Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IW8_ROBERTO

#1
ho scoperto per caso ques'azienda di s marino che produce anche lineari fino a 90 watt.

notate la figura di rumore: solo 0.4 db praticamente bassissima
http://www.bias.sm/index2.php3?template=articolo&Codice=BIAVHF101

gli altri lineari che ho visto hanno tutti noise compreso fra 1.2 e 1. sotto 1 lo avevo trovato solo nei preamplificatori da palo che cmq arrivano a 09, 06 ma non 0.4 come questo qui).

#2
ciao! un lineare in stazione vorrei avercelo per favorire i collegamenti a lunga distanza ove possibile. di certo qualche watt in più può venir d'aiuto in alcuni casi.

piuttosto vorrei capire se l'avere il preamplificatore in stazione anzicchè al palo mi potrebbe creare in generale più svantaggi che vantaggi. mi riferisco in linea generale al rapporto segnale/rumore quindi a quel famoso "noise" che negli amplificatori commerciali è di norma compreso fra 1.2 e 1 quindi non proprio trascurabile.

da solo mi sono dato questa risposta: se piazzo un preamplificatore sotto l'antenna sicuramente catturo meglio i segnalini che altrimenti perderei nel cavo però mi amplificherei maggiormente anche tutto il qrm e rischierei di avere i segnalini "affogati" nel rumore.

invece sfruttando un preampli in stazione potrei giocare sul fattore gain variabile che di norma è 15/26 nei vari rm, mirage etc. mentre nei preamplificatori da palo mi pare fisso a 20/22.
#3
aggiungo inoltre che mi stuzzica il vantaggio di accoppiare lineare e preamplifcatore per quanto questo a voler essere onesti sapete meglio di me che andrebbe applicato direttamente sotto l'antenna e non nell'abitazione.

tuttavia volendo guardare più nell'ottica del risparmio vorrei sapere come vanno i preampli interni ai lineari, se ne scegliessi uno con una figura rumore bassa tipo 1db potrei trarne dei vantaggi o mi manderebbe lo smeter alle stelle creandomi affogandomi i segnali nel rumore?
#4
carissimi sono mancato un po per motivi di lavoro ma eccomi con un quesito al quale sicuramente saprete dare risposta.

vorrei chiedervi nella giungla dei lineari quali sono i più affidabili. avrei sintetizzato tra i più reperibili

1. mirage amplifers
2. rm italy
3. microset

sono utilizzabili nei modi ssb/fm ed hanno ptt automatico, hanno tutti gasfet tranne gli rm che non viene specificato.

hanno tutti preampli interno (ho verificato anche il noise che per mirage è 1, per microset è 1,2 mentre per rm il dato non è dispobile).
inoltre microset è l'unico disponibile anche con alimentazione 220v, gli altri necessitano di alimentazione con 25/30 amp.

cosa mi dite?
#5
sono d'accordo però faccio due osservazioni:

a. quei "pazzi" cui fai riferimento hanno ben altro che una 11 elementi
b. una yagi ha anche un rapporto fronte/retro il che significa qrm anche da dietro
#6
vabbè chiaro che se sulla direttiva ci metti 500watt li concentri tutti in una direzione e questo è palese che avrai dei risultati tangibili ma andando le direttive col rotore si presuppone ad esempio che chi monta una collineare possa anche per motivi di peso e di mast montarla più alta traendone vantaggio.

cmq la mia domanda era se una buona collineare (x700, x510, comet gp9) tutte antenne nell'ordine dei 8-9 db di guadagno possono messe belle alte e con l'ausilio di un lineare (100/200watt) dare filo da torcere (propagazione e non) con una classica direttiva 11 elementi tipo tonna, cushcraft, sigma etc.
#7
ho letto una discussione abbastanza accesa su un noto forum dove un om asserisce che lui con la x700 e un lineare da 200w ha fatto dx e collegamenti a lunghissima distanza (puglia-toscana per fare un esempio).

il tizio asserisce che antenne come la x700 hanno lobi d'irradiazione capaci di far impallire una classica 11-13 elementi.

vorrei leggere le vostre opinioni.

nb mi sono andato a guardare i lobi della x700 e quelli di alcune notre yagi 11-13 elementi e devo dire che dubbi ne sorgono al dilà della direzionalità.

del resto anche 200w non sono pochini su queste frequenze.
#8
antenne radioamatoriali / Re: dipolo 40/80
26 Febbraio 2012, 11:45:15
il link di ariverona è intgeressante così come il dipolo pkw multibanda 1.8/30mhz. tuttavia in tutto ciò che ho letto si è sempre rilevato che:

a. le multibanda vanno bene su 2-3 bande e perdono molto su altre
b. tutte le antenne caricate e multibanda tendono ad avere larghezza di banda scarsa specie dai 40mt a scendere
c. non mi sento ancora pronto per l'autocostruzione.

a me delle hf interessano le due bande "principali" almeno per me cioè 40 e 80mt. quindi il bigamma da 27mt andrebbe bene.

#9
antenne radioamatoriali / Re: dipolo 40/80
25 Febbraio 2012, 19:33:10
ti ringrazio davvero di cuore per le ulteriori info plotino. resta la grande indecisione sulla questione della polarizzazione orizzontale. ero partito da li per fare nord-sud in modo bidirezionale e ripiegare sulla v invertita mi fa un po rabbia.

ad ogni modo se non c'è alternativa si va sulla v invertita ma resta il problema delle punte del dipolo che essendoci un muro alto 3 metri andrebbero addirittura al di sotto nel caso del bibanda da 27mt.

in tal caso la scelta dovrebbe ricadere su

a. dipolo rigido "a corna" (vedasi comet h422 o diamond hfv 4080)
ma con comet perdo gli 80 metri

b. dipolo filare corto messo in orizzontale

c. dipolo rotativo ma solo monobanda per i 40mt.

coi costi sballiamo alla grande. il flare ne esco con 190 euro, la cornuta siamo a 400 mentre col rotativo sui 350.

#10
antenne radioamatoriali / Re: dipolo 40/80
25 Febbraio 2012, 13:22:41
ciao plotino è grazie della cortesia. perdona una domanda. il 40/80 della pkw è lungo 27mt ma v inverted riporta 20mt.

supponendo 120° per questi 20 mt si intende la distanza a terra fra le punte? o che su palo di 7 mt me ne lascia 10mt per braccio? perchè devo fare due calcoli sulla lunghezza del terrazzo che da 16mt.

grazie se vorrai precisarmelo.
#11
io vorrei sperimentare la polarizzazione orizzontale sconfinando su un altro terrazzo attiguo lungo 20 mt che coi miei 20 fanno 40 e siccome quel terrazzo non è accesibile a terzi diciamo che un filo non dovrebbe dare nell'occhio (ma devo metterlo almeno 6 mt alto!!!).

altrimenti v invertita perdendo la bidirezionalità quindi in nord-sud.

leggendo quà e la però pare di capire che la maggioranza degli om va in 40 e 80 metri con antenne verticali (27mhz adattate con accordatori, antenne verticali multigamma o dipoli a v invertita).

una domanda: il dipolo a v invertita quanto rumore tira dentro rispetto allo stesso dipolo in orizontale? (lo chiedo perchè in verità il v inverted a 120° non è proprio una polarizazione verticale.
#12
antenne radioamatoriali / Re: dipolo 40/80
24 Febbraio 2012, 16:49:55
si, la mitica w3dzz. a proposito come tutti i dipoli che risuonano
spontaneamente sulle armoniche dispari della fondamentale, quest'antenna dovrebbe poter funzionare su 10,14, 21 e 28. (per esempio  i 21 mhz sono la terza armonica dei quaranta metri).

