Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - maxastuto IU8MLV

#1
Ok Sirbone per i problemi di cui sopra ti dico che sto conoscendo questa radio è sto scoprendo che è molto particolare e ti spiego il perchè: 
1 - confermo che il controller USB è all'interno della radio e non nel cavetto che è una semplice patch
2 - i drive scaricati dalla RETEVIS  ( pacchetto Prolific PL 23xx) e pacchetto USB driver ( dpinst ) a me non sono andati bene; sarà perche non vanno bene comunque, oppure sarà forse perchè ho il windows 10 64 bit e sul sito Prolific ho visto che con alcune versioni di windows 8 10 e 11 non sono compatibili. Smanettando fino all'impossibile e sul filo del reso della radio , anzi procedura avviata , ma ancora in st-by; ho provato ad aggiornare i driver generici che mi dava cioé: da "usb digital radio" ho installato dal file exe DFUse 3.06 e successivamente ho aggiornato il driver "usb digital radio" caricando i driver dal percorso drive non da automatico ma manuale fino ad arrivare alla cartella C:\ Programmi x86\DFUse\ ecc.ecc dove avevo installato il  DFUse. Nella lista dei controller usb in Gestione Dispositivi da usb digital radio è cambiato in "STM DFU Mode"  ovviamente il tutto con cavetto collegato al pc e alla radio di cui ATTENZIONE!!! Accesa per ultima! Il software funziona e leggo i dati della radio e li scrivo oltre a fare altro.
Vediamo ora che le anomalie riscontrate in precedenza erano dovute al fatto che questa radio è particolare e necessita la programmazione da software. Ogni volta che si spegneva perdeva la frequenza Tx ed il subtono  perche necessitava finire la procedura e salvare il tutto in una memoria. Il menù del gps ad esempio, se si sta smanettando in modalità analogica, sparisce proprio dal menù. Non è come altre radio che viene mantenuto ma non ti fa abilitare nulla.Stessa cosa il cambio di potenza tx : se si tenta di cambiarla su di un canale memorizzato in una lista  con tx ad esempio H non te la fà cambiare nè in M nè in L. In definitiva è una radio  che rispetto   alle altre ha limiti d'impostazioni al di fuori dell'uso con il software  e quelle che si fanno a volte spariscono o cambiano dopo uno spegnimento, perche molto probabilmente necessita di completare la programmazione dalla radio agendo sulla funzioen memoria, cosa che non ho fatto parlando con sincerità. Dopo averla utilizzata con il software ed aver memorizzato uan serie di canali in apposita zona e lista, tutto funziona fino ad ora perfettamente: se imposti canali digitali, il  menù del GPS c'è, anzi addirittura sono spuntati altri sottomenù del GPS che prima non c'erano. In definitiva secondo me è una radio che per poter funzionare correttamente necessita impostare  ogni singola frequenza in un canale-memoria, poi in un gruppo e/o lista e poi in una zona e difatti a me ora dopo aver fatto cosi al momento sta andando bene. Permette di fare modifiche al momento se si deve lavorare su una frequenza nuova al di fuori di quelle morizzate però a differenza di altre radio (secondo me) una volta spenta e riaccesa  parecchie impostazioi fatte al volo di questa frequenza utilizzata al momento le perde. Una cosa ad esempio che ho riscontrato è che non esiste il reset default  di fabbrica da radio. Alcuni dicono di farlo premendo il tasto laterale inferiore il PTT e mantenendo premuto si accende la radio e si vede il led lampeggiare rosso e verde in alternanza, (a me dopo averlo fatto non è successo un particolare cambiamento)  altri  invece facendo la  stessa procedura per con il tasto laterale superiore ( fatto anche da me ma non ho notato nulla) .Tuttavia molti sono concordi che il reset si fa solamente da software installando  un code plug completamente vuoto, e difatti la casa madre Retevis fornisce un code plug del 6 maggio 2020, in cui ci sono 4 canali analogici ed 1 digitale , il resto impostazioni standar. L' Smeter lampeggia sempre per cui è un riferimento proprio sballato e lo fa anche con la radio del  mio amico e su quelle di altri visti su youtube, ma ci stà, è proprio cosi di fabbrica. Altra cosa che ho notato è che prima di interfacciarla con il software, nel menù "radio version" leggevo : version Firmware S019.019 e CP v02.24. Ora dopo averla un pò programmata per provarla, leggo sempre: version Firmware S019.019 ma CP v 01.12 che poi guarda caso la versione del software è proprio 1.12. Secondo me ogni volta che viene programmata viene scritto un codeplug che prende appunto la versione del software. Oppure sarà una coincidenza? Penso di no! Altra cosa occorsa dopo la programmazione da software è sparito dal menù la voce "Radio programmer" che permetteva entrarci ed iniziare a programmare qualcosa da radio. Devo vedere se anche  questo è normale oppure è un difetto, forse c'è qualche spunta nel sotware che inibisce la funzione per evitare che una volta programmata venga toccata dall'utilizzatore. Altra cosa che ho  notato che queste radio hanno dal sito RETEVIS due versioni di firmware quasi identiche cambia solo la lettera iniziale: P o S secondo me dovrebbe essere in riferimento alla radio:  la mia ad esempio è la RT3 S. Se conosci altri info su questa radio ti sarei grato se potresti darmele     
#2
Allora ricapitolando: ho connesso il suo cavetto al pc poi il doppio jack alla radio e solo dopo l'ho accesa udendo  il beep del windows che avvertiva l'inserimento di un dispositivo usb. In precedenza avevo installato scaricato dal sito ufficiale della Retevis lo specifico sofware versione per GPS 1.12 e i driver usb ( li ho provati tutti: il prolific. e anche quelli che che non mi fa installare.  In gestione periferiche non vedo punti esclamativi ma sotto il menù codec audio  video e giochi vedo Gillemout ST DFU mode difatti se tolgo il cavetto usb sparisce questa dicitura . Il software non parte e dice che c'è una periferica usb occupata oppure che non si connette. Optato per programmare qualcosa manualmente ho notato che inizialmente funzionava , ad esempio ho commutato da digitale ad analogico e ho  messo le  frequenze del  ponte R4 con il relativo subtono e funzionava. Poi però se spengo la radio , alla riaccensione sparisce la frequenza TX (restando sempre quella RX) .Sarà che bisogna memorizzare da software l'offset????  Ed invece ecco che se prima dal tasto laterale superiore cambiava le tre potenze L M e H, a volte non le cambia più ( sarà anche stavolta  che era su una memoria in digitale e non si possono cambiare le potenze? mah..!!!. Il tasto rosso prima commutava da D ad A e poi non più e dulcis in fundu a volte riaccendendola appaiono frequenze nuove a casaccio sulla banda superiore e su quella inferiore. Credo che il firmware sia completamente fregato. E' una radio complicata  non si può fare nemmeno il reset ( anzi si accende con già premuti il tasto PTT e quello laterale superiore il led lampeggia rosso  verde ma non succede nulla. Non so più che fare. In attesa della risposta del reso, comunque in caso di rimborso non prenderò mai più RETEVIS di nessun tipo. premetto che ho interfacciato radio molto più  complicate come l'FTD3 FT400 e lFT70 e il maledetto ricevitore Malahit DSP 2 che bisogna installare  un driver e poi sostituirlo con un DFU per cui non sono uno sprovveduto sulle installazioni. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto gli stessi miei problemi oppure se sbaglio qualcosa. 
#3
Aggiornamento: allora inserisco   il cavetto nel pc, dopo inserisco il doppio jack nella radio e accendo la radio: solo in questo     momento ascolto il beep del pc che avverte l'inserimento di un dispositivo usb sconosciuto ed infatti in Gestione dispositivi  si vede che vi è un undispsitivo usb sconosciuto che necessita aggiornare i driver.Ora però non so quali sonoe vorre che qualcuno cortesemente me l'indicasse se ne è a conoscenza.
Il Gps invece funziona solo con i Canali DMR e per impostarlo  necessita esclusivamente  il software dove l'abilitazione aal GPS va impostata ad ogni memoria ( ciò significa che se in una memoria impostata in digitale non lo si abilita , il Gps non viene visto). Piuttosto al momento non aggancia nulla non vorrei che il sistema satellitare Beidou non funzioni
#4
Ho acquistato una radio bibanda analogico/digitale Dmr  RETEVIS RT3S con GPS, ma al momento di provarla   ho riscontrato  2 problemi:  il cavetto retevis dato in dotazione, all'inserimento nelle porte usb, non viene rilevato in nessuna porta difatti non si sente neanche il classico suono e in non viene visto  neanche in dispositivi nascosti  nel menù "gestione dispositivi" di windows. Ho provato ad installare i driver Prolific PL23xx scaricati dal sito Retevis, ma non succede nulla.  Poi ho installato i driver dpinst x86 che erano anche sul sito Retevis facendomi installare solo la versione x86 ( sia amd 64 che x 64 non diceva "non supportati" malgrado abbia sul pc windows 10 64 bit ) ma anche con questi non succede nulla: non si ascolta neanche il suono d'inserimento del cavetto alla porta usb. Ho provato ad inserire il cavetto con la radio spenta, con la radio accesa, ma non succede nulla.  Per il GPS invece viene visualizzata l'icona con la spunta di nessuna ricezione  ed entrando nel menù della radio alla voce  "GPS beidou view", su "confirm" si legge satellite Unlock che vorrebbe dire sbloccato.  Nel menù 2  "RXGPS info"  dice NO GPS Info. Ho notato che la voce GPS Beidou nel  menù esce solo sul canale 1 preset mentre sugli altri 4  preset di fabbrica sul display non c'è l' icona del GPS ( un mappamondo) per cui presumo che il GPS si abilita canale per  canale e solo dal software. Ho messo all'aperto la radio sul canale 1 dove c'è appunto la spunta del GPS per agganciare i satelliti per oltre 15 minuti , ma non aggancia nulla. Chi ha questa radio mi potrebbe confermare che la radio è la versione con il GPS? Appena l'accendo mi esce la scritta RETEVIS e sotto GPS in rosso. Il software che ho installato l'ho scaricato da sito Retevis ed è il CPS versione GPS non vorrei che avrei dovuto mettere l'altro disponibile nel caso che la radio non fosse con il GPS! Ho visto su internet che Beidou è un sistema satellitare cinese ma non vorrei che forse è disabilitato.Nelle info della radio dice Firmware S019.013 e CP V02.24. In alternativa  è possibile utilizzare un cavetto per anytone ,  forse mi sbaglio , ma in un forum ho letto  che il controller usb è dentro la radio e non nel cavetto!Grazie anticipato
#5
Ho acquistato una radio bibanda analogico/digitale Dmr  RETEVIS RT3S con GPS, ma al momento di provarla   ho riscontrato  2 problemi:  il cavetto retevis dato in dotazione, all'inserimento nelle porte usb, non viene rilevato in nessuna porta difatti non si sente neanche il classico suono e in non viene visto  neanche in dispositivi nascosti  nel menù "gestione dispositivi" di windows. Ho provato ad installare i driver Prolific PL23xx scaricati dal sito Retevis, ma non succede nulla.  Poi ho installato i driver dpinst x86 che erano anche sul sito Retevis facendomi installare solo la versione x86 ( sia amd 64 che x 64 non diceva "non supportati" malgrado abbia sul pc windows 10 64 bit ) ma anche con questi non succede nulla: non si ascolta neanche il suono d'inserimento del cavetto alla porta usb. Ho provato ad inserire il cavetto con la radio spenta, con la radio accesa, ma non succede nulla.  Per il GPS invece viene visualizzata l'icona con la spunta di nessuna ricezione  ed entrando nel menù della radio alla voce  "GPS beidou view", su "confirm" si legge satellite Unlock che vorrebbe dire sbloccato.  Nel menù 2  "RXGPS info"  dice NO GPS Info. Ho notato che la voce GPS Beidou nel  menù esce solo sul canale 1 preset mentre sugli altri 4  preset di fabbrica sul display non c'è l' icona del GPS ( un mappamondo) per cui presumo che il GPS si abilita canale per  canale e solo dal software. Ho messo all'aperto la radio sul canale 1 dove c'è appunto la spunta del GPS per agganciare i satelliti per oltre 15 minuti , ma non aggancia nulla. Chi ha questa radio mi potrebbe confermare che la radio è la versione con il GPS? Appena l'accendo mi esce la scritta RETEVIS e sotto GPS in rosso. Il software che ho installato l'ho scaricato da sito Retevis ed è il CPS versione GPS non vorrei che avrei dovuto mettere l'altro disponibile nel caso che la radio non fosse con il GPS! Ho visto su internet che Beidou è un sistema satellitare cinese ma non vorrei che forse è disabilitato.Nelle info della radio dice Firmware S019.013 e CP V02.24. In alternativa  è possibile utilizzare un cavetto per anytone ,  forse mi sbaglio , ma in un forum ho letto  che il controller usb è dentro la radio e non nel cavetto!Grazie anticipato
