Il secondo link lo avevo visto, purtroppo però non vedo se la discussione è continuata e hanno messo lo schema. Il mio è come quello, con 1 quarzo. Ho trovato uno schema oltretutto poco leggibile ma è la versione con 7 quarzi
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Mauri L62 il 14 Settembre 2024, 18:24:5073 a tuttiDovrebbe essere tasto FUNC e successivamente tasto RB/BP
Ho acquistato oggi l'apparato in oggetto, chiedo se qualcuno sà come togliere quel fastidioso Bip ogni volta che si ruota il tasto canale è altissimo e fastidioso.
Inoltre chiedo se qualcuno sà dove posso trovare il manuale in italiano.
Grazie a tutti
73
Citazione di: sirbone il 19 Giugno 2024, 11:11:28nel gdrive degli schemi ci sono alcuni documenti utili:Qua c'è tanta roba interessante, provo a dare un occhio seguendo il materiale dei link oltre che i consigli dati
https://drive.google.com/file/d/0B7r53eNP9M5Rb2JwbkRqM1NaQkk/view?resourcekey=0-bvCub9oTIoxSaAIrXv1ysg
https://drive.google.com/file/d/0B7r53eNP9M5RNlQwdTRVTmZFRkU/view?resourcekey=0-XeaLnXfQ4xGqk4ZPcVh4qg
https://drive.google.com/drive/folders/0B7r53eNP9M5RY29vNkNGNHZyVWM?resourcekey=0-DpNCm3doycuAzfx1BtuMWA&usp=drive_link
Citazione di: nik77 il 18 Giugno 2024, 21:40:04Se hai magari il service manual ti viene facile a controllare ,purtroppo non ce lo nel mio archivio ,poi controlla che modifica e stato fatto cosi puo andare indietro e trovare il problema,73s to all,nik.Il service non c'è l'ho, vedo se riesco a reperirlo. In quanto a modifiche sembra completamente originale
Citazione di: nik77 il 18 Giugno 2024, 21:21:37Salve CBias ,ha controllato il pll ,magari ce qualcosa che non va ,73s to all,nik.Sinceramente no, il fatto che nonostante abbia i canali sfalsati è centrato in frequenza e trasmette e riceve regolarmente mi ha fatto pensare che non sia il PLL. Praticamente sembra che abbia una modifica 120ch ma con solo i canali positivi
Citazione di: Ottone il 30 Maggio 2024, 12:05:33Facendo così cambio le nazioni ma non espansione di frequenza. Può darsi che non faccia l'espansione ma solo la potenza di watt.Non so se è uguale anche nel 9700
Citazione di: Ottone il 30 Maggio 2024, 12:05:33Facendo così cambio le nazioni ma non espansione di frequenza. Può darsi che non faccia l'espansione ma solo la potenza di watt.All'interno hai dei ponticelli removibili? Quelli in plastica, neri e rettangolari per intenderci? Io ho il 9001 e per avere le bande e non le varie nazioni bisogna spostarli
Citazione di: Ottone il 26 Maggio 2024, 21:35:19Provato ma non è così, infatti per i watt, funziona con PTT+su+accensione,Ho visto un video su YouTube e per cambiare la nazione e avere altri canali premeva PTT+ tasto giù e accendeva la radio. Strano che non funzioni, non vorrei che ci fosse anche da intervenire su qualche ponticello.
Invece come scritto PTT+giù+ potenza. È non capisco. Se fosse accensione avrebbe scritto come per la modifica watt.
