News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pan56

#1
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
26 Aprile 2025, 02:33:09
Uajù vi prego non vi appiccicate, siete due risorse, due colossi, due colonne portanti del forum, non è cosa piacevole vedervi dialogare in questo modo. E poi, senza alcuna offesa perché io da voi due non posso fare altro che imparare (solo imparare) ma tu Andrè, forte del fatto che vorresti dare risposte il più accurate possibili effettivamente tutti quei link che mandi potrebbero indurre in confusione, tu non lo fai con cattiveria ma con grande spirito di altruismo per, ribadisco, fornire all'utente scrivente, una risposta bella carica di contenuti ma purtroppo non tutti noi godiamo del piacere e dell'opportunità di comprendere le tue gesta. Chiaritevi per carità ma lasciate sempre che la "critica" sia un punto di partenza per migliorare e diventare persone migliori. 

Sotto questo macabro cielo, noi, amanti di questa nobile Arte dobbiamo cercare di distinguerci, per lo meno in termini di signorilità. Vi prego non vi litigate, fatelo per una persona che se al giorno d'oggi riesce ad accroccare quattro fili e metterli nelle condizioni di farli funzionare come "antenna" il merito è solo il vostro e di questo foro. Non dimenticate l'eredita morale che nel corso di lunghi anni avete seminato.

'73 di cuore a entrambi.
#2
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
22 Aprile 2025, 20:57:18
Ovviamente mi piacerebbe utilizzarla sia in 10 meters band che in banda CB
#3
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
22 Aprile 2025, 20:53:42
Secondo voi su quale frequenza è opportuno centrarla e quindi tararla? Sapete grossomodo a quanto ammonta la banda passante? Grazie come sempre di tutto e per tutto
#4
@r5000 avere avuto implicitamente la capacitá di rispolverare nei bei ricordi e aprire un topic che comunque ti riguarda quasi in prima persona mi tocca il cuore e mi fa stare bene nell anima. Reperire o peggio ancora assemblare  un condensatore variabule per quel che mi riguarda è per me abbastanza difficile ma realizzero un balun. Un caloroso ringraziamento al buon Andrea e al contributo che ha dato il collega vr005 un piacere leggervi sopratutto in questo periodo pasquale. Vi abbraccio forte e che sia serena la vostra domenica di festivita 73
#5
Amico AZ, leggere una tua risposta è una luce in un barlume di buio che non so spiegarti. Anzitutto auguri di buone festività pasquali a te, QRA Familiare a tutte le persone a cui tieni particolarmente.

Andiamo al dunque, caro e stimato collega.
Io non ho una buona dimistichezza nell'issare un palo alto 20 metri per potere rendere questa antenna, uno strumento giusto per trasmettere in 40 metri, sarebbe fantastico, ideale ma per una questione di sicurezza penso che sia più giusto lasciare questo progetto sulla carta. Per i 40 è molto meglio una antenna lambda/4 con un bel tripudio di radiali intorno caro amico Andrea. 

Per quanto riguarda la stesura di questo progetto, volevo porti una piccolissima domanda, basterebbe alimentare il filo (lungo lambda/2) con un Bal-Un 49:1? 

Grazie come sempre di tutto e per tutto '73 cordiali de Pan
#6
Autocostruzione / Verticale Half Wawe 20 metri
18 Aprile 2025, 16:25:57
Cari colleghi volevo chiedere qualche informazione im piu su questo sistema di antenna realizzato dal grande Francesco, qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da darmi qualche spiegazione in piu? Allego ol video 73 de Pan

https://youtu.be/e5dJ4HXKXbU?si=FV9ghbgHJbh79pTX

#7
antenne radioamatoriali / Re: Dipolo Lineare
18 Marzo 2025, 01:31:04
Ringrazio il Mod, ringrazio Bairam per i Vs. graditissimi ed importanti contributi, come sempre vi auguro il meglio, buona serata ragazzi

'73 cordiali
#8
antenne radioamatoriali / Dipolo Lineare
16 Marzo 2025, 20:50:11
Salve a tutti, come da manuale, un dipolo di questo genere (quindi ne V invertite e ne niente), ripeto, un dipolo lineare, quindi con i due bracci PARALLELI al terreno (un dipolo a T, piuttosto che a V 'HI), dovrebbe presentare un impedenza (tipica) di 75 Ohm, ovviamente per utilizzare tale antenna in TX occorrerebbe un balun? O, il disadattamento di impedenza 75/50 resta ancora "trascurabile"? 

Grazie, come sempre, a chi mi risponderà.

'73 cordiali
#9
73 a tutti volendola realizzare per i 40 metri che adattatore di impedenza occorre ? 
#10
Grazie di cuore mod. in questi giorni vedrò di mandarti foto e video tramite mess privato, buona serata.
#11
Buongiorno mod, buongiorno al collega che ha partecipato su questo post.

Tutto questo nasce dalla incresciosa ricerca di allestire una antenna per la banda 40 metri, il classico dipolo V invertita è un progetto che non posso realizzare sia per le dimensioni, particolari, del mio giardino e sia per altre varie ed eventuali. Stavo riflettendo sulla realizzazione di una antenna verticale ed ecco li progetto di DXcommander, credo che ancora una volta dovrò abbandonare l'idea di realizzare un sistema di questo genere poiché non ho grandi aiuole e le parti calpestabili son quasi tutte pavimentate con cotto fiorentino. 

Volevo sapere da parte vostra se era possibile realizzare una verticale a 1/4 d'onda, se ho capito bene è una antenna bilanciata rispetto all'RTX quindi non ha necessità di un balun o simmetrizzatore, calcolata su circa 10 metri di palo in vetroresina.  Potrebbe essere questa una alternativa fattibile?

