Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - CBias

#1
Salve a tutti, qualcuno ha lo schema del Formac 777 con PLL 7310? Oppure qualche sigla sui componenti per fare un allineamento. Ho trovato qualcosa ma con PLL diverso. La mia versione non ha i 7 quarzi
#2
Salve a tutti, mi si presenta su un Alan 87 (scheda ept 3600 se non erro) un problema in ricezione. 
All'accensione in AM e FM la sensibilità sembra parecchio ridotta, per poi aumentare dopo circa mezz'ora o più, in SSB invece sembra ok già appena acceso. Potrebbe essere uno o più condensatori?
#3
Salve a tutti, ho un president JFK (modello col levetta + e - al posto del ch19) che va solo nei 40 canali normali nonostante i led delle bande si illuminano. Aprendolo ho notato che c'è una zona dove andrebbero 3 quarzi ma c'è ne solo uno ( quello centrale). Suppongo che i mancanti siano i 2 quarzi dei canali sopra e sotto i 40, sapete che quarzi ci vanno e soprattutto se basta installarli o bisogna fare altre modifiche per avere i 120 canali?
#4
Salve a tutti, ho un Alan 88s che nonostante non sembri modificato presenta questo problema: invece di avere i 34 canali normali (con gli ultimi negativi) trasmette solo sui canali alti. Cioè nel canale 26 trasmette a 27.515 e via via a salire (passando dal canale 34 al canale 1 e salendo) fino a 27.885 nel canale 24. Controllando alcuni quarzi sembrano del valore originale. È un problema già capitato?
#5
discussione libera / Dynascan 10M software
04 Aprile 2023, 23:29:38
Salve a tutti, essendo in possesso di un Dynascan 10M, clone del più famoso CRT 7900, volevo sapere dove si può trovare il software per la programmazione. Per il cavetto ho quello di un CRT 6900
#6
Salve a tutti, spulciando tra vecchi post del forum ho visto che c'è la possibilità di avere i 40 canali sul polmar Tennessee. Però non ho ben capito se bisogna cambiare per forza il commutatore dei canali o basta fare il ponticello sul PLL. Magari qualcuno può togliermi questo dubbio
#8
Salve a tutti, qualcuno conosce questo apparato? Ne ho recuperato uno e non conosco bene i cb di questa epoca. Ho 2 dubbi, cos'è la "E" tra il canale 22 e 23, e a cosa serve la manopola "DE TUN" (potrebbe essere uno scostamento di frequenza?)
#9
discussione libera / Ts2000 e Acrp 2000
25 Maggio 2022, 19:24:51
Salve a tutti, ho collegato un ts2000 tramite cavo rs232/usb al pc. Avviato il software Acrp2000 sembra che riconosca la porta Com, infatti se la cambio da errore, ma quando premo il tasto connetti invece di illuminarsi di giallo, la spia si illumina per una frazione di secondo e poi si spegne non connettendosi.
Qualcuno ha qualche suggerimento?  [emoji31]
#10
discussione libera / Problema Retevis RT3
10 Giugno 2021, 00:52:41
Salve a tutti, dopo aver optato per un Retevis Rt3 come primo dmr ho creato e caricato i miei codeplug. Tutto bene fino a quando cercato di aggiornare il firmware.
Una volta caricato il firmware e riaccesa la radio praticamente non si accende resta nella modalità con il led intermittente verde e rosso.
Ho provato a ricaricare altri firmware ma nulla, i tyt flash tools 1.08 non si apre nemmeno e l'unico che si apre è il 1.05 che però anche caricando firmware diversi non cambia nulla.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie in anticipo
#11
discussione libera / Consiglio radio DMR
02 Giugno 2021, 00:51:54
Salve a tutti, volendo provare il sistema DMR ho visto che ci sono vari portatili. 
In particolare mi interessava un opinione sui Retevis RT3 e RT84 con eventuali pregi e difetti.
#12
riparazione radio CB / Problema tx 48 plus
03 Agosto 2018, 10:18:19
Salve a tutti, ho tra le mani un 48 plus che ha un problema in trasmissione.
Non eroga potenza, neanche mezzo watt, ma la cosa strana è che non si accende nemmeno la spia TX sul display nonostante premendo il PTT la ricezione si silenzia. Provando il PA invece è tutto ok.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Grazie in anticipo ;)