cmq per chi interessato
#13
mi riferisco in linea generale ai dipoli operanti in hf e in modo specifico sulla porzione di banda dei 40mt. (mi era balenata l'iidea di spendere qualcosa in più e andare su un rotativo ma l'altezza minima di 1/2 onda lo rende impegnativo).

deduco cmq che affinchè il dipolo veda il suolo e non il tetto di casa come piano di terra è necessario che il tetto di casa sia piccolo rispetto alla lunghezza d'onda sulla quale si intende far lavorare il dipolo.

io invece ho un terrazzone lungo 20mt e largo 7 cui confinano altri "terrazzoni".

deduco che il piano riflettente conti maggiormente nelle antenne poste in orizzontale rispetto alle inverted v e alle verticali, giusto?
#14
per pura curiosità voi siete abituati a considerare come piano riflettente il terrazzo o il piano stradale?
#15
antenne radioamatoriali / Re: dipolo 40/80
24 Febbraio 2012, 13:19:17
considerando i costi elevati (e quelli esigui delle autocostruizioni) stavo pensando a realizzarne uno in filo di rame (sezione di 3 mm) con 2 trappole costituite da filo smaltato del diametro di 1 mm. (quello per trasformatori), lungo 9 metri per ogni trappola ed avvolto su un tubo di materiale isolante del diametro di 25 mm.(l'avvolgimento andrà quindi protetto dalle intemperie vcon un tubo in pvc).

il tutto chiaramente alimentato l'an attraverso un balun 1:1.

credo che scarso spenderò 20/25 euro (visto che a casa non ho praticamente nulla).
#16
antenne radioamatoriali / Re: dipolo 40/80
24 Febbraio 2012, 11:44:51
grazie africo. guardando le immagini (forse mi sbaglio), a me il pkw è sembrato più robusto del malcott. anche nelle dimensioni il pkw è più lungo di 7 metri.

#17
antenne radioamatoriali / Re: dipolo 40/80
24 Febbraio 2012, 10:45:42
in parte sono d'accordo sul fatto che il marchio pesa. mi chiedevo solo se a livello costruttivo il pkw fosse effettivamente più robusto del malcott's. esteticamente il pkw mi porterebbe a pensare così. inoltre il pkw misura 27 contro i soli 20 del malcott's.

perdonate la domanda tecnica. ma se un dipolo di lunghezza 27 mt viene montato a v invertita dovrei ottenere un ingombro pressappoco di 20 mt dove per 20mt intendo la distanza fra le punte ma a che gradazione?....120°? in tal caso un palo di 8mt dovrebbe esser sufficiente.
#18
antenne radioamatoriali / dipolo 40/80
24 Febbraio 2012, 10:08:09
73 a tutti, come si spiega che due dipoli bibanda (40/80) entrambi trappolati costino il malcott 100 euro e il pkw 190?
#19
però le vhf e le uhf sono più tecniche cioè devi puntare l'antenna, devi puntare e tracciare il satellite se fai traffico via satellite, devi aspettare le aperture giuste, puoi usare la luna, il meteo scatter, i ponti.

nelle hf anche se stendi un filo fai qso a media-lunga distanza e basta una canna da pesca per collegare l'altra parte del mondo. non lo dico a caso, quando c'era propagazione io in 27 ci collegavo senza problemi new york e rio de janeiro con i watt della radio.

cmq io non minimizzo le hf sia chiaro, trovo che sono delle frequenze bellissime.
#20
nb pare che alla fine tolti i dx alle hf non rimanga poi tanto. insomma 30 mhz sono davvero tanti considerando le varie porzioni di banda disponibili ma se a uno non interessa il dx non vale alla pena investire in apparato e antenne per farsi 4 chiacchiere con la differenza che sono in ambito nazionale.

è questo che mi frena. dopo aver fatto davvero tanti paesi in 27mhz mi sono un po stufato anche perchè alla fine nelle mie esperienze i dx si sono sempre ridotti a poche parole con una conferma. gli unici che parlavano molto erano gli spagnoli, quelli delle canarie e i brasiliani.

cosa potrò mai dirmi di diverso in hf in 40 metri con un amico della sarsegna che posso collegare in diretta sui 2 metri?
certo in 2 metri difficilmente collegherò roberto it9acj da acireale o altri di voi ubicati in località non in vista.

questo mi crea sicuramente un problema da valutare.
#21
grazie per le risposte! (avrei sperato più numerose giusto per spirito di partecipazione).

berners ha fatto un quadro in alcuni punti pittoresco ma sicuramente realistico dello scenario sulle bande om.

personalmente non amo i kw e non concepisco quel voler "dimostrare la propria virilità" attraverso i lineari. ho una concezione un po diversa di radioamatore che fa rima con riuscire a collegare il massimo col minimo.

per medi massimo ci deve stare la persona e l'antenna con la benedizione di santissima propagazione.
#22
73 a tutti, a voi che già praticate le frequenze om vorrei fare una domanda forse banale per chi è in radio da tempo ma che per me non lo è affatto.

mi chiedevo come sono e se sono differenti i qso che avvengono sulle hf (riferito ai 40 e gli 80 metri) e sulle v/uhf.

non ricordo dove ho letto che in hf in 40 e 80 mt, tolti i dx, si fa una sorta di salotto d'elite tra om di un certo calibro dove se non hai i "kw" ed una immensa cultura in ambito radio nemmeno ti considerano, tanto che molti om alla fine se ne vanno a fare 4 chiacchiere sulla vecchia 27 mhz.

di v e u nemmeno so nulla (poi chiaramente cambierà anche da zona a zona).

quali sono le vostre opinioni al riguardo?

#23
evidenzio la frase:
l'antenna si può anche montare a livello del terreno...

e con chi si fanno i dx coi pomodori e le verdure??

cmq gap come butternut sono grandi aziende leader nel settore delle verticali. occorre però capire uno che uso intende farne cioè qso nazionali o dx. negli ultimi conta il basso angolo d'irradiazione dove vincono le verticali,

nei qso nazionali i segnali arrivano con angolazioni più alte dove le verticali sono più sorde quindi in questo caso meglio antenne filari o dipoli rotativi (orozzontali).

infine una verticale ti tira dentro tanto rumore rispetto a una orizzontale.

quindi valuta ciò che desideri quindi acquisti/costruisci. 
#24
ce ne sono 2 modelli una lunga e l'altra corta. montata viene così
http://i3.fmix.pl/fmi24/023e3a680028ecab4c05765b

questi sono i rapporti di stazionarie rilevati sulle bande
Freq. SWR
1810 2,7
1905 2,6
2000 2,5

3500 2,5
3650 2,5
3800 2,5

7000 1,6
7050 1,6
7100 1,5

10100 1,4
10125 1,4
10150 1,4

14000 1,7
14175 1,7
14350 1,7

18068 1,2
18118 1,2
18168 1,2

21000 1,7
21225 1,8
21450 1,8

24890 2,5
24940 2,5
24990 2,6

28000 1
28500 1,2
29000 1,6
29700 1,9

chiaramente va usata sempre con l'abbinamento di un accortatore.

nb non sono fonti mie ma di eham

http://www.eham.net/reviews/detail/3617%3Fehamsid%3D2936a23195c3854dabd646283b0a9527

personalmente ritengo che se lavorerò le hf lo farò esclusivamente con dipoli filari 1/2 onda.

ciao
#25
discussione libera / Re: Fiera Pompei 2012
22 Febbraio 2012, 11:44:18
73 a tutti, alcune domande sulla fiera di pompei:

1. secondo voi si troveranno offerte allettanti? (tipo un ic718 nuovo e  scontatissimo tipo 580-620 euro)??

2. è possibile fare una lista degli espositori principali (riferito esclusivamente ai negozi di materiale per om)?

