Ok Sirbone per i problemi di cui sopra ti dico che sto conoscendo questa radio è sto scoprendo che è molto particolare e ti spiego il perchè:
1 - confermo che il controller USB è all'interno della radio e non nel cavetto che è una semplice patch
2 - i drive scaricati dalla RETEVIS ( pacchetto Prolific PL 23xx) e pacchetto USB driver ( dpinst ) a me non sono andati bene; sarà perche non vanno bene comunque, oppure sarà forse perchè ho il windows 10 64 bit e sul sito Prolific ho visto che con alcune versioni di windows 8 10 e 11 non sono compatibili. Smanettando fino all'impossibile e sul filo del reso della radio , anzi procedura avviata , ma ancora in st-by; ho provato ad aggiornare i driver generici che mi dava cioé: da "usb digital radio" ho installato dal file exe DFUse 3.06 e successivamente ho aggiornato il driver "usb digital radio" caricando i driver dal percorso drive non da automatico ma manuale fino ad arrivare alla cartella C:\ Programmi x86\DFUse\ ecc.ecc dove avevo installato il DFUse. Nella lista dei controller usb in Gestione Dispositivi da usb digital radio è cambiato in "STM DFU Mode" ovviamente il tutto con cavetto collegato al pc e alla radio di cui ATTENZIONE!!! Accesa per ultima! Il software funziona e leggo i dati della radio e li scrivo oltre a fare altro.
Vediamo ora che le anomalie riscontrate in precedenza erano dovute al fatto che questa radio è particolare e necessita la programmazione da software. Ogni volta che si spegneva perdeva la frequenza Tx ed il subtono perche necessitava finire la procedura e salvare il tutto in una memoria. Il menù del gps ad esempio, se si sta smanettando in modalità analogica, sparisce proprio dal menù. Non è come altre radio che viene mantenuto ma non ti fa abilitare nulla.Stessa cosa il cambio di potenza tx : se si tenta di cambiarla su di un canale memorizzato in una lista con tx ad esempio H non te la fà cambiare nè in M nè in L. In definitiva è una radio che rispetto alle altre ha limiti d'impostazioni al di fuori dell'uso con il software e quelle che si fanno a volte spariscono o cambiano dopo uno spegnimento, perche molto probabilmente necessita di completare la programmazione dalla radio agendo sulla funzioen memoria, cosa che non ho fatto parlando con sincerità. Dopo averla utilizzata con il software ed aver memorizzato uan serie di canali in apposita zona e lista, tutto funziona fino ad ora perfettamente: se imposti canali digitali, il menù del GPS c'è, anzi addirittura sono spuntati altri sottomenù del GPS che prima non c'erano. In definitiva secondo me è una radio che per poter funzionare correttamente necessita impostare ogni singola frequenza in un canale-memoria, poi in un gruppo e/o lista e poi in una zona e difatti a me ora dopo aver fatto cosi al momento sta andando bene. Permette di fare modifiche al momento se si deve lavorare su una frequenza nuova al di fuori di quelle morizzate però a differenza di altre radio (secondo me) una volta spenta e riaccesa parecchie impostazioi fatte al volo di questa frequenza utilizzata al momento le perde. Una cosa ad esempio che ho riscontrato è che non esiste il reset default di fabbrica da radio. Alcuni dicono di farlo premendo il tasto laterale inferiore il PTT e mantenendo premuto si accende la radio e si vede il led lampeggiare rosso e verde in alternanza, (a me dopo averlo fatto non è successo un particolare cambiamento) altri invece facendo la stessa procedura per con il tasto laterale superiore ( fatto anche da me ma non ho notato nulla) .Tuttavia molti sono concordi che il reset si fa solamente da software installando un code plug completamente vuoto, e difatti la casa madre Retevis fornisce un code plug del 6 maggio 2020, in cui ci sono 4 canali analogici ed 1 digitale , il resto impostazioni standar. L' Smeter lampeggia sempre per cui è un riferimento proprio sballato e lo fa anche con la radio del mio amico e su quelle di altri visti su youtube, ma ci stà, è proprio cosi di fabbrica. Altra cosa che ho notato è che prima di interfacciarla con il software, nel menù "radio version" leggevo : version Firmware S019.019 e CP v02.24. Ora dopo averla un pò programmata per provarla, leggo sempre: version Firmware S019.019 ma CP v 01.12 che poi guarda caso la versione del software è proprio 1.12. Secondo me ogni volta che viene programmata viene scritto un codeplug che prende appunto la versione del software. Oppure sarà una coincidenza? Penso di no! Altra cosa occorsa dopo la programmazione da software è sparito dal menù la voce "Radio programmer" che permetteva entrarci ed iniziare a programmare qualcosa da radio. Devo vedere se anche questo è normale oppure è un difetto, forse c'è qualche spunta nel sotware che inibisce la funzione per evitare che una volta programmata venga toccata dall'utilizzatore. Altra cosa che ho notato che queste radio hanno dal sito RETEVIS due versioni di firmware quasi identiche cambia solo la lettera iniziale: P o S secondo me dovrebbe essere in riferimento alla radio: la mia ad esempio è la RT3 S. Se conosci altri info su questa radio ti sarei grato se potresti darmele
1 - confermo che il controller USB è all'interno della radio e non nel cavetto che è una semplice patch
2 - i drive scaricati dalla RETEVIS ( pacchetto Prolific PL 23xx) e pacchetto USB driver ( dpinst ) a me non sono andati bene; sarà perche non vanno bene comunque, oppure sarà forse perchè ho il windows 10 64 bit e sul sito Prolific ho visto che con alcune versioni di windows 8 10 e 11 non sono compatibili. Smanettando fino all'impossibile e sul filo del reso della radio , anzi procedura avviata , ma ancora in st-by; ho provato ad aggiornare i driver generici che mi dava cioé: da "usb digital radio" ho installato dal file exe DFUse 3.06 e successivamente ho aggiornato il driver "usb digital radio" caricando i driver dal percorso drive non da automatico ma manuale fino ad arrivare alla cartella C:\ Programmi x86\DFUse\ ecc.ecc dove avevo installato il DFUse. Nella lista dei controller usb in Gestione Dispositivi da usb digital radio è cambiato in "STM DFU Mode" ovviamente il tutto con cavetto collegato al pc e alla radio di cui ATTENZIONE!!! Accesa per ultima! Il software funziona e leggo i dati della radio e li scrivo oltre a fare altro.
Vediamo ora che le anomalie riscontrate in precedenza erano dovute al fatto che questa radio è particolare e necessita la programmazione da software. Ogni volta che si spegneva perdeva la frequenza Tx ed il subtono perche necessitava finire la procedura e salvare il tutto in una memoria. Il menù del gps ad esempio, se si sta smanettando in modalità analogica, sparisce proprio dal menù. Non è come altre radio che viene mantenuto ma non ti fa abilitare nulla.Stessa cosa il cambio di potenza tx : se si tenta di cambiarla su di un canale memorizzato in una lista con tx ad esempio H non te la fà cambiare nè in M nè in L. In definitiva è una radio che rispetto alle altre ha limiti d'impostazioni al di fuori dell'uso con il software e quelle che si fanno a volte spariscono o cambiano dopo uno spegnimento, perche molto probabilmente necessita di completare la programmazione dalla radio agendo sulla funzioen memoria, cosa che non ho fatto parlando con sincerità. Dopo averla utilizzata con il software ed aver memorizzato uan serie di canali in apposita zona e lista, tutto funziona fino ad ora perfettamente: se imposti canali digitali, il menù del GPS c'è, anzi addirittura sono spuntati altri sottomenù del GPS che prima non c'erano. In definitiva secondo me è una radio che per poter funzionare correttamente necessita impostare ogni singola frequenza in un canale-memoria, poi in un gruppo e/o lista e poi in una zona e difatti a me ora dopo aver fatto cosi al momento sta andando bene. Permette di fare modifiche al momento se si deve lavorare su una frequenza nuova al di fuori di quelle morizzate però a differenza di altre radio (secondo me) una volta spenta e riaccesa parecchie impostazioi fatte al volo di questa frequenza utilizzata al momento le perde. Una cosa ad esempio che ho riscontrato è che non esiste il reset default di fabbrica da radio. Alcuni dicono di farlo premendo il tasto laterale inferiore il PTT e mantenendo premuto si accende la radio e si vede il led lampeggiare rosso e verde in alternanza, (a me dopo averlo fatto non è successo un particolare cambiamento) altri invece facendo la stessa procedura per con il tasto laterale superiore ( fatto anche da me ma non ho notato nulla) .Tuttavia molti sono concordi che il reset si fa solamente da software installando un code plug completamente vuoto, e difatti la casa madre Retevis fornisce un code plug del 6 maggio 2020, in cui ci sono 4 canali analogici ed 1 digitale , il resto impostazioni standar. L' Smeter lampeggia sempre per cui è un riferimento proprio sballato e lo fa anche con la radio del mio amico e su quelle di altri visti su youtube, ma ci stà, è proprio cosi di fabbrica. Altra cosa che ho notato è che prima di interfacciarla con il software, nel menù "radio version" leggevo : version Firmware S019.019 e CP v02.24. Ora dopo averla un pò programmata per provarla, leggo sempre: version Firmware S019.019 ma CP v 01.12 che poi guarda caso la versione del software è proprio 1.12. Secondo me ogni volta che viene programmata viene scritto un codeplug che prende appunto la versione del software. Oppure sarà una coincidenza? Penso di no! Altra cosa occorsa dopo la programmazione da software è sparito dal menù la voce "Radio programmer" che permetteva entrarci ed iniziare a programmare qualcosa da radio. Devo vedere se anche questo è normale oppure è un difetto, forse c'è qualche spunta nel sotware che inibisce la funzione per evitare che una volta programmata venga toccata dall'utilizzatore. Altra cosa che ho notato che queste radio hanno dal sito RETEVIS due versioni di firmware quasi identiche cambia solo la lettera iniziale: P o S secondo me dovrebbe essere in riferimento alla radio: la mia ad esempio è la RT3 S. Se conosci altri info su questa radio ti sarei grato se potresti darmele