Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - IW8_ROBERTO

#1
carissimi sono mancato un po per motivi di lavoro ma eccomi con un quesito al quale sicuramente saprete dare risposta.

vorrei chiedervi nella giungla dei lineari quali sono i più affidabili. avrei sintetizzato tra i più reperibili

1. mirage amplifers
2. rm italy
3. microset

sono utilizzabili nei modi ssb/fm ed hanno ptt automatico, hanno tutti gasfet tranne gli rm che non viene specificato.

hanno tutti preampli interno (ho verificato anche il noise che per mirage è 1, per microset è 1,2 mentre per rm il dato non è dispobile).
inoltre microset è l'unico disponibile anche con alimentazione 220v, gli altri necessitano di alimentazione con 25/30 amp.

cosa mi dite?
#2
ho letto una discussione abbastanza accesa su un noto forum dove un om asserisce che lui con la x700 e un lineare da 200w ha fatto dx e collegamenti a lunghissima distanza (puglia-toscana per fare un esempio).

il tizio asserisce che antenne come la x700 hanno lobi d'irradiazione capaci di far impallire una classica 11-13 elementi.

vorrei leggere le vostre opinioni.

nb mi sono andato a guardare i lobi della x700 e quelli di alcune notre yagi 11-13 elementi e devo dire che dubbi ne sorgono al dilà della direzionalità.

del resto anche 200w non sono pochini su queste frequenze.
#3
per pura curiosità voi siete abituati a considerare come piano riflettente il terrazzo o il piano stradale?
#4
antenne radioamatoriali / dipolo 40/80
24 Febbraio 2012, 10:08:09
73 a tutti, come si spiega che due dipoli bibanda (40/80) entrambi trappolati costino il malcott 100 euro e il pkw 190?
#5
73 a tutti, a voi che già praticate le frequenze om vorrei fare una domanda forse banale per chi è in radio da tempo ma che per me non lo è affatto.

mi chiedevo come sono e se sono differenti i qso che avvengono sulle hf (riferito ai 40 e gli 80 metri) e sulle v/uhf.

non ricordo dove ho letto che in hf in 40 e 80 mt, tolti i dx, si fa una sorta di salotto d'elite tra om di un certo calibro dove se non hai i "kw" ed una immensa cultura in ambito radio nemmeno ti considerano, tanto che molti om alla fine se ne vanno a fare 4 chiacchiere sulla vecchia 27 mhz.

di v e u nemmeno so nulla (poi chiaramente cambierà anche da zona a zona).

quali sono le vostre opinioni al riguardo?

#6
73 a tutti voi
sto iniziando a studiarmi un po le hf così per curiosità anche se come detto sono più affascinato dalle vhf.

vengo al dunque. vari produttori che siano le loro antenne verticali o filari, ne propongono diverse "SENZA L'USO DI ACCORDATORE".

francamente su queste frequenze, che l'antenna sia montata bella alta e seguendo tutti i crismi, mi riesce difficile a credere che una antenna possa risuonare perfettamente senza creare problemi di stazionarie, spece sulle bande più basse (dicasi 40, 80 e 160 mt per quanto quest'ultima andrebbe lavorata con un'antenna dedicata).

quindi si vendono sulla carta antenne garantite senza l'uso di accordatori e si aggiunge poi in alcuni casi che l'swr misurato sulle suddette 40 e 80 mt è di norma nell'ordine del 2:1 quando va bene senò più elevato.

a voi dalle prove pratiche cosa risulta? verità o balle?
#7
discussione libera / atei o cattolici e perchè?
15 Febbraio 2012, 15:08:46
73! vorrei sapere tra i numerosi membri del forum se ci va di dircelo, se sono credenti oppure no e il perchè della loro scelta.

io posso dirvi che ero ateo e me ne fregavo di tutti ma poi mi sono accadute delle cose nella vita che mi hanno portato a maturare la convinzione che dio esiste e che la vita non è solo quella terrena.

due esempi: una persona a me cara affetta da una malattia molto grave è uscita miracolosamente dall'ospedale col fegato perfetto (analisi rifatte dopo anni) dopo una malattia che lo aveva compromesso.

altro esempio: giorni sul marmo della finestra c'era un puntino nero come uno spillo. mi avvicino per soffiarci su e fa un salto, poi un altro, poi vola via! questo mondo non può per me essere frutto del big bang, ci dev'essere una mano che ha creato tutto.