A voi colleghi la tastiera per eventuali risposte, prego!
#12
antenne radioamatoriali / Verticale 1/4 lambda
13 Febbraio 2025, 13:06:24
Qualcuno mi può spiegare il funzionamento di questa antenna?
Se ho capito bene parliamo di una tetrade di fili elettrici che percorrono in parlallelo una sezione di palo non conduttivo per la relativa lunghezza di un quarto d'onda per ogni banda. 
Per mia beata ignoranza volevo chiedervi se una antenna verticale, lunga un quarto d'onda si trova perfettamente bilanciata con l'Ohmica impedenza dell'RTX o ha necessità di un simmetrizzatore (detto proprio alla volgare 'HI).
Una antenna verticale del genere che lobo di irradiazione e che tipo di guadagno potrebbe avere in 40 metri?
A voi il Link e l'ardua sentenza, '73


https://dxcommander.com/
#13
Citazione di: r5000 il 08 Febbraio 2025, 22:05:2173 a tutti, dalla descrizione mi sembra un'ottima posizione dove qualsiasi antenna può funzionare bene, ovviamente servono supporti (pali) adeguati per avere i bracci più alti possibile e bisogna fare le misure della propietà utilizzabile per vedere come si può fare, poi se per questioni di vicinato, paesaggistiche ecc... bisogna ridimensionare l'impianto, una verticale multibanda permette sicuramente  ottimi collegamenti perchè hai l'orizzonte libero almeno fronte mare, se poi interessa maggiormente il dx direi che fare un'antenna verticale con un radiale verso il basso  (tipo boomerang per capirci) è già  una buona soluzione, se monobanda è semplicissima da fare (canna da pesca da 10 mt in verticale e un radiale filare ben sollevato dal terreno) se multibanda c'è da lavorare un pochino di più ma nemmeno tanto, da quella posizione non serve pensare ad antenne molto performanti, il dipolo caricato resta la soluzione se proprio non si riesce a sfruttare il giardino e non si vuole fare un'antenna verticale che per i 40 mt sarà al massimo 10 mt ma è ben più visibile del dipolo caricato, và messo in conto le aspettative personali e il tipo di traffico che si intende fare, contest, dx o salotto si fanno con tutte le antenne ma non c'è l'antenna ottima per tutto e se si sà già come utilizzarla si mira meglio la scelta...
Caro Mod, buonasera e grazie per la pazienza avuta nel leggere il mio intervento. Avevo intenzione di farti due domande, la prima riguarda la realizzazione di questa antenna alta 10 metri. Non ho assolutamente vincoli con vicinato e vari condomini, il mio, purtroppo, unico problema è per l'appunto il contesto, poco lineare ma molto sbilenco dove ho la stazione. In 40 vorrei fare un po' di tutto, dalla ruota nazionale sino a qualche DX, non so se c'è possibilità ma posso mandarti qualche foto? (questa era la seconda domanda). Grazie di vero cuore Mod.
#14
Grazie amici, di vero cuore, grazie a tutti! L'OM spirit che traspare dai vostri contributi è motivo di ricchezza per me e penso che dirvi grazie sia estremamente troppo poco. Vi racconto le mie condizioni di operatività, sperando vivamente in un vostro riscontro. 

Vivo a Sud, regione Campania, il mio QTH affaccia sul mare da un dislivello di circa 100/150 metri di altezza e una distanza di meno di un km. La mia stazione è ubicata ove un tempo c'erano campagne e terrazzamenti, poi cementificati, poi diventate case, fortuna vuole che ho un giardino di sghembe geometrie, ossia un giardino in "discesa" che la percorre come se ci fossero degli scaloni di un anfiteatro (lavorate molto in termini di similitudine, cortesemente). Questo, purtroppo, oimé mi impedisce di stendere il classico dipolo a V invertita perché il piano di calpesìo è disomogeneo, irregolare e chi più ne ha più ne metta. Ho cercato pure, con la mente, di posizionare le due estremità inferiori del dipolo a V invertita ma andrebbero a finire o in un cespuglio o vicino a qualche piantone di una rete metallica di protezione. Mi perplime tutto questo e forse mi mette nelle condizioni di abbandonare il progetto della V inverted antenna. Visto che il prodotto da me postato (Come già immaginavo) non gode di un neppur discreto prestigio a questo punto volevo chiedere a voi, per lavorare la banda dei 40 metri, quale poteva essere l'antenna più indicata. Forse una verticale home made? Un dipolo a V? 


Vi ringrazio, come sempre e vi saluto augurandovi ogni bene '73 cordiali
#15
Cari amici dell etere buona sera a tutti con la spera za che stiate bene. Vi scrivo poiche un increscioso dubbio abbaglia la mia mente e alimenta i miei dubbi. Secondo voi é meglio una antenna del genere 
O per i 40 metri il dipolo a V invertita é migliore ? Vi saluto con grande stima 73 sentitissimi

https://www.ebay.it/itm/326315382978?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=326315382978&targetid=2302325347431&device=m&mktype=pla&googleloc=1008289&poi=&campaignid=21248514431&mkgroupid=164818462794&rlsatarget=pla-2302325347431&abcId=9411867&merchantid=6772416&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA74G9BhAEEiwA8kNfpZTrP8FuHHMoxcfdecD7Pk-xAO7eLmPF4w5j2h6dO5FPhEqpCDh5hRoCUJAQAvD_BwE
#16
Ciao @BarboneNet cosa hai usato? Filo elettrico o sezioni in alluminio? Grazie per risposta ciao 73
#17
Ciao Andrea grazie davvero! Scusa se approfitto ulteriormente saresti cosi gentile da farmi un commento sulle modellazioni da te riportate? Se non chiedo troppo ovviamente
#18
antenne radioamatoriali / Ennesima Delta Loop
20 Novembre 2024, 16:19:05
Ciao a tutti di queste tre configurazioni di antenna volevo chiedervi quali erano le caratteristiche, per ciascuna di loro, in termini di guadagno e in termini di lobi di irradiazione. Saluto tutti cordialmente.


baluncoax_zz.gif

http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/deltaloop/baluncoax_zz.gif
#19

Citazione di: lake il 21 Agosto 2024, 12:55:17non me ne volere, dovresti rettificare il titolo del post, da quello che intuisco a te interessa sapere del dipolo a v invertita, cioe' con i bracci che vanno verso il basso, la cornuta pur essendo anch'essa un dipolo ha i bracci verso l''alt

Ciao! Certo che "non te ne voglio" ma, senza alcuna offesa, non ho niente da rettificare poiché a me interessa il dipolo a V, non il dipolo a V invertita come hai capito tu.. Se c'è qualcosa del mio post che ti ha messo nelle condizioni di dedurre che io facevo riferimento al dipolo V invertita dimmelo che con piacere correggo.


