Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - manfroi

#1
Dopo una quindicina di anni in cui non compro praticamente niente per curiosità vado a vedere cosa c'è in commercio e ne rimango un po' desolato.
Spariti gli apparati quadribanda "un po' per tutto" tipo la Yaesu FT-857 (all'epoca ne esisteva anche una equivalente dell'ICOM)  che potevano essere una buona scelta "per iniziare" facendo un po' di tutto, con 100 watt in HF e perfino la dimensione di un veicolare.
Anzi, veicolari che facciano le HF non ne vedo proprio più, nemmeno monobanda.
Vedo apparati HF costosissimi da 1000, 3000 o 6000 euro (un kenwood addirittura 7000). Qualcuno li compra? Cosa hanno di speciale? Sono estremamente sensibili in ricezione?
Nel frattempo l'usato si è rivalutato, per dire lo Yaesu FT-857 io lo pagai sui 600 euro nuovo, potrei rivenderlo come usato guadagnandoci pure   [emoji28]
Spariti anche apparati tipo l'ottimo Yaesu VX-8DE (tribanda in trasmissiome, praticamente uno scanner in ricezione con 
ricezione da 500KHz a 999MHz, l'ho avuto) o il Kenwood Th-F7 che è vhf+uhf ma riceve anche in banda laterale e fa da scanner in copertura continua.
O apparati tipo l'Alinco DJ-G7 (anche quello ce l'ho) che oltre a V e U trasmette a 1 Ghz (seppur con solo 1 watt) e fa da trasponder.
Mi domando, perché hanno smesso di produrre apparati "interessanti"?
Non si lamentino poi se c'è l'invasione di baofeng o comunque di apparati cinesi 
(l'anytone D878UV devo dire però che è un ottimo apparato)
Poi c'è l'invasione di apparati "QRP"... cioè io dovrei spendere centinaia e centinaia di euro per avere solo 10 watt? 

Comunque se fossi un neofita, a queste condizioni non comprerei niente.

Sembra il mercato dell'auto, dove il nuovo è raddoppiato e l'usato costa piu' di quanto costo' da nuovo.

#2
forse mi sono spiegato male, io avevo bisogno di sapere quella specifica radio quando trasmetto sui canali LPD quanto ha larga la portante cioè se trasmette in FM narrow, ultra narrow o wide, ecc.. quello insomma
#3
Tanto per sapere come riceverlo al meglio con un altro apparato, grazie
(non lo ho con me adesso e non posso verificare)
#4
Stanno pubblicizzando in pompa magna questo nuovo modello di anytone che sembrerebbe avere, se ho capito bene, il ripetitore isofrequenza dmr, cioè sulla stessa frequenza riceve su un timeslot e contemporaneamente ritrasmette sull'altro.
Ho capito bene?
Questo consentirebbe di avere un ponte radio con una sola frequenza e senza dover usare cavità.

Il problema è che mi pare che ci sia un eccessivo hype su questo prodotto (un po' in stile ultimo iphone)
Addirittura alcuni negozi accettano un pagamento di una ventina di euro per "prenotarlo". Ma prenotare che, se ancora non si sa il prezzo? Chi è quel folle che paga una caparra per prenotare un oggetto del quale neanche si conosce il prezzo? E se poi costa 1000 euro?

E poi che bisogno c'è di prenotarlo? Quando uscirà si lascerà che venga abbondantemente testato e, se sembra che sia un buon prodotto, chi è interessato lo comprerà. Mica si muore se si compra qualche mese dopo.

O sbaglio?
#5
Citazione di: ik2cnf il 18 Marzo 2024, 21:48:35Replico solo a questo punto, perché spesso è fonte di obiezioni.
Leggi il Capo II articolo 104 e trai le tue conclusioni.
Per l'articolo 102 si applica lo stesso principio.
73 Maurizio
DLGS 2003 n.259 art.104.png
Pero' se vai all'articolo 209 dello stesso decreto legislativo

Art. 209
Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi di comunicazione elettronica.
1. I proprietari di immobili o di porzioni di immobili non possono opporsi alla installazione sulla loro proprietà di antenne appartenenti agli abitanti dell'immobile stesso destinate alla ricezione dei servizi di radiodiffusione e per la fruizione dei servizi radioamatoriali.
2. Le antenne, i relativi sostegni, cavi ed accessori non devono in alcun modo impedire il libero uso della proprietà, secondo la sua destinazione, né arrecare danno alla proprietà medesima od a terzi.
3. Si applicano all'installazione delle antenne l'articolo 91, nonché il settimo comma dell'articolo 92.
4. Gli impianti devono essere realizzati secondo le norme tecniche emanate dal Ministero.
5. Nel caso di antenne destinate a servizi di comunicazione elettronica ad uso privato è necessario il consenso del proprietario o del condominio, cui è dovuta un'equa indennità che, in mancanza di accordo fra le parti, sarà determinata dall'autorità giudiziaria.
 
Quando installi un'antenna radioamatoriale paghi un equo consenso al condominio o no? No. Allora secondo me non rientra nel tipo "privato".
(infatti con le frequenze radioamatoriali non puoi fare "quello che ti pare" ma solo sperimentazione ed eventuale aiuto in caso di calamità, sarebbe un "servizio di radioamatore", teoricamente fai un servizio alla collettività)
#6
Citazione di: ik2cnf il 18 Marzo 2024, 23:16:40Ciò mi fa ritenere (opinione personale) che che ci sia stato un ripensamento da parte della CEPT, e che per lo meno la questione della crittografia non sia ufficialmente tollerata, ma rinviata alla giurisdizione dei singoli stati membri.
In pratica: non esiste norma italiana o europea che ufficialmente la vieti o ne permetta l'uso, o quanto meno non la conosco. Mi riferisco ovviamente al PMR446.

A mio parere se la radio è omologata e leggi e regolamenti non dicono niente in proposito, ciò che non è vietato è ammesso: la radio è omologata, stai usando una funzione della radio (la crittografia), da nessuna parte c'è scritto di non usarla... perché mai non andrebbe usata? E oltretutto la sanzione quale sarebbe? Però è soltanto il mio parere.

Mi ha fatto sorridere poi questa frase:
Citazionese poi qualcuno vuole finire all'attenzione dei "servizi" ed essere sospettato di spionaggio o di altra attività illecita, faccia pure, ma si prepari a subirne le conseguenze
ora, che in ambito radioamatoriale la crittografia non sia ammessa, è pacifico, è scritto chiaramente.
Ma da quello a essere sospettati di spionaggio "altra attività illecita" e "subirne le conseguenze" (a proposito, quali conseguenze?) ce ne passa. Ricordiamoci che tutti i giorni usiamo la crittografia su internet con whatsapp e telegram, o con una VPN o anche un sito in SSL e nessuno ci considera "a prescindere" trafficanti internazionali di droga, armi o organi o associazioni per delinquere. 
Di per se l'uso della crittografia in ambito radioamatoriale va sanzionato soltanto in quanto tale (probabilmente potrebbe essere considerata "attività radioamatoriale difforme") ma non si può essere sanzionati di "presunto" spionaggio o traffico di chissàché.
#7
Tra l'altro in ambito PMR digitale (con apparecchi omologati ovviamente) pare che la crittografia sia semplicemente "non raccomandata"

fonte: https://www.forumradioamatori.it/forum/index.php?topic=1758.0
#8
Per sapere la frequenza di risonanza di un'antenna autocostruita puo' andar bene usare un NanoVNA-F V2 o consigliereste altri apparati? Grazie
#9

Buonasera e grazie a tutti coloro che sono intervenuti
Mi dispiace che si riduca tutto all'idea di "pigrizia". 
Prima di scrivere ho cercato sia in questo forum che altrove per un'oretta abbondante ed ho trovato informazioni contrastanti. 
Il D.Lgs 259/2003 lo ho letto, ma non mi torna:
art 102 "L'effettuazione di servizi di comunicazione elettronica ad uso privato in difformità da quanto previsto per le autorizzazioni generali è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 250,00 a 2.500 euro"; il servizio di RADIOAMATORE non è un servizio di comunicazione elettronica "ad uso privato". Peraltro l'art 102 fa parte della parte IV della legge, parte i cui articoli precedenti si riferiscono in toto ai servizi di comunicazione "ad uso privato". Sarebbe come dire che nel codice della strada un articolo parla dell'uso del casco per i motocicli e poi il comma finale di quell'articolo sanziona chi abusa del clacson: non torna.
=============

Per chi invece la patente non ce l'ha, potrebbe sussistere l'art 214:
Art. 214
Esecuzione di impianti radioelettrici non autorizzati
1. Chiunque esegua impianti radioelettrici, per conto di chi non sia munito di autorizzazione quando questa sia richiesta, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 240,00 a euro 2.420,00 .
ma su alcuni vecchi post del forum  c'è chi sostiene che sussista ancora la sanzione penale
=============
Sono invece nel dubbio più assoluto per la sanzione per chi, pur essendo patentato, utilizzi impropriamente una radio UHF radioamatoriale come "finto" PMR per trasmettere sui 446 mhz in banda PMR (magari con 50 watt); infatti a seconda da quale punto di vista si veda la situzione si può considerare come una:
-trasmissione in banda PMR con apparato non omologato
-trasmissione radioamatoriale FUORI BANDA (quindi in difformità a quanto previsto dall'A.G. ecc ecc)
Quale delle due si applica secondo voi?
#10
Quali sanzioni sono previste per due radioamatori regolarmente patentati e con A.G. che effettuano un QSO in banda radioamatoriale ma crittato?
Sul codice delle comunicazioni non trovo nulla in proposito.

E invece per chi trasmette in banda radioamatoriale non crittato ma senza patente, la sanzione è penale o amministrativa? Non riesco a capirlo. Grazie
#11
Buongiorno, sto cercando una soluzione per "remotizzare" una radio ; in rete si trovano soluzioni costosissime con radio apposta per tale scopo, ma io ho bisogno di una cosa molto più semplice, una normale radio anche palmare, già impostata su una frequenza (senza necessità di cambiare frequenza) e un dispositivo che abbia gli spinotti di microfono-auricolare-ptt che faccia le seguenti operazioni:
-trasmetta l'audio in uscita dalla radio via internet ad uno smartphone
-trasmetta l'audio in arrivo da uno smartphone all'ingresso microfono di una radio
-abbia sullo smartphone un qualcosa da toccare che attivi il PTT sulla radio

L'audio è la cosa piu' semplice in quanto uscita cuffia e ingresso microfono possono essere collegati (magari con un partitore resistivo che attenui un segnale uscita cuffia fino a farlo diventare un segnale da ingresso microfono) direttamente radio e uno smartphone con risposta automatica alle telefonate o alle chiamate whatsapp o skype: dall'altra parte basta chiamare, lo smarphone collegato alla radio risponde e si è in linea con la radio.

Il problema è la remotizzazione del PTT.

-escludo di usare il VOX perché già la situazione è precaria con la remotizzazione via telefono (ritardi, disturbi, ecc) se poi mettiamo i problemi del VOX (perdita delle prime sillabe + falsi positivi che fanno scattare il vox in caso di rumore oltretutto senza che l'interlocutore remotizzato se ne accorga), l'uso del vox è decisamente da sconsigliare
-avevo pensato a un tono sub-audio che faccia scattare un rele', ma il tono subaudio non passerebbe la telefonata (gsm o whatsapp)
-l'alternativa allora è farmi o cercare un app che comunichi tipo con un rasberry Pi che faccia poi scattare un relè ma si tratterebbe di una soluzione come dire... usare una ruspa per schiacciare una mosca.

Possibile che non esista un semplice remotizzatore di audio bidirezionale + PTT?