e infine molti dicono che se esistesse dio sarebbe intervenuto nell'olocausto nazista e interverrebbe in eventi gravi come terremoti e sciagure. non è così. dio ha reso l'uomo libero e purtroppo libero anche di fare il male ma dio fa anche tanti miracoli individuali e grazie a chi le merita. certo ci sono cose che anche un uomo di fede non capisce e va in crisi. (anche santi come madre teresa hanno avuto momenti di buio).

queste le mie ragioni e motivazioni. ora vorrei leggere le vostre.
#8
discussione libera / grazie ragazzi
13 Febbraio 2012, 21:29:29
ad ogni mia domanda in tanti avete risposto. questa cosa va sottolineata, gli om sono sempre disponibili. ma c'è un lato negativo: nella vita di tutti i giorni non trovo gente così disponibile! che rabbia.
#9
73 a tutti, cercando in rete ho trovato delle staffe a espansione lunghe 20cm x 18mm di diametro. sembrano abbastanza robuste per montare il mio palo da 6mt con su il g450 e la yagi vhf. stavo pensando di mettere 4 di queste staffe con in più un ancoraggio chimico.

il problema è che non ho esperienza di staffe a espansione e non so se essendo diametro 18 il foro va fatto 18 oppure di diverso diametro per consentire al tassello di espandersi. inoltre non ho esperienza di ancoraggi chimici.

qualcuno sarebbe così gentile da dirmi
a) se queste staffe tengono bene visto che sono tonde e non piatte come quelle tradizionali.
b) come va fatto il foro (diametro rispetto alle staffe)
c) quale ancoraggio mettere e come si usa.

nb le staffe sono come queste


grazie.
#10
-premessa- ho notato che nel listino della yaesu su diversi lineari "fine produzione" (deduco non li produrranno più e non so se è segno della crisi del settore).

tornando a noi stavo dando un'occhiata a qualche eventuale lineare vhf per i 2 metri e lo sla 200 della sommerkamp viene poco sotto i 300 euro (prezzo competitivo rispetto a microset e altri).

dubbio: nelle caratteristiche di erogazione lo sla 200 riporta solo output 60-200 watt nei modi fm-ssb.

purtroppo il produttore non comunica di più così non si comprende come è possibile variare questi livelli di potenza o se essi sono preimpostati e non variabili (tipo solo 60 bassa e 200 alta ma mi sembrerebbe strano senza un intermedia di chessò 100/150 watt).

sapete qualcosa al riguardo? dalla foto si vede solo che a) è possibile disinserire il preamplificatore b) commuter fm/ssb c) on/off.



gracias

#11
essendo le condizioni climatiche variate (quì ha fatto un vento simile alla bora di trieste!), mi chiedevo se tirantando il palo a 1 lunghezza d'onda dalla yagi quindi 2 metri totali dal boom (sotto il ritore per capirci), ciò influenzasse ugualmente ros e diagrammi d'irradiazione dell'antenna.

il bayco non l'ho trovato, lo vendono solo online e a bobine intere. quindi o scelgo la corda nautica intrecciata da 0.4 oppure la fune d'acciaio gommata, non ho scelta.
#12
buingiorno, vorrei effettuare un breve viaggio in uno dei prossimi week end in quel d'assisi per visitare la basilica di s. francesco e trattenermi un po a meditare e pregare ma non conosco per nulla assisi (a parte aver trovato l'autobus) e mi occorrono delle piccole informazioni.

siccome prediligerei una casa religiosa dove poter pernottare e mangiare pranzo e cena ho selezionato questa pagina dove ve ne sono elencate diverse ma a me occorre sapere quale scegliere CHE SIANO CENTRALI QUINDI NELLA CITTA DI ASSISI e non a vari km in frazioni etc. perchè sono con l'autobus.

http://www.assisionline.it/assisi_case_religiose_assisi.html
grazie
#13
73 a tutti, per gli amanti di vhf e superiori vorrei sapere se conoscete e come valutate horizon calculator di IW3HHP. è molto facile da utilizzare, basta puntare la location da contattare (in rosso) e dopo aver scelto la regione (vi escono anche tutti i ripeaters in vhf/u e anche link), lui traccia la rotta, calcola la distanza e sotto vi fa il grafico dove vedete se siete a vista con l'altra stazione (o ripetitore). passando il mouse sul grafico evidenzia in giallo gli ostacoli. purtroppo io non sono operativo quindi chiedo a voi cosa ve ne sembra.

