Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - iw9gyy

#1
e vi posso assicurare che con l'antenna esterna si comporta moooolto bene , stasera ho fatto qso con un amico che abita a 60 km da casa mia , lui con antenna in gomma , io con antenna esterna comet gp3 . se non ci credete vi posto il video ! non me lo aspettavo , pensavo che andasse in saturazione e invece no ! e stiamo parlando di radio che erogano nemmeno due watt .che soddisfazione ! 
#2
Citazione di: iw9gyy il 09 Settembre 2024, 19:14:35buona sera a tutti , ho da poco acquistato per meno di 10 euro questa radio , e lho messa subito sotto torchio . intanto ho fatto la modifica per mettere una antenna esterna , la sua antenna gia non e' molto performante in uhf , figuriamoci in vhf !
quindi ho inserito un bel connettore sma ed adesso la radio e' tutta un'altra .
mi sono anche costruito il cavo di programmazione e ci ho lavorato non poco perche i normali cavi da usb a usbmicro hanno le connessioni diverse : per programmare la radio servono i pin 3.4.5 mentre i normali cavi hanno il pin 4 scollegato per cui ho cercato un cavetto a casa che potevo aprire per recuperare il connettore micro-usb e modificarlo. ovviamente il gioco non varrebbe la candela dato che in rete si trova il cavo a meno di 5 euro spedito , ma a me piace smanettare col saldatore ed il gusto di utilizzare una cosa fatta da se non ha prezzo !
detto questo , ho trovato alcune funzion i interessanti tra cui il tasto SOS che e' praticamente un secondo ptt dedicato ad un solo canale che io ho utilizzato per programmare un ponte ripetitore . il canale SOS nella radio e' sempre in dual watch con quello visualizzato nel display e la comodita'e' che se vui parlare con il canale del display premi normalmente il ptt , mentre se vuoi utilizzare il canale memorizzato nell' "SOS" BASTA premere il pulsantino arancione laterale .
ho inoltre misurato la potenza in uscita e la mia radio eroga poco meno di 2 watt in uhf e poco meno di 1 watt in vhf . NON HO UN ANALIZZATORE DI SPETTRO  per cui non so se la potenza in vhf e' tutta sulla frequenza visualizzata oppure e' spennellata per le varie armoniche , ho solamente fatto una prova a spanne e basta !
la radio adesso ha montata l'antenna del baofeng uv-3r e devo dire che sia in vhf che in uhf almeno la ricezione e' molto buona , nulla da invidiare ad apparati molto piu costosi , anche giapponesi ( ho due alinco  , uno standard ed uno yaesu e il bf-t1 non fa rimpiangere la natura cinese ) . certo con la sua antenna nativa e' proprio scarsino, ma con la modifica che ho fatto io va alla grande .
tramite le imnpostazioni di chirp sono riuscito ad espanderlo fino a oltre 500 mhz . l ' ho provato a 255 mhz con antenna esterna ed ho ricevuto tranquillamente i pirati brasiliani , quindi il bf.t1 RICEVE ANCHE IN BANDA 200 MHZ e pure in maniera dignitosa( a trasmettere nemmeno ci provo , non mi serve )  .
vi allego le foto del lavoro svolto e la modifica del cavetto di programmazione originale baofeng .
cordiali saluti a tutti i lettori
Ecco altre foto ...

inviato moto g54 5G using rogerKapp mobile

#3
buona sera a tutti , ho da poco acquistato per meno di 10 euro questa radio , e lho messa subito sotto torchio . intanto ho fatto la modifica per mettere una antenna esterna , la sua antenna gia non e' molto performante in uhf , figuriamoci in vhf !
quindi ho inserito un bel connettore sma ed adesso la radio e' tutta un'altra .
mi sono anche costruito il cavo di programmazione e ci ho lavorato non poco perche i normali cavi da usb a usbmicro hanno le connessioni diverse : per programmare la radio servono i pin 3.4.5 mentre i normali cavi hanno il pin 4 scollegato per cui ho cercato un cavetto a casa che potevo aprire per recuperare il connettore micro-usb e modificarlo. ovviamente il gioco non varrebbe la candela dato che in rete si trova il cavo a meno di 5 euro spedito , ma a me piace smanettare col saldatore ed il gusto di utilizzare una cosa fatta da se non ha prezzo !
detto questo , ho trovato alcune funzion i interessanti tra cui il tasto SOS che e' praticamente un secondo ptt dedicato ad un solo canale che io ho utilizzato per programmare un ponte ripetitore . il canale SOS nella radio e' sempre in dual watch con quello visualizzato nel display e la comodita'e' che se vui parlare con il canale del display premi normalmente il ptt , mentre se vuoi utilizzare il canale memorizzato nell' "SOS" BASTA premere il pulsantino arancione laterale .
ho inoltre misurato la potenza in uscita e la mia radio eroga poco meno di 2 watt in uhf e poco meno di 1 watt in vhf . NON HO UN ANALIZZATORE DI SPETTRO  per cui non so se la potenza in vhf e' tutta sulla frequenza visualizzata oppure e' spennellata per le varie armoniche , ho solamente fatto una prova a spanne e basta !
la radio adesso ha montata l'antenna del baofeng uv-3r e devo dire che sia in vhf che in uhf almeno la ricezione e' molto buona , nulla da invidiare ad apparati molto piu costosi , anche giapponesi ( ho due alinco  , uno standard ed uno yaesu e il bf-t1 non fa rimpiangere la natura cinese ) . certo con la sua antenna nativa e' proprio scarsino, ma con la modifica che ho fatto io va alla grande .
tramite le imnpostazioni di chirp sono riuscito ad espanderlo fino a oltre 500 mhz . l ' ho provato a 255 mhz con antenna esterna ed ho ricevuto tranquillamente i pirati brasiliani , quindi il bf.t1 RICEVE ANCHE IN BANDA 200 MHZ e pure in maniera dignitosa( a trasmettere nemmeno ci provo , non mi serve )  .
vi allego le foto del lavoro svolto e la modifica del cavetto di programmazione originale baofeng .
cordiali saluti a tutti i lettori

#4
Citazione di: 1vr005 il 26 Dicembre 2023, 08:52:41Buondì e buona digestione di Santo Stefano a tutti.
A me è capitato di fare tranquillamente QSO in 2 metri ai piedi di non so quanti tralicci di infrastrutture di telecomunicazioni (ripetitori RAI, Mediaset, VVF, Magistrato alle Acque, radio FM 88-108, Ministero dell'Interno e non so cosa altro) utilizzando un normale Baofeng 3R (non plus), mentre con i 5R e altri portatili che avevo con me non si sentiva praticamente niente se non in 70cm.
Nel 3R c'è qualcosa di diverso e sembra non patire grave desensing neanche in contesti come quello.
buona sera a tutti , io sono almeno dieci anni che sostengo che il baofeng uv-3r soffre poco o niente di desensibilizzazione se sosttoposto a forti disturbi oppure con antenna esterna , ho fatto numerosi video confrontandolo anche con radio blasonate ed in molti casi l'uv-3r andava addirittura meglio . uv-3r  e' sicuramente un progetto semplice ma ben riuscito . 
#5
BUONgiorno se volete fare un acquisto praticamente sicuro che la radio funzioni sia in uhf che in vhf potete acquistare il BAOFENG BF-C5 PLUS . la caratteristica che fa riconoscere questa radio e' che la voce guida non e' femminile ma maschile , e che se accendete la radio sul canale 16 tenendo premuto tasto laterale e ptt essa va in scansione anche se la memoria 16 e' occupata , a differenza dei vecchi 888s che necessitavano del canale 16 libero per poter effettuare la scansione .,. un'altra differenza rispetto al classico Baofeng bf 888s e' che questa bf-c6 ha , come i baofeng di nuova egenrazioen, la possibilita' di essere ricaricata tramite connettore micro usb , posto al disotto dei tradizionali connettori per cuffia e microfono esterni, e non e' cosa da poco ; poratndomi appresso un piccolo power bank ho la certezza di avere la radio sempre carica senza temere di rimanere a secco di batterie .( il tutto per poco piu di dieci euro di radio hi !)
il baofeng bf-c5 plus puo' essere programmato sia in tx che in rx sui canali vhf ed uhf . io sono riuscito a programmarlo anche sui 250 mhz e fare ascolto con antenna esterna nei canali occupati dai pirati brasiliani . la radio e' equipaggiata dal chip RDA 1846S  che parte da poco piu' di 112 mhz ed arriva fino a oltre 500 mhz con ricezione abbastanza lineare .
 io sono attratto da questo tipo di radio senza display e ne ho provate moltissime ma questo baofeng bf-c5 plus sembra superare tutti i modelli precedenti quanto a prestazioni , soprattutto in ricezione e per quanto riguarda lo squelch che in alcuni modelli diversi da questo e' un po troppo aggressivo .
 aggiungo che e' praticamente identico ad un modello di cui ho postato la foto qualche tempo fa e che si chiama : qy-e80 distribuito con il marchio ANDOWL.
SPERO DI ESSERVI STATO UTILE . cordialita' a tutti i lettori
#6
73 a tutti , ora , non e' che siccome il quansheng ha questo range  cosi' esteso sia in tx ( armoniche complrese ) che in rx , dobbiamo demonizzarlo ! e' da quando faccio radio ( io sono del 1971 ed ho avuto la prima radio in mano a 5 anni ...) che dalle hf , alla cb fino alle uhf ed oltre che la quasi totalita' degli utenti ( a parte qualche mosca bianca ) fanno il diavolo in quattro per espandere SIA IN RICEZIONE CHE IN TRASMISSIONE  le proprie radio . domanda : su 100 radioamatori quanti hanno i propri apparati intonsi come usciti dalla casa madre senza espansione ? quanti ? qualcuno ci sara' ma su 100 sono sicuro che non arrivo a contare le dita di una mano .tutto cio' lo dico perche se uno vuole disturbare frequenze " sensibili" non ha assolutamente bisogno di utilizzare il quansheng , basta utilizzare MALE  lo yaesu icom kenwood alinco eccetera eccetera che sta in bella vista nella scrivania . Fortunatamente coloro che si divertono a fare danni in radio sono un numero sparuto , e la stragrande maggioranza degli utenti ( radioamatori e non ) si comportano bene . 
73 cordiali 
#7
Citazione di: iz4jmm il 18 Novembre 2023, 19:50:40Ciao,

lascio il link del video con i test, le misurazioni e le impressioni del mini portatile Baofeng UV-3R+

https://youtu.be/EGeX-JzPH18?si=45MDIUZdm7FGVonM


Come sempre sono graditi i commenti


73 de IZ4JMM
L' uv-3 si e ' sempre dimostrato una ottima radio .per la modulazione c' e' una semplicissima modifica da fare per aumentarla , in rete la trovi , basta bypassare un condensatore e risulta più presente e più ricca di bassi . Appena ho un minuto la pubblico qui

inviato T431D using rogerKapp mobile

#8
Citazione di: HAWK il 18 Novembre 2023, 16:49:31Penso che, ai lettori, sia utile sapere il motivo che in aeronautica si usa l' AM, oltre che la SSB in voli trans oceanici.


L' AM, pone che, in presenza di più stazioni trasmittenti, sia pure con sovrapposizione di modulazioni, si capisca che c'è stato un secondo interlocutore, per poterlo recuperare.

Rispetto ad una FM, dove una seconda chiamata se non più forte non si sentirebbe o pochissimo troppo poco.

Quindi una TC, mentre contatta un velivolo, se ne chiamasse un secondo in simultanea, sia pure per emergenza, ascolterebbe l' evento, bene o male ma ne sarebbe consapevole.

73'.
tutto giusto ma sempre di forzature si tratta , questi apparecchi sono progettati per funzionare bene nelle frequenza vhf ed uhf , non nelle frequenze aeronautiche 
#9
Citazione di: Falco70 il 18 Novembre 2023, 17:01:14questa non la sapevo ..... interessante , quindi non una ditta nuova Quansheng , ma esiste dici da ben 15 anni ?  hi hi
PS ma e' questa nella foto che dici ?  cavoli infatti ben 100 dollari !



confermo e' quella , la quansheng non e' affatto una azienda nuova , e' operativa nel settore delle ricetrasmissioni DAL 1984  , quindi esiste  da quasi 40 anni ed ha acquisito un know how non indifferente .
il modello tg-uv2 di cui parlo lo comprai circa 15 anni fa e pensa che ho anche acquistato la sua batteria di ricambio CHE NON HO MAI UTILIZZATO  se non ogni tanto per ricaricarla . mi aspettavo che la batteria originale decadesse dopo qualche tempo , ma passati tutti questi anni posso dirti che e' ancora almeno al 90% e considera che 15 anni fa una batteria da ben 2000 mah REALI  era fantascienza . in tanti post si parla di baofeng baofeng ed ancora baofeng , io ho parlato e scritto piu volte  molti anni fa  di questa radio dopo averla provata, ma , forse complice l'estetica non proprio innovativa  non l'ha fatta apprezzare al grande pubblico . ritengo sia uno dei migliori prodotti made in china che ho mai provato .scusate l'off topic alla fine si parla sempre di quansheng !
#10
Citazione di: Vam200 il 18 Novembre 2023, 13:32:25Concordo, però lasciami dire che la AM, più che un vezzo di noi europei, in aeronautica non indendono abbandonarla e questo a livello mondiale.
Spiegazione (tratta da letteratura tecnica)


In un ricevitore radio, l'effetto cattura, o effetto cattura FM, è un fenomeno associato alla ricezione FM in
cui solo il più forte di due segnali alla, o vicino alla, stessa frequenza o canale sarà demodulato. In poche
parole L'effetto di cattura è definito come la completa soppressione del segnale più debole. La
trasmissione in modulazione di ampiezza, o radio AM, non è soggetta a questo effetto. Questo è uno dei
motivi per cui l'industria aeronautica, e altri, hanno scelto di usare la AM per le comunicazioni piuttosto
che la FM, permettendo di ascoltare più segnali trasmessi sullo stesso canale.