'73
#20
Grazie di cuore carissimo, scusami se approfitto, che tipo di conclusioni saresti capace di dedurre da questi dati ottenuti?
#21
dei diagrammi di irradiazione che gentilmente hai rappresentato mi potresti dire, cortesemente, a quanto ammonta l'angolo tra i due bracci del dipolo?
#22
Grazie caro e stimato collega, io, però, non ho capito una cosa, non me ne volere, in questo tipo di modellazione che tipo di configurazione hai preso in considerazione?
'73 
#23
Ciao! 
Da parte mia sempre un piacere approdare in questo splendido bacino, spero, vivamente, che voi stiate bene e che tutto procedere per come deve procedere!

Scrivo giusto due domande, purtroppo le scrivo in quanto su internet non sono riuscito a trovare le giuste risposte che mi servivano.

1) Qual è la differenza in termini di lobi di irradiazione/guadagno tra un dipolo a V con i due bracci inclinati di 90° rispetto a quello con i bracci a 120°? 
2) Qual è l'impedenza di un dipolo a V con i due bracci inclinati di 120°? 


Vi ringrazio come sempre di cuore, '73 onorevoli a tutti voi!
#24
Come da titolo vendo sezione di Tubo Pesante
Lunghezza 70 cm
Diametro Esterno 70mm
Diametro interno 58mm

Prezzo 80 euro spedizione esclusa



Non allego foto per evitare di intasare la memoria del forum ma sono disponibilissimo a mandarle a mezzo messaggio privato.

Saluti '73
#25
Sarà, forse frutto, delle mie ultime follie, ma prima di accantonare definitivamente il progetto, è importante, per me, recepire la Vostra.

Palo telescopico (alzato di una dozzina di metri in totale, tirantato con fune nautica, ha dato valide dimostrazioni di resistenza a vento forte e burrasche annesse). Cosa vorrei fare?

Sulla sua estremità vorrei porre una antenna per la CB (Sirio Vector 4000) e sul lato del palo montare una staffa con sopra la Diamond x510N per le V e per le U. Ovviamente l'installazione da me ponderata, consiste nel porre la staffa che sorregge la 510 ad un dislivello dal punto di attacco della vector, in modo da far coincidere l'estremità della 510 con la base della vector.

Con una staffa che "allontana" la 510 di ca 70 cm dal palo, la stessa antenna potrebbe "accusare" impropri accoppiamenti? ROS elevato? Deformazione dei lobi di irradiazione?

L'antenna CB non credo che soffrirebbe di tale accrocco, le verticali per queste frequenze "alte" solitamente non hanno tanta sofferenza per ciò che hanno sotto "i loro piedi"


Ma per dare un senso a tutto ciò  è il caso che mio mi fermi e lasci a voi il micro. A voi la parola cari e stimati colleghi '73 cordiali a voi e vs QRA!

#26
L'arrivo in stazione di questo quadribanda è stato come la nascita di un figlio. Sarà che forse figli non ne ho (e nemmeno ne voglio avere) ma il web (sotto alcuni aspetti) è un posto meraviglioso e un apparato come questo non ho potuto fare a meno di comprarlo, sarà che il venditore me lo ha dato con la plastichina ancora sul display.. sarà per altri motivi, insomma sarà sarà sarà. Un vecchio apparato per le HF lo tengo già ma una radio del genere la sognavo da un po' di tempo.. Avete presente quelle attività che si fanno in portatile? Essere radioamatori vuol dire anche.. Uscire fuori dalla propria stazione e andare oltre: natura, laghi, alture... Oceani!! (vista la spedizione dei nostri giorni...)

Andiamo al dunque? Penso di sì, chi chiedo scusa, le (solite) chiacchiere prendono il sopravvento ma è più forte di me, quando si tratta della nostra passione le parole non si fermano mai HI!

Installato l'apparato, montata l'antenna, tutto apposto...

Qual è il problema?

I miei colleghi corrispondenti mi sentono "STRAPPATO"! Me lo ha detto un collega della zona 1, confermato un altro della zona 9 e riconfermato un altro ancora della zona 8 (tutto questo in 40 metri), non contento ho provato a fare chiamata sui 20 e anche lì alcuni colleghi transalpini confermavano l'arrivo di un ottimo segnale ma di una modulazione "strappata" ora.. Premesso che.. Una delle piccole (ma graziose) rogne di questo apparato è quello di capire tutti i menu, i sotto menu e le varie combinazioni di tasti, la mia domanda è: secondo voi, vista questa modulazione strappata, ci sta qualche parametro da variare, da performare o dovrei andare a sostituire direttamente il microfono?

Il microfono è la "solita" saponetta di serie un MH-31, purtroppo non ho altri microfoni che hanno lo stesso attacco dell'897 e nello stesso tempo non ho nemmeno gli adattatori adeguati.. 

Potrebbe essere, secondo voi un problema di micro?
Oppure? 
Tutte le persone che mi hanno ascoltato in frequenza mi danno conferma dell'arrivo di un ottimo segnale ma di una modulazione strappata, misera e alcuni di loro si sono anche adirati... (non capisco perché.. Scusami io non ti arrivo bene e tu ti incazzi? Dovrei incazzarmi io che non ti arrivo bene no? Boh!) quindi, ripeto, segnale ok modulazione strappata etc etc etc.. Secondo voi cosa può essere? Microfono in avaria o qualche menu su cui mettere mano?