link
http://quiz2.altervista.org/maps.htm
#14
73 a tutti. tralasciando le varie aperture e senza voler entrare nello specifico di f2, e-sporadico, meteo scatter et similia, si puà senz'altro affermare che in v/uhf l'altezza sia un elemento fondamentale così come le antenne.

ma secondo la vostra esperienza è più importante un lobo strettissimo e una potenza discreta (diciamo un lobo di 30° o meno e 50watt leggasi una 17 elementi) oppure un'antenna meno prestazionale ma tanta potenza in più (nell'ordine dei 100/200 watt?).



#15
due domande sull'argomento "plinti" due domande 1 normativa l'altra di carattere pratico.

1. se decido di realizzare un plinto sul mio terrazzo leggasi manufatto in cemento in prossimità di un muro non a vista devo dar conto a qualcuno? della serie chi diamine viene a sindacare che l'ho realizzato ora e che non era li da svariati anni? (quindi me ne frego, lo realizzo punto e basta?).

2. a livello pratico come lo realizzo in modo che non mi si sgretoli ma che sia duro come la roccia e capace di ospitare dei bei rivetti dove metter su una bella piastra spessa con 4 fori? cemento grigio e basta o ci son altri segreti come malte speciali, pietrisco, ferro, chiodi o altro che la mia mente ignora?

3. quanti kg di cemento considerando per ipotesi 80x80x60? (non credo che per antenne + rotori sui 15-20 kg totali le forze in azioni siano tali da romperlo o ribaltarlo no?

nb intendo una roba del genere anche se su vi andrà un palo piastrato non un traliccio.


#16
scusate se rompo ma non rammento nulla di ciò che ho studiato se non il diritto di antenna quando il terrazzo è condominiale o di terzi. ma se il terrazzo è di mia proprietà (sono proprietario del terrazzo, della casa sottostante, ho solo io l'accesso punto e basta).

bene, alcuni dicono che va fatta comunicazione all'amministratore altri no.
alcuni dicono che va fatta comunicazione al comune altri solo se si tratta di traliccio (nel mio caso trattasi di palo telescopico). alcuni dicono che l'antenna può sforare il terrazzo del vicino solo in rotazione etc.

insomma cosa mi dite?

#17
73 a tutti, ho urgenza di capire se sto facendo una cavolata o se ho risolto il mio problema per le antenne. ho trovato un'ottima location per il palo nell'angolo alto del mio terazzo privato. un muro in pietre di tufo alto 3.5 mt e spesso 60 cm (2 mattoni).

vi ho installato 2 staffe a murare abbastanza in profondità (sporge solo la parte dei morsetti), nelle staffe ho montato la prima sezione di palo da 40 che sporge dal muro di 1.40mt. mentre lo stesso al di sotto è ancorato su un'altra sezione da 45 e ancora sotto da una finale da 50.  alla sommità invece installerò il rotore yaesu g-450 e sopra di esso l'altra sezione di palo da 1mt dove installero la coppia di yagi da 13 elementi in stack verticale. il tutto opportunamente tirantato sotto il rotore.

vorrei sapere se secondo voi queste 2 staffe (e i perni!) sono in grado di reggere il peso complessivo che è di 13,5 gt totali (10kg le antenne + 3,5 del rotore.

deduco che la forza di carico agirà in parte sulle staffe, quindi sulla malta che le tiene al muro e infine sui perni che bloccano il palo anche se quest'ultimo scarica a terra grazie alle altre sezioni di palo.

l'antennista dice che 13,5 kg non sono nulla e che i fisher ben più esigui che tengono i suppellettili in cucina reggono carichi nell'ordine di 30-40 kg...anche se in cucina non tira vento hihi!


vero o mi viene giù tutto? (sono ancora a tempo!) ma questa location è ottima.