Nello specifico il Quansheng demodula decentemente i segnali in Am solo se non sino troppo forti. Se ci troviamo anche a 50 km di distanza da una torre di controllo e riceviamo il  segnale lo demoduliamo. Viceversa a lato pista si va in saturazione.

73
certamente quanto hai scritto sopra vale se sei una azienda che opera in ambito aeronautico , a noi utenti finali\radioamatori , se la am in questi apparati non funziona bene conta poco o nulla , non dimentichiamoci che si tratta di " forzature " e che questi apparecchi , come la maggior parte di quei portatili che hanno la possibilita di ricevere le frequenze aeronautiche , non sono concepiti per quelle frequenze , e io mi riferisco a questa filosofia quando dico che in cina non pensano alla am , che sara' utilissima a livello aeronautico non lo metto in dubbio  , ma per un radioamatore non serve a niente , soprattutto in un portatile vhf-uhf che ha circuiti accordati per frequenze diverse ed antenna nativa progettata per frequenze ben piu alte . io questo intendevo .
#11
ecco la guida definitiva per programmare la radio sia in vhf che in uhf senza troppe complicazioni :
il software in allegato vi permettera ' di inserire sia le frequenze in vhf che in uhf !
https://dw1zws.com/how-to-program-vhf-channel-on-baofeng-bf888s-uhf-radio-and-will-it-be-useful/#google_vignette
 scaricate il programma : baofeng 888s v.1.05
#12
bun giorno nel link di sotto potete trovare una singolare modifica che abbassa la potenza a 100mw , e che secondo me puo' essere interessante sviluppare con uno " switch" che possa inserirla e disinserirla a piacere .
da notare che le foto che ritragono il bf 888s in questioni mostrano un apparato assolutamente identico al mio . cio' avvalora la mia tesi che apparecchi uguale al mio ce ne sono in giro eccome .
 cmq dategli una occhiata .
73 cordiali a tutti
 https://allstarsetup.com/888s-low-power-modification/
#13
Citazione di: Vam200 il 18 Novembre 2023, 11:13:33Ma sai, dire che alla casa madre non interessa mettere a posto la modulazione d'ampiezza, mi pare azzardato. Piuttosto potrebbe essere una questione di limiti del prodotto, che di fatto ponendovi rimedio e senza cambiare hardware, scompenserebbe altre caratteristiche più importanti per il radioamatore.
La Quansheng e' una azienda che io conosco molto bene da almeno 15 anni , quando acquistai direttamente da loro il tg-uv2 che tutt'ora posseggo e che secondo me e' una tra le migliori radio che io abbia mai avuto, (comprese le giapponesi ) .
 questa azienda costruisce principalmente radio uhf e vhf dedicate al servizio pubblico . credimi , la AM in Cina non e' pervenuta! la modulazione am e' piu un vezzo di noi europei che altro , e se questa radio fa la am non e' perche alla quansheng hanno pensato a questo , ma dipende dall'architettura del chip BEKEN. in ogni caso ben vengano i colleghi smanettatori che hanno avuto la possibilita' di migliorare questa funzione ed altre !
 p.s. il quansheng tg-uv2 NON  e' un prodotto fatto in economia ne' un sdr come tutti gli apparati cinesi ( escluso alcuni wouxun) , bensi ' una radio a doppia conversione , con circuiti "tradizionali", al suo interno troci microchip st , jrc, philips eccetera , tutta componentistica di qualita inserita in  un doppio pcb. per questo motivo l'ho scelta e non ho alcuna intenzione di disfarmene . dategli un'occhiata ! in rete si trovano anche foto dell'interno della radio   
#14
Citazione di: acquario58 il 16 Novembre 2023, 16:35:01ho sentito molte voci su questo apparato...ma ho seri dubbi che basta cambiare solo la versione del sw  e funziona anche in banda cb..
.. lo stadio finale è compatibile con la 27 mhz?
In ricezione funziona e neppure tanto male , in trasmissione NO , a 27 MHz fornisce solo qualche milliwatt ed emette una serie di armoniche da record ....ovviamente si tratta di forzare in trasmissione una radio che e' costruita per funzionare bene in VHF ed uhf .....per la ricezione e' tutto un altro argomento, dato che il segnale viene iniettato direttamente nel microchip " tuttofare " che lavora su una banda larghissima ( circa 18 MHz fino a oltre 1200 )

inviato T431D using rogerKapp mobile

#15
Citazione di: Falco70 il 15 Novembre 2023, 14:33:14per chi pensa di usarlo in CB o peggio FUORI BANDA con tutte le varie "armoniche" che spara fuori , ecco

cosa ho trovato in un gruppo su FB :


THE MOST ILLEGAL CB RADIO EVER!!??

 QUANSHENG K6 .

73 de IW2BSF - Rodolfo

https://www.youtube.com/watch?v=uuQFFNW5l0g&t=1s


MA E' OVVIO  che i risultati sono disastrosi in trasmissione, il finale di potenza e tutti i circuiti sono accordati per vhf ed uhf  non mi meraviglia per niente che in trasmissione fuori banda fa schifo!
da notare che chi ha fatto il video sottolinea che in ricezione va bene 
#16
Citazione di: HAWK il 15 Novembre 2023, 09:12:19[emoji112]
Avviso per i naviganti...
Datosi che l' ho riposta in quanto non confacente i miei usi, HAM/QRL, in concomitanza, se uscisse un FMW che lo rende vero Dual Band, fate un fischio, Voi che siete sempre sul pezzo.

E' un pò triste, leggere su varie piattaforme chi apprezza l' emulazione operata su certe cose, come chi dice che va male...sulle stesse cose...

Non tutte le orecchie sono uguali ed interessi noto.

73.
ciao hawk , i rilevamenti discordanti spesso sono dovuti ad errori nella rilevazione ( io per primo ne ho commessi molti ) , e' anche vero che esiste una buona parte di utenti con dei preconcetti ( e non faccio alcun riferimento personale , intendo in senso generale ) . rimane il fatto pero' che dato il costo esiguo della radio, le sue prestazioni sono sorprendenti ed addirittura superiori ad alcuni competitor che costano molto di piu . 
ribadisco il piacere di smanettarci senza correre il rischio di perdere uno stipendio , e questo per me vale molto .
un saluto cordiale a tutti 
#17
Citazione di: Vam200 il 14 Novembre 2023, 21:56:40Ciao, concordo con te. Resta il fatto che tutte queste versioni di firmware creano molta confusione. D'altra parte non comprendo perché la casa madre non corregga la modulazione in AM come invece sono riusciti a fare altri.
Mah diciamo che alla casa madre l' am interessa poco o niente . Questo apparecchio nasce , come tutti gli altri cinesi , come alternativa low cost ai più sofisticati giapponesi. D altra parte le ricetrasmittenti non sono nuove a questi difetti : potrei menzionare decine di apparecchi molto costosi e  pieni di difetti facilmente risolvibili .... Il bello di fare radio e' anche questo ;)

inviato T431D using rogerKapp mobile

#18
73 a tutti parliamoci chiaro: abilitare la trasmissione fuori dalle bande radioamatoriali ha poco senso , abilitarla in generale oltre il limite delle vhf ed uhf per cui e' stata progettata pone la trasmissione a rischio armoniche elevate ed e' vero , ma l'errore che molti fanno e' che  questa radio la piazzano sotto un analizzatore di spettro e vedono tutta la schifezza che esce fuori se si trasmette fuori dal range di cui sopra , dimenticandosi che si tratta comunque di un portatile dalla potenza esigua in quelle bande ed ammesso che tiri fuori un sacco di armoniche , l'antenna a cui e' collegata la radio fara' da filtro e gran parte di quelle armoniche torneranno indietro nella radio dissipate sotto forma di calore , quindi io modestamente penso che a livello di disturbi non sia un grosso problema da risolvere . la stessa cosa valeva per il baofeng 888s quando qualche mese fa sono stato letteralmente crocifisso per aver abilitato la ricezione ma anche la trasmissione in vhf . il tutto e' sempre nell'ottica della sperimentazione e la maggior parte dei radioamatori che smanettano su queste radio non si azzardano nemmeno a pensarci di trasmettere su frequenze diverse da quelle radioamatoriali , a parte qualche sparuto inutile esempio. nel caso del888s ( e scusate l'off topic ) le armoniche prodotte da una trasmissione in vhf sono presenti , ed e' vero ma si tratta di pochi milliwatt che col gommino non so quanta strada possano fare ma di sicuro poca, poi che sia giusto cercare di non arrecare disturbi e' sacrosanto !
 tornando al topic Di fatto la ricezione a larga banda e' piu' interessante : il piacere di fare ascolto con un apparecchio che puoi mettere in tasca senza troppo problemi e' indiscutibilmente utile e certamente trasmettere a 18 mhz in ssb con qualche milliwatt porta zero vantaggi . detto questo ben vengano a mio modo di vedere le cose queste radio che ci permettono di " fare radio " in tutti i sensi , piuttosto che stare davanti alla tv a vedere programmi di discutibile gusto e dal discutibilissimo senso sociale e per i quali nessuno o quasi si indigna ....mentre per l'888s o simili si ergono altissimi i muri della legalita .
senza polemica alcuna ne' riferimenti personali , lo sottolineo . e' il mio pensiero , giusto o sbagliato che sia , ed e' ovvio che non tutti lo condividono .
 un cordiale saluto a tutti e buona radio !
#19
Buona sera a tutti , servirebbe pure a me , in rete non riesco a trovarlo , ero  disposto a pagarlo ma il mio rivenditore piu vicino non lo ha .
ringrazio chi avra' il piacere di condividere .
73 cordiali 
#20
buona sera a tutti ho avuto questa radio tra le mani e smanettato con il firmware venerdi scorso , e dopo averla provata a dovere ho deciso di comprarla e non appena mi arriva la metto sotto torchio , ha delle funzionalita sorprendenti a tal punto che pensi "sara' una ciofeca " ed invece se ben flashata funziona piu' che bene , oltre ad avere un range impressionante , e puo' trasmettere praticamente ovunque in quel range ( anche se vietato si intende e tutto quello che si fa,  e' per pura sperimentazione ! )
se posso fare il polemico mi viene da sorridere quando penso che sono stato praticamente crocifisso da qualcuno quando scoprii che il baofeng bf 888s poteva trasmettere seppur con potenza limitata , anche in vhf ....mentre con questa radio se si vuole si puo' fare molto ma molto di piu'.
 ben vengano le sperimentazioni comunque . non appena arriva spero di darvi anche il mio contributo .
cordiali saluti a tutti  [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2] 
#21
buona sera a tutti,
ho ripreso la baofeng bf888s dopo qualche mese per riprogrammarla ed ho scoperto che se avete installato la versione standard ed aggiornata di chirp , non fa piu modificare le frequenze anche se inserite la modalita SVILUPPATORE  .
 bisogna installare la versione LEGACY  di chirp , con la quale si puo' smanettare il bf888s come si vuole .
la guida esatta e' questa :
INSTALLARE CHIRP ( VERSIONE LEGACY) E SPUNTARE NELLA SEZIONE "AIUTO" L'OPZIONE : SVILUPPATORE 
SCARICARE LA MEMORIA DELLA RADIO
NELLA FINESTRA IN ALTO A SINISTRA CLICCARE SU " BROWSER"
CLICCARE SUL CANALE DESIDERATO E MODIFICARLO A PIACERE
DOPO AVER FATTO TUTTO MEMORIZZARE LA RADIO CON LE NUOVE FREQUENZE ( NON IMPORTA SE NON LE VEDETE NELLA SCHERMATA DEI CANALI )
CHIUDERE CHIRP
APRIRE IL SOFTWARE BF480 NATIVO DELLA BAOFENG
SCARICARE LE MEMORIE DELLA RADIO
MODIFICARE TUTTI GLI ALTRI PARAMETRI A PIACIMENTO TRANNE LE FREQUENZE .
MEMORIZZATE DI NUOVO TRAMITE SOFTWARE BF480
ED IL GIOCO E' FATTO .
#22
73 a tutti il commutatore in foto e' " reversibile " ossia puoi mettere sia tre antenne ed una radio come pure tre radio e una antenna , non tutti lo sono .la separazione e' molto.buona perché fino a 500 MHz hai oltre 60 db di separazione ma in hf arriva anche a sfiorare gli 80 db , vuol dire che se lasci tre radio accese , ed una trasmette , le altre due riceveranno un segnale attenuato di almeno 60 db . Puoi stare abbastanza tranquillo , difficilmente brucerai qualcosa a meno che non stai trasmettendo con potenze maggiori dei  100 watt canonici