#12
Ho visto che ci sono n-mila firmware... quale è quello che permette il TX su tutte le frequenze?
#13
Buongiorno, possiedo diverse radio e tra queste un'anytone 878plus e un'anytone 878II
Controllando con sdrsharp ho notato che quest'ultima va fuori frequenza in TX (forse anche in RX ma questo non posso verificarlo) di un offset diverso da ogni frequenza e che oscilla tra -0,120 e -0,10 mhz quindi neanche poco.
Lo sfasamento è dell'anytone 878II in quanto con tutte le altre radio, compresa la 878plus, il centraggio è perfetto.
Con molta pazienza mi sono messo una ad una a provare le frequenze che mi servono e trovare la frequenza "giusta" da memorizzare come frequenza in trasmissione, affinché la frequenza di uscita sia quella giusta.
Poiché lo "sc-zzo" è diverso da frequenza a frequenza, non è sufficiente sommare un tot ad ogni frequenza ma ho dovuto per ogni frequenza andare per tentativi in tx su diverse frequenze finché la portante che vedevo su sdrsharp non centrava perfettamente la frequenza di ricezione di sdrsharp.
Esempio: impostavo sdrsharp su 435.100 e la mia anytone 878II su 435.220, poi se la portante era troppo a destra diminuivo di un po' la frequenza di tx altrimenti il contrario.
Purtroppo la radio è abbondantemente fuori garanzia quindi vi consiglio quando comprate una radio di fare subito queste prove.
Sono sempre io, quello che si è ritrovato una quansheng uv k5 (8) difettosa che non dialogava col pc
#14
Infatti sul noto sito che dà garanzie massime costa IL DOPPIO di quanto l'ho pagata io.
Ma almeno se c'è un problema la riprendono indietro senza fiatare
#15
Attenzione: ci sono in giro radio buggate che non comunicano col PC tramite cavetto. Occhio da chi comprate
#16
Dunque andiamo per ordine:
1) attualmente il firmware è quello originale sia perché è impossibile installarne altri sia perché è bene appunto fare le prove sul firmware originale
2) il reset ovviamente ho provato a farlo
3) tenere premuto il ptt non risolve

Ma aggiungo:
nei feedback al venditore su aliexpress (ovviamente non posso dire il nome del venditore) ci sono alcuni feedback negativi con utenti che lamentano il mio stesso problema (radio che non comunica col PC). A questo punto ho la quasi certezza di essere incappato in una radio difettosa. Purtroppo su aliexpress dopo che sono passati 15 giorni sono cavoli tuoi, te la devi vedere col venditore che fa orecchie da mercante. Alla fine mal di poco, ho speso solo il costo di una pizza per me e mia moglie.
Però da questa storia ne viene fuori un consiglio per tutti: occhio da chi comprate e non vi fate abbindolare da superofferte scontate rispetto al prezzo del produttore perché rischiate di incappare in radio difettose rimesse in vendita se non in veri e propri fake.
#17
Citazione di: manfroi il 14 Gennaio 2024, 18:47:45In firmware mode (lucetta accesa) a qualunque velocità diversa da 38.400 mi dice radio not detected
In user mode (lucetta spenta e display vfo acceso) a qualunque velocità diversa da 38.400 mi dice radio not detected

In firmware mode (lucetta accesa) a 38.400  mi riconosce che la radio è in firmware mode
In user mode (lucetta spenta e display vfo acceso) a qualunque velocità diversa da 38.400 mi dice radio not detected

In firmware mode, cercando di uploadare il firmware:



Loaded 60370 (0xEBD2) bytes (max 0xF000) from ..
C:\percorso\firmware_IJV_V2.9R1.bin

firmware file de-obfuscated

firmware file version '*IJV-IU0IJV'

creating firmware hex dump ..

[Segue il dump del firmware omesso]

poi mi dà:

'COM9' opened at 38400 Baud

Uploading firmware to the radio ..

listening for firmware update mode packet ..
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         

Bootloader version '2.00.06'

tx crc_ok 1
tx obfuscated [ 28] AB CD 14 00 26 69 04 E6 04 D8 47 16 0C 7C 80 70 5A 49 BF 80 16 6C 14 E6 3E E0 DC BA
tx clear      [ 20]             30 05 10 00 2A 49 4A 56 2D 49 55 30 49 4A 56 00 00 00 00 00 - 7110
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         

write_flash  offset 0000  len 256
tx crc_ok 1
tx obfuscated [280] AB CD 10 01 0F 69 18 E7 A4 1C 92 5D 21 35 39 40 13 02 E9 80 E6 53 14 C6 25 90 0D 40 E0 35 D5 40 D0 03 E9 80 16 6C 14 E6 2E 91 0D 40 21 35 D5 40 13 03 E9 80 16 6C 14 E6 2E 91 0D 40 21 35 D5 40 D6 03 E9 80 16 6C 14 E6 2E 91 0D 40 E6 35 D5 40 FA 2F E9 80 DD 6C 14 E6 E3 91 0D 40 EE 35 D5 40 C2 03 E9 80 C5 6C 14 E6 FB 91 0D 40 F6 35 D5 40 CA 03 E9 80 CD 6C 14 E6 F3 91 0D 40 FE 35 D5 40 F2 03 E9 80 F5 6C 14 E6 CB 91 0D 40 C6 35 D5 40 FA 03 E9 80 FD 6C 14 E6 C3 91 0D 40 CE 35 D5 40 E2 03 E9 80 E5 6C 14 E6 DB 91 0D 40 D6 35 D5 40 EA 03 E9 80 ED 6C 14 E6 D3 91 0D 40 DE 35 D5 40 12 02 E9 80 15 6D 14 E6 2B 90 0D 40 26 34 D5 40 1A 02 E9 80 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 51 72 2B A7 ED E4 17 67 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 DF D2 2B A7 ED E4 17 67 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 DF D2 2B A7 ED E4 17 67 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 DF D2 2B A7 ED E4 17 67 59 FC DC BA
tx clear      [272]             19 05 0C 01 8A 8D 9F 1D 00 00 EC 00 00 01 00 00 F0 3F 00 20 0B 01 00 00 C1 00 00 00 C3 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C5 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C7 00 00 00 E9 2C 00 00 CB 00 00 00 CD 00 00 00 CF 00 00 00 D1 00 00 00 D3 00 00 00 D5 00 00 00 D7 00 00 00 D9 00 00 00 DB 00 00 00 DD 00 00 00 DF 00 00 00 E1 00 00 00 E3 00 00 00 E5 00 00 00 E7 00 00 00 E9 00 00 00 EB 00 00 00 ED 00 00 00 EF 00 00 00 F1 00 00 00 F3 00 00 00 F5 00 00 00 F7 00 00 00 F9 00 00 00 FB 00 00 00 FD 00 00 00 FF 00 00 00 01 01 00 00 03 01 00 00 05 01 00 00 07 01 00 00 09 01 00 00 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 70 47 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 - 904F
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
error: no valid packet received
error: k5_write_flash()

'COM9' closed

Citazioneè corretto perche' la radio è in modalità firmware update, questo mi fa pensare che in qualche modo il cavetto riesca a dialogare con la radio.
Infatti il cavetto con un'altra radio funziona

grazie
#18
In firmware mode (lucetta accesa) a qualunque velocità diversa da 38.400 mi dice radio not detected
In user mode (lucetta spenta e display vfo acceso) a qualunque velocità diversa da 38.400 mi dice radio not detected

In firmware mode (lucetta accesa) a 38.400  mi riconosce che la radio è in firmware mode
In user mode (lucetta spenta e display vfo acceso) a qualunque velocità diversa da 38.400 mi dice radio not detected

In firmware mode, cercando di uploadare il firmware:



Loaded 60370 (0xEBD2) bytes (max 0xF000) from ..
C:\percorso\firmware_IJV_V2.9R1.bin

firmware file de-obfuscated

firmware file version '*IJV-IU0IJV'

creating firmware hex dump ..

[Segue il dump del firmware omesso]

poi mi dà:

'COM9' opened at 38400 Baud

Uploading firmware to the radio ..

listening for firmware update mode packet ..
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         

Bootloader version '2.00.06'

tx crc_ok 1
tx obfuscated [ 28] AB CD 14 00 26 69 04 E6 04 D8 47 16 0C 7C 80 70 5A 49 BF 80 16 6C 14 E6 3E E0 DC BA
tx clear      [ 20]             30 05 10 00 2A 49 4A 56 2D 49 55 30 49 4A 56 00 00 00 00 00 - 7110
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         

write_flash  offset 0000  len 256
tx crc_ok 1
tx obfuscated [280] AB CD 10 01 0F 69 18 E7 A4 1C 92 5D 21 35 39 40 13 02 E9 80 E6 53 14 C6 25 90 0D 40 E0 35 D5 40 D0 03 E9 80 16 6C 14 E6 2E 91 0D 40 21 35 D5 40 13 03 E9 80 16 6C 14 E6 2E 91 0D 40 21 35 D5 40 D6 03 E9 80 16 6C 14 E6 2E 91 0D 40 E6 35 D5 40 FA 2F E9 80 DD 6C 14 E6 E3 91 0D 40 EE 35 D5 40 C2 03 E9 80 C5 6C 14 E6 FB 91 0D 40 F6 35 D5 40 CA 03 E9 80 CD 6C 14 E6 F3 91 0D 40 FE 35 D5 40 F2 03 E9 80 F5 6C 14 E6 CB 91 0D 40 C6 35 D5 40 FA 03 E9 80 FD 6C 14 E6 C3 91 0D 40 CE 35 D5 40 E2 03 E9 80 E5 6C 14 E6 DB 91 0D 40 D6 35 D5 40 EA 03 E9 80 ED 6C 14 E6 D3 91 0D 40 DE 35 D5 40 12 02 E9 80 15 6D 14 E6 2B 90 0D 40 26 34 D5 40 1A 02 E9 80 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 51 72 2B A7 ED E4 17 67 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 DF D2 2B A7 ED E4 17 67 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 DF D2 2B A7 ED E4 17 67 E8 8B EA 01 D0 76 F3 A7 DF D2 2B A7 ED E4 17 67 59 FC DC BA
tx clear      [272]             19 05 0C 01 8A 8D 9F 1D 00 00 EC 00 00 01 00 00 F0 3F 00 20 0B 01 00 00 C1 00 00 00 C3 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C5 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C7 00 00 00 E9 2C 00 00 CB 00 00 00 CD 00 00 00 CF 00 00 00 D1 00 00 00 D3 00 00 00 D5 00 00 00 D7 00 00 00 D9 00 00 00 DB 00 00 00 DD 00 00 00 DF 00 00 00 E1 00 00 00 E3 00 00 00 E5 00 00 00 E7 00 00 00 E9 00 00 00 EB 00 00 00 ED 00 00 00 EF 00 00 00 F1 00 00 00 F3 00 00 00 F5 00 00 00 F7 00 00 00 F9 00 00 00 FB 00 00 00 FD 00 00 00 FF 00 00 00 01 01 00 00 03 01 00 00 05 01 00 00 07 01 00 00 09 01 00 00 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 70 47 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 FE E7 - 904F
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         
error: no valid packet received
error: k5_write_flash()

'COM9' closed

grazie
#19
Ho parlato in chat aliexpress col venditore e mi ha detto di attendere qualche giorno che mi avrebbe fatto sapere, gli ho anche inviato un video.
Spero che non faccia orecchie da mercante "è colpa del cavo" / "è colpa del driver" / " è colpa del software" fingendo di non capire che gli ho mandato un video con tutte le prove incrociate.

