Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - r5000

#1
antenne radioamatoriali / Re: Dipolo Lineare
16 Marzo 2025, 22:18:56
73 a tutti, l'impedenza dipende anche dall'altezza dal terreno, se in teoria hai 75 ohm con il dipolo orizzontale altro e libero da ostacoli se lo posizioni sotto la 1\2 onda l'impedenza si abbassa e puoi avere anche meno di 50 ohm, il disadattamento tra 75 e 50 ohm di solito è trascurabile (ros 1.5) e digerito senza problemi dagli apparati ma volendo si può usare un balun con il giusto rapporto di trasformazione, và comunque bene il classico balun choke...
ps: se utilizzi il cavo a 75 ohm ci và solo il choke...
#2
Citazione di: MaggiorTom il 16 Marzo 2025, 13:22:30Non mi pare ci sia alcuna compressione, solo limiting. Se cortocircuito R1 il livello di uscita si abbassa, la risposta resta lineare.
Devo ancora dissaldarle, sto testando le capsule
73 a tutti, sì, con le resistenze originali lavora comunque come limitatore senza clipping sul segnale d'uscita, riduce la dinamica con sengali elevati e la banda passante è sostanzialmente inalterata, con i trimmer si può fare lo stesso (limitatore con buona dinamica) o impostare la compressione fin troppo spinta...
#3
73 a tutti, la resistenza per la capsula electret non è critica, puoi anche alimentare la capsula con i 12 volt  con 10 kohm e non si guasta anche con la resistenza da 2200 ohm, poi  è buona regola aggiungere una resistenza e due condensatori di filtro per filtrare meglio l'alimentazione perchè se hai del rumore sull'alimentazione te lo porti all'ingresso del preamplificatore, quindi una resistenza da 220-470 ohm con due condensatori (100 nF e 10 microFarad) di solito bastano ma se si parte da tensioni più elevate ci metto uno stabilizzatore da 5 volt e i soliti condensatori di filtro, se c'è pure l'RF condensatori ceramici e perline di ferrite sono da aggiungere sia sull'alimentazione che all'ingresso del preamplificatore...
#4
73 a tutti, per provare il compressore puoi provare con un segnale sinusoidale da 1000 hz modulato in ampiezza con un segnale a pochi hz, dovresti notare che il segnale basso di livello mantiene la modulazione  inalterata, se usi una modulazione ad onda sinusoidale alzando il livello vedi che si appiattisce dove comincia a limitare il livello e quando alzi ancora avrai la limitazione sul segnale modulante ma non hai ancora distorsione o clipping sul segnale a 1000 hz, se poi hai la possibilità di usare un segnale arbitrario che simula  il pizzico di una corda di chitarra o un colpo di batteria valuti il tempo di risposta..
PS: con il rumore bianco si valuta la risposta in frequenza ma secondo me è più difficile vedere la compressione o distorsione mentre con il segnale singolo che spazzola tutta la banda audio è ben visibile, purtroppo ci vuole più tempo perché non puoi spazzolare velocemente come per il rumore bianco...
#5
73 a tutti, quì
trovi una rivista dei bei tempi con la modifica per il preascolto, la resistenza si può mettere anche dentro al microfono tra i pin del connettore che corrispondono ai contatti del commutatore in rx oppure all'interno dell'apparato tra la presa dell'altoparlante esterno e massa, di fatto è la stessa modifica...
#6
Citazione di: AZ'74 il 14 Marzo 2025, 12:32:57Buongiorno a tutti/e,

una curiosità sulla modifica parla/ascolta che viene fatta sui CB.
IL tipo di modifica si fa sempre alla stessa maniera o ci sono delle varianti giusto per capire .
..grazie in anticipo.