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#23
E' arrivato da qualche giorno .
Bisogna capire come e' stato progettato perché lavora praticamente sulle memorie , ha un audio in trasmissione molto buono corposo e di volume importante .il display ( per chi ama questo tipo a led verdi ) e' la cosa meglio riuscita della radio. L antenna di serie e' performante e non richiede la sostituzione. Provato con carico fittizio la mia radio trasmette da 136 a 630 MHz . Riceve benissimo i pirati brasiliani a 255 MHz . Il ricevitore funziona da 20 a 660 mhz , ho potuto ascoltare i Cb in 27. Inoltre ha un aspetto piuttosto solido.insomma va bene . ;)

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#24
Citazione di: Aquila Fr il 24 Aprile 2022, 15:23:40
Se ti ferma la polizia di Peppa pig te lo sequestra subito...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
Hai ragione da vendere ahhahahaha

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#25
discussione libera / Re:Questo Forum.....
24 Aprile 2022, 20:17:40
Il motivo principale per cui ho smesso di frequentare assiduamente questo forum e' proprio quello descritto nel primo post .  Io quando ero moderatore ho più volte bloccato gli utenti " saccenti " nei confronti di chi era alle prime armi oppure non aveva profonde conoscenze in elettrotecnica e più volte mi sono scontrato contro chi crede che rogerk sia una cattedra di università . Dare spazio ad ognuno  e a tutte le opinioni anche le più semplici e prive di fondamento scientifico vuol dire essere democratici . Io penso che NESSUNO qui , si può permettere di bacchettare nessun altro , perché non siamo in una piattaforma governativa , non siamo a scuola , non siamo in un aula di tribunale , e nemmeno agli esami per la patente di radioamatore per cui qualche strafalcione ci sta e nessuno si deve permettere di rispondere con la spocchia del sapientone . Riguardo al ruolo dei moderatori , beh i post sono molti e fanno quello che possono , inoltre credo , anzi ne sono convinto che alcune azioni o " non azioni " siano dettate da una sana propensione rispetto ad un argomento piuttosto che ad un altro .io stesso mi sono talvolta trovato in disaccordo con la operato dei moderatori , ma ci sta , non siamo noi utenti degli DEI infallibili , come non lo sono i moderatori , e gli errori possono capitare dall'una e dall'altra parte . Detto questo certamente alcune mie considerazioni oramai le tengo per me perché so per certo che su alcuni argomenti ( come ad esempio il mio strizzare l occhio alle radio cinesi ) il passo tra divergenze di opinioni e preconcetti e' breve ....oltretutto in una delle ultime mie discussioni mi sono trovato a farmi bacchettare da un moderatore e da qualche altro utente  solo perché giocando col software di una radio in UHF  ho scoperto che poteva trasmettere anche in VHF con qualche centinaio di milliwatt armoniche comprese ed a loro intendere avrei dovuto desistere perché con quella potenza e con l' antenna in gomma avrei potuto disturbare chissà quali comunicazioni .... In quella occasione mi sono spazientito fin troppo perché da che stavo giocando mi hanno fatto  sentire  come un ladro che stava commettendo chissà quale reato .
Il forum dovrebbe restare scevro da certi argomenti , altrimenti dovremmo sottoporre ogni post di fronte alla legge e se così fosse molti verrebbero eliminati ....

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#26
[emoji299] secondo voi si possono utilizzare in italia ?   [emoji299]
#27
discussione libera / Re:baofeng BF.888S
11 Aprile 2022, 17:15:18
Citazione di: vituperio il 11 Aprile 2022, 11:12:28
programmate con il suo software baofeng, ed ho riscontrato subito il problema, con chirp riesco ad entrare nel menu browser e poter accedere a i settaggio interni della radio, ma per silenziarle, devo aumentare  i valori e non so se va bene.
valori come postato nelle foto sopra

inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
A me ne sono capitate una decina e non ho avuto casi di difettosità . Ieri un mio amico me ne ha dato uno con lo stesso problema dello squelch ed ho risolto modificando i valori con chirp. A me la radio mi si silenzia con il valore settato a 39 . Ho poi voluto vedere se con il software bf480 , leggendo la radio cambiava qualcosa e no , lo squelch rimaneva sempre al valore  1 , ma ora la radio funziona bene.

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#28
discussione libera / Re:baofeng BF.888S
11 Aprile 2022, 09:23:32
Buon giorno , il problema spesso accade se si programma la radio con chirp , con la programmazione via software dedicato non ci sono quasi mai malfunzionamenti . Il software specifico e' il bf480 e si trova molto facilmente online . Chirp in qualche modo modifica delle impostazioni che generano questo difetto . Fate quindi attenzione : se volete programmare le radio solo in UHF e' bene utilizzare il software bf-480 . Se invece si vuole provare ad inserire anche le frequenze in VHF ( per le versioni che supportano tali frequenze ) allora si deve programmare la radio con chirp e si rischia di avere il difetto sopra citato .

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#29
Autocostruzione / Re:CTCSS per vecchi apparati
10 Aprile 2022, 00:54:30
Io ho utilizzato con eccellenti risultati una applicazione android che genera i toni ( ce ne sonche o a decine ) tramite un vecchissimo smartphone iniettavo il segnale in uscita dalla cuffia dello smartphone in parallelo al microfono .non ho mai  avuto alcun problema .

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#30
discussione libera / Re:baofeng BF.888S
09 Aprile 2022, 18:49:04
Citazione di: vituperio il 09 Aprile 2022, 18:12:27
entrando nel menu browser di chirp, si possono settare alcuni parametri della radio, tra cui il levelsquelch, aumentando questo valori sono riuscito a far silenziose la radio....ma vorrei sapere se qualcuno conosce i valori di fabbrica per poterli reinserire  nella radio.
allego schermata menu browser chirp.
grazie

inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
Non conosco i valori però potrei fare leggere una delle mie radio e postarti i valori rilevati

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#31
Io oggi ho preso una coppia di questi , 11 euro cadauno .....vedremo come vanno

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#32
Citazione di: -Tuscania- il 08 Aprile 2022, 10:37:50
Azzz.....pure io incuriosito l'ho presa settimana scorsa... [emoji106] [emoji28]
Ottimo così saremo in due a verificarne il funzionamento !

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#33
Citazione di: ik6lmb il 01 Aprile 2022, 13:38:06
Un saluto cordiale a tutti.
Il 10 aprile 2022 inizia il 2° URI VHF Contest
info regolamento: ik6lmb.altervista.org
73 de IK6LMB Massimo
Ciao Massimo bella iniziativa che seguirò assolutamente . Un cordiale saluto .
Iw9gyy
Sezione Uri di Pedara (ct)

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#34
Se guardi bene le foto ti rendi conto che e' bibanda .
Se e' per giocare lo scoprirò quando arriva. Io preconcetti non ne ho sulle radio cinesi. Quando pubblicai per la prima volta una foto del baofeng uv-3 13 anni fa , mi fu detto che in un paio di mesi lo avrei buttato ed invece e' ancora lì con la sua batteria originale perfettamente funzionante. ;)

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#35
Alcuni screenshot dal software di programmazione ....notare il passo di canalizzazione  che può scendere fino a 250 hz ...molto utile in scansione a riprova che e' stato concepito anche come ricevitore a larga banda .

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#36
Voglio segnalarvi questa radio che ho appena comprato e che e' in viaggio .ha delle funzioni interessanti tra le quali una che  credo sia unica nel panorama radioamatoriale : la possibilità di rilevare la frequenza ed i modi operativi da una trasmissione vicina,
Qui un esempio : 

Oltretutto e' una delle poche radio cinesi che riceve la banda aeronautica in AM  ed ha un ricevitore ad ampio spettro da 20 a 660mhz .
Appena arriva in stazione la metto sotto torchio .

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#37
Da quello che ho capito io per questo tipo di antenne :In teoria una antenna 1/2 onda alimentata ad un estremo non dovrebbe funzionare perché nel punto di collegamento tra coassiale ed antenna la corrente ( in teoria ) e' pari a zero , quindi saremmo davanti ad un nulla di fatto , ma nella realtà sappiamo che ogni cosa vicina all' antenna ne influenza il suo funzionamento , inoltre vi sono innumerevoli variabili e capacità parassite dovute a tutto ciò che vi e' intorno , alla natura del cavo , alla tipologia del materiale eccetera eccetera. Il choke e' consigliato da chi fabbrica queste antenne e vuol dire che esse tendono ad avere delle correnti di modo comune nel cavo coassiale , vuol dire che queste antenne tendono a "cercarsi " l'altro braccio nel cavo coassiale ed a tutto ciò che e' collegato con la massa del connettore. Il choke ed il trasformatore di impedenza costringono la radiofrequenza a viaggiare solo sul conduttore a mezz'onda .
Il choke messo appena sotto la antenna fa sì che solo una piccola  porzione di cavo e le parti metalliche collegate con la massa del connettore possano irradiare . Ripeto posso sbagliarmi , oramai sono 30 anni e più che ho fatto gli esami per la patente .se ho sbagliato sono pronto a fare un passo indietro ed a correggere i miei pensieri .

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#38
Citazione di: AZ6108 il 05 Aprile 2022, 15:07:50
Scusami volevo trattenermi ma a questo punto non ci riesco; secondo te, un generatore di corrente con UN SOLO polo, esiste e funziona ? Se un ramo del circuito di antenna è il nostro conduttore Lambda/2, cosa sarà l'altro ramo ? E cosa succederà se inserissimo un choke perfetto (ammesso che tale oggetto esista) tra tale monopolo ed il coassiale ?
Dimentichi che alla base dell' antenna  vi e' un trasformatore di impedenza che e' cortocircuitato elettricamente . Inoltre una percentuale di " piano di terra  " la offrono i radialini con la propria base nella quale vengono avvitati . Riguardo al choke io ho semplicemente seguito i consigli scritti nelle istruzioni di montaggio delle antenne  ( prima avevo una x-50 che ho sostituito con una Comet gp3N) : in entrambi i foglietti illustrativi si consigliava di fare un choke con il cavo coassiale per limitare le correnti di modo comune . Per carità non voglio che pensiate che io sia un guru in elettrotecnica , e potrei aver commesso un errore , siamo qui a parlarne proprio per confrontarci . Le discussioni servono proprio per capire se nei propri pensieri ci sono degli errori che vanno corretti . Vi leggo con piacere .

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#39
Citazione di: Geremia il 05 Aprile 2022, 13:51:20
Scusate se mi permetto di puntualizzare una cosa. La definizione di dipolo e' "una antenna λ/2 alimentata al centro e quindi costituita da due bracci λ/4". Se si alimenta una antenna λ/2 ad un estremo avremo una antenna λ/2 alimentata ad un estremo e non un dipolo alimentato ad un estremo. Poniamo il caso che questo elemento λ/2 faccia parte di un dipolo di lunghezza λ alimentato al centro. L'altro elemento sarebbe giocoforza la parte esterna della calza del cavo coassiale. Perche' il sistema irradi correttamente la corrente dovrebbe fluire in questo ramo e non venire bloccata da un Choke. 
Capisco che sia una questione di lana caprina ma mi e' sembrato giusto puntualizzarlo.
Per quanto riguarda la J-pole l'elemento irradiante e' ancora λ/2 alimentato ad un estremo (e non  e' un dipolo) in quanto l'elemento principale e' 3/4 λ alimentato attraverso un elemento λ/4 ottenendo cosi' l'adattamento. In pratica si entra con 50 OHm alla base e, grazie al tratto λ/4, si riesce ad adattare l'alimentazione ad un estremo del tratto λ/2 rimanente.
Quello che scrivi e' assolutamente corretto compreso il ragionamento sulla jpole , ma il trasformatore di impedenza unitamente al choke servono per ingannare la radiofrequenza e costringerla a dirigersi tutta sull'antenna altrimenti come giustamente hai descritto tu si avrebbe un dipolo a onda intera sfruttando il coassiale. La definizione di dipolo e' quella di una antenna alimentata al centro dei bracci , però spesso per convenzione , come nel caso della end Fed ad esempio si parla di " dipolo alimentato ad uno dei due capi ". Nel mio esempio parlavo di jpole per fare capire che spesso una antenna magari meno performante di una x,300 per quello che riguarda la distanza massima ottenibile per un collegamento , può superare certi ostacoli che la x300 non può , per merito del lobo di irradiazione praticamente sferico della jpole  .Grazie comunque per la precisazione graditissima .

