News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - CBias

#1
Il secondo link lo avevo visto, purtroppo però non vedo se la discussione è continuata e hanno messo lo schema. Il mio è come quello, con 1 quarzo. Ho trovato uno schema oltretutto poco leggibile ma è la versione con 7 quarzi
#2
Salve a tutti, qualcuno ha lo schema del Formac 777 con PLL 7310? Oppure qualche sigla sui componenti per fare un allineamento. Ho trovato qualcosa ma con PLL diverso. La mia versione non ha i 7 quarzi
#3
Salve a tutti, mi si presenta su un Alan 87 (scheda ept 3600 se non erro) un problema in ricezione. 
All'accensione in AM e FM la sensibilità sembra parecchio ridotta, per poi aumentare dopo circa mezz'ora o più, in SSB invece sembra ok già appena acceso. Potrebbe essere uno o più condensatori?
#4
Citazione di: Mauri L62 il 14 Settembre 2024, 18:24:5073 a tutti
Ho acquistato oggi l'apparato in oggetto, chiedo se qualcuno sà come togliere quel fastidioso Bip ogni volta che si ruota il tasto canale è altissimo e fastidioso.
Inoltre chiedo se qualcuno sà dove posso trovare il manuale in italiano.
Grazie  a tutti
73

Dovrebbe essere tasto FUNC e successivamente tasto RB/BP
Per il manuale prova a cercare quello del CRT 6900, confrontando poi se coincidono i menù. Esteticamente sembra uguale
#5
Grazie a tutti per le risposte. Per quanto riguarda l'allineamento purtroppo da come vedo (se non mi è sfuggito qualcosa) mi da come unica regolazione per la frequenza il VC1 che come detto non regola molto, ossia al massimo arrivo a -30Hz sulla banda centrale, più su non arriva. A questo punto tenterò l'idea di mettere dei compensatori ai quarzi delle bande alta e bassa visto che sono parecchio fuori e non vedo possibilità di regolazione separata per banda
#6
Aggiornamento: ho installato i quarzi ma nelle altre bande e' parecchio fuori frequenza, nella banda cantrale invece di poco. Essendo lo schema poco leggibile sapete dove ritoccare per l'allineamento?
P.S. Nei 40 normali e sotto di 30Hz che andrebbe anche bene anche se variando VC1 praticamente oltre i 30Hz sotto non va, girando si alza la frequenza fino ad avvicinarsi ma arrivato a -30Hz torna ad abbassarsi. Invece nei canali sopra e sotto e parecchio fuori (circa 3KHz in tutti i 40 canali)
#7
Per la modifica con il TIP 120 si può usare anche un TIP 122 ?
#8
Ah ok, oltretutto se non ho capito male (il mio inglese deficita un po') si deve sostituire il trimmer con una resistenza da 1 ohm. Ma li non ho trimmer ma una resistenza ma non mi sembra da 1ohm, dovrei quardare meglio. Comunque sotto ai quarzi in effetti c'è un ponticello che collega i tre quarzi che da come ho capito poi è da togliere
#9
Se non ho capito male per i 120 canali oltre ai quarzi c'è da fare la modifica del trimmer?
#10
Salve a tutti, ho un president JFK (modello col levetta + e - al posto del ch19) che va solo nei 40 canali normali nonostante i led delle bande si illuminano. Aprendolo ho notato che c'è una zona dove andrebbero 3 quarzi ma c'è ne solo uno ( quello centrale). Suppongo che i mancanti siano i 2 quarzi dei canali sopra e sotto i 40, sapete che quarzi ci vanno e soprattutto se basta installarli o bisogna fare altre modifiche per avere i 120 canali?
#12
Citazione di: nik77 il 18 Giugno 2024, 21:40:04Se hai magari il service manual ti viene facile a controllare ,purtroppo non ce lo nel mio archivio ,poi controlla che modifica e stato fatto cosi puo andare indietro e trovare il problema,73s to all,nik.
Il service non c'è l'ho, vedo se riesco a reperirlo. In quanto a modifiche sembra completamente originale 
#13
Citazione di: nik77 il 18 Giugno 2024, 21:21:37Salve CBias ,ha controllato il pll ,magari ce qualcosa che non va ,73s to all,nik.
Sinceramente no, il fatto che nonostante abbia i canali sfalsati è centrato in frequenza e trasmette e riceve regolarmente mi ha fatto pensare che non sia il PLL. Praticamente sembra che abbia una modifica 120ch ma con solo i canali positivi 
#14
Per completezza la potenza erogata in am è 5w. La cosa strana è che nonostante i canali siano sfalsati sembra centrato in frequenza leggendo il frequenzimetro
#15
Salve a tutti, ho un Alan 88s che nonostante non sembri modificato presenta questo problema: invece di avere i 34 canali normali (con gli ultimi negativi) trasmette solo sui canali alti. Cioè nel canale 26 trasmette a 27.515 e via via a salire (passando dal canale 34 al canale 1 e salendo) fino a 27.885 nel canale 24. Controllando alcuni quarzi sembrano del valore originale. È un problema già capitato?
#16
L'inclinazione dell'antenna è stata fatta allontanando lo stilo dalla carrozzeria? Potrebbe essere che lo stilo è troppo vicino alla parte metallica della vettura 
#17
Citazione di: Ottone il 30 Maggio 2024, 12:05:33Facendo così cambio le nazioni ma non espansione di frequenza. Può darsi che non faccia l'espansione ma solo la potenza di watt.
Non so se è uguale anche nel 9700
https://youtu.be/kc4oyoUJN-U?si=Z1xHmwiVJbqX-j9i
#18
Citazione di: Ottone il 30 Maggio 2024, 12:05:33Facendo così cambio le nazioni ma non espansione di frequenza. Può darsi che non faccia l'espansione ma solo la potenza di watt.
All'interno hai dei ponticelli removibili? Quelli in plastica, neri e rettangolari per intenderci? Io ho il 9001 e per avere le bande e non le varie nazioni bisogna spostarli
#19
Citazione di: Ottone il 26 Maggio 2024, 21:35:19Provato ma non è così, infatti per i watt, funziona con PTT+su+accensione,
Invece come scritto PTT+giù+ potenza. È non capisco. Se fosse accensione avrebbe scritto come per la modifica watt.
Ho visto un video su YouTube e per cambiare la nazione e avere altri canali premeva PTT+ tasto giù e accendeva la radio. Strano che non funzioni, non vorrei che ci fosse anche da intervenire su qualche ponticello.
#20
Citazione di: Ottone il 26 Maggio 2024, 19:50:41Salve Qualcuno mi sa dire nella seguenza tasti PTT+SU+POTENZA, QUALE IL TASTO POTENZA?
Non ho la radio in questione ma credo, se tradotto letteralmente dall'inglese, che per potenza si intenda il tasto power. Dunque accendere tenendo premuti PTT e tasto SU
#21
Radio Ascolto / Re: Attività in banda CB
03 Aprile 2024, 06:35:20
Citazione di: 1EK032-Denis il 30 Marzo 2023, 18:16:54Grazie molte per la risposta. Proverò ad allungare le orecchie e vedere se sento qualcuno sul canale che mi hai detto. Ovviamente anche in banda laterale! Grazie, 73