Citazione di: Ottone il 26 Maggio 2024, 19:50:41Salve Qualcuno mi sa dire nella seguenza tasti PTT+SU+POTENZA, QUALE IL TASTO POTENZA?Non ho la radio in questione ma credo, se tradotto letteralmente dall'inglese, che per potenza si intenda il tasto power. Dunque accendere tenendo premuti PTT e tasto SU
Citazione di: 1EK032-Denis il 30 Marzo 2023, 18:16:54Grazie molte per la risposta. Proverò ad allungare le orecchie e vedere se sento qualcuno sul canale che mi hai detto. Ovviamente anche in banda laterale! Grazie, 73Zona Udine c'è un gruppo che spesso è sul canale 30 FM o USB
Citazione di: 1vr005 il 13 Agosto 2023, 22:54:42Con il software quansheng devi creare e inviare alla radio una scanlist che contiene le memorie sulle quali vuoi effettuare la scansione. Poi sulla radio, menù 31 S-LIST, immetti lì la lista di scansione su cui operare. A quel punto in modalità memorie premi e tieni premuto scan, e la scansione sulle memorie parte e funziona. Io con l'uv-5r plus posso creare solo due liste. Obiettivamente, ce ne vorrebbe qualcuna in più.Proverò a scaricare allora il suo software, avendolo già installato avevo provato con chirp
Citazione di: 1vr005 il 12 Agosto 2023, 19:33:30Non so se il manuale del modello che ho io sia uguale a quello del tuo, ma prova a vedere pagina 10, paragrafo 6.6 Channel Save. Pare che sia possibile.Sembra uguale, in effetti se non ho tradotto male (il mio inglese è da serie B) sembra che le memorie si possono abilitare per la scansione, il cavetto c'è l'ho ma devo recuperarlo perché l'ho prestato. Appena mi torna provo tramite software che sarà sicuramente più semplice
Citazione di: 1vr005 il 12 Agosto 2023, 18:54:49Vedo che nel menu ci sono delle voci 32 slist1 e 33 slist2. Forse è possibile creare o modificare le scan list anche da menu. Ci vorrebbero la pazienza e la dottrina ermeneutica indispensabili per interpretare il manuale.Si infatti, però ad esempio sul mio c'è solo una memoria e non sembra, almeno dalla radio, possibile inserire delle altre. O meglio non capisco se è possibile o meno
Citazione di: AZ6108 il 06 Agosto 2023, 11:22:29Una nota, stando a diverse fonti, aggiornando il firmware alla versione più recente (originale) la ricezione miglioraForse è già stato scritto, ma per aggiornare il firmware che software si usa? Con chirp non ho visto voci per caricare firmware ma solo per vedere la versione
per completezza
https://simonthewizard.com/2023/04/26/how-to-update-uv-k5/
http://www.qsfj.com/support/downloads/3002
al secondo link si trova la versione più recente del firmware originale
Citazione di: HAWK il 05 Agosto 2023, 12:05:15La sua antenna mi pare poco performante, in VHF è più sorda rispetto alla sezione UHF.Io ho provato con un'altra antenna (originale anytone 878) e non ho riscontrato molte differenze. Mi sembra che sia la radio leggermente più sorda, ma forse ho beccato un esemplare sfortunato.
Avete riscontri ?
Oggi misuro le potenze su strumento digitale.
Ciao.
Citazione di: HAWK il 04 Agosto 2023, 20:51:29Cbias, mi dice al punto 4 Chirp di cliccare per download image nella radio.Clicco su ok e carica i dati dalla radio
Dove clicchi tu ?
Diversamente mi dice cattiva risposta e si frma.
Grazie.
Citazione di: HAWK il 04 Agosto 2023, 20:16:48Negativo non lo vede neanche con quei driver.Con il mio, usando chirp e cavetto baofeng ho collegato il cavetto alla radio dopo aver acceso la radio ed è andato tutto bene
I cavi sono x kenwood, Baofeng e Wouxun...
Seguendo dei video, si capisce poco:
Chi non fa vedere come collega la radio, chi solo il cavo innestato al PC, chi nei due pin, chi lascia il led acceso, chi da radio spenta, chi accesa, in toto c'è un mare di info, tutte superficiali, poco dettagliate, poco step by step...
Altri partono dallo schermo del PC senza neanche far vedere come hanno collegato la radio ne quale funzione attivano per lo scambio dati.
Quando da giovane mi insegnavano a fare le cose a prova di somaro avevano ragione...
Si dà troppo per scontato tutto.
Riprovo una altra volta.
73'.
Citazione di: HAWK il 29 Luglio 2023, 13:12:06E' arrivato, ma non l' ho visto, lo proverò la sett. prox. sono ancora tra le Eolie e Milazzo, è la versione arancione.Ciao, io ho usato il cavo del baofeng uv5 e chirp per la programmazione, ma per il firmware non saprei se si riesce sempre con chirp
Non lo tocco, vi dico come è nelle frequenze impostate da loro.
Forse gli metterò un firmware migliore specialmente negli step...più che nella espansione, alla fine, queste aperture, sono come le coperte corte.
O copri bene la testa o i piedi, negli estremi di bande coperte sono in deficit di caratteristiche elettriche.
Penso che, quando si vogliono fare più frequenze meglio dedicare più radio.