3. che orari fanno?

thanx
#26
ciao silvio, mi interessa molto la nvis infatti configurando l'antenna parallela al suolo mandiamo il segnale verso l'alto con un angolo quasi verticale che ci consente di fare qso a media-corta distanza (infatti si usa molto in protezione civile).

è quindi interessante sperimentare le altezze del dipolo per valutarne le distanze ricoperte. resta però il problema che abassandosi troppo il terreno si pappa il segnale!

come vedete quindi l'altezza minima da terra considerando un dipolo orizzontale? le tecniche dicono massimo 6-8 mt.

cmq io posso spingermi anche su dipoli di lunghezza 30mt senza problemi messi in orizzontale. quando sarà giunto il momento faremo delle prove.
#27
ciao lino,
premesso che abitando in città cercherei di evitare "carichi fittizi" dipo multibanda verticali di note aziende ed escluderei anche le varie titan e butternut (per motivi di rumore), opterei in linea di massima per dipoli.

trovo interessanti quelli rigidi  "cornuti" (vedi create hfv, diamond, comet).
i filari aimè non trappolati hanno lunghezze non ammissibili anche sul mio terrazzone e quì le trappole si mangiano la larghezza di banda cui facevi riferimento...

opterei per un bel rotativo ma bibanda 40/80 è impegnativo anche come pesi.

mi resta da capire nella configurazione v intertita quanto siano rumorosi anche i dipoli filari e quanto la discesa coassiale sia vista come un elemento parassita, (vedasi anche palo metallico!).
#28
73 a tutti voi
sto iniziando a studiarmi un po le hf così per curiosità anche se come detto sono più affascinato dalle vhf.

vengo al dunque. vari produttori che siano le loro antenne verticali o filari, ne propongono diverse "SENZA L'USO DI ACCORDATORE".

francamente su queste frequenze, che l'antenna sia montata bella alta e seguendo tutti i crismi, mi riesce difficile a credere che una antenna possa risuonare perfettamente senza creare problemi di stazionarie, spece sulle bande più basse (dicasi 40, 80 e 160 mt per quanto quest'ultima andrebbe lavorata con un'antenna dedicata).

quindi si vendono sulla carta antenne garantite senza l'uso di accordatori e si aggiunge poi in alcuni casi che l'swr misurato sulle suddette 40 e 80 mt è di norma nell'ordine del 2:1 quando va bene senò più elevato.

a voi dalle prove pratiche cosa risulta? verità o balle?
#29
la mia idea è operare solo in vhf inizialmente l'fm poi l'ssb. come antenna ho optato per una singola cushcraft 10 elementi con un mast isolato dal palo (legno di frassino alto 1/2 onda, la fibrfa di vetro e il pvc non reggerebbero il vento di una yagi lunga quasi 4metri), eventualmente prendo un'altra 10elementi e la metto in stack con la prima se la banda mi darà soddisfazione. se come dicono è alquanto deserta allora deciderò poi.

per fortuna per le hf il mio terrazzo mi consente di montare un palo specifico per le decametriche quindi se vado sul dipolo filare lo stendo probabilmente in orizzontale (così evito di tirarmi dentro il rumore) e faccio nord-sud senza problemi.

nel caso invece volessi profittare del rotore opterei o per una classica cornuta tipo create, diamond o comet oppure un dipolo rotativo monobanda per i 40 metri e sotto un v-inverted per gli 80 metri. ad ogni modo non corro più dietro ai dx come una volta in 27 mhz quindi sarei già felice di poter fare dei collegamenti nazionali + qualche paesucolo europeo tipo corsica, svizzera, jugoslavia etc.

nb purtroppo volendo fare 40 e 80 metri con un dipolo filare le lunghezze sono impegnative quindi occorre la configurazione v invertita.


#30
ciao ragazzi ho fatto tutto e tutto da solo! dunque ho fatto i fori con la punta da 22 (4mm in più delle barre) con profondità 20cm. ho pulito i fori con l'aria compressa (non immaginate cosa è uscito!!). dopo ho inserito la cartuccia di ancorante nella pistola e sparato dentro il bicomponente (dopo averne fatto uscire un po fino alla miscelazione).

ho da manuale "avvitato" le barre cui avevo fatto una sorta di filettatura dal fabro e dopo nemmeno 1 ora ci potevi salire sopra!!!

favoloso l'ancorante chimico non lo conoscevo e lo consiglio a tutti. se si segue la procedura ci si può ancorare anche i ponti.  l'mportante è il diametro maggiore, pulire dopo i fori e metterli in bolla (farli diritti).

ho provato la palatura ed è perfettamente verticale. adesso mi fermo, ho cavo e rotore ma la patente tarda ad arrivare. una volta giunta quando parte la richiesta nominativo inizio a montare la direttiva e il resto.

grazie a tutti per la collaborazione!!
#31
roberto, rilassati. sei troppo teso e stai ragionando su cose che non è detto che debbano accadere. se hai fatto questo gesto pensa a ciò di buono che può fare la tua radio e sii gratificato per averlo fatto. non possiamo, anche se a volte le situazioni ce lo fanno pensare, star male per ciò che crediamo possa accadere. la realtà spesso è diversa e gli eventi non vanno come noi li immaginiamo.

a mio avviso stai ragionando da persona ferita e te lo ripeto nuovamente non alimentare quelle tensioni, non ne vale la pena!

un saluto affettuoso.
#32
Citazione di: IT9ACJ il 15 Febbraio 2012, 21:51:26
salve rinopitbull

no no tranquillo che il mio comportamento resta come e stato fino ad ora.. ma  eviterò di aiutare le persone come facevo prima...questa sera e stata la goccia che ha fatto come si suol dire il vaso. da ora in poi non ne farò più opere di beneficienza.

non ti conosco personalmente ma mi sei sempre sembrato una persona onesta e disponibile e mi chiedo come puoi dire ciò che hai scritto? senza entrare nello specifico della situazione che nemmeno conosco ritengo che se una persona ha nel dna aiutare e/o fare della beneficenza non può dire che non lo farà più.

un sant'uomo di nome giovanni paolo 2° disse: più daremo noi stessi più ritroveremo noi stessi...

non farti cambiare dalle cattiverie altrui. la ferita che ti ha causato quella persona verrà presto rimarginata dal bene che hai fatto a tutte le altre.
#33
ieri ho portato le barre dal fabbro e abbiamo fatto il lavoro. domani se il tempo è buono provo a fare i fori nel tufo con la punta da 20.

quanto a quelle staffe a tasselli il negozio di edilizia dove ho preso trapano, chimico, pistola etc. mi ha detto che a suo avviso vanno bene su mattone pieno e cemento ma non su tufo perchè questo sgrana.


#34
ciao davide, per quanto abbia preso il pattex cf900 (la resina bicomponente più forte di questa azienda), a me si tratta di un muro fatto in pietre di tufo e non di mattoni quindi dubito che le staffe che hai te possano reggere nella mia condizione.

credo che le staffe che hai tu abbiamo tasselli da 10 o 11 di diametro lunghi sui 10cm, confermi? io penso che le mie da 18mm siano più adatte per la mia situazione anche se mi farebbe piacere invece di fare fori da 20 potessi cavarmela con forellini da 14 (sai quanta fatica in meno!).

ad ogni modo oggi porto a filettare le barre che ho preso.
#35
si ti ringrazio, me lo avevano segnalato, ma ho risolto con la fune intrecciata con la quale ho tirantato in passato per 5 anni la mantova. tutto ok.
#36
in questi giorni celentano ha dato addosso a famiglia cristiana e ad avvenire. altri gli hanno fatto eco su facebook et similia delle varie storie dai preti pedofili a quelli che col freddo non hanno dato riparo a un senzatetto alcolizzato.

altri quìhanno evidenziato il giro di soldi che c'è attorno a luoghi come lourdes.