Consiglio: comprate direttamente dal produttore o, in alternativa, da un rivenditore italiano che in caso di Dead on Arrival lo riprenda indietro senza fare storie
#20
Citazione di: sirbone il 14 Gennaio 2024, 11:55:07potresti anche provare a ricaricare il fw originale per vedere se possa sbloccare la situazione, anche se, viste le condizioni, non è attività esente da rischi.

Il problema è che non sente il cavetto quindi non posso caricare alcun firmware e comunque c'è l'originale.

Mi ricorda il "Keyboard not found, press F1 to continue" dei Bios anni '80
#21
No, non va, mi si apre un box "Error communicating with radio" "Header short read"
#22
Buongiorno
stamani è venuto da me un amico con un'altra UV-K5 (8)  e il cavetto funziona correttamente.
a questo punto o la radio è difettosa o il cavo fa contatto male nella mia radio.
Disgraziatamente i 15 giorni per il reso sono passati perche' ho comprato il cavetto successivamente e ho atteso che arrivasse;
ho provato a contattare il venditore su aliexpress inviandogli anche un video del problema e ha detto che mi farà sapere.
mal di poco, per quello che ho pagato la radio, pazienza.
#23
si anche il mio è marchiato baofeng, ma pare che ce ne siano di 3 tipi con 3 chipset diversi.... vorrei provarne un altro
#24
fatte tutte le prove sopra descritte ma niente
addirittura ho provato con un ulteriore pc in prestito
non mi rimane allora, prima di dichiarare la radio guasta, di provare con un altro cavetto
Sapete darmi il link per acquistare un cavetto sicuramente compatibile, possibilmente a questo punto NON con il chip CH340 ma con un altro chip?
Grazie
#25
Buongiorno, è da un paio di settimane che cerco inutilmente di utilizzare il cavetto baofeng per collegarmi alla radio ed aggiornare il firmware. Ho provato innumerevoli drivers e con tre pc diversi (purtroppo tutti con windows 10) ma comincio a pensare che il problema non sia lì.
Fondamentalmente quello che accade sempre è che lanciando il software k5-prog accade questo:
se la radio è in modalità firmware (accensione col tasto ptt premuto), se premo su "read configuration", il software risponde correttamente così:

'COM6' opened at 38400 Baud

Downloading configuration data from the radio ..

sending k5_hello ..
tx crc_ok 1
tx obfuscated [ 16] AB CD 08 00 02 69 10 E6 44 A8 5A 24 B9 A9 DC BA
tx clear      [  8]             14 05 04 00 6A 39 57 64 - 9C98
rx ..
000000  18 05 20 00 01 02 02 0B 0C 53 46 34 52 59 FF 05  .. ......SF4RYÿ.
000010  0F 00 53 00 32 2E 30 30 2E 30 36 00 34 0A 00 00  ..S.2.00.06.4...
000020  00 00 00 20 D1 6E                                ... Ñn         

'COM6' closed

error: radio is in firmware update mode - turn the radio off, then back on whilst NOT pressing the PTT
'COM6' opened at 38400 Baud

è corretto perche' la radio è in modalità firmware update, questo mi fa pensare che in qualche modo il cavetto riesca a dialogare con la radio.

Se invece spengo e riaccendo e premo read configuration, leggo questo:

'COM6' opened at 38400 Baud

Downloading configuration data from the radio ..

sending k5_hello ..
tx crc_ok 1
tx obfuscated [ 16] AB CD 08 00 02 69 10 E6 44 A8 5A 24 B9 A9 DC BA
tx clear      [  8]             14 05 04 00 6A 39 57 64 - 9C98
error: no valid packet received

sending k5_hello ..
tx crc_ok 1
tx obfuscated [ 16] AB CD 08 00 02 69 10 E6 44 A8 5A 24 B9 A9 DC BA
tx clear      [  8]             14 05 04 00 6A 39 57 64 - 9C98
error: no valid packet received

'COM6' closed

radio not detected
'COM6' opened at 38400 Baud

cioè sembra che la radio non risponda proprio.

La cosa strana è che (vedi sopra) se invece è in modalità firmware il software se ne accorge, quindi in qualche modo dialogano.

Non riesco a capire se è un problema di driver, di cavetto difettoso o di radio difettosa.
Prima di scrivere qui ho fatto la prova con vari drivers (non ricordo più nemmeno quali, alla fine dalla disperazione li provavo a casaccio rischiando di prendere un ramsomware) sicuramente ho provato quello di Lorenzo IU1INZ (vecchia versione 2008)

Grazie per qualunque aiuto perché va bene che un radioamatore deve sperimentare ma a lungo andare diventa frustrante.

Grazie.
 
#26
Io lo rimandai indietro dopo 3 giorni perché si inchiodava sempre dopo 3 minuti di funzione ripetitore
#27
Che differenze ci sono?
#28
LPD - PMR - SRD / Re:PMR omologato economico?
03 Agosto 2021, 20:36:54
Quindi va bene qualunque Midland presa anche su ebay purche' non in versione export?
Ma per passare da versione normale a export è un bordello o è una modifica reversibile che posso fare da me?
#29
LPD - PMR - SRD / Re:PMR omologato economico?
03 Agosto 2021, 19:51:22
ma è sicuro che siano omologate?
#30
LPD - PMR - SRD / PMR omologato economico?
03 Agosto 2021, 19:40:11
Buongiorno mi serve un PMR omologato economico
devo veramente parlare a pochi metri di distanza, servono giusto per non dover urlare.
Ma è un posto dove potrebbero farmi storie quindi devo essere legalmente inattaccabile.
Qualche consiglio?
Il piu' economico possibile
Grazie
#31
Come da oggetto, per un amico che deve comprarlo per un uso appunto "marino".
Quali modelli posso consigliargli? Grazie
#32
è quello di sicuro, io mi trovo in JN53DM; grazie
#33
Dalla costa Toscana in cui mi trovo prendo pochi ripetitori toscani e molti liguri. Mi sono imbattuto in dei qso di radioamatori su 430.550 in DMR, con nominativi e accenti di varie parti d'italia (e questo mi fa pensare ad un network) ma sul sito IK2ANE su tale frequenza non trovo ripetitori situati in posizioni che potrebbero giungere a me.
Che ponte potrebbe essere?
Grazie
#34
DMR: è possibile con 4 radio parlare in full duplex isofrequenza utilizzando i due time slot, senza passare da ripetitori (in diretta)?

Mi spiego meglio: ci sarebbe la Hytera PD982 che è full duplex in isofrequenza ma costa troppo. Utilizzando quattro radio piu' economiche tipo la AnyTone AT-D878 è possibile utilizzarle in questo modo? Ad esempio, supponendo che i due radioamatori siano tizio e caio:

RADIO 1: Tizio parla sui 433.100 su timeslot A
RADIO 2: Tizio ascolta sui 433.100 su timeslot B

RADIO 3: Caio ascolta sui 433.100 su timeslot A
RADIO 4: Caio parla sui 433.100 su timeslot B

il tutto ovviamente senza passare da ripetitori. E' fattibile? Grazie
#35
Buongiorno, sapete se per caso la radio in oggetto ha l'AES 256bit? Il modello 878 senza plus ce l'ha con un determinato firmware, ma non ho capito se c'è anche sul modello 878plus. Grazie
#36
modi digitali / Re:Baofeng dm 5r plus.
29 Novembre 2020, 19:21:56
Scusate, con la radio in oggetto posso fare 2 chiacchere con un amico IN DIRETTA in dmr  senza passare da un ponte?
#37
Ma anche se sono militari, un patentato puo' usarle su frequenze radioamatoriali... o no?
#38
Praticamente sembra che non esistano, ma cercando un po' ho trovato questi

https://www.mesitasd.cz/en/defence-katalog-produktu/rucni-radiostanice-2
https://vibroplex.com/contents/en-us/d60.html

qualcuno li ha mai provati?

Tecnicamente non ci sono impedimenti perche' possa esister un palmare HF, se esiste un cb palmare non vedo perche' non possa esistere un hf, certo poi l'antenna è quello che è, ma di per se una radio palmare HF potrebbe esistere
#39
Tra l'altro ho un kenwood th-f7 e uno yaesu ft-857 e gli squelch lavorano in maniera completamente differente ma non capisco come...
Cioè lo squelch dello yaesu sembra uno squelch "tradizionale" che segue un po' il livello di segnale, quello del th-f7 invece non capisco su che criteri si basi... ovviamente un segnale S9 passa anche sul kenwood così come l'assenza di segnale non passa pero' nei segnali "borderline" il comportamento è molto diverso.
Tra l'altro poi non mi ci trovo neanche bene con lo squelch del kenwood perche' di fatto sono obbligato a tenerlo in posizione "2 tacche": con 1 passa anche il rumore di fondo, con piu' di 2 tacche non passano segnali buoni.
Alla fine la posizione 2 fa egregiamente il suo lavoro per tutti gli usi comuni ma preferirei una regolazione piu' "fine" intorno al 2 visto che la posizione 1 non serve e neanche la 3,4,5
(è una regolazione a tacche, non lineare a rotella analogica)

Dicevo, lavorano in maniera diversa perche' magari mi arriva sullo yaesu un segnale s8 che pero' sul kenwood non passa.... o viceversa sul kenwood passa un segnale che sullo yaesu non passa perche' è S0 o S1... boh....
#40
Che se il livello soglia è X, supponiamo 100, una volta superato il livello X (es. 200), per i secondi successivi dal superamento del 100 abbia un po' di tolleranza e permetta di scendere tipo a 90 / 80 senza silenziare.
Questo perche' in FM "in diretta" senza ponte è frustrante sentire la voce spezzettata se il livello supera o scende continuamente, di poco sotto soglia.
Mi si potrebbe dire di aumentare la soglia tipo a 200, ma allora perderei quelle comunicazioni e comunque avrei lo stesso problema con i segnali che oscillano tra 210 e 190
Mi si potrebbe dire, manualmente, una volta che c'e' una comunicazione interessante spezzettata, di abbassare lo squelch... ed è quello che faccio, ma non potrebbe farlo un sistema automatico per me? L'algoritmo non è difficile:
una volta superata la soglia di squelch, per i successivi 5 secondi da ogni superamento consenti una tolleranza di un tot
#41


Vanno denunciati davvero?
#42
Per "multati" intendi sanzione amministrativa?
#43
Citazione di: sebi97 il 12 Dicembre 2015, 08:06:30
Molto interessante il fatto del full-duplex in isofrequenza, almeno si evita l utilizzo delle cavità

Ehm ma legalmente come si concilia una BTS tetra radioamatoriale (ripetitore) con l'obbligo di trasmettere il nominativo del ripetitore ogni tot minuti?
#44
In una località Toscana i bagnini hanno delle radio su frequenze LPD (433.qualcosa mhz).
I bagnini hanno delle radio Baofeng (quindi dubbio che siano LPD omologati) canalizzate, senza VFO in cui il loro capo ha programmato due canali ciascuno, uno "di chiamata" (un po' come il 16 marino) e l'altro sul quale si spostano se devono approfondire la comunicazione senza disturbare gli altri.
Al loro capo invece ho visto una radio con VFO (tipo quelle che usiamo noi).