#6
Salve, possiedo da qualche anno  un Anytone 868 UV con ultimo firmware rilasciato.Ho notato che quando ricevo il corrispondente ( ovviamente in modalità DMR) sul display  si visualizza solamente il suo ID DMR senza poter visualizzare il suo indicativo ed altro. Premesso che non avendo ponti DMR in zona e non avendo mai effettuato un collegamento radio  "in diretta" con un altra radio DMR , ho sempre effettuato collegamenti in DMR (per un periodo con un nodo di un amico sito a 4 km)  e da sempre con un mio Hot spot casalingo connesso in rete ( Raspberry PI0 - MMDVM). Nel display invece dell'Hot spot invece si vede il nominativo dell'interlocutore. Finchè sono in prossimità del pc e dell'Hot spot va bene , ma nel caso in cui sono a distanza con la sola radio ovviamente oltre all'ID non mi è possibile sapere  nulla se non quello che riferisce  l'interlocutore. Ciò è dovuto alla connessione con hot spot? Oppure è una caratteristica dell'Anytone 868 UV? Vorrei sapere se l'868 avesse la possibilità di collegarsi con un ponte DMR o meglio ancora "in diretta" con una radio DMR sul  display sarebbe possibile vedere più dati! Oppure è una radio le cui caratteristiche non lo permettono. In tal caso vorrei sapere un  palmare DMR e analogico bibanda che abbia questa particolare caratteristica. grazie   
#7
Salve ho un HotSpot simplex con scheda Raspberry Pi 0 w e scheda modem  mmdvm con firmware HS_HAT: v 1.5.2.  Ho aggiornato qualche giorno fà sia il cruscotto che il PiStar . Ebbene impostato sia in C4FM  che in DMR succede che con la radio FTM 400 Yaesu, il portatile FT 70 DE  che con l'Anytone 868Uv si riceve dalla rete sia C4FM che DMR  (a seconda di chi prende la priorità).  ma in tx l'FT400 oppurtunatamente memorizzata la frequenza 431.800,succede che: se impostato come memoria di canale,  non transita cioè l'Hotpsot non lo riceve; se invece commuto l'FTM 400 in VFO invece transita. Ovviamente in tutti e due i modi è  impostato in digitale. L'FT70 invece non transita proprio nè canalizzato nè in modalità VFO però come dicevo riceve.INDMR con l'Anytone  868 UVsi comporta allo stesso modo del FTM 400: in memoria/canale non transita, in VFO invece si. Inizialmente avevo impostato la frequenza 431.860 e sono stato tratto in equivoco credendo che fosse una frequenza con troppi decimali (magari lo step della mmdvm non permette decimali di frequenza) per  cui ho impostato la più semplice 431.800 senza però risolvere nulla. Credevo fossero problemi di offset in rx,  ma se in VFO  và perfetta con un ber dello 0%, non credo che siano problemi di offset. credendo che fosse un problema di limite di banda, nella configurazione del  Pistar ho impostato le frequenze a partire dalla più bassa alla più alta in UHF notando che sia in tx che in rx la stringa diventava rossa a sotto i 420 Mhz e sopra i 450 Mhz per cui entro tali frequenze ( in riferimento al firmware che ha), la mmdvm dovrebbe funzionare, poi 431.800 sono quasi a centro  banda anche se il centro banda è effettivamente a 435 Mhz. Non so cosa devo impostare se sull'  Hotspot o sulle radio . chi potrebbe aiutarmi magari perche è in possesso di un Hotspot identico al mio e ha avuto problematiche del genere?
#8
E' vero quello che dici però anche in circuito con un solo transistor è bene conoscere il beta di quello originale: ad esempio una volta ho confrontato l'hFE di un transistor 2SC2078 originale ed aveva un beta di un certo valore, uno falso cinese ad esempio aveva meno di un quarto di valore del hFE o beta e difatti usciva max 1,5 watt.
#9
non c'è  una regola: non significa che più  è alto il beta di un transistor e migliore sia. Ogni transistor ha il  suo valore specifico.  Diciamo  che come riferimento bisogna prendere il datasheet originale  del transistor e poi confrontarlo con altri di altre case produttrici. Il punto è qual'è la marca progettista  tra gli originali? Ad esempio per il MRF 477 sappiamo che è la Motorola  ma ciò  non toglie che al  di là delle cineserie ci sono anche SGS, Philips, Vishay, Infineon, STMicroelectronics,ecc.ecc che sono marche di tutto rispetto ,  ma non le progettiste. Quindi in linea di massima bisognerebbe avere il datasheet del produttore-progettista e confrontarlo  con quello di altri produttori seri cinesi esclusi.
PS un beta più alto    non significa che il transistor è più delicato
#10
OK grazie per la risposta , rispondo a r5000 a me servirebbe un accordatore che riesca ad accordare piu ohm possibili, appunto perche non so ancora che antenna vadi bene per il mio qth  (se una canna da pesca o una verticale hf multibanda o una filare corta tipo fireware) . Per  cui l'accordatore lo terrò comunque per la versalitità, l'antenna potrebbe essere che la cambi passando da verticale a filare o viceversa. Preferisco un manuale perche un T match lo si puo forzare appunto come dice hawk, mentre un automatico invece se non si conosce il range di accordatura massima si rischia che non accordi sufficientemente   
#11
rettifico:un accordatore manuale dalle caratteristiche che riesce ad accordare più  ohm
#12
Chiedo consiglio per acquisto accordatore ad uso HF di poca potenza per QRP. Escluso quelli incorporati nella radio , è  meglio un accordatore automatico o uno manuale che comunque riesca ad accordare anche impedenze elevate ( tipo 1000-  2000 ohm)?
#13
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
12 Settembre 2022, 22:40:09
[emoji2] [emoji106] ok walter niente arrow
#14
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
12 Settembre 2022, 20:43:55
ok grazie ancora Walter se  prendo una  canna da pesca devo  decidere  se la extreme  o la  arrow. mala fireware come si collega che ora non l'ho presente. (ancora iw2en non mi risponde alla email)
#15
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
12 Settembre 2022, 20:07:56
Citazione di: kz il 12 Settembre 2022, 18:08:58
due pali in vetroresina da 10-12 metri fissati alle ringhiere dei balconi, l'antenna sopra al tetto se riesci a farla stare sopra all'antenna TV.
kz scusa con 2 pali messi ad un angolo di un balcone e l 'altra all'altro angolo e poi non ho capito quando dici " l'antenna sopra il tetto se riesci a farla sopra l'antenna tv. Se ti riferisci ai 10 metri dei pali cannada pesca tiposso dire che superano il livello della antenna tv perche 2  metri se li prende il bordo muro ( messe agli angoli della mansarda) poi ce' un dislivello di 0,5 -1 metro tra spigolo tetto e centro tetto  e  l'antenna tv che è 2,5 metri quini in totale 2m bordo+1m dislivello+ 2,5 palo / anzi le yagi sono ad 1 metro del  palo tv  quindi le 2 canne da pesca supererebbero il livello delle yagi di circa 4,5 - 6 metri     
#16
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
12 Settembre 2022, 19:57:11
ok walter una è la classica canna da pesca il filo deve essere 9,6 m  se non sbaglio e il balun 4:1. I contrappesi quanto devono essere lunghi?  Dove si collegano? Alla massa del connettore?
L'altra configurazione fireware non ho capito cosa sono gli estremi chiusi"
#17
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
12 Settembre 2022, 16:54:23
OK come ti dicevo il tetto del mio stabile è la classica casa a tetto spiovente ai due lati di  cui un lato è più spiovente circa 18° l'altro è poco più 5 ° max cioe quasi piano ed è quello dal lato del palo della bibanda. Il tetto è lungo circa 17,5 metri di cui a centro tetto non è a punta ma ha un cordolo piatto con inclinazione 1°-2° cioe quasi piatto largo 30cm e lungo appunto quanto tutta la longitudinale della casa. In larghezza invece da spigolo a spigolo tetto siamo sui 10 metri circa. Ora a centro tetto cioè a metri 8 circa vi è il palo delle antenne tv che, vero è che è di ferro ma da mezzo pollice; è alto 2,5 metri e vi sono 2 yagi per tv montate a circa 1 metro max per  cui il restante 1,5 del  palo è libero. L'altro palo disponibile da fare da supporto per l'eventuale filare orizzontale è appunto quello della bibanda. Ora le condizioni sono queste: a 2 metri del palo bibanda ci sono  i radiali quindi se devo mettere un balun di alimentazione devo stare più sotto, dall'altra parte posso sfruttare l'altezza  massima del  palo tv che è appunto 2,5 metri  (mettere il filo dynema di trattenimento e l'isolante). Però i 2,5 metri del palo tv sono dal cordolo che è più alto del palo bibanda che invece è a spigolo tetto. Per cui per avere una filare  perfettamente in asse al piano  orizzontale sarebbe: dal lato palo bibanda sfruttata tutta l'altezza fino sotto i radiali quindi 2 m, dall'altro   lato sarei a circa 1,5  metri perchè il palo tv essendo sul cordolo è più alto a meno che non voglia stendere la filare che parte dal  basso ( palo bibanda verso l'alto ( palo tv) con un dislivello in ascendenza di mezzo metro. E comunque sarebbe sempre a 1,5 metri di distanza dal cordolo in metallo e circa 2metri dal tetto spiovente e comunque stesa per 8 metri lineari.
Mettere un palo sul  tetto? e come faccio ? Buco il tetto? L'unico punto è fissarne un secondo affiancato e bloccato  con staffe  di giunzione a quello tv, ma 10 metri sarebbe da pazzi perche quello della tv che  purtroppo è sottile e già con il vento oscilla con le yagi ad 1 metro,  pensa con una pertica di 10 metri! Gli altri condomini  anche se parenti se ne accorgerebbero dal segnale tv con il vento che degraderebbe il segnale tv e direbbero: che cosa è quel tubo sulle antenne tv? Fare  il giro dei balconi di tutto il perimento di casa con un filo e vari pali di sostegno mia moglie direbbe: che hai fatto hai messo il filo spinato intorno a casa? Purtroppo  o di verticale dal balcone o a stesura filare  verso sotto con quella inclinazione ripida altrimenti metto  un pallone aereostatico con gas elio e metto in sospensione un filo ah ah ah (meglio ridere che piangere) maledetta lamba e lunghezza d'onda
#18
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
12 Settembre 2022, 00:57:52
allora la mia filare è 20,65 cm misura presa da una tabella  di Ivo  Brugnera per fare una windom (se non ricordo male)  per  rx . Con questa misura si avevano 450 ohm d'impedenza e difatti dal progetto copiai anche il balun 9:1. Però 3 piani e mezzo non sfruttano tutto il filo malgrado scendano in diagonale. Poi essendo troppo vicino alla parete ho messo di tramezzo un 'asta come distanziatore che ad occhio e croce impegna un altro metro di filo, ma con tutto ciò  (se vedi le  foto giù) c'è il paletto isolatore con il tubo di pvc grigo dove c'è  il restante filo che ho raccolto a bobina. Poi come  vedi ha un inclinazione troppo ripida perche  non posso  mettere il paletto a 13 metri dal muro  (cosi gli darei 45° di angolo sull'alimentazione). E dulcis in fundu ci sono due serbatoi dell'acqua in metallo!!!! Ora, in queste condizioni un conto è fare rx un conto è fare TX!Per questo avevo pensato il tetto e fare una polarizzazione orizzontale tra centro tetto e palo bibanda, ma il tetto è di metallo e la filare ( a parte che sarebbe max di 8 metri , tanto è la distanza palo  bibanda / palo antenne tv centro tetto) sarebbe una linea parallela alta 1/5 d'onda sulla frequenza più alta delle HF cioè 30Mhz, pensa tu in 40 metri orribile il ROS sarebbe un mare:a 1.
PS ho visto l'antenna da 26 metri che mi hai consigliato, ma è un casino di fili ! dove li stendo per poi fare scendere  il cavo scaletta bilanciato?
#19
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
11 Settembre 2022, 21:02:45
Citazione di: HAWK il 11 Settembre 2022, 18:37:10
@IU8MLV.