Zona Udine c'è un gruppo che spesso è sul canale 30 FM o USB
#22
Citazione di: 1vr005 il 13 Agosto 2023, 22:54:42Con il software quansheng devi creare e inviare alla radio una scanlist che contiene le memorie sulle quali vuoi effettuare la scansione. Poi sulla radio, menù 31 S-LIST, immetti lì la lista di scansione su cui operare. A quel punto in modalità memorie premi e tieni premuto scan, e la scansione sulle memorie parte e funziona. Io con l'uv-5r plus posso creare solo due liste. Obiettivamente, ce ne vorrebbe qualcuna in più.
Proverò a scaricare allora il suo software, avendolo già installato avevo provato con chirp
#23
Avendo recuperato il cavetto ho provato con chirp a vedere di sbloccare le memorie per la scansione, ma non ho trovato nessuna voce nel programma. In compenso sono riuscito a modificare il firmware grazie al link postato. Rinane invece sto mistero della scansione che va solo in modo vfo
#24
Citazione di: 1vr005 il 12 Agosto 2023, 19:33:30Non so se il manuale del modello che ho io sia uguale a quello del tuo, ma prova a vedere pagina 10, paragrafo 6.6 Channel Save. Pare che sia possibile.
Sembra uguale, in effetti se non ho tradotto male (il mio inglese è da serie B) sembra che le memorie si possono abilitare per la scansione, il cavetto c'è l'ho ma devo recuperarlo perché l'ho prestato. Appena mi torna provo tramite software che sarà sicuramente più semplice 
#25
Citazione di: 1vr005 il 12 Agosto 2023, 18:54:49Vedo che nel menu ci sono delle voci 32 slist1 e 33 slist2. Forse è possibile creare o modificare le scan list anche da menu. Ci vorrebbero la pazienza e la dottrina ermeneutica indispensabili per interpretare il manuale.
Si infatti, però ad esempio sul mio c'è solo una memoria e non sembra, almeno dalla radio, possibile inserire delle altre. O meglio non capisco se è possibile o meno
#26
A voi la scansione memorie funziona? A me se premo scan si mette su una memoria e li ci resta senza fare nessuna scansione 
#27
Citazione di: AZ6108 il 06 Agosto 2023, 11:22:29Una nota, stando a diverse fonti, aggiornando il firmware alla versione più recente (originale) la ricezione migliora

per completezza

https://simonthewizard.com/2023/04/26/how-to-update-uv-k5/

http://www.qsfj.com/support/downloads/3002

al secondo link si trova la versione più recente del firmware originale
Forse è già stato scritto, ma per aggiornare il firmware che software si usa? Con chirp non ho visto voci per caricare firmware ma solo per vedere la versione
#28
Citazione di: HAWK il 05 Agosto 2023, 12:05:15La sua antenna mi pare poco performante, in VHF è più sorda rispetto alla sezione UHF.
Avete riscontri ?

Oggi misuro le potenze su strumento digitale.

Ciao.
Io ho provato con un'altra antenna (originale anytone 878) e non ho riscontrato molte differenze. Mi sembra che sia la radio leggermente più sorda, ma forse ho beccato un esemplare sfortunato.
Che firmware hai caricato?
#29
Citazione di: HAWK il 04 Agosto 2023, 20:51:29Cbias, mi dice al punto 4 Chirp di cliccare per download image nella radio.

Dove clicchi tu ?

Diversamente mi dice cattiva risposta e si frma.
 Grazie.
Clicco su ok e carica i dati dalla radio 
#30
Citazione di: HAWK il 04 Agosto 2023, 20:16:48Negativo non lo vede neanche con quei driver.

I cavi sono x kenwood, Baofeng e Wouxun...

Seguendo dei video, si capisce poco:
Chi non fa vedere come collega la radio, chi solo il cavo innestato al PC, chi nei due pin, chi lascia il led acceso, chi da radio spenta, chi accesa, in toto c'è un mare di info, tutte superficiali, poco dettagliate, poco step by step...
Altri partono dallo schermo del PC senza neanche far vedere come hanno collegato la radio ne quale funzione attivano per lo scambio dati.

Quando da giovane mi insegnavano a fare le cose a prova di somaro avevano ragione...

Si dà troppo per scontato tutto.

Riprovo una altra volta.

73'.
Con il mio, usando chirp e cavetto baofeng ho collegato il cavetto alla radio dopo aver acceso la radio ed è andato tutto bene 
#31
Citazione di: HAWK il 29 Luglio 2023, 13:12:06E' arrivato, ma non l' ho visto, lo proverò la sett. prox. sono ancora tra le Eolie e Milazzo, è la versione arancione.

Non lo tocco, vi dico come è nelle frequenze impostate da loro.

Forse gli metterò un firmware migliore specialmente negli step...più che nella espansione, alla fine, queste aperture, sono come le coperte corte.

O copri bene la testa o i piedi, negli estremi di bande coperte sono in deficit di caratteristiche elettriche.

Penso che, quando si vogliono fare più frequenze meglio dedicare più radio.

Che cavetto serve per programmare firmware e soft, non ho ancora cercato questa info.

73'.
Ciao, io ho usato il cavo del baofeng uv5 e chirp per la programmazione, ma per il firmware non saprei se si riesce sempre con chirp
#32
Citazione di: Gianni1961 il 27 Luglio 2023, 15:48:42Ciao a tutti, vi dico la mia. Ho preso un UV5K(8) in pratica quello con il display arancio e la placchetta metallica con le brugole sullo stesso. Pagato 17,50 euro. Che dire, funziona benissimo. Ho anche un baofeng Gt3 e sono sostanzialmente uguali, a parte che l' Uvk5 ha una modulazione un po' più corposa sia in RX che in tx, a detta Dell interlocutore con cui ho provato. Per questa cifra è sostanzialmente regalato per tutto quello che fa. Solo un dubbio vi chiedo.... Qualcuno di voi ha provato la ricarica da presa USB laterale? Ricarica? In che tempi è che caricatore usate, intendo come watt o amper disponibili.
Grazie
Ciao, ho provato a caricare da presa USB con l'alimentatore dello smartphone e va bene, i tempi non li ricordo ma non sono lunghi.
Non avendo avuto nessuna risposta lo chiedo pure a te  [emoji1] , la scansione delle memorie funziona o solo in modalità VFO?
#33
Salve a tutti, a voi la scansione delle memorie del UV-5 funziona?  A me sembra andare solo in modalità VFO
#35
Anche a voi la scansione funziona solo in modalità VFO e non sulle memorie?
#36
Sto portatile è più contagioso del covid, alla fine ne ho preso uno pure io (versione display arancione)  [emoji1]
#37
Citazione di: AZ6108 il 09 Aprile 2023, 22:09:54come immaginavo, un convertitore usb<->seriale della "prolific"; scollega il cavo e poi usa il programma per ELIMINARE il driver, poi INSTALLA i driver forniti dal produttore e SOLO DOPO collega il cavo... oppure procurati un altro cavo.
E miracolo fu  [emoji2]
Ora funziona e stranamente anche se collegato alla stessa porta USB, il programma CRT mi da come unica opzione di porta la com4 e non più la com3.
Grazie mille dei consigli, da solo sarei ancora li a impazzire 
#38
Eseguendo come amministratore non cambia nulla, con quel software mi esce questa schermata:
La porta sul software della crt mi da la com3, e non posso selezionarne altre
#39
Il cavetto sembra che venga riconosciuto perché sulle porte com risulta selezionabile solo la com3 che è appunto quella del cavetto ma quando premo read from radio esce questo messaggio
IMG_20230409_172519.jpg
#40
Citazione di: kz il 05 Aprile 2023, 19:40:46la versione turbo ha la scheda qixiang di buona parte degli apparati contemporanei.
la riconosci dal connettore posteriore analogo a una mini-usb:

la versione che hai tu, se ha il connettore sulla scheda e i trimmer e le induttanze regolabili, ha la scheda AT-5555N:

Si infatti confermo che io ho la versione sotto, senza mini usb
#41
Vedendo i link effettivamente sembra il cavo sia quello del 7900, il software anche, però essendoci anche la versione turbo ho il dubbio se scaricare il software del 7900 normale o versione turbo. Il cavetto che ho è del 6900, ma a occhio sembra lo stesso anche per il 7900
#42
La radio però non è il 10M66 ma solo 10M che appunto è praticamente un 7900. Il cavetto è quello che va connesso direttamente alla scheda all'interno della radio, come il 6900. 
10M-1.jpg
#43
discussione libera / Dynascan 10M software
04 Aprile 2023, 23:29:38
Salve a tutti, essendo in possesso di un Dynascan 10M, clone del più famoso CRT 7900, volevo sapere dove si può trovare il software per la programmazione. Per il cavetto ho quello di un CRT 6900
#44
Ciao, come rapporto qualità prezzo il Retevis RT95 mi sembra ottimo, lo uso da un po' senza problemi.
#45
Citazione di: pat0691 il 02 Settembre 2022, 07:35:40
L'ho avuto anche io il Polmar Tennessee.
Io ritengo che questo tipo di apparati debba rimanere originale, ma questo e' solo un mio pensiero.
Cominciano ad avere qualche anno ed e' bello mantenerli come "mamma li ha fatti".
In fondo di apparati 40 canali, ne possiamo avere a iosa con poche decine di euro...

In effetti il mio dubbio era se tenerlo originale come di solito preferisco, o farlo diventare un 40ch per poterlo usare più spesso dato che qui in zona si usa quasi sempre i canali dal 30 in su.
#46
Interessante il link, non lo avevo mai visto. Per il discorso dello stampato a doppia faccia non lo avevo considerato, credo che la sostituzione sia un po' più laboriosa
#47
Secondo voi questo è compatibile?
#48
Citazione di: LuckyLuciano® il 19 Agosto 2022, 20:21:41
Puoi utilizzare per provare, un selettore canali 40 scatti per una qualsiasi radio cb con PLL LC7131.
Ma ne vale la spesa per l'impresa?
Vedendo su ebay ho trovato qualcosa ma effettivamente i prezzi sono altini. Infatti speravo in un'alternativa tipo quella del ponte tra i 2 pin del pll come nell'immagine, anche se non ho ben capito la sua funzione leggendo il vecchio post.
#49
Dunque il problema sarà recupare un selettore canali compatibile [emoji29] 
La modifica che si vede nell'immagine recuperata da un altro post , che in teoria dovrebbe essere completata con un interruttore, è un'alternativa alla sostituzione del selettore canali?
#50
Salve a tutti, spulciando tra vecchi post del forum ho visto che c'è la possibilità di avere i 40 canali sul polmar Tennessee. Però non ho ben capito se bisogna cambiare per forza il commutatore dei canali o basta fare il ponticello sul PLL. Magari qualcuno può togliermi questo dubbio
#52
Veramente ottimo lavoro, complimenti. La modifica della ventola è tanto semplice quanto utile, fatta pure io.
#53
Ah ok, effettivamente sembra che sul E non abbia ricezione. Interessante questa cosa, non la sapevo.
#54
Grazie mille per il file, veramente bello, non ho ancora capito però il "canale E" tra il 22 e 23 a cosa corrisponde
#55
Salve a tutti, qualcuno conosce questo apparato? Ne ho recuperato uno e non conosco bene i cb di questa epoca. Ho 2 dubbi, cos'è la "E" tra il canale 22 e 23, e a cosa serve la manopola "DE TUN" (potrebbe essere uno scostamento di frequenza?)
#56
discussione libera / Re:Ts2000 e Acrp 2000
28 Maggio 2022, 17:25:10
Citazione di: HAWK il 28 Maggio 2022, 16:05:10
Sono contento di avere contribuito alla soluzione del tuo problema, ma con poco, solo i ricordi di esperienze trascorse tirate fuori...

Grazie a tè che ci hai informato, oltre che agli altri partecipanti del tuo 3D, ripetere aiuta dicevano i latini; bene abbiamo rinfrescato l' argomento.

La curva DSP l' ho provata, monitorizza e prova, nel menu a tendina troverai un setting molto HIFI...dipende anche dalla tua voce.

A proposito, se devi andare nel bios, occhio, con i Kenwood, hanno una procedura particolare per memorizzare i parametri nuovi, se hai un Kenwood che funziona ma graficamente nel suo display e in strumento di misura esterno, la potenza non supera i 10 watt...è stato smanettato maldestramente.

E' il segnale di errore scheda madre.


Buone attività gestionali.
Ti saluta anche quel Radioamatore che si dia il caso conosco...

La radio va bene dunque non vado a toccare altre cose, adesso che va l'interfaccia gioco con le varie curve 😁
...Ti saluta anche quel Radioamatore che si dia il caso conosco...
Qui risolto un mistero se ne apre un altro... Capire chi è hi hi
#57
discussione libera / Re:Ts2000 e Acrp 2000
27 Maggio 2022, 19:12:00
Aggiornamento:
Arrivato oggi l'adattatore della Digitus consigliato da Hawk e tutto funziona correttamente.
Ho visto anche che ci sono in rete programi appositi per modificare le curve DSP nel TS2000.
Grazie a Hawk e a tutti quelli che mi hanno dato consigli  [emoji6]
#59
discussione libera / Re:Ts2000 e Acrp 2000
25 Maggio 2022, 21:46:55
Se può essere d'aiuto queste sono le specifiche del cavo che ho acquistato
#60
discussione libera / Re:Ts2000 e Acrp 2000
25 Maggio 2022, 21:41:35
Citazione di: AZ6108 il 25 Maggio 2022, 21:22:02
il punto, non è il fatto che il sistema abbia correttamente riconosciuto l'interfaccia e creato una RS232 virtuale (o più di una) ma la piedinatura del connettore, in un connettore RS232 diretto normale abbiamo RTS-CTS, DTR-DSR, RX-TX ... mentre in altri casi, le linee di segnale si incrociano, oltre a questo le impostazioni relative a velocità, bits per unità, stop e parità fanno differenza; se ad esempio hai una seriale a 19200,8,N,1 e l'apparato si aspetta 9600,N,8,1 o 9600,E,7,1 ... non riuscirai a stabilire una connessione (ho semplificato non entrando in dettaglio per quanto riguarda baud, parità, ed il resto, spero mi perdonerai)

Menomale hai semplificato, già me sto perdendo 😁 sinceramente non saprei come verificare se la piedinatura è diretta o invertita, purtroppo il cavo ha l'adattatore usb integrato. Per la velocità se non ho capito male ho impostato tutto a 9600, sia radio che software.
#61
discussione libera / Re:Ts2000 e Acrp 2000
25 Maggio 2022, 21:05:38
Allora, per quanto riguarda il post linkato l'avevo già visto ma credo non sia lo stesso problema anche li si parla di "memory mode" che non deve essere inserita e francamente non ho idea come verificare la cosa.
Per il discorso code key l'ho inserito e il programma si avvia correttamente.
Se provo a cambiare la porta con com 7 o 6 per esempio mi da errore, se inserisco com5 che è la usb da cui parte il cavetto con rs232 invece me la accetta. Cliccando il tasto connessione sul programma si accende per un attimo la spia gialla ma poi resta spenta. Il cavo è un rs232 usb con "interfaccia" integrata. Il pc mi sembra l'abbia riconosciuta
#62
discussione libera / Ts2000 e Acrp 2000
25 Maggio 2022, 19:24:51
Salve a tutti, ho collegato un ts2000 tramite cavo rs232/usb al pc. Avviato il software Acrp2000 sembra che riconosca la porta Com, infatti se la cambio da errore, ma quando premo il tasto connetti invece di illuminarsi di giallo, la spia si illumina per una frazione di secondo e poi si spegne non connettendosi.
Qualcuno ha qualche suggerimento?  [emoji31]
#63
discussione libera / Re:Problema Retevis RT3
10 Giugno 2021, 22:40:02
Ho provato con quei programmi ma nel momento che premo flash si chiude il programma, ho provato con un altro programma trovato sul sito di un OM della zona 6 con vari firmware ma nulla, li carica ma non cambia niente
#64
discussione libera / Re:Problema Retevis RT3
10 Giugno 2021, 22:22:22
Mah non credo, ho trovato il tutto in un famoso sito e si parlava solo del RT3 non gps
#65
discussione libera / Problema Retevis RT3
10 Giugno 2021, 00:52:41
Salve a tutti, dopo aver optato per un Retevis Rt3 come primo dmr ho creato e caricato i miei codeplug. Tutto bene fino a quando cercato di aggiornare il firmware.
Una volta caricato il firmware e riaccesa la radio praticamente non si accende resta nella modalità con il led intermittente verde e rosso.
Ho provato a ricaricare altri firmware ma nulla, i tyt flash tools 1.08 non si apre nemmeno e l'unico che si apre è il 1.05 che però anche caricando firmware diversi non cambia nulla.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie in anticipo
#66
discussione libera / Re:Consiglio radio DMR
03 Giugno 2021, 18:16:43
Citazione di: Pieschy il 03 Giugno 2021, 07:44:33
Non scrivo nulla che non abbiano scritto. Non conosco gli Anytone ma ho il GD77. Personalmente non ci vedo nulla di non ergonomico. E' molto robusto più simile come filosofia ad una radio civile, è tutto metallo anodizzato (non chiedetemi se ferro alluminio o cosa). Ha una batteria notevole (2200mah) e se vuoi la seconda non ti sveni credo di averla presa sulla baia una quindicina di euro. Il display non è affatto poco leggibile, nell'uso DMR su 2 righe hai tutto...e lo dice uno che è quasi cecato :-)
Operatività bibanda analogico/dmr il che non è poco anche se ad oggi moltissime radio dmr sono bibanda.
Col firmware originale è ostico ai limiti dell'inutilizzabilità ma col FW opengd diventa tutta un'altra radio e molte operazioni "finalmente" si possono fare anche da tastiera. Una su tutte cambiare il TG senza dover metter mani al codeplug.
Se non ricordo male (ce l'ho ormai da tempo) viene anche fornito con 2 gommini di diversa lunghezza.
Non sono aggiornato ma ai tempi l'ho pagato un'ottantina di euro mentre tutte le altre dmr costavano molto di più.

I codeplug...si trovano ma il divertimento è capirli, partire da uno di "base" ed adeguarlo alle proprie necessità proprio per capire e sperimentare il sistema DMR sennò che piacere c'è :-)

5W di max che con il FW modificato si posson regolare su diversi livelli in modo da risparmiare ulteriormente batteria se vicini al RPT.

Insomma per me un buon apparato. Ripeto gli altri non li conosco.
Infatti i codeplug li terrei come "ultima spiaggia" nel caso non riesca da solo a impostare la radio.
Forse sbaglio ma volendo fare un paragone il DMR mi ricorda Linux e il C4FM Windows (parlando di approccio al sistema).
#67
discussione libera / Re:Consiglio radio DMR
02 Giugno 2021, 12:08:33
Per l'Anytone 878 sinceramente avevo fatto più di un pensierino, ma volevo stare un po' più basso col budget. 
Il GT77 lo trovo marchiato Baofeng, non so se è la stessa radio. In campo analogico ho visto che Retevis non è male come qualità, ma in dmr lascio a voi i giudizi  [emoji1]
#68
discussione libera / Re:Consiglio radio DMR
02 Giugno 2021, 10:32:49
Infatti guardavo i retevis in quanto più diffusi. Mi chiedevo se codeplug, cavo programmazione ecc siano gli stessi su rt3 e rt84
#69
discussione libera / Consiglio radio DMR
02 Giugno 2021, 00:51:54
Salve a tutti, volendo provare il sistema DMR ho visto che ci sono vari portatili. 
In particolare mi interessava un opinione sui Retevis RT3 e RT84 con eventuali pregi e difetti.
#70
riparazione radio CB / Re:Problema tx 48 plus
06 Agosto 2018, 13:22:12
Oggi lo controllo con calma grazie anche allo schema postato , le connessioni del microfono le ho escluse d'istinto quando ho provato il PA e funzionava perfettamente
#71
riparazione radio CB / Re:Problema tx 48 plus
04 Agosto 2018, 09:48:09
Citazione di: TW 71 il 04 Agosto 2018, 08:43:32
Se non si accende nemmeno il led TX potrebbe proprio essere la mancanza di tensione alla catena di trasmissione. Generalmente è un transistor che si occupa di questo. Non conosco lo schema però.

inviato X9pro using rogerKapp mobile
Ciao, in ricezione sembra funzionare bene. Il finale lo avevo inizialmente imputato ma poi notando che non si accende il led TX l'ho escluso. Dici che potrebbe comunque essere lui?
#72
riparazione radio CB / Re:Problema tx 48 plus
03 Agosto 2018, 14:50:38
Purtroppo nulla da fare, il problema rimane
#73
riparazione radio CB / Re:Problema tx 48 plus
03 Agosto 2018, 11:25:52


Citazione di: tre-ciclo il 03 Agosto 2018, 10:43:29
Rifai le saldature del pll,sotto il lamierino-schermo ,quello piccolo singolo,1x3 cm.

Intendi sotto il lamierino che si trova dal lato saldature?

inviato BND-L21 using rogerKapp mobile

#74
riparazione radio CB / Problema tx 48 plus
03 Agosto 2018, 10:18:19
Salve a tutti, ho tra le mani un 48 plus che ha un problema in trasmissione.
Non eroga potenza, neanche mezzo watt, ma la cosa strana è che non si accende nemmeno la spia TX sul display nonostante premendo il PTT la ricezione si silenzia. Provando il PA invece è tutto ok.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Grazie in anticipo ;)

inviato BND-L21 using rogerKapp mobile

#75
Ciao, grazie della risposta, ho verificato ma il tastino è ok, invece ho trovato tramite schema trovato in rete che il transistor Q205 è andato, infatti togliendolo il problema si risolve, dallo schema questo transistor sembra comandi appunto il "down" tramite microfono, togliendolo ovviamente viene a mancare il comando dal microfono, dunque adesso dovrò rimpiazzarlo.
#76
Salve a tutti, accendendo un Alan 28 mi sono accorto che i canali scorrono come se fosse attiva la scansione, premetto che ho smontato il frontalino per essere sicuro che non fosse un tasto che tenesse premuto il pulsante canali, ma nulla, neppure il tasto scansione sembra premuto e comunque la "scansione" va dai canali alti ai bassi e non viceversa, solo premendo il tasto LOCK si ferma. Il resto funziona tutto perfettamente però non riesco a "fermare" i canali che scorrono sempre.
Qualcuno sa cosa puo essere il problema? forse un integrato fulminato?
#77
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:Yaesu 857
12 Maggio 2014, 00:34:16
Una precisazione, la versione "D" si vede dalla scatola, nella radio la lettera D non compare, mentre sulla scatola viene impressa la dicitura 857D (ovviamente se usato è da verificare la corrispondenza del seriale)
#78
Un bel Zelanda Banana Cavolfiore (nominativo puramente casuale)  ed un QRA al posto di QTH .... la frittata è fatta  ;-)

73 fonetici
#79
riparazione radio CB / Re:Intek starship 34S
27 Marzo 2014, 23:30:39
Ho provato a regolare il balance ma non cambia, o meglio sembra ok ma poi puntualmente torna il residuo di portante che poi inspiegabilmente sparisce. Ho controllato i valori delle correnti nei punti TP8-7-9 e seguendo la tabella li avevo portati a 10mA e 100mA come da manuale ma la cosa non è cambiata, invece abbassando i valori a 5-6 mA tra TP8 e TP9 (driver bias) e 150mA tra TP7 e TP9 (final bias) la cosa sembra migliorata, solo che non vorrei che il driver e il finale lavorassero in modo scorretto.
#80
riparazione radio CB / Re:Intek starship 34S
26 Marzo 2014, 21:05:53
Risolto il problema, chi aveva messo la scheda rogerbeep ha collegato un filo della basetta del connettore mic in modo sbagliato.
Una cosa che ho notato è che a volte rimane un residuo di portante, ovviamente parlo della ssb, potrebbe essere i trimmer del bias e finale ossidati? visto che già un trimmer era da sostituire...
#81
riparazione radio CB / Re:Intek starship 34S
09 Marzo 2014, 12:58:00
Innanzitutto grazie delle risposte, ho sostituito il trimmer e in effetti ora da 5w "stabili" , però alzando il mic gain innesca comunque (praticamente non innesca solo con mic gain al minimo), ma già abbiamo fatto un passo avanti  ;)
Leggendo su un altro post qui sul forum avevo letto che qualcuno aveva tolto l'impedenza che c'è nel stampato che c'è nel connettore mic della radio, ho provato a scollegarla ma l'innesco peggiora, ora provo a vedere se c'è continuità nei contatti nel connettore e nell'impedenza. Per le schede canali e rogerbeep per ora le ho tolte.
Devo controllare solo l'impedenza nel circuito del connettore mic o anche altre?
#82
riparazione radio CB / Re:Intek starship 34S
08 Marzo 2014, 18:19:42
Ri-aggiornamento  ;-) premendo con un cacciavite di plastica sopra VR13 la potenza sembra tornare a 5w ma l'innesco non sparisce
#83
riparazione radio CB / Re:Intek starship 34S
07 Marzo 2014, 13:17:20
Nessun aiutino?  :birra:
#84
riparazione radio CB / Intek starship 34S
05 Marzo 2014, 00:35:00
Salve a tutti, ho questo intek starship che però presenta un problema.
Andando in trasmissione c'è una specie di innesco intermittente ed esce al massimo con mezzo watt, che però a volte sale fino a 5 watt, questo in am e fm, in ssb invece "grazie" all'innesco arriva a 15w.
L'innesco sparisce abbassando il mic gain, però in am e fm più di mezzo watt o 1 watt non esce.
Ho provato a togliere scheda canali e rogerbeep ma la situazione non è variata.
Qualcuno sa come intervenire?






#85
Salve a tutti, confermo che nell'UV-B5 la funzione reverse c'è, anche se non accessibile tramite tasto dedicato ma attraverso menù
#86
Forse è questa:


#87
Salve tutti, ho sostituito il condensatore con 2 in antiserie, non sembra che scaldi più come prima, però ... sto imprecando in 45 lingue, hi hi.
Ho fatto un sistema che fa la stessa funzione del cuscinetto reggispinta, ma non riesco a capire il diametro del tubo che va nella parte del rotore che ruota.
Qualcuno sa il diametro del mast a cui andranno fissate le antenne? Senza reggispinta il diametro forse non è critico ma con il reggispinta se di diametro inferiore o superiore ruota fuori centro.
A spanne credo sia 32mm circa ma non esistono tubi in mm di quel diametro, almeno nelle mie zone.
#88
Salve a tutti, dovendo sostituire il condensatore ho aperto la parte del comando rotore per eventualmente vedere come portare la parte che aziona il rotore a 2 tastini, stile rotori yaesu per intenderci.
Sperando di fare cosa gradita ho fatto 2 foto nel caso a qualcuno servisse vedere l'interno.

#89
Salve a tutti, vi ringrazio per le risposte, avevo visto tempo fa il post dove r5000 parlavi della tua realizzazione, davvero interessante.
Per lo smontaggio dunque svintando la vite che sta sotto dovrebbe aprirsi senza perdere ingranaggi da come ho capito. Appena posso controllo il condensatore, in effetti annusando dalle fessure si sente proprio l'odore acido.
Per il control box pensavo di eliminare l'azione della manopola e gestire tutto con 2 pulsanti mantenendo la sua indicazione visto che mi trovo bene con l'indicazione di quel tipo.
73 a tutti e Buona Pasqua