Che cavetto serve per programmare firmware e soft, non ho ancora cercato questa info.
73'.
Citazione di: Gianni1961 il 27 Luglio 2023, 15:48:42Ciao a tutti, vi dico la mia. Ho preso un UV5K(8) in pratica quello con il display arancio e la placchetta metallica con le brugole sullo stesso. Pagato 17,50 euro. Che dire, funziona benissimo. Ho anche un baofeng Gt3 e sono sostanzialmente uguali, a parte che l' Uvk5 ha una modulazione un po' più corposa sia in RX che in tx, a detta Dell interlocutore con cui ho provato. Per questa cifra è sostanzialmente regalato per tutto quello che fa. Solo un dubbio vi chiedo.... Qualcuno di voi ha provato la ricarica da presa USB laterale? Ricarica? In che tempi è che caricatore usate, intendo come watt o amper disponibili.Ciao, ho provato a caricare da presa USB con l'alimentatore dello smartphone e va bene, i tempi non li ricordo ma non sono lunghi.
Grazie
Citazione di: AZ6108 il 09 Aprile 2023, 22:09:54come immaginavo, un convertitore usb<->seriale della "prolific"; scollega il cavo e poi usa il programma per ELIMINARE il driver, poi INSTALLA i driver forniti dal produttore e SOLO DOPO collega il cavo... oppure procurati un altro cavo.E miracolo fu
Citazione di: kz il 05 Aprile 2023, 19:40:46la versione turbo ha la scheda qixiang di buona parte degli apparati contemporanei.Si infatti confermo che io ho la versione sotto, senza mini usb
la riconosci dal connettore posteriore analogo a una mini-usb:
la versione che hai tu, se ha il connettore sulla scheda e i trimmer e le induttanze regolabili, ha la scheda AT-5555N:
Citazione di: pat0691 il 02 Settembre 2022, 07:35:40In effetti il mio dubbio era se tenerlo originale come di solito preferisco, o farlo diventare un 40ch per poterlo usare più spesso dato che qui in zona si usa quasi sempre i canali dal 30 in su.
L'ho avuto anche io il Polmar Tennessee.
Io ritengo che questo tipo di apparati debba rimanere originale, ma questo e' solo un mio pensiero.
Cominciano ad avere qualche anno ed e' bello mantenerli come "mamma li ha fatti".
In fondo di apparati 40 canali, ne possiamo avere a iosa con poche decine di euro...
Citazione di: LuckyLuciano® il 19 Agosto 2022, 20:21:41Vedendo su ebay ho trovato qualcosa ma effettivamente i prezzi sono altini. Infatti speravo in un'alternativa tipo quella del ponte tra i 2 pin del pll come nell'immagine, anche se non ho ben capito la sua funzione leggendo il vecchio post.
Puoi utilizzare per provare, un selettore canali 40 scatti per una qualsiasi radio cb con PLL LC7131.
Ma ne vale la spesa per l'impresa?
Citazione di: HAWK il 28 Maggio 2022, 16:05:10
Sono contento di avere contribuito alla soluzione del tuo problema, ma con poco, solo i ricordi di esperienze trascorse tirate fuori...
Grazie a tè che ci hai informato, oltre che agli altri partecipanti del tuo 3D, ripetere aiuta dicevano i latini; bene abbiamo rinfrescato l' argomento.
La curva DSP l' ho provata, monitorizza e prova, nel menu a tendina troverai un setting molto HIFI...dipende anche dalla tua voce.
A proposito, se devi andare nel bios, occhio, con i Kenwood, hanno una procedura particolare per memorizzare i parametri nuovi, se hai un Kenwood che funziona ma graficamente nel suo display e in strumento di misura esterno, la potenza non supera i 10 watt...è stato smanettato maldestramente.
E' il segnale di errore scheda madre.
Buone attività gestionali.
Ti saluta anche quel Radioamatore che si dia il caso conosco...
Citazione di: HAWK il 25 Maggio 2022, 21:57:13Esatto il cavo nel primo link è proprio il mio, ecco forse svelato l'inghippo
DSD TECH SH-RS232G Cavo femmina da USB a DB9 seriale Chip integrato FTDI FT232RL : Amazon.it: Informatica
Non funge quello già provato annni fa.
A pochi euro prendi sempre su quel sito questo e funziona.
DIGITUS Adattatore da USB a seriale - Convertitore RS232 - USB 2.0 Tipo A a DSUB 9M - Chipset FTDI - Cavo di prolunga da 80 cm : Amazon.it: Informatica
Buone prove.
Citazione di: AZ6108 il 25 Maggio 2022, 21:22:02Menomale hai semplificato, già me sto perdendo 😁 sinceramente non saprei come verificare se la piedinatura è diretta o invertita, purtroppo il cavo ha l'adattatore usb integrato. Per la velocità se non ho capito male ho impostato tutto a 9600, sia radio che software.
il punto, non è il fatto che il sistema abbia correttamente riconosciuto l'interfaccia e creato una RS232 virtuale (o più di una) ma la piedinatura del connettore, in un connettore RS232 diretto normale abbiamo RTS-CTS, DTR-DSR, RX-TX ... mentre in altri casi, le linee di segnale si incrociano, oltre a questo le impostazioni relative a velocità, bits per unità, stop e parità fanno differenza; se ad esempio hai una seriale a 19200,8,N,1 e l'apparato si aspetta 9600,N,8,1 o 9600,E,7,1 ... non riuscirai a stabilire una connessione (ho semplificato non entrando in dettaglio per quanto riguarda baud, parità, ed il resto, spero mi perdonerai)
Citazione di: Pieschy il 03 Giugno 2021, 07:44:33Infatti i codeplug li terrei come "ultima spiaggia" nel caso non riesca da solo a impostare la radio.
Non scrivo nulla che non abbiano scritto. Non conosco gli Anytone ma ho il GD77. Personalmente non ci vedo nulla di non ergonomico. E' molto robusto più simile come filosofia ad una radio civile, è tutto metallo anodizzato (non chiedetemi se ferro alluminio o cosa). Ha una batteria notevole (2200mah) e se vuoi la seconda non ti sveni credo di averla presa sulla baia una quindicina di euro. Il display non è affatto poco leggibile, nell'uso DMR su 2 righe hai tutto...e lo dice uno che è quasi cecato :-)
Operatività bibanda analogico/dmr il che non è poco anche se ad oggi moltissime radio dmr sono bibanda.
Col firmware originale è ostico ai limiti dell'inutilizzabilità ma col FW opengd diventa tutta un'altra radio e molte operazioni "finalmente" si possono fare anche da tastiera. Una su tutte cambiare il TG senza dover metter mani al codeplug.
Se non ricordo male (ce l'ho ormai da tempo) viene anche fornito con 2 gommini di diversa lunghezza.
Non sono aggiornato ma ai tempi l'ho pagato un'ottantina di euro mentre tutte le altre dmr costavano molto di più.
I codeplug...si trovano ma il divertimento è capirli, partire da uno di "base" ed adeguarlo alle proprie necessità proprio per capire e sperimentare il sistema DMR sennò che piacere c'è :-)
5W di max che con il FW modificato si posson regolare su diversi livelli in modo da risparmiare ulteriormente batteria se vicini al RPT.
Insomma per me un buon apparato. Ripeto gli altri non li conosco.
Citazione di: TW 71 il 04 Agosto 2018, 08:43:32Ciao, in ricezione sembra funzionare bene. Il finale lo avevo inizialmente imputato ma poi notando che non si accende il led TX l'ho escluso. Dici che potrebbe comunque essere lui?
Se non si accende nemmeno il led TX potrebbe proprio essere la mancanza di tensione alla catena di trasmissione. Generalmente è un transistor che si occupa di questo. Non conosco lo schema però.
inviato X9pro using rogerKapp mobile
Citazione di: tre-ciclo il 03 Agosto 2018, 10:43:29
Rifai le saldature del pll,sotto il lamierino-schermo ,quello piccolo singolo,1x3 cm.
Citazione di: TRONIC 59 il 23 Febbraio 2012, 07:15:36
Mi son capitati parecchi Lincoln con quel problema, di solito la causa era una lampadina di provenienza automobilistica(per cui più potente) montata al posto dell'originale;la maggior irradiazione termica provocava una distorsione del supporto lcd facendo fuoriuscire parte dei cristalli liquidi.La soluzione? sostituire il display. :'(
Citazione di: ringhio il 22 Febbraio 2012, 18:42:38
bhe,,non mi preoccuperei + di tanto,,piuttosto finale originale??rado originale??watt in fm ssb am??risponde tutto bene????
Pagina creata in 0.180 secondi con 22 interrogazioni.