Un Saluto'73 [emoji106]
Alessandro


73 a tutti, la modifica è comune a tutti gli apparati che non senti quando togli il microfono dalla presa microfonica, è da vedere volta per volta con gli apparati che senti anche senza microfono collegato, quindi se il tuo cb è muto senza microfono è semplice, basta una resistenza al posto del cavallotto che interrompe il collegamento all'altoparlante...
#7
73 a tutti, è un componente cinese, il datasheet è da prendere con le pinze, provalo...
#8
73 a tutti, dissalda e misura la resistenza da sola, prima però prova il circuito originale con un microfono electert o un microfono preamplificato, registra come funziona e poi ascolta, dopo dissalda le resistenze e salda i trimmer, ovviamente con i trimmer è meglio ma se non vuoi un compressore spinto noterai che funziona  anche con le sue resistenze,  limita  i picchi elevati e mantiene una buona dinamica...
#9
73 a tutti, se l'apparato è di proprietà e solo da poco fa' il difetto si può escludere le modifiche  sui canali,  c'è invece da pensare di tutto quando l'apparato è di altri che magari l'hanno appena comprato usato ecc... per i diodi vanno bene tutti, 1n4148 compresi e visto il particolare difetto sono da sostituire controllando bene se sono saldati come a schema e non al contrario...
#10
73 a tutti, l'analizzatore d'antenna è ottimo per tarare antenne e anche misurare cavi ecc... come da manuale ma ha delle limitazioni dovute alla bassa potenza utilizzata per le misure, è per questo motivo che ho scritto di provare con il wattmetro e carico fittizio sul tetto, sapendo la lunghezza del cavo e l'attenuazione tipica puoi vedere se il cavo e connettori funzionano a dovere con potenza, se ad esempio hai la guaina fessurata e la calza di rame è ossidata con l'analizzatore d'antenna non te ne rendi conto (solo se ossidato a tal punto da essere interrotto...) perchè la pellicola di alluminio sottostante è sufficiente per piccole correnti mentre se ci metti 100 watt la resistenza elettrica aumenta e  potresti avere anche ros 1 in stazione ma al carico fittizio arriva ben poca potenza,  la stessa prova si può fare con il biasT e alimentando il commutatore remoto si misura tensione in stazione e poi al relè sul tetto, se come  suppongo il cavo o connettori hanno un'elavata resistenza di contatto il relè viene sotto alimentato e fatica a commutare con il possibile rischio di impastare i contatti...
#11
73 a  tutti,  mi sono sbagliato, non só  perché ma pensavo a questo apparato  che ha il microprocessore con l'indicazione della frequenza e ch ed è  impostabile per  nazioni ecc...  https://www.rigpix.com/cbfreeband/albrecht_ae5890eu.htm   quando la tua radio non ha microprocessori e il frequenzimetro è un vero frequenzimetro quindi ha senso quanto scritto da Sirbone, la commutazione delle bande e la matrice diodi determinano la frequenza del pll e il frequenzimetro la misura, una cosa banale che può dare problemi è il flussante e residui di saldatura, è una buona regola pulire con diluente il lato saldature e controllare bene che non ci siano corti tra piazzole o piedini...
#12
antenne per CB / Re: Taratura midland pagoda
10 Marzo 2025, 21:55:13
73 a tutti, a che altezza  è montata l'antenna? l'unica avvertenza  scritta sulle istruzioni è quella si avere 3.5-4 mt di palo, poi c'è qualcosa di metallico nelle vicinanze dell'antenna? la taratura mi sembra semplice e non dovrebbe essere un problema ma se hai del metallo vicino cambia da semplice a complicata e non è detto che riesci anche a abbassare il ros a valori minimi...
ps: considerando l'altezza del palo e antenna "forse" era meglio usare una 1\2 onda  con 2 mt di palo scarsi ma adesso c'è la pagoda e và fatta funzionare...
#13
73 a tutti, se il frequenzimetro esterno indica la frequenza dell'apparato secondo me non c'è un guasto al microprocessore ma è impostato per un'altra nazione dove quel canale ha la frequenza che indica, poi  che sia successo premendo alcuni tasti o per uno sbalzo di tensione ecc... non si può sapere,  un guasto così strano dovuto al microprocessore non è da escludere...
#14
73 a tutti,  può essere che il cavo lungo e sottile fa' una resistenza non trascurabile e c'è caduta di tensione con i relè che faticano  a restare eccitati e scaricano tanto da restare impastati, io penso più a un cattivo contatto per i connettori  che alla caduta di tensione ma vanno fatte due misure e si capisce se il cavo è in ordine, si può fare con carico fittizio e wattmetro portato sul tetto ( cioè alla fine del cavo coassiale) e confrontare la potenza misurata in stazione, oppure con un semplice multimetro misurando la tensione di partenza del biasT e quanto arriva realmente al relè,  se c'è una resistenza di contatto elevata o il cavo sottile ha davvero una resistenza tanto elevata da creare malfunzionamenti e guasti lo scopri...
PS: può anche essere che il cavo è rovinato  e si è ossidato a tal punto da avere la calza compromessa e fare resistenza...
#15
Citazione di: Gluca il 10 Marzo 2025, 10:28:28Buongiorno a tutti,
ho un problema con il mio Alan 555 , all'improvviso le bande E ed F sono sballate , mentre le bande A / B / C / D sono perfette ed allineate.
Il mio apparato monta scheda EPT360011B . Vi spiego cosa succede e le prove che ho fatto.
Posizionando il selettore bande su E e posizionandomi sul canale 12 , sul display del frequenzimetro dell'apparato invece di leggere 27.555 , leggo 27.645 e cosi via.. avendo frequenze sballate anche sulla banda F . Ho verificato con un frequenzimetro esterno che la frequenza letta (sbagliata)sul display è corretta in Tx e Rx . Ho effettuato con frequenzimetro , oscilloscopio e tester le varie procedure di allineamento e taratura come da manuale , con esito positivo , ma il problema non cambia. Ho controllato anche la batteria di diodi che vanno poi su IC6 e IC7 e sono buoni .  Dovrei controllare il selettore rotativo delle bande? o il selettore dei canali? Qualcuno può darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente.
73 a tutti, scusa ma non ho capito, con il frequenzimetro esterno non  indica la frequenza sbagliata?  Il display dell'apparato non dovrebbe essere un frequenzimetro ma il display del microprocessore, non ricordo bene l'apparato ma considera che potrebbe avere qualche impostazione  che modifica le impostazioni nazionali e và controllato se c'è un reset prima di pensare a un guasto...
#16
73 a tutti, per la bassa frequenza e bassa tensione direi che sono adatti, un pò meno per fare commutazioni rf ma quì stiamo parlando di compressore microfonico quindi ok, unico appunto che mi è capitato con circuiti dove  è stato sostituito il potenziometro con un commutatore a più posizioni è di non commutare resistenza singole ma fare le resistenze in serie tra le varie posizioni, si evita l'autooscillazione quando ad esempio il guadagno in gioco è elevato e il preamplificatore mal digerisce la commutazione durante il funzionamento, con i trimmer e potenziometri non succede ( se non scaricano...) ma con i commutatori è sicuro se non commuti le resistenze in serie tra loro...
#17
73 a tutti,  è uno dei tanti apparati che utilizza lo stesso schema di principio con piccole variazioni ma fai attenzione alla nomenclatura dei componenti perchè non corrisponde esattamente ma è comunque d'aiuto per seguire il circuito, di solito quando c'è il pll uguale (lc7120) il resto è molto simile...
#18
73 a tutti, poche settimane fa' proprio in occasione di un viaggio nel Sahara un amico aveva il Cb fisso sul ch 20 e giusto per vedere di collegarlo o sentirlo  in radio e non solo via  telefono  ho tentato il collegamento agli orari concordati ma nulla, c'era sempre un parrot svedese e relativi jingle e mi ha riferito che spesso arrivava pure a lui, questo per dire che fare un ponte o parrot incustodito  non la trovo una buona idea,  di fatto blocchi l'utilizzo del canale e se è vero che è utile come Beacon per rendersi conto della propagazione poi ti devi spostare di canale ma se c'è propagazione anche gli altri canali sono occupati, ovvio che il qso si fa' mettendosi d'accordo e partecipare a una ruota come ai vecchi tempi ma  per quello che ho visto con questa occasione tutti chiamano e di ruote classiche non ne ho sentito ma ammetto che passato l'orario concordato ho fatto altro ma quando tornavo in banda Cb il parrot era sempre lì... sul discorso legale ovviamente tutti sanno che non è permesso e lo vedo praticabile solo come un esperimento temporaneo e non un'impianto fisso H24  che si fa' sicuramente notare ( come il parrot svedese...) perché come si apre un minimo la propagazione arriva sempre...
#19
73 a tutti, https://cbtricks.org/  http://www.introni.it/riviste.html  non troverai sicuramente una guida esatta per l'intek  fm-500s ma quando parlano di cte, midland e altre marchi che di fatto usano lo stesso schema ti fai un'idea del circuito anche se la nomenclatura dei componenti è differente o trovi qualche componente in più o meno...
#20
Citazione di: PIE112 il 08 Marzo 2025, 08:19:4973 a tutti, in realtà, il problema della bassa potenza , sono quasi sicuro che esisteva prima della trasformazione dei canali, ho trovato la resistenza da 10 ohm nera su un lato, quella che alimenta il pre finale, e dopo una misura mi dava 15 ohm. Esiste una guida per tarare o comunque controllare il finale di un cb? O andiamo troppo nel difficile? Grazie
73 a tutti, ok, non dipende dalla modifica ma c'era già un problema, in questi casi io non farei la modifica prima ma dopo aver riparato il problema, c'è il rischio che ci perdi tempo e soldi anche se è tuo e non di amici ecc... per i service manual qualcosa la intek forniva a richiesta  ma non mi risulta che esiste per questi Cb che sono del tutto simili all' Alan 48, ai tempi non esisteva internet e i schemari cartacei erano l'unica fonte a disposizione e purtroppo a parte lo schema elettrico e a blocchi  e qualche tabella delle tensioni non c'è mai stato un vero service manual...  
PS: Guide generiche per la riparazione e specifiche per un difetto risolto le trovi sparse tra i numeri delle riviste radio kit, cqelettronica, nuova elettronica ecc... che trovi sul sito "introni vecchie riviste " e ci sono anche libri di radiotecnica e molto altro, tutto il sito è da salvare se hai spazio e una buona connessione... poi c'è o meglio c'era perché a me adesso non funziona cbtricks dove si trovava tanta documentazione su modifiche di vecchi apparati cb e radioamatoriali...
#21
73 a tutti, la svista capita e per questo motivo prima di fare una riparazione và provato per bene l'apparato per non avere dubbi sul funzionamento o difetti che può capitare di vedere dopo e ti chiedi se era così anche prima, quindi se la potenza bassa non era bassa prima di metterci le mani bisogna ricontrollare il lavoro fatto ma se non è stato provato o ad esempio non accendeva non puoi sapere se aveva già il difetto o è avvenuto durante la riparazione, adesso và ricontrollata e riallineata tutta la sezione tx...
#22
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
08 Marzo 2025, 00:04:57
73 a tutti, se pensi alle viti anti manomissione che si sono inventati (si possono solo avvitare e non le sviti più...) la dice lunga sulla volontà di non riparare i prodotti, ok riguardo alle viti esposte che possono graffiare la scrivania ecc... ma usano le viti con la testa piatta e quando  sotto l'adesivo o gommino  le vedo probabilmente fischiano le orecchie a chi ha progettato il gommino... che poi le fanno anche incassate e il tappo "serve" solo per non vedere il buco, per l'estetica non penso perchè stò parlando del fondo o schienale dell'elettrodomestico e non del frontale ma è così... sono curioso di vedere quando applicheranno la direttiva europea per le batterie sostituibili (come una volta...) senza necessità di smontare il dispositivo, forse lo vedrò prima di andare in pensione ma ci credo poco...
#23
Citazione di: ser66 il 07 Marzo 2025, 04:29:16Salve a tutti, ho appena acquistato un Astatic Night Eagle, qualcuno sa se e' possibile collegarlo con Icom 7300 o Yaesu FTDX10?
73 a tutti, sicuramente si può collegare alla radio cablando il connettore ma poi sarà necessario regolare il livello d'uscita del microfono e dove non è disponibile un potenziometro esterno và modificato dal circuito interno, non ho il microfono per avere la certezza ma dalle foto che ho visto in rete  ha l'uscita regolabile sotto la base...
#24
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
07 Marzo 2025, 13:08:37
73 a tutti,  và molto  bene così, la vite nera  se esposta o visibile piace anche a me, non capisco il motivo di metterci un tappo o adesivo per nasconderla nei notebook, TV ecc... 
#26
73 a tutti, argomento già trattato anni fà https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=746524 e anche recentemente, si tratta di un circuito poco conosciuto  che può risolvere alcuni problemi quando per necessità non si può installare la messa a terra  e contrappesi adeguati, ad esempio sul tetto di un palazzo dove il poco spazio non consente l'uso dei radiali sollevati e la messa a terra dell'impianto elettrico non è sufficiente, "risolve" con i ritorni rf che fanno pizzicare il microfono metallico a causa delle cmc in stazione e "risolve" quando l'antenna di fortuna presenta ros elevato per la mancanza di un'adeguato contrappeso, può risolvere problemi di rumore indotto dalla messa a terra dell'impianto elettrico ecc... interferenze e tvi ma lo scopri provando, non c'è nessuna certezza o garanzia che risolve situazioni dove altre soluzioni non sono praticabili ma giusto per provare si può pensare di costruirlo o utilizzare quello che c'è già in casa, mi riferisco a un'accordatore da usare come se fosse l'accordatore di terra, in pratica senza smontare un'accordatore commerciale si può usare come GTU collegando solo la presa d'antenna ( o rtx, in quasi la totalità degli accordatori commerciali la configurazione a T) e il telaio dell'accordatore se metallico o la sola massa del connettore d'antenna (o rtx), và aggiunto l'amperometro RF che dovrebbe essere presente in tutte le stazioni radioamatoriali al pari del rosmetro e carico fittizio,  lo strumento interno dell'accordatore non è fatto per questo lavoro (anche se indica qualcosa...)  e per accordare la messa a terra si deve usare uno strumento in grado di far vedere la corrente rf mentre nei comuni accordatori c'è solo un wattmetro \ rosmetro... lo schema di principio dell'accordatore di terra è semplice e intuitivo, un'induttanza variabile in serie a un condensatore variabile e l'amperometro RF per trovare il punto (risonanza serie) dove la corrente rf è massima, và da sè che la corrente massima dipenderà sempre dalla potenza e da cosa usiamo come contrappeso o terra artificiale e infatti questa misura è solo indicativa e non importa il valore assoluto ma trovata la risonanza  la corrente è massima e non serve sapere se sono 2 A o 20 A ecc...  lo schema più usato con gli accordatori commerciali è il circuito a T con due condensatori variabili in serie una bobina verso massa, a noi serve un condensatore e la bobina quindi si usa solo un connettore d'antenna (o rtx) mentre l'altro connettore resta inutilizzato, putroppo se il circuito dell'accordatore  è a pgreco bisogna dissaldare uno dei due condensatori variabili e anche se è una modifica semplice e reversibile  ha senso se si vuole fare una prova per poi comprare o costruire un vero accordatore di terra, il senso di questo post è quello di provare se il gtu risolve e poi decidere se costruirlo o comprarlo e non comprarlo per poi scoprire che non risolve e poi sarà difficile da vendere perchè poco o per nulla conosciuto e richiesto...
#27
73 a tutti, se vuoi costruire l'accordatore di terra non è critico nei componenti da usare se non usi potenze spropositate, il filo smaltato da 1mm è sufficiente e fai una bobina con più spire e prese intermedie se non hai il rame nudo che è comodo per trovare il punto di risonanza con un coccodrillo, il condensatore variabile serve, se ne hai uno di basso valore puoi mettere in parallelo condensatori di valore fisso fino ad avere la risonanza precisa che viene indicata come corrente massima nell'amperometro rf, il punto è che può risolvere alcuni problemi ma non fà miracoli e lo scopri provando, non puoi avere idea se risolve o migliora fin che non lo provi...
ps: per ordinare un poco il forum direi di fare un topic apposito e non mischiare più argomenti interessanti ma comunque distinti...
#28
antenne per CB / Re: Antenna cb tris e oltre
06 Marzo 2025, 19:30:07
73 a tutti, il problema con la plastica è che ce ne sono un'infinità e sembrano tutte uguali, quello che chiamo plexyglass potrebbe essere anche policarbonato ecc... sono tutti trasparenti, ti accorgi della differenza quando li lavori e vuoi per i trucioli o l'odore si capisce che sono materiali diversi o simili ma per sapere cosa è bisogna chiederlo a chi lo vende sempre se lo sà, anni fà compravo in una ferramenta dei tondini di nylon, sia io che il negoziante li abbiamo sempre chiamati nylon poi su un pezzo ho visto stampato derlin, vado a cercare cosa è e trovo Poliossimetilene che ha ben poco a che fare con il nylon ma a vedere i tondini sono uguali...
ps: avevo chiesto lo spessore proprio perchè quando sottile si frantuma come fai leva ma con 1 cm di spessore direi che è abbastanza robusto  ma và tenuto conto che rispetto all'aluminio che si piega prima di rompersi quasi tutte le  le plastiche si rompono di netto e questo vuol dire che l'antenna può cadere a terra, io il plexiglass lo uso per fare isolatori e supporti isolanti per antenne piccole e leggere, nel tempo mi è capitato di trovarli rotti quando molto sottili (3-4 mm, lo spessore che usano per le vetrine e espositori) mentre con spessori maggiori sono come nuovi ma è tutto materiale di recupero da espositori di negozio e i pezzi di spessore elevato sono poco usati rispetto ai fogli sottili...
#29
antenne per CB / Re: Antenna cb tris e oltre
06 Marzo 2025, 11:35:16
Citazione di: BarboneNet il 06 Marzo 2025, 10:33:32complimenti aros, pero la piastra in alluminio a mio parere costa ancora meno.
il palo non interferisce con la delta loop, neanche sene accorge che ci sia.
Il balun 1:1 puoi evitarlo e risparmi ancora dei soldi!
73 a tutti, concordo ma bisogna provare con l'amperometro RF,  se lo usi in portatile con un cavo di discesa appena sufficiente per arrivare alla radio le cmc sono trascurabili e fare l'antenna più leggera da portare è senza dubbio preferibile,  l'alluminio costava meno anni fa', adesso vedo prezzi che penso di aver fatto un ottimo investimento comprando l'alluminio per le antenne anni fa'... poi se và montata sul tetto e non si può fare manutenzione facilmente  con l'alluminio sia per la piastra che per i tubi direi che è una scelta quasi obbligata, le canne da pesca sono ottime come pure il plexiglass ma vanno bene sul terrazzo o tetto comodo per lavorarci...
#30
73 a tutti, se prima della modifica funzionava regolarmente su tutti i 34 ch adesso deve funzionare per gli stessi canali, se non arriva ad agganciare i canali estremi  (ch1 negativo e ch40 positivo) molto probabilmente và ritoccata la taratura della bobina L203, usa un cacciavite per tarature e fai molta attenzione perchè è molto fragile e si rompe facilmente, c'è sicuramente della paraffina sul nucleo e và ammormbidita con aria calda prima di tentare di muoverla... il piedino del pll da misurare per vedere se aggancia  a memoria è il pin 15 o 16 ma prendilo con le pinze perchè è un sacco di tempo che non lo faccio e non ricordo...
ps: spesso per far funzionare la modifica a 120 ch si doveva rompere il condensatore a tubetto interno alla bobina L203 e aggiungerlo esterno di valore diverso ma non lo faccio da almeno 10 anni e non mi ricordo se con i cb a 34 ch si faceva o era solo per i cb a 40 ch...
#31
antenne radioamatoriali / Re: GM 1/2
05 Marzo 2025, 23:51:39
73 a tutti, non posso rispondere alla tua domanda perchè non ho mai avuto l'antenna per dire come và, guardando le caratteristiche costruttive dal sito del produttore sono antenne differenti con banda passante diversa e la 5\8 viene descritta come molto larga e la 1\2 onda ha una banda passante minore, poi che si riesca ad accordare anche in 20 mt è sicuro, sul quanto funziona per sentito dire và bene  ma credo sia un fattore soggettivo e di installazione, c'è un balun choke in aria e questo mi fà pensare che funziona come previsto solo dove risuona e se vai fuori banda il cavo coassiale partecipa all'irradiazione,  meglio o peggio dipende dalla lunghezza del cavo, altezza ecc... se non vuoi ricomprare la 5\8 e provare la 1\2 onda a prezzo io prenderei la 1\2 onda per la curiosità di provare e poi se il balun choke non lavora (lo scopri con l'amperometro rf...) se ne aggiunge uno appropiato ma se invece vuoi comprare un'antenna che funziona sicuramente per quello che ti serve io non cambierei modello di antenna, se andava bene la vecchia 5\8 si rimpiazza con un'altra 5\8...
#32
73 a tutti, usare onde quadre con lo stesso livello delle onde sinusoidali è sicuramente fonte di distorsione o clipping nello stadio finale rf dell'apparato che se và bene interviene l'alc e riduce la potenza rf ma se lo fà solo con il lineare potrebbe essere  il circuito di commutazione automatica che non resta sempre in trasmissione anche con la potenza minima delle silllabe deboli in ssb, eccitare il relè di commutazione forzando il piedino a massa fà capire se  la commutazione automatica funziona male...
#33
antenne per CB / Re: Antenna cb tris e oltre
05 Marzo 2025, 19:20:46
Citazione di: Aros il 05 Marzo 2025, 14:16:00puoi provare la ditta si chiama GIMAS  in localita' crocetta di san polo - piacenza.
E' un piccolo artigiano che fa manufatti con materiali plastici, non credo sia attrezzato per le spedizioni, forse per grosse quantita' pero' a quel punto , conviene contattare fornitori di altro tipo, pero' puoi sempre provare.
Tel. 0523- 558466
73 a tutti, grazie,  lo tengo buono, non ci vado apposta ma posso organizzarmi quando vado da quelle parti per lavoro e unire l'utlie al dilettevole...
#34
Citazione di: AZ6108 il 05 Marzo 2025, 14:16:51non ho iniziato io.