#18
cercando notizie utili circa l'attuale normativa vigente mi sono imbattuto in questo topic di arifidenza alquanto allarmante che vi prego di leggere e di commentare quì nel forum in modo che si possa fare chiarezza sulla vicenda di questo om che riguarda in realtà tutti i radioamatori

http://www.arifidenza.it/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=140985
#19


vabbè dai scherzavo.....



nb mi piacciono anche cose più soft ehm  :mrgreen:

#20
ecco stavo pensando a qualcosa del genere http://postimage.org/image/eumfc6xhr/ da fissare sul terrazzo con dei bei fisherd da 20 ben in profondità visto che ho uno "zoccolo" di cemento alto 40 cm e largo 60 che lo costeggia.

su questa piastra potrei fissare senza problemi un palo da 2mt da 50 di diametro e sopra la sezione sempre da 2metri da 48 sulla quale mettere il g450 con l'apposito sostegno a palo con alla base il "triangolino" coi tiranti bayco.

come la vedete una soluzione del genere? verrebbe una base così
http://postimage.org/image/4kqk70cwf/
#21
come sapete sto facendo di tutto per realizzare un ottimo impianto d'antenna direzionale per i 2 metri per sperimentare l'fm a lunga distanza, (per quanto ciò possa far storcere il naso ad alcuni om ma per me fare l'om è sperimentare).

ero partito sulla linea del risparmio ma mi son reso conto che in questo hobby le antenne sono il vero cuore della stazione e non si può risparmiare allora semplice rotore, smeplice radio ma ottime antenne, anche se ciò significherà iniziare a operare a dovere in primavera.

vengo al punto. accoppiando due longyagi dal guadagno complessivo di 19 db e piazzandoci sotto un preamplificatore da palo da altri 20db, considerando la polarizzazione secondo voi rischio di tirare dentro tanto rumore oltre ai piccoli segnali?

#22
nel comprare il rotore ho fatto due errori madornali. non ho preso ne il cavo di alimentazione ne il supporto da palo. per fortuna il negoziante mi ha sostituito il rotore imballato che era un emotator con un yaesu g-450 del quale abbiamo fortunatamente reperito il cavo originale yaesu.

ora il problema è che abbiamo ordinato anche il supporto da palo (gc-38) ma la yaesu non specifica il diametro del palo. so di certo che il rotore accetta mast da 32 a 60 ma vorrei che i possessori di rotori yaesu che hanno il supporto mi indicassero che diametro minimo accetta.

nb il supporto del 450 dovrebbe essere lo stesso del 650 e forse anche del 800.
grazie a chi vorrà gentilmente ragguagliarmi.
#23
73 a tutti, mi trovo in una condizione che è la seguente. l'antenna che avevo ordinato non è disponibile (ma il sito me lo ha comunicato solo 6 gg dopo l'ordine...!!).

mi trovo adesso a dover fare una scelta. o prendere una long yagi o 2 piccole da accoppiare. questo mi pone davanti a una scelta. prendere la più lunga e metterla però più bassa per motivi tecnici o prendere le 2 più piccole ma montarle più in alto.

so che in vhf conta principalmente l'altezza ma leggo spesso di gente che grazie a più db e "cannoni" riesce anche a superare le montagne.

nb per la cronaca i 2 cannoni per così dire sono la m2m12 di m2 antenne e la cush 13b2 la prima 12 elementi da 480 la seconda 13ele da 460.

#24
mi rivolgo in particolare agli amici della regione sicilia. vorrei sapere dai vostri qth posti sul mediterraneo (palermo e prov. messina e prov. catania e prov. trapani e prov.), se riuscite con o senza propagazione a transitare su ripetitori vhf della campania e del lazio.

sto cercando di valutare le mie possibilità in direttiva con e senza propagazione nel lavorare i ripetitori delle vostre zone andando chiaramente in direttiva.

in particolare sul sito ari frosinone c'è riferimento al r6 di campocatino (fr) su 145.750 che copre anche zone della sicilia così come l'r0 di monte epomeo ischia (na) su 145.600 stessa frequenza dell'altro r0 laziale di monte circeo (lt).

grazie e a presto
#25
ho finalmente acquistato l'ottima cushcraft da 10 elementi (13.6 dbi per 360 di boom). siccome l'antenna verrà utilizzata inizialmente solo in Fm mi occorrono consigli su quale mast isolante prendere.

lino quì nel forum mi aveva consigliato il geberit ma l'unico che vendono dalle mie parti ha l'anima in alluminio quindi non va bene.

vorrei sapere cosa potrei acquistare in alternativa;
tubo in pvc
tubo in plexiglass
tubo in fibra di vetro
eventuale canna da pesca presa dai cinesi (sfruttando l'ultima sezione più grossa).
o cosa?

considerate che l'antenna non è proprio piccolina anche se sul mast in questione ci andrà solo lei ed il mast sarà lungo solo 1/2 onda quindi 1 metro e basta.


#26
73 a tutti, chiedo il vostro parere prima di effettuare l'ordine della direttiva. il problema è il seguente. sono indeciso fra la cushcraft 10 elementi long yagi (360cm) e la coppia di diamond 10elementi corte (210cm). il guadagno della longyagi è 13.4db quindi lo stesso della coppia di diamond che però vado a perdere col trasformatore e spinotti. però il vantaggio dello stack è che avendo il mast da 25 posso montare un palo più lungo sul rotore mentre essendo la cushcraft minima 32 devo montarla un paio di metri più in basso.

devo quindi scegliere fra più altezza e minori performances o meno altezza e antenna più professionale. per teoria so che in vhf conta l'altezza più del guadagno quindi dovrei andare di diamond ma temo che abbiano dei lobi larghi poco adatti nei collegamenti a lunga distanza.

cosa faccio? stasera vorrei effettuare l'ordine di acquisto.
#27
73 a tutti, non sono un praticante delle hf e se lo sarò più in la lo farò sicuramente con un dipolo rigido, tuttavia spulciando in rete mi sono imbattuto in questo sito che riporta un'antenna niente male. magari la conoscete già magari no. ad ogni modo la posto
http://nuke.ik0ixi.it/Antenne/GP40mfullsize/tabid/538/Default.aspx

#28
discussione libera / occhio ai "leggings"....
13 Gennaio 2012, 10:38:15
buongiorno rgk forum, premetto che non è mio intento scadere nella volgarità e violare la netiquette del forum, ma solo mettere all'atenzione degli utenti l'enorme RISCHIO LEGGINGS presente sulle nostre strade!  :culo:

stamane ero infatti sceso fresco fresco per recarmi al lavoro quando sul marciapiedi alla mia destra noto camminare una signorina sui 28-30anni con indosso un giubetto corto e sotto un leggings nero con gli stivali. il problema è che questi chiamiamoli pantaloni alla moda?  erano talmente aderenti che da neri erano divenuti praticamente trasparenti con relativa evidenza di tutto il ben di dio che c'era al di sotto  :innamorato:

chiaramente questa visione ha causato in me una distrazione con relativa inchiodata che solo per miracolo ha evitato un tamponamento. inutile dire che dietro hanno inchiodato altri due e che la signorina chiaramente consapevole della sua "colpa" si è girata con un ghigno che era tutto un programma e che lasciava sottindendere la sua soddisfazione.

non credete che si dovrebbe far qualcosa? mettere dei divieti? fare un band-plan dei leggings? o metterli a statuto secondario?  :mrgreen: :grin: abbraccino
#29
discussione libera / quale call sign dopo "IZ"???
11 Gennaio 2012, 17:15:57
73 a tutti, considerando che se va bene avrò il nominativo (credo) per marzo vorrei chiedervi se siete a conoscenza dei prossimi indicativi che verranno assegnati agli om che come me a breve riceveranno la patente.

avevo letto che si erano esauriti (o quasi) gli IZ ma di nominativi non ho mai capito molto a parte i prefissi di zona.

cosa sapete al riguardo? sono curioso di sapere cosa mi assegneranno.
#30
73 a tutti, dopo aver preso l'ottima ft250/e passo ad un altro settore molto affascinante e grazie ai cinesi molto economico ma come sempre i vostri consigli sono graditissimi.

come sapete sono un amante dei monobanda (pensate che un QUANSHENG per i 2 metri costa 35 euro!).

ho verificato che ci sono una marea di aziende oltre woxung, ve le elenco tutte (tutte?)