inviato BND-L21 using rogerKapp mobile

#13
Salve a tutti, accendendo un Alan 28 mi sono accorto che i canali scorrono come se fosse attiva la scansione, premetto che ho smontato il frontalino per essere sicuro che non fosse un tasto che tenesse premuto il pulsante canali, ma nulla, neppure il tasto scansione sembra premuto e comunque la "scansione" va dai canali alti ai bassi e non viceversa, solo premendo il tasto LOCK si ferma. Il resto funziona tutto perfettamente però non riesco a "fermare" i canali che scorrono sempre.
Qualcuno sa cosa puo essere il problema? forse un integrato fulminato?
#14
riparazione radio CB / Intek starship 34S
05 Marzo 2014, 00:35:00
Salve a tutti, ho questo intek starship che però presenta un problema.
Andando in trasmissione c'è una specie di innesco intermittente ed esce al massimo con mezzo watt, che però a volte sale fino a 5 watt, questo in am e fm, in ssb invece "grazie" all'innesco arriva a 15w.
L'innesco sparisce abbassando il mic gain, però in am e fm più di mezzo watt o 1 watt non esce.
Ho provato a togliere scheda canali e rogerbeep ma la situazione non è variata.
Qualcuno sa come intervenire?






#15
Salve a tutti, scrivo qua un problema che mi è capitato oggi con questo rotore, anzi con il suo control box.
Prima di installarlo ho voluto fare alcune prove per vedere la corrispondenza del riferimento sul control box rispetto alla posizione del rotore.
Dopo avergli fatto fare 3-4 giri completi al rotore ho notato che il control box scaldava un pelo e dopo poco ho sentito un rumore come quello che fa una goccia d'acqua quando cade sopra qualcosa di caldo, seguito da una leggera fumata che usciva dalla feritoia che sta nella parte sopra del control box.
Ho spento subito tutto e dopo averlo lasciato raffreddare è ripartito tutto come se niente fosse.
Siccome da sotto ho visto che in un punto c'è dell'unto dove prima non c'era ho pensato che forse è il grasso degli ingranaggi che col caldo è caduto su una parte calda interna, che poi ha provocato la fumata.
A qualcuno è capitata una cosa simile? E' normale che scaldi così dopo 3-4 minuti di utilizzo continuo?
#16
antenne radioamatoriali / Rotore antenne
11 Agosto 2012, 13:23:46
Salve a tutti stavo cercando un piccolo rotore tv per far girare piccole direttive per V/UHF, su ebay ho visto solo 2 modelli ma sono all'estero .
Voi che modello mi consigliate, e dove trovarli ? L'unica caratteristica che per me è importante e che abbia una lancetta o altro che segni la posizione e se possibile che non costi troppo.
Non ho necessità di tenere su grossi pesi e in caso farò una gabbia con cuscinetto anche se dal rotore alle antenne il palo sarà molto corto.

73 a tutti
#17
riparazione radio CB / Problema al display
22 Febbraio 2012, 14:31:45
Salve a tutti, ho acquistato una radio che è arrivata con un problema al display come si vede nella foto.
Purtroppo la radio devo tenermela dunque devo ripararmela.
La macchia sembra più un alone che sta dietro ai segmenti, infatti i numeri non vengono coperti e rimangono comunque leggibili anche se meno.
Una cosa che ho notato è che lasciando la radio spenta la macchia sembra leggermente più piccola e accendendola aumenta leggermente come nella foto.
Secondo voi è risolvibile il problema?