Le bufere le tengono solo i dipoli, quando di diametro congruo, metti 5 mm. MINIMO e ben ancorati.

Capendo la tua situazione, maltempo compreso, sei quasi obbligato a discapito di accontentarti, prorio delle verticali stilo unico Broad band, ATTENZIONE, risposta in base alla problematica che hai posto; solo uno stilo senza radiali, flessibile, un punto di ancoraggio, quello è di configurazione, quindi a cuore libero pongo la mia scaletta...

1) DIPOLO
2) VERTICALE senza radiali e magari no home made ma acquistata ben robusta e spessa di mm. in alluminio, le VTR si sfibrano al sole dopo tot tempo...ESCLUSO che non le passi con tinta protettiva...ai miei tempi avvolgevo i radiali in VTR con nastro autoagglomerante/vulcanizzante, lasciandone scoperto solo 20 cm. in basso e alto.
3) LOOP MAGNETICO, o Mazzoni o MFJ, ma avrai poche bande...

Poi TUTTE le antenne hanno la naturale necessità di tiranti e /o radiali che si possono spezzare ed altro.

Ripeto in virtù della tua richiesta specifica, dimenticando le HyGain, Cushcraft, GAP...ed altro.
Antenne che hanno necessità di molto lavoro di ancoraggio e massa al vento esposta non bassa, cosa che ho capito tu non voglia.

Guarda le stazioni polari...professionali cosa usano...

Questo è il mio parere, sicuramente altri avranno altre idee...
73'.
ok grazie ora guardo un pò in giro, il dipolo lo  metterei pure ma come faccio a fissarlo?
#20
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
11 Settembre 2022, 20:49:25
ok Geremia,  allora tu sei messo male   ancora più di me! io ho autocostruito 3 loop per rx con hula hoop da 55-60 cm di diametro: 1 con il preampli con variazione di capacità a doppio varicap: il famoso preampli AD8129 di RA0SMS che va bene, poi una a cancellazione di rumore con ferrite a bacchetta del progetto qui: https://swling.com/blog/2020/04/diy-how-to-build-a-noise-cancelling-passive-loop-ncpl-antenna/

e poi ho fatto una loop con contro-loop e condensatore in aria doppio da 480pF+520 pF. Questa ad esempio la potrei utilizzare anche in TX ( le altre due non si possono usare in TX). Perche non supero i 20 Watt , ma comunque la loop è scomoda,  necessita orientarla e accordarla sempre e poi per la mia ci vorrebbe il rotore per orientarla ed un  motore elettrico per variare il condensatore per cui non posso metterla fuori.
#21
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
11 Settembre 2022, 17:51:15
Vorrei chiedere a Geremia che giustamente (ci mancherebbe) per una sua diversa opinione non è  tanto convinto delle soluzioni IW2EN , ma valutando la mia situazione ( vedi post e foto) se fossi al mio posto, quale antenna HF installeresti tu per sfruttare al massimo la situazione?
#22
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
11 Settembre 2022, 17:40:56
Citazione di: Walter2 il 10 Settembre 2022, 19:01:28

Massimiliano, siamo andati fuori tema, non avere dubbi se vuoi prendere la Extreme, la Exential o qualunque antenna di IW2EN, non sono antenne scarse.
ok Walter ti ringrazio per i tuoi consigli ed indicazioni non ho dubbi sulla loro funzionalità  e difatti ho  contattato IW2EN alla sua email da 2 gg ma ancora non mi ha risposto. Purtroppo per chi mi consiglia di lasciare perdere ed acquistare antenne serie dico che la mia situazione è quella che è, visibile nelle foto.Non posso spendere tanti soldi in antenne verticali di una certa qualità in merito all'efficienza e poi vedermele buttate giu dal  vento tra qualche mese  perche non ho modo di controventarla. Almeno una canna da pesca o un filaccio sono perdite accettabili se devo optare per il discorso canna da pesca prendo in considerazione le dxwire che veramente sono tubi in fibra di vetro paragonabili a canne da pesca per  la traina pesante in mare. Oppure se riesco a trovare  o qualcuno per esperienza diretta conosce e mi può consigliare qualche verticale HF "seria" che regge le bufere senza controventi , ben venga che posso pure optare per questa e non altro.
#23
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
10 Settembre 2022, 12:57:24
ok che antenna d'auto hai?
#24
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
10 Settembre 2022, 12:34:29
Infatti
#25
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
10 Settembre 2022, 11:48:52
purtroppo se Walter dice che gli va bene è cosi... è inutile sfoderare formule e teorie. Facciamo come il qrp che in 80 metri con un filaccio da 5 metri  posto su di un albero i teorici dicono che non collega nulla ed invece c'è stata gente con video alla  mano che ha collegato anche in 80 metri
#26
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
10 Settembre 2022, 11:21:11
Quindi in definitiva in relazione alla mia situazione ( vedi foto) quale antenna potrei
Citazione di: AZ6108 il 10 Settembre 2022, 10:21:12
Vista la situazione direi che l'ideale sarebbe una verticale multibanda installata "al di sopra" del tetto (che potrà fungere da piano di terra), eventualmente accoppiata con (es.) una loop o una filare per le bande "basse"

quindi  in definitiva quale multibanda potrei montare a patto che sia robusta e diciamo quasi esente da controventatura
#27
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
10 Settembre 2022, 08:43:49
ok grazie walter ora ho tutto molto più  chiaro! In effetti tra il 1° piano e 4 metri di canna da pesca già  impegni parecchia metratura di filo e riesci a  sfruttarlo tutto perchè ovviamente  non puoi tagliare. Poi hai la disponibilità del restante filo di stenderlo parecchio distante dalla canna da pesca al punto tale che formi un angolo di 45 gradi; inoltre smonti tutto ovviamente per il discorso che comunque sotto ci sono parcheggi e forse a volte servono. Io invece non ho parcheggi ma ho lo spazio ristretto, troppo vicino alla parete muraria e quindi 45° gradi dal 3° piano me li posso scordare; poi a differenza tua devo fare una installazione fissa non mobile altrimenti vado   di loop che ne ho 3. Io credo che con una canna da pesca e zeppelin   dovrei andare bene da punto di vista d'installazione (intesa come stesura di tuto il filo senza raccoglierlo a bobina il  restante), perchè con una zeppelin con 18 metri di filo montata su canna da pesca il filo risulterebbe a partire da circa un 5°piano già siamo siamo a  15 metri di altezza e dunque 15 metri di filo. Quello che mi potrebbe fregare è la resa elettrica dell'antenna con questa la scarsa inclinazione:  se potessi dargli 45 ° come te già è uno sviluppo a slooper ma io dal  muro ho i solo 2,5 metri.Comunque ora consulto Giovanni e vedo un pò cosa consiglia . grazie di nuovo Walter
#28
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
09 Settembre 2022, 23:49:22
ok , walter,  la punta della canna da pesca ( che sono 4 metri + il 1°piano  che sono diciamo 3 metri e mezzo dal  suolo ) quindi facciamo 7-8 metri in altezza . La zeppelin che hai è quella da 18 metri o la 27  o 30 metri ? Perche mi chiedo i restanti minimi 10 metri ( se hai la versione da 18 metri) quanti sono distanti dalla punta della canna da  pesca? Cioè il paletto o comunque l'isolatore di estremità quanto è distante dalla canna da pesca o comunque dalla parete del balcone? Cioè dal 1° piano  o meglio dal 2  e mezzo perche ci sono 4 metri della canna da pesca fai una diagonale che attraversa tutto il cortile e possono anche tirarti il filo? O forse il filo alla canna da pesca lo hai avvolto a spirale e quindi se ne impegnano di più di metri ? Io da 3 piani e mezzo ho potuto stendere al massimo 13 metri di filo ( e pure in diagonale che risulta essere più  lungo in quanto è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo virtuale  che si forma  in cui i cateti sono parete del muro e distanza dal muro) poi se metto in conto il tramezzo che ho aggiunto come puoi vedere in foto si è formato a sua volta un trapezio rettangolo che impiega ancora più filo, ma malgrado ciò per poter utilizzare i 20  passa metri ho dovuto utilizzare il  pvc per avvolgerlo e non tagliarlo. 3 piani sono 9-11 metri, tu  tutto questo filo come lo hai sviluppato? Perche anche se la versione più  corta è 18 metri sono quasi simili ai miei 20 e passa metri ma io sono al 3 piano anzi il filo parte dal balun a 2 metri ancora  più su di un terzo piano. Potresti fare una foto o uno schizzo per capire?  grazie
#29
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
09 Settembre 2022, 21:31:25
PS tutto il terzo piano intorno alla casa va con il mio appartamento.  Dall'altro  lato  invece che avere due balconi laterali ed una finestra centrale ho un balcone intero largo appunto quanto tutto il palazzo ( 10 m circa) però necessita stendere una linea cavo coassiale di oltre 30 metri per attraversare tutto il tetto e scendere fino a dentro alla stanza-radio che ho dall'altra parte e poi da quel balcone  lungo stende il bucato mia moglie e  non vuole nulla neanche un filino sottile
#30
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
09 Settembre 2022, 21:25:48
altre foto...
#31
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
09 Settembre 2022, 21:19:46
allego altre foto della precaria situazione
#32
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
09 Settembre 2022, 21:17:03
ciao AZ beh... supporti alti come dicevo ho il palo della bibanda a lato parete muraria ed il palo delle antenne tv a centro tetto distante dal palo bibanda circa 8,5 metri, però per una stesura in orizzontale in altezza dal tetto in lamiera ( che poi non capisco se è un bene come piano di massa o un male meglio se era di tegole di argilla ) di non più di 2 metri perchè la possibilità che mi da il palo della bibanda è a questo limite, poi ci sono i radiali dell'antenna. Stessa cosa al  riguardo il  palo delle antenne tv che è lungo 2,5 m quindi dal tetto in altezza non posso staccare il filo  più di tanto. Io non so come ha fatto walter 2 dal balcone al primo piano a montare una zeppelin!!!! bohh??? al massimo posso mettere un secondo palo all'angolo all'altro balcoen sito nella stessa perete muraria.  allego due schizzi di tutto il mio mabarada
#33
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
09 Settembre 2022, 19:47:14
Ok grazie per la tempestività della risposta. ma se non capito male , hai 3 exential? oppure anche una extreme? Ok io magari sono all'ultimo piano e potrei montare una  extreme sempre se robusta,  ma cosa potrei mettere di altro robusto visto che la controventatura al massimo può essere  con 2 tiranti? ( sempre che monti l'antenna dal punto di centro tetto.) Hai montato la zeppelin? e come l'hai stesa visto che anche tu sei dal balcone?
#34
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
09 Settembre 2022, 19:10:53
Ciao Walter, ho letto il tuo post di gennaio sulla verticale exential e vorrei sapere  com'è andata. Come va quest'antenna? In 80m?  in 40m e in 20m? Io sono più o meno alle tue stesse condizioni ma un pò meglio e vorrei consiglio su che tipo di antenna montare considerando che ho anche provato e conservato subito una MFJ 1622, ma non se ne parla sia perche non è possibile montarla fissa sia perche è davvero molto limitata:

abito in mansarda al 3° ed ultimo piano

ho un palo di 5 metri fissato alla ringhiera del balcone nel punto in cui il tetto corrisponde più basso) su cui ho installato una Comet GP6 per  le VHF ed UHF di cui i suoi 3 radiali sono distanti dal tetto 2,5 metri per  cui non ho ROS ( il tetto  è spiovente e tutto rivestito di lamiera di ferro quindi un grande piano di massa lungo 14 metri x 9 metri)  con cordolo centro tetto lungo appunto 14,24 metri e largo 30 cm ed in piano a 180° tant'è che volevo montare con una base magnetica da 175  mm una Sirio P5000 per CB e rispolverare il mio zodiac Tokio da 271 ch.

però... nota dolente: nella mia zona quando spira il vento spira di brutto e la COMET GP 6 malgrado sia di  soli 3,2 metri  oscilla da pazzi ma essendo in ottima fibra di vetro regge da anni ( anche perche c'è  un unica staffa a blocco fissata al solaio del balcone a circa 2 metri del palo oltre alle staffe di base) per cui oscilla anche la parte superiore del palo. Ho proveniente del precedente QTH ( terrazzo calpestabile e casetta abbaino a centro terrazzo) una Mantova 1 che essendo 7,2 metri è pesante e quindi ho paura di montarla, non perchè non abbia ringhiera sufficiente (ne  ho diversi metri ) ma non ho dove controventarla essendo che l'unico punto di fissaggio  sono le ringhiere. Sul tetto non c'è nessun appiglio (se non a centro tetto e a centro cordolo) un tubo di ferro pieno da 2,5 metri dove sono fissate le antenne tv ma è di diametro 25 mm e fissare una verticale anche di soli 4 metri  in cima alla prima raffica lo piegherebbe oppure con le oscillazioni rovinerebbe il segnale  tv  alle yagi tv che già di se con vento forte fanno vedere  i quadratini sul canale tv digitale. Quindi non se ne parla. Sul palo della bibanda ad mezzo  metro sotto i radialini, ho messo un balun 9:1 con un filo elettrico  di diametro 1,5 mmq e lungo 20,70 m che scende giù inclinato  fino ad un paletto di legno  alla cui estremità  ho  fissato un tubo di pvc da 50 mm di diametro a cui ho raccolto a mò di bobina con spire accostate ed ordinate, il restante filo dei 20,70 m perchè malgrado sia collegato al balun a circa 3 piani e 1/2 l'altezza è di circa 13 metri calcolando che il paletto isolatore è alto 1,7 m dal suolo.  Questa specie di slooper la uso in rx ( che poi slooper  non è, perche il paletto è fissato al muro confine della mia proprietà ed è distante dal muro 2,5 m) per cui il filo obliquo in alto all'alimentazione forma un angolo di circa 10° cioè è quasi in verticale. Per ovviare problemi di ricezione ho fissato  al palo (a filo del solaio del balcone) un tramezzo ( un tubo di alluminio con isolatore dove passa il filo (tipo cruna dell'ago per intenderci) che ha la funzione di allontanare il filo dal muro vista la ripida inclinazione ed è tipo la barra o randa di un albero di una barca a vela.

Dette queste condizioni e considerando: vento; tetto indisponibile; proprietà privata perimetrale limitata. Per andare in qrp con un xiegu G90 con 20watt max in SSB e 5 in AM e con installazione fissa e obbligatoriamente dal balcone (di cui posso anche superare il livello del tetto) :

- canna da pesca  da 7 o 10 m max ma obbligatoriamente dxwire perchè la usano a Trieste e regge la Bora da anche 170 km/h

- verticale senza radiali fissi ( al massimo filari stesi sul tetto) ma robusta e possibilmente in fibra di vetro tipo SIGMA HF 360 o simili

Oppure una end fed corta in polarizzazione orizzontale alimentata all'estremo con il balun sul palo e stesa con filo isolatore al palo a centro tetto delle antenne tv ( ma sarebbe "una linea" con 2 metri di distanza dal tetto di ferro e con le freq HF siamo a micro lambda distanti dalla massa e poi sarebbe uan canna da pesca in orizzontale. unica  nota positiva  resistenza al vento minima.

Vorrei sapere da te come va l'antenna exential che hai preso perche io potrei optare per la extreme o arrow cosi posso lavorare anche in cb 27 Mhz, dato che sono all'ultimo piano; potresti dirmi come va?Grazie
#36
E' una spiegazione tecnica per cui non ho proprio capito nella pratica a cosa serve un balun in tensione ed invece uno in corrente e con che tipi di antenna è più consigliabile utilizzarne  uno rispetto all'altro
#37
antenne radioamatoriali / Re:Balun Magnetico
04 Settembre 2022, 17:56:19
Ciao , ho capito gli esempi di esperienze , ma non ho capito in termini stretti e semplici perche viene chiamato "magnetico" e non balun come tutti gli altri ed inoltre con quali tipi di antenne necessita proprio questo "Magnetico" e per quale motivo?
#38
Ho visto su schemi di autocostruzione ed in cataloghi di venditori ( vedi balun LGD) che vi sono balun in tensione e balun in corrente:  premesso che so il modo di collegarli (quello in tensione  lavora cioè accoppia per effetto galvanico cioè per induzione  la linea bilanciata filo e contrappeso con il connettore del coassiale; mentre in corrente un avvolgimento collega fisicamente il polo caldo del collettorecon il filo dell' antenna filare e l'altro avvolgimento collega il contrappeso della filare e la massa del  connettore della discesa coassiale. Ho letto pdf che spiegano in modo tecnico solo cosa succede in uno e nell'altro , ma di difficile interpretazione. In pratica vorrei sapere su filari quando è appropriato un tipo e quando l'altro.Cioè sappiamo che tutti e due sono degli adattatori d'impedenza però capire la differenza ed il risultato di un collegamento in tensione o in corrente
#39
antenne radioamatoriali / Balun Magnetico
04 Settembre 2022, 10:36:37
Salve ho visto  che vi sono    in vendita balun specificatamente detti "magnetici" vorrei sapere che  di particolarità  hanno tale da definirli cosi rispetto ad balun , ciò a prescindere dal tipo di lavoro (Un-Un Bal-UN ecc.ecc) . inoltre in alcuni siti di venditori e blog, viene indicato come  il  balun da installare con 'un antenna random utilizzabile anche in tx perche accorda di tutto anche un pezzo di filo da 5 metri essendoci anche  di tipi con più rapporti di trasformazione (49:1-16:1 - 9:1 ecc.ecc) vorrei sapere appunto se è vero ciò.Grazie
#40
ok, ottimo lavoro. avevo avuto modo di misurarla con il nano vna e mi aveva gia dato ros sootto il 2:1 in vhf e addirittura sull'1:1.2 in uhf Ovviamente le frequenze radioamatoriali non quelle di estremo di banda che indica soto vicino allo SMA.  anche se poi ci sono nella curva sia in VHF che in UHF altri punti in cui il ros ridiventa accettabile. Proprio fatta bene come le  portatili COMET
#41
ok grazie per la risposta. un venditore professionale mi ha consigliato il x5105 invece che il G90 (forse perche era l'ultimo rimastogli?)  anche se mi ha detto che il G90 nuovi arrivi costeranno di più.Purtroppo il 6100 costa un botto e devo acquistare anche un' antenna. Ora cerco di capire cosa acquistare! A proposito cosa vuol dire che il G6100 funziona con qualsiasi antenna? per via dell'accordatore? grazie
#42
Salve vorrei acquistare un rtx in hf sdr o comunque della marca Xiegu:
ho visto che ci sono tanti modelli tra cui i più blasonati sono il 6100 ed il G90
ma che hanno caratteristiche differenti: es il 6100 è un QRP da 10 w mentre il G9  esce con 20 watt
il G90 è un sdr mentre il X5105 è un supereterodina
il G90 ha l'accordatore...
Quale consiglio per l'acquisto escluso il 6100 per  il prezzo ma fino a 500 euro ci si arriva!
certo farebbe piacere che sia supereterodina , 20 watt in uscita,espandibile nelle banda 11 m (CB) accordatore incorporato e con il waterfall che non disdegna  ed in primis che funzioni bene in tx ed in rx!
Non disdegno i cinesi  (ho un anytone 868 che va benissimo il famoso baofeng URV 6 che hanno anche i muri il primo wouxun KG UVD 1p e il mostriciattolo PMR espandibile KG703E oltre ai vari Nanovna e tiny Sa che vanno benissimo.
Purtroppo non fanno più FT897 e FT 857, l'FT  818nd sarebbe un alternativa che dalla sua parte tira il fatto che è Yaesu ma per le V ed U non m'interessano perchè gia ho altra radio. FT 897 e FT857 usati costano  ancora un botto e poi non so realmente come sono messi. Purtroppo devo anche acquistare un accordatore automatico e un antenna decente da balcone o una filare tipo slooper perchè non posso montare altro o accontentarmi di una veicolare hf caricata, ecco perche con il prezzo devo tenere in considerazione anche questi accessori a parte. Si accettano consigli da chi gia usa e conosce e ringrazio
#43
ciao, l'antenna per  imbarcazione in teoria non dovrebbe avere bisogno del piano di massa in quanto è concepita e progettata per essere installata su barche che non hanno un "piano di massa" come  invece è il telaio di un auto. Per cui "non dovrebbe" creare problemi" di stazionarie, anche se penso che il mare o comunque lo specchio d'acqua dove galleggia la barca faccia da piano di massa.Cosa differente è invece l'installazione di un' antenna cb d'auto sul balcone. In parole povere dovresti fargli un contrappeso cioè il piano di massa: o sulla parte di massa gli monti un radiale ad angolo a 45 gradi oppure la monti su di una base magnetica ( se la ringhiera è di ferro ed ha una massa magnetica abbastanza consistente cioè è grande) oppure potresti creare un quadrato di almeno 35 x 35 cm di lamiera di ferro o rete metallica che è più leggera e montare l'antenna su di un bocchettone di quello da foro per tetto d'auto . Già in queste condizioni dovresti avere meno stazionarie. Poi bisogna vedere se l'antenna è  del tipo tarabile. Altre alternative sarebbero con quantificare la lunghezza del cavo coassiale, ma ripeto sono tentativi. Io ho il tuo stesso problema, ho una sirio P5000 che dovrei montare o sul tetto ( che da me è spiovente e con rivestimento di lamiera e con il cordolo centrale  largo 30 cm e piatto , per cui è come se fosse un grande tetto d'auto,oppure con un palo dal balcone che spunti oltre la linea del tetto ( sono in mansarda). Al vecchio QTH avevo una Mantova 1 ma lì pur essendo all'ultimo piano avevo un terrazzo calpestabile  enorme con il muretto parapendio dove erano montate tutte le antenne e dunque non avevo problemi).
#44
In effetti hai ragione . Potresti mettere la precedente: il file è  NanoVNA-H_20210130.dfu.  ATTENZIONE alla  versione SI o MS (dipende dalla cpu che ha il tuo NanoVNA) quello che ti ho indicato sopra è per il mio Nao VNA con versione SI . Presumo che il tuo invece supporti il tipo MS dato che hai evidenziato questo. La data di emissione e il file system .dfu sono gli stessi. Fai attenzione a quale scarichi. Io ho messo tutte e due (ovviamente prima questa penultima e poi NanoVNA-H-MS_20211230.dfu e ora chiedo nel gruppo yahoo quale sia la migliore. di sicuro quest'ultima è 93Kb mentre la penultima è 77 kb per  cui in effetti è "più pesantuccia " e dunque con più parametri
#45
salve,  parecchio tempo fà per  prova, feci  una scansione per decodificare il codice di una selettiva di una radio professionale  ad  uso civile. Difatti ricordo che mi uscivano sul display i numeri dei 5 toni,
(non indicava però quale tipo di decodifica fosse se  CCir o Zvei ecc.ecc.) Purtroppo vorrei rifare questa prova per verificare la trasmissione di una radio professionale , ma non ricordo all'epoca cosa impostai sull'Alinco. qualcuno  sa  come fare e potrebbe aiutarmi?Grazie
#46
Salve, ho avuto  questa antenna da un mio amico radioamatore che non ha la pazienza di usarla (regolare la lunghezza del contrappeso selezionare la bobina corretta con il coccodrillo per ottenere l'SWR sintonizzato). Le istruzioni dicono che il filo di contrappeso deve essere 1/4 d'onda della banda in uso, il filo rimanente deve essere raccolto su una bobina. È possibile fare tanti contrappesi da 1/4 d'onda e collegarli tutti insieme al bullone? Vorrei preparare tanti cavi da 1/4 d'onda per 40m, 20m, 15m, 11m e 10m, ma se possibile vorrei collegarli tutti insieme al terminale invece di montarne uno ad ogni cambio di banda. Per montarlo all'esterno, lo stilo può essere verniciato? Vorrei proteggerlo dall'acqua piovana. lo stesso per la bobina: vorrei trovare i punti di sintonia corretti e poi fare dei pin con un interruttore esterno e chiudere la bobina all'interno di una scatola stagna per isolare la bobina dall'acqua piovana e agire dall'esterno dell'interruttore per il cambio di banda.
Cosa ne pensi? Grazie per le informazioni
#47
Onestamente non l'ho mai collegato ma  ho  provato ad aprirlo, ma non si apre, ( forse necessita il  collegamento obbligatorio con il nano vna)
#48
Salve , vorrei cortesemente (se qualcuno che ne è in possesso )l'elenco aggiornato dei satelliti radioamatoriali attualmente attivi che trasmettono però solo in VHF UHF no digitali o EHF. Grazie
#49