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile
#40
Citazione di: aquiladellanotte il 04 Aprile 2022, 22:17:23
Grazie mille. Però, quale è il principio del funzionamento?
Cioè, ok per l'impedenza. Ma l'altro "ramo" dell'antenna da cosa è assolto?
Scusa la domanda forse banale

inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
Ciao Aquila una antenna a mezz'onda e' sempre da considerarsi un dipolo , solo che anziché alimentato al centro lo e' ad uno dei due capi , infatti il dipolo e' costituito da due bracci lunghi un quarto d onda , e quindi la lunghezza finale e' mezz'onda .
Occhio però alle correnti di modo comune perché questo tipo di antenna tende ad utilizzare la calza del coassiale come complice dell' antenna stessa . E' utile , direi indispensabile costruire un choke , anche in aria col coassiale stesso per minimizzare tali correnti .i radialini posizionati alla base dell'antenna servono per limitare la direzionalità dell'irradiazione verso il basso e per schiacciare quindi il lobo trasmesso . Il risultato è, una antenna che funziona molto bene per le lunghe distanze , ma che ha come controindicazione l' appiattimento del lobo di irradiazione con dei conseguenti " buchi " verso zone non perfettamente a portata ottica .spesso si commette l errore di cambiare antenna per cercare di superare ostacoli comperando una x-300 al posto di una x-30 ad esempio ed i risultati vanno quasi sempre a peggiorare ( mi riferisco alle zone difficili e non a portata ottica dell'antenna ) . In tali casi forse e' meglio una jpole oppure due dipolo accoppiati .
Ricordiamoci che il guadagno di una antenna non e' il risultato di una moltiplicazione ad opera della antenna stessa per chissà quale miracolo , ma semplicemente si tratta di concentrare i lobi di irradiazione verso una zona più o meno ampia . Il rapporto e' un po' come due torce , una che ha il fuoco concentrato in un punto ( un faro ad esempio )  e che quindi illumina più lontano ma intorno a sé rimane tutto buio  o quasi ( questo e' il caso di una collinare ) ed una lampada che non ha fuoco ,la quale illumina bene ciò che ha intorno ma difficilmente arriva lontano, e questo e' il caso di una jpole . Spero di non averti confuso le idee ;)


inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile
#41
Citazione di: dattero il 05 Aprile 2022, 07:00:10
Infatti dai primi problemi di bluescreen all'epoca di HAM RADIO DELUXE gli stessi sviluppatori consigliavano l'uso degli FTDI, da allora mai più avuto problemi.Per programmare tutte le radio che ho uso un vecchio netbook con su win 7 e funziona tutto
Certamente , ma ripeto , il problema si risolve in 30 secondi installando il driver giusto. Grazie comunque per la comunicazione proverò il chip ftdi ;)

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#42
Citazione di: dattero il 04 Aprile 2022, 20:34:14
quando intendo che il winzoz non riconosce l'hardware intendo che nel momento in cui lo connetto il pc esso non fa una piega, se vado su gestione dispositivi non viene in alcun modo visualizzato .
Ora non credo che l'installazione del driver possa far si che venga  visto.
Qualche giorno rimetto su l'hard disk e provo , così per curiosità.
Il problema e' proprio quello. La periferica o non viene riconosciuta oppure viene riconosciuta ma non funziona. Installando i driver giusti tutto torna a funzionare. Ribadisco di andare a leggere attentamente il sito di miklor riguardo ai driver prolific.

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#43
Citazione di: acquario58 il 04 Aprile 2022, 22:32:34
ci sono molte discussioni a riguardo la programmazione dei Wouxun....sempre con lo stesso problema.(.io lo avevo con il Wouxun UV6D).procurati qualche pc o vai da qualche conoscente che abbia versioni Windows antecedenti alla versione 10..e risolvi senza problemi...
Mi permetto di contraddirti , per non avere problemi l unico sistema operativo che puoi usare e' XP perché tutti gli altri ricevono degli aggiornamenti sui driver delle periferiche e il cavo di programmazione non funziona , il  PC che utilizzo per programmare le radio ha windows 7 ed aveva il problema dei driver che e' spuntato da solo , dovuto ad un aggiornamento automatico dei driver.

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#44
Non so .... Prova intanto ad installare il driver consigliato dal sito. Io avevo lo stesso problema ed ho risolto. Non mi veniva più riconosciuto il cavetto

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#45
Ciao Kz non so se sia uguale al andowl qy-e80 ma esteticamente sono praticamente identici ,per cui si devono impostare le frequenze fuori range da chirp e poi modificare i subtoni con il software bf480

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#46
Salve a tutti , l azienda NON vuole importare in Italia , e' una radio che rimane per il mercato marittimo cinese .non si hanno più notizie da tempo

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#47
Salve a tutti se digitate sul motore di ricerca " miklor prolific" sarete indirizzati su un sito che vi spiega passo passo come fare per risolvere definitivamente il problema. Bisogna  in sintesi , eliminare il driver attualmente in uso ed inserire  quello versione 3.2.00 , sul sito viene spiegato tutto in maniera dettagliata e precisa.

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

#48
Citazione di: forza12 il 04 Aprile 2022, 16:32:24
Grande Carmelo ho fatto felici un po di amici programmando le bf888 in vhf. Adesso ho per le mani una bft1 a che questa fa programmare in vhf ma non ho ancora provato.(bisogna fare una piccola modifica al antennina per renderla bibanda.
eheheh quella funziona bene pure , e con una piccola modifica si puo' usarla come un bibanda senza rimpiangere apparecchi piu costosi .
ho visto pure che qualcuno gli ha messo un connettore sma per mettergli una qualsiasi antenna .
a proposito delle 888s allora vedo che ce ne sono in giro parecchie che possono essere modificate via software per le vhf . quindi non sono il solo ad averla.... bene.
#49
sembra  che il retevis rt28 ha una batteria con capacita' ridotta e sia bloccato per trasmettere a 0,5 watt . non so se tramite software il retevis abbia la possibilita di trasmettere al massimo della potenza oppure no , perche' io ho il modello ANDOWL QY-E80 .
#50
buon pomeriggio , continuando a giocare con questa radio ho potuto memorizzare una frequenza in vhf in ricezione ed una in uhf in trasmissione , per poter utilizzare un eventuale transponder . in questo modo la radio riceve in vhf e trasmette in uhf , checche' se ne dica la radio riceve molto bene anche in vhf , pure con l'antenna esterna .
desidero segnalare un modello simil/clone del 888s che ha piu o meno le stesse funzioni  : si chiama ANDOWL QY-E80  che sembra del tutto simile al RETEVIS RT28 ,  se non proprio uguale .
si puo' anche in questo caso memorizzare in una sola memoria ricezione in vhf e trasmissione in uhf , ma dovete fare tale operazione utilizzando il software chirp 
ora , io non ho strumentazione professionale per controllare una serie di parametri , ma possiedo molti portatili sia giapponesi che cinesi , veicolari e ricevitori di diversi tipi : questo modello di radio in ricezione vhf si colloca tra i primi in assoluto, e' sorprendentemente sensibile e sembra non saturare piu di tanto, INOLTRE  scordatevi di avere la radio scarica perche ha la possibilita' di essere ricaricato con un semplice cavetto micro usb , quindi se vi portate un bel power bank appresso non avrete problema alcuno , con la radio sempre carica al 100 per 100.desidero condividere con voi anche una chicca che mi sono permesseo di realizzare :
troverete in allegato un file da sostituire nella cartella di installazione del programma bf480: basta selezionere prima come lingua il cinese e poi di l'inglese per avere il programma IN ITALIANO ! buon divertimento
#51
buon pomeriggio , come detto gia' da altri utenti i cavi spiralati ( quelli di recente produzione ) fanno tutti la stessa fine , il cavo microfonico del mio yaesu ft450 , mai usato , l'ho trovato frantumato nella scatola originale .
#52
Ehehehe tante funzioni nascoste trovate per il sorprendente baofeng bf 888s! Una tra tutte : HA LA FUNZIONE BEACON !
Stay tuned ... a breve un video

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#53
Citazione di: Arctic il 01 Febbraio 2021, 10:50:32
... premetto che potrei dire una CAVOLATA ...

ma QUI a PADOVA, i VIGILI URBANI hanno in dotazione delle RADIO che sono un misto fra TELEFONO cellulare e RADIO classica DGT , insomma una ALL in ONE

che integrano poi con i TABLET e Stampante .... ti fanno le multa a tempo di record ....  [emoji13]

.... rido x non piangere

insomma sistemi integrati con la rete

.... sarà certamente qualcosa di simile
Quelli in realtà sono telefonini con la.funzione walkie talkie , viaggia tutto su internet ,ce li hanno anche qui a Catania gli agenti di una polizia privata ,e siccome.uno di questi e' un mio amico me lo ha fatto vedere ed ho avuto.modo di verificare utilizzano la sim e la rete dati per  parlare . Pero ' non ci metto la.mano sul.fuoco su quelli che hai visto tu  potrebbe essere che hai ragione .la tecnologia stupisce in ogni momento ;)

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#54
73 a tutti può essere utile questa funzionalità ..... molti radioamatori e non hanno piazzato zello e simili in stazione per poter comunicare col cellulare quando la radio non ha copertura . Io l ho provato e funziona , ma si deve settare bene e conviene escludere di farlo funzionare col vox ma sicuramente la mia prova era inficiata dal fatto che ho un computer vecchio per fare ciò . Tornando al wouxun , la.scelta di mettere telefonino e radio in un solo.corpo non e' nuova ( puxing.....) Ma l aggiunta di questa funzionalità si , e' sicuramente da provare .....chissà che non sia la "quadratura del cerchio " .poi c e' anche da dire che il Wouxun tra i cinesi si piazza ai primi posti quanto ad affidabilità , resistenza , caratteristiche elettriche eccetera . Se con qualche cinese magari bisogna scendere a compromessi , col wouxun si ha la sensazione che sia una radio al.pari dei blasonati jap. Ne ho avuto diversi ed andavano.tutti molto bene

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#55
Mimmo contattami in privato , ci scambiamo il telefono  e ti mando il file via whatsapp oppure se vai su qrz.com trovi la mia email e ti rispondo li

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#56
Buona domenica a te Mimmo .per immettere i dati nella radio devi avere il cavetto di programmazione. Ne sei in possesso ? Se la tua risposta e' affermativa ti preparo il file da caricare nella radio , altrimenti non e' possibile caricare il file in altri modo . Onestamente se non possiedi il cavetto tra costo della radio e cavo.di programmazione ( che alcuni siti vendono più caro della radio stessa ) ti conviene per 25 euro comprarti un uv5r o simili in modo da avere il display e poter programmare la radio senza cavi e software . Il baofeng bf888s l ho scelto perché e' discreto proprio per l assenza del display e consuma niente .
Riguardo alla fattura della radio nei post precedenti si parla di economizzazione negli anni per abbattere i costi . Io comunque ritengo che sia una radio molto robusta , tutto sommato fatta bene , non ritengo sia corretto dire che il circuito dei nuovi modelli non e' schermato o lo e' di meno rispetto a quelli precedenti che avevano tutt'altra circuiteria : semplicemente il chip 1846s ( attenzione , BEN diverso dal 1846 " normale" in quanto ha prestazioni migliori ) e' " tutto in uno e quindi le schermature sulla piastra  di alluminio sono minori e dimensionare in maniera diversa . Non credo che la fusione d alluminio delle vecchie piastre costa più di quelle nuove , il peso e' pressoché uguale. L 'altoparlante incollato io non lo vedo un vero e proprio downgrade : e' vero che si risparmiano due viti , ma e' anche vero che nei modelli vecchi l altoparlante tenuto dalle viti autofilettanti vibrava ad alto volume restituendo un audio non proprio perfetto , la colla.in questo caso fa da ammortizzatore e l audio degli ultimi modelli e' sicuramente migliore , ricordiamoci che quell'altoparlantino e' piccolo ma potente ( 1 watt) .le discussioni precedenti sulla datazione dei vari modelli hanno preso solo in considerazione la pcb , mentre io ho trovato un altro indizio che potrebbe portare nuove dimensioni alla discussione : aprendo la radio , la scocca ha una data vicino all'altoparlante , e nella mia radio la data ( almeno presumo sia una data .....) e' agosto 2018  , di seguito allego una foto .
In definitiva e' divertente giocare  con questo apparecchio , certamente non disegnato per le vhf ma che almeno in ricezione , visto il costo irrisorio , va bene oltre ogni più rosea aspettativa .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#57
Ciao Mimmo purtroppo posso darti poco aiuto perché non conosco che tipo di emissioni ci siano nelle tue vicinanze .puoi intanto provare a cercare su internet l esistenza di ponti ripetitori radioamatoriali nella tua zona e provare ad inserire quelle frequenze , se vuoi posso prepararti io il file per poi memorizzarlo sulla radio.
A disposizione per ciò che posso .
Intanto dopo diverse settimane di utilizzo posso confermare con assoluta certezza che la radio ( armoniche a parte , non ho strumenti come gia detto piu volte ) funziona almeno in ricezione in maniera più che buona , al pari livello di una radio nativa per le vhf ...   

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#58
Questa e' la mia antenna , potete notare il controloop leggermente schiacciato .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#59
73 a tutti e' un bel giocattolino ( nel.senso.buono del termine ) ma costa quasi 300 euro ..... io ho ricavatonuna loop magnetica con quello.che avevo in garage a costo praticamente zero .
Per la larghezza di banda si può utilizzare uno stratagemma : il controloop deve realizzarsi leggermente schiacciato , non quindi un cerchio perfetto ma più simile ad una ellisse . In questo modo la banda passante aumenta a circa 60 kHz , anche se si perde qualcosa in selettività . Con questo stratagemma quando sono fuori mi basta rimanere entro  quei 60 kHz senza accordare ed il ros si mantiene entro 1:1.5, appena fuori banda schizza subito oltre il 2 e conviene accordare .
Come condensatore ho utilizzato un normale condensatore variabile ad aria con demoltiplica multigiri ( preso sulla baia 10 euro non ricordo quanti anni fa ) , il quale mi permette di trasmettere con ft 817 , ho testato la Potenza massima applicabile ed ho verificato che gia oltre i 20 watt comincia a fare scariche , quindi per la.realizzazione che ho fatto io conviene tenersi non oltre i 5 watt del mio apparato .
Il prodotto della mfj sembra comunque fatto bene .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#60
Buon giorno dubito fortemente che un problema di swr possa in qualche modo bloccare la modulazione ( mi.pare di aver capito che passa la portante sui ponti ma non la modulazione ...) . Il consiglio.di controllare il ros comunque e' sempre valido .....ho come.la.sensazione che ci sia qualche problema con i subtoni ...

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#61
Io di lavoro faccio l'orologiaio e capita spesso di fare riparazioni sui circuiti degli orologi che hanno componenti smd da almeno 20 anni . Anche se si tratta di circuiti relativamente semplici ( integrato , condensatore variabile bobina e quarzo ) la difficoltà nel fare le.riparazioni e' la stessa . E' capitato anche che ho.ricostruito piste logorate e quello.e' più difficile delle.saldature dei componenti . Pero con una buona mano si riesce . Utilizzo un saldatore da 8 watt con punta ad ago  , uno stagno di elevata qualità e rigorosamente pasta disossidante stagnosald . La.pasta facilita la saldatura , e garantisce tempi inferiori per.non scaldare troppo i componenti .il flussante contenuto nello stagno non e' sufficiente per gli smd .dopo aver saldato una bella lavata con appositi prodotti per togliere i residui di saldatura .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#62
Citazione di: forza12 il 10 Gennaio 2021, 17:43:47
da qualche test reale, la mia BF888s a 145.500 ha la stessa identica ricezione della UV-3RmkII, praticamente con il filtro 88/108 si può usare anche in antenna esterna, senza filtro solo con gommino piccolo.
73s
Concordo stessi risultati ,anzi meglio con il passa banda 144mhz ....diventa una radio " seria " .il giocattolino da 10 euro sorprende ;)

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#63
Citazione di: Nuvistor il 10 Gennaio 2021, 12:19:52
Era per sdrammatizzare. Meno male che qualcuno tiene ancora il saldatore in mano. In un mondo di pigiabottoni, ci vuole.
Ci mancherebbe ..... non sono cosi permaloso come sembra .... e' che mi infervoro, siccome nel 2020 ci ho guadagnato 1 milione di euro con la vendita degli apparati cinesi allora ci tengo a parlarne bene [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
  A parte gli scherzi , lavorare di saldatore e' bellissimo io uso addirittura ancora la pasta stagnosald per preparare le superfici e il saldatore non perde un colpo ;)

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
#64
Citazione di: Nuvistor il 10 Gennaio 2021, 10:55:13
Occhio che adesso ti chiedono come lo hai tarato. [emoji6]  [emoji6]  [emoji6]
Aaaahhhh lo so ..... rischio la pena di morte , ma oramai ci ho fatto il callo ..... e non parliamo di quale armoniche ho attenuato ( almeno ci ho provato ) e quali no....... da denuncia .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#65
:) per quietare gli animi sulle emissioni in vhf di questa radio ( HI ) non avendo strumentazione adeguata , (ma qualche componente a casa lo tengo ), ho costruito con l'equivalente spesa di un paio di euri ( qualche condensatore , alcune induttanze ricavate dal centrale di un cavo antenna tv ed una vecchia scatolina metallica )  un bel filtro passa banda per 144-146 mhz che " dovrebbe" dare una mano alla radio per trasmettere senza troppi fastidi , e si sono pure abbassati i  disturbi provocati dalla 88-108.... mi scocciavo a comprarne uno bello e fatto anche perché costa più della radio .l'autocostruzione fa sempre bene (HI)

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#66
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77061.0

73 a  tutti questa modifica che io ritengo utile ( si può caricare la radio esattamente come un telefonino.) si può fare su tutti i baofeng bf888s ...

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#67
Citazione di: rosco il 08 Gennaio 2021, 17:39:20
Da semplice osservatore vorrei avere un chiarimento da  iw9gyy.

Ho capito male oppure la tua prova è con trasmettitore in casa ed antenna discone sul tetto ?
Se si, potresti rifarla con trasmettitore fuori (ti servirà un collega od un braccio mooolto lungo HI) o con antenna dentro ? ( magari un gommino di un'altra radio )
Giusto per togliere l'attenuazione delle pareti tra le 2 antenne.
Ciao rocco ovviamente all'aperto il risultato cambia , ma e' lo stesso per altre radio , io non posso dimenticare che con il set a minima Potenza ( 20 milliwatt )  del th28 Kenwood una ventina di anni fa collegai un amico a diversi km di distanza , e' vero che ero con antenna esterna ma basta poca Potenza per fare strada . Tornando al baofeng e' abbastanza ovvio che se mi metto fuori le cose cambiano .ma sarebbe uguale con un altra radio di qualsiasi tipo .le emissioni in seconda terza e via dicendo armonica ci sono sempre , e' la loro quantità che e' regolata dalla normativa .in buona sostanza se mi metto fuori il segnale sul ricevitore aumenta e di molto .stessa identica prova effettuata con Midland ct79 che e' simile al 520 di standard ....stessa cosa con uv3 uv5 polmar db10 .le.ho fatte tutte le prove .antenna ho solo questa bibanda con sma reverse oppure la.sua che e' uhf .le armoniche ci sono, la.loro entità non la.conosco per l' basta trovarsi un ostacolo davanti che il segnale diventa evanescente , esattamente come avviene con le altre radio che ho   ... devo ancora capire come mai riceve cosi bene , la ricezione e' paragonabile a quella di un apparecchio normalmente disegnato per le vhf ed e' abbastanza resistente alle interferenze se lo collego ad una antenna esterna ...in teoria dovrebbe fare schifo essendo progettato per le uhf .....dovrebbe essere o sordo in vhf oppure dovrebbe entrare di tutto ..... SE i filtri in ingresso sono dimensionati solo per la uhf.

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
#68
 [emoji2]

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
#69
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 08 Gennaio 2021, 15:25:44
Ciao Carmelo.

Hai ripetuto questo concetto circa trecento volte e credo sia chiaro a tutti.
Il punto è che non è possibile fare altrimenti che pubblicare prove di un particolare esemplare perché è impossibile rilevare tutti gli esemplari esistenti al mondo, passati e futuri.
Delle prestazioni della tua radio in particolare non frega niente a nessun'altro tranne che a te, dato che tu sei l'unico al mondo ad avere il tuo esemplare: tutti gli altri avranno comunque un esemplare diverso e a loro interesseranno le prestazioni del loro esemplare.
Abbiamo capito che i cinesi fanno tante versioni della stessa radio con piccole o grandi modifiche, non sappiamo né quali né quante. Per cui il massimo che si può fare è che, chi sia in grado di farlo, analizzi gli esemplari a sua disposizione e chi legge speri che i propri esemplari ricalchino a grandi linee quelli testati.
Io sinceramente non ho capito cos'abbia di speciale la tua particolare radio da essere l'unica al mondo a meritare attenzione mentre gli altri milioni di Baofeng 888, comprese le due che ho smontato io, non siano degne nemmeno di essere nominate.
Non capisco perché su un argomento come questo, che sembra interessare molti, debba essere ascoltata solo una campana e gli altri debbano stare zitti e limitarsi a fare "sì" con la testa.
Magari, ipotizzo, chissà, c'è anche la remota possibilità che qualcuno che legge, ovviamente non avendo né il mio esemplare né il tuo, sia interessato ad avere dati strumentali del mio esemplare oltre che dati "a naso" del tuo.
Il lettore può tanto leggere la tua opinione che la tua 888 abbia un finale speciale per le VHF e nessuna emissione armonica spuria, quanto leggere l'opinione meno benevola di un Advantest R3261 su un altro esemplare di 888 o le considerazioni tecniche degli altri partecipanti. Poi, siccome ognuno di noi sopra le spalle ha installata una testa, si farà la sua idea (a suo rischio e pericolo).

Ciaoo
Davide
Ragazzi mi sorprende una cosa ...prendiamo esempio dal baofeng uv-3r .....sapete tutti benissimo che basta un condensatore in smd per sopprimere la seconda armonica fino al limite consentito dalla legge , quindi un solo condensatore può cambiare in bene o in male il comportamento di una radio anche in maniera consistente .ho aperto la radio e postato le.foto proprio perché siccome ce ne sono diversi modelli , ho voluto concentrare l attenzione sulla mia ... a qualcuno non va in ricezione , a qualcuno va in tx e non emette nulla a qualcun altro emette un beep inibendo la trasmissione in  vhf , la mia sembra che sia l.unica che riceve bene ( almeno credo ) .
Dato che e'.comprovato che pochi componenti ma anche uno solo può cambiare il.modo di lavorare di un apparecchio ricetrasmittente il.mio punto di vista e' quello . Poi siete liberissimi di postare i rilevamenti fatti dalle vostre radio ma bisogna mettere bene in evidenza che le.prove strumentali potrebbero essere anche in negativo radicalmente differenti rispetto al.modello che ho.io in mano e non credo.sia l unico perché l.ho comperato in un comunissimo negozio di elettronica e ce ne saranno a migliaia in giro come questo .
Prendere le analisi strumentali come oro colato e portarle qui per esprimere giudizi su una radio che e' diversa da quella analizzata non da a mio.modo di vedere le cose una corretta informazione . Il fatto di postare uno screenshot di un analizzatore di spettro sicuramente non e' e non può essere oggetto di critica ma se scorri i messaggi questi screenshot so o stati presi e fatto un.unico malloppo accomunando( non da te ) quei risultati alla radio in oggetto del topic ed io non condivido questo concetto anche perché i risultati potrebbero essere ( magari e' sicuro ) anche peggiori .....quindi se dobbiamo dare una corretta informazione bisogna porre l attenzione anche su questo punto . E' ovvio che ognuno e' libero di postare ciò che desidera  e l' elasticità di dialogo deve essere intesa in entrambi i sensi , non solo dal punto di vista del radioamatore coscenzioso . Credo che almeno per me l argomento sia esaurito .io ho condiviso la mia esperienza , voi la.vostra .continuate pure vi leggo.con attenzione .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
#70

Sempre ironicamente Marcello :
NON sono prove che riguardano ' la mia radio ....ci somigliano estericamente ma non sono la stessa radio e i circuiti elettrici sono differenti e non si e' potuto fare un confronto , magari la mia va anche peggio ..... le prove strumentali riportate fin ora riguardano o radio che non hanno nulla a che vedere con la mia o che sono diverse circuitalmente anche se simili o uguali dal punto di vista estetico .
Non mi stancherò mai di dirlo
La mia forse va anche peggio di quelle postate
Che utilità oggettiva abbia nel topic   un test effettuato su un altra radio io ancora lo devo capire .sarò duro di comprendonio domanda : se fossi in un forum di automobili ed io avessi pubblicato un auto del 2016 e le prove strumentali si  riferiscono ad un altro modello o a uno di un anno.di produzione diversa dove si percepisce chiaramente che si tratta di due modelli simili ma non uguali soprattutto nel motore , il topic avrebbe senso ? Sarebbe utile a capire realmente come va su strada questa auto ? Credo di no ma va bene cosi .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#71
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 08 Gennaio 2021, 08:34:24
Pensala come ti pare, pero' visto che il tuo ricevitore mi sembra un Kenwood R5000 riporta una sensibilita' max di 0.5uV (SINAD) corrispondenti a -6dBuV e -112dBm.
Ora un tx che trasmette 0.5W sulla fondamentale VHF e ha una emissione armonica a -60dB significa che emette 500nW max in ogni sua armonica. 500nW corrispondono -33dBm, valore ampiamente ricevibile dal tuo ricevitore.
Questo per un rtx che ha un contenuto armonico a -60dB e non e' il tuo caso come dimostrato da Davide.
Lascia perdere ostacoli, "spire", o altre amenita', qui sto parlando di numeri.
Se ti stai infastidendo mi dispiace ma non e' un mio problema. Normalmente non mi lascio trasportare in polemiche, ma questa volta, visto che mi hai citato varie volte in senso negativo, io ti rispondo con numeri. Avrai un BF888 miracolato per trasmettere in VHF, con la sola modifica della programmazione del sintetizzatore e non avere alcun problema di emissione. Meglio per te.
Non e' un r5000 ed i numeri da te riportati fanno riferimento ad apparecchi che non sono il mio o sono numeri oggetto di tua supposizione .come hai ben detto più volte se di numeri si parla bisogna essere precisi ed a onor del vero ne io ne tu  lo siamo stati ...il tutto per un giocattolo da 10 euro che non so come faccia ma.nonostante sia progettato per le.uhf quantomeno in ricezione funziona dignitosamente in vhf e su questo dubbi non ne ho .in conclusione : questo topic e' frutto.di un esercizio , gioco, passatempo chiamalo.come ti pare . Attaccarci un analizzatore.si spettro ( e fare le.verifiche con una radio.DIVERSA dalla mia ) mi e' sembrato come sparare sulla croce rossa .... manco fosse un r&s ........saluti