MA NESSUNO PENSA MAI A QUEI MIGLIAIA DI MISSIONARI CHE RINUNZIANO AD OGNI COSA PER ANDARE A PORTARE SCUOLE, MEDICINE, MISSIONI, AIUTI E CONFORTO NELLE SVARIATE MISSIONI ESTERE SPESSO PAGANDO CON LA LORO VITA?

io ne ho conosciuti, gente fuori dal comune, uomini e donne fra cielo e terra come madre teresa. quella è la fede.
#37
Citazione di: ringhio il 15 Febbraio 2012, 21:18:41
vai da dio,,fattele filettare tutte,,adesso ho capito,,prossimo lavoro che fai,,prendi queste::





non so fino a che punto queste staffe piantate a con tasselli (ipotizzo non più di 10mm) possano reggere nella pietra di tufo un palo da 6 metri con su ritore, mast e direttiva...
#38
Citazione di: krushoff il 15 Febbraio 2012, 21:15:47
Infatti non ce l'hanno.Però hanno la filettatura.Dove puoi avvitare dadi,inserire rondelle,controdadi,zanche,ralle.Il punto di partenza ce l'hai.Le combinazioni sono infinite.....
Terminano sulla punta dell'antenna.
saliut

sarà anche come dici tuttavia io tra una barra filettata e un morsetto da palo non ci vedo possibilità di ancoraggi (almeno per le mie limitate conoscenze in ambito di meccanica e minuterie).

esempio pratico: messa questa barra filettata in orizzontale nel muro come ci fermo il mio palo che è chiaramente verticale?
#39
per remo
scusami mi spiegheresti come hai fatto a fissare il palo alle barre? le barre filettate non mi pare che dispongano di morsetti per ancorare i pali.
#40
allora amici chiarisco bene il tutto. ho acquistato 4 staffe di queste quì in foto


le mie sono della misura intermedia cioè diametro 18mm e lunghezza 20cm. hanno alla fine la filettatura per il tassello a espansione ma non lo userò. la mia idea siccome è pietra di tufo è praticare un foro da 20mm profondo 15cm, pulirlo con lo scovolino quindi immettere con la pistola l'ancorante chimico e le staffe.

il problema nasce dal fatto che le staffe sono lisce quindi l'ancorante non fa presa. domani mi reco dal cugino del mio elettricista che ha un tornio e mi fa una filettatura da 0.5mm in modo che le barre si leghino bene all'ancorante.

vado bene?
#41
ma non volevo certo minimizzare la fede "riducendo" la sua immensità nel rettangolino di un forum di pochi cm ci mancherrebbe! ma dire si sono credente o sono ateo per un motivo fondamentale uno può dirlo non trovi?

poi come uno vive la fede nella propria sfera personale è soggettivo e privato ma non ho detto confessatevi! suvvia.
#42
discussione libera / atei o cattolici e perchè?
15 Febbraio 2012, 15:08:46
73! vorrei sapere tra i numerosi membri del forum se ci va di dircelo, se sono credenti oppure no e il perchè della loro scelta.

io posso dirvi che ero ateo e me ne fregavo di tutti ma poi mi sono accadute delle cose nella vita che mi hanno portato a maturare la convinzione che dio esiste e che la vita non è solo quella terrena.

due esempi: una persona a me cara affetta da una malattia molto grave è uscita miracolosamente dall'ospedale col fegato perfetto (analisi rifatte dopo anni) dopo una malattia che lo aveva compromesso.

altro esempio: giorni sul marmo della finestra c'era un puntino nero come uno spillo. mi avvicino per soffiarci su e fa un salto, poi un altro, poi vola via! questo mondo non può per me essere frutto del big bang, ci dev'essere una mano che ha creato tutto.

e infine molti dicono che se esistesse dio sarebbe intervenuto nell'olocausto nazista e interverrebbe in eventi gravi come terremoti e sciagure. non è così. dio ha reso l'uomo libero e purtroppo libero anche di fare il male ma dio fa anche tanti miracoli individuali e grazie a chi le merita. certo ci sono cose che anche un uomo di fede non capisce e va in crisi. (anche santi come madre teresa hanno avuto momenti di buio).

queste le mie ragioni e motivazioni. ora vorrei leggere le vostre.
#43
grazie ragazzi! ero indeciso fra l'effetuare delle incisioni (4-5 per barra) oppure se portarle al tornitore e farle filettare (filetto da 1mm come quello del tassello per capirci), le barre dovrebbero aver spessore 2,5mm quindi con 1mm non dovrei pregiudicarne la resistenza. 
#44
ragazzi ma l'ancorante chimico fa presa solo sulle barre filettate o anche su quelle lisce? (perchè le mie son lissie!).

#45
dunque, ho comprato l'ancorante e la pistola. preso il trapano e la punta da cemento da 20mm ma è sorto all'ultimo un problema: LE STAFFE SONO LISCE!!!!!!! come potete vedere dalla foto (le mie sono uguali)


sorge un atroce dubbio: essendo le staffe lisce (devono entrare per 15 nel foro), sto pensando che l'ancorante chimico non avrà presa di esse.

non ci avevo pensato! e ora? se le portassi da un fabbro a farle filettare? una blanda filettatura di 1mm dal tassello (che non uso) per una 15cina di cm. come la vedete come idea?
#46
discussione libera / grazie ragazzi
13 Febbraio 2012, 21:29:29
ad ogni mia domanda in tanti avete risposto. questa cosa va sottolineata, gli om sono sempre disponibili. ma c'è un lato negativo: nella vita di tutti i giorni non trovo gente così disponibile! che rabbia.
#47
Citazione di: fabioomega il 13 Febbraio 2012, 19:23:10
sul pieno la rete non si usa il chimico non farebbe presa al 100 x 100 si usa solo sul vuoto lo scopo della rete e non disperdere inutilmente il chimico e esce dai fori facendo volume nel vuoto .
per roberto e inportante che sia pulito bene il foro che fai perdici tempo.
se ai un amico fatti prestare la sua pistola adatta, e un bicomponente ci deve stare la dose giusta.
quando metti il beccuccio adatto fai uscire un po di chimico così sei sicuro che sia tutto miscelato.

si è tutto ok, devo reperire la punta adatta perchè l'ho trovata solo da 20 e non va bene, va presa 24mm ma non c'era. sabato prendo tutto da un rivenditore che tratta questi articoli e poi me ne salgo a casa a lavorare se non piove pure sto week!

grazie a tutti della collaborazione (graditissima).

#48
Citazione di: ringhio il 13 Febbraio 2012, 18:10:47
qui puoi seguire la tabella del chimico della hilti/fischer!!!!!
fallo fuoriscire il chimico,,da foro,,,prenditi delle piccole pietre da mettere in bolla il tutto!!!!

spero di esserti stato di aiuto ;-) ;-)



UTILISSIMO!!!!!!!! GRAZIE MILLE DELL'AIUTO.
#49
ho parlato con un negoziante. dice che per i mattoni pieni non si usa la calza ma come dici te si affoga direttamente la barra nell'ancorante. credo di aver capito la procedura.

vediamo se ho capito tutto e faccio le cose per benino...

nb: trapano da 700 watt (con percussore disinserito) e punte da muro lunghezza 18cm.

svolgimento

1 si fanno 4 fori da 18mm della profondita giusta quindi 15 mm,
2 si allargano i fori di 4 mm quindi fino a 22mm, aggiungendo  la punta da 22mm,
3 si pulisce bene i fori con aria compressa,
4 si pompa l'ancoraggio chimico 2-3 volte finchè si mescolano le due parti, (usando una pistola di metallo per siliconi),
5 si inietta l'ancorante nel primo foro fino a farlo fuoriuscire,
6 si affoga la prima staffa,
7 si va avanti fino all'ultima staffa.

si attende il tempo di posa (con 5° almeno 4-5 ore) ma di norma si applica il carico il giorno successivo.