Pur essendo consapevole che NON possono usare quel tipo di radio,

-non mi metto a fare lo sceriffo delle frequenze rompendogli le palle dicendogli che non posso starci
-non parlo sulla frequenza che usano loro (pur avendo io diritto di farlo e loro no) perché le frequenze libere per me OM sono tantissime e se volessi usare proprio quella sarebbe una ripicca da asilo
-pur essendo loro fuorilegge su quelle frequenze, rompergli le palle potrebbe configurare l'ipotesi di reato di interruzione di pubblico servizio
-se mi capita involontariamente di ascoltare comunicazioni tra di loro, che ripeto, sono su frequenze radioamatoriali e io sono patentato con AG, non vado comunque a riferire in giro cosa hanno detto, trattandosi di comunicazioni non "circolari"
#45
Sono un novellino ma non mi torna una cosa: si dice che nel TDMA non c'è compressione. E fin lì ok.
Però c'è una suddivisione temporale, quindi vengono comunque trasferiti la metà dei dati, non si scappa
Puoi anche non comprimere la voce digitalizzata, me se hai metà banda passante devi campionarla ad una frequenza inferiore.
Alla fine non si scappa.
O sbaglio?

Mi spiego meglio:
io ho una certa larghezza di banda, supponiamo 12,5 khz
In quella larghezza di banda riesco a infilarci una certa quantità di dati, in kilobit/secondo. Ovviamente piu' dati cerco di mettere nella stessa larghezza di banda e più sono soggetto a errori se il segnale non è forte.
Verosimilmente in 12,5 khz (DMR) riesco, a parità di S/N, a far passare il doppio dei dati che in 6,25 khz

Se pero' quel flusso di dati viene suddiviso in time slot e 1 time slot su 2 non appartiene alla mia comunicazione ma a quella di qualcun altro, ecco che la quantità di dati trasmessa in un secondo viene dimezzata e quindi è piu' o meno la stessa di un altro modo digitale che usa 6,25 khz senza dividere in time slot.

Quindi, in totale ho sia il DMR sia il PINCOPALLINO che trasmettono, diciamo X (non so la quantità) kilobit/s di dati

In quei dati inserisco una voce digitalizzata.

Dire che la voce non compressa è migliore è, IMHO, un'argomentazione faziosa. La voce non compressa è migliore qualora non ci siano limiti di banda. Ma se ho un limite di banda (esempio 7 kbps) una voce compressa è decisamente migliore di una voce non compressa (trasmessa sempre a 7 kbps) perché per trasmettere a 7 kbps una campionatura vocale non compressa la devo campionare a un sampling rate molto basso.

Se non è così, dove sbaglio?

#46
Citazione di: IZ8XOV il 11 Settembre 2016, 14:02:08
Le Hf te le fai fritte con l'antenna sul balcone quindi il quadribanda è superfluo.

Con un ATAS 25 montata sul cavalletto della macchina fotografica sul terrazzo e uno yaesu ft 857d in Germania e Scozia in 28 mhz ci sono arrivato. Non è molto, ma meglio di niente. Certo chi ha la direttiva sul tetto arriva in Giappone...
Poi con la stessa antenna ci faccio vhf e uhf, ma la sconsiglio perché è troppo cara.
#47
yaesu ft-857 usato
e come antenna da terrazzo pero' non so cosa consigliarti
#48
Sarà affidabile o è una cinesata (del tipo: si pianta, riavvia... non va, prova a aggiornare il firmware, ecc)?
#49
Citazione di: IZ8XOV il 10 Settembre 2016, 16:18:07
Nella mia ignoranza non capisco cosa voglia dire "Pre-Order" ma qualcosa mi dice che a Natale molti metteranno sotto l'albero il multiprotocol DV4MOBILE....

http://qrznow.com/dv4mobile-pre-order/

Speriamo che non sia come il fantomatico CSI CS7000, rimasto fantomatico....
#50
Guarda, non ho il DMR ma la penso esattamente come te per quanto riguarda le reti radio in fonia che passano tramite VOIP

Se devo parlare con qualcuno tramite una rete che passa da internet allora uso skype che ho anche il video e la qualità è migliore e non serve la patente e autorizzazione generale    :grin:

Il bello della radio è, secondo me, la diretta o una rete di ripetitori collegati tra loro via RADIO (e magari alimentati da fotovoltaico più batterie), che rimarrebbero funzionanti in caso di calamità.
#51
Citazione di: halfwave il 18 Giugno 2015, 19:54:59
Citazione di: manfroi il 18 Giugno 2015, 19:49:53
Citazione di: halfwave il 18 Giugno 2015, 19:34:17
C'e' anche il 616 e riguarda non solo la corrispondenza epistolare ma qualsiasi altra forma di comunicazione a distanza

Pero' parla di corrispondenza "chiusa". Come puo' un segnale FM analogico su una frequenza libera e in chiaro definirsi corrispondenza chiusa?

Altrimenti sarebbe vietato anche leggere una scritta sul muro con scritto "Giulia ti amo"?  :grin:
continua a leggere l'articolo... Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prendere o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta...  :-D in sostanza se te vonno fotte.. te fottono lo stesso :) aggiungo che c'e' anche il risvolto della medaglia, ovvero se qualcuno cerca di impedire le comunicazioni tra bagnini, essendo un servizio di pubblica utilità, ancorche' utilizzano delle frequenze non appropriate, si incorre in un reato penale e relativa aggravante proprio per il fatto che svolgono servizio di pubblica utilità.


Hai ragione. La questione è risolta. E' vietato ascoltare i bagnini anche se usano frequenze radioamatoriali.
Teoricamente non potresti ascoltare nemmeno il baby monitor del vicino di casa su frequenze radioamatoriali e nemmeno un cordless non omologato che magari trasmette illegalmente su una frequenza radioamatoriale. La legge parla di "comunicazione", non discrimina tra le frequenze.

Si legga anche qui: http://forum.enti.it/viewtopic.php?t=43049

è reato l'ascolto di qualsiasi trasmissione (in chiaro o criptata, in fonia, in grafia o digitale) di tipo NON circolare: lo stabiliscono il 617 bis CP ed il Codice delle Radiocomunicazioni, come ben sanno tutti i Radioamatori.
Le trasmissioni di tipo circolare, per intenderci, sono la radiodiffusione (broadcasting radio e TV), le trasmissioni tra Radioamatori e le c.d. "Utility" (VOLMET, segnale orario dell'IEN, METEOMAR ecc.); tutto il resto è radiotelefonia tra privati (il fatto che siano FF.OO. o FF.AA. costituisce aggravante), ed è tassativamente vietato intercettarla se non si vuole incorrere in sanzioni penali (oltre all'ovvio sequestro delle apparecchiature illegalmente utilizzate).
Gli scanner a copertura continua 0,1-1000MHz si trovano ormai anche nei sacchetti delle patatine, ma ciò non implica che sia legale intercettare con essi le telefonate degli altri (o le comunicazioni di servizio tra FF.OO.): quindi è reato ascoltare PS, CC, PM ecc., ma è anche reato ascoltare le chiamate dei radiotaxi, le comunicazioni pilota-torre di controllo, l'interfono col quale i vicini sorvegliano il bimbo in culla, i fidanzatini che tubano al cellulare (quando erano in voga i vecchi ETACS e la cosa era tecnicamente fattibile)... insomma, qualsiasi trasmissione che non sia stata emessa col chiaro scopo di essere divulgata a chiunque abbia voglia di ascoltarla.


Quindi sì, è reato ascoltare qualsiasi comunicazione non sia diretta a tutti, qualunque sia la frequenza dove essa si trova, anche se trasmette su una frequenza illegittima.
Quindi, occhio.
#52
Citazione di: pieschy il 08 Giugno 2016, 11:54:36
Citazione di: manfroi il 08 Giugno 2016, 10:41:31
Citazione di: pieschy il 08 Giugno 2016, 08:30:30
Citazione di: IZ1PNY il 08 Giugno 2016, 05:26:53
Non ho letto tutte le pagine, tuttavia noto che c'è troppa interpretazione personale, molti interventi sono a proprio pensiero adducente alla norma, non corrispondono alla norma legale.



Anche se gli a.p.m., hanno solo cellulari, in nessun caso con usando una radio, possono comunicare e/o coordinarsi con le altre FF.OO., occhio che i vigili urbani o come si facciano chiamare NON SONO FORZE DI POLIZIA.


Non che non concordi ma dubito sull'affermazione sui Vigili Urbani/Polizia Municipale. Per quanto ne so' hanno compiti di Polizia Giudiziaria detta semplice semplice sono armati e possono procedere agli arresti in caso di reato. Almeno questo e' quello che so' e che a volte ho letto sui giornali.


Sulla Polizia Municipale avete ragione entrambi.

Non è considerata forza di polizia:
Le forze di Polizia sono Polizia di Stato, Carabinieri,Guardia di Finanza,Polizia Penitenziaria,Corpo Forestale dello Stato (fonte: legge Quadro 07/03/86, n°65)

Ma è anche vero che gli agenti di Polizia Municipale hanno tutti la qualifica di Polizia Giudiziaria (Agente o Ufficiale di PG a seconda che siano Agenti o ispettori) quindi possono, anzi DEVONO,effettuare le attività di competenza della PG che sono descritte nel codice di procedura penale.
Alcuni agenti di Polizia Municipale hanno inoltre la qualifica di Agenti di Pubblica Sicurezza (senza tale qualifica non possono portare l'arma). In genere la qualifica di PS viene data dal Prefetto dopo qualche mese di attività.

Comunque ai fini del radioascolto cambia poco: ascoltare la municipale è vietato tanto quanto ascoltare le altre forze di polizia.

Sarebbe comunque l'ora che passassero tutti al digitale criptato visto che per i delinquenti è facile ascoltare comunicazioni analogiche in chiaro.

Grazie per il chiarimento :-) Comunque e' il solito giochino. Per quanto ne so' da qualche anno uso e detenzione di scanner o meglio radioricevitori e' libero e gli stessi spaziano da 0 a 1Ghz....quindi si puo' tecnicamente ascoltare tutto. Resta sempre il principio di non divulgazione ed ovviamente un po' di furbizia e buona fede. E' logico che legale o meno se dovessi essere un poliziotto e trovo uno che ha in memoria le frequenze delle FF.OO mi insospettirei e non poco. Altresì vero che se faccio una scansione e sento qualcosa e' in totale buona fede e passo avanti. Vero anche che ormai in analogico si ascoltano discorsetti da caffè anche fra le FF.OO in quanto le cose serie, ad oggi, vanno o in digitale o più semplicemente via cellulare.
Insomma siamo nel 2016 non e' come ai vecchi tempi...al max si sente il fermo del marocchino per furto ma nulla di più. Personalmente non mi e' mai interessato ascoltare queste cose in quanto non destano per me alcun interesse (a prescindere dalla legalità o meno). A 360 gradi non giudico gli SWL ma io piuttosto preferisco essere attivo in TX (per questo ho preso patente) ....l'SWL lo potrei concepire solo per chi , in procinto di diventare OM, voglia ascoltare come ci si comporta e si parla...per il resto mi ascolto al max radio DJ o M2O ;-)

Guarda, io preferirei che la legge fosse come in USA, semplicemente perché non voglio rogne.

Che criptino tutti i servizi e rendano libero l'ascolto di tutto cio' che è "in chiaro".

In questo modo non devo starmi a preoccupare se la mia radio da radioamatore in scansione su frequenze radioamatoriali si ferma su 433.qualcosa (frequenza radioamatoriale ma su cui parlano i bagnini) e rischio la denuncia.
(o se magari mi sfugge che la scansione supera i 439).