Se potrebbe esservi utile per la calibrazione uso il kit del mini Tiny che dovrebbe ( dico dovrebbe essere più Professionale del kit del nano) Malgrado ciò ho voluto misurare con il Mini Tiny il kit di calibrazione del nano vna e corrisponde a valori buoni su  short e open che hanno piu o meno gli stessi valori  di reattanza e stessa cosa dicasi per il  carico load di 50 Ohm;  per cui posso dire che il   kit del nanovna è buono.
#50
PS dimenticavo: con la misura Return loss LOG dovresti avere il tracer di  S11 una linea retta gialla solitamente a 0dB di attenuazione  sopra in alto  al display; mentre il tracer S21 (linea blu) dovrebbe farti visualizzare la curva con i vari livelli di attenuazione ovviamente in riferimento alla larghezza di banda che hai selezionato e allo span. Poi puoi vedere valori di SWR, di Rs Ohm, reattanze Xl o Xc fase ecc.ecc su ogni particolare frequenza che t'interessa ovviamente entrocontenuta nei punti che lo span di permette ( mi sembra 110 punti ) e anche l'andamento  sulla Carta di  di Smith. Se vuoi misure più  accurate stringi la larghezza di banda sulle frequenze  che maggiormente t'interessano
#51
ciao Denis , Si puoi misurare qualsiasi tipo di filtro e visualizzare qualsiasi tipo di valore a patto che :
esegui correttamente  e completamente la  calibrazione  incluso "Isol" e Throu" che sarebbe la calibrazione della comunicazione delle 2 porte indispensabile quando si usa la porta S21 che a sua volta è obbligatoria per misure su quadripoli.  In sostanza il nanoVNA emette un segnale campione dalla porta S11 , questi attraversaa il filtro, e le risultanze vengono acquisite dalla porta S21. Poi il nano fà il resto.
C'è un grosso errore però  nella tua figura: le connessioni sono sbagliate! l'input del filtro và connesso con la porta S11 e l'uscita OUT con la porta S21 (  a meno che il filtro  non sia reverse cioè irrilevanti gli ingressi e le uscite.) Di solito i passabasso  di prim'ordine sono reverse perche vi è una bobina in serie tra generatore e carico, ma  con l'aumento dell'ordine e dunque l'inserimento di altri componenti bisogna rispettare il verso
#52
ciao Arnaldo,come sempre pronto a dare consigli... Grazie per la tua pronta disponibilità.
Quale   rosmetro / wattometro per le UHf mi consiglieresti? Tra CN501V Daiwa ( mi è stato detto che la sia la sonda del CN 901V sola  la circuiteria è un pò differente) ma in sostanza sono gli stessi solo che c'è 50 euro di differenza circa). Poi c'è il Surecom SW  102 di cui pur essendo cinese ( di marca però) ne parlano bene.  Addirittura la versione originale viene venduta con una piastra quadrata di metallo da  avvitare "con la vite ground" sul lato antenna in modo che faccia da piano di massa per la misura delle antenne dei portatili  poi ci sono i rosmetro con tuner incorporato che  sono interessanti : MFJ 923 ed  il Comet 283.  Ho provato il NISSEI DG503 e non mi ha soddisfatto ( i ros che rilevava  a determinate frequenze  non corrispondevano con quelli rilevati dal  nanovna e dal mini tiny ) e credo che il Nissei RS 50 sia ancora peggio. Non so se l'MFJ 829 se è identico al NISSEI DG 503. Insomma un rosmetro   wattometro " buonino" in vhf/uhf  quale   potrebbe essere oltre ai Daiwa ,  esclusi i vari Bird Palmstar e revex che non li fanno più ecc.ecc; quale potrebbe essere una buona scelta in alternativa ai Daiwa?   
#53
Ok ma si trova in giro? Io ne ho visti solo usati? In effetti la Revex ha chiuso i battenti?  C'è anche il Comet 283 che è a doppio ago e con accordatori in vhf e uhf che sarebbero pure comodi
#54
Quindi o il Revex w540 a trovarlo usato o il w560 e vado sul sicuro?Buone feste a tutti
#55
ok per la potenza riflessa  ma è impensabile  ogni volta girare il tappo, a questo punto utilizzo il nano vna o il minitiny per misurare il ros con risultanze ancora più precise del bird. Il fatto è che mi serve uno strumento che misura real time cioè senza  manipolazioni varie. da laboratorio intendevo che vista la precisione è gia da  considerarsi da laboratorio e non da strumento da stazione.  Cioè con 500 euro e passa mi compro quasi  un veicolare
#56
Questo è uno strumento più da laboratorio che da stazione
#57
Costa un po' e poi è solo wattometro e i tappi costano un botto. Può essere che non esiste qualcosa di più economico ma che sia anche rosmetro?
#58
Salve  ho avuto necessita' di avere misure di ros e potenza rf,  vorrei acquistare un rosmetro wattometro le cui misure siano non dico di precisione ma attendibili. Ho avuto il Nissei DG 503 1.6 60 Mhz e 140/525 Mhz ma il Ros non è preciso (molto meglio l'Hoxin Sx40 )l' ho subito restituito e sostituito con un Daiwa CN 901 HP3 che fa da 1Mhz  a 200 Mhz ed è molto preciso. Ora mi manca la parte UHF. Ho visto il Nissei RS 50 ma vista già la precedente esperienza con il DG503...Invece molte recensioni parlano ottimamente del Surecom sw 102 ovviamente l'originale e non i cloni. Cosa ne pensate?
#59
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
16 Dicembre 2021, 13:46:58
Grazie Arnaldo del consiglio, provvederò ad accorciare il cavetto, per il rame indicato non ho una cravatta come la tua però ho recuperato quello che vedi in foto. Il pezzo di rame n° 1 potrei metterlo sotto la resistenza carico fittizio in modo che vadi a combaciare con la massa di quest'ultima e per calza invece di mettere il capicorda potrei saldarlo direttamente sul rame. Dall'altro cavo del  cavetto potrei utilizzare il tubetto di rame n° 3 ( devo assottigliarlo alla morsa e modellarlo a cravatta con opportuni fori per stringere  la calza dal lato connettore). Del rame 2 non saprei a cosa potrebbe servire: con questo materiale a  disposizione cosa ne pensi? Se e come potre utilizzarlo ? Sei d'accordo con me o hai altri pareri su come utilizzare questo rame?
PS foto 1 e 2 sono piastrine perfettamente piane.  La n° 1 e la n° 2 sembrano ammaccate in realtà sono il riflesso delle striature sorte per togliere il materiale  collante. Devono essere semplicemente lappate con lucidatore
#60
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
16 Dicembre 2021, 09:53:10
ciao Arnaldo, il cavetto è lungo 5 cm. Per quanto riguarda le cravatte vedrò le tue foto cerco di avvicinare il più possibile il cavetto: Per quanto riguarda gli strumenti il nano vna è uun giocattolo cinese, ma il Mini tiny da wimo l'ho pagato gia qualche ann ofa quasi 500 euro. Non è professionale, ma neanche un giocattolino( almeno cosi dicono doverse recensioni ARI e l''ing Carlo RE dell'ARI di Torino) quindi credo che un minimo di misura attendibile dovrebbe pur farla se ha una banda di misura estesa  fino a 3 GHz almeno in UHF 436 Mhz dovrebbe essere abbastanza preciso
#61
A me è successo l'altra volta un fatto strano: usavo sempre una versione del software e tutto andava bene , poi un giorno ho installato ADMS 3 (originale) per programmare uno scanner Yaesu VR500 e da quel momento in poi il software ADMS 7 per l'FTM 400 mi dava errore simile al tuo. Non c'è stato verso di riprenderlo, ho dovuto scaricarlo nuovamente ripulire il registro disistema e solamente in questo caso mi ha rifunzionato. Il software che tu scarichi non è installante , ma autoeseguibile e se ci fai caso dentro la cartella ci sono dei file ddl e txt potrebbe darsi che si è corrotto qualcosa e ha modificato  un file del genere. Prova a riscaricare come ho fatto io. Questo secondo me è successo perchè sicuramente i due software ( ADMS 3 e ADMS 7) essendo tutti e due Yaesu l'installazione successiva del  ADMS 3 avrà fatto qualcosa tale che nel momento in cui aprivo ADMS 7 succedeva l'errore.
#62
Ciao Sammyno, allora il motivo perche devo assolutamente far leggere il contenuto al pc da trasferimento radio e poi modificare , inserire i dati nel file aperto e senza chiudere il software  reinviarlo compilato modificato o con qualsiasi altra cosa fatta indietro alla radio,; non lo sò.So soltanto che anche io ho smanettato un casino come te  e solamente grazie ad un collega su youtube ho risolto il problema facendo cosi. Nel  tuo caso invece non ti esce SENT DATA FROM TO FTM 400 perchè non s'interfaccia la radio con il software infatti ti esce quella schermata di errori che hai postato in foto
#63
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
15 Dicembre 2021, 21:42:36
Ciao Arnaldo, ho rimontato la seconda resistenza da 250Watt per terminazioni a 50 Ohm senza barretta superiore  e  ho sostituito il connettore con un Amphenol in teflon e flangia e cavetto schermato RG 159. Ho misurato per aver maggior riscontro sia con il nano vna che con  il mini tiny il carico fittizio: in HF va benissimo ros 1:1.0;  poi in vhf 144 Mhz iniziano i guai: ros 1:1.2. In UHF sale di brutto anche 1:1.8. Forse è il cavetto RG che è troppo lungo? In UHF è critico perchè  più si sale di frequenza e più il connettore e la resistenza dovrebbero essere   più vicini possibile  per evitare reattanze  XL o XC parassite. Poi però ho voluto fare una prova strana: nel calibrare sia il nano vna  che  il mini tiny invece di utilizzare il loro load a 50 ohm ho utilizzato appunto questo carico fittizio: il risultato ovviamente è stato che  questo carico  fittizio fino a fine banda circa 1,5 Ghz per uno e 3  Ghz per l'altro dava ros 1:1.0 ( ovviamente era il calibratore) ma  misurati gli altri 2 calibratori load ( del nano vna e del mini tiny)  davano  le  stesse misure del carico fittizio misurato in precedenza quando loro erano stati usati come calibratori nei loro rispettivi strumenti: in HF tutto Ok in VHF 1:1.2 e in UHF ancora più alto. Quale potrebbe essere il problema forse il  cavetto più corto? Ho controllato la resistenza misurandola con cavetto calibrato e coccodrilli alla linguetta e alla carcassa ( però  il cavetto coassiale era ancora saldato) ed il ros in UHF scende di brutto non a 1:10 però