73 a tutti, ovvio quando il topic di richiesta lo ha scritto un'altro utente e magari era anche il primo posto da utente che chiede cose banali ma tu sarcastico lo hai sminuito e insultato... però se guardi bene ne hai iniziati a decine con lo stesso modo, faccine, allusioni e pure insulti tanto che sei stato ripreso più volte ma non è bastato, prima con le buone non abbiamo ottenuto nulla,  forse l'hai capita ricambiando  i tuoi stessi modi o cominci a rendenderti conto e cerchi scuse ma direi che è ora di cambiare senza dare la colpa ad altri o prendere scuse, ti credevi un pavone ma sei solo un pollo...
#35
73 a tutti, io lavoro quasi tutti i giorni con l'smd e ne faccio volentieri a meno se si può evitare,  magari a 30 anni non è un problema ma adesso che non leggo la sigla stampata sui componenti senza occhiali o lente è tanta fatica in più, comunque  sul modulino con il max4466 dissaldare le due resistenze è fattibile anche con il saldatore sottile , saldare i fili alle piazzole è un pochino più difficile ma la parte più difficile viene quando muovi i fili che strappano le piazzole, se incolli con la colla a caldo poi viene difficile fare modifiche , alla fine al mio ho saldato i fili due volte e le piste si sono sollevate da dove saldare direttamente i piedini e a quel punto ho incollato tutto e fine dei giochi, con il  modulino del solo ssm2267 puoi montare comodamente i due trimmer multigiri o i fili dei potenziometri, è sicuramente facile da fare e già così ti diverti con la capsula electret,  con la capsula magnetodinamica secondo me è meglio avere un preamplificatore aggiuntivo ma provalo così e poi aggiungi un semplice  transistor, a quel punto vedi cosa è meglio...
#36
Citazione di: AZ6108 il 05 Marzo 2025, 09:15:01l'uso dell'arroganza e della "violenza verbale" ed il tentare di mescolar le carte in tavola sono comportamenti tipici degli IGNORANTI che. vistisi scoperti, non conoscono altri modi per continuare a recitare una parte per la quale non sono adeguati

fattene una ragione.





73 a tutti, visto come ci si sente usando i tuoi modi di rispondere ? Sicuramente diversamente dal mio solito sono stato ruvido e sarcastico nei tuoi confronti e me ne scuso con chi legge ma forse adesso capisci perché  ci sono tante (42 )  lamentele che ti  riguardano e dopo svariati richiami insisti su questa strada, ti ho ripagato con la tua stessa moneta, se fino ad oggi nessuno te lo aveva fatto notare per bene adesso dovrebbe essere evidente che devi riflettere prima di scrivere e scrivere solo quando è utile al forum e non al tuo ego... ma invece perseveri con titoli e insulti più o meno velati...
#37
73 a tutti, purtroppo è scritto anche nelle istruzioni di qualche dispositivo e questo è stato capito come necessario ma è più una misura comoda per tenere distanti tra loro i dispositivi che una misura necessaria al funzionamento corretto, se fai un cavo lungo pochi cm o 1 mt hai una perdita insignificante , fai i cavi poco più lunghi di quello che ti serve per avere un minimo gioco per spostare  le cose sulla scrivania ecc... ma non farti problemi con misure precise...
#38
Citazione di: MaggiorTom il 05 Marzo 2025, 00:34:36@r5000 il gate abbinato al compressore sull'unità da home studio che ho qui può funzionare sia da expander che da gate ma non ha possibilità di regolazione del tempo di attacco e il pop con determinati preset con 'gomito' da noise gate c'è eccome, specialmente alzando la soglia, per cui, al di fuori di questo contesto nel cui ambito specifico non posso pronunciarmi non avendo provato il modulo, ma capisco di cosa parli
73 a tutti, il modulino con il solo ssm2167 arriva con le resistenze fisse che si possono dissaldare e al loro posto si può montare due trimmer multigiri o due potenziometri se vuoi avere la regolazione comoda, vuoi per le dimensioni minime (ci stà all'interno dei microfoni palmari) o perchè una volta regolato non si tocca più trovo ideale l'uso dei trimmer ma se và dentro a un contenitore abbastanza grande per i potenziometri diventa "quasi" un rack multieffetti, non ha tutte le classiche regolazioni del compressore expander e anche il noise gate  è limitato avendo solo la soglia regolabile ma non i tempi di intervento e rilascio  che si possono cambiare modificando il valore di un condensatore ma restano sempre con la stessa forma e da come descrivi anche il tuo effetto non ha tutti i comandi per le regolazioni classiche, ovviamente più regolazioni ci sono più è versatile ma dove non serve è una complicazione inutile, cioè se lo vuoi usare per un microfono da conferenza basta e avanza che tiene il volume abbastanza uniforme quando parlano persone diverse più o meno lontano dal microfono, se lo usi per una chitarra  o canto vanno regolati più parametri e saranno differenti a seconda della musica suonata, ad ogni modo già con due regolazioni funziona bene per il parlato e il popping è risolvibile tenendo il microfono a fianco della bocca o non troppo vicino,  riguardo al modulino con il preamplificatore max4466 và usato così com'è se non hai l'attrezzatura adatta a lavorarci perchè non hanno previsto l'uso dei trimmer, anche il microtrimmer che monta è delicato e non puoi regolarlo come un trimmer solito, se lo forzi leggermente si rompe sicuramente  ma se và dentro a un microfono da tavolo e lo regoli una volta per tutte và bene, nel microfono palmare con la capsula electret và regolato basso mentre con le capsule magnetodinamiche si regola più alto e và dissaldata la resistenza che polarizza la capsula electret o ci metti un condensatore in serie...
#39
73 a tutti, Az6108 non è l'unico schema con un preamplificatore prima dell'ssm2167, c'è anche questo perfino in vendita e se cerchi ancora ne trovi altri, comuque è la prova che non l'hai mai usato con un microfono dinamico perchè senza preamplificatore funziona ma può funzionare meglio e lo posso dire perchè  l'ho provato in tutti i modi possibili, come al solito non sei credibile...
#40
Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2025, 21:06:52per tua conoscenza il 2167 con una resistenza di compressione del valore di 100K, avendo un segnale di 20mV in ingresso presenta più di 1V in uscita per cui, caro il mio fuffaro, credo non vi sia necessità di aggiungere un pre separato


a meno, ovviamente, di non essere un "gLande modulatore" o un subumano di quel genere