Aggiornamento: avendo 2 minuti ho aperto il control box, pensavo di trovare acido ma ho trovato solo alcuni punti con dell'unto, però non è grasso mi pare. Il condensatore però presenta 2 fori alle estremità
#90
Qualcuno che possiede questo control-box sa come aprirlo senza "spargere" ingranaggi in giro? Ho visto solo una vite.
Grazie a tutti
73
#91
Salve a tutti, scrivo qua un problema che mi è capitato oggi con questo rotore, anzi con il suo control box.
Prima di installarlo ho voluto fare alcune prove per vedere la corrispondenza del riferimento sul control box rispetto alla posizione del rotore.
Dopo avergli fatto fare 3-4 giri completi al rotore ho notato che il control box scaldava un pelo e dopo poco ho sentito un rumore come quello che fa una goccia d'acqua quando cade sopra qualcosa di caldo, seguito da una leggera fumata che usciva dalla feritoia che sta nella parte sopra del control box.
Ho spento subito tutto e dopo averlo lasciato raffreddare è ripartito tutto come se niente fosse.
Siccome da sotto ho visto che in un punto c'è dell'unto dove prima non c'era ho pensato che forse è il grasso degli ingranaggi che col caldo è caduto su una parte calda interna, che poi ha provocato la fumata.
A qualcuno è capitata una cosa simile? E' normale che scaldi così dopo 3-4 minuti di utilizzo continuo?
#92
antenne radioamatoriali / Re: Rotore antenne
11 Agosto 2012, 20:36:00
Interessantissimi i link, e complimenti per le tue modifiche, sicuramente cercherò di farle pure io, ora magari provo a sentire la gbc se non è chiusa per ferie.
I vari modelli sono tutti uguali come caratteristiche (ho visto alcuni con il rotore e control box esteticamente differenti) o c'è da preferire o scartare qualcuno in particolare?
#93
antenne radioamatoriali / Rotore antenne
11 Agosto 2012, 13:23:46
Salve a tutti stavo cercando un piccolo rotore tv per far girare piccole direttive per V/UHF, su ebay ho visto solo 2 modelli ma sono all'estero .
Voi che modello mi consigliate, e dove trovarli ? L'unica caratteristica che per me è importante e che abbia una lancetta o altro che segni la posizione e se possibile che non costi troppo.
Non ho necessità di tenere su grossi pesi e in caso farò una gabbia con cuscinetto anche se dal rotore alle antenne il palo sarà molto corto.

73 a tutti
#94
il dipolo orizzontale se non ha elementi aggiunti non è direttivo, al massimo bi-direttivo con il lobo con la classica forma a "8"

73 a tutti
#95
riparazione radio CB / Re: Problema al display
23 Febbraio 2012, 17:28:41
Citazione di: TRONIC 59 il 23 Febbraio 2012, 07:15:36
Mi son capitati parecchi Lincoln con quel problema, di solito la causa era una lampadina di provenienza automobilistica(per cui più potente) montata al posto dell'originale;la maggior irradiazione termica provocava una distorsione del supporto lcd facendo fuoriuscire parte dei cristalli liquidi.La soluzione? sostituire il display. :'(

:'( speravo che il problema fosse risolvibile, o almeno attenuabile ma invece...
Dunque l'unica è trovare un display usato, però mi sa che è praticamente impossibile o quasi
#96
riparazione radio CB / Re: Problema al display
22 Febbraio 2012, 18:46:25
Citazione di: ringhio il 22 Febbraio 2012, 18:42:38
bhe,,non mi preoccuperei + di tanto,,piuttosto finale originale??rado originale??watt in fm ssb am??risponde tutto bene????

Come watt ne da 10 in am, in ssb sui 15-18 circa ma dovrei rifare la prova, il resto sembra ok, vabbè a parte la ricezione che è stretta e un pò chiusa ma dovrebbe essere normale per il lincoln
#97
riparazione radio CB / Re: Problema al display
22 Febbraio 2012, 18:38:34
Mi sa anche l'universo  :mrgreen:
C'è da smontare solo l'interno o anche le manopole esterne?
Ho riguardato l'interno ma sembra che sia lunga la storia  :P
#98
riparazione radio CB / Re: Problema al display
22 Febbraio 2012, 15:59:42
Ho tolto il coperchio ma dietro al display c'è una sorta si coperchio bianco, però mi sa che devo togliere anche il frontalino per accedere alle viti che tengono questo pezzo di plastica che copre il display nella parte posteriore.
#99
riparazione radio CB / Problema al display
22 Febbraio 2012, 14:31:45
Salve a tutti, ho acquistato una radio che è arrivata con un problema al display come si vede nella foto.
Purtroppo la radio devo tenermela dunque devo ripararmela.
La macchia sembra più un alone che sta dietro ai segmenti, infatti i numeri non vengono coperti e rimangono comunque leggibili anche se meno.
Una cosa che ho notato è che lasciando la radio spenta la macchia sembra leggermente più piccola e accendendola aumenta leggermente come nella foto.
Secondo voi è risolvibile il problema?

73 a tutti

#100
Elettronica & Radiotecnica / Re: misurare impedenza
26 Dicembre 2011, 23:48:57
Ciao, l'idea è buona però metti in sequenza : rtx-rosmetro-balun-carico f.
se fosse ad esempio 4:1 ti troveresti un ros di 2 circa; se è un 6:1 un ros di 1,5 circa