#64
Citazione di: Sammyno il 15 Dicembre 2021, 08:04:01
Ciao Max, ho scaricato il software e i driver dal sito, quindi dovrebbero essere aggiornati e funzionanti, ma non mi funziona né il trasferimento da radio a PC né da SD a PC, danno lo stesso errore.

inviato Lenovo TB-8505XS using rogerKapp mobile


Innanzitutto devi scaricare il software per la tua versione di radio perchè c'è quella Export, quella USA, ecc. Io ho la XDE, tu mi sembra un'altra versione di radio. Ma il software ti si apre? Vedi in Gestione Periferiche del PC se hai la porta COM! Nel software hai abilitato la porta COM? Devi andare su COMMUNICATIONS - COM PORT SETTING e dalla mini finestra clicca DETERMINE MANAGER per trovarla  in modo che nella stringa ti compaia la porta COM che hai visto su Gestione periferiche ( solitamente ha un numero)  e poi CLICCA SU DETERMINE per confermarla . Poi clicca CLOSE e sul  menù principale  clicca COMMUNICATIONS e GET DATA FTM400 D a questo punto ti uscirà una finestra con 4 punti d'istruzione. Fermati qui,  Passa  ad  impostare la radio: premendo DISP Reset/Clone poi CLONE. Ti uscirà THIS RADIO OTHER ( invia i dati dalla radio al software) e OTHER - THIS RADIO ( riceve i dati dal software ) clicca  su THIS RADIO OTHER e poi OK  e fermati qui.Pausa e resoconto: hai il software con al finestra con i 4 punti d'istruzione e il rettangolo OK e sul pannello della radio dovresti avere " Confirming This Radio - Other / OK? Cancel. Ora hai tutto pronto. Premessa ancora: per poter procedere è obbligatorio che tu invii PRIMA i dati al software , non importa se  senza nessuna  impostazione, anche se di default di fabbrica, ma, bisogna programmarla e poi bisogna ripertere la procedura inversa, nel riversare (ATTENZIONE) lo stesso file, completata la programmazione SENZA CHIUDERE IL SOFTWARE, alla radio. Non vale salvare il file, richiamarlo e poi inviarlo, (si blocca la procedura) Quindi il software NON VA' ASSOLUTAMENTE  CHIUSO.
1 - leggere i dati della radio nel software
2 - programmare/ modificare
3- rimandare indietro tutto alla radio
Tornando ai 2 menù lasciati in sospeso e pronti;procedere cosi:cliccare prima OK sul SOFTWARE e solo dopo su OK sulla radio. Attendere che le barre camminino fino alla conclusione.
impostare memorizzare i canali e dopo aver cocluso  la programmazione sul software , cliccare su COMMUNICATIONS - SEND DATA TO FTM 400D e poi fermarsi sulla finestra dei 4 punti d'istruzione (ce'è anche il rettangolo OK) . Andare sul pannello della radio e tornare  al sottomenù 7 CLONE : Questa volta cliccare su OTHER THIS RADIO dove apparirà  Confirming other - this radio OK? Cancel.
A questo punto cliccare OBBLIGATORIAMENTE prima su OK della radio e immediatamente dopo su OK del software. Si vedrà partire la barra dell'avanzamento. A conclusione la radio si spegnerà e bisognerà salvare le impostazioni su SD dal seguente percorso: Tasto DISP SETUP / SD CARD / 1 BackUP / Write to SD/ ALL ( se tutto canali + impostazioni) o (memory) se solo canali / poi OK . Fine
non ho  capito a cosa serve e come si usano i dati  della SD Card . Però sono un riferimento perche possono sempre essere aperti nel  software e leggerli. Credo che servano con il software con la procedura identica ma da COMMUNICATIONS bisogna cliccare su GET DATA FROM SD CARD e Poi VICEVERSA .  Ma questa procedura non l'ho provata
#65
discussione libera / Re:Wouxun kg-669
14 Dicembre 2021, 23:08:38
io purtroppo ho la kg 609E e non credo vadi bene...
#66
Ciao, vai sul sito Yaesu e scaricalo, io ho la versione 1.1.0.0 però devi sapere che c'è una procedura per scrivere il software.
#67
Ciao Hawk anche io ho un Tokyo acquistato nel  lontano giugno 1992. Ho collegato di tutto, prima con la Tornado 27 e poi con la Mantova 1 accordatore MM27, rosmetro a doppio indice HP202 e alimentatore HP 12 tutti della Zetagi.Unica modifica fatta con oscilloscopio generatore bf a 1Khz in modulazione sulla frequenza indicata nel manual service  e carico fittizio  è toccare VR 11 portandolo da 10 Watt settato di fabbrica  a 12W. Nel manual service il range dei watt è indicato come da un minimo di  8 a  max 14.
Messo in armadio il 1999 funzionante perfetto come  sempre, è stato ripreso dopo ben 21 anni e fatta la cazzata di accenderlo direttamente a tensione di esercizio 13,8V( perchè dopo tanti anni si doveva accendere a tensione bassa per poi innazzarla per far riabituare i condensatori elettrolitici) si sono riscontrati gli stessi tuoi problemi modulazione e portante a scatti: Il pulire tutti i potenziometri con lo spray a secco per contatti ha risolto in parte, poi mi sono accorto  che la batteria 9 v del  Sadelta ME3 era mezza scarica per cui ho montato il suo originale che non necessita di alimentazione e li le cose sono migliorate ancora un pò. Per cui ho deciso di sostituire tutti ma dico tutti i condensatori elettrolitici. Credevo che ci fosse necessità di risettare bobine e medie frequenze, ma sia in ricezione che in tx  ( anche i USB e LSB) è perfetto in frequenza. Unica cosa: usciva di potenza 7 watt ( con ros meter zetagi HP202  accordatore e antenna) Misurato con il wattometro GY 561 invece erano oscillanti 10-13W (il  GY 561 però ha il carico fittizio incorporato), per cui molto probabilmente il Rosmetro HP 202 non è attendibile in quanto i 7 watt erano indicati dall'indice Foward quindi la diretta e poi vi era accordatore  e antenna per cui la misura perfetta si fa con carico fittizio ). Ho sostituito il trimmer VR 11 che è un 10 Kohm a montaggio verticale e finalmente i watt sono stabili non oscilla più. Però ora che completo di costruire un carico  fittizio di 250 watt lo setto nuovamente a 12 watt.
L'ho usato per anni a questa potenza sia in AM che SSB  e non è mai successo nulla, ovviamente sempre accordato però a 1-1:0 anche nello spostarmi di un canale adiacente
#68
Mattia ti mostro i condensatori incriminati
#69
Ciao Mattia , allora il discorso ventola non saprei cosa dire perchè io l'utilizzo con 4A max di assorbimento ( uso la radio VHF/UHF su di un ponte con 5 watt) per cui l'alimentatore lavora al 13% e quindi la ventola attacca solamente all'accensione ma poi non la sento quasi mai se non in estate qualche volta. Il discorso  della tensione nel tuo caso è irrisorio perchè tu hai una caduta di tensione di  20mV da 13,79 V a 13,77 V  nel mio caso invece scende di circa 200-300 mV tenendo in considerazione che tu lo fai lavorare a 10 ampere cioe il 33% dal massimo assorbimento mentre io gli faccio il solletico. Semmai dovrebbe esserci più calo con il tuo assorbimento che con il mio;  anche se in un alimentatore perfetto da 30A max le prime avvisaglie di caduta di tensione dovrebbero  avvenire intorno 
ad una percentuale di lavoro dell' 85- 90%( ossia tra 26-27 A di assorbimento) : il problema sono i condensatori (680uF 200V x2 montati in serie poi invece di metterne uno unico da 400V ma è un vizio cinese) e il 4700uF e il 2200uF sull'uscita che sono di manifattura cinese ( te lo confermo) che sicuramente hanno un ESR da fare schifo. Monterò condensatori PANASONIC e TDK a bassissimo ESR a 10000h di lavoro da datasheet  e poi ti faccio sapere.
#70
[emoji39] ciao AZ6108 grazie per la risposta. devo dirti che i datasheet che vedi pubblicati ( nel post unitamente alla foto e quelli successivi , sono appunto delle ferriti che ho acquistato. Non credo che Ivo si sia confuso , perchè anche un altro radioamatore ha fatto lo stesso splitter e l'ha postato su youtube e dice che gli funziona vedi questi video
   ( video di prova  con due ricevitori)

  ( splitter aperto per  visualizzare i componenti con schema e descrizione)


oltre ad Ivo lo hanno fatto qui: https://officinahf.jimdofree.com/elettronica/splitter-x-radioascolto/ 

il progetto originale è stato preso in questo sito ed indica anche le ferriti binoculati
http://www.qrp.pops.net/

in questa pagina:
http://www.qrp.pops.net/swl-ant-split.asp

Quindi potrei usare anche la ferrite lunga cioè quella da 73?
#71
Questi sono i datasheet delle ferriti da materiale 73 una con il corpo lungo 27 mm e l'altra una perlina
#72
SALVE chiedo di aiutarmi a capirci qualcosa: ho visto un progetto di uno splitter per 2 rx da Ivo Brugnera I6IBE che a sua volta lo ha copiato da  un sito  ( cosi come tanti altri).
Si compone di una ferrite binoculare 43 in cui fare due avvolgimenti:  uno da 12 spire per l'antenna e uno da 8 + 8 spire per i ricevitori unitamente ad una resistenza antinduttiva da 27 ohm. Non avendo capito quale ferrite di materiale 43 prendere a scanso di equivoci dalla MouseR ne ho comprati diversi tipi più accreditabili ,cioè 4 coppie di cui due coppie da materiale 43 e due coppie da materiale  73. I due modelli diversi ma da 43 sono le classiche binoculari lunghe 13,3 mm.  Mentre quelle da 73, un tipo è lunga 27 mm ( come puoi vedere nella foto). L'altro tipo da 73 addirittura è una perlina con due fori da 1,1 mm ( purtroppo in foto non mi sono accorto e l'ho ordinata lo stesso).
Ora ho fatto gli avvolgimenti con filo smaltato con filo da 0,2mm coosi come ha fatto anche Gabry Mir IV3MIR.
Le misure che si vedono nella foto, le ho eseguite   con un LCR ad avvolgimenti eseguiti per avere più dati disponibili ,mentre i test dell'impedenza a date frequenze sono sono ricavate dal datasheet del produttore. Vorrei che m'indicaste tra queste qual'e la più indicata per poter ricevere in HF e VHF o magari le attittudini di ogni singola ferrite sia cosi già avvolta che magari posso sciogliere  l'avvolgimento a farne di nuovi con altri parametri. La perlina a cosa potrebbe servirmi? Ho visto che con il nano vna e 2 un carico fittizio posso eseguire tutte le misure per rilevare le misure d'isolamento tra le due uscite del ricevitore e l' attenuazione. Allego lo schema dello splitter la  foto delle ferriti già avvolte e dei datasheet delle ferriti. Ciao e grazie anticipato
#73
OK, a me si comporta appunto cosi però la ventola attacca perfettamente quando necessita, il problema è il fatto che ha questo calo di decimi di volt ( che originariamente erano di meno) quando è sottoposto in assorbimento , anche in condizioni di pochi Ampere. Comunque  ribadisco che la cosa è irrisoria, però io il cambiamento l'ho notato. Sostituirò i condensatori con altri professionali a basso ESR e voglio vedere cosa succede, perche il problema sono appunto loro.
#74
ciao Mattia IU5MMJ, io ho questo identico alimentatore, l'ho settato a 13,8 v . In questi giorni ho notato che quando  trasmetto ( 5 watt) la tensione che  ho visualizzata sul display del FTM 400 Yaesu scende da 13,9V in rx ( cosi segna la radio) a 13,7V. Poi se aumento la potenza a 20 watt, scende in portante a 13,5V; e se aumento ancora a 50watt scende a 13,1V . Non fidandomi del voltmetro dell'FTM 400, ho misurato con un tester digitale di precisione da 22000 count e mi segna rispettivamente: in rx 13,7751 V;  con 5 watt in tx 13,5557V;  con 20 watt 13,2365V; con 50 watt 12,9985V .
Dato che non trasmetto quasi mai  con 20 e 50 watt non mi sono accorto . Semplicemente mi sono accorto che in precedenza in tx con 5 w è aveva una caduta di tensione solamente da 13,9V a 13,8V. Ora ho notato  che si sta mangiando qualche decimo di volt in più. Ovviamente questa radio lavora come  indicato sul manuale service in un range da 11 a 16 Volt  però in sede di allineamento e taratura viene regolata con i fatidici 13,8 Volt. Ora vorrei sapere  se  ti sei accorto anche tu di questa se pur millimentrica differenza. La  cosa è irrisoria, però essendo che in precedenza non era presente, (anche perche è un alimentatore da 30 A e con 50w di radio c'è un assorbimento max di 10-12 A quindi ampiamente nel suo range) presumo che i signori condensatori di livellamento abbiano iniziato a dare  qualche decimo di febbre anche perchè sono in una configurazione tipica della progettazione cinese e sono pure cinesi: sono due collegati in serie invece che  uno solo. Infatti sono da 200 Volt 680uF. Credo che sia questo il motivo e mi tocchi sostituirli con altri degni di nota tipo Nichicon, Panasonic o Wurth che sono dei signori condensatori.Cosa ne pensi?
#75
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
13 Novembre 2021, 20:29:02
ok grazie
#76
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
13 Novembre 2021, 16:09:06
Grazie Arnaldo, ho tolto la bacchetta e la pasta superiore  termoconduttiva, ho sostituito il pezzo di cavetto con un cavetto RG 159 con la schermatura interna e devo dire che era migliorato: da 500Khz a 30 Mhz avevo spaccato il centro del   diagramma di smith. Poi a causa di quel connettoraccio mentre avvitavo il PL maschio del cavetto adattatore  del nano vna  è andato in torsione in centrale  del  connettoraccio  da pannello ed ha trasmesso la torsione indovina dove? all linguetta della resistenza con il risultato di spezzarmela!!!! Non è ripararible in quanto anche grattando un pò e mettendo allo scoperto vi è una patina metallica che non lega con lo stagno:ergo  acquistarne una nuova.Ora a questo punto comprerò quella che mi hai indicato tu e per connettore da pannello che tipo mi consigli?  Bnc?  uhf 259? N? e che marca Amphenol?
#77
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
13 Novembre 2021, 12:46:21
Penso che dovrei anche mettere una mica isolante sotto la resistenza in quanto tutto il dissipatore è a massa
#78
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
13 Novembre 2021, 09:16:07
Come ti dicevo, l'idea di autocostruirmi un carico fittizio RF mi è nata al momento in cui ho recuperato un dissipatore da CPU per PC. Ho acquistato una resistenza per RF di Potenza 250w in cui dai dati di targa del produttore la indica dalla DC fino a 2,2 Ghz.
Ho misurato la resistenza del componente ed è perfettamente 50 ohm, ma giusto per verifica in quanto in questo campo a noi interessa l'impedenza e non la resistenza in DC.
Ebbene il cablaggio è stato del  tutto simile al tuo: fatti i fori laterali sulla parte lappata del dissipatore,  spalmata la pasta termoconduttiva. Poi sopra la resistenza , per fargli avere maggiore dissipazione, gli ho messo quella specie di mastice che si trova sopra le cpu video nei portatili che ha funzione di conduzione termica con il loro rispettivo dissipatore ed infine una barretta di alluminio per tenere il tutto pressato. Poi i  terminali della resistenza li ho collegati ad un spezzone di rg 58 in cui il centrale è saldato alla linguetta della resistenza mentre la calza è in un occhiello faston ed è avvitata ad una vite che stringe un lato della resistenza al dissipatore: dall' altro capo ho messo un supporto di allumino ad L per poter fissare un connettore da pannello femmina  uhf 259.Anche qui ho fatto le relative connessioni con l'altra estremità del cavetto RG58. Ho controllato il tutto dal punto di vista ohmico e centrale e calza erano isolati se non con 50 ohm di resistenza. Ma ahimè misurato con il nano VNA  ho avuto l'amara sopresa che in HF va bene anche se nel diagramma di smith non è perfettamente al centro ma questo potrebbe essere accettabile,dato che h un ros piu o meno 1:1,02; in VHF intorno a 144 invece già fa ros 1:1,2.
In uhf intorno a 430 Mhz siamo alle stelle ros anche di 4:1!!!! Ho misurato il tutto evitando di toccare tutto il corpo dissipatore,  ma nulla non varia di molto.
Ora mi sorgono tanti dubbi:
il tutto deve essere chiuso in un contenitore metallico che schermi?
il cavetto rg deve essere ancora più corto?( penso di si per le uhf specialmente)
il dissipatore deve essere isolato elettricamente ( cioè devo mettere la mica isolante tra resistenza e dissipatore e le rondelle in teflon isolante dove far passare le viti di fissaggio della resistenza al dissipatore , un pò come avviene per i transistor metallici BU208D)?
mi sorge  il dubbio che la resistenza anche se indicata di terminazione per RF non sia proprio adata per applicazioni da carico fittizio però leggevo che è antinduttiva
#79
Autocostruzione / Re:Carico fittizio 500 watt
13 Novembre 2021, 08:49:14
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 29 Giugno 2019, 20:12:34
Oggi ho fatto upgrade al mio carico fittizio da 500 watt!