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
#72
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 08 Gennaio 2021, 06:23:28
Viste le prove che hai fatto con il tuo ricevitore devi ammettere che un qualsiasi buon ricevitore arriva a -120dB. Ora se un qualsiasi tx a 150MHz, anche con emissione armonica a -60dB, dovrebbe non solo aprirti lo squelch a 450MHz, visto la distanza tra i due ma, arrivarti bello forte. E questa non e' magia, ma solo fisica. E lo possono provare tutti posizionando un rtx in ricezione ad esempio a 450MHz e trasmettendo con un qualsiasi rtx a 150MHz. Indipendentemente dalla marca di entrambe e senza alcuna modifica. Senza bisogno di nessun strumento di misura. Ho scritto emissione armonica minore di -60dB quindi un buon rtx. Altri, come il tuo modificato, non ci si avvicinano e rimangono al di sopra di -60dB, come dimostrato da Davide nelle misure eseguite, e quindi la situazione puo' solo peggiorare. Il gommino e' accordato per i 430MHz pertanto, come ho scritto in precedenza, la terza armonica passa tutta. Non e' questione di che modello stai utilizzando, questo avviene sempre.
Invito tutti coloro che hanno a disposizione un rtx VHF e uno in UHF a ripetere l'esempio che ho descritto trasmettendo a 150MHz e vedere cosa si ascolta a 450MHz.
Per quanto riguarda la misura che ho eseguito con  l'UV-5B era un esempio di quanto i dispositivi cinesi possono differire dal dichiarato, cosi' potrai smettere di scrivere di andarlo a dire a quello che ha fatto questa prova con un apparecchio che non centra niente.
Che dire ....stai mettendo in dubbio le foto che ho pubblicato ....peraltro prendi come.esempio solo quella del test a 435.. spero solo che tu stia pensando.che il.mio.ricevitore non funziona bene ....e non e' vero perché funziona . Ho fatto la prova con altri apparecchi ed il.risultato e' simile mi sono scocciato di postare foto come dovessi mostrare.delle.prove e continui a fare riferimento ai dati rilevati fin qui che riguardano molte.radio MA non esattamente la mia . Hai dimenticato un aspetto fondamentale : non sai con assoluta certezza a quanto ammontano le spire emesse dalla mia radio, non conosci esattamente come.e'.predisposta l antenna che ho sul tetto,non sai quanti e quali ostacoli.ci.sono tra la radio e l'antenna   ,stai facendo solo ipotesi che io spero siano basate sul convincimento che il.mio.ricevitore stia funzionando male , perché se stai pensando altro io la chiudo qui . Concludo dicendo che sono oltre.100 risposte di polemiche con prove strumentali che non rispecchiano.esattamente la mia radio e che vogliono dimostrare non so nemmeno io cosa visto che il frutto di questo tipo e' un giocattolo da 10 euro ed un pomeriggio passato a giochicchiare col software ....sembra una caccia alle.streghe e me ne sono infastidito .pertanto siccome lo.scopo.di.divulgare il.gioco.che ho fatto l.ho raggiunto e siccome fino.ad adesso ho letto solo supposizioni e non dati riconducibili esattamente alla mia radio chiudo il topic aspetto un giorno e poi cancello. . Un saluto a tutti

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
#73
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 07 Gennaio 2021, 13:29:03
Tranquillo Davide, era riferito a me e a tale proposito Carmelo, cerco di risponderti pacatamente e pertanto ti invito a leggere serenamente quanto ho scritto in tutti i miei interventi. Non ho mai detto che l'888 non funzioni bene in UHF, peraltro e' nato per operare in UHF. Ho altresi' detto che i cinesi, con i capitolati di omologazione che scrivono possono essere di manica larga e quindi occorre provarli bene sotto gli strumenti per avere una oggettiva situazione sulla loro emissione. Quello che ho provato io, l'UV-B5 si comportava come da foto allegate ma non ho mai scritto che tutti i cinesi si comportano cosi'. La modifica che hai implementato rende possibile  il suo utilizzo in VHF con i problemi misurati da Davide. Leggi bene e cerca di essere meno di parte. Io non ho acredine verso i prodotti cinesi, ho solo una sana diffidenza  dovuta a quanto promesso in relazione al loro prezzo. Una cosa soltanto, poiche' il gommino sara' adattato per i 430, allora quando trasmetti in VHF , la terza armonica dovrebbe passare tranquillamente.
73'
Pacatamente ti rispondo e senza alcuna polemica , per come hai scritto in questo topic ( ti invito a rileggere i tuoi post ) hai affermato che sei pregiudizioso a prescindere sugli apparati cinesi ed hai affermato che cambi idea solo se vedi le.prove effettuate con gli strumenti , infatti pubblicando la foto del uvb5 porti GIUSTAMENTE avanti la tua idea di diffidenza .ed e' qui che io non sono d'accordo con te . Non essere d'accordo non vuol dire essere di parte .hai anche affermato che il "rda1846 e' quello che e'" e ci sta tutta questa affermazione ,ma rilevamenti alla mano riguardo le emissioni in effetti in questa radio il 1846s fa egregiamente il suo dovere . Mi preme sottolineare due ultime cose :tutte le prove portate qui riguardano molte.radio MA non la mia che e' diversa da tutte quelle.provate fino ad ora quindi permettimi ,di avere gli stessi dubbi tuoi , ma in senso contrario .io non sono di parte ma sono "contro" nel.senso buono del termine con chi e' contro a prescindere .
Riguardo alle mie prove a spanne l'antenna fa sicuramente da filtro è visto che e' montata almeno una ventina di metri sopra la mia testa anche in uhf i disturbi provocati dalle armoniche arrivano a malapena ad aprire lo squelch ...ciò vuol dire che ripeto anche se si tratta di un test alla buona , ma che rispecchia sicuramente di più la realtà di esercizio normale di una radio ( non e' che uno cammina con l analizzatore di spettro sulla spalla....) con l'antenna in gomma i disturbi arrecati si attestano a circa   10-20 metri intorno a me  ma facciamo anche 30 o 40 metri ....
Chi sto disturbando???? Alla fine ho giochicchiato con una radio da 10 euro , che trasmette magari male in vhf ,ma che con il suo gommino alla fine tutti questi danni non li fa ....e questo e' un dato oggettivo .ripeto e ribadisco senza alimentare ulteriori discussioni che e' ovvio che uno che fa il radioamatore deve cercare di rimanere entro i limiti prestabiliti dalle norme , ma caro franco per una volta fidati che con l antenna montata gran parte dei rilevamenti che si fanno con l analizzatore di spettro spariscono ......la stessa cosa avvenne con il baofeng uv-3 la cui seconda armonica nelle primissime versioni era attenuata di  appena 20db rispetto alla fondamentale ma si e' poi verificato che con il gommino attaccato alla radio la seconda armonica veniva " attenuata" dal gommini stesso in quanto non accordato su quella frequenza , quindi anche in quel caso i danni arrcati furono trascurabili .
73 cordiali

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#74
Citazione di: kz il 07 Gennaio 2021, 17:38:23

Sicuramente, ma non era una critica, era la descrizione puntuale dello scenario di test.
Oltre ad usare una antenna dignitosa in VHF (fatto) e magari dei filtri (proverò con quelli degli SDR), c'è qualche altra misura da mettere in campo per  cercare di contenere il rumore in ricezione?
Non ho idea di che tipo di rumore perceisca la tua radio che potrebbe ricevere una interferenza che io non ho oppure potrebbe darsi che si tratta della ennesima versione di pcb che mal digerisce o , per meglio dire , che digerisce in maiera peggiore levhf rispetto alla mia ...tutto e' possibile con i cinesi :)

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#75
Citazione di: schottky il 07 Gennaio 2021, 16:54:10
Se può essere di aiuto per comprendere le differenze tra i "transceiver chip", con particolare riferimento ai rispettivi "Block Diagram", allego entrambi i datasheet.

Schottky
Ciao schottky quello postato e' rda1846 " normale " . Nella radio di questo post e' montato il 1846s che ha prestazioni migliori ....in ogni caso noto comunque che il beken può comunque scendere fino a  125 MHz  e dando una occhiata cosi a spanne sembra che il 1846 abbia caratteristiche migliori sia sulla resezione al canale adiacente che sul.blocking ( 5 db in più che non e' poco ) , un pelino pure sulla sensibilità , ma il 1846s e' ancora migliore .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#76
Posso fare un video e postarlo qui . Non e' un problema

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#77
Si certo io parlo in vhf.... credimi anche i più piccoli segnali li ricevo ... ho provato anche fuori banda a 156425 dove trasmettono h24 il bollettino nautico . Con e senza antenna esterna , nessun problema ....almeno da casa mia va bene.anche in macchina sia in gomma che antenna esterna ....di solito mi porto dietro uv3r oppure il Midland ct79 ( simile allo standard c520 ) e non noto differenze apprezzabili ,sto parlando delle vhf .....ed e' questo che mi fa strano perché in teoria dovrebbe ricevere una schifezza ( come ad esempio il baofeng bf-t1 che si può modificare pure ma che ha una sensibilità ridicola in vhf ...)
Citazione di: kz il 07 Gennaio 2021, 15:45:35
per la ricezione in UHF, pur non avendo grandi termini di paragone, va bene; ma mi riferivo alla ricezione in VHF: nel mio caso è estremamente rumorosa e piena di rumoracci tipo battimento.

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#78
Citazione di: kz il 07 Gennaio 2021, 15:23:46
scusa IW9GYY ma la ricezione in VHF come va?
stamattina ho ritentato con un BF888S di un altro lotto e la modifica SW viene accettata, l'apparato trasmette chiaramente (anche se non posso controllare lo spettro), ma in ricezione è rumorosissimo.
( ora mi dicono che prima di dare giudizi sulla ricezione dovrei metterlo sotto generatore.di segnali ......) io ti posso solo dire che ho diverse radio portatili alcune giapponesi ed altre cinesi ,oltre al ricevitore Kenwood rz1 e una chiavetta sdr che possono lavorare sulle.stesse.frequenze : la ricezione del 888s e' decisamente un altro pianeta rispetto a quella del uv5r che come.ben saprai va in saturazione con antenna esterna rendendo la radio inservibile . Direi in linea con quella di un uv-3r ,migliore di quella del vx3 yaesu  , migliore sicuramente del polmar db10 .
L'unica radio che mi sembra essere più performante rispetto al 888s e' il kenwood rz1 ,il quale e' affiancato ad un amplificatore di segnali autocostruito e che onestamente ha una ricezione un Po più pulita ,ma stiamo parlando di trovare il pelo nell'uovo.....in generale il 888s ha una ottima ricezione......

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#79
Citazione di: Nuvistor il 07 Gennaio 2021, 15:05:55
In realtà le prime che ho comprato erano così, driver e finale dissipati. Si sono susseguiti diversi PCB e relative architetture. Conoscendo piuttosto bene la mentalità e le aziende, dubito che una caratteristica così ghiotta non fosse pubblicizzata. Ma tutto può essere, sempre.  Lo scorso anno ero a Shenzhen e le vetrinette erano piene di 888 vari, alcuni con case metallizzato (molto tamarro).
Madooo io sto cercando la scocca colorata blu o rossa

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#80
Citazione di: Nuvistor il 07 Gennaio 2021, 13:51:28
Comunque, scusate, si parla di aria fritta. La 888 è un ottimo RTX, se si pensa al costo... manco la batteria.
Ne ho avuti diversi, li ho usati per fare piccoli ponti portatili e trasmissione dati. Ne ho sempre apprezzato la stabilità (non la programmabilità).
Ma sono sempre stati only UHF e pure larghetti. Hanno sezioni di filtro abbastanza basic , e per come sono semplici l'abbattimento della seconda armonica è pure miracoloso.
Gli RDA consentono la programmazione in un range di frequenza estesissimo ma NON è da prendere in considerazione il loro uso.
Il chip per l'FM io non l'ho mai visto all'interno in nessun esemplare che ho posseduto.
Se stiamo a guardare alcuni sembrano funzionare anche a 240Mhz , ma vi lascio immaginare cosa ne pensa il mio IFR e l'analizzatore di spettro.
Ovvio .
Io sto solo.dicendo che la radio che e' capitata a me ha ( e non so perché) e' diversa da tutte le altre pubblicate  .... tutte le 888s che ho avuto ( almeno una decina ) avevano un solo finale collegato ad un solo.dissipatore sulla piastra in alluminio .questa che ho io e di cui ho postato le.foto ha due semiconduttori grossi assimilabili a  finali entrambi dissipati sulla piastrina esattamente come avviene per una radio bibanda .tu hai mai avuto una radio con due semiconduttori collegati tramite dissipatore  come questa ?
Io lo so benissimo che la 888s funziona a dovere  devi dirlo a chi pubblica i risultati del baofeng uvb5 che con questa radio non c entra niente ......in ogni caso ho postato sopra le foto della mia radio che trasmette a 145250 mentre ricevo sulla seconda terza e quarta armonica aprendo a malapena lo squelch .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#81
Citazione di: iw9gyy il 07 Gennaio 2021, 10:06:49
Per evitare di disturbare qualcuno mentre " gioco " con questa radio ho voluto effettuare delle.prove a spanne utilizzando un ricevitore Kenwood rz1 che può ricevere anche nelle.armoniche della radio .... sicuramente l antenna in gomma fa da filtro ecco cosa ho.rilevato .
Alla fine chi sto disturbando ??

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
Dimenticavo : antenna discone posta a circa 20 metri sopra la mia testa .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#82
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 07 Gennaio 2021, 08:28:25
Ma che vai inventando?
Ho fatto un intervento in cui dicevo "ho una 888 che trasmette in VHF ma ho il sospetto che non abbia alcuna protezione per le armoniche in VHF". Ho fatto le misure con gli opportuni strumenti e ho avuto la conferma. Quando mai avrei detto che la 888 non ha un'emissione pulita in UHF?
Negli altri interventi ho puntualizzato che lo schema proposto come "schema della 888" probabilmente non era quello giusto e ho argomentato le ragioni. Infine ho chiesto lumi sul "finale VHF" e si è rivelata essere una supposizione non supportata da alcun argomento.
Che la 888 in UHF ha emissioni pulite lo so benissimo da tempo: specialmente nel caso di radio che non hanno nessuno straccio di certificazione, la prima cosa che faccio è misurare l'emissione armonica.
In questo thread ad esempio mostro quella di una GT-3 nuova che mi avevano dato da programmare:

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=76115.0

Quando ti dicono che come radioamatore, avendo sostenuto apposito esame, puoi usare gli apparati che vuoi, non intendono dire che sei libero di disturbare chi vuoi. Intendono dire che non ti richiedono le costose certificazioni normalmente obbligatorie e che si fidano che tu garantisca il rispetto di tutte le normative sotto la tua responsabilità. E secondo il mio modestissimo parere, questo dovrebbe anche essere un punto d'onore per noi: per questo sono convinto che sia importantissimo "giocare" con queste modifiche, ma allo stesso tempo sia necessario andarci coi piedi di piombo.

Per quanto riguarda "la tua" radio, non mi sono mai permesso di fare alcuna affermazione se non esprimere un legittimo sospetto. Io ho misurato il mio esemplare ed ciò ha confermato che il mio esemplare funziona così: di più non posso fare. La verità è che tu non hai la più pallida idea dell'emissione armonica della tua radio perché non l'hai mai misurata. La deduci solo sulla base del fatto che sullo stampato vedi un coso nero con tre piedini che, francamente, è un argomento un po' debole. Se sei veramente interessato a non creare disturbi e quindi vuoi conoscere le armoniche della tua radio, trova un amico vicino a te che abbia un analizzatore di spettro ed in dieci secondi avrai la tua risposta.

Ciaoo
Davide
NON ERO RIFERITO A TE .........

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#83
Per evitare di disturbare qualcuno mentre " gioco " con questa radio ho voluto effettuare delle.prove a spanne utilizzando un ricevitore Kenwood rz1 che può ricevere anche nelle.armoniche della radio .... sicuramente l antenna in gomma fa da filtro ecco cosa ho.rilevato .
Alla fine chi sto disturbando ??

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#84
Vi sembra la stessa radio ?ha gli stessi filtri in.ingresso? Ha i componenti uguali ? La.risposta è no....

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#85
Citazione di: iw9gyy il 07 Gennaio 2021, 07:43:13
Bene , io non ho tale strumentazione , e vorrei vedere quanti radioamatori  la hanno , la mia come detto sempre e' stata una sperimentazione , giocando un Po con il software , responsabilmente mi limiterò a fare ascolto in.vhf pero ' tacciarmi come uno che ha sta disturbano il.mondo.intero con un 888s mi sembra esagerato Davide .
Non penso di essere l unico radioamatore che emette spurie quando trasmette .


inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
Voglio aggiungere che non si e' ancora fatta una prova sulla MIA radio , prima di tacciarmi come irresponsabile , Davide , guarda bene il.circuito elettrico , nella.tua radio il front end e' completamente diverso dalla mia e come tu stesso hai notato i componenti sono.diversi e disposti in maniera differente inoltre nella mia radio.io ho DUE DISSIPATORI sulla scheda .
Nella tua radio ci sono meno.circuito accordati all'ingresso dell'antenna e il circuito e' del tutto simile all'altro 888s che ho io e che e' più vecchio.del mio . I rilevamenti effettuati NON APPARTENGONO A quelli della mia radio .NON e' lo.stesso modello , non ha il.circuito posto nella stessa maniera e i circuiti accordati in ingresso NON sono uguali .prima di trarre conclusioni sulla mia obiettività facciamo.le.prove ad una radio.IDENTICA alla mia e poi vi do assolutamente ragione .!!

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#86
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 07 Gennaio 2021, 05:50:06
Ciao Davide,
finalmente delle misure oggettive. MI aspettavo questi risultati in quanto un rtx nato e venduto per le UHF e dotato di quanto serve per le sole UHF, con la sola modifica del sintetizzatore, farlo lavorare in VHF non puo' che produrre risultati mediocri, per essere generosi. D'altra parte i miei "preconcetti" sono in parte basati sul buon senso. e non e' detto che tutto quanto provenga dalla Cina sia deficitario ma bisogna controllarlo bene.
Comunque un aspetto positivo di tale modifica esiste, se non ti ascoltano in 430MHz allora prova a trasmettere in VHF e cosi' ti farai sentire anche a 290MHz e 580MHz contemporaneamente e, magari se cerchi aiuto, potra' servire.
Buoni QSO "armonici"  [emoji1]
73'
Fin qui hai detto che le.radio cinesi hanno delle emissioni terribili ....la 888s non modificata ha una emissione pulitissima , spero ti ricrederai  stavolta
...... certo in vhf non lavora bene ma ERA UN GIOCO e l ho detto fin dall'inizio....

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#87
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 07 Gennaio 2021, 02:08:33
Ciao a tutti.

Come molti sanno (vero Tuscania?) sono un grande fan delle 888 che ritengo essere radio eccezionali per il rapporto qualità prezzo e perché fanno il loro lavoro benissimo.
Per cui lungi da me la volontà di denigrarle.
Però questo tipo di modifiche come quella proposta in questo thread hanno spesso effetti collaterali che secondo me un radioamatore coscienzioso non dovrebbe trascurare.
Ad esempio, la presenza di un finale dedicato alle VHF sarebbe stato un valido indizio per ritenere la radio concepita per lavorare anche in VHF, magari condividendo la stessa mainboard con un'altra radio venduta come bibanda. Peccato che a specifica domanda l'autore dell'affermazione abbia ammesso di non aver idea di che cosa siano quei componenti e che ruolo abbiano, il che rende tutto molto tendenzioso.

Sono andato a scatabellare tra i vari 888 che mi circolano in casa e ho scoperto che tutti si programmano tranquillamente in VHF, però alcuni sui canali VHF emettono un forte "beep" e non trasmettono né ricevono, mentre altri sembrano funzionare regolarmente.
Così ne ho aperti due dei due tipi:





Il modello più grande è quello più vecchio, ver.04 del 15 marzo 2012 e in VHF non trasmette né riceve. Quello più piccolo è il modello più recente, ver.6.7 del 9 ottobre 2017.
Noto che la casa produttrice in entrambi i casi chiama il modello "666" come certi esemplari in commercio.
Il tipo più vecchio usa un Belken BK4810 di cui sembra impossibile trovare un datasheet, ma che pare copra 400-480MHz. Il tipo più nuovo invece impiega l'RDA1846S, onnipresente su tutti i Baofeng. Il fatto che cominci con AT probabilmente, come spesso accade, dovuto al fatto che sia prodotto più o meno su licenza da un'altra azienda.
Il fatto che utilizzi l'RDA1846S spiega perché questa radio sia in grado di lavorare in VHF.

Analizzando il circuito e il resto della radio si nota un incredibile lavoro per ridurre i costi.
Il modello nuovo ha una scheda nettamente più piccola e con molti meno componenti. La vecchia scheda era fissata con 10 viti nel corpo di alluminio, mentre la nuova ne ha solo 3 e due buchi apparentemente per viti in realtà corrispondono a due piccoli perni presenti nello chassis che tengono la board in posizione.
Il positivo della batteria raggiungeva la basetta tramite un perno di ottone filettato al quale la scheda si fissava con una vite; nel modello nuovo è una linguetta saldata alla board.
La vecchia radio aveva incorporato nello chassis di alluminio delle schermature che, una volta montata la scheda, facevano contatto con altrettante aree sullo stampato per schermare le sezioni di circuito mentre nella nuova tutto è sparito ed aperto.
Nel corpo di plastica del vecchio modello, le due viti che fissano l'alluminio alla plastica si avvitavano in due cilindri di ottone filettati annegati nel guscio plastico: nel modello nuovo direttamente alla plastica con delle viti autofilettanti.
Nella vecchia l'altoparlante era fissato con tre viti mentre nella nuova è incollato sul posto.
I pulsantini, che sulla vecchia versione erano pulsantini veri, sulla nuova sono del tipo a membrana su uno stampato. Vista questa ricerca ossessiva dell'economia di produzione, a me sembrerebbe alquanto anomalo che abbiano previsto una sezione completa VHF caso mai qualcuno avesse scoperto il trucco della programmazione.

La mia versione è del 2017 mentre quella di Carmelo è più vecchia e si nota che nella versione più nuova hanno fatto qualche modifica hardware.
Esaminando le tre versioni, vediamo che i due componenti a tre piedini erano presenti anche nella vecchia versione del 2012 che non poteva trasmettere in VHF, mentre nella versione 2017 quello inferiore è stato sostituito da un componente più piccolo:



Veniamo quindi a qualche prova strumentale.
Innanzitutto devo dire che queste radio, sia nella versione 2012 che in quella 2017, in UHF hanno un'emissione ottima priva di armoniche:



Invece, trasmettendo in VHF, le cose cambiano. Abbiamo subito il primo indizio quando, trasmettendo a 145 MHz, il test set Marconi 2955A rileva che la radio sta trasmettendo a 290MHz:



L'analizzatore di spettro fornisce un responso impietoso:



La seconda armonica a 290Mhz è addirittura più forte della fondamentale a 145MHz, tant'è che il test set Marconi, dovendo scegliere secondo lui su che frequenza fosse questa emissione, aveva optato appunto per i 290 MHz.
La terza armonica a 435MHz è praticamente intensa come la fondamentale e abbiamo addirittura una quarta armonica a 580Mhz che è appena 20dB sotto la fondamentale.

In generale, la tecnica di valutare le emissioni armoniche avendo come riferimento i disturbi sulla propria TV sintonizzata su un canale a caso in generale non è un metodo da considerarsi valido.

Infine una misura di potenza tramite bolometro, che rileva la potenza totale emessa dall'apparato:



La radio eroga 2.11W in UHF e 1.97 quanto trasmette in VHF. Naturalmente, quando trasmette in UHF i suoi 2W sono concentrati sull'unica frequenza che emette mentre quando è regolata in VHF, la potenza è suddivisa tra le numerose armoniche.

In definitiva, questa radio non appare per niente progettata per lavorare in VHF dato che l'emissione armonica, in tale banda, è terrificante. Trasmettendo in VHF a 145MHz, emettiamo un segnale superiore a 290MHz, un'altro di pari intensità a 435MHz e uno ampiamente fuori norma a 580MHz.

Secondo me si tratta di una modifica che ogni radioamatore responsabile dovrebbe evitare di utilizzare o quanto meno evitare di spacciare come facile e sicura.

Ciaoo
Davide
Bene , io non ho tale strumentazione , e vorrei vedere quanti radioamatori  la hanno , la mia come detto sempre e' stata una sperimentazione , giocando un Po con il software , responsabilmente mi limiterò a fare ascolto in.vhf pero ' tacciarmi come uno che ha sta disturbano il.mondo.intero con un 888s mi sembra esagerato Davide .
Non penso di essere l unico radioamatore che emette spurie quando trasmette .


inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#88
Citazione di: -Tuscania- il 06 Gennaio 2021, 10:34:55
Godetevi codesto video...!!!