■BAOFENG
■FeiDaxin
■Golden Spring
■JINGTONG
■LINTON
■Nanfone
■NKT
■PUXING
■QUANSHENG
■RONSON
■TYT
■Weierwel
■Wouxun
■XINJIE

quali sono di queste le produttrici di monobanda vhf e quali sono affidabili e non delle sole paurose? a me piace la weirwei v8


ma si comprano solo online o anche nei negozi? io non ne ho viste.
#31
73, non so voi ma io amo le creature meccaniche mastodontiche costruite dall'uomo come le navi petroliere, i sottomarini classe acula russi, o i camion da miniera.

inizio con la nave più grande del pianeta, la knock nevis (petroliera). alcuni dati
Lunghezza: 458.45 metri  ???
Pescaggio: 24.61 metri!!
Dislocamento: 564,763 tonnellate
Velocità: 13-15 nodi
....motori....2 Sumito Stal-Laval AP steam 2 Turbine 2 da 37300 kW.
cilindrata complessiva 658,362cc  :innamorato:

nb ho letto che ogni motore è alto 9 metri....!
eccola
#32
73 a tutti, un amico mi dona gentilmente (in realtà non sa cosa farne!) una diamond x510 (la "m" non la "n") la nota bibanda 144/430mhz. il problema è che l'antenna che ha solo poco più di 1anno è rotta alla base del 2 raccordo. (in pratica ma lo sapete meglio di me quest'antenna è fatta di 3 parti, si è spezzata causa vento fortissimo).

il tubo di vetroresina (confermate?) è rotto dove c'è il raccordo che la chiude sigillandola quindi la domanda è se posso usarla ugualmente come una 5/8 e non come una 3x5/8 come sarebbe in origine.

ho studiato la x510 e so che ha alla base i condensatori mentre gli altri spezzoni di rame (rame?) non ne hanno.

la mia idea è che mancandomi la verticale potevo usare questa chiudendola all'estremità e tenendola per i qso locali o per valutare i segnali fm da puntare con la direttiva.


#33
vi segnalo che alla fiera di pompei (napoli) alle falde del vesuvio il 25 ed il 26 febbraio 2012 ci sarà la fiera del radioamatore, dell'elettronica e informatica.

non ci sono mai stato quindi non so com'è. alcuni dicono che queste fiere sono sempre più un evento pieno zeppo di computers e cosucce di elettronica di consumo e poche radio.

come sarà quella di pompei? ci sono amici della zona che possono dare info? io vorrei esserci così magari facciamo anche conoscenza in "verticale".

a presto.

#34
ciao rgk forum, poco mi separa oramai dalla patente e vorrei i vostri pareri su due portatili e su due veicolari da me presi in esame per operare in vhf.

i portatili sono il nuovo monobanda kenwood th-k20e (che su kenwood italia non c'è ancora ma spero che lo importeranno). eroga 5.5watt massimi ed ha di serie il pacco batterie al litio.
http://www.kenwood.es/products/comunicaciones/ar/portatiles_vhf_uhf/TH-K20E/

l'altro è il ben noto icom ic-v82 che eroga 7watt, le batterie sono nimh ma ha opzionale il d-star
http://www.icomamerica.com/en/products/amateur/handheld/v82_u82/default.aspx

come monobanda veicolare (da usare come base a casa) sono indenciso fra il yaesu ft-1900
che ha le 3 potenze selezionabili con massima 55 watt
http://www.yaesu.it/index.aspx?m=53&did=250

e il kenwood tm-281 che ha solo 2 potenze (25 e 65watt, niente lowpower!magari modificabile) ma ha il vantaggio dell'altoparlante frontale
http://www.kenwood.es/products/comunicaciones/ar/moviles_vhf_uhf/TM-281E/


nb il negoziante dice che i kenwood sono migliori in ricezione ma a me la sensibilità pare la stessa.
#35
senza entrare nello specifico per quanto prestabilito dalla normativa CEI 100-140, che sicuramente tutti quì conosceranno  ??? vorrei porre agli esperti "giostrai" ovvero a chi ha esperienza pratica di rotori d'antenna.

posseggo un emotator tsx105 (una versione assai similare per caratteristiche al ben noto yaesu g-450, (stesso freno motore, staffa di montaggio, conduttore a 6poli etc.).

mi occorre sapere se posso montarlo senza la gabbia rotore considerando che ospiterà su una porzione di palo 1/2 onda (quindi 1mt) una direttiva cushcraft 10 elementi da 360 di boom il cui fattore di esposizione al vento dovrebbe essere 11piedi x mq  (1 piede= 30,40 cm)... ??? ???

in pratica viene su una roba del genere con su la 10 ele per i 144 mhz


inutile dire che in rete ci sono pareri favorevoli e contrari ma vorrei leggere i vostri.
argomentate grazie!
#36
buongiorno a tutti voi, se si fanno degli acquisti on-line tipo un'antenna da siti stranieri non appartenenti alla comunità europea (vedi regno unito o america), cosa accade?

la merce non viene recapitata al domicilio ma va ritirata alla posta perchè viene sottoposta a controlli doganali? si deve applicare iva e quant'altro sul prezzo del prodotto (in sterline o dollari)?

vorrei capire se comprare fuori dalla ue è un grattacapo con annessi e connessi o è pratico come da noi. grazie.

#37
buon giorno a tutti,
le potenzialità di comunicare dei radioamatori si sono dimostrate preziose ed insostituibili nei casi di calamità  naturali, nelle emergenze in genere e nella gestione dei soccorsi. questo aspetto del radiantismo è sicuramente affascinante ma va almeno per il sottoscritto chiarito.

infatti sugli studi svolti non ho approfondito su tale (esistente?) normativa e non sono al corrente di cosa consiste la collaborazione tra om e protezione civile.

è essa cioè un obbligo in caso di calamità come un carabiniere che deve intervenire anche se in ferie durante un evento criminoso? è facoltativa della serie anche se ho una stazione efficiente posso evitare di intervenire (sarebbe cmq squallido non farlo!) ? oppure l'om interessato deve presentarsi a protezione civile, prefetture etc. offrendo la sua collaborazione in caso di detti eventi?

sono sicuro che su rogerk ci sono molti volontari om che sapranno chiarirmi gentilmente i miei quesiti. grazie.
#38
sessioni d'esame rinviate perchè deserte, fiere sempre più deludenti, frequenze vuote etc. qualcuno in rete dice che quando non ci sarà più la vecchia guardia degli om inizierà l'estinsione.

io vado controcorrente, aspetto la patente e non vedo l'ora di iniziare seriamente ma so che non è più come prima e sicuramente saremo sempre di meno.

di certo i telefonini e internet hanno fatto si che il modo di comunicare cambiasse. quando ero alle medie su 20 in 8 avevamo il baracchino, c'erano almeno 8 negozi nella mia città che trattavano radio, antenne etc. adesso ne son rimasti 2 che hanno solo da ordinare e a terra hanno ben poco. quando iniziai sugli 11mt anni fa non c'era un canale libero, l'ultimo anno le persone si contavano.

se va avanti così io dico che a breve anche le aziende produttrici come icom, yaesu e kenwood si butteranno su altri settori o verranno assorbite da altre aziende, è il mondo che cambia. voi come la vedete? sono troppo pessimista?
#39
alcuni mi han detto che le vhf vanno lontano con le bande laterali (cosa che già sapevo per i 27mhz). tuttavia un'aspetto che mi affascina molto delle vhf sono i ponti ripetori. bene ho letto nel forum qrz (americano) che molti om statunitensi effettuano transiti su ripetitori distanti anche 500 miglia. (1 miglio = circa 1.9 km quindi distanze notevoli).

nello scaricare la mappa dei repeaters in 2mt leggo che la maggioranza sono protetti da toni quindi non si rischia di interferire (giusto?).

bene, quali sono i vostri record?
#40
buongiorno roger-k! sono roberto in attesa della patente di om. non avendo molti soldini a disposizione ho deciso di iniziare con i 144mhz. il budget è circa 900 euro con cui prendere il minimo indispensabile e in parte già spesi (mancano solo l'rtx e le yagi).

rtx ft-1900 yaesu, discesa belden h1000 (20mt), verticale x200, due direttive 10 elementi accoppiate, rotore emotator105. le yagi andranno in verticale per l'fm per lavorare dirette e repeaters, la verticale per i coll. locali. come vedete mancano le ssb (se arriveranno girerò le antenne).

solo sulle antenne ho un dubbio: 2x10el. accoppiate o una 13el. singola (ma facendo lo stack elimino il problema del mast che in verticale mi ceerebbe problemi sull'swr e sui lobi di irradiazione).
sul cavo invece anche se non è un ecoflex su quest freq. dovrebbe andar bene.

a vostro parere che collegamenti potrò fare in ambito nazionale? abito a napoli ed ho un terrazzo sul mare (pianura) con una buona visuale (sono aperto su lazio, sardegna meridionale, sicilia).
grazie - roberto iw8 (nominativo a seguire...!!)