscilloscopio digitale si possono fare quasi le stesse misure ma se intendevi usare il voltmetro selettivo come ricevitore vlf ecc... il rischio di perderci un sacco di tempo e soldi và messo in conto, tutte le volte che li vedo sui banchi delle fiere sono tentato ma poi passo oltre...
#10
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di MaggiorTom - 27 Marzo 2025, 02:17:42
Ho fatto prove estensive.
Sono giunto alla conclusione che se non si vuole usarlo quasi solo come preamplificatore, allora... serve un preamplificatore; altrimenti il noise gate dá problemi, anche a settaggio minimo e con capsule con livello di uscita medio alto come le electret.
Non sono riuscito a ripristinare il modulo col MAX4466, e mi sono messo a fare prove col circuitino a jfet che uso di solito. Il 2N3819 non dá guadagno stratosferico, soprattutto lavorando a 5V ma è efficace per tirare su il segnale dalla zona di gate anche nei passaggi vocali più deboli; e la timbrica ne viene fuori bene, a mio giudizio.
Anche se sto realizzando un mike da tavolo ho cercato di ridurre al minimo le dimensioni del circuito. Probabilmente ho anche esagerato direi