è così che si procede?
#50
grazie per la ulteriore precisazione è che ero andato in palla con i pareri diversi. già ho lavorato sul tufo e capisco ciò che intendi. purtroppo essendo la barra da 18mm e lunga 20cm devo cmq garantire all'ancorante chimico di svolgere a pieno il suo ruolo.

nb:
nei muri di tufo meglio utilizzare la calza prima dell'ancorante o "affogare" direttamente la barra nell'ancorante?
#51
no figurati non c'è bisogno della foto. volevo solo capire la questione dei diametri.
#52
scusate ragazzi  ma leggo 3 pareri differenti che vi evidenzio

- ringhio dice foro da 20 per barra da 12 (quindi ben 8mm in più)
- krushoff mi dice foro ugual diamentro se è tufo
- saratoga dice 2 mm di più rispetto alla barra.



#53
io stavo pensando a una camera eco i 2 mt  :grin:
#54
credo che prenderò il CF 900 della pattex

"è un prodotto dalle prestazioni eccezionali, resiste all'acqua ed è in grado di penetrare nella porosità dei materiali edili consolidando anche i supporti non compatti. È ideale per il fissaggio chimico di ferri di armatura e barre filettate in supporti edili pieni e forati, per il rinforzo di solai, travi e pilastri, per il fissaggio antenne, insegne, segnaletica in genere, anche in caso di fissaggi ravvicinati o vicini al bordo.
Nell'ambito professionale è particolarmente indicato per applicazioni in edilizia, termoidraulica, falegnameria, carpenteria, per il fissaggio di piastre, barre, infissi, serramenti.
E' perfetto per l'ancoraggio in ambienti bagnati o umidi: dalle piastre in immersione alle scalette delle piscine.
Le sue prestazioni incredibili ne fanno un vero gioiello tra gli ancoranti, che Pattex propone nei formati da 300 e 380 ml."

#55
si grazie ragazzi, ho anche parlato con l'antennista che ha fatto vari impianti per om e mi ha detto che con quelle zanche a espansione da 18 mettendone 4 vado tranquillo. in pratica 1) foro, 2) pulisco con aria compressa, 3) metto l'ancorante quindi le staffe e faccio asciugare.

vi chiedo altre 3 cose al volo:

1. la zanca fa diam.18 quindi uso la punta da 18 (una punta particolare o una qualsiasi?)

2.come ancorante voglio il migliore quale prendo? (vinilestere ibrido, poliestere ibrido,vinilestere in fiala, cen'è una marea).

3. finito il lavoro vale la pena fare anche una passata di pronta presa?
#56
ho scoperto questo ancorante chimico di saratoga il cui nome è "forte presa". http://www.saratoga.it/ita/schede_prodotti/forte_presa.asp

dice che il foro dev'essere sempre 2 mm in più rispetto al tassello/barra/staffa etc. quindi se la mia è da 18 il foro sarà da 20.

devo solo capire una cosa. in pratica faccio il foro, immetto con la pistola l'ancorante, inserisco la staffa e faccio asciugare giusto? quindi dell'espansione me ne frego? la affogo nell'ancorante e basta?
#57
ciao remo scusami ma ho capito a metà ciò che hai scritto pur apprezzando molto il tuo intervento. ho tre dubbi ma per mia inesperienza cioè:

1. camicia??? che dè
2. tassellatore?? idem
3. barra filettata? e poi il palo dove lo fisso?

io vedevo come soluzione: foro da 18+chimico+tassello con staffa...tempo di posa qualche ora. l'indomani palo etc.
#58
negativo. il muro separa un terrazzo che è off limit. quindi posso fare ciò che voglio dalla mia parte. ringrazio an che ringhio ma vorrei limitarmi alle staffe a espansione. cmq quel tufo è robusto perchè altre staffe che son li da 20 anni non si sono mosse (staffe classiche a quagliare). i miei dubbi sono quindi gli stessi di prima!

1) il foro va fatto sempre da 18 visto che è tufo?
2) devo usare una punta di trapano particolare o una qualsiasi da 18? (devo acquistarla domani)
3) è preferibile usare un trapano senza percussione visto si tratta di tufo? (devo comprarlo sempre domani)
4) meglio mettere anche l'ancorante chimico considenando che il tufo sgrana o l'ancorante mi blocca i tasselli?

nb non ho alternative!
#59
mi sembra abbastanza aperto su 2 lati cmq indubbiamente mettendo un traliccio in giardino qualcuno potrebbe protestare però a guardare dove c'è quella piccola gp io li metterei un bel telescopico sui 8-10 mt con un bel dipolo a v invertita che è cosa diversa da un traliccio e ti consente di lavorare le hf con successo (dimentico se sei patentato oppure solo cb).

con un telescopico puoi sempre tirarlo giù in 2 minuti mentre per un traliccio non è la stessa cosa. un'altra alternativa solo le antenne filari proposte da diamond come la wd 330
http://www.yaesu.it/index.aspx?m=53&did=146

anche la hvf per 40-80 metri è simpatica
http://www.yaesu.it/index.aspx?m=53&did=228

in alternativa spendendo qualcosa in più la varie butternutt ti consentono di lavorare bene tutto lo spettro hf stendendo eventualmente dei radiali in giardino
http://www.bencher.com/ham/index.php?main_page=index&cPath=4&zenid=236a712eb1a97023b49d8f5051f8e956

insomma alla fine una soluzione si trova sempre


#60
grazie! purtroppo il muro è in mattoni di tufo da 30x20 spessore 20 disposti su due file. lo spessore tot. è quindi sui 50 cm considerando la malta. dtto questo, domani vorrei recarmi in ferramenta per prendere staffe, trapano etc. ma mi occorre che mi diciate altre 4 cosucce (fondamentali per non fare casini).

1) il foro va fatto sempre da 18 visto che è tufo?
2) devo usare una punta di trapano particolare o una qualsiasi da 18? (devo acquistarla domani)
3) è preferibile usare un trapano senza percussione visto si tratta di tufo? (devo comprarlo sempre domani)
4) meglio mettere anche l'ancorante chimico considenando che il tufo sgrana o l'ancorante mi blocca i tasselli?

thanx
#61
73 a tutti, cercando in rete ho trovato delle staffe a espansione lunghe 20cm x 18mm di diametro. sembrano abbastanza robuste per montare il mio palo da 6mt con su il g450 e la yagi vhf. stavo pensando di mettere 4 di queste staffe con in più un ancoraggio chimico.

il problema è che non ho esperienza di staffe a espansione e non so se essendo diametro 18 il foro va fatto 18 oppure di diverso diametro per consentire al tassello di espandersi. inoltre non ho esperienza di ancoraggi chimici.

qualcuno sarebbe così gentile da dirmi
a) se queste staffe tengono bene visto che sono tonde e non piatte come quelle tradizionali.
b) come va fatto il foro (diametro rispetto alle staffe)
c) quale ancoraggio mettere e come si usa.

nb le staffe sono come queste


grazie.
#62
ciao e grazie sempre per la tua cortesia silvio. nella mia casa hanno messo i contatori digitali da qualche anno e li avranno fatto le opportune verifiche (spero perchè io ci abito da poco, prima c'era mia zia). cmq la massa terra c'è e le tubazioni sono in metallo.

un ultima cosa soltanto: come si fa in un vecchio edificio dell'800 a sapere dove sono i dispersori di terra?

#63
se avessi un giardino farei un piccolo plinto in cemento e ci metterei su una piastra quadrata a 4 perni con su un palo telescopico a sezione quadra tipo prosistel. sul terrazzo potresti optare per un'antenna multibanda tipo canna da pesca (simil comet cha250b) molto leggera che non offre forti tensioni anche a quella canna fumaria.

agganciarsi a quel manufatto di cemento va valutato appunto da ciò che c'è già sopra e sai meglio di me che la frequenza cb fa tvi ma entra anche in linee telefoniche etc. (che poi ti potrebbe crear problemi a prescindere da quel manufatto in cemento).

io la cb l'ho dovuta abbandonare per questo ma è stata l'occasione per patentarmi, ciao.
#64
ciao silvio, stamattina ho approfittato di mezzora di sole per issare il palo che è 6metri più 1 di mast. ora io abito al 5 piano (terrazzo) e se volessi far scendere una treccia di rame da 50 fino al terreno mi verrebbe a costare una cifra blu.

consigliami: è un palazzo antico di pietre di tufo e solai con travi in legno alto circa 26mt. dove potrei scaricare la massa del palo? (vicino ho solo una ringhiera in ferro e tubi dell'acqua).

che fo?
#65
leggete un po

La messa a terra delle antenne e' obbligatoria solo quando lo stabile che la ospita deve essere protetto contro le scariche atmosferiche.

Per stabilire se l'edificio in questione debba essere protetto, la Norma CEI-81/1 che regola la materia introduce il concetto di rischio accettabile, e' stato modificato il paragrafo 4.1.04 relativo alla protezione contro i fulmini che commenta:

L'installazione su un edificio di un sistema di antenne ne aumenta il probabile numero di fulminazioni dirette. Il calcolo probabile del numero di fulmini Nf. che interessa l'edificio in presenza di un sistema di antenne, va effettuato come indicato nell' appendice B della norma C.E.I. 81-1, assumendo quale

-valore di hv (altezza dell'edificio)
-altezza sul suolo della sommita' del sistema di antenne.

In sostanza la legge si richiama alle norma sopracitata che stabilisce mediante un complesso algoritmo, se un edificio debba, per legge, essere munito di apposito impianto di protezione da fulmini. L'algoritmo in questione tiene conto della quota media del terreno sul quale e' costruito l'edificio, la sua dimensione, la superfice angolare dei fabbricati vicini, la tipologia dell' edificio in relazione al suo impiego, al numero di fulmini per Km quadrato della zona ecc. Per la norma in questione se il risultato del sopracitato algoritmo e' positivo, il fabbricato deve essere protetto da apposito impianto; se negativo puo' non essere protetto. In sostanza la nuova legislazione vede l'argomento sotto un punto di vista totalmente diverso dal precedente e cioe': L'impianto di protezione da fulmini diventa obbligatorio quando il calcolo delle probabilita' effettuate con i parametri sopracitati, supera la soglia del rischio accettabile per l'edificio interessato. Con il superamento di tale soglia si devono adottare sia per l'edificio che per gli impianti di antenne, tutte le prescrizioni previste dalla relativa norma.

Pertanto ai nostri fini possiamo dividere in due categorie gli edifici di civile abitazione:

edifici che necessitano di impianto di protezione da fulmini;
edifici che non necessitano di tale impianto di protezione.
Per gli edifici di tipo 1) non resta altro da fare che collegare i sostegni delle antenne alla calata che va al dispersore.

Per gli edifici di tipo 2), occorre evidenziare che la norma 12-15 var.1, del 1990 al punto 4.11.04 'Protezione contro i fulmini', sostituisce l'analogo punto della 12-15 del 1997, rendendo attiva la nuova normativa, ma non sostituisce i punti 4.1.05 'Impianti di terra' e 4.1.06 'Connessione a terra dell' impianto', della vecchia normativa del 1977. Il che tradotto vale: l'impianto di antenna puo' non essere progettato e dimensionato per condurre a terra eventuali scariche atmosferiche; il piantone centrale di sostegno delle antenne puo' non essere (ovvero, meglio che non sia) collegato direttamente a terra.

Ricordiamoci pero', che lo stesso e' sempre comunque collegato alla terra via calze di schermo dei cavi coassiali che, attraverso la massa delle apparecchiature, raggiunge il conduttore di protezione (Cavo giallo/verde) dell'impianto generale di terra dell'edificio; da qui' la necessita' di scollegare le discese durante i temporali per non attirarsi grossi guai.

[color]Occorre inoltre fare attenzione, che il nuovo impianto di antenna a causa della sua altezza non faccia ricollocare l'edificio ospitante nella categoria di quelli da proteggere, nel qual caso bisogna provvedere per tutto l'edificio e che la struttura del nuovo impianto non vada ad "incappare" in qualche legge locale sull' edilizia.


http://www.qsl.net/ari-moncalieri/antenne.html
#66
scusatemi amici ma la normativa cita:
"se il sostegno, per dimensioni e locazione, rientra nel volume autoprotetto dell' edificio, la messa terra è vietata perchè pericolosa.(il tutto vale ovviamente se l' edificio, a sua volta per dimensioni e locazione, risulta autoprotetto)"...

perdonate la mia ignoranza ma in base a quale calcolo stabilisco che il mio sistema d'antenna rientra nel volume autoprotetto dell' edificio?

#67
ciao mattew non c'è da scaldare gli animi, è che ci sono varie scuole di pensiero (almeno sembra di capir questo).

io sono giunto solo ad 1 conclusione: la messa a terra o la fai bene o meglio non farla e se la fai bene treccia da 50mmq fino al terreno che tu abiti in casa singola o al 5 piano.

nb vammi a spiegare a me io dal 5 piano come faccio a buttare giù questa treccia e dove la vado poi a collegare in cortile.
#68
73 a tutti
ho fatto 4 chiacchiere al telefono con un om che gestisce un negozio di apparecchiature ed antenne molto noto al quale avevo chiesto di un prodotto che non aveva disponibile così mi sono buttato sull'argomento messa a terra e...sapete cosa mi ha risposto?

eheh, che un palo di antenna messo a terra si trasforma in una sorta di parafulmine e come tale deve essere trattato quindi con relativa calata separata esterna e messa a terra con dispersore separato, punto e basta. predcisando che il fulmine possa attraversare l'edificio al momento della scarica.

io gli ho detto però che abito al 4 piano con terrazzo al 5 di un condominio e lui mi ha ribadito le stesse cose. perciò se come me state su un terrazzo di uno stabile di tot piani o fate una linea esterna o è meglio che non la fate della serie messa a terra si se fatta a regola d'arte. 
#69
a proposito 2 particolari

1. se il sostegno, per dimensioni e locazione, rientra nel volume autoprotetto dell' edificio, la messa terra è vietata perchè pericolosa.(il tutto vale ovviamente se l' edificio, a sua volta per dimensioni e locazione, risulta autoprotetto).

2. se invece il sostegno si trova su un palazzo suscettibile di fulminazione, dovuta alla dimensione e/o locazione dell' edificio stesso, o alla presenza del sostegno d' antenna, quest' ultimo va tassativamente collegato all' impianto LPS, che è tutt' altro che l' impianto di terra consueto degli edifici.

