Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Amenophis

#1
Buongiorno, scusate il ritardo Nella risposta, ok grazie per i consigli e le dritte, però il mio budget è quello per questi due: 6666 Pro e crt 9900V. Quindi se sono esattamente uguali, quale dei due voi scegliereste? La differenza più o meno è 20 euro.. Ma proprio nessuna differenza dettata dalle due case etichettatrici? Quindi si va a simpatia? Nessuna difficoltà/convenienza per l'eventuale assistenza? Se mi confermate identiche, sceglierò in base a disponibilità e prezzi.. Attendo vostre gentili notizie.. Grazie e buona giornata
#2
 
Citazione di: 1vr005 il 05 Aprile 2025, 14:30:50Si può prendere in considerazione anche un piccolo hf usato - ad esempio uno Yaesu FT-450 o un IC-7300. Gli ultimi CRT sono comunque begli apparati. Per migliorarli ulteriormente ci vorrebbero pbt/if shift e notch.
vorrei rimanere in quel budget...

quindi se 9900 e 6666 sono perfettamente uguali, forse a detta di Marcello anytone un pelino meglio, penso che appena saranno maturi i tempi, prenderò quello.
Grazie per i consigli.. a presto
#3
Buongiorno a tutti,
ho deciso di fare un salto di qualità passando dal crt 6900 v8 ad un apparato secondo me superiore...
In particolare cosa mi consigliate tra il nuovo crt 9900V, Anytone 6666 pro e l'8900? I primi due sono perfettamente uguali? Grazie a chi voglia aiutarmi nella scelta
Opterei più che altro tra 6666pro e 9900V.. per la maggiore potenza in uscita. che dite?
#4
non tanto sulla scrivania ma in auto, dove è tutto più complicato
Grazie
#5
ok, grazie.. ero fermo al tempo delle leggende..
#7
Scusate un'ultima informazione.. il 747 vorrei metterlo in auto, la lunghezza del cavo tra radio e lineare deve essere sempre di 45 cm oppure posso allungarlo un po' per via del posizionamento proprio non comodissimo vicino alla radio? Grazie
#8
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: Modifica
25 Febbraio 2025, 11:47:17
up!
#9
ok grazie, ridurrò di 1 watt il pilotaggio del 747 portandolo a 6 in modo da ottenere più o meno 60 di muta e 65 circa  modulati.
#10
73 a tutti,
 grazie dei consigli e delle dritte, allora vediamo se ho capito bene... il 747 che userò in auto, verrà pilotato con 6 max 7w per uscire a non più di 70w... mentre per zg300p verrà pilotato in modo che eroghi al massimo 100/110w, anche perchè per rispetto alla "ruota" non effettuo mai passaggi lunghi.
Ci può stare questo uso?
Grazie
#11
Perfetto, grazie. Gentilissimo. 73
#12
ho trovato questo file in rete, secondo voi i 10 w max di pilotaggio vale per tutte le bande? (AM FM SSB). In alcuni lineari è specificato, un tot in AM/FM, un tot in SSB
#13
ok grazie, chiarissimo che i watt massimi applicabili sono quelli massimi di picco in modulazione.
Però chiedo, questi watt di pilotaggio massimi per i 2 lineari che ho (747 e 747B) quanti sono da specifiche?
 Alcuni siti indicano:
in AM 5W altri siti 10W, altri addirittura AM FM e SSB tutti lo stesso wattaggio (5 o 10), un vecchissimo foglio della Midland dice tutte le bande 10w...

qual è la verità?
Grazie
#14
Ciao, condivido l'idea che sparare più watt per poi non capire nulla, è inutile.
Sicuramente non sono stato chiaro io prima, ma intendo modulazione in AM, in FM non vado spesso. 
Quindi rinnovo le domande del primo post... pilotaggi 747, 747B e B300p, picchi o muta, cosa conta? in ogni caso ho seri dubbi sui 747 perchè, come ho descritto prima, ho visto dati discordanti.
Grazie
#15
Buongiorno a tutti,
vorrei avere una delucidazione, se possibile "definitiva", sul pilotaggio di questi due lineari ( 747 e 747 B) che ho acquistato usati e le differenze tra i due, credo transistor e mosfet?.
In particolare vorrei sapere il range di pilotaggio del 747 e del 747B al fine di ottenerne la massima resa.
La domanda nasce dal fatto che su molti siti, che ai tempi li vendevano, nella descrizione delle caratteristiche era indicato:
- 1-10w in AM FM SSB... 
- in altri siti 1-5W
- in un foglietto originale datatissimo della CTE, 1-10W senza indicare le bande.