Ho aggiunto una balle piastra di rame da 5 mm, una cravatta in rame per fissare in modo robusto il coassiale ( RG 142 al Teflon ) e stagnarlo,
minimizzato le capacità residue verso massa della solita resistenza planare da 50 ohm 500 watt.

Il tutto sarà inscatolato e ventilato 12V

73 Arnaldo www.ik2nbu.com

https://mewe.com/join/technicalhamradio
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 29 Giugno 2019, 20:12:34
Oggi ho fatto upgrade al mio carico fittizio da 500 watt!

Ho aggiunto una balle piastra di rame da 5 mm, una cravatta in rame per fissare in modo robusto il coassiale ( RG 142 al Teflon ) e stagnarlo,
minimizzato le capacità residue verso massa della solita resistenza planare da 50 ohm 500 watt.

Il tutto sarà inscatolato e ventilato 12V

73 Arnaldo www.ik2nbu.com

https://mewe.com/join/technicalhamradio
ciao Arnaldo, anche io ho avuto la tua stessa idea, ma purtroppo non sono convinto del risultato. In fondo al post ti posto le foto del mio carico fittizio e ti dico le incertezze risultate
#80
Citazione di: carlo_forever il 25 Aprile 2015, 07:53:17
Incolla con attack e non cambia nulla. Il toroide è costituito da un anello ceramico contenente microgranuli di ferrite, i quali quindi non si toccano. Se l'incollaggio è fatto con cognizione ed è protetto da ulteriori urti o da intemperie non te ne acorgerai.

Carlo.
non è proprio cosi, io ho incollato due bacchette di ferrite e ho fatto delle misure con induttanzimetro ed un avvolgimento campione: nel  punto d'incollaggio si ha un valore  d'induttanza pari alla somma dei valori d'induttanza misurati agli estremi delle 2 ferriti ( come si sà un avvolgimento con tot uH ha  il massimo valore al centro della ferrite  mentre agli estremi è minore ma i valori sono euguali sia a destra che a sinistra.)
In definitiva l'unione di due parti di ferrite,nel punto d'incollaggio non dà un valore d'induttanza pari alla somma totale delle parti centrali delle ferriti come se  fosse un unica ferrite , ma dà la somma del valore d'induttanza riscontrato nelle parti estreme delle ferriti. In sostanza l'effetto magnetico di una estremità  incollata ( in minima parte rispetto al centrale) va ad incrociarsi sommandosi con quella dell'altra estremità  incollata. Un esempio potrebbe essere i fari dell'auto il loro fascio se regolato in modo convergente s'interseca e  la parte illuminata risente gli  effetti dell' uno e dell'altro faro ( si sommano) ma mai e poi mai sarà l'effetto di un unico fascio proveniente da un unica sorgente composta dalle due lampadine dei due fari. restano empr  egli effetti di due lampadine da 55 watt su un unico obiettivo  ma noon sar mai un unico fascio luminoso proveniente da una sorgente luminosa di appunto 110 watt ( 55*55). Basterebbe vedere il campo magnetico di una barretta di ferrite che è  una curva con massima propensione al centro per poi decadere ai lati. due barrette incollate creano un campo magnetico proprio in cui nei due punti incollati s'intersecano i due effetti minimi di estremo di ogni singola barretta
#81
discussione libera / Re:NanoVna vs RigExpert
30 Marzo 2021, 09:39:36
Non conosco il Rigexpert 55, ma ho subito notato una cosa: ha un solo ingresso il che vuol dire che molto probabilmente non può fare le misure che il nanovna fa con l'utilizzo delle porte S11 e S21 ( filtri e comunque comparazioni di perdite prima e dopo l'inserzione).Ti posso dire una cosa  ho confrontato alcune misure con il nanovna e il mini tiny vna ( che invece è molto più professionale) e devo dirti che le due misure corrisposndono.
Io ho il nanovna la versione H  da 2,8 pollici di edy555 / hugen79 originale. Poi in giro ci sono tante versioni e cloni quindi bisogna stare attenti a dove si acquista
#82
Radio Ascolto / Re:Filtro passa alto AM
22 Marzo 2021, 10:40:03
Rispondo a R5000 il disturbo quando stacco il contatore senza nessun carico ( cioè a valle senza nulla collegato) "sparisce" non si "attenua" . Inizialmente mi ero anche accorto di un ronzio nel citofono, che ho subito imputato a qualche componente dell'impianto citofonico. Ma prima di acquistare l'alimentatore o la tastiera condominiale o altro, ho staccato prima l'alimentatore disabilitando completamente l'impianto citofonico, ma il rumore era presente, poi l'auto clave ma il rumore era  presente, poi la centralina tv ma il  rumore era presente, poi il timer della luce scale ,ma il rumore sempre presente. A questo punto sulla soglia della pazzia che mi era presa perchè praticamente il contatore non alimentava più nulla, ho pensato: stacco il contatore. Anche se che senso ha se non ha carico? invece staccato sul suo interruttore il rumore spariva. Rimessi a posto tutti i carichi e staccato di nuovo il disturbo sparisce nuovamente. Questa era la prima prova che ho fatto e poi sono andato ad esclusione per individuare quali tra i carichi fosse il colpevole, e qui ad esclusione ci sono arrivato. Senza fare queste prove, se qualcuno mi avesse detto che il colpevole era il contatore nuovo di 3 generazione, non ci avrei mai creduto.
Inoltre devo dire che successivamente nel condominio in un appartamento sottostante, quindi un'altro contatore,il mio vicino ha montato una coppia di powerline identica alla mia anzi mi è stato chiesto consiglio su come fare per cui ilmio vicino ha voluto copiarmi per esser sicuro del funzionamento.
Morale della favola: sul software dei powerline installato nel pc e sulla  applicazione smartphone del vicino ci siam accorti che ci sono belli collegati tutti e 4 i powerline ! Cioè io posso entrare nella sua connessione e lui sulla mia come sei i miei powerline  fossero parte della sua rete e viceversa e funzionano alla grande anche a MBPS elevati tra i 150 e 220!! Tutto ciò in barba al fatto che  tutti i produttori di powerline dicono che funzionano solo in coppia e non con più elementi powerline e "obbligatoriamente" con lo stesso contatore.
Di sicuro sarà successo questo:
1- i nuovi contatori non hanno più l'anello limitatore che svolgeva funzione di bobina filtro ecco perchè rumoroso, anche perchè con le onde convogliate fanno la telelettura ed anche il blocco limitatore i caso di over sulla potenza massima da contratto
2 - di sicuro il mio contatore e quello del mio vicino sono sulla stessa "fase" dell'armadio di zona.Cose da capitan ventosa
#83
Radio Ascolto / Re:Filtro passa alto AM
21 Marzo 2021, 23:09:55
grazie Franco della risposta, Ma credi che ENEL venga a mettere un filtro? [emoji31]  nella mia via, ogni estate con il carico di condizionatori che grava sull' armadio di zona,viene sempre a mancare la corrente e solo dopo continue lamentele e segnalazioni hanno  finalmente deciso di sostituire i contattori magnetotermici! Pensa che durante la trafila di diversi interventi per questo problema una volta ho beccato i tecnici che con un ventilatore raffreddavano i contattori nel quadro di zona???!!!!!Ho chiesto e mi hanno detto che stavano testando la funzione d'intervento/ disintervento automatica  per vedere se intervenisse l'automatismo al variare della temperatura.Ora non sò se è una procedura prevista, ma da profano a vedere i tecnici con il ventilatore mi è sembrata una situazione comica [emoji23] come quando da ragazzi alle festicciole  con musica  e dj improvvisato mandavamo a manetta l'amplificatore hifi di casa con poggiato sopra ilventilatore e magari non essendo un ampli da PA spaccavi i finali lo stesso.
Altro che ENEL monta un filtro! Ci credo poco anzi neanche ci perdo tempo è meglio se provo un passa alto
#84
Radio Ascolto / Re:Filtro passa alto AM
21 Marzo 2021, 20:03:34
Ribadisco perchè forse mi sono spiegato male:
il disturbo ha una curva di attenuazione che parte da 30khz con -30dBm e si protrae con la curva fino a 1,5Mhz dove vi è un "crollo" del disturbo con attenuazione - 99 -101 dBm.
Poi da 1,5 MHz in su l'attenuazione si mantiene lineare più o meno a - 100 / -110dBm il che è un leggero rumore di fondo. Quindi mi necessita attenuare fortemente il range dalle VLF fino alle MW  perchè non sono prettamente BCL ( m'interessano le HF 80-40-20 e 10 metri). Per quanto riguarda il disturbo dopo tante prove staccando uno per uno ad esclusione i carichi del contatore enel ( centralina tv , autoclave orologio luce scale e citofono, mi sono trovato ad avere il disturbo con il solo contatore attivo. A questo punto ho staccato il contatore ed il disturbo è sparito.  Per cui assodata la fonte, le soluzioni erano 2: o mettere immediatamente a valle del contatore un filtro EMI da -70dB e di potenza 2 KW ( anche se la potenza da contratto enel è di 1,5 Kw. Oppure adottare un filtro passa alto  in antenna.
Che poi sia concepito per forti segnali modulati ( emissioni LW o VLF o MW ) e venga utilizzato per il rumore di fondo spurio , poco importa. L'importante è che freni tutto ciò che entri in antenna da 0 DC fino a 1,5Mhz . Per questo penso che un filtro del genere, magari doppio in cascata possa eliminare una volta per tutte ciò che mi ha inibito tutta la banda HF. Ho   gli scanner e la Tucson PL 880  che fino a 30Mhz hanno il front-end saturo ma da oscilloscopio il problema è solo fino a 1,5Mhz.Ho tentato di tutto :  preselettore, qrm killer con antenna fake, Loop amplificata, ma purtroppo non riesco a togliere questo rumore per cui se non vi è propagazione con segnali forti da S9 il rumore di fondo mi copre tutto.
#85
Radio Ascolto / Filtro passa alto AM
21 Marzo 2021, 11:54:51
Ho un forte disturbo EMI. Ho misurato il segnale tramite l'analizzatore di spettro Tiny SA sotto l'antenna ricevente (che uso con lo Yaesu VR500, l' Alinco DJ X11E,  la Tecsun PL880 e l' SDR Nooelec), proprio nelle  immediate vicinanze ( anzi sotto l'antenna) per vedere che rumore c'è vicino ad essa. Allora diciamo che  l'ampiezza e la banda del rumore è questa:
a 30khz -30 dBm
a 50khz -40 dBm
sempre attenuandosi fino a 1,5Mhz dove c'è -99 /-101 dBm e poi più nulla tutto lineare a tra il -95 e il -110dBm (normale rumore di fondo)
Quindi avrei necessità di attenuare in questo range.
Casualmente con dei filtri notch 88-108 a banda stretta e regolabili, gli NF96XI-1 della SSE ( prodotti in UK) che usavo prima di mettere uno singolo a larga banda da -70dBm, per i noti problemi della FM ( ho su di un colle i ripetitori a 1 KM circa), dicevo ricordavo che questi 2 filtri notch hanno,anche  un filtro passa alto di 4 ordine ( due bobine da 20  uH circa a massa e 2 condensatori in serie da 82 pF)  difatti attenuano -60dBm a 2 Mhz fino a 27,5 Mhz circa, punto dove l'attenuazione è 0,5 dB (difatti nelle istruzioni indicano che sono stati concepiti anche per attenuare tutta la banda HF).
Ne ho due per prova e li ho messi in cascata. Difatti devo dire che hanno ripulito discretamente.
Spulciando sul web ho visto che vi sono in commercio 2 filtri passa alto per AM concepiti per essere utilizzati con l'SDR  laddove vi sono forti emisisoni di stazioni AM che guarda caso trasmettono da 500khz circa fino a 1600 KHz se non ricordo male.
Uno lo produce la SDR.RTL .COM ed è quello che ha più attenuazione e più banda larga ( sul PCB si vedono 7 bobine e 4 condensatori tutti in smd)perchè:
già  a 200 Khz sta attenuando -55dBm
tra 500khz e 1Mhz si mantiene tra -60 e -70 con picco a -72,5 ( credo sui 1,3Mhz)
poi a 1,7Mhz ha attenuazione a -57,26 dBm fino a minori attenuazioni:
-3,17 dBm a 2,5Mhz
-2,26 dBm a 3,1Mhz
-0,45 dBm a 6 Mhz
L'altro invece lo produce la NOOelec ( si chiama Flamingo AM) è stato concepito per lo stesso ruolo, ma dai dati dichiarati e misurati dalla NOOelec ho potuto vedere  ha minore attenuazione e minore larghezza di banda
difatti la Nooelec lo da con rool-off di -3dBm a 350Khz e 1900Khz proprio per non sacrificare totalmente la banda dei 160m.
a 1,158 Mhz ha -40,10 dBm 
a 1,475 Mhz ha -33,86 dBm
e' evidente che attenua di meno rispetto all'altro oltre che essre più stretto. Purtroppo non so dentro com'è fatto. Quest'ultimo è in vendita su amazon, e alla mia domanda se potessere essere utile per il mio problema in quanto attenua tutto sia rumore che emissioni AM un tipo mi ha risposto che crede che non serve per il mio problema?????
Voglio premettere che non voglio filtrare il problema a monte ( è un contatore ENEL di 3° generazione che crea il problema) con un filtro EMI perchè ci vuole da 3 Kw di potenza e poi è del condominio e avrei noie dall'amministratore del condominio.
secondo voi sarebbe da provare un filtro del  genere (ovviamente l'SDR RTL è migliore) anche se va ad attenuare la banda 1,8Mhz che comunque non m'interessa più di tanto ( sacrifico le LW e le MW ) perchè m'interessano le SW. cosa ne pensate? Il caro amico R5000 cosa ne pensa?
#86
Salve a tutti, qualcuno ha avuto esperienza di provare scanner portatili tipo icom, yaesu alinco e di confrontarli con le radio tecsun sangean e la tanto vociferata XHData D808? Per chi ha già diversi scanner portatili con l'acquisto di una di queste radio migliora il rendimento? Oppure nella scala dei ricevitori sono proprio all'ultimo gradino sotto quello degli scanner portatili? Mi spiego meglio avendo già un paio di scanner (yaesu vr 500 e alinco DJ X11 E), abbinando una Tecsun PL 680 o una XH Data D808, si ricevono più stazioni e meno disturbi? ( cioè quest'ultime hanno filtri migliori?) Lo chiedo perchè non ne ho mai avute e quindi non ho avuto modo di fare confronti, ma sarei propenso ad acquistarne una ( poi devo decidere se la PL 660 la 680 della Tecsun o la XH Data D 808 di cui cui chiedo anche consigli per chi le coonosce direttamente. grazie
#87
giro d'italia 2020 frequenza commento Rai confermo 459.725 FMN
#88
Ciao Nib, per quello che vuoi ascoltare tu ti serve senz'altro una discone che fa tutto ( vedi che ci sono modelli cha partono  da 25 Mhz ed  altri più specifici che partono  da 0,5 Mhz).Queste antenne fanno tutto "discretamente" poi se vuoi ascoltare bene devi per forza utilizzare antenne diverse: filari per le BC e verticali  poi dalle alte delle HF fino  alle VHF UHF
#89
Radio Ascolto / Bollettino nautico greco?
02 Settembre 2020, 08:25:52
questa mattina intorno alle ore 8:00 sul canale 86 VHF marino (161.925) si sentiva una voce femminile  che nel messaggio ripeteva sempre la parola "icositria"  icositessera triadelta triatessera. Sono riuscito a tradurre "icositria" che vuol dire gradi. Quindi sicuramente sono parole riferite a coordinate geografiche. Vi risulta che il bollettino nautico meteomar greco trasmette su questa frequenza?
#90
Windows 7 64 bit
#91
Ciao Peppino, secondo me è una Mercury una 1/2 prodotta  dalla CTE seconda metà anni 80 primi anni 90
#92
Radio Ascolto / Re:Pirati Brasiliani impazziti
10 Maggio 2020, 13:53:46
Si anche lì dove dici tu sono frequenze della rete satellitare Mil Sat. Questa mattina stavano facendo casino a quella frequenza( presumo che siano i carioca perchè ci sono sempre loro lì poi potrebbe essere che fossero altri)ma un casino con quella  sirena a ripetizione... Bho? Ora non sò perchè ho spento da un bel pò
#93
Radio Ascolto / Pirati Brasiliani impazziti
10 Maggio 2020, 11:38:14
In questo momento a 256.9500 NFM I soliti pirati brasiliani sul satellite militare stanno trasmettendo a loop continuo la sirena che annunciava i bombardamenti durante la II* guerra mondiale! Mah!
#94
antenne radioamatoriali / Re:nanoVNA
10 Maggio 2020, 11:13:43
Citazione di: turbomassi il 10 Maggio 2020, 08:32:57
Buon giorno e buona Domenica a tutti, questa settimana mi è arrivata la versione H acquistata qui: https://it.aliexpress.com/item/33043060569.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.38194c4dCBaEC0 ( Grazie IK4MDZ-Franco ) ed ho effettuato la calibrazione.
Poi ho fatto una banale prova sulla Diamond X 200 per verificare il ros e poterlo confrontare con il rosmetro in mio possesso, ho usato solo la traccia 0 senza carta di SMITH ma non appare il valore in alto a sinistra.
Sicuramente ho sbagliato qualcosa suggerimenti?
Anche io l'ho acquistato lì grazie a Franco.Ottima scelta
#95
Ciao Niko, allora per il tuo nano vna leggi qui e vedi esattamente quale tuo firmware corrisponde
0.7.1-20200321 questa ultima versione ha prodotto questi aggiornamenti:
Contributions from@DiSlord
- shrink flash sizeofasten sweep
- added color command
Added lever operation for the electrical delay
fixed code style