73 a tutti

#18
attività radioamatoriale / account QRZ
26 Dicembre 2011, 17:16:53
Salve a tutti, avendo un account QRZ è possibile "staccare" un account a cui si fa da manager e renderlo indipendente?
Per es.: se "XYZ" è un nominativo amministrato da "ABC" per modificare i propri dati dovrà per forza entrare con nome e password di "ABC".
Come si fa a fare in modo che "XYZ" possa entrare con il suo username e una sua password ?

73 a tutti
#19
Salve a tutti, avendo l'alimentatore in foto mi chiedevo se qualcuno lo conosce, e se per caso è meglio aggiungere delle protezioni per sovratensioni o altro.
P.S. Nella scheda tecnica scrivevano: protetto contro sovracarico, corto ecc.... dunque in teroria "dovrebbe" essere ok


#20
Salve a tutti, ho letto altre discussioni su questo metodo, ma ho trovato solo accoppiamenti tra alimentatori simili, switching-switching o tradizionali-tradizionali.

Mi chiedevo se era possibile mettere in parallelo un alimentatore da 25A switching (regolabile) con uno da circa 10A (a tensione fissa) trdizionale, visto che il mio dopo una riparazione sembra che non dia più 25A ma anche ad amperaggi più bassi fa fatica e le luci della radio si affievoliscono.

73 a tutti
#21
Salve a tutti, sapete come si riallinea l'ft 920? ho notato che è un 40 Hz fuori.
E' possibile fare l'operazione magari col sottomenù?
#22
discussione libera / truffe senza serietà
25 Agosto 2011, 22:59:56
Vabbè truffare ma almeno farlo con un minimo di serietà...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290602576709&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123

A parte la spedizione e i commenti dei feedback negativi... alla domanda se è possibile la consegna di persona la risposta è stata "no" !

#23
Qualcuno conosce il Ronson RV-26 ? è un vhf dal costo "di una pizza", non allego il link per non fare pubblicità ma si trova sulla baya.
73 a tutti
#24
antenne radioamatoriali / Delta loop 20m
18 Luglio 2011, 16:51:42
Salve a tutti, ho costruito, dopo non poca fatica, una delta loop 2el per i 20m, però dopo averla tarata mi sono accorto che rende come una verticale 1/4 lambda per i 40m. Scambiando i cavi praticamente non ci sono sostanziali differenze tra le due antenne.
Calcolato che la verticale si trova ad altezza suolo e non è accordata (prove fatte solo in RX) la cosa mi suona strana, l'unica cosa che mi viene in mente è che in mezzo ai 2 elementi della delta c'è un palo che poi va a finire con una bibanda V/U.
E' normale sta cosa?
73 a tutti
#25
antenne radioamatoriali / Direttiva 20m a "V"
07 Luglio 2011, 21:17:05
Salve a tutti, volevo dei pareri su una realizzazione; una direttiva 2 el. per i 20m ma con elementi messi a V quasi coma una delta loop (quasi solo nell'aspetto visto che si tratta di dipoli a V e non loop).
Ci possono essere particolari problemi per l'impedenza ed esempio?

Ho fatto un disegno alla buona per rendere l'idea, in azzurro sono gli elementi.


#26
Autocostruzione / Commutatore antenna remoto
20 Giugno 2011, 20:18:22
Salve a tutti sto costruendo un commutatore d'antenna remoto, prendendo spunto da qualche schema trovato in rete. I relay non sono coassiali ma della finder a 12V, finita la parte dei collegamenti mi manca solo da aggiungere i 2 condensatori e l'induttanza che vanno dal lato bobina relay.
Facendo però 2 prove trovo un ROS di 2:1
Qualcuno ha dei consigli per migliorare il ROS ?

#28
Salve a tutti espongo qui un problema di un amico.
L'amico ha preso la licenza nel 2006, ha pagato la tassa di 5 eu per l'anno 2006 e per il 2007.
Poi però per lavoro è stato via ed ha trascurato il pagamento.
Ora vorrebbe riprendere l'attività radio.

Per rimettersi in regola cosa deve fare? basta pagare i bollettini non pagati? non trovando quello del 2007 è meglio che paghi anche quello?