Fotogrammi presi dal video :  il video e' vero o e' un fake? e'  il baofeng bf-888s ?
E' in dotazione alla polizia di Bolzano ?


inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#89
Ho trovato un video di un radioamatore americano che mette la radio sotto analizzatore di spettro .... presumibilmente si tratta del modello simile o uguale al mio perché e' un video del 2020 e dovrebbe avere tra le mani una versione " newmcu"
Ad un certo punto esclama " this is one of the most cleanest radio i have ever tested "
La risposta che cercavate ??



inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#90


Citazione di: IK4MDZ-Franco il 06 Gennaio 2021, 20:21:28
Quando qualcuno oggettivera' con misure alla mano allora gli credero', poi la mia non obiettivita' dipende da quale delle versioni di 888 stiamo  parlando. Se si vuole un S.A. economico si acquista un TINY SA che arriva a 350MHz e cosi' , con un attenuatore da 40dB e con 0.5W in ingresso potra' dire che le sue emissioni sono corrette.
Fine delle trasmissioni.
73'

Sinceramente dire a prescindere che la radio emetta spurie ed armoniche senza averla provata , e' la prova ( scusate il gioco di parole ) che si tratta di un preconcetto .non abbiamo in mano uno schema che ricalchi perfettamente il modello in mio possesso e fino ad adesso si sono portate delle analisi riferite ad altri ricetrasmettitori .......io non ho voglia ne capacita di comprare un analizzatore di spettro perché nella vita faccio altro .la radio e' un hobby e tale resta , se poi mi devo comprare una strumentazione per convincere chi storce il muso nei confronti degli rtx cinesi perché ne ha provato qualcuno in passato e non andava bene o  solo perché ho giocato attraverso un software con un giocattolo da 10 euro ed ho postato la mia esperienza  su un forum che non e' una cattedra di una universita' allora credo proprio che si stia rasentando il paradosso ..... sono quasi 100 messaggi in cui la maggior parte screditano questa radio ...come avviene sempre nei post in cui si parla di china.... mi ero preso una pausa , e ritornando trovo sempre le.stesse idee .
In conclusione spero tu abbia messo sotto analizzatore di spettro anche i tuoi telefonini , i modem Wi-Fi  i bluetooth , i telecomandi e tutto quello che e' assimilabile in casa come " apparecchio radioelettrico ," perché sempre di made in china si parla .....anche nel caso dei ripetitori telefonici delle aziende presenti in italia ....sono tutti cinesi di nascita .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#91
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 06 Gennaio 2021, 19:33:05
Ciao Carmelo.

Non vedo bene dalle foto: mi puoi indicare i due componenti suddetti e la ragione che comprovi il fatto che siano un finale UHF e uno VHF?
Grazie.

Ciaoo
Davide
Ciao Davide non ne sono sicuro al 100 per 100 ma nella vecchia versione C' e' un solo finale , nella radio di cui ho fatto le foto io finali ce ne sono due , nella vecchia versione un solo dissipatore in gomma conduttiva attaccato al case di alluminio ,mentre nella mia due dissipatori in corrispondenza dei due finali .le sigle le ho cercate in rete ma non dicono nulla .in ogni caso se sono due transistor " raffreddati tramite dissipatore " e' evidente che devono dissipare calore , e l unica cosa che mi fa pensare alla dissipazione del calore cosi curata in una radio e' il finale di Potenza .essendocene due presumibilmente sono uno in vhf ed uno in uhf d altra parte sono messi vicino a dei piccoli transistor che avrebbero la funzione di switchare l uno piuttosto che l altro e se guardi il front end della radio , in quella mia e' più complesso , ha qualche transistor in più e qualche circuito LC in più , i transistor nel front  fanno da switch per i filtri passa banda tranne quelli che servono ad amplificare il segnale , ma credo che questo avvenga direttamente dentro il chip " tuttofare " , in questo caso , 1846S che e' una versione migliorata del 1846 , ha un rumore inferiore e migliori prestazioni dinamiche .....

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#92
Citazione di: Aquila IU0OGA il 06 Gennaio 2021, 14:53:27
Se a quanto sembra ha un finale dedicato anche per le VHF mi chiedo perchè la potenza di emissione sia della metà rispetto alle UHF. Qualcosa non quadra.
Non e' improbabile che ci sia una limitazione via software ...... una sorta di settaggio " low power " per le frequenze che non siano quelle in uhf

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#93
Ricordo benissimo l esperimento ma e' vecchio di almeno 5 anni e come ho gia detto 5 anni per i cinesi dal punto di vista del progresso equivalgono a 30 dei nostri ....
Mi fa strano che io parlo del mio apparato e ci sono quasi 100 risposte dove gli unici esempi che trovo riguardano apparati per niente simili al 888s
Citazione di: kz il 06 Gennaio 2021, 14:50:02
ti ricordi quel famoso esperimento che hanno fatto negli USA?
si trova anche su youtube.
hanno messo a disposizione dei visitatori di una fiera di radiantismo un analizzatore di spettro professionale per verificare la reale emissione dei loro apparati, la gran parte dei piccoli cinesi aveva delle emissioni in armoniche molto al di fuori della norma, questo su apparati bibanda, senza che fossero stati modificati; probabilmente la presenza di finali dedicati è solo una parte della questione.
quindi, al di fuori di ogni polemica, ti rinnovo i miei complimenti per la soluzione che hai messo in campo e per aver condiviso con tutti la possibilità di provarci; purtroppo sulle BF-888s su cui ho tentato non ha funzionato e credo che comunque non funzionerebbe tranne che se fossi riuscito ad avere lo stesso identico modello di apparato che hai usato tu; come hai scritto, però, da fuori sono indistinguibili...

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#94
Citazione di: kz il 06 Gennaio 2021, 13:40:16
scusa ma credo che ci sia un malinteso di fondo: nessuno ha messo in dubbio le tue esperienze e i tuoi risultati, alcuni, me compreso, hanno espresso dei dubbi sulla pulizia dello spettro emesso, anche perché ci siamo trovati a vederne gli effetti.
inoltre i tuoi esperimenti sono replicabili solo se si hanno a disposizione le stesse radio che hai tu e nessuno di noi sa con certezza quante versioni di BF888s esistano e quale sia quella che ci trovassimo ad acquistare.
capisci?
va benissimo quello che hai fatto e sicuramente è un gran risultato e un grande insegnamento, ma non possiamo replicarlo con sicurezza.
comunque nessuna delle BF888s che mi è capitato di programmare aveva la ricezione della radio FM, non so nemmeno se l'abbiano mai avuta effettivamente.
Il fatto che la mia radio ha un finale dedicato per le vhf e che non sia forzata via software a trasmettere su frequenze " non accordate" dal circuito , non ti fa pensare che chi ha progettato la radio quantomeno ha pensato di accordarla per le vhf ?


inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#95
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 06 Gennaio 2021, 13:34:52
Scusa ma le uniche supposizioni sono le tue che, in mancanza di misure effettive, dai per scontato che siano migliorati nel corso del tempo. Il che può essere, per carità, ma io mi baso su misure effettive e non supposizioni. Poi, ripeto, l'importante è che tu ne sia convinto e ti goda il tuo apparecchio.
73'
Franco ti sei basato su misure effettive di radio che sono completamente diverse da  quella di questo post.... quindi per conto mio pubblicare gli effetti sullo spettro di una radio che non sia quella di questo post non ha alcun senso ...... a mio modo di vedere le cose .dovete ammettere che i circuiti postati da me sono profondamente diversi tra loro e presumibilmente questi circuiti avranno prestazioni diverse . Io non posso essere sicuro sulla pulizia della emissione della mia radio ma nemmeno tu , e se posti qui misure effettuate su un altra radio e non sappiamo nemmeno se sia una versione vecchia o aggiornata ( le nuove versioni usano 1846s che e' nettamente migliorato rispetto a 1846 " normale " ) io penso che sia il tuo " un concetto che scaturisce da un preconcetto" senza polemica ma e' un'altra radio ....

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#96
Citazione di: iw9gyy il 06 Gennaio 2021, 13:22:19
Siccome sono curioso ho voluto vedere le differenze tra due versioni della stessa radio . Le ultime due foto si riferiscono ad una vecchia versione del baofenv bf888s
Come potete vedere benissimo quella che viene chiamata "666newmcu" che e' la radio di questo post ha il chip NON rda ,bensì AT ed e' un 1846s che e' stato migliorato rispetto al vecchio 1846 nel rapporto tra segnale e rumore , con un dsp più efficace ed in altre funzionalità e prestazioni ( si parla di un incremento nella sensibilità del 10% ) ....inoltre potete notare come nella mia radio vi e' la presenza di due finali , uno per le uhf e l altro per le vhf , ed anche  il front end della radio e' profondamente diverso da quello della versione precedente .
Ora stando a questi fatti io metto assolutamente in dubbio i circuiti che avete postato .
Oltretutto la conferma che la mia radio sia abbastanza resistente alla saturazione con antenna esterna e' dovuta al fatto che non vi e' circuito accordato per la fm 88-108 e non vi e' nemmeno presenza di questa funzionalità . Io non ho strumenti a casa se non un frequenzimetro , che possano contare armoniche o altro , ma siccome e' una versione nuova do per scontato che le.prestazioni siano migliori delle precedenti ....quindi per favore prima di dare giudizi e fare paragoni con le 888s che avete avuto o possedete , bisogna verificare che siano le stesse radio di questo post.
Tutto il resto sono solo supposizioni non supportate da fatti certi ma da preconcetti o prove effettuate su radio diverse da quella postata qui .( hanno tutte la radio fm....questa no ed e' solo un esempio )
saluti a tutti

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
Nel precedente post mancava questa foto dove si vede benissimo la.presenza del finale uhf e di quello vhf ..... anche la teoria che in vhf la mia radio esce fuori chissà quale porcheria io la.metro.in dubbio dato che i circuiti accordati , finale.compreso per le.vhf sono presenti .

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#97
Citazione di: iw9gyy il 06 Gennaio 2021, 11:52:14
Domanda : anno di produzione degli apparati ?  Ripeto che nelle ultime versioni sono stati migliorati tutti .ti posso inviare il mio ?

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile
Siccome sono curioso ho voluto vedere le differenze tra due versioni della stessa radio . Le ultime due foto si riferiscono ad una vecchia versione del baofenv bf888s
Come potete vedere benissimo quella che viene chiamata "666newmcu" che e' la radio di questo post ha il chip NON rda ,bensì AT ed e' un 1846s che e' stato migliorato rispetto al vecchio 1846 nel rapporto tra segnale e rumore , con un dsp più efficace ed in altre funzionalità e prestazioni ( si parla di un incremento nella sensibilità del 10% ) ....inoltre potete notare come nella mia radio vi e' la presenza di due finali , uno per le uhf e l altro per le vhf , ed anche  il front end della radio e' profondamente diverso da quello della versione precedente .
Ora stando a questi fatti io metto assolutamente in dubbio i circuiti che avete postato .
Oltretutto la conferma che la mia radio sia abbastanza resistente alla saturazione con antenna esterna e' dovuta al fatto che non vi e' circuito accordato per la fm 88-108 e non vi e' nemmeno presenza di questa funzionalità . Io non ho strumenti a casa se non un frequenzimetro , che possano contare armoniche o altro , ma siccome e' una versione nuova do per scontato che le.prestazioni siano migliori delle precedenti ....quindi per favore prima di dare giudizi e fare paragoni con le 888s che avete avuto o possedete , bisogna verificare che siano le stesse radio di questo post.
Tutto il resto sono solo supposizioni non supportate da fatti certi ma da preconcetti o prove effettuate su radio diverse da quella postata qui .( hanno tutte la radio fm....questa no ed e' solo un esempio )
saluti a tutti

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#98
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 06 Gennaio 2021, 10:11:49
Allego due foto che ritraggono le emissioni in VHF di un Baofeng UV-B5 e di uno Standard C520 (seconda e terza armonica), la piu' alta e' l'emissione fondamentale a 145.6375MHz. Valutate voi.

UV-B5


Standard C-520

Domanda : anno di produzione degli apparati ?  Ripeto che nelle ultime versioni sono stati migliorati tutti .ti posso inviare il mio ?

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#99
Sono passati anni ma la voglia di far polemica a tutti i costi non manca mai.....

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile

#100
Citazione di: -Tuscania- il 06 Gennaio 2021, 10:15:51

Sicuro che eri a Ginevra?...Abito sul confine, la Svizzera la vivo...che la Gendarmeria usi i Baofeng è un fake degno di un oscar. [emoji93]

Tutta la pubblica amministrazione dallo Stradino...Pompieri...Protezione Civile fino alla Polizia Cantonale è sotto rete Polycom.

https://blog.alertswiss.ch/it/rubriche/novita-ufpp/polycom/
Tuscania io faccio l orologiaio di mestiere e  sono autorizzato patek Philippe . La fabbrica e' a Ginevra ....oppure hai dubbi pure su questo ????

inviato ASUS_X018D using rogerKapp mobile