A quel punto sarebbe tutto piu' semplice. Invece adesso vendono scanner (libera vendita) con cui puoi ascoltare tutto ma a seconda della frequenza che imposti vai in galera. Un po' ipocrita visto che il delinquente ascolterà sicuramente cio' che è proibito e si rischia pure che il ragazzino ingenuo finisca nei guai ascoltando frequenze vietate.
#53
Ho appena scoperto che l'R3 montieri che lo scorso anno da Follonica non ricevevo, quest'anno arriva perfettamente, sia in rx che tx.
Che bello. Finalmente posso fare QSO in portatile in vacanza  :grin:
#54
Citazione di: pieschy il 08 Giugno 2016, 08:30:30
Citazione di: IZ1PNY il 08 Giugno 2016, 05:26:53
Non ho letto tutte le pagine, tuttavia noto che c'è troppa interpretazione personale, molti interventi sono a proprio pensiero adducente alla norma, non corrispondono alla norma legale.



Anche se gli a.p.m., hanno solo cellulari, in nessun caso con usando una radio, possono comunicare e/o coordinarsi con le altre FF.OO., occhio che i vigili urbani o come si facciano chiamare NON SONO FORZE DI POLIZIA.


Non che non concordi ma dubito sull'affermazione sui Vigili Urbani/Polizia Municipale. Per quanto ne so' hanno compiti di Polizia Giudiziaria detta semplice semplice sono armati e possono procedere agli arresti in caso di reato. Almeno questo e' quello che so' e che a volte ho letto sui giornali.


Sulla Polizia Municipale avete ragione entrambi.

Non è considerata forza di polizia:
Le forze di Polizia sono Polizia di Stato, Carabinieri,Guardia di Finanza,Polizia Penitenziaria,Corpo Forestale dello Stato (fonte: legge Quadro 07/03/86, n°65)

Ma è anche vero che gli agenti di Polizia Municipale hanno tutti la qualifica di Polizia Giudiziaria (Agente o Ufficiale di PG a seconda che siano Agenti o ispettori) quindi possono, anzi DEVONO,effettuare le attività di competenza della PG che sono descritte nel codice di procedura penale.
Alcuni agenti di Polizia Municipale hanno inoltre la qualifica di Agenti di Pubblica Sicurezza (senza tale qualifica non possono portare l'arma). In genere la qualifica di PS viene data dal Prefetto dopo qualche mese di attività.

Comunque ai fini del radioascolto cambia poco: ascoltare la municipale è vietato tanto quanto ascoltare le altre forze di polizia.

Sarebbe comunque l'ora che passassero tutti al digitale criptato visto che per i delinquenti è facile ascoltare comunicazioni analogiche in chiaro.
#55
I bagnini sono in banda OM perché usano le frequenze degli LPD.
Usano degli LPD, non so se originali o "truccati" in potenza.
Ovviamente non li disturbo di certo.

Mi vengono in mente le varie associazioni di volontariato quelle con il marchio di protezione civile che usano CB tra di loro, un altro CB con la DIA regolare puo' stare ad ascoltarli?
#56
Citazione di: halfwave il 18 Giugno 2015, 19:54:59
Citazione di: manfroi il 18 Giugno 2015, 19:49:53
Citazione di: halfwave il 18 Giugno 2015, 19:34:17
C'e' anche il 616 e riguarda non solo la corrispondenza epistolare ma qualsiasi altra forma di comunicazione a distanza

Pero' parla di corrispondenza "chiusa". Come puo' un segnale FM analogico su una frequenza libera e in chiaro definirsi corrispondenza chiusa?

Altrimenti sarebbe vietato anche leggere una scritta sul muro con scritto "Giulia ti amo"?  :grin:
continua a leggere l'articolo... Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prendere o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta...  :-D in sostanza se te vonno fotte.. te fottono lo stesso :) aggiungo che c'e' anche il risvolto della medaglia, ovvero se qualcuno cerca di impedire le comunicazioni tra bagnini, essendo un servizio di pubblica utilità, ancorche' utilizzano delle frequenze non appropriate, si incorre in un reato penale e relativa aggravante proprio per il fatto che svolgono servizio di pubblica utilità.

E se la corrispondenza "a lui non diretta" è essa stessa illecita?
L'esempio della scritta sul muro: il messaggio non è rivolto  a me ma ad una ragazza. Io fotografo la scritta e magari pubblico un libro di scritte sui muri.
Per quanto riguarda i bagnini, parlano su frequenze radioamatoriali, è pacifico che se vado in scansione sulle freq radioamatoriali me li trovo tra le balle.... ovviamente non ci parlo sopra, ci mancherebbe altro, ma se mi trovano la frequenza memorizzata (radioamatoriale) mi fottono? E se mi beccano mentre ascolto? E se ascoltassi anziché dei bagnini, dei pirati che fanno qso su frequenza radioamatoriale?
#57
Hai dimenticato il rischio da esposizione a campi elettromagnetici, in particolare per chi usa a lungo il palmare in UHF a 5 watt con l'antenna accanto al cervello.
#58
Citazione di: ik1npe il 02 Maggio 2016, 12:55:18
Salve, la foto l'ho anche sulla licenza quella internazionale , il tesserino azzuro .
Quella sulla patente è un po' vecchia sono quasi irriconoscibile ,dal 1988 ad ora sono cambiato un po' sopratutto il colore dei capelli .
73 de ik1npe


sì, è vero, la foto è anche sull'attestazione di corrispondenza, il tesserino azzurro, non ci avevo pensato.
#59
Citazione di: connex il 02 Maggio 2016, 12:55:45

Le autorizzazioni ed i nominativi dei ponti ripetitori radioamatoriali possono essere richiesti senza oneri

Quindi da quanto leggo qui non ha nessun costo l'autorizzazione, ovvero non si deve pagare nulla.

ed è un male.

Infatti è purtroppo diffuso il malcostume di accaparrarsi le frequenze e poi non accendere il ponte oppure di accenderlo solo quando fa comodo, in pratica usarlo privatamente.

Dovrebbero mettere, se non un costo simbolico, la regola che... ok, fare un ponte è gratis, ma se non garantisci una certa percentuale di uptime, la concessione decade.
Non dico che deve essere attivo il 99% del tempo, trattandosi di un ponte "amatoriale" e gestito gratuitamente non pretendo che in caso di guasto alle 3 di notte parta un tecnico a sistemarlo in un ora come fosse un servizio professionale.... ma se, viceversa, il ponte lo accendi un pomeriggio ogni 15 giorni significa che ne stai facendo un uso privato.
#60
Stai parlando di un ponte radioamatoriale o un ponte privato per usi civili?
#61
Citazione di: ik1npe il 02 Maggio 2016, 12:14:31
Salve, certo che ne avete di fantasia  a scovare tutte le possibili combinazioni.
La stazione è fatta di antenna radio e operatore,la licenza nominativo è univoco quindi se opero da una stazione non mia dirò il nominativo della stazione, operatore il mio nominativo.
Allora perchè sulla mia licenza c'è la mia foto e non quella della mia radio??
73 de ik1npe

La foto è sulla tua patente, non sulla licenza (che oggi si chiama autorizzazione generale).
#62
Tempo fa pubblicai un quesito sul problema di marito e moglie conviventi e radioamatori se dovessero avere due A.G.
Teoricamente la stazione è una sola e quindi l'A.G. una sola.
Pero' in questo caso uno dei due sarebbe condannato ad essere sempre "secondo operatore".
Il barbatrucco per salvare capra e cavoli potrebbe essere se hanno almeno 2 apparati, di avere due A.G. e stabilire per convenzione che metà degli apparati costituiscono una stazione e l'altra metà l'altra stazione.
Così possono avere due nominativi diversi.
#63
Citazione di: davj2500 il 01 Maggio 2016, 21:46:06
Citazione di: rosco il 01 Maggio 2016, 21:34:22
La prassi, a parte la difficoltà di un neofita come me di distinguere prassi corrette e condivise da prassi deviate, magari perchè sono le sole che ricevo in quanto escono con kW invece della potenza strettamente necessaria
non credo faccia testo in caso di "sfiga" e contenziosi legali.

Sì certo capisco benissimo, però se uno non è proprio un fesso (e leggendo i tuoi interventi è chiaro che non lo sei), in molti casi si capisce facilmente dove finisce la "prassi" e comincia la "furberia". :-D Anche perché le furberie nell'ambiente sono fonte di continue polemiche tra appassionati.
In ogni caso ricorda che puoi sempre inviare una PEC al tuo ispettorato competente richiedendo un chiarimento. Loro ti invieranno un messaggio protocollato con una risposta che, in caso di contestazioni, potrai sempre esibire.

Ciaoo
Davide

Non mi meraviglierei se rispondessero senza rispondere di fatto al quesito ma facendo un copia incolla della normativa (a me è capitato piu' volte, con altri enti, non con l'ispettorato), sono le risposte sibilline della pubblica amministrazione per non prendersi la responsabilità di dover interpretare una normativa ambigua  :grin:
#64
Citazione di: davj2500 il 26 Aprile 2016, 08:59:51
Citazione di: manfroi il 26 Aprile 2016, 07:20:58
E' possibile registrare in qualunque formato (purche' utilizzabile) un'ampio spettro proveniente da dongle sdr per poi, in un secondo momento, estrapolare le registrazioni che ci interessano? Esempio, per un ora, archiviare su disco tutto lo spettro 430-436 mhz o 144-146 mhz e poi ricaricarselo e selezionare le trasmissioni da ascoltare come fosse in diretta?

Infatti mi sfugge questa informazione: quando sul monitor vediamo lo spettro proveniente da un SDR, l'SDR invia già TUTTO al pc o invia soltanto un'informazione di massima sullo spettro e poi è il pc a dirgli quale frequenza ascoltare con attenzione?
Se non mi sono spiegato bene è un po' la stessa differenza tra un'anteprima di scansione con uno scanner per foto e la scansione vera e propria: generalmente lo scanner per foto fa una prima scansione a bassa risoluzione, poi l'utente sceglie la parte da scannerizzare che viene ri-scannerizzata ad alta risoluzione.
Ma se la pre-scansione fosse fatta già ad alta risoluzione, tale file potrebbe essere salvato e, successivamente, si potrebbe croppare la parte che serve, in buona qualità.

Analogamente, se l'SDR inviasse tutto lo spettro al pc con un buon campionamento, certo sarebbe una grossa mole di dati da salvare, ma poi di potrebbe selezionare dopo cosa interessa.

Ciao.

Negli SDR l'intera mole di dati (chiamata baseband) viene inviata all'elaboratore, che la usa per visualizzare lo spettro e decodificare una o più emissioni.
Con programmi come SDRSharp ad esempio, puoi eseguire un "baseband recording": in tal caso registrerà tutto il flusso relativo all'intera banda passante.
I file generati sono di dimensioni veramente enormi. Il file può essere ricaricato e si rivede tutta la banda esattamente come quando la si stava ascoltando in diretta.

Ciaoo
Davide

Hai capito perfettamente cio' che vorrei fare.
Registrare tutto il baseband per poi ricercare dopo cio' che mi interessa.
Grazie
#65
E' possibile registrare in qualunque formato (purche' utilizzabile) un'ampio spettro proveniente da dongle sdr per poi, in un secondo momento, estrapolare le registrazioni che ci interessano? Esempio, per un ora, archiviare su disco tutto lo spettro 430-436 mhz o 144-146 mhz e poi ricaricarselo e selezionare le trasmissioni da ascoltare come fosse in diretta?

Infatti mi sfugge questa informazione: quando sul monitor vediamo lo spettro proveniente da un SDR, l'SDR invia già TUTTO al pc o invia soltanto un'informazione di massima sullo spettro e poi è il pc a dirgli quale frequenza ascoltare con attenzione?
Se non mi sono spiegato bene è un po' la stessa differenza tra un'anteprima di scansione con uno scanner per foto e la scansione vera e propria: generalmente lo scanner per foto fa una prima scansione a bassa risoluzione, poi l'utente sceglie la parte da scannerizzare che viene ri-scannerizzata ad alta risoluzione.
Ma se la pre-scansione fosse fatta già ad alta risoluzione, tale file potrebbe essere salvato e, successivamente, si potrebbe croppare la parte che serve, in buona qualità.