0.7.0-20200223: questa penultima versione ha prodotto questi aggiornamenti:
released Merged incredible contribution from @DiSlordofont
- face becomes smart, clear and having variable width
- update trace color to have good contrast
- update battery indicator
- changed marker icon
- changed focus sign of the lever mode
- replaced number formatting scheme
- remove the shell from chibios
- remove some unused command (info, thread)
- shrink the size of flash and SRAM
- cleaned a large amount of the codes
Lever operation updated
- disable lever mode change by frequency change
- clicking lower edge of the left and right changes lever mode    to adjust the frequency of the stimulus
- dragging marker or clicking upper side makes lever mode to adjust the frequency of markers
Fixed checksum to prevent out-dated configuration from flash

0.7.0-2020.02.23 -2 questa terz'ultima versione ha prodotto questi aggiornamenti:
DMR  released
Operating frequency 10 KHz -1.5 GHz.
Old, familiar colors, and  increased  marker movement speed.

La quart'ultima versione è 0.6 ecc.ecc per cui non interessa il tuo nanovna che già è più aggiornato di questa.
#96
Ciao Franco , hai ragione,  dalla foto s'intravede poco la lettera V che esce  fuori inquadratura. Ho letto nel blog che le  versioni firmware di edy 555 sono arrivate alla 0.7.1-20200321 e già dalle precedenti sono state aggiunte nuove funzioni che... onestamente incuriosiscono perchè dovrebbero misurare altri parametri  (almeno credo)
#97
Ciao Niko Ft7B,  ho visto che hai anche tu il nanovna però con l'ultimo firmware di hugen77. Come ti trovi con questo firmware? Io ho ricevuto il nanovna qualche giorno fà con il firmware precedente. Il buon Franco ( come vedi nei post sopra)mi ha consigliato di lasciarlo stare  perchè  lui ha provato l'ultimo  firmware di Hugen ( del 18 gennaio 2020  cioe il 0.5.0 quello che hai tu) ma non ha trovato sostanziali differenze. Piuttosto , mi rivolgo a Franco che ormai è l'esperto consulente di questo strumento: ho visto sul blog group ecc.ecc. del nanovna che ci sono pubblicate diverse versioni del firmware  scritte da edy555 di cui alcune che hanno veramente nuove funzioni ( almeno cosi credo di aver capito) consigli di tentare di provarle?  Oppure già hai fatto qualcosa e ritieni di restare al caro e vecchio hugen77? Ciao Franco e grazie come sempre
#98
Ciao Franco grazie per la risposta . Ancora non l' provato ma credo che funzioni.Era solo per sapere se bisognava aggiornarlo e che miglioramenti l ultimo firmware apportata. Quindi il mio firmware è il penultimo. Volendolo aggiornare all'ultimo firmware del 28 gennaio 2020 in ambiente Windows mi potresti indicare la procedura? Grazie
#99
Ciao IK4MDZ-Franco scusa se ti disturbo, mi è arrivato il Nanovna oggi comprato su Aliexpress al link da te indicato  Guangyi0016 Store.  In effetti come immagginavo il case è  in plastica nera e non metallo. Comunque è identico cosi coem pubblicizzato custodia in plastica cavetti adattatori Rf kit di calibrazione e cavetti usb , insomma completo: vorrei sapere  che versioen è sia hardware che il  software e firmware che ha dentro , per  cui ti scrivo testualmente cosa ho letto ( con molta difficoltà causa caratteri piccolissimi) nel menù " Version":
https://github.com/hugen79/NanoVNA-H
Based on edy555 design
Licensed under GPL see https:// ecc ecc( non scrivo il  seguito perchè   lo ritengo  superfluo
Version 0.4.5-1-gfbbceca
Build time: Dec 26 2019 - 19:32:31

Sulla targhetta di carta posteriore invece c'è:
versione Hardware: 3.4
ed  il serial number
Di tutto ciò ho capito che la versione hardware è la 3.4, il modello è in nanoVNA - H da 2,8 pollici basato sul design di edy555
La versione 0.4.5-1 dovrebbe essere il firmware e la Buil tiem è la data e  orario di produzione Mi potresti dire in che condizioni nel senso che tipo di firmware ha se necessita di aggiornamenti , oppure no, insomma c'è  lasciarlo cosi com'è oppure aggiornarlo? Grazie Franco credo di averti dato le necessarie indicazioni. Purtroppo ho cercato di fare una foto anche attraverso una lente, ma lo smartphone non riesce a mettere bene a fuoco.
#100
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 05 Aprile 2020, 00:13:24
Si, ho acquistato lo strumento standard da Guangy che lo fornisce con gia' la batteria, ma lo ho acquistato tempo fa, quando era uno dei pochi non cloni. Poi successivamente ho acquistato il contenitore metallico dall'altro venditore, visto che il nanovna lo avevo gia'. Guangy assicura che gli schermi ci sono ed in effetti quando lo ho smontato per inserirlo nel case metallico ho verificato questo. Mancava pero' il diodo D2 per la visualizzazione della batteria che io ho aggiunto in seguito con uno schottky. Il FW residente quando lo acquistai era la versione di giugno che non gestiva lo stato della batteria e quindi era inutile che il diodo fosse montato. Successivamente, aggiornandolo con una versione piu' recente che gestiva l'indicazione di carica della batteria e' stato necessario introdurre D2. Ora, non so se Guangy vende la versione gia' aggiornata o ancora quella che acquistai. Posso pero' dire che si e' comportato correttamente ed il prodotto e' arrivato come da descrizione.  Probabilmente, ma e' una mia ipotesi, viene venduto aggiornato ad oggi in quanto, come ti ho detto, lo acquistai i primi di agosto del 2019 quando l'ultimo FW in circolazione era di giugno. Se non hai bisogno del contenitore  non acquistarlo, non ne modifica il funzionamento, lo rende solo piu' presentabile esteticamente.
73' Franco
Ok Franco grazie delle delucidazioni, in effetti era quello che volevo sapere; dall'altro  hai comprato solo il contenitore. A questo punto compro dal venditore dove hai comprato tu ma con il case di plastica,(ma solo per un discorso estetico visto che come dici tu anche senza case  non compromette le misure, cioè non ha bisogno di una schermatura metallica). Ma il firmware di aggiornamento l'hai dovuto comprare? ( a quanto ho capito)Poi vedrò di capirci qualcosa in quel sito blog che mi ha indicato, dove mi sono iscritto