Ringrazio tutti quelli che possono essere d'aiuto.

73 a tutti
#29
Salve a tutti, stamattina ho spedito un pacco con all'interno 2 oggetti identici, da 1,2 Kg l'uno, totale 2,4 Kg.
Fatto l'imballo con scatola e polistirolo vado alle poste e magia... il pacco pesa 5 Kg !!!  >:D
Che strano... oltre i 3 Kg celere1 costa quasi 5 eu in più.... 8O

73 a tutti (tranne alle poste)
#30
modi digitali / Problema scheda audio
27 Marzo 2011, 20:24:53
Salve a tutti, ho recuperato un vecchio pc per utilizzare assieme alle radio per i modi digitali.
Essendo usato e senza sistema operativo in quanto l'HD era nuovo l'ho formattato e ho installato Win XP professional SP2

Funziona tutto tranne la scheda audio che è quella integrata alla scheda madre, andando in pannello di controllo-installazione hardware noto che la voce controller audio multimediale ha un icona gialla, tendando di instalare i driver lui cerca i driver realtek ac97.
Non trovandoli li ho scaricati dal sito ma quando provo a istallarli a metà installazione si riavvia il pc.

Ora mi chiedo, come si può risolvere questo problema? Mettendo una scheda audio esterna, o meglio quelle che vanno inserite negli slot interni può essere risolutivo o il problema rimane?

Ringrazio subito chi mi potrà essere di aiuto.

73 a tutti
#31
Posto questo video che dice che l'evento non è proprio naturale ma anzi, di natura "umana".



Ma le microonde non dovrebbero attraversare l'atmosfera?

73 a tutti
#32
Autocostruzione / Induttanza per accordatore
17 Dicembre 2010, 20:59:27
Salve a tutti, essendo in costruzione un accordatore manuale a "p-greco" volevo chiedere se un' induttanza con bobina avvolta su supporto plastico (tubo pvc grigio) di diametro 50mm avente circa 66 spire disntanziate circa 1-1,5mm poteva andare bene, con 12 prese poste a equidistanza.
Grazie
73 a tutti
#33
Salve a tutti, avendo perso il cavo si alimentazione dell' FT-757GXII mi trovo a doverlo autocostruire.
Qualcuno sa dirmi le connessioni?
Guardando la radio da dietro vedo 4 connettori maschio del tipo simile al fastom ma più stretti, a sinistra 2 messi orizzontali a destra 2 in verticale.
Ma non so dove va il pos e neg e se vanno lasciati scollegati i 2 restanti.

73 a tutti
#34
LPD - PMR - SRD / Cobra MT-750
22 Settembre 2010, 23:52:40
Salve, qualcuno sa di qualche modifica per questa radio?
73 a tutti
#35
attività radioamatoriale / Consiglio per traliccio
09 Settembre 2010, 10:57:19
Salve a tutti, tempo fa ho realizzato su un traliccio ex enel delle guide per far scorrerre poi il carrello che porta in alto le antenne.
Le guide sono dei tubi a "U" con la parte aperta che guarda verso l'interno.
Dopo aver realizzato le ruote e un carrello provvisorio per fare una prova mi sono accorto che il peso del solo carrello (senza antenne) tende a spingerlo dalla parte opposta delle guide facendolo scorrere male in salita e addirittura facendolo incastrare quando lo mando giù.

Chiedo a voi, se qualcuno ha qualche conoscenza di meccanica, su come posso fare le ruote o comunque il carrello per farlo scorrere in maniera che non si incastri, avendo però quelle guide, dato che essendo saldate e il traliccio in piedi non posso cambiarle.

Il disegno spero possa far capire meglio, in grigio piu scuro sono le guide e in azzurro le rotelline fatte per il carrello.



#36
discussione libera / Internet vodafone
01 Agosto 2010, 20:38:06
Salve a tutti, dopo che mi hanno telefonato a casa per le solite pubblicità vodafone, mi hanno proposto quella che è in promozione in questi giorni.
Si tratta di internet fisso adsl con modem chiavetta e tariffe ridotte per fisso e vodafone.
Qualcuno l'ha provata o sa se si tratta di una cosa valida?
73 a tutti
#37
Volevo sapere il vostro parere, se è preferibile un antenna (1/4 lambda 40m) ad altezza terra ma con una ventina di radiali da 10m o magari alta dal suolo ma con meno radiali e nemmeno lunghi.
Un fattore che credo va considerato e che l'antenna si trova a 5-6 m da una casa a un piano in cemento armato.
73 a tutti
#38
Salve a tutti, ho trovato in vendita un frequenzimetro, è un kit di nuova elettronica chiamato frequency meter, ha la selezione BF, AF e VHF e sembra avere 5 cifre il display.
Vorrei prenderlo ma non so le caratteristiche e di conseguenza se può essere utile.
Qualcuno di voi lo conosce?
73 a tutti
#39
attività radioamatoriale / Accordatore manuale
24 Giugno 2010, 14:29:59
Salve a tutti, volendo realizzare un accordatore manuale, ero indeciso sulla configurazione.
Io avevo pensato alla configurazione a "L" , ma volevo sentire se qualcuno aveva dei consigli da dare e se c'erano dei pro e contro rispetto alla configurazione a pi-greco.
73 a tutti
#40
discussione libera / E l'ham spirit ?
19 Giugno 2010, 02:00:35
Salve a tutti, la mia è una riflessione su delle cose che ho constatato.
Ho notato che nei radioamatori c'è una sorta di rivalità... mi spiego meglio... invece di aiutarsi e avere uno spirito di unione, noto spesso che si vuole essere superiori, quasi ridicolizzare chi magari non ottiene gli stessi risultati.
Ci sono le eccezioni ovviamente ma in generale mi par di capire che la maggioranza "se la tira".
Questa cosa ad esempio della CB l'ho notata meno...
Sinceramente la cosa mi svoglia, fare tanta fatica per la patente, poi per le antenne, le radio, trovare il tempo in mezzo a mille problemi e magari alla fine quando sono riuscito a mettere insieme le cose, esco on air e sento gente simile a volte penso se non dovrei coltivare di più una altro mio hobby, il ciclismo, dove quando ci si incrocia ci si saluta e vendere le radio.
73 a tutti
#41
Salve a tutti, posto qui un problema di un amico.
Non avendo pagato per 3-4 anni la tassa radioamatoriale di 5 euro, se adesso vorrebbe riprendere l'attività radioamatoriale basterebbe pagare gli arretrati ?
La patente non è scaduta, ha solo saltato l'ultimo periodo per cessata attività.
Grazie, 73 a tutti
#42
attività radioamatoriale / Trappola 40m
09 Giugno 2010, 18:15:32
Salve a tutti, ho costruito una trappola in cavo coax traendo spunto dal testo "antenne filari" di N.Neri.
Con tali dati l'ho costruita ma all'atto di "provarla" ho avuto delle difficoltà dato che non ho il dip meter o altro.

La trappola è per una verticale, dopo aver fatto un dipolo per i 40, ho messo su un braccio la trappola collegandoci un pezzo di filo di 4-5 metri circa; provato con un rosmetro ho notato che l'swr è aumentanto un pò e il centrobanda è salito a 7300 circa al posto dei 7100.

Secondo voi come potrei agire?
Basta allungare il braccio dei 40 m o è meglio agire sulla trappola?

P.S. Ho collegato la trappola su un dipolo e non direttamente sulla verticale per ragioni di comodità, avevo fatto 2 trappole e mi serviva un antenna "bassa" per essere più comodo a intercambiarle, l'altra trappola quando collegata alzava l'swr di tanto, sinonimo credo di una non perfetta risonanza.

73 a tutti
#43
Salve a tutti sto facendo un antenna 1/4 d'onda per i 40. Le misure sono quelle dell'immagine, in azzurro è un isolatore.
Avrei bisogno di qualche consiglio.
La verticale sarà ovviamente messa a livello terreno, il tratto di tubo alla base di 2,5 m è in 2 spezzoni, togliendo uno rimane uno spezzone da 50 cm circa.
Io volevo utilizzare tutto il tratto da 2,5 m e collegare i radiali non nella parte alta del tratto da 2,5m ma nella parte bassa, cioè proprio alla base dell'antenna per poi interrarli, come soluzione è accettabile?
Se volessi farla anche per gli 80 che soluzione potrei utilizzare per avere un rendimento ottimale?
P.S: essendo telescopica le dimensioni, a parte l'isolatore (in azzurro), sono le massime, dunque posso ovviamente accorciarla, anche perchè 11,10 m è qualcosa in più di 1/4 d'onda per i 40
Grazie a tutti, 73



#44
attività radioamatoriale / Pronuncia nominativo
02 Aprile 2010, 02:05:55
73 a tutti,
se avessi il nominativo IV3ABC, abitando in Friuli, e per qualche motivo mi trovo a trasmettere in Veneto o Trentino, è corretto pronunciare (in fonia) il proprio nominativo così? "IV3ABC portatile IZ3 (o IN3)" o per forza si deve usare la classica forma /3 ?
#45
riparazione radio CB / Alan 68 non aggancia
12 Marzo 2010, 00:01:45
Salve a tutti, ho un problema col 68, non aggancia, o meglio aggancia il canale 20 ( e non bene direi ) mentre i primi e gli ultimi 40 non li aggancia. In tx non da segni di vita, nel 20 li da anche se strappa di modulazione.
La bobina dovrebbe essere la L203 se non sbaglio; ho provato dopo aver fatto un segno a spostarla, aggancia verso l'alto ma perde i canali bassi, ora l'ho rimessa al suo posto.
Qualcuno sa dove bisogna intervenire?
#46
Schemi Elettrici / Schema preamlificatore microfono
26 Febbraio 2010, 23:36:47
73 a tutti, tempo fa avevo visto su una discussione uno schema di un preampli da mettere internamente alla radio.
Nono trovo più il post, qualcuno ha questo schema o mi può linkare la discussione?
Forse è sulla area download ma non ho accesso e non so come si possa accedere
#47
73 a tutti,
Siccome mi serviva un CB da mettere in auto che fosse piccolo ho cercato ed acquistato su ebay un Midland 77-102, anche se non ha l'FM mi andava comunque bene perchè aveva i requisiti base che volevo ( piccolo, 40ch, con s-meter).
Pago, arriva il pacco e da qui.... Come imballaggio si sono sprecati, 4 pezzi di polistirolo messi la...
Vabbè procediamo ... dimenticavo dopo altre esperienze quando arriva il pacco filmo tutto con la fotocamera, dallo sballaggio alla prova ... beh provo, si accende, attacco il carico fittizzio, il wattmetro e da 3W di uscita (ma credo sia normale, da meno di 5W se non sbaglio) , però ecco qui le sorprese:
S-meter che non da segni di vita, o meglio il led singolo va a ritmo di modulazione ma quello del segnale nulla, ne in RX ne in TX e come se non bastasse il connettore microfonico è "derapato" all'interno "meglio di un deltone".
Battute a parte mi chiedo:

1- Sapete come risolvere il problema s-meter ?
2- Essendo il connettore storto può aver danneggiato qualcosa? (sembra però che come portante e modulante vada)
3- L'apparato è l'ideale per il mio scopo, mi consigliate di tentare la riparazione o tentare la restituzione? (e qui sarebbe un odissea)
4- C'era scritto funzionante... ma cosa cavolo intende la gente per funzionante ? Sono io troppo rispettoso per le radio o è normale fare i crash test coi midland?