Prima di  cuocerli senza neanche chiedere un  controllo, gentilmente mi dite con quanti W si pilotano per la migliore/massima resa?
Infine, i Watt massimi si intendono picco o portante muta?

Per quanto riguarda lo ZG.. vale lo stesso per i Watt di picco o portante muta? (il pilotaggio è chiaro 1-10W)
Grazie in anticipo 
#16
Ciao Aros,
rispetto e ascolto tutte le opinioni vedendo se incontrano le mie, ma veramente sto ricominciando pian piano a rimettere su tutto (fissa/BM). Sono un modulatore degli anni d'oro della cb (anni 80 e primi dei 90) dove si faceva fatica a trovare un canale libero, oggi si fa fatica a trovare qualcuno. Per questo non vorrei spendere adesso per poi constatare che quel fuoco non si sarà espanso oltre la 26/30. 
#17
Grazie per i suggerimenti, ma per via del budget, dello spazio e poco sfruttamento di questi apparati, sarei orientato tra crt 6900 e  il nuovo crt 8900 (di cui non ho visto nulla di italiano tra video o recensioni). Il primo è più immediato relativamente ai comandi, il secondo è forse più performante ma meno immediato, ovviamente con una differenza di costi. Essendo abituato ad apparati più o meno simili al 48.. che mi dite? Considerando che del crt 6900 esistono molte radio cloni, me ne consigliate qualcuno di essi? 
#18
Nessun altro consiglio ?
#19
quindi... alla fine...6900, 8900 o 9900 o il president che mi hai consigliato..(è il george 2) ?
 valutando tutto quello che ho scritto nel primo messaggio, ossia antenna, ros bassi, ingombro, semplicità, watt puliti , etc...
il president emette pochi watt rispetto agli altri.. no?
#20
L'antenna l'ho già montata.. forse non l'ho scritto bene.. una sirio blizzard 2700 5/8.. ros 1:2
#21
Grazie mille per i consigli... e in merito al wattaggio che mi dici? 6900 con lineare o direttamente 8900/9900 senza lineare?
#22
Buongiorno a tutti,
dopo tanti anni ho rimesso su la stazione base e le barre mobili sulla 27.. 
su una BM ho crt2000h con una mini snake, sull'altra un crt Millenium, nella stazione base un 48old modificato.
Ora vorrei fare un saltello in avanti, per adesso sulla stazione fissa, acquistando una radio con bande laterali, mai avute, ne prima ne adesso.
Ho letto e visto un po' giro e non vorrei qualcosa di molto ingombrante.. ero orientato su ss 6900... però ho visto il nuovissimo 8900 e il nuovo 9900.. premettendo che il budget è quello, cosa mi consigliate? Spostare la scelta da un'altra parte?
Visto la mia "prima volta" con le bande laterali, il 6900 mi sembra più semplice, ma mi attira molto il Wattaggio di uscita, la modernità e le dimensioni ridotte degli altri due nuovi usciti.. 
Qualche info sulla stazione: Alimentatore switch da 50A, antenna sirio Blizzard 2700, (eventuale lineare ZG300P un po' sgonfio), rosmetro SX200, SWR 1.2.
Grazie in anticipo dei vostri consigli.. Attendo...
73
#23
Citazione di: Ottone il 11 Dicembre 2024, 19:51:48Ciao a tutti, ho comprato un Cb cinese TYT CB MINI PER CURIOSITÀ. Qualcuno sa se si può modificare?
Ciao, hai qualche novità in merito alla modifica?
#24
Citazione di: Ottone il 12 Dicembre 2024, 18:58:46La potenza e 3 watt. Sulla scheda non c'è nemmeno un regolatore. Espansione si fa aprendo i ponticelli, però la frequenza non corrisponde con il n canali.
A me arriva a quasi 6w senza modificare nulla.. mi interessa più l'espansione dei canali
#25
Buongiorno,siamo in due.. arrivato qualche giorno fa,ma non c'è traccia su cosa/come fare e che effetto sortisce. Sono interessato anch'io, tra l'altro c'è in giro anche la probabilità che possa essere anche SSB... Ma non ci credo molto.. se avete altre info o coraggio di fare qualcosa mi dite? Grazie PS.. ci sono anche dei bei jumper da poter modificare.. ma come? Ho scritto anche a tyt.. senza esito ovviamente
#26
Buongiorno, grazie a tutti per i vostri consigli e suggerimenti. Ora vedrò come installare una o due antenne (cb e vhf) e che radio prendere. grazie ancora. saluti 
#27
Citazione di: Merlot il 04 Luglio 2024, 08:47:21No, non puoi. Dopo aver ricevuto il certificato limitato devi richiederela licenza di esercizio radioelettrico. Vai sul sito del Ministero e trovi tutti i moduli. Nient di che, devi fare la domanda e pagare ancora un paio di marche da bollo.

https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/modulistica/attivita-marittime

ciao


quindi prima richiedo il certificato limitato, poi richiedo la licenza di esercizio, ok... 
ho letto nel modulo di licenza che si può usare la radio SOLO per emergenza e non per conversazioni pubbliche.
Citazione di: sirbone il 04 Luglio 2024, 07:02:15certo che puoi, il certificato limitato è il titolo che permette di usare l'apparato VHF marino.
rimane da vedere quale sia la portata reale di un portatile VHF con 5 watt e un'antenna di 25-30cm, nella buona stagione e quando ci sono molte imbarcazioni vicine potrebbe anche bastare, per un uso più serio forse no

questa licenza mi da la possibilità di avere solo il portatile vhf da 5w poco performante (come diceva Sirbone) o posso installare anche qualcosa di più potente?
#28
Possiedo un alan 48, un Texas e due crt millenium (copia del Midland mini)  penso che nel contenitore uno di questi posso adattarlo. Grazie per i link delle casse. Per l'antenna una nautica in 27 mhz in resina senza piano di massa giusto?
#29
Grazie per le risposte e i consigli.
Vedo di riassumere tutto verificando se ho capito bene...
Per quanto riguarda il posizionamento dell'antenna, se posso monterei un rollbar verso poppa  in acciaio , dove verra attaccato anche il tendalino, e qui mi sembra la posizione migliore perché più in alto e non davanti agli occhi sopra la timoneria.
Per la radio non prendere schizzi d'acqua la vedo dura, secondo me il problema più serio è la salsedine che la divorerebbe in un anno. Sapete se esistono 27mhz nautici per ovviare ai suddetti problemi?
Infine non userei il vhf per parlare con casa ma lo farei con il cb, la pmr è troppo limitata.
Vorrei sapere se chiedendo il certificato limitato posso tenere acceso il portatile vhf ,ovviamente sempre sul 16, o se sono fuori legge qualora in emergenza contatterei la cp. Grazie ancora e scusatemi per le troppe domande. Saluti a tutti
#30
Ricetrasmettitori banda Nautica / CB su gommone
03 Luglio 2024, 15:56:46
Ciao a tutti, vorrei un Vs consiglio/parere sull'argomento....
Sono un utente CB dei gloriosi anni 80 -90.. 
Vista la passione mai estinta, vorrei installare sul gommone una radio CB giusto per stare in contatto con una barra fissa  situata a casa mia e una a casa dei miei genitori o in barra mobile.
Capisco che in caso di emergenza risulterebbe utile soltanto la chiamata a casa, ma non ho la patente ne tantomeno la licenza di stazione radio.
Secondo voi è il caso di installare comunque il CB ed avere (magari chiuso nel borsone) un vhf nautico portatile da usare esclusivamente per la vera emergenza?
Potrei tenerlo acceso in ascolto sul 16?
Che antenna mi consigliereste per il CB nautico?
ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondermi
Saluti
Giuseppe
#31
Citazione di: AZ6108 il 17 Marzo 2022, 10:32:08
Infatti, già questa potrebbe andar meglio (1485 mm)

https://www.sirioantenne.it/it/prodotti/hf/new-titanium-3001

l'alternativa, volendo rimanere su un'antenna più corta potrebbe essere andare su un modello a carica elicoidale tipo la "flex-log 4"

https://www.sirioantenne.it/it/prodotti/hf/flex-log-series

resta comunque un'antenna corta (1260 mm) ma avendo il carico distribuito potrebbe andare un pelo meglio dei modelli di lunghezza simile ma caricati alla base (tra l'altro il rendimento maggiore si avrebbe con il carico spostato verso l'apice, ma per ovvi motivi meccanici tale soluzione è di difficile utilizzo)

si ok, ma con queste due non posso sfruttare le mie basi magnetiche con l'occhiello, vite e galletto, per questo avevo detto titanium..
#32
Ciao a tutti, siete gentilissimi.. ho veramente tutte le informazioni sul caso e capisco che più lunga è, meglio è..(..solo l'antenna?  [emoji2] )
Dicevo che ho anche la base magnetica da 12,5 non solo quella da 10.. quindi dovrebbe andare  meglio se l'antenna è più lunga.
considerate le tabelle sarei orientato per la titanium 1000 o 1200 rispetto alla snake per queste considerazioni, ditemi se giuste:
1) essendo più flessibile rispetto alla snake, la base dovrebbe reggere meglio alle velocità dell'auto/vento;
2) Peso pressochè identico alla snake;
3) sopporta più watt
4) possibilità di canali positivi rispetto alla snake (ma di questo non sono sicuro) visto il range (27-28.5 rispetto alla snake (26.5-27.4 al limite del canale 40)

capisco e condivido le considerazioni di bergio70 ma un antennone da più di 1500 è inguardabile e quasi ridicolo.. per questo magari scenderei a compromessi con 1000 o al max 1200.

poi.. io direi titanium 1000 o 1200 perchè penso vadano bene per le mie basi magnetiche (10 e 12.5)..
altre antenne da suggerire magari migliori rimanendo su queste dimensioni e possibilmente sfruttando la base sirio da 12,5?
Vi ringrazio infinitamente e mi scuso se vi faccio perdere tempo..
#33
Ok, ero interessato alla titanium 1000 o 1200, considerato che ho due basi magnetiche, da 100 e 125 mm, dovrebbe andare bene. Che dite,  va bene come antenna ? Grazie
#34
Citazione di: AZ6108 il 16 Marzo 2022, 14:44:02
Beh, se ti accontenti di perdere un 40% di quanto irradi e ricevi a causa delle perdite causate dal cavo, pace e bene, ma considera che aumentando la potenza, potresti anche arrivare più lontano (da casa), ma le perdite in ricezione rimarrebbero identiche ed usare un preamplificatore in ricezione servirebbe solo ad aumentare il rumore; considera l'idea di prenderti una tratta di questo

https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm/ultraflex-7.htm

o, se ti serve proprio di minor diametro (ma occhio alle perdite !), questo

https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm-ham-radio/airborne-5.htm



prendine qualche metro in più (che so, 30...35 metri) ed assicurati di intestarlo correttamente, con il cavo "in più" potrai avvolgere una choke alla base del palo antenna; il discorso è semplice, prima di tutto il cavo ha perdite importanti, in secondo luogo, con gli estremi dei radiali a meno di 3m dal tetto, parecchia della RF irradiata andrà a scaldare le nuvole; poi vedi tu, se vuoi metterci un TX con potenza più alta in modo da arrivare a distanza con un segnale paragonabile a quello di un 5W ben installato, e sprecare il resto tra dispersioni e riscaldamento nuvole, fai pure, la stazione è la tua.

P.S. se nella canalina non va, considera l'idea di passarlo in altro modo
grazie mille...tutto molto chiaro. antenna da sollevare, cavo e... in auto titanium 1000 o 1200 (27-28.5)andrebbe bene sfruttando la base magnetica da 12.5cm? o altra antenna? la snake copre 26.5 27.4.. eviterei..
#35
ok, vedrò da che parte iniziare, anche se vedo molto dura l'innalzamento dell'antenna e la sostituzione del cavo perchè ho faticato tantissimo per farlo passare dentro l'unico corrugato già stracolmo...
un'ultima informazione... le antenne che avete menzionato, sono tarabili come la mini snake con la ghiera o devo tagliarle? perchè l'eventuale allungamento sarebbe un problema..
vi ringrazio tanto per la disponibilità e gentilezza, alle prossime..73
#36
Citazione di: Aquila Fr il 16 Marzo 2022, 11:42:42
Cambiare l' apparato può essere utile se vuoi andare in banda laterale. Io consiglio l' SS6900, a mio giudizio molto più ergonomico del 9900 e soprattutto molto più economico. 


ok per il prezzo e la praticità nell'uso, ma meno watt in uscita .. mentre il 9900 più affamato di Ampere e meno intuitivo.. giusto?

i millenium (8 watt) in macchina secondo voi vanno bene quindi? tutto un problema di antenne allora....?

Pazienza.. mi era presa la scimmia per cambiare solo la radio della stazione fissa... ma alla luce di questi consigli dovrei cambiare il fisso, i due in macchina almeno con le bande laterali omologati.. (pochissimi) tipo lincon mckinley.. e le antenne... ma cosi diventerebbe tutto troppo dispendioso..
Citazione di: AZ6108 il 16 Marzo 2022, 12:17:17

Ho calcolato le perdite usando questo, con 25 metri di RG58, un SWR di 1.3 e 5W in trasmissione, in antenna arrivano poco più di 3W, sostituendo il cavo con RG213 in antenna avremmo 4W, mentre con RG8 4.4W ... il tutto in trasmissione, ma bisogna anche tener conto delle perdite in fase di ricezione, dato che sarebbe inutile riuscire a farsi sentire da casa ma non sentire l'auto [emoji1]


esco con quasi 10w segnato dal ros/wattametro.. 1.1 di ros con Alan 48
#37
grazie mille per i consigli, che mi sembrano vertano tutti sulla sostituzione dell'antenna dell'auto.. sicuramente avrete capito che la base magnetica e i 65cm di mini snake sono dovuti sia la fatto di non voler forare il tetto, sia alla poca "appariscenza" di determinate antenne. so che bisogna scendere a compromessi in determinate occasioni, ma mi sembrava più "comodo, semplice e facile" cambiare radio per avere più potenza.. infatti avevo citato il 6900 e il 9900.. ovviamente fisso.. i quali, forse, mi farebbero sentire bene casa in auto, ma non viceversa per via dell'antenna della macchina.
Citazione di: Antenna il 16 Marzo 2022, 08:41:29

In fine se vuoi cambiare e modernizzare le radio, pensa a qualcosa con multistandard (così volendo hai anche canali sopra e sotto), con i filtri, e se spesso comunichi solo casa-auto (e non vuoi scariche o disturbi in genere) dotate di subtoni ctcss....
qui intendi 9900?

il cavo è rg58 purtroppo.. circa 20-25mt.. piu o meno

per l'auto mi avete elencato qualche alternativa...invece per il tetto? per forza una 5/8? lunghissima.....
#38
Ciao, lettura piacevole e senza dubbio utile, ma più orientato ad un'istallazione..
#39
Ciao, grazie per l'interesse, se parliamo di linea d'aria, con antenne a vista, fino a 6 km si riesce a modulare da entrambe le direzioni, base - auto. Appena l'auto si toglie dalla vista dell'antenna di casa, (non abito in citta quindi non ci sono palazzoni alti),  precipita tutto.. dalla macchina non mi sentono e da casa arriva pochissimo. Diciamo che con ostacoli, seppur non troppo evidenti, le distanze diventano irrisorie, dell'ordine di un paio di km al Max, nulla più. Dall'auto esco 8w con la mini Snake e da casa lo stesso con la sigma Keeper, Ros in entrambi i casi circa 1.3, Max 1.4. Modulo sul 20 normale. Antenna sul tetto di casa,primo piano villetta, libero ovunque. Non vorrei esagerare con le dimensioni dell'antenna visto il contesto dove abito. Ringraziando, attendo vostri gentili consigli. Buona giornata
#40
Ciao a tutti, appena registrato e mi presento, sono Giuseppe e ho vissuto i tempi d'oro della 27 anni 80 e 90, poi per varie vicissitudini ho riposto tutto in attesa di tempi migliori. Ora ho rimontato l'attrezzatura, niente di che, un Alan 48 mod con Sirio signal Keeper 27, un Alan 78 plus mod con Sirio boomerang w,  due crt millennium mod sia di ch che di watt su due auto con Sirio mini Snake su base magnetica. Vorrei cambiare radio su una delle due stazioni fisse con una più performante sia di tecnologia che di Potenza. Sarei orientato tra crt 6900 o il crt 9900. Come alimentatore prenderei uno switch scatolato in alluminio da 30a. Premetto che Non ho la patente e non ho mai spazzolato su frequenze diverse dalla 27, e vorrei capire bene cosa fare. Vorrei arrivare più lontano, ecco il perché della ricerca di Potenza perché la maggior parte delle comunicazioni avverrebbe sui classici canali cb ,40 più o 40 meno, anche perché avendo i millennium in auto e non potendo montare radio decametriche in auto, sono quasi costretto. Cosa mi consigliate? Altra domanda..l'antenna.. andrebbero bene le mie ? Perché se devo affrontare anche la spesa delle antenne desistere dal cambio apparato. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli. Saluti