73 a tutti, con questa "perla" chiudiamo la discussione...
#41
73 a tutti, giusto la faccina che piange ti resta, non sei credibile, posti i datasheet e non li leggi o capisci,  se guardi dove ho evidenziato il compressore ssm2167 accetta un'ingresso di 400 mV, và bene per le capsule electret che hanno un livello anche maggiore ma spiega cosa succede con una capsula magnetodinamica con l'uscita tipica di 30 mV, cosa può lavorare senza un adeguato preamplificatore... è evidente che scrivi tanto ma sai poco o nulla di quello che scrivi, anche quì il pollo vuole fare il pavone...
#42
Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2025, 18:08:20non lo ho mai provato al punto da dirti che il 60% almeno delle schedine 2167 cinesi hanno i resistori gate e comp scambiati il che, siccome i due stadi in questione agiscono su AGC, causa scarso guadagno ed il "popping" riscontrato ed ERRONEAMENTE diagnosticato (come volevasi dimostrare) non solo ma non c'è ALCUN BISOGNO di un pre aggiuntivo se il 2167 è usato come da specifiche e non a casaccio



73 a tutti,  se non l'hai provato come fai a dire che funziona male? leggi in rete i blog e forum e poi vuoi dimostrare che non sei credibile, ok, ci riesci benissimo...
#43
antenne per CB / Re: Antenna cb tris e oltre
04 Marzo 2025, 18:41:41
73 a tutti, ok, speravo in qualche brico o sito on line perchè non serve spesso ma ogni tanto sì e avere un possibile fornitore a basso prezzo sarebbe un'ottima cosa...
#44
antenne per CB / Re: Antenna cb tris e oltre
04 Marzo 2025, 17:59:48
73 a tutti, che spessore ha il plexi? e sopratutto dove lo trovi? chiedo perchè avevo una ditta che mi forniva pezzi di scarto ma purtroppo ha chiuso e come materiale il plexiglass è ottimo...
#45
Citazione di: sirbone il 04 Marzo 2025, 17:02:07Il modulo con il solo compressore aveva le piazzole per la saldatura in parallelo ai componenti SMD.
Quello "doppio" compressore-preamplificatore sembra di no, ma ancora non mi hanno consegnato quelli che ho ordinato, magari arriva qualcosa di diverso dalle immagini e allora vedremo.
Capsula è andata bene anche una electret presa dai bustoni da 3 euro della fiera.
73 a tutti,giusto, non ho scritto che và dissaldata la resistenza di bias per la capsula electret  se si vuole usare le capsule magnetodinamiche, comunque io per ora ho ordinato due modulini a distanza di qualche mese e sono identici, uno l'ho modificato dissaldando le resistenze e aggiungendo i trimmer multigiri, l'altro è originale, come previsto regolando i trimmer hai prestazioni differenti ma secondo me sono fatte per funzionare con le capsule magnetodinamiche anche se hanno saldato la resistenza di bias per le capsule electret, con la capsula electret hai un segnale maggiore e và regolato il trimmer per il minimo guadagno e con il compressore hai un livello di uscita  poco dinamico, con la capsula magnetodinamica si alza il trimmer e hai una modulazione più dinamica e il compressore lavora solo con i picchi dovuti alle sillabe forti, prova con tutti e due i tipi di microfono e se non vuoi dissaldare la resistenza aggiungi in serie alla capsula magnetodinamica un condensatore elettrolitico da 1 µF circa, il valore non è critico...
#46
73 a tutti, faccio prima con questo  https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.qsl.net/ik3xtv/ARCHIVIO/METEO%2520E%2520PROPAGAZIONE.pdf&ved=2ahUKEwii6dWE6PCLAxUTRP4FHetEHzAQFnoECBMQAQ&usg=AOvVaw1Zv-d4d7b2XiGRa7XxWcew e se se ti và di leggerlo tutto ok ma ho evidenziato per far prima il pezzo che spiega un fenomeno che potrebbe spiegare quello che affermo e cioè che i collegamenti in banda 10 e 11 mt sono possibili grazie ai lobi di radiazione alti  tra il fondovalle o circondato da palazzi e corrispondenti distanti 200 km, poi se insisti a dire che non è possibile mi dispiace per te ma i collegamenti si fanno con la radio accesa...
#47
73 a tutti, se vuoi  commutare prima il lineare e poi l'apparato serve un ptt a parte che commuta prima il lineare e poi il ptt del trasmettitore , mandare in tx l'apparato prima o assieme al lineare come succede con la commutazione automatica RF ha sempre un tempo di intervento in cui il tx non è collegato all'antenna o all'ingresso del lineare,  non è un una situazione disastrosa se vai in ssb e non hai potenza elevata nei primi mS di trasmissione ma in am e fm fai commutare il relé sotto carico e questo alla lunga usura i contatti,  commutare a freddo e cioè senza potenza di transito non usura i contatti ma non li pulisce nemmeno se da tanto tempo non viene utilizzato il relè,  c'è sempre un pro e contro ad ogni cosa...
#48
73 a tutti, è partito l'invio... PS: l'unico "difetto" del modulino è che non hanno predisposto le piazzole per metterci i trimmer e regolare a piacere i parametri del compressore, così con le sue resistenze và bene ma se vuoi regolare i parametri vanno dissaldate le resistenze e saldare dei fili molto sottili e le piste sono realmente piccole che sconsiglio di lavorarci a meno che avere attrezzatura e manualità adatte, il modulino costa poco ma se non sei pratico di saldature SMD veramente piccole per non fare danni è meglio lasciarlo originale...
#49
73 a tutti,  non ho sotto mano lo schema ma sicuramente anche questo apparato rtx ha un ALC che è un limitatore di livello audio per non sovra modulare lo stadio finale RF, è lo stadio corrispondente all' agc di un ricevitore supereterodina, quando senti che "aprono" la modulazione ritoccando un trimmer di fatto riducono o eliminano l'intervento dell' alc e il tuo corrispondente sente la modulazione più forte ( anche se magari distorta) mentre chi è nei canali adiacenti sente i disturbi prodotti dal finale sovra pilotato... Il compressore ssm2167 ha un funzionamento più complesso ma se hai troppo alto il livello d'uscita e l'alc dell'apparato limita il segnale di fatto non hai nessuna miglioria nella modulazione...il preamplificatore  max4466 che precede il compressore è utile se parli basso e distante da un microfono tanto che il noise gate interno al compressore fa' un effetto sgradevole (popping se ricordo bene il termine..) che non avviene con un microfono più sensibile di suo o se parli a voce alta vicino al microfono,  az6108 come suo solito mette in dubbio postando i link dei datasheet ma non ha mai provato il modulino e quindi parla di cose che non conosce, io il modulino c'è l'ho e funziona con le capsule  magnetodinamiche, proprio quelle che trovi nei microfoni in dotazione agli apparati cb che usano microfoni dinamici...
#50
Citazione di: MaggiorTom il 04 Marzo 2025, 01:41:19Mi sa che era sfuggito anche a me.

Riguardo la capsula, certamente l'involucro risuona, e/o smorza, più, o meno, e partecipa alla timbrica. Le electret... L'unica esperienza che ho è il mike originale del 5555; di suo è chiaro e anche potente, ma chiuso sugli acuti (e anche sui bassi ma di quelli in SSB il 5555 ne fa passare molto pochi, qualsiasi cosa ci si colleghi)
73 a tutti, sì, è l'apparato a limitare la banda passante di qualsiasi microfono, se provi la capsula con un amplificatore hifi è ben più larga ma con un apparato radioamatoriale ecc... avrai sempre  una risposta in frequenza limitata, solo con un tx digitale si può impostare a piacere sempre nei limiti del modo di trasmissione utilizzato, quindi 3 kHz sono e non di più anche se trovi chi esagera e sborda  parecchio...
#51

73 a tutti, sei tu l'esperto che posta link, io ho fatto questi collegamenti particolari che in radio hanno un suono tutto loro ed è evidente che non hai mai avuto tra le mani una radio altrimenti lo sapevi o almeno sapevi di cosa stavo parlando (collegamenti fatti con gli angoli alti per uscire da un fondo valle o tra i palazzi) e poi vuoi fare l'esperto ma và bene, questo ad esempio è il primo link al volo che ho trovato digitando back scatter e te ne trovi tanti altri se vuoi approfondire, 
  poi io che non sono certamente un esperto penso che i collegamenti che ho fatto avvengono in un certo modo ma poi non sò se lo strato riflettente era sopra la pianura padana o sopra le alpi e i collegamenti fatti tra Bergamo e Modena sono avvenuti con una riflessione in ionosfera a 2000 km ma visto gli ostacoli circostanti dubito che il mio segnale và sotto i 20° e viene buono il lobo di radiazione più alto che viene riflesso pure lui e questo permette il collegamento a 200 km di distanza, gli strati tempolareschi (non te l'ho detto apposta per vedere se ci arrivavi ma  ho fatto caso che questi collegamenti li faccio quando il brutto tempo si avvicina o è appena passato) e ho fatto caso che se c'è nebbia fitta li faccio anche in uhf, stesso tragitto e stessi corrispondenti...
#52
Citazione di: AZ6108 il 03 Marzo 2025, 21:29:05non lo spiego perché certe CAZZATE preferisco sia TU (che le sostieni) a scriverle