Se possibile vorrei sistemarlo esteticamente e funzionalmente, sia per soddisfazione sia per le odissee stile ebay che finiscono con tempo perso, nessuno che risponde a mail e tutto come prima.
Spero che potrete darmi dei buoni consigli.
73 e grazie a tutti









#48
Volevo segnalare il nuovo apparato della Yaesu, anche se ancora si trova ben poco in rete, dalle foto sembra carino anche se l'immagine è sul misterioso andante....
Mi sa da concorrente all'icom 7700, ma forse sbaglio.
73 a tutti nella speranza di aver fatto cosa gradita

http://www.rigpix.com/yaesu/ftdx5000mp.htm
#49
discussione libera / Problema avvio PC
19 Ottobre 2009, 15:25:07
Salve, premetto che non so se sono nella sezione giusta dunque mi scuso se per caso ho sbagliato, essendo un pc per uso abbinato alla radio ho scritto qui.
Ieri stavo formattando il pc quando è mancata la corrente.
Ho ripreso la formattazione ma nella schermata iniziale nera compaiono le scritte e non si muove nulla, se premo F2 compare entering setup ma senza poi entrare, e l'ultima frase che compare nella schermata è: S.M.A.R.T. Capable but Disabled

Se riavvio non succede nulla si ferma alla prima schermata e non va avanti, ho provato a togliere l'HD l'ho formattato con un altro pc e ho messo XP senza problemi, ma se lo rimetto nel pc incriminato nulla... sempre uguale

Ho allora provato a mettere l'Hard Disk del secondo pc e parte, supera la schermata, compare la schermata dove c'è scritto avviare windows normalmente o in modalità provvisoria, la tastiera (usb) che funziona nella schermata iniziale va, tanto che premendo F2 entra nel bios, ma non funziona quando devo selezionare la modalità provvisoria, comunque quando il conto alla rovescia scade (dunque con la modalità normale) il pc si spegne e si riavvia per tornare alla schemata della modalità provvisoria o normale e dopo i 25 sec si rispegne e riparte e così vià. (questo col secondo HD)

C'è da notare che i 2 HD sull'altro pc vanno bene.

Qualcuno sa dirmi come posso fare per farlo funzionare?
73 a tutti
#50
riparazione radio CB / Guasto portatile vhf
13 Ottobre 2009, 02:06:36
Salve, approfitto di un altra mia riparazione (vedi altro post) per vedere di riparare un altro guasto.
Si tratta di portatile Lafayette MV103A monobanda VHF, mi era stato regalato qualche mese fa guasto ma al primo smontaggio mi era saltato all'occhio (anzi al naso) un odorino si bruciato nella zona che nella foto è cerchiata di rosso. Praticamente la radio si accende ma non vanno alcuni tasti, o meglio non come dovrebbero andare, ptt non va, se faccio il reset o se accendo premendo F + qualsiasi altro tasto mi da dei numeri e con up e down vanno su e giu, provo a fare il reset ma nulla... e se accendo normalmente va ma lampeggia una "P" e altre 2 icone e si sente un ronzio.
Credo ci sia stato un errore sulla ricarica per via che l'odorino di bruciato viene in corrispondenza del connettore mic/chg appunto ricarica, ma non so dire se è un eccesso di voltaggio o inversione polarità.
73 a tutti