#70
ricordo di aver letto da qualche parte la storia di un om cui fu fatto causa da vari amministratori che lo accusarono di essere lui l'acchiappafulmini del quartiere perchè aveva l'antenna più alta ma non so come sia andata a finire.

nb quì c'è la norm ativa CEI En 62305

http://www.radioamatore.info/tabella-section/779-30052010-proteggersi-dai-fulmini
#71
si confermo quanto dici infatti i lineari mirage (ho letto le specifiche) funzionano proprio così. a seconda del pilotaggio variano la potenza in uscita.

vorrei sapere da chi ha esperienza di lineari per i 2mt come vede questo sommerkamp pregi/difetti.

dei mirage so che sono a gas-fet quindi maggior stabilità sicuramente, il preampli e 20db mentre il smk è 26 (quindi anche più rumore).
#72
io vorrei dire una cosa. in tanti anni di antenna per gli 11 metri mai usato alcun accorgimento e mai avuti nemmeno problemi di fulmini così come di cariche elettrostatiche. proprio oggi mi son trovato a discutere con un om al negozio e mi diceva le stesse cose di mattew. lui ha solo uno scaricatore coassiale (polyphaser) e scollega sempre gli apparati dalla linea coassiale e dalla rete elettrica. credo che seguirò il suo esempio magari prendendo uno scaricatore più economico (comet, yaesu etc.) perchè il polyphaser costa la bellezza di 9 euro e mi rompo a farlo da me.
#73
-premessa- ho notato che nel listino della yaesu su diversi lineari "fine produzione" (deduco non li produrranno più e non so se è segno della crisi del settore).

tornando a noi stavo dando un'occhiata a qualche eventuale lineare vhf per i 2 metri e lo sla 200 della sommerkamp viene poco sotto i 300 euro (prezzo competitivo rispetto a microset e altri).

dubbio: nelle caratteristiche di erogazione lo sla 200 riporta solo output 60-200 watt nei modi fm-ssb.

purtroppo il produttore non comunica di più così non si comprende come è possibile variare questi livelli di potenza o se essi sono preimpostati e non variabili (tipo solo 60 bassa e 200 alta ma mi sembrerebbe strano senza un intermedia di chessò 100/150 watt).

sapete qualcosa al riguardo? dalla foto si vede solo che a) è possibile disinserire il preamplificatore b) commuter fm/ssb c) on/off.



gracias

#74
Citazionese abitate in un condominio sappiate che anche le antenne TV per legge (L 46/1990) devono essere predisposte con impianto di terra per autoprotezione,

ora vorrei vedere sui milioni di antenne che abbiamo in italì quante hanno tale impianto o predisposizione.
#75
grazie! avevo anche trovato (forse reperibile nei negozi) il filo "dyneema" diametro 0.20 carico di rottura 300 lb.

nbio devo tirantare un carico complessivo di circa 8 kg ad altezza 6 mt alla cui sommità vi è posta una sola antenna yagi da 13 elementi (boom 4.60).

#76
vi ringrazio ma dopo 7 ore di autobus vorrei stare al centro visto che partirei l'indomani verso le 12.


#77
Citazione di: rocco il 07 Febbraio 2012, 11:53:27
Se non hai studiato telecomunicazioni non puoi ottenere l'esonero.

scusami rocco ma a me risulta che oggi la normativa è cambiata ed anche i diplomi di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo stato siano validi per ottenere l'esonero.

http://www.ispettoratocomunicazionisicilia.it/modulistica/moduli01.html

ad ogni modo consiglio il ns amico di contattare l'ispettorato comunucazioni della sua città (puoi reperirne il n. anche su paginebianche.it) e chiedere conferma.
#78
essendo le condizioni climatiche variate (quì ha fatto un vento simile alla bora di trieste!), mi chiedevo se tirantando il palo a 1 lunghezza d'onda dalla yagi quindi 2 metri totali dal boom (sotto il ritore per capirci), ciò influenzasse ugualmente ros e diagrammi d'irradiazione dell'antenna.

il bayco non l'ho trovato, lo vendono solo online e a bobine intere. quindi o scelgo la corda nautica intrecciata da 0.4 oppure la fune d'acciaio gommata, non ho scelta.
#79
buingiorno, vorrei effettuare un breve viaggio in uno dei prossimi week end in quel d'assisi per visitare la basilica di s. francesco e trattenermi un po a meditare e pregare ma non conosco per nulla assisi (a parte aver trovato l'autobus) e mi occorrono delle piccole informazioni.

siccome prediligerei una casa religiosa dove poter pernottare e mangiare pranzo e cena ho selezionato questa pagina dove ve ne sono elencate diverse ma a me occorre sapere quale scegliere CHE SIANO CENTRALI QUINDI NELLA CITTA DI ASSISI e non a vari km in frazioni etc. perchè sono con l'autobus.

http://www.assisionline.it/assisi_case_religiose_assisi.html
grazie
#80
Citazione di: davj2500 il 07 Febbraio 2012, 10:23:13

Ciao Roberto.
Guarda che il primo è radio-mobile, quello che ti avevo già consigliato in precedenza e che avevi definito troppo complicato.

ciao davide non penso che di per se radiomobile sia complicato (lo usa tanta gente perchè non dovrei riuscirci io!), no il punto è che ho avuto difficoltà dopo aver scaricato i files nei creare e a procedere con le impostazioni.

presuppongo che nella versione online non dovendo fare download etc. potrò usufruirne direttamente senza problemi.
#81
Citazione di: Ugo da Norcia il 06 Febbraio 2012, 21:48:34
Va beh! se proprio lo vuoi sapere. esistono vari sw che fanno di tutto e di più. uno più complicato della'altro.
questo

http://www.pizon.org/radio-mobile-tutorial/index.html (da quì partono le istruzioni per configurarlo e scaricarlo)

credo sia il più completo sopratutto a livello di mappe che vanno scaricate a parte dal sito della nasa (se vuoi le ho tutte e te le posso girare x email perchè ognuna son centinaia di Mb). tiene in considerazione tutto, non parliamone della curvatura terrestre che è proprio il minimo, sopratutto della freq. di lavoro, tipo antenna, guadagno, sensibilità radio, selettività, e chi più ne ha più ne metta. puoi configurare anche gruppi per poter valutare i collegamenti. (un gran bel casino)
personalmente uso

http://www.heywhatsthat.com/main-0904.html

quì trovi la beta, è abbastanza semplice. tiene conto della altezza di TX e di RX utilizzando quella da lui calcolata o una da te impostata, della frequenza su cui trasmetti ( è divertente variarla e vedere come cambia il lobo di trasmissione), delle quote altimetriche. e fà simulazioni sui possibili risultati ottenibili. senz'altro il migliore, secondo me, per iniziare a giocare. poi se ti acchiappa torna la primo. nion vi è nulla d meglio. (se poi impari ad usarlo bene dimmelo che mi insegni, grazie)
ciao


ciao ugo grazie anche a te per la cortesia. provo stasera a casa anche con questi programmi da te linkati. grazie di cuore!
#82
Citazione di: davj2500 il 06 Febbraio 2012, 21:23:44
Hai provato la versione online di radiomobile?

http://www.ve2dbe.com/rmonline.html

Io non l'ho mai usata ma altri dicono che è più semplice da usare.

ciao davide sempre gentilissimo. non sono a casa ma stasera mi registro e la provo (e ti fo sapere). quello scaricabile credo che non gira sotto win7.
#83
ciao davide, la tua considerazione è giusta ma ero stato preso in contropiede dal fatto che l'autore fosse anch'egli un om quindi ho aperto la pagina e fatto delle prove teoriche che mi davano collegabili corsica, sardegna e sicilia (più varie isole con ostacoli massimo a 50-700 mt).

in verità seguendo la logica occorrerebbe calcolare l'altezza necessaria per essere in portata radio, quindi l'azimut, la curvatura terrestre, la distanza tra le postazioni, l'altezza dal mare etc.