Analogamente, se l'SDR inviasse tutto lo spettro al pc con un buon campionamento, certo sarebbe una grossa mole di dati da salvare, ma poi di potrebbe selezionare dopo cosa interessa.

Si puo' fare? Grazie
#66
Radio Ascolto / Re:Decodifica DMR
18 Aprile 2016, 09:06:07
Citazione di: Johnny2014 il 16 Aprile 2016, 23:44:43
Citazione di: manfroi il 16 Aprile 2016, 16:16:46
Citazione di: Johnny2014 il 15 Aprile 2016, 12:35:01

Lascia perdere chiavette che non servono a nulla, perdita di tempo.


In che senso? Se compro la chiavetta, con apposito software non posso ascoltare dmr e c4fm? Perché?
Beh se vuoi solo ascoltare in chiaro il dmr penso non ci siano problemi . Il c4fm mi pare non venga decodificato dal software dsd plus. Ricordo solo DMR e Dstar.
Ripeto, se ci si vuole avvicinarsi a questi sistemi e capirne il funzionamento é meglio avere una radio anche perché alcune comunicazioni vengono abilitate con un colpo di PTT (on demand). Naturalmente sempre se si é radioamatori patentati.

inviato XT1068 using rogerKapp.

Il problema della radio è che: o ti compri il dmr, o ti compri il system fusion c4fm o ti compri il d-star
La CS7000 che doveva essere multistandard non è mai uscita e chissà se uscirà
Con una chiavetta, con meno di 100 euro, li fai tutti, almeno in ricezione.
#67
Dunque, da quello che ho capito con la chiavetta SDR e apposito software si possono ascoltare c4fm e dmr non criptato.
Ho visto anche che ci sono delle mini distribuzioni linux pre impacchettate con tutti  i software per questo scopo.
Ora, poiché ci sono rimasto fregato altre volte (con altri tipi di periferiche), prima di comprare un determinato modello di chiavetta vorrei sapere da qualcuno di voi che effettivamente è riuscito a decodificare c4fm e dmr, quale modello di chiavetta usa e quale software.
Questo perché un conto sono i modelli che funzionano in teoria, poi ne compri uno e scopri che non va.
Mi farebbe un grande favore chi mi scrivesse "io uso il modello X con i software Y e Z" e funziona... e a quel punto sono sicuro che quell'hardware con quel software funzionano e vado a colpo sicuro.
Quindi qualcuno che lo ha provato davvero, non che lo ha letto su qualche sito o lo ha visto in un video youtube.
Grazie mille.
A proposito, c'è differenza tra le chiavette da 20 euro e quelle da 100? Quelle da 20 sono sorde o sono equivalenti a quelle da 100?
Grazie ancora
#68
Radio Ascolto / Re:Decodifica DMR
16 Aprile 2016, 16:16:46
Citazione di: Johnny2014 il 15 Aprile 2016, 12:35:01

Lascia perdere chiavette che non servono a nulla, perdita di tempo.


In che senso? Se compro la chiavetta, con apposito software non posso ascoltare dmr e c4fm? Perché?
#69
Citazione di: Ugo da Norcia il 14 Marzo 2016, 14:49:23
Citazione di: manfroi il 13 Marzo 2016, 16:04:11
L'AOR AR-DV1 riceve molti modi digitali, tranne quelli criptati e quelli trunked
i primi per ovvi motivi, se non si ha la chiave e' quasi impossibile crackarli, i secondi, per chi non sa cosa significa, e' perche' sulla stessa frequenza, divisa in time slot, possono esserci molte comunicazioni diverse ed e' complesso demultiplexarle.
In poche parole scordatevi di ascoltarci il TETRA.
In ogni caso, costa troppo, se si ha voglia di smanettare un po', il digitale non criptato e non trunked si puo' ascoltare con una scheda SDR collegata al computer e alcuni software.

E' una radio fatta piu' per orecchie lunghe disposte a spendere che per radioamatori
Tra le funzioni ha anche l'inversione di frequenza in banda audio... chissa' a cosa servira'  :grin: , firuli' firula'   :-[  :shhhh:

Mi spiace contraddirti, ma non è come dici. Esistono SW che decodificano tutto. Cerca bene in rete e troverai.

poi

Affermare che un sistema "trunked" utilizza il sistema TDMA, ovvero due , o più canali, sulla stessa frequenza, è errato. Il "sistema trunked" in campo civile esiste da anni con radio di tipo analogico.  La definizione "trunked" riguarda altri parametri/configurazioni, non discrimina il tipo di trasmissione fra TDMA o FDMA.

Grazie per le precisazioni. Ho corretto il post.

#70
L'AOR AR-DV1 riceve molti modi digitali, tranne quelli criptati e quelli trunked
In poche parole scordatevi di ascoltarci il TETRA.
In ogni caso, costa troppo, se si ha voglia di smanettare un po', il digitale non criptato e non trunked si puo' ascoltare con una scheda SDR collegata al computer e alcuni software.

E' una radio fatta piu' per orecchie lunghe disposte a spendere che per radioamatori
#71
Citazione di: brutus occidit il 27 Novembre 2013, 18:59:26
Citazione di: shineime il 05 Settembre 2011, 13:58:29


io non sono la IARU, assolutamente,
ma sono la stato (Italiano) perchè ne faccio parte
e non ho l'abitudine di rubare( mi riferisco al tuo motto), ma metto ponti a 145.350 se voglio e il ministero mi rilascia autorizzazione e nominativo   

santo cielo andiamo sempre peggio......
saluti

Pare che abbiano attivato un ponte ripetitore (IR5AT Carrara?) con frequenze 145.225 entrata ponte => 145.475 uscita ponte
tono 85.4

:-\ non so che dire.... io sono un novellino e dalle rogne vorrei restare fuori, ma prevedo discussioni...
#72
Citazione di: IZ8XOV il 09 Febbraio 2016, 15:37:39

Esisteranno poi da come si dice in rete delle future radio capaci di operare su tutti i sistemi digitali ma va da se che queste radio (se ne era parlato nel forum), copriranno un sistema per volta quindi il limite operativo rimane.



La fantomatica CSI CS 7000 (si, 7000, non 700)... annunciata da qualche anno e ancora molto fantomatica...
#73
Citazione di: davj2500 il 10 Febbraio 2016, 16:33:54
Citazione di: manfroi il 10 Febbraio 2016, 13:45:37
-teoricamente il ponte non rispetta il sottobandplan dell'ari (quello che non e' legge ma e' una convenzione, quello che specifica quali sono i range di frequenze di ingresso ponti, uscita ponti, ecc)
-al Ministero giustamente non gliene importa nulla del sotto band-plan dell'ARI, quello che interessa al Ministero e' il band plan Ministeriale che stabilisce solo 144-146.

Ciao manfroi.

Il "sottobandplan" dell'ARI non esiste. Esiste il band-plan di IARU, che è un ente internazionale, che l'ARI adotta e promuove. Quello ministeriale è il Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF).
La legge italiana richiede che sia rispettato il PNRF, mentre il band-plan è un gentlement agreement tra radioamatori.
Io sinceramente ho un certo disprezzo per coloro che non rispettano il band-plan, perché il band-plan è una convenzione volontariamente adottata dai radioamatori affinché tutti possano operare efficacemente arrecando e ricevendo il minimo disturbo dalle altre stazioni.
Senza rispetto del band-plan si ha anarchia e ciò significa che regna il più forte secondo la legge della jungla.
Nel band-plan c'è un posto per tutti: per il CW, la fonia SSB, i modi digitali, gli ingressi e le uscite dei ponti, la zona satelliti e quella per le dirette FM. Non avere quest'ordine significa che ognuno va dove gli capita e tutte le operazioni più deboli sono destinate a soccombere. Significa che la gente si potrebbe mettere a fare QSO sulla frequenza di ingresso dei ponti che diventerebbero inutilizzabili. Significa che uno potrebbe mettersi a fare un QSO locale in C4FM sopra la frequenza della ISS e impedirne la ricezione.
Il rispetto del band plan invece significa sapere dove posizionarsi per ogni tipo di emissione arrecando il minimo disturbo possibile alle altre stazioni ma anche ricevendo il minimo disturbo possibile dalle altre stazioni: è un fatto di civiltà.

Ciaoo
Davide

Ciao dav;
grazie per i chiarimenti.
Si concordo con te che sia giusto rispettare il band plan infatti fino ad adesso l'ho sempre rispettato e continuero' a farlo; non vorrei pero' che la nascita di un ponte su frequenze dedicate alla diretta sia un pericoloso precedente verso una deregulation....
#74
Allora, pare che il ponte ci sia e si chiami IR5AT.

Da quello che ho capito:

-loro hanno l'autorizzazione del Ministero
-teoricamente il ponte non rispetta il sottobandplan dell'ari (quello che non e' legge ma e' una convenzione, quello che specifica quali sono i range di frequenze di ingresso ponti, uscita ponti, ecc)
-al Ministero giustamente non gliene importa nulla del sotto band-plan dell'ARI, quello che interessa al Ministero e' il band plan Ministeriale che stabilisce solo 144-146.
(in pratica il sottobandplan se ho capito bene e' come se fosse un regolamento condominiale, faccio un esempio: c'e' un piazzale di proprieta' di un condominio, poi il regolamento di condominio assegna i diversi posti auto ai diversi condomini, posti auto non di proprieta' del singolo condomino ma del condominio intero che vengono assegnati da regolamento. Per il Comune il piazzale e' del condominio poi quello che succede all'interno del condominio non sono affari del Comune, quindi se un condomino usurpa il posto auto di un altro la questione non riguarda la polizia municipale)


Teoricamente quindi c'e' una qualche associazione che ha messo su un ponte perfettamente in regola dal punto di vista legale, disattendendo pero' le indicazioni del sottobandplan, quello sottoscritto dalle varie associazioni radioamatoriali.

Da questo punto di vista allora, in teoria il sottoscritto stasera potrebbe trasmettere in FM sui 144.300 o addirittura sui 40 metri in banda radioamatoriale in FM anziche' SSB tanto per il ministero basta che non si esca dalle frequenze destinate ai radioamatori?

#75
Qualcuno in zona puo' provare? Io sento la coda del ponte se trasmetto con frequenze e  tono di cui sopra.
#76
Pare che abbiano attivato un ponte ripetitore (IR5AT Carrara?) con frequenze 145.225 entrata ponte => 145.475 uscita ponte
tono 85.4 qualcuno puo' confermarmelo?
La cosa strana e' che solitamente tali frequenze non sono dedicate ai ponti, infatti sui 145.225 si ritrovavano abitualmente per parlare in locale i radioamatori di un'altra citta' della Toscana.
Qualcuno ne sa di piu'? Anche lo shift e' inusuale, e perfino il tono subaudio, che in Toscana e' 79.7
#77
Citazione di: 1vr005 il 13 Gennaio 2016, 17:20:38
Sì sì, i problemi normativi sono chiari. Io sto parlando di situazioni pratiche però. Ritorno all'esempio del gruppo di bambini fuori dalle strisce pedonali che attraversano la strada. Arrivo io in auto e ho diritto di passare con precedenza su di loro.
Cosa faccio? Li stiro tutti perché ho ragione?

No, non hai ragione (art 141 comma 2 e comma 4 cds)

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.
#78
Citazione di: IZ1PNY il 12 Gennaio 2016, 07:58:01
Vengono depenalizzati determinati reati, passando da penali a reato civile grave, aumenta comunque l'indennizzo richiedibile.