73 a tutti, quindi per te non esiste la possibilità che si fanno collegamenti con skip corto in banda cb anche tra i palazzi e nel fondo valle... è proprio vero che vivi in un'altro pianeta dove la propagazione non funziona come da noi, se per te non è vero quello che scrivo spiega come è possibile perchè i collegamenti sono stati fatti e non per finta, anche se non succede tutti i giorni capita spesso e se lo metti in dubbio fà nulla, i collegamenti chi ha una radio li fà lo stesso, oggi non  mi è capitato perchè lo skip era più lungo e c'era il mondo intero in 10 mt ma più volte ho parlato con corrispondenti di Ravenna, Modena e ci sono di mezzo palazzi e montagne e  non c'è portata ottica, spiegalo come è possibile, se la mia affermazione è sbagliata dimostralo ma non dire che non si può fare perchè è successo, succede e succederà ancora ma si torna sempre al pollo che si crede pavone...
#54
73 a tutti, premesso che non trovo i post sul microfono ripetuti rilassatevi che la vita è breve e non vale la pena viverla male,  per la capsula con risposta lineare direi che tutte le electred sono abbastanza lineari e se invece serve un microfono campione per rilevare la curva di risposta ambientale è un'altra storia, ma se serve per la radio direi proprio che tutte le capsule electred sono simili ma non uguali sia come sensibilità che banda passante, ci sono piccole variazioni anche tra microfoni dello stesso modello e lotto di produzione, basta davvero una tolleranza minima nella costruzione per avere differenze e per questo motivo i microfoni campione costano uno sproposito, poi và considerata la struttura del  contenitore microfonico, la capsula libera "suona"in un modo fissata dentro un mb+5 sarà diversa dal microfono palmare e stò parlando della stessa capsula... quindi và bene chiedersi quale capsula và meglio ecc... ma ogni microfono avrà una timbrica differente e non è detto che soddisfa anche se ci metti una capsula costosa...
#55
73 a tutti, perchè non spieghi come è possibile fare i collegamenti a 200 km di distanza nel fondo valle o in macchina chiuso tra i palazzi?  potresti anche ammettere che non lo sai e sarebbe molto meglio che continuare a non accettare l'evidenza che i collegamenti in banda cb si fanno anche a  200 km dal fondo valle, come dovresti sapere perchè ti ritieni un esperto (il pollo che crede di essere un pavone, parole tue...) la risposta c'è ma non lo ritieni possibile e insisti con gli strati alti della ionosfera, spiega come è possibile fare collegamenti con skip corto senza portata ottica? è la stessa domanda formulata diversamente, forse cosi riesci a dare una risposta che è proprio legata alla geometria, 45° di lobo di radiazione e 200 km di distanza tra i due punti e trovi cosa è che permette il collegamento...
#56
73 a tutti, considerando la velocità di commutazione di un relè dovuta all'isteresi e giochi meccanici direi che se vedi ballare il led in fm o hai problemi di alimentazione o molto probabilmente il relè scarica e di conseguenza ne risente la trasmissione, cavallottare i contatti per prova dovrebbe esclude i contatti difettosi, mettere direttamente a massa il lato della bobina  assicura che il relè è commutato e se vedi ancora il led traballante non è per il circuito di commutazione ma altro, alimentazione non stabilizzata oppure l'rf riesce a modulare la luce del led, per questo tutte le prove vanno fatte con la portante senza modulazione o in fm e poi quando vai in ssb non deve comunque ballare il led, se lo fà non è il funzionamento corretto... il condensatore  che allunga la commutazione serve per compensare i vuoti di potenza tra una sillaba e l'altra e con la trasmissione continua o parlare normalmente non deve succedere che commuta, sostituire il condensatore ha senso ma prima devi avere il funzionamento corretto in fm...
#57
73 a tutti, ok, la perdita di inserzione di due Duplexer arriva al massimo a 1 dB  in UHF quindi meno di un punto s dello s'meter, solo con i segnali al limite in ssb potresti notare qualcosa di meno ma   se hai  un segnale s5 sarà praticamente uguale...
#58
73 a tutti, se rimuovi tr1 hai la corrente di bias che scorre sempre nei finali, non è una buona idea... solo per prova se proprio vuoi vedere se ha problemi la commutazione puoi cortocircuitare il transistor tr2 in modo che mantieni eccitato il relè e la tensione di bias ai finali giusto per capire se hai problemi con la commutazione automatica o il tempo di ritardo che ti sgancia il relè quando sei in trasmissione tra una parola e l'altra, ovviamente lo fai a tuo rischio perchè è un'attimo avere inneschi e autooscillazioni che distruggono i finali e poi dopo devi ripararlo sul serio....
#59
73 a tutti, non c'è nessuna polemica, penso sia più la curiosità di sapere perchè hai avuto questi problemi quando il sistema dei commutatori remoti tramite biasT è ritenuto affidabile, non prendertela se qualcuno pensa che hai sbagliato collegamenti anche perchè è la prima cosa che si pensa ma non è possibile se il commutatore funziona giorni e poi non funziona più, c'è dell'altro e secondo me è il cavo o i connettori, se così fosse è probabile che avrai problemi anche con i duplexer ma questo lo scoprirai e avrai conferma o meno che la "colpa" è del cavo o connettori, se mi sbaglio e risolvi con i duplexer meglio così, le perdite sono insignificanti in hf e in uhf si noteranno solo se fai attività dx , con i ponti sicuramente non avrai problemi per quel dB che manca, e aggiungo che tramite i commutatori remoti se non si usano i relè coassiali le perdite in uhf sono anche maggiori quindi il duplexer è la scelta migliore...
#60
73 a tutti, io ma penso anche gli altri non mettono in dubbio la capacità di collegare giusto i cavi anche perché non si spiega comunque il perché non commutano più i relè, ammesso che inverti i collegamenti non và subito e non funziona del tempo per poi fare difetto, è collegato e deve funzionare sempre allo stesso modo,  secondo me hai problemi ai connettori del cavo o è il cavo stesso, fai conto che il cavo che ho fotografato funzionava comunque e non avevo Ros, variava solo il rumore di fondo che copriva i segnali deboli ma i segnali forti erano praticamente uguali a schermo ma la radio ( 705)  funzionava lo stesso...
#61
73 a tutti, non spiegi nulla, la riflessione ionosferica del disegno avviene a 250 km di quota, non và bene per fare 200 km con le bande hf alte , serve qualcosa di più in basso all'altezza delle nuvole e con i 45° vedi che arrivi a 200 km, pazienza, non lo sai  e sei convinto che non è possibile, peccato per te ma i collegamenti con i lobi alti  si fanno  anche sopra i 30 mhz perchè non c'è bisogno della ionosferea per fare 200 km, il meteo non lo consideri e come tuo solito  dai dello stupido senza sapere di cosa parli...
#62
73 a tutti, ok, tre commutatori con alimentatori differenti di cui solo quello dell'mfj potrebbe essere "sbagliato" visto che gli altri erano in dotazione e quindi escludiamo gli alimentatori, le antenne sono cortocircuitate per la statica,  la end fed tramite il suo trasformatore 49:1 e la gain master tramite l'adattatore  quindi escludiamo anche la statica, resta il cavo coassiale utilizzato per i commutatori ma se hai ros basso in stazione è poco plausibile, ci vorrebbe un carico fittizio e wattmetro sul tetto  per stabilie che il cavo non scarica internamente a piena potenza, è anche vero che se usi normalmente il cavo diretto all'antenna ti accorgeresti subito quindi forse è il cavo ma dovrebbe già notarsi il ros con l'antenna diretta, difficile trovare altre possibili cause se escludiamo l'errore umano ma con tre dispositivi diversi direi che è davvero l'ultima cosa da pensare, io rifarei i connettori del cavo anche se non hai mai notato problemi che probabilmente la radio digerisce senza guasti ma i commutatori si scollegano e non vorrei che i picchi di extratensione (che dovrebbero essere soppressi se il circuito è fatto come si deve) ti hanno guastato il front end della radio, non si spiega tutto e aiuterebbe sapere se i relè guasti dei 3 commutatori sono impastati e quindi hanno commutato sotto potenza o se si è guastata la logica di comando e sarebbe plausibile con le scariche interne al cavo coassiale, ma tutto questo ragionamento è teorico perchè senza vedere le condizioni dei commutatori e connettori è tutto una supposizione...
ps: questo cavo l'ho cambiato oggi perchè avevo un problema con un'antenna sul rotore, in pratica girando l'antenna vhf aumentava il rumore in un senso e tornando indietro il rumore diminuiva, sono salito e ho visto che una fascetta si è stretta troppo , tanto da strozzare il cavo e aperto è risultato così... considera che il ros non si modificava nemmeno a muoverlo a mano ma si vedeva a occhio che era schiacciato...
#63
Citazione di: AZ6108 il 02 Marzo 2025, 18:27:32i collegamenti di cui parli hai affermato TU di averli fatti in 27 MHz non vedo perché dovrei spiegarli io, anche considerando la grande valenza di una cosa del genere ma .. non ti sforzare troppo. è già abbondantemente chiaro come sia gestito e moderato questo forum e che genere di personaggi lo frequenti, senza poi parlare dei "nick" fasulli e di altre malsane e nauseabonde pratiche abbondantemente diffuse e tollerate @sirbone vai tranquillo, ora mi banneranno così potrai continuare a trollare indisturbato ed a comportarti da lecchino del resto più di tanto non puoi fare, poverino






73 a tutti, io te l'ho spiegato il perché si fanno collegamenti di 200 km dal fondo valle o chiuso tra i palazzi ( che anche io ho fatto più volte)  ma tu non ci vuoi credere perché sei convinto che si può fare solo nelle bande basse  con la NVIS  quando grazie ai lobi secondari delle antenne 5/8 e 3/4 o al lobo ampio della gp e dello stilo in auto si fanno  i collegamenti che tu metti in dubbio e ridicolizzi con le faccine  ( io sono convinto che non hai mai usato una radio per non averlo visto...) e vuoi pure avere ragione  postando link altrui senza spiegare nulla del perché e come succede...  ripeto, non sei credibile  e si torna al pollo che si crede un pavone, parole tue...
#64
73 a tutti, non hai ancora risposto alla domanda perché si fanno collegamenti di 200 km  in banda Cb tra i palazzi e nel fondo valle,  esperto come sei posti i link altrui ma non rispondi, non sei credibile...
#65
73 a tutti, ok, adesso è più chiaro, il tirolo è per la bibanda e poi per la cb ma hai due discese separate e in pratica ti servono 3 antenne, direi che antenna cb da sola e duplexer sono una soluzione, riguardo alla statica le antenne sono cortocircuitate o no? l'alimentatore per i commutatori è lo stesso che usi per la radio o separati?
#66
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Marzo 2025, 15:44:37
73 a tutti, io sono arrivato ad usare viti colorate apposta per vederle perchè non ne posso più tv ecc... dove nascondo le viti sotto a coperchi, tappi ed etichette che devi sempre rovinare per aprirli e il tutto per non far vedere le viti che ci sono comunque ma è un mio problema, quindi se vuoi vedere le viti nere più estetiche ok, fai conto che ho usato le viti nere pur di vederle sul pannello di alluminio perchè non si notavano con la testa conica...
#67
Autocostruzione / Re: Rotore economico AZ EL
02 Marzo 2025, 15:33:46
Citazione di: DATTERO il 02 Marzo 2025, 12:27:02buongiorno a tutti,
stamattina , complice il vento ed tempo incerto, mi sono messo in garage e ho tirato fuori quel vecchio rotore a 3 fili ed avendo recuperato un potenziometro multigiro (10 giri) l'ho fissato ed installato.