Scusatemi le troppe parole, vi saluto, vi auguro di stare bene e soprattutto vi auguro uno splendido 2024 con la speranza di scrivere di meno sul forum e di parlare di più in Radio HI


'73!
#27
antenne per CB / Re: Problema Sirio Blizzard
14 Dicembre 2023, 17:04:23
Amico una antenna del genere non può mai avere una banda così larga. O ti sei espresso male tu o forse hai omesso qualche passaggio nella sua installazione. Valuta pure l integrità del cavo coassiale e altri annessi e connessi. Un ros ballerino, come scriveva la buona anima di kz potrebbe dipendere dalla presenza di acqua di condensa nelle articolazioni soprattutto nei punti di contatto tra la massa e i radiali. Stringi bene i grani esagonali di serraggio dei radiali e vedi di alzarla. La blizzard è una antenna valida per robustezza ma non per la sua larghezza di banda... Ah a proposito come l hai verificato il ros? Ci mostreresti, di cortesia la foto della curva, nel caso in cui stai utilizzando un vna? 
#28
Amico se puoi e riesci magari posta qualche foto così possiamo darti risposte più chiare e precise, salutissimi
#29
Fabiooo esisti ancora??? 
#30
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 02:53:00
Siate gentili... Il collega ha espresso un quesito e si trova in difficoltà siete andati a finire nei soliti vostri ping pong a chi lo "tiene più lungo" e avete dimenticato il motivo per il qualr questo topic è stato aperto... Ma che modi sono?

Dunque collega della CB... Hai appurato che il tuo rosmetro sia realmente funzionale? Lo hai tarato? Secondo me no! È un rosmetro analogico o digitale? Hai verificato che il coassiale di raccordo sia ben saldato e ben serrato ai pl?

Inoltre che tipo di apparato stai utilizzando? Una radio CB vecchia? Nuova? Sei sicuro che l apparato sia nelle condizioni di trasmettere? Come fai a dire che esce con 10W? Il tuo rosmetro svolge anche la funzione di wattmetro? O cosa ti porta a dire che esce con 10W?

Quindi 1 verifica la radio 2 verifica i raccordi 3 verifica il rosmetro. Per misurare l SWR oggi giorno è preferibile usare un analizzatore di antenna... Un nano VNA è perfetto, imposti l intervallo di interesse e ti dà la curva. Inoltre in base ad eventuali oscillazioni della curva potresti addirittura verificare l esistenza delle tanto temute correnti di modo comune facilmente smorzabili costruendo ad hoc un apposito RF chocke... Ma andiamo per gradi. Dacci notizie su apparato di ricetrasmissione, raccordo e rosmetro... Poi vedremo il resto. '73
#31
Un altra domanda, a mio avviso non trascurabile, sei sicuro che l apparato ricetrasmittente sia a posto? Sei sicuro che l impianto elettrico della tua stazione abbia la messa a terra? Sei sicuro che l alimentazione della tua radio sia performante e non ha perdite? Insomma il sintomo che descrivi potrebbe anche non essere annoverabile al coassiale.


Mi permetto di fare un appunto, spero di non passare come il moralista del foro.. Se non avete dimistichezza con la saldatura, fateveli intestare direttamente dal fornitore. Capisco potrebbe sembrare vergognoso per un CB o un OM sbagliare a saldare ma siamo esseri umani e possiamo sbagliare. Soprattutto se magari non è cosa di tutti i giorni tenere il saldatore in mano.... Inoltre c'è bisogno di una stazione saldante specifica e un tipo di stagno specifico per saldare i pl... Un errore potrebbe essere lesivo addirittura per gli apparati di ricetrasmissione, soprattutto se in linea si interpone un lineare di potenza. 


Scusate ancora '73 cordiali.
#32
Sei tremendissimo Andrea HI vediamo un po cosa riesco a pasticc... Hem a combinare HI
#33
Andrea stimatissimo buongiorno e buona domenica a te e ai tuoi familiari. Allora il mio giardino saràà di un 3/400 metri quadrati, situato su di una altura a cento metri di dislivello dalla superficie del mare :) 
#34
Caro AZ penso che la tua idea sia fantastica e non vedo l'ora di realizzarla e ti ringrazio immensamente.
Ci tenevo a ringraziare il collega della zona 9 dato che tanto si è prodigato nel salvaguardare gli spazi di archiviazione e di host del forum a questo punto sarà mia premura rimuoverla del tutto, '73 cordiali a tutti voi, buonaserata! 
#35
L'antenna televisiva la posso mettere anche a 3/4 metri dal suolo, quindi disterebbe 6/7 metri dalla 510, il radiatore della random è lungo 20 metri mentre il secondo palo è regolabile e può raggiungere l'altezza di 15 metri e lo posso spostare dove voglio :) 
#36
AZ è l'antenna della televisione non è una Yagi.. Era questa la mia domanda.

Il cordino che mantiene l'estremità della LW quanto deve distare 1) dalla base della 510 e 2) quanto deve distare dall'antenna televisiva???

Ti chiedo tutto questo poiché le tre antenne menzionate vengono attaccate sullo stesso palo, tutto qui!

Saluti cordialissimi e sentitissimi!
#37
Queste distanze qui contrassegnate sul foglio non ho capito a quanto ammontano....

Con la buona giornata e grazie con tutto il cuore per tutto ciò che stai facendo nei miei riguardi.
#38
Non mi è chiaro il rispetto di queste distanze Az! Scusami la mia scarsa perspicacia :-(
#39
@AZ6108  hai presente nella magnifica illustrazione da te mostrata?
Dove c'è scritto "palo con altre antenne"? Ecco io su quel palo ho alla sommità la 510 e ad un punto dello stesso palo dovrò mettere l'antenna TV, volevo chiederti a che distanza dal punto di attacco della long wire posso mettere l'antenna TV?