I "reati civili" non esistono; esistono:

illeciti penali (o reati, che è sinonimo) che sono perseguiti dallo Stato e procede il Pubblico Ministero
illeciti amministrativi (alcuni sono ex illeciti penali depenalizzati a illeciti amministrativi) che sono perseguiti dalle amministrazioni pubbliche (Stato, Province, Comuni, Ispettorati territoriali  :-D )

illeciti civili, che riguardano generalmente il diritto privato cioè i rapporti tra persone.

L'illecito civile riguarda il piu' delle volte il risarcimento di un danno (o un'inadempienza contrattuale)

Se mi dai una coltellata, c'è l'illecito penale (reato, lesioni dolose c.p.) e in piu' l'illecito civile (risarcimento danni per le lesioni); se le lesioni non sono gravi o gravissime non si procede d'ufficio ma a querela, quindi io che sono parte lesa potrei rinunciare al penale e farti semplicemente una causa civile.


#79
Citazione di: leo_demon il 12 Gennaio 2016, 18:47:36
buonasera
possiedo un proxel 832nfa e vorrei sapere se posso collegarci insieme ft817 yaesu e alan 78 plus midland.

Buon giorno a tutti.
Teoricamente la risposta giusta te l'hanno già data, cioè se vuoi trasmettere contemporaneamente, se l'assorbimento in ampere dei due apparati, sommati tra loro, non supera gli ampere massimi erogabili dall'alimentatore, puoi collegare i due apparati in parallelo.
Se non vuoi trasmettere contemporaneamente, a maggior ragione, non ci sono problemi.

Questo in teoria.

In realtà la domanda non è cosi' banale: anch'io avrei fatto forse la stessa domanda ma in altri termini: uno dei due apparati in TX potrebbe emettere radiofrequenza sui cavi di alimentazione che potrebbero disturbare o addirittura danneggiare l'altro apparato? Infatti se l'alimentatore è protetto contro i ritorni di RF, tale protezione non protegge un secondo apparato collegato in parallelo in quento collegato prima dell'eventuale filtro e non dopo. A questo secondo quesito, pur essendo "patentato con esami" non so rispondere.

Io ho distrutto una cuffia (SIC) collegata all'uscita cuffie di un registratore digitale a sua volta collegato all'uscita audio di uno yaesu ft 857D appena ho provato a trasmettere con 100 watt in hf ssb ho sentito "craaaak" e un padiglione della cuffia non ha piu' funzionato. Non so pero' se la RF è arrivata via filo oppure è stata riassorbita dall'etere in quanto l'antenna era sul terrazzo a pochi metri e non sul tetto.
#80
A me del fatto che sia monobanda non me ne frega niente, tanto in VHF dubito che ci siano ponti in DMR, anzi mi pare che -sarà una mia impressione- si stia spostando tutto in UHF; in fin dei conti in VHF abbiamo solo 2 mhz, in UHF quasi 8 (mi pare); pero' sto cercando eventuali "concorrenti" di questo apparato in modo da poterne confrontare PRO e CONTRO. Ovviamente non lo confronto col Motorola griffato perché si andrebbe su fascie di prezzo diverse ma con il CS700 o l'MD380 si potrebbe fare un raffronto... oppure con altri modelli "non motorola" di DMR con caratteristiche simili.

Poi se uscisse un apparato DMR puramente radioamatoriale cioè con sintonia a VFO, schifo non farebbe  :-D
#81
Citazione di: st_e il 04 Gennaio 2016, 16:37:39
@Manfroi

ti confermo che utilizzato in analogico ha i toni ctss

grazie
#82
In analogico ha i toni CTSS?

Su amazon americano ho trovato i seguenti commenti negativi

Bought one on eBay just to try it out. It doesn't really work great. I also have a Motorola XPR7550. I keyed both radios in the same location. The MD-380 would not make it into the repeater where the Motorola made it in just fine. The radio doesn't put out 4 watts and the software is buggy. You are better off saving up for a Motorola or buy a used Moto on eBay. You couldn't rely on this radio for anything.

The radios power is claimed to be 5 Watts, not true. I have a vertex 4 watt radio that outperforms this radio in every way. Bought two of the TYT MD-380 to try them out and their range was horrible. I am using them in a high rise 45 story building, so there is a lot of concrete and steel. The Vertex hits the repeater 90% of the time while the TYT like 50%. Stay away and buy better radios for that type of applications. I hope this helps someone.

Hai mica lo strumento per provare i watt effettivi? Grazie.
#83
1) Sono soggette a furto? (anche col kit di separazione il ladro se vede l'antenna lo sa che la radio ce l'hai). Oppure ai ladri di una radio ham non gliene frega niente perché non facilmente rivendibili senza frontalino?

2) Se ho sul cruscotto uno spazio "doppio din" posso installare 2 radio da 1 din ciascuno, cioè un'autoradio normale e nell'altro din il portafrontalino della radio vhf/uhf?

3) Del vhf non me ne frega quasi niente, mi interessa quasi solo l'UHF, ci sono radio veicolari con kit di separazione che eroghino 50 watt in UHF?

4) Puo' essere una buona idea quella di mettere l'antenna V-U al posto dell'antenna dell'autoradio e per l'autoradio usare un filo di rame nascosto sotto il tettuccio che faccia da antenna ricevente? (per non dare nell'occhio con due antenne)

5) Domanda che in un forum radioamatoriale non andrebbe fatta: passando poco tempo in auto voi a parità di soldi prendereste un veicolare v/u da tenere in macchina o uno stereo serio (con ampli e casse di qualità), sempre in macchina?
#84
Dopo il baofeng da 8 watt, mi è capitato di vedere su un sito il polmar db-10 da 10 watt
Ora, personalmente non ho mai provato né l'uno nell'altro.
Il dubbio pero' è legittimo: sono watt reali, veramente hanno quella potenza?
Oppure è come le casse del computer "da 250 watt", grandi poco piu' di una scarpa e alimentate con un alimentatore da 2 ampere a 12 volt, quindi poi mi spieghino quelle casse da dove tirano fuori 250 watt, le vere casse da 250 watt sono grandi quanto una sedia, almeno.
O come gli scanner (quelli per immagini, non i radio scanner) da non-so-quanti-dpi che pero' sono interpolati.
#85
Citazione di: Santo il 13 Ottobre 2015, 22:07:35
No, ma modificando la base si può illuminare, facendo qualche modifica si può alimentare anche con la porta USB, appena trovo un pò di tempo le modifico.

La figata sarebbe metterle in macchina, dietro, illuminate, ammesso che il codice della strada lo permetta
#86
Chiaro. Grazie. Pero' sento anche il tetra (un suono continuo assai acido). L'etsi-tetra che larghezza di banda ha?

Se collegassi un uscita cuffia non filtrata di un ricevitore analogico alla scheda audio del pc, potrei decodificare un d-star o un system fusion?
#87
modi digitali / Domanda da novellino sui digitali
13 Dicembre 2015, 17:20:44
Se, con un ricevitore analogico, sintonizzo una frequenza dove c'è un D-STAR o un System fusion o un DMR o un Tetra, sento, giustamente, un rumore.

Pero' perché se sintonizzo una frequenza dove c'è un digitale terrestre televisivo, o un 4G LTE cellulare non sento assolutamente niente, qualche volta il ricevitore non rileva neanche una portante, pur sintonizzando la frequenza di TX del router LTE a 1 metro dal ricevitore?

Sono sistemi diversi? Perché alcuni vengono rilevati (seppur non decodificati) da un ricevitore digitale e altri no?
#88
discussione libera / L'antenna F.I.C.A.
02 Ottobre 2015, 09:53:46
#89
La Polizia Municipale di Livorno usa sicuramente il Tetra
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2012/04/26/news/super-radio-ai-vigili-coi-soldi-delle-multe-1.4428302

La Polizia Locale di Roma Capitale mi pare che usi il Tetra
http://video.corriere.it/vigilessa-scippata-diretta-venditore-abusivo/9a90d2be-e6b2-11e4-aaf9-ce581604be76

A Vienna la Polizia del Traffico (non ricordo la sigla, ma credo sia l'equivalente della Municipale) mi pare che usi il tetra perché ho visto loro dei terminalini che sembrano proprio i tetra (praticamente sembrano cellulari GSM del 1997) e hanno i tasti con la cornetta verde e rossa.

All'Aeroporto di Firenze ho visto gli stewart del banco del gate usare delle radioline che mi sembravano tetra ma potrei sbagliarmi: che abbiano creato una rete tetra solo dentro l'aereoporto?

#90
Premesso che si fa per parlare e.... nessuna polemica... un altro modo di dire che riscontro frequentemente in frequenza qui in Toscana è "poi mi dirai".
Esempio "hai detto che stai usando tale apparato ma nulla mi hai detto dell'antenna, poi mi dirai...."
ci ho fatto l'abitudine ma le prime volte mi suonava strano: nella vita reale un tono così imperativo non si usa ma si direbbe "sono curioso di sapere quale antenna usi" oppure "potresti dirmi quale antenna usi?" o a limite senza troppi giri di parole in frequenza io avrei detto "quale antenna stai usando? interrogativo."

P.S. Se non sbaglio "K" nei radioamatori dovrebbe significare "invito a trasmettere"; nei CB invece era l'abbreviazione di "ok" cioè okay ; stessa cosa, da quello che vedo in questo video, per i ROS

Pero' in frequenza OM sento dire "K" col significato di Okay... boh... forse "K" come invito a trasmettere vale solo in telegrafia?

Ah, una domanda da novellino, in che ordine vanno detti i nominativi quando ci si passa il microfono in una ruota VHF/UHF?

Esempio, l'ordine con cui parlano è questo:
Pippo IU5AAA
Topolino IU5BBB
Paperino IU5CCC

Prende la parola Pippo, cosa dovrebbe dire, per essere precisi a inizio e fine trasmissione?
Io da novellino dico "Riprendo io Pippo IU5AAA" e alla fine "passo il microfono a Topolino IU5BBB che lo passerà a Paperino IU5CCC"
Ma vedo che piu' correttamente altri ripetono i nominativi di tutti a inizio trasmissione, ma non ricordo in quale ordine, ad esempio se parla pippo dice "IU5AAA per IU5BBB e IU5CCC" o viceversa?
#91
Citazione di: IZ8XOV il 19 Settembre 2015, 18:53:30
Citazione di: manfroi il 19 Settembre 2015, 18:29:16


Una domanda... ovviamente in frequenza ci si dà del "tu"; ma qualcuno dice che tra radioamatori ci si dia del tu anche fuori frequenza.
Ovviamente tra radioamatori conclamati e incontrati in contesti relativi al radioantismo ciò è pacifico; ma se vado dal Notaio o dal Medico e scopro che è un radioamatore gli dò del tu o del lei?

Tralasciando sulla parte iniziale dove comunque il termine "Working Conditions" è molto usati dagli Om angloamericani, (qualcuno in Italia dice "Condizioni di Divertimento"), io preferisco dire "Sto utilizzando questa radio e quest'antenna), mentre sul discorso del Tu e del Lei hai sollevato un giusto dubbio....pensiamo ad esempio in ambito militare un brigadiere che da del tu a un generale (anche scoprendolo come Om forse si sentirebbe un attimo a disagio).

Certamente nella vita di tutti i giorni le cose cambiano ma io con un conoscente medico chirurgo e anche Om più grande di me ci diamo dall'inizio del tu e non l'ho conosciuto in ambito radio amatoriale. Lui mi disse: ah, sei anche tu un radioamatore e io dissi e tu da quanto? E così iniziammo a darci del tu ma forse è un caso un po raro, non saprei, è difficile far venir giù certe barriere.

Però ho notato in alcuni Qso che alcuni giovani Om nel passare "Il Cambio" dicono "A Voi il Cambio" dando quindi del Lei, non so se a qualcuno è capitato infatti ad uno di questi dicemmo appunto che tra Om è prassi comune darsi del Tu anche se uno ha 20 anni e l'altro ne ha 70.

In certi contesti è normale che possa verificarsi il "darsi del tu" dopo le prime volte, anche se non si è amici ma semplici conoscenti.
Ad esempio io ho frequentato un corso in piscina per adulti, dopo le prime lezioni era normale darsi del "tu" tra allievi; anche tra frequentatori di nuoto libero (a meno che non sia la prima volta che ci si vede o non si siano mai scambiate due parole).
Pero' solo in QUEL contesto: siamo entrambi allievi di un corso, insomma siamo sulla stessa barca. Non mi è mai capitato di rivedere i miei compagni di piscina in ambito professionale, eppure magari uno di loro sarà medico, un altro notaio, un altro installatore di caldaie, un altro idraulico. Se dovessi rivederli fuori della piscina dovrei dargli del lei o del tu?

Il tuo caso col conoscente medico chirurgo è, secondo me, un po' piu' forzato: non vi siete conosciuti all'ARI o in frequenza ma vi siete conosciuti solo nel rapporto medico-paziente: solo per il fatto di essere entrambi radioamatori questo fa si che ci si possa dare del tu? E se anziché essere entrambi radioamatori foste stati entrambi.... qualunque altra cosa perché non varrebbe la stessa filosofia?

Hai fatto l'esempio dell'ambito militare (Carabinieri), immagina allora se si fosse potuto dare del "tu" a Cossiga quando era Presidente  :grin:

Riguardo poi a "collega", quando ero studente all'Università, i docenti riferendoci ad uno di noi riguardo ad un altro studente, dicevano "il suo COLLEGA", cioè tra studenti eravamo colleghi.
Ipotizzo allora che anche in un reparto ospedaliero i pazienti, tra di loro siano colleghi? Ve lo immaginate il medico che dice al paziente "un attimo visito un suo collega e sono da lei".


Per finire rispondo ad altri due "colleghi"  :grin:
Bucky hai ragione, il nominativo è riferito alla stazione.
IZ8XOV il discorso della "convivenza forzata" e radioamatori che si odiano.... mah... secondo me a seguire la legge alla lettera il rapporto tra radioamatori dovrebbe essere perfettamente "asettico": trasmetto con questi strumenti, ti ricevo in questo modo, il tempo è così, la comprensibilità è buona e discuissioni tecniche di radioelettronica; proibito qualunque argomento che potrebbe dare origine a dissapori. In ogni caso è difficile che ci sia odio, vista la possibilità di cambiare frequenza o spegnere la radio se si ascolta qualcuno che non si vuole ascoltare.


#92
All'inizio suonava strano anche a me. Poi ci ho fatto l'abitudine: Non è solo la parola "collega" che mi suonava strano, ma anche

"le mie condizioni di lavoro sono: ...." (lavoro di che? stiamo lavorando? siamo assicurati all'inail? abbiamo una retribuzione? percepiamo un reddito e paghiamo l'irpef sui qso?  :grin: ) certo, se consideriamo il radioantismo come un secondo lavoro allora anche la parola "collega" ci può stare

"IK5xxx dalla IK5yyy" ("dalla" al femminile sottointende "dalla stazione")... (magari poi la "stazione" in questione è un semplice portatilino cinese) ; io preferisco riferire il nominativo a me medesimo piusttosto che astrattamente ad una mia fantomatica stazione, al femminile. Quindi io dirò "il mio nominativo è ....." e non "quì è la IK5yyy" (sottointeso "la stazione"), no, proprio mi suona male.

Ovviamente non critico chi usa le parole "collega", "condizioni di lavoro" e riferisce il nominativo alla sua stazione, sto solo dicendo come preferisco fare io.

Una domanda... ovviamente in frequenza ci si dà del "tu"; ma qualcuno dice che tra radioamatori ci si dia del tu anche fuori frequenza.
Ovviamente tra radioamatori conclamati e incontrati in contesti relativi al radioantismo ciò è pacifico; ma se vado dal Notaio o dal Medico e scopro che è un radioamatore gli dò del tu o del lei?
#93
Potrei fare da me, ma verrebbe un lavoro fatto male con cavi sotto i tappetini, antenna con base magnetica e frontalino attaccato alla meno peggio.
Invece preferirei pagare ma avere un lavoro fatto bene: frontalino perfettamente messo dove c'è posto e non faccia schifo guardarlo; cavi interni, antenna con carrozzeria forata, farfallina e stilo fuori vicino al vetro posteriore e magari gancio per appendere il microfono davanti.
Mi conviene rivolgermi ad un elettrauto o ad un carrozziere? Forse al carrozziere? (visto che la difficoltà è piu' "estetica" che non "elettrica") ma soprattutto c'è qualche officina in Toscana specializzata nell'installazione di radio (magari che lo fa regolarmente per le F.F.O.O.) quindi sa bene dove mettere frontalino e antenna sui vari modelli di vettura?



#94
Le mie preferite sono

The age of love versione Jam e spoon stella


Li KWAN point zero


#95
Citazione di: capitanpippo il 14 Settembre 2015, 01:57:02
Nulla al confronto dell'altro mio hobby....

Se l'altro hobby è quello che penso io, ti capisco  :grin: :grin: :grin:
è l'hobby più caro del mondo, specialmente quando fa finta di essere gratis
#96
LPD - PMR - SRD / Re:Banda LPD radioamatoriale?
14 Settembre 2015, 15:41:12


Citazioneinvece sono poche,pochissime..
uso esclusivo radioamatori da 435 a 436 MHz

E quindi gli LPD non ti rompono le balle nella fascia a statuto esclusivo perché sono sui 433 mhz


Citazionetutte le altre fette di banda sono in statuto secondario e quindi usate anche da altri servizi che godono di priorità rispetto ai radioAmatori e quindi il ministero potrebbe in qualsiasi momento vietarne l'uso.
finchè ce lo permettono abbiamo la banda da 430 MHz a 434 Mhz dove ci sono ingressi e uscite ponti radio,trasponder,beacon,ssb,cw ecc ecc  e dobbiamo convivere anche con gli LPD.
da 436 a 438 altra banda in statuto secondario dove prima di fare qso occorre accertarsi con cura che non ci siano servizi primari.. tutto qui.
rispetto ad altri Stati quindi ben poca cosa..
73

E va beh dai non mi dire che nella tua zona non trovi frequenze libere.
Nella mia, a parte le frequenze dei ripetitori piu' blasonati, sulle altre frequenze c'è un mortorio.
Meno male ogni tanto c'è qualche cacciatore in LPD  :grin:
#97
LPD - PMR - SRD / Re:Banda LPD radioamatoriale?
14 Settembre 2015, 15:37:28
Citazione di: IZ8XOV il 14 Settembre 2015, 15:28:18
Citazione di: manfroi il 14 Settembre 2015, 12:30:30
Citazione di: calindro il 01 Aprile 2015, 20:14:28
Citazione di: IZ8XOV il 01 Aprile 2015, 20:00:37
Il fatto è che un portatile lo porti generalmente al seguito e la possibilità di essere fermato aumentano, un lineare da 10 Kw è un po difficile  :mrgreen:
Ciao Mike....allora ho deciso...mi compro il 10KW ;-)

ti compri anche una centrale elettrica per alimentarlo? :abballa:

Fatti un giro sui siti dei fornitori di elettricità e vedrai che è solo una questione di costi!

Vero. Alla fine qualunque condominio con ascensore ha un contratto anche da 15 kw per la forza elettromotrice. Il problema è che costa un botto di canone mensile.
#98
LPD - PMR - SRD / Re:Banda LPD radioamatoriale?
14 Settembre 2015, 12:34:12
Citazione di: ]{iLLErDj il 14 Settembre 2015, 10:12:47
73 Davide.
Sì, forse dovevo essere più preciso perchè l'amico ha scritto "Io radioamatore mi fermano per un controllo e  in auto possiedo un apparato CB (omologato o non) spento (ovvero che non stia andando in TX)"

non è sufficiente che non sia in tx, deve essere proprio spento.


Grazie per le precisazioni :)

Non sono d'accordo: io radioamatore posso tenere acceso e funzionante un CB espanso/truccato con cui sto parlando SU UNA FREQUENZA RADIOAMATORIALE col CB espanso.

Paradossalmente è necessario che il CB sia truccato, quindi non piu' omologato, in modo da trasmettere e ricevere su una frequenza radioamatoriale e non CB.

Cioè in pratica potrei usare un CB truccato per trasmettere sui 28 mhz radioamatoriali

In pratica un apparato in passato omologato, se modificato (quindi perde l'omologazione), diventa un apparato radioamatoriale.
Questo è il motivo per cui, secondo me, chi usa senza patente OM un CB o LPD o PMR truccato va nel penale perché di fatto sta usando un apparato radioamatoriale.
Anche un minitrasmettitore autocostruito su una basetta di rame millefori con 4 componenti in croce e pila da 9 volt in pratica è un apparato radioamatoriale
#99
LPD - PMR - SRD / Re:Banda LPD radioamatoriale?
14 Settembre 2015, 12:30:30
Citazione di: calindro il 01 Aprile 2015, 20:14:28
Citazione di: IZ8XOV il 01 Aprile 2015, 20:00:37
Il fatto è che un portatile lo porti generalmente al seguito e la possibilità di essere fermato aumentano, un lineare da 10 Kw è un po difficile  :mrgreen:
Ciao Mike....allora ho deciso...mi compro il 10KW ;-)

ti compri anche una centrale elettrica per alimentarlo?  :abballa:
#100
LPD - PMR - SRD / Re:Banda LPD radioamatoriale?
14 Settembre 2015, 12:27:04
Citazione di: IZ8XOV il 31 Marzo 2015, 23:30:47
Citazione di: IU1CRV il 31 Marzo 2015, 23:08:23

Vorrei poi fare una domanda a tutti quanti, sicuramente più esperti e veterani di me: che differenza c'è, in termini di legge, fra uno senza patente che ponticella un PMR per uscire con 2W rispetto a un OM con patente che usa un lineare da 2KW?


Se pescano sul fatto un utilizzatore di PMR con la radio modificata questo è perseguibile e la stessa cosa vale per un OM pescato a trasmettere fuori Legal Power. Il fatto è che per andare fuori Legal Power con un lineare è un reato ma detenerlo no, quindi chiunque può acquistare tranquillamente anche un Lineare da 10 Kw, il problema è scoprirlo sul fatto. Invece quando modifichi una radio questa rimane modificata. (Nei fatti credo che siano in parecchi ad usare apparati Amatoriali su bande Pmr/Lpd e come sempre ognuno si assume le responsabilità di ciò che fa)

*** Come parere personale consentirei ai PMR di usare più potenza e farei molti più controlli su chi usa potenze esagerate in bande Ham anzi, a dirla tutta farei più controlli ovunque!


Da quello che ricordo delle confusissima normativa però, se un OM usa piu' watt del consentito non commette un reato ma un illecito amministrativo (sanzione amministrativa pecuniaria per non rispetto delle prescrizioni); mentre un NON OM che trasmette con un LPD o PMR truccato commette un REATO in quanto l'LPD o PMR truccato diventa automaticamente apparato radioamatoriale quindi è come se parlasse con un VHF radioamatoriale senza patente.