73 a tutti, vedo che l'hai fissato di fianco quindi tramite ingranaggi alla corona che c'è sotto? io avevo forato\filettato l'albero di trasmissione che vedi appena sotto la morsettiera, 358° con il potenziometro multigiri che viene usato solo per un giro, tu invece hai probabilmente più giri e quindi anche un'indicazione più fine, ottimo ...
#68
Citazione di: cippalippa il 02 Marzo 2025, 15:21:45Ciao, io volevo usare una solo calata per due antenne differenti, quella verticale cb e la end fed orizzontale. Per questo motivo avevo acquistato i commutatori remoti. Non avevo necessità di commutare due o più radio. Come penso molti di noi appassionati posseggo diverse radio, ma non le uso mai simultaneamente. Collego ogni volta la radio che decido di usare. Quando ho montato il commutatore mfj avevo deciso, probabilmente per troppa fiducia riposta in quello schifo, di usare il dx10. Col senno di poi avrei scelto una radio meno pregiata, ma in quel momento non ho pensato che si sarebbe potuta danneggiare. Fatto sta che appena collegato il pl al dx10 la radio si è ammutolita, il front end è saltato e entrambi le antenne sono risultate non collegate segno che il rele non ha commutato come avrebbe dovuto. Pensando che fosse un problema di bassa qualità del commutatore l'ho sostituito prima con un rcs4, poi con un ssb e infine con quello del tizio di Caserta. Tutti e quattro fin da subito mi hanno dato lo stesso problema, ma almeno ero già preparato e non ci ho collegato una radio di ultima generazione molto delicata, ma il robusto 101e e non si è bruciato nulla. Solo quello di Caserta per qualche giorno sembrava funzionare a dovere commutando le due antenne, ma poi anche questo senza preavviso o che facessi qualche modifica o operazione sbagliata ha smesso di commutare ed infatti attualmente non posso usare nessuna antenna.
Sono contento per te che ameritron ti funzioni ma per quella che è la esperienza del tutto negativa non userò mai più e per nessun motivo un commutatore remoto di tipo bias tee.
Io sono sicuro che bruciare il front end sia stato proprio il commutatore mfj. Infatti dopo averlo acquistato mi ero subito accorto della scarsa qualità dell'oggetto. Nonostante i miei dubbi ho voluto usarlo lo stesso.
73 a tutti, verticale cb e antenna hf end fed orizzontale le puoi usare solo con commutatore, non c'è un duplexer in grado di separare due bande così vicine (10 e 11 mt) se invece intendevi scrivere collineare vhf\uhf e antenna hf allora il duplexer è adatto...
#69
73 a tutti, non metto in dubbio le capacità nel collegare il tutto in modo corretto e giustamente anche se fosse capitata la distrazione e ne bruci uno poi stai attento e non bruci più nulla ma più dispositivi non funzionanti mi fà pensare ad altro, ad esempio con un dipolo senza balun che non cortocircuita la statica, potenza superiore a quella gestibile dai commutatori ecc... quindi sempre per curiosità e non per mettere in dubbio le capacità altrui se descrivi il tipo di antenne collegate, alimentatori e radio si può avere più info per pensare cosa escludere o cosa controllare meglio, sicuramente hai già pensato di controllare alimentatori ecc... ma se i relè nell'unità esterna non commutano o c'è il cavo coassiale interrotto o che fà falsi contatti  o manca l'alimentazione, oppure l'alimentatore và in tilt per rientri rf o scariche elettriche e secondo me più commutatori guasti vuol dire che c'è un problema di questo tipo da risolvere, puoi giustamente risolvere con i duplexer accettando una perdita d'inserzione non trascurabile ma nemmeno significativa e potrebbe anche essere meglio visto che puoi ricevere e trasmettere contemporaneamente con i due apparati ma sapere la causa di tutti questi danni è ben più importante...
ps: mentro scrivevo hai risposto...
#70
Citazione di: AZ6108 il 02 Marzo 2025, 12:13:48https://0x9900.com/about.html

un esperto di antenne senza dubbio  [emoji23]

73 a tutti, pensavo ti piacesse il link, ha diversi argomenti simili ai tuoi e ho trovano un'affinità notevole, comunque vale come tutti i link che posti a desta e sinistra ma come al solito se lo fanno gli altri ci metti la faccina che piange [emoji23] , se lo fai tu è vangelo perchè l'hai postato tu (che poi sono scritti da altri che  spesso nemmeno hanno un titolo da mostrare ma questo non è un problema), il punto è che non rispondi a semplici domande tipo : perchè si fanno collegamenti di 200 km in banda cb pur non avendo portata ottica tra palazzi e nel fondo valle? e da "esperto" pretendi di avere pure ragione, sempre meno credibile...
#71
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 22:40:45inizio chiedendo un chiarimento, ossia, cosa intendi con la sigla "gp" ?
Supponendo non indichi "Grand Prix" ovviamente

73 a tutti, le antenne verticali cb più adatte all'utilizzo nel fondo valle o in mezzo ai palazzi sono le ground plane...  https://0x9900.com/ground-plane-antenna/ poi a seguire ci metti le 3\8 ma erano e sono molto meno diffuse, quindi è più facile avere lo skip corto con la gp...
#72
Citazione di: cippalippa il 01 Marzo 2025, 07:45:41Sarebbe possibile usare due di questi duplexer https://www.wimo.com/it/mx-610 mettendone uno sul tetto collegandoci sia antenna verticale bibanda che filare hf e l'altro in stazione collegandoci a una uscita la radio hf e all'altra la radio? Lo scopo è di avere due antenne, una hf e una V e U usando una unica calata.

Ho provato senza successo i commutatori remoti che vengono alimentati dal cavo coassiale senza bisogno di far passare un cavo elettrico multipolare ma i relay si bloccano e non è più possibile usare nessuna delle antenne connesse. Inoltre due di questi commutatori mi hanno bruciato il front end della radio hf collegata in quel momento. I commutatori che ho provato e che hanno fatto danni sono mfj-4712, ameritron rcs-4x e uno costruito e venduto da un radioamatore di Caserta su eBay che sembrava quello meglio realizzato. Quindi questa soluzione nel mio caso non è praticabile, perciò avrei pensato al doppio duplexer per avere sia antenna per le hf che quella per V e U usando un'unica calata di cavo coassiale perché non posso far passare una seconda calata.

In base alla vostra esperienza è fattibile o sarebbero solo ennesimi soldi buttati come con i commutatori remoti?
Grazie, Corrado.

73 a tutti, concordo con Bergio70 sull'utilizzo di duplexer per usare lo stesso cavo con più antenne e due apparati distinti ma vorrei sapere come hai fatto a bruciare  le radio e guastare i commutatori, forse elettricità statica o troppa potenza ma sono curioso sul come erano collegati e se quando è successo c'erano temporali o vento...
#73
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 14:50:52la chiave è tutta nelle "condizioni particolari"; F sporadico... e lo "sporadico" dovrebbe suggerirti qualcosa e NO la NVIS ad alte frequenze  NON è utilizzabile tranne che in condizioni eccezionali o su qualche altro pianeta e non è che lo affermi IO, hai presente cosa si intende con l'acronimo MUF ?


https://en.m.wikipedia.org/wiki/Maximum_usable_frequency


73 a tutti, conosco la MUF e la sò distinguere facendo passare le varie bande per capire dove si può e non si può fare radio a lunga distanza, ovviamente non è che prendi la macchina e ti metti a fare un collegamento di 200 km quando vuoi, succede frequentemente da non dire che è un evento raro o eccezionale ma non lo fai tutti i giorni come succede in 80 e 40  mt, più che la MUF entrano in gioco altri fattori tipo il meteo e avere le antenne con un lobo adatto ti permette di scoprirlo più spesso di quanto pensi, quando la MUF  è a 30 mhz fai qso molto più distanti e non si fanno collegamenti con skip corto, se la tecnica NVIS  è molto efficace fino ai 10 mhz  si fanno collegamenti con skip corto anche in 10 mt dove non è sicuramente equivalente agli 80 mt ma spiegami come è possibile parlare al cb con stazioni nel fondo valle con più catene montuose di mezzo o in macchina tra i palazzi di  Bergamo e Modena, non è portata ottica, non è la NVIS degli 80 mt ma di fatto i collegamenti si fanno lo stesso, che ci sia di mezzo la ionosfera o le correnti d'aria ecc... il risultato è che se hai un'antenna con basso lobo di radiazione  forse passa inosservato, invece con la volgarissima gp sul tetto di casa o lo stilo in macchina  permette di fare collegamenti grazie agli angoli più alti (45°-75°) e questo dipende dalla propagazione che non è giornaliera come la NVIS fino ai 10 mhz ma succede, sarà solo la fortuna di essere nel posto giusto al momento giusto? non penso proprio perchè mi è successo molte volte e non è fortuna, succede troppo spesso ...
#74
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 13:46:20ed il tuo "fare QSO" cosa dimostrerebbe?

chiacchiere da comari, direi.
73 a tutti, dimostra che si può fare e che si fa' nonostante tu non capisci ( o vuoi capire perché il punto è solo questo...) il perché,  la rifrazione aiuta, le riflessioni multiple pure ma i 200 km si fanno solo  via ionosferica e ci arrivi anche in UHF  con condizioni di ionizzazione particolari ma per te esiste solo la NVIS  nelle bande basse e null'altro ma nel mondo reale esiste ed è solo un tuo problema non vederlo...
#75
Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 02:01:52@r5000 Ancora una volta grazie mille.
[Aggiunto] e... pardon, solo ora ricordo che mi avevi giá dato risposta quando lo avevo chiesto tempo fa, mentre io ricordavo solo le risposte di chi aveva replicato che la cosa aveva poco senso [/aggiunto]

Nella scatola più o meno c'è questo


73 a tutti, penso che il pin 6 è l'ingresso microfonico e il pin7 è il ptt ma cosa è il PIN 8? Già così direi che mancano i condensatori  di by-pass sul ptt e input microfonico, forse aggiungendo dei condensatori ceramici da 1000 pF verso massa qualche problema lo risolvi ma è tutto da provare, non c'è mai una soluzione che và bene per tutti...
#76
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 12:35:18dimenticavo, se poi qualcuno decidesse di tirare in ballo angoli di radiazione elevati "per scavalcare palazzi", lo invito a leggere con attenzione qui

https://practicalantennas.com/applications/nvis/

ed a considerare il fatto che stiamo discutendo di antenne per i 27Mhz e non per i 7Mhz