#51
Salve a tutti oggi provando un apparato usato per sbaglio si sono toccati i due cavi + e - , ma il problema non esisteva finchè all'atto di cambiare il fusibile nel cavo alimentazione... non ho trovato un fusibile ma un pezzo di filo normale, oltre all'arrabbiatura per aver trovato sto regalo mi trovo che non da piu segni di vita l'alimentatore, un lafayette classico da 25 A switching.
Non conoscendo questo tipo di alimentatori qualcuno sa darmi qualche consiglio per la riparazione?
Grazie e 73 a tutti
#52
ricetrasmettitori radioamatoriali / Yaesu VX-3
06 Settembre 2009, 00:03:36
Salve a tutti qualcuno mi sa dare delle opinioni su questa radio? Magari con modifiche o miglioramenti
L'utlizzo che dovrei farne è per uso portatile, cioè antenna in gomma o sporadicamente veicolare
73 a tutti
#53
Schemi Elettrici / Schema scheda 120 canali
15 Luglio 2009, 16:07:04
Salve tempo fa avevo trovato qui sul forum uno schema di una semplice scheda 120 canali per alan 68 e 48, mi ricordo che cerano anche le foto di dove andava poi collegata, non trovo piu la pagina che avevo salvato. Qualcuno mi può aiutare a recuperare se possibile lo schema? Ringrazio in anticipo
73
#54
Salve ho notato che in ssb la regazione della potenza non è possibile sul 757 gx2, so che c'era una modifica da fare per poterla regolare, qualcuno ne sa qualcosa? Grazie mille 73
#55
Salve sul mio 857 sembra che sia stata fatta l'espansione in frequenza, sono presenti i ponticelli solo su j 1007/8/9 , ma non va fuori frequenza, vorre rimetterlo nelle condizioni orginali ma non so come fare, i componenti piccoli credo siano res. a 0 ohm cioè dei corti giusto? i questo momento i ponticelli li ho solo su j 7-8-9 e niente sui restanti, anche col reset non si attiva la modifica. grazie
#56
modi digitali / Audio assente FRN
14 Marzo 2009, 00:42:01
Salve a tutti, ho installaro frn ma non si sente nulla a livello audio, ho provato ha cambiare impostazioni ma nulla....
#57
Salve qualcuno ha delle modifiche o regolazioni per l'FT 757gx2, magari come regolare il carrier in ssb o come regolare la potenza anche in ssb.
Grazie mille
#58
riparazione radio CB / Taratura Ros-wattmetro
10 Marzo 2009, 13:34:35
Salve dovrei tarare un rosmetro-wattmetro Midland M-15, al suo interno ci sono 2 trimmer, volevo sapere se erano per la misura dei watt o per tarare il ros. io dovrei tarare la parte wattmetro.
Il wattmetro ha 2 scale, 10 e 100 watt fondoscala, mi chiedevo se fossero i trimmer per queste 2 scale.
Grazie saluti
#59
LPD - PMR - SRD / Portata LPD-PMR
01 Marzo 2009, 22:26:14
Salve, lasciando stare le pubblicità che spacciano gli ldp o pmr quasi per delle radio HF, secondo le vostre esperienze quanto può avere come portata un LPD o un PMR.
Parlo di prove fatte ed eventuali differenze
Grazie e 73
#60
attività radioamatoriale / Qso Radioamatoriali
27 Febbraio 2009, 00:57:49
Ultimamente oltre alle solite scene da circo con versi di tutti i tipi e risse da bar, noto in gamme radioamatoriali gente che se la tira facendo sentire che oggi si compra un pro3, domani però quasi quasi si prende un ic-7800 ecc....
Sarò strano io, boh.... ma secondo me sono patetici... visto anche il periodo di crisi dove c'è gente che non ha neppure lavoro per mantere la famiglia?
Ovviamente non mi esprimo per chi usa 1KW per qso da 50 km  :down:
Che ne pensate?
#61
Salve a tutti che ne pensate dell'hurricane? Per migliorarlo quali interventi mi consigliate?
#62
Salve ho letto di modifiche che si fannò sul sotto menù e anche dell'espansione in frequenza. Vorrei fare l'espansione di frequenza ma essendo in garanzia possono esserci problemi? voi che dite?
Per quanto riguarda il sottomenù qualcuno ha provato a modificare i valori? ho sentito anche parlare di 200watt ma sinceramente mi sa tanto di botti di fine anno e alzare di solo 20-30 W mi sembra non molto utile dato che per 3dB bisogna raddoppiare la potenza. Alzare il "modulato" o migliorare la timbrica o la ricezione sarebbe invece ottimo, qualcuno l'ha fatto?
#63
Salve a tutti, ho un hurricane che dovrei tarare, per quanto riguarda potenza, modulazione e anche perche tende a distorcere in ssb (forse driver o finale pilotati male).
Avrei bisogno di consigli di dove intervenire, su che trimmer e come.
So che la scheda è la stessa dello superstar 3600 credo.
Qualcuno sa consigliarmi?