avevo provato con "radiomobile" ma è un programma un po incasinato per me così ho mollato. allora mi sono messo alla ricerca e ti ho trovato questo. non so se lo conosci già
http://www.arisanremo.it/index.php?name=Downloads&file=details&id=17

nb forse è più affascinante non fare tutti questi calcoli e lasciare alle ns antenne, alla propagazione e alla casualità di chi è on air di fare i nostri collegamenti radio.
#84
dai almeno ditemi se è attendibile come grafico per quanto con la propagazione e una buona antenna certi ostacoli si superano abbondantemente e non vince sempre la visibilità delle antenne.
#85
73 a tutti,
siccome ho fatto da poco la patente mi ero informato anche su questo aspetto e posso dirti per quanto so io per operare all'estero occorre la CEPT nei paesi della UE come già anticipato da  ik1npe mentre in altri paesi  occorre richiedere l'autorizzazione preventiva c/o ambasciata o consolato.

nb per la cronaca la licenza europea è un talloncino di 10x7 cm circa, con la tua foto, il tuo nome, indirizzo, nominativo, ecc. rilasciato su tua richiesta dall'ispettorato territoriale della tua regione.

almeno ciò è che so io poi magari c'è chi è più aggiornato e sa dare le ultime news al riguardo.
#86
73 a tutti, per gli amanti di vhf e superiori vorrei sapere se conoscete e come valutate horizon calculator di IW3HHP. è molto facile da utilizzare, basta puntare la location da contattare (in rosso) e dopo aver scelto la regione (vi escono anche tutti i ripeaters in vhf/u e anche link), lui traccia la rotta, calcola la distanza e sotto vi fa il grafico dove vedete se siete a vista con l'altra stazione (o ripetitore). passando il mouse sul grafico evidenzia in giallo gli ostacoli. purtroppo io non sono operativo quindi chiedo a voi cosa ve ne sembra.

link
http://quiz2.altervista.org/maps.htm
#87
da om sicuramente saprete che la maggioranza dei fulmini partono da TERRA e non dal cielo ad ogni modo lo sappiamo tutti che il fulmine è generato dalla differenza di potenziale che si genera fra il suolo (generalmente con carica positiva) e un ammasso nuvoloso (generalmente con carica negativa nella parte inferiore prossima al suolo).

il fulmine è discendente (da cielo al suolo) quando la prima scarica leader parte dalla nube, ascendente quando la carica leader va dalla terra alla nube.

ora ipotizzerei che per le ns antenne sono più pericolosi i fulmini che arrivano dal cielo...
qui ci vorrebbe il mitico doc di ritorno al futuro con la sua risposta: che potenza ha il fulmine doc? uno-virgola-ventuno gigawatt!!!!!!!!!!!!!!!
#88
grazie della disponibilità silvio. approfitto per fare un sondaggio, chi vive in campagna o ha una casa singola sicuramente avrà optato per la dispersione in giardino (in profondità) mentre chi ha il traliccio avrà messo una puntazza e via dicendo.

ma per la maggioranza che abita in condomini per cosa avete optato?
ringhiera
canaline dell'acqua
cabina dell'ascensore  :mrgreen:
tubi del gas  :grin:
una calata di treccia dal 4-5 piano fino a livello strada  :birra:
nulla di nulla fregandovene altamente  :dance:


l
#89
tornando alla messa a terra stavo pensando a una trecciuola in rame da 50mmq collegata al casotto dell'ascensore??  :mrgreen:

nb comunque nessuno di voi ha risposto se valga la pena proggere dalle scariche elettrostatiche anche i cavi di controllo di rotori che come sapete sono schermati con calza (mi riferisco all'uso di uno scaricatore per cavi multipolari).

#90
Citazione di: r5000 il 04 Febbraio 2012, 16:33:25
Citazione di: IW8_ROBERTO il 04 Febbraio 2012, 16:18:51
silvio in conclusione dimmi una cosa. a tuo avviso il mast in legno (solo da antenna a rotore) rischia davvero di essere un acchiappafulmini? ciao!
73 a tutti, non cambia nulla, hai l'antenna in metallo, i cavi in metallo, il palo alla fine è un supporto insignificante e ammesso che fai tutto di legno (antenna e cavi...) ottieni una bella pianta e come si sà pure le piante vengono aperte a metà da un fulmine...
thanx!
#91
silvio in conclusione dimmi una cosa. a tuo avviso il mast in legno (solo da antenna a rotore) rischia davvero di essere un acchiappafulmini? ciao!
#92
io dico che possiamo limitarci a fare le cose per bene del tipo:
palo ancorato a ringhiera (a sua volta collegata ai tondini che scendono poi nelle fondamenta dello stabile)
in alternativa mettere a terra diversamente ma farlo (se è un traliccio non ne parliamo)
scaricatore coassiale
apparati scollegati dalla rete elettrica e dalla linea coassiale durante i temporali
un'immagine di gesù nella propria stazione!

nb nessuno a fatto riferimento al cavo controllo rotore per chi lo ha (esistono in commercio scaricatori per i cavi multipolari).
#93
Citazione di: ik1npe il 04 Febbraio 2012, 15:20:53
Salve, per scaricatore coassiale puoi anche usare ua candela da macchina, purchè ci sia una buona messa a terra.
Per quello che riguarda il palo di legno scordatelo sarebbe il primo a prendersi il fulmine,poi del resto tutti i test delle antenne vengono fatti con palo metallico e messo a terra.


mi devo essere espresso male. essendo che ho preso una 13 elementi per il traffico in fm che monterò in verticale devo obbligatoriamente fare in modo che non mi veda il mas come parassita. quindi il palo sarà il ferro ma dopo il rotore il mast è realizzato con un paletto di faggio su cui monterò la yagi. credi che rischio ugualmente? purtroppo pvc e vetroresina non reggerebbero quell'antenna.

sullo scaricatore mi riferivo a usarlo non tanto per scamparmi i fulmini ma per eliminare il problema delle correnti statiche sui connettori.
#94
non sono d'accordo krushoff....mai sentito parlare di scaricatore coassiale?
#95
Citazione di: LP_65 il 04 Febbraio 2012, 14:16:09

Notare che anche solo in caso di vento nelle giornate secche (quando la radio é in funzione) a ciel sereno si possono accumulare statiche che se l'antenna non é in corto o il palo non offre vie di fuga possono dare belle sorprese...
ciao luigi puoi approfondire questo passaggio? mi hai fatto preccupare perchè il monterò la mia 13elementi su un palo di legno da 50' per evitare che mi legga il mast metallico come elemento parassita. (la userò per l'fm).

dici che rischio grosso?
#96
ma secondo voi se l'antenna è isolata dal palo (vedi mast fibra di vetro etc) è peggio o uguale?
#97
questa del mast isolante non è da prendere alla leggera. ad esempio io devo affrontare lo stess problema per il traffico FM sui 2 metri che come sapete è in polarizzazione verticale quindi monterò la mia direttiva su un mast in vetroresina robusta o magari legno (manico di pagaia o piccone).

ora viene il brutto. se l'antenna non è a massa ma isolata dal palo (e dallo stabile), un eventuale fulmine mi arriva tutto sulla coax line senza disperdersi da nessuna parte giusto?

come ovviare a questo problema? non rispondetemi accoppiando due antenne ma ditemi nel caso di un mast isolante.

#98
è che quando ho letto palazzo di 6 piani ho subito pensato che facendo cose decenti in verticale, in direttiva avresti avuto ottimi risultati.
#99


Dal canto mio ho una semplice X30 in cima a palazzo di 6 piani e su palo di 4 metri e posso dire che su queste frequenze è importante un contatto approssimativamente ottico per ottenere un collegamento stabile, anche con basse ERP.
[/quote]

e ti accontenti?
#100
ciao silvio mi ritrovo con la tua osservazione però vorrei far notare che le note aziende che producono le antenne in kit da accoppiare nei loro schemi forniscono anche la distanza di spaziatura per le varie configurazioni.

ad esempio tonnà per le 11elementi riporta 3,53mt per la congfigurazione orizontale e 3.32 per la verticale. idem fanno gli altri costruttori.