73 a tutti, è evidente che non hai mai fatto qso in banda CB tra i palazzi e nel fondo valle, le tue convinzioni non funzionano nella vita reale, se così fosse spiega come si fanno i qso a 200 km dalla macchina in mezzo ai palazzi ma so già che non sei in grado di spiegarlo perché rifiuti  la realtà e pensi che funziona tutto come vuoi tu ma non è così... Se le antenne si vedono hai la portata ottica, se ci sono montagne di mezzo passi in mezzo alle montagne o sfrutti gli angoli alti del lobo di radiazione delle antenne? Studia un libro e non fidarti di internet, troverai la risposta...
#77
73 a tutti, ok, l'uscita del mixer và all'ingesso microfonico dell'rtx tramite una scatola (cosa c'è dentro la scatola?) con il connettore microfonico, il vumeter adatto per non disadattare l'ingresso microfonico dell'rtx potrebbe essere copiato da un microfono amplificato dotato di vumeter, ad esempio l'mb5+ della zetagi, due transistor o un darlinton è sufficiente per pilotare qualsiasi galvanometro senza pretese di misura assoluta ma giusto per non superare i 30 mV, lo schema o meglio gli schemi li trovi in rete  https://www.radioamatore.info/home-osm/90-microfoni/1107-zetagi-mb5 e  su Rogerk c'è il sadelta eco master plus che usa anche lui due transistor per il vumeter...
https://drive.google.com/drive/folders/0B7r53eNP9M5RQ2NhbEIwZWdlZWc?resourcekey=0-c3d41A0A9VPZmBSCXA7wJg
#78
73 a tutti, ma di che tipo di microfoni parliamo?  capsule ceramiche, magnetodinamiche ecc... con livelli di segnale e impedenze molto differenti per apparati radio o microfoni da studio collegati al mixer tramite alimentazione phantom? l'uscita del mixer è ad alto livello per pilotare amplificatori audio o è un mixer specifico per microfoni con uscita a basso livello? solitamente l'rtx ha l'ingresso microfonico fatto per collegarci direttamente la capsula magnetodinamica o un microfono amplificato con uscita poco superiore alla capsula magnetodinamica (30 millivolt o poco più) mentre i mixer audio di solito forniscono livelli superiori al volt e il vumeter integrato nemmeno si muove con i 30 millivolt se hai un fondo scala a 1 volt o più, se ho intuito correttamente vuoi un vumeter che indica i 30 millivolt all'uscita del mixer perchè il vumeter interno non segna nulla?
#79
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
28 Febbraio 2025, 21:54:24
73 a tutti, i vumeter sono sempre collegati in uscita di preamplificatori , mixer ecc... e non direttamente alla sorgente perchè quello che conta è valutare il livello d'uscita per non mandare in distorsione gli stadi successivi, se il vumeter  lo colleghi in parallelo alla capsula microfonica e poi ci metti un preamplificatore che regola il livello e toni ecc... succede che il segnale del microfono è sempre entro il range che vedi nel vumeter ma dopo il preampli puoi avere un segnale più basso con il mic gain al minimo e saturare con il mic gain al massimo e il vumeter non lo può indicare, molto meglio in uscita a tutto o almeno in uscita al primo stadio preamplificatore, di sicuro avere più vumeter aiuta quando metti assieme effetti o dispositivi diversi che se mal regolati creano distorsione ecc... ma ha poco senso avere un vumeter collegato direttamente alla capsula microfonica anche per un discorso di carico che anche se minimo ( se si utilizzano dispositivi ad alta impedenza non disadatta la capsula microfonica al preampli) può dare problemi proprio con l'rf per i collegamenti ad alta impedenza che di fatto sono più sensibili all'rf...
#80
Citazione di: AZ6108 il 28 Febbraio 2025, 15:19:42alè ci mancava solo tirare in ballo il mito (sfatato da ANNNI) della 5/8, antenna MAI compresa in ItaGlia tant'è che c'è chi la installa alta dimostrando di non capire una mazza e/o di usare il cervello solo come separatore per le orecchie... ora manca solo che venga tirata in ballo anche la 3/4 d'onda che per molte scimmie cunziona anche meglio perché "è più lunga" (per la serie ignoranza totale)

73 a tutti,  complimenti, direi riposo meritato...
#81
73 a tutti, più che sulla qualità di trasmissione se usi antenne non ottimizzate si riduce la portata massima che ottieni usando le antenne giuste ma a pochi mt di distanza non cambia nulla anche se usi antenne sbagliate, il diversity è utile quando hai più trasmettitori in funzione e riflessioni multiple per mantenere il segnale audio meno distorto o interferito, sicuramente con le antenne giuste hai prestazioni migliori sul palco pieno di impalcature ...
#82
73 a tutti, condivisible ma non hai risposto perché si usano le antenne verticali, è lì il punto, tutte le antenne esistono da sempre ma le più diffuse in banda Cb sono le verticali per una serie di motivi che non consideri quando fai affermazioni tutte tue tipo  che il dipolo orizzontale và meglio delle 5/8 e verticali in genere quando nell'uso pratico ben pochi usano il dipolo orizzontale ( solo per fare dx o attenuare disturbi) e spesso se non sempre è una delle tante antenne che aggiungiamo all'antenna verticale  perché il dipolo orizzontale NON sostituisce le antenne verticali ma ti è tanto difficile comprenderlo o rifiuti di comprenderlo che vuoi farlo passare come verità ma non è così da  sempre in questo mondo...
#83
Citazione di: AZ6108 il 28 Febbraio 2025, 13:31:46saltare di palo in frasca, tentare di mescolare le carte in tavola e citare palesi inesattezze sono espedienti che non ti si addicono e 0.6 Lambda a 27Mhz  mi risulta essere circa 6.6m non 10 metri. tanto per mettere i puntini sulle u

se poi vuoi ricalcolare

((300/27.000)*0.60)


73 a tutti, visto che metti i puntini sulle i rispondi preciso alla domanda "perché si sono sempre usate le antenne verticali in banda Cb " ( ti aiuto, buona parte degli apparati cb sono veicolari...) ma sono sicuro che non risponderai come tuo solito... è evidente che nel tuo mondo funziona così ma nel nostro è prassi comune rispondere alle domande...
#84
73 a tutti, concordo con Alezio, il dipolo rotativo è impegnativo come installazione,  ci và il rotore per sfruttare i nulli, con le antenne direttive  si guarda sempre al guadagno e lobo di radiazione  mentre il dipolo è tanto largo da pensare che non serve ma si sottovaluta il pregio del dipolo che non è il guadagno ma i due nulli tanto profondi da superare le comuni antenne direttive, i nulli vanno puntati esattamente sul disturbo e quando avrai modo di provare con il rotore mentre ricevi il segnale disturbante ti accorgi di quanto è stretto il punto e preciso , avere due dipoli orizzontali perpendicolari ti permette di non avere i nulli ma non sfrutti la migliore proprietà del dipolo orizzontale... detto questo è tutta esperienza da fare e secondo me ti conviene investire nel rotore e palo adatto ( con carrello e la gabbia porta rotore...) che poi verrà buono anche per antenne direttive  se deciderai di montare qualcosa con più guadagno ma anche lì và sempre valutato tutto, costo e sicurezza compresa perché montare un'antenna direttiva a 10 MT di quota non è semplice, c'è un detto che recita " tra il dire e il fare c'è nei mezzo il mare" e puntualmente te ne accorgi quando ci stai lavorando...
#85
Citazione di: AZ6108 il 28 Febbraio 2025, 10:43:53Aggiungo

https://www.w8ji.com/antennas.htm#:~:text=The%20dipole%20has%20about%208.5,same%20gain%20as%20a%20dipole.


tanto per citare un altro "sconosciuto"

chi vuol intendere...

per il resto, certo. una verticale è più comoda per chi usa la CB per collegamenti locali/nazionali dato che non va ruotata, ma con il dipolo orizzontale il "problema" che tale NON è si risolve facilmente ... avendo spazio



73 a tutti, come al solito  NON consideri altro che il dx quando la banda Cb è usata per la quasi totalità per collegamenti locali e tra veicoli ( e voglio vedere come fai con un dipolo orizzontale...) con  qso tra più corrispondenti che non possono usare altro che antenne  verticali  omnidirezionali, è evidente che vivono in un altro modo rispetto al tuo...
PS: le considerazioni di Alezio sono corrette, montare un dipolo rotativo a 10 MT di quota non è semplice come montare un'antenna verticale e considerato che per la banda Cb non è richiesta nessuna preparazione tecnica come per i radioamatori è ben fuori portata per quasi la totalità dei Cb che  montano un' antenna verticale per tutto , dx compreso perché che se ne dica i dx si sono sempre fatti con le antenne verticali anche piccole ( boomerang sul balcone, antenna da auto ecc...) senza la necessità di montare antenne più impegnative come il dipolo rotativo che ha senso solo per chi preferisce il dx o i collegamenti con corrispondenti singoli e non fa' la classica ruota di amici...
#86
Citazione di: AZ6108 il 28 Febbraio 2025, 09:52:56suppongo tu ti riferisca ad anni addietro ed alla CB in Italia; confermi ?


73 a tutti, da sempre ad oggi per la banda Cb si usano antenne verticali in tutto il mondo, non solo in Italia ma in tutti gli stati, se parliamo di Italia e basta pensi al divieto di usare antenne direttive e fare collegamenti internazionali ma ci sono altre motivazioni ben più tecniche e non "politiche" del perché si usano antenne verticali... A questo devi arrivare e non pensare solo al dx che non è il solo scopo della banda Cb da sempre...
#87
Citazione di: AZ6108 il 27 Febbraio 2025, 20:54:41e comunque, un dipolo orizzontale posto ad almeno 0.6 lambda o ad 1.12 Lambda dal tetto (o dal terreno) offre un guadagno che si aggira intorno agli 8 dBi, guadagno che una mormale verticale NON collineare non sarà mai in grado di offrire, e nulla vieta di installare la GM 1/2 Onda in cima al palo che sostiene il dipolo, avendo in tal modo entrambe le antenne a disposizione

per completezza ed a supporto delle mie  affermazioni relative al guadagno del dipolo orizzontale, invito alla lettura di questo documento

https://www.voacap.com/2023/antennas/squeezing-decibels-out-of-dipole/


73 a tutti, ok, rispondi  a una semplice domanda, perchè è così diffuso l'utilzzo dell'antenna verticale in banda cb e il dipolo pur avendo il guadagno stratosferico che riporti è poco utilizzato?
#88
73 a tutti, i cb a 34 ch usano quasi tutti lo schema del 48 e l'intek non fà eccezione, sul perchè non erano predisposti a modifiche è semplice, erano omologati a 34 ch e per la destinazione d'uso  non serviva altro, la moda o esigenza (quando ai tempi d'oro della cb non trovavi mai un canale omologato libero...) della modifica canali è venuta dopo e solo dopo il  2000 si sono visti gli apparati predisposti per più bande ma 20 anni prima esistevano solo i cb non omologati con più bande e i cb omologati a 34 e 40 ch...
#89
Elettronica & Radiotecnica / Re: Amperometro RF
27 Febbraio 2025, 20:46:28
73 a tutti, se c'è un falso contatto  nel connettore d'antenna con il rosmetro in stazione lo dovresti notare,  probabilmente con poca potenza non lo vedi e  comunque se il falso contatto non c'è ma è un innesco del lineare o il problema è dovuto ad altro il rosmetro non è  lo strumento migliore che te lo indica, l'amperometro RF e un misuratore di campo o ricevitore monitor  sono più indicati ma se lo senti bene con il mixer audio e cuffie direi che non serve altro,  và usato il carico fittizio al posto dell'antenna  per cominciare ad escludere  cavi e connessioni in stazione,  poi se lo fa' solo con l'antenna orientata in alcune direzioni mi viene da pensare  all'accoppiamento con il cavo di discesa, tiranti ecc... e il choke serve a ben poco con le correnti indotte direttamente nel campo vicino dell'antenna... Resta sempre da capire perché non lo fa' sempre ma ogni tanto e questo è  un mistero fin che non trovi la causa, magari è una lampada accesa che và in tilt con l'RF o qualsiasi altro dispositivo elettronico che hai sul tavolo...
#90
73 a tutti, sicuramente non è la produzione in serie ma penso a un prototipo o qualcosa di modificato per esigenze particolari, l'unica cosa da fare è sentire il costruttore o aprirlo e cercare di capire a cosa sono connessi i connettori aggiunti, magari è un semplice biasT per usarla via sat con l'alimentazione apposita (14/18 volt di alimentazione ) o ci trovi dentro un preamplificatore  che non si voleva aggiungere all'esterno, può essere tutto...
#91
Citazione di: sirbone il 27 Febbraio 2025, 08:06:47se parli di tubi non ne vale la pena in ogni caso.
il vantaggio in conduzione che ha il rame è relativo, vanno considerate la minore resistenza meccanica e il maggior peso (ps 8,96 contro 2,7).
se parli di sostituzione di tubi in alluminio con fili di rame, sostenuti da supporti in vetroresina (canne da pesca da 7m), potrebbe avere qualche utilità anche se non credo che il peso si riduca più di tanto

73 a tutti, concordo, se ha resistito due anni fatto in alluminio con i tubi di rame non supera un'estate a meno che rinforzare il palo e aggiungere opportuni tiranti isolanti per poi accorgersi che la banda passante ecc... sono praticamente identici, solo se passi da un tubetto di 10 mm a un tubo parecchio più grosso (100 mm) noti una banda passante maggiore ma peso , costo e resistenza al vento non giustificano l'utilizzo del tubo grosso quando fai uguale con più fili distanziati ( dipolo conico o a diamante se si vogliono unire le punte...) e comunque ritengo una complicazione poco o per nulla migliorativa, o si tribola per una direttiva a più elementi (e si fa' un palo/traliccio con rotore adeguato) o conviene tenere il dipolo rotativo che ha il vantaggio di avere 2 nulli profondi per azzerare un disturbo o segnale indesiderato...
#92
73 a tutti,  https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=84675 purtroppo anche se parte delle foto e allegati si sono persi su Rogerk trovi tutto ...
#93
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
26 Febbraio 2025, 23:44:41
Citazione di: 1vr005 il 26 Febbraio 2025, 19:36:35Aggiungo che il modulo prevede tensione di alimentazione 9-12V e per alimentarlo a 13-13.8V ho messo un 7809 nella scatola. L'assorbimento dichiarato è di 55mA.
Ho anche osservato che se durante la misurazione avvicino lo smartphone per fotografare da vicino, le cifre iniziano a ballare.
73 a tutti, esteticamente mi piace e funziona con i suoi limiti, se  senza attenuatore e cavi collegati balla con il telefono vicino c'è poco da fare, entri direttamente sulla scheda del frequenzimetro e andrebbe schermato tutto, anche il display con una rete metallica sottile (quella dei colini da thè...) se invece dipende dai collegamenti esterni bisogna provare con cavi schermati migliori e schermare l'attenuatore ma è probabile che dipende dalla scheda del frequenzimetro...
#94
73 a tutti, lo schema lo trovi nel forum,  https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=405233 in basso a sinistra (vicino alla presa microfonica) c'è i due transistor e quarzo usati per fare i canali negativi, se vuoi usare 120 ch  puoi usare il circuito originale con due quarzi e relativi diodi di commutazione, oppure usare la schedina già fatta e collegarla al posto del circuito originale, il commutatore a tre posizioni una volta lo vendevano come ricambio ma adesso non ho idea se si trova ancora e si può usare i due deviatori frontali ma puoi anche aggiungerlo dietro ecc... la taratura sarà necessaria se non ti funziona subito a 120 ch e ne aggancia solo una parte, il frequenzimetro aiuta sicuramente per sapere se ha agganciato il canale corretto o meno ma per quello ti basta anche un'altro apparato funzionante che usi come monitor...
ps: se non l'hai mai fatto considera che per tarare i nuclei in ferrite serve un cacciavite per tarature plastico o ceramico e bisogna fare molta attenzione perchè i nuclei sono molto fragili e delicati...
#95
Autocostruzione / Re: Rotore economico AZ EL
26 Febbraio 2025, 22:46:47
73 a tutti, il control box dei rotori tv lo puoi cannibalizzare e fare quello che ho postato anni fà ma le foto sono andate perse, recuperi il trasformatore e il condensatore non polarizzato, ci metti due relè a doppia via e con due pulsanti ruoti l'antenna a vista, se invece vuoi avere l'indicazione della posizione d'antenna e magari comandarlo con il pc ecc... devi aggiungere un potenziometro dentro al rotore  o sul mast che però và protetto dall'acqua , io avevo collegato il potenziometro sotto all'albero di trasmissione copiando questo http://www.qslnet.de/member1/dl5za/rotor/index.html  con il tornio è facile fare il centro e filettare quanto serve ma ho visto in rete anche chi ci ha messo la resina bicomponente e ha centrato il potenziometro con un giunto flessibile quindi si fà come si riesce in base ai materiali e attrezzi disponibili...
#96
73 a tutti, tutti i tubi reggono tensioni molto più alte di quelle scritte nei datasheet ma si usurano prima e quando hanno scritto i datasheet ne hanno tenuto conto, quindi se vuoi che le valvole durano anni devi pilotarle e alimentarle a modo, se esageri diventeranno rosse  e dureranno di meno , se vai oltre diventano viola e vanno sostituite... i valori dei datasheet sono per il funzionamento previsto (finali di riga nei tvc...) dove siamo ben lontani dall'utilizzo come amplificatori rf ma la storia (visto che parliamo di quasi un centinaio d'anni...) ha dimostrato che puoi strapazzare le valvole termoioniche ben oltre le raccomandazioni dei produttori e il rovescio della medaglia è ovviamente la minor durata, poi sulla classe di funzionamento e polarizzazione è da valutare come si vuole usare il lineare, sempre acceso o da accendere ogni tanto , se fai passaggi corti e alterni con la ricezione o ci fai passaggi  lunghi ecc... è tutto da valutare prima oppure man mano che si costruisce e si prova, si fanno cambi (più tubi se li vuoi spremere oltre misura...) e ottimizzazioni riparando quando si rompe qualcosa e se sei bravo (HI!!!) si romperà qualcosa di diverso...
ps: magari è ovvio e scontato ma quando si lavora con le valvole termoioniche l'alta tensione e potenza in gioco è molto pericolosa e si rischia la vita quindi prima di tutto viene la sicurezza che vuol dire lavorare con il tavolo libero da oggetti che possono  cadere dentro al lineare acceso, una mano sempre in tasca quando si fanno le necessarie tarature e misure  e attrezzatura adatta e vanno sempre scaricati i condensatori ad alta tensione prima di metterci le mani o il saldatore, sembrerà esagerato ma non lo è...
#97
Elettronica & Radiotecnica / Re: Amperometro RF
26 Febbraio 2025, 13:59:52
73 a tutti, se ad alta potenza noti che la misura cambia nel tempo vuol dire che qualcosa cambia nel tempo,  se hai un toroide come choke prova a toccarlo per capire se si scalda e vale lo stesso per le connessioni percorse da corrente, se come penso hai un connettore ecc... che fa' un cattivo contatto elettrico la resistenza aumenta e ti ritrovi le cmc che a bassa potenza non  si manifestano, cavi d'alimentazione, fusibili e soprattutto porta fusibili sono il punto debole...
#98
Autocostruzione / Re: Rotore economico AZ EL
26 Febbraio 2025, 13:41:35
73 a tutti, se parliamo di antenne veramente minime un avvitatore da pochi € basta e avanza,  poi se và lasciato alle intemperie o si vuole sapere la posizione serve qualcosa di più completo, in vendita si trovano i motoriduttori  che possono tranquillamente stare all'esterno e con carichi notevoli ma costano e sono "sprecati" per carichi minimi,   senza spendere molto si può usare i motorini del tergicristallo e fare una copertura per l'acqua ma se vuoi qualcosa di più piccolo ancora su AliExpress si trovano motoriduttori  veramente piccoli, ne ho preso uno ( che non ho ancora utilizzato...) per motorizzare un condensatore variabile  che fa' 4 giri al minuto e ha due alberi di trasmissione per collegare comodamente il potenziometro per rilevare la posizione,  non và usato direttamente all'esterno ma  con un minimo di copertura si può fare... https://it.aliexpress.com/item/1005005894427371.html?src=google&pdp_npi=4%40dis!EUR!26.09!13.39!!!!!%40!12000041731158619!ppc!!!&src=google&albch=shopping&acnt=742-864-1166&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&gclsrc=aw.ds&&albagn=888888&&ds_e_adid=&ds_e_matchtype=&ds_e_device=m&ds_e_network=x&ds_e_product_group_id=&ds_e_product_id=it1005005894427371&ds_e_product_merchant_id=5074622801&ds_e_product_country=IT&ds_e_product_language=it&ds_e_product_channel=online&ds_e_product_store_id=&ds_url_v=2&albcp=22118443566&albag=&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAlPu9BhAjEiwA5NDSA3nwarMyI3GmD09Twnmtqj7rZfhF_tVIMX8X3HInTQxXW-KYZJBkcBoCzDYQAvD_BwE
#99
Autocostruzione / Re: Ricevitore per radio fari
26 Febbraio 2025, 10:38:20
Citazione di: Mikoyan il 26 Febbraio 2025, 02:03:32Ci sono molti NDB europee ed anche extraeuropee Ho sentito l'NDB di Ascension Island con la propagazione giusta ovviamente
73 a tutti, ok, ci sono ma  per riceverli da casa per me è  diventato impossibile, se ci riesci ancora hai un sito d'ascolto invidiabile...
#100
Autocostruzione / Re: Ricevitore per radio fari
25 Febbraio 2025, 22:53:16
73 a tutti, giusto per curiosità adesso è così, ascolto bene le broadcasting in onde lunghe ma il rumore di fondo con il preselettore è s9+10 e non trovo nessun ndb, l'antenna è un loop ad onda intera per gli 80 mt, con l'antenna a telaio è meglio ma non sento nessun ndb, cerco info su Orio e scopro che l'hanno spento, cerco Linate  e l'hanno spento...  sicuramente ho qrm elevato ma NON ci sono più ndb da ricevere...