PS grazie per tutto ciò che stai facendo, è FANTASTICO!
#40
Grazie AZ e per quanto riguarda la distanza dalla 510 (sopra) e l antenna tv (sotto)? 
#41
R5000 e per quanto riguarda l antenna tv? Più sotto possibile? 
#42
Vedi ora @AZ6108 ho provato a ricaricarla

@r5000 l'altezza complessiva del palo è di 9 metri pertanto non ho la più pallida idea a che distanza posizionare la puleggia che sosterrà l'antenna filare e non ho nemmeno idea della distanza a cui dovrò posizionare l'antenna TV. Quello che ti posso dire è che al di sotto della long wire non ci saranno tetti bensì mattonelle in cotto fiorentino con cui la buona anima di mio padre ha rivestito il giardino e qualche inferriata. 

Voi che distanze proponete dalla x510?
#43
AZ straordinario come sempre il tuo intervento però io a monte avevo un altro problema ossia quello dell'antenna TV, una installazione del genere, scusami se mi sono concesso l'aggio di aggiungere grotteschi graffiti sul tuo modelling, potrebbero andar bene? o una configurazione del genere non è altro che una immensa sorgente di QRM?

L'antenna è la solita longwire di manifattura inglese, 20 metri totali dove, chiaramente, l'impiego di un accordatore è essenziale. Ho un 897 con annesso AT897+ della LDG electronics dovrebbe lavorare bene, anche se ancora non l'ho messo in funzione, tutto qui!








'73Untitled89.jpg
#44
discussione libera / Re: yaesu ft-897 sottomenu??
10 Novembre 2023, 13:06:05
Citazione di: HAWK il 10 Novembre 2023, 12:02:00Buon giorno.
da settimane sono meno presente, i tempi ed i venti di oggi portano ad altro...

Quella radio, ha 2 menu; uno di uso, entri nelle funzioni e setti in relazione a come vuoi uscire e ascoltare, colori, filtri, mic gain e via andare.
Il secondo menu, quello di servizio, Hidden menu, il quale sposta determinati parametri di vita della radio stessa, le soglie di intervento algoritmico, i valori dei guadagni vari, correnti, non ha niente a che veere con il menu di uso operatore.

Negli Yaesu, è pressocchè reversibile, se non si è fatti danni post modifiche dell' Hidden Menu.

Ogni radio sia pure dello stesso modello, è non uguale ad altre, in qaunto vengono tarate singolarmente, ed un componente può essere di altra marca, per fornitura, valore, ed altro; quindi mettere dei parametri di una in una seconda a volte, anzi spesso non va bene...sì, la farebbe andare ma deve poi essere riallineata singolarmente.

I Firmware sono quelle informazioni che vanno a dare gli incipit agli algoritmi dell' Hidden Menu.
Ma vado a random per spiegare tutto e nulla, non avendo una domanda specifica.

Leggo di accordatore, bene, gli LDG vanno fino a 1500 Ohm, circa, quelli originali e interni fino a 150 Ohm, poi si deve andare sul tetto a ritoccare l'antenna.

Il tuo è già buono, un LDG...io avevo il suo FC30 mi pare e oltre il 2,0001 non andava, HI, rigido a 2,000000 periodico.

C'è un sistema, il quale lo avevo suggerito quando uscirono gli 991 fallati di ATU, non gli A.
Ho anche questa radio.

Fare un preaccordo per banda, su carico fittizio, viene memorizzato, quindi poi l' ATU va a trovare quella memoria e spostandosi da lì a poco accorda, non gira a vuoto, cosa che magari subito in antenna farebbe e non va.

Puoi anche non usare un ATU, se, ne ha uno interno negli Yaesu, spostando la soglia di intervento dell' algoritmo dll' SWR visto.
Ma ci devi avere testa...a farlo tecnicamente, NULLA da scienziati ne pluri laureati, ma con scienza e coscienza si fà.

Finito del random, sarà utile, non sarà utile, intanto abbiamo rotto il ghiaccio.

73'.
Che il Signore ti benedica Hawk ti auguro di stare bene
'73
#45
Non me ne vogliano gli amici se mi intrufolo in una discussione già aperta ma non voglio aumentare l'entropia del forum (cosa che normalmente faccio HI) e cercare, magari di riavvivare ed arricchire vecchi post aperti precedentemente.

Niente, solite quisquilie il cui autore è il solito pasticcione come me. Si parlava di long wire e sfruttando l'altezza mi è venuto in mente di optare per una soluzione del genere.. Ma quanto potrebbe dar "fastidio" l'antenna TV sottostante alla long wire?
Potrebbe "andare" una installazione del genere?

Ossia l'isolatore(staffaggio) della longwire compreso tra la x510 e l'antenna TV. Cosa ne pensate?

A voi l'ardua sentenza.
State bene ragà
'73!
#46
discussione libera / Re: yaesu ft-897 sottomenu??
09 Novembre 2023, 22:19:06
Caro Hawk sempre lieto, sempre un piacere leggerti. Niente in sostanza stavo cercando dei video tutorial dove qualche anima buona mi mostrasse i vari menu. Ossia un implementazione rispetto a quanto riportato dal manuale di istruzioni ma immagino sia mera eresia. Sul tube ci sono vari video ma solo in inglese o lingue diverse dall italiano.. Sono abbastanza scoraggiato ma il tempo me lo farà passare, un caloroso saluto. 
#47
discussione libera / Re: yaesu ft-897 sottomenu??
07 Novembre 2023, 13:47:01
Buongiorno a tutti voi, con la speranza che questo topic sia ancora "vivo" scrivo in quanto sono possessore di un 897 con annesso accordatore AT 897 plus della LDG electronics.. C'è qualcuno di voi che può diradarmi alcuni dubbi? Grazie sempre per l'attenzione e l'eventuale risposta.
#48
Buonasera a tutti! E' da tanto che non ci scriviamo e la mancanza del vostro supporto si fa sentire.. E tanto! Niente io di questa antenna me ne sono completamente innamorato, tanto da realizzare una versione mulibanda per i 10 i 15 e i 20 metri. Una antenna versatile, maneggevole, leggera ma nello stesso tempo ottimale, per i DX. Mi sono sentito in dovere di venire da voi in quanto mi farebbe molto piacere sapere una cosa... Montando l'antenna con dell'RG58, mi potreste dire quali sono le caratteristiche capaci di rendere ottimale un RF-Chocke?
Diametro 10, numero di spire 10? 
Cosa ne pensate?
#49
AZ! Perdonami e per quanto riguarda il choke? Per un banalissimo rg58 che tipologia di choke suggerisci? 
#50
Grazie immensamente di cuore, se hai possibilità scrivimi così eventualmente facciamo qualche prova on air 73 corfialissimi
#51
Caro AZ non ti smentisci mai per tutto quello che fai e hai sempre fatto. Una domanda. L hai simulata con del filo elettrico? Di che sezione? Quindi in base alle tue osservazioni la lunghezza totale dell elemento bilanciato dovrebbe essere nell intorno degli 11 metri e 157 centimetri? 
#52
Qualche anno fa feci la versione per gli 11 metri, quella con l'angolo di 37 gradi e nessun adattatore di impedenza. Ma se io volessi traslare questo progetto dalla 27 alla 28 MHz cosa dovrei fare? Ricalcolare semplicemente le misure?

@alex Marconi che ne pensi?
#53
antenne radioamatoriali / Re: Filare multibanda
22 Settembre 2023, 23:33:42
Non me ne devono assolutamente volere i colleghi stimati ma io vorrei sapere semplicemente come disporre i fili che compongono l antenna per cercare di ottimizzarla al meglio e cercare di ottenere un guadagno decente e lo stesso lobo di irradiazione sempre decente.

Ho un palo telescopico metallico alto 12 metri su cui alla sommità è installata una x510 della diamond, potrei piazzarci una carrucola usando come perno gli stessi bulloni usati per stringerlo e magari dall altra estremità servirmi di un ulteriore palo vetroresinato. Il problema è che io non capisco in che verso disporre i fili nell aria. A V invertita? In maniera orizzontale? Il collega nella sua guida illustra una installazione come riportato in figura, secondo voi è la migliore?
#54
ricetrasmettitori radioamatoriali / FT-897
22 Settembre 2023, 13:51:51
Ciao ragazzi buongiorno a tutti!
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con questo ricetrasmettitore? Un All mode Yaesu, anche se i miei maestri mi hanno sempre parlato male di questa tipologia di apparati "tuttofare" ma sarebbe bello sapere i vostri pareri

Pro e contro me li potreste dire?
Fate parlare i vostri pareri e soprattutto le vostre esperienze personali

'73 cordialissimi!
#55
antenne radioamatoriali / Re: Filare multibanda
22 Settembre 2023, 08:32:53
Buongiorno ragazzi grazie per le vostre risposte. Si ho uno yaesu 897 munito di accordatore, solo che non sapevo come disporla. AZ6108 ti chiedo troppo se cortesemente puoi farmi una illustrazione? Grazie di cuore 73
#56
antenne radioamatoriali / Filare multibanda
22 Settembre 2023, 02:21:28
Sareste così gentili da suggerirmi quale potrebbe essere la giusta configurazione per questa antenna filare multi banda? Mi è stata regalata da un amico ma non so come piazzarla. Mi aiutate per favore? 
#57
antenne per CB / Re:Palo telescopico
14 Febbraio 2023, 07:30:15
Citazione di: r5000 il 14 Febbraio 2023, 01:18:03
73 a tutti, 15 mt sono tanti e molto impegnativi, poi dipende dall'antenna che vuoi montare, se un dipolo filare ok, è una faticaccia ma si riesce, se parliamo di qualcosa di più performante  a 15 mt servono i tralicci e lo spazio per montarli...
ps: sapere l'antenna che vuoi usare è determinante per calcolare pesi e superficie esposta al vento, poi anche lo spazio a disposizione serve per vedere quanto si può fare alto un supporto...

caro r5000 ti chiedo scusa per non avere risposto alla tua domanda allora io su questo palo vorrei montare una antenna verticale per la 27 MHz una vecchia Mantova o una verticale generica, diciamo che il palo mi servirebbe per la verticale :)
Per quanto riguarda le direttive, queste ultime me le sono autocostruite e issate con pali in  vetroresina o tubi di plastica per scarichi fognari, parlo ovviamente di accrocchi temporanei che in attivazioni e posizioni strategiche mi hanno fatto risparmiare un sacco di tempo ma questa è un altra storia poi magari ne riparleremo
Saluti
#58
antenne per CB / Re:Palo telescopico
13 Febbraio 2023, 22:25:32
Ringrazio a tutti i colleghi che hanno partecipato a questo topic e chiedo scusa se rispondo solamente ora, non ho grande dimistichezza con il forum nonostante sia una sorgente di informazioni di notevole caratura.

Io avrei bisogno di raggiungere almeno i 15 metri di altezza, lo so è una altezza abbastanza importante ed impegnativa ma purtroppo al di sotto di queste "distanze" resto chiuso e non posso godere a pieno regime delle performance delle mie antenne. Volevo sapere se qualcuno di voi avesse qualche soluzione per venirmi incontro a questo rognoso problema, le antenne che ho ora issate giacciono su 6 metri di tubo del gas, quello da 1.5 pollici di diametro è chiaro non è il massimo ma ambisco a qualche cosa di più performante, confido nel vostro aiuto '73 cordiali!
#59
Citazione di: BarboneNet il 11 Febbraio 2023, 22:26:37


La situazione di stamattina

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando rogerKapp mobile

Non ti smentisci mai, complimenti Bairam!!!
#60
Citazione di: BarboneNet il 11 Febbraio 2023, 22:26:37


La situazione di stamattina

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando rogerKapp mobile

Bairam sei un GRANDEEEE
Sei "uscito" con la looop?
#61
Qualcuno sta accendendo la radio in questi giorni?
come stiamo messi in termini di propagazione?
Uppo questo bel topic che vedo tristemente fermo da un bel po' di tempo, saluti!
#62
Buonasera e '73 cordiali
grazie colleghi per le dritte che mi avete dato, è chiaro che, rispondendo al collega capy.3 purtroppo queste mattonelle sono belle e care ma soffrono dannatamente il problema della saturazione ma come è giusto che sia.. Parliamo di una radiolina da pochi euro quindi era troppo facile trovare l'adattatore adatto e andare con dipoli, direttive, verticali e chi più ne ha più ne metta.. E' che è simpatica nella sua versione, tiene anche la radio FM, la torcia, insomma tante pecualiarità che per il prezzo a cui l'ho comprata veramente ne vale la pena.. Volevo chiedere se qualcuno di voi avesse trovato, qualche antenna con qualche prestazione migliore rispetto al caratteristico gommino.. Ho letto una lista delle antenne sul forum competitor di questa piattaforma ma ho preferito parlare con voi per una considerazione un po' più accurata.. Quindi mi confermate che è robetta e a questo punto conviene lasciare il gommino originale?
Leggevo pure qualche antennella telescopica della serie diamond, non ricordo il nome (credo x30, credo però!)
#63
73 a tutti, qualcuno di voi ha provato la versione di questa antenna?
https://baofengradio.it/antenne/antenna-tattica-48-cm.html#/68-modelli-altri_modelli/73-dimensione-108_cms
Parlo della versione da 108 cm.. Parlo della versione da 108 cm... Ne vale veramente la pena?
Aspetto vostre notizie, saluti!
#64
antenne per CB / Re:Palo telescopico
27 Gennaio 2023, 22:18:14
Carissimo e stimatissimo @R5000 ti ringrazio tanto perché ti sei prodigato nel rispondermi ma io cercavo qualcosa di più alto e più robusto per una installazione "Fissa" hai qualche altra risorsa?
#65
antenne per CB / Palo telescopico
26 Gennaio 2023, 23:41:24
Buona sera popolo!
Qualcuno saprebbe indicarmi un buon sito anche estero per comprare un bel palo telescopico pesante e robusto? Mi interesserebbe una altezza di almeno 10 metri e come budget 150-200 euro, grazie come  sempre di tutto auguro il meglio a tutti voi che leggete
#66
discussione libera / Re:Sdr key!? Che casino :-(
08 Dicembre 2022, 16:37:44
Aspettiamo il commento dell Arnaldo ma a quanto pare non perviene... Ragazzi e se andassi su qualcosa di più economico?
#67
discussione libera / Sdr key!? Che casino :-(
06 Dicembre 2022, 16:56:03
Per gli 11 metri qualcuno mi suggerisce qualche chiavetta sdr decente da mettere al pc? Ne ho trovate parecchie su internet ma, mercato globale a parte, volevo chiedere se qualcuno di voi avesse avuto un riscontro pratico in stazione.

Nel mentre si aspetta nominativo e AG si continua a studiare, un abbraccio sentito colleghi, vi auguro di stare bene
#68
Elettronica & Radiotecnica / Reattanze...
27 Novembre 2022, 14:52:31
La reattanza capacitiva indica la "resistenza" che la corrente alternata incontra nell'attraversare una capacità..

Se assemblo un circuito ove ci sta un generatore (CA) una lampada e un condensatore la lampada si accende, se nello stesso circuito tolgo la CA e metto una batteria automaticamente la lampada resta spenta.... 
Applicando un po' di logica e rozzo ragionamento mi viene da dire che le capacità fanno passare la CA se è così secondo quale fenomeno avviene il passaggio? Mediante il fenomeno della mutua induzione?

(NB la logica di questa domanda deriva da tutta una serie di motivi di cui poi con calma ne parleremo, sempre se volete)

Vi saluto con stima
'73
#69
antenne per CB / Gelato si, gelato no
27 Novembre 2022, 14:06:08
[emoji2] 
Ironia a parte stavo corteggiando, da non molto tempo a questa parte la Sirio Vector 4000 una antenna dalla estetica bizzarra, sarà che avendo in stazione una blizzard cerco sempre di sperimentare emozioni e performance nuove... 
Radiali inclinati mantenuti da un ring che dovrebbe risuonare insieme alla componente verticale, meno esposta al vento e, grazie mamma sirio, una capacità di minimizzare gli effetti del vento da fare impazzire il più fanatico purista del nostro "clan"

Ma è davvero così strepitosa questa antenna?
Chi non conosce da dove modulo mi ritrovo "affacciato" al mare su di una collinetta (Avanti) dietro ho una montagnella leggermente alta che dovrebbe chiudermi verso Nord-Est (golfo di policastro lungo il confine campania basilicata per capirci)... Alcuni sostengono che bisognerebbe alimentare questo provente di gelateria con del banale rg-213 ma sono ignorante lascio parlare chi è studiato qualcuno di voi ne sa di più?

Saluti
#70
In italia dovrebbero esserci meno bar e più associazioni, come nelle mie coordinate, che ad esempio sia la sede ARI sia la CISAR hanno chiuso e altrettanti bar hanno aperto, si parla molto si studia poco e soprattutto si "arronza" alla più non posso quando non si dispone del giusto background economico per permettersi una stazione decente, con accessori decenti... Ma anche qui la giusta combinazione non sembra trovare solida quadratura...
Avevo un padre classe '54 figlio della povertà che nonostante disponeva di pochissime risorse economiche riusciva sempre a trovare il giusto "accrocco" logica, razio e tanto tanto buon senso...
I bar dovrebbero chiudere ah se solo dichiarassero tutti gli "scontrini" che fanno per ogni singolo caffè venduto penso che oltre il 60% della nostra amata e cara penisola sarebbero già belli e chiusi... perdonate l'off...
saluti Alex
#71
antenne per CB / Re:Fissaggio antenna su palo
27 Novembre 2022, 13:54:51
Carissimi, sempre interessanti e didattiche le vostre indispensabili risposte e contributi, volevo farvi presente che nei giorni prossimi, condizioni ventose e lavoro permettendo vi coinvolgerò in questo intervento di modifica poichè preziose sono le vostre indicazioni, effettivamente volevo ringraziare in modo particolare il collega @Dattero poichè proprio a questa tipologia di configurazione volevo alludere.
#72
antenne per CB / Re:Fissaggio antenna su palo
27 Novembre 2022, 03:16:06
Carissimo @r5000 per l appunto gli u bolt intendevo io
#73
antenne per CB / Fissaggio antenna su palo
27 Novembre 2022, 00:08:20
Buona sera a tutti, tempo di autorizzazione generale, tempo di burocrazia ma la cb è sempre quel toccasana che rischiara gli animi e tocca il cuore..

Piccola riflessione.. Tra le varie antenne cb che nel corso di questi anni ho alzato, ho sempre sfruttato le zanche curve date in dotazione.. Ho comprato sempre e solo antenne sirio negli ultimi anni e mi sono sempre poco cimentato nell assemblare ad hoc l articolazione testé descritta affidandomi completamente alle dotazioni date da mamma sirio... I puristi mi bacchetterebbero sulle mani perché stiamo di gran lunga dimenticando vari effetti pendolo, accoppiamenti della massa con il palo e chi più ne ha più ne metta... Volendo optare per qualcosa di più professionale e soprattutto stabile mi suggerireste, per cortesia, una valida strategia sul come agganciare la base dell antenna al palo evitando zanche staffe e accrocchi vari ma inserendola completamente all interno a mó di sezione telescopica parliamo di antenne verticali sia chiaro una gain master, una blizzard 2700 una mezz onda sempre sirio, vi saluto e vi abbraccio cordiale vostro Francolino qth golfo di policastro sud italia (salerno)
#74
Autocostruzione / Re:Lenza controventi
09 Agosto 2022, 19:32:24
Citazione di: eurodani il 09 Agosto 2022, 10:48:14
<<< P.S. ma tu non avevi già realizzato una delta-loop che poi hai smontato perchè ti preoccupava la resistenza al vento della stessa ? >>>

Si esatto, utilizzando del materiale di recupero e per pura curiosità.

Stimatissimo daniele sono onorato del tuo interessamento, no purtroppo non ho mai avuto il piacere di allestire questa antenna. Parlo di materiale di recupero perchè queste sezioni di tubo le ho trovate in un magazzino che ho preso in affitto da non molto tempo e il proprietario mi ha detto che posso farne ciò che voglio, filo elettrico ne ho tantissimo stesso dicasi per l'RG58 e due canne da pesca in fibra di carbonio da 5 metri l'una anche le ho. A differenza della verticale (che gode poco dell'altezza) ho fatto il 2+2 e ho cercato di valorizzare al meglio (secondo le mie microscopiche conoscenze) tirando fuori questa tipologia di antenna, tutto qui. Puoi chiedermi tutto ciò di cui hai bisogno è un piacere risponderti :) Un saluto a te e alla bella Romania.
#75
Autocostruzione / Re:Unire due pali.
09 Agosto 2022, 14:36:44
Ringrazio tutti per i vostri contributi, per esservi prodigati nell investire parte del tempo per aiutarmi ed illuminarmi. Applico una serie di rettifiche perchè ho fatto il punto della situazione in maniera un pò più accurata. Il senso di alzare l'antenna dipende dal fatto che dista "solo" tre metri di altezza dal tetto grazie alle vostre importanti ed essenziali indicazioni ed insegnamenti ho realizzato che è eccessivo allungarlo di altri 6 metri il palo su cui è fissata ma penso che di qualche metro dal tetto dovrei allontanarmi. Poi tra le altre cose ho realizzato, solamente ora, di averla controventata con tre funi di acciaio (quelle che si usavano in SIP per controventare i pali telefonici, quelli di legname) sono belle robuste a prova di catastrofe (HI) ma ho fatto la sciocchezza di porre la ralla giusto qualche cm al di sotto del punto di innesto tra palo ed antenna, penso che forse anche da questo potrebbe dipendere quella "friggitoria" assurda che mi logora i timpani portando un S4-5  di QRM , grazie all'altro mio topic ho capito che dovrei sostituire questi tiranti con altri (non metallici) ma comunque validi per sostenere trazioni relative al baricentro stretto e al peso (non indifferente) di palo ed antenna.
Un altra sciocchezza che ho fatto e ne approfitto, siccome noto con gioia e piacere che il topic è ben farcito di interesse, è stata quella di innestare l'antenna sfruttando le zanche curve messe in dotazione, ho capito che forse per smorzare effetti leva, relativi del vento è il caso di inserire direttamente la base dell'antenna all'interno della estremità del palo.  Insomma prima di chiamare l'amico con il cestello che dovrà necessariamente abbassarla vorrei avere le idee un po' più chiare.

Vi saluto con stima e vi ringrazio per tutto ciò che state facendo per me.

'51
#76
Autocostruzione / Re:Lenza controventi
08 Agosto 2022, 16:57:51
Ragazzi '73 a tutti voi, le responsabilità me le assumo io nel non aver detto sin dal principio quali erano le mie intenzioni. Ho eletto questa combinazione per 1) costi estremamente ridotti 2) maneggevolezza 3) facilità di assemblaggio dell "impianto"

Sono un neofita sto aspettando che il mise di Napoli si esprima circa gli esami per la patente. Mi auguro con tutto il cuore di raggiungere livelli da intenditori e professionali come i vostri. Leggere i vostri interventi è sempre un motivo di crescita e miglioramento. 73 cordiali un abbraccio circolare a tutti voi resto in QRX qualora qualcuno di voi vuol darmi ulteriori suggerimenti
#77
Autocostruzione / Re:Lenza controventi
08 Agosto 2022, 02:42:03
Citazione di: 1KT01 il 06 Agosto 2022, 05:38:16
"palo con tubo in plastica sez 13 cm di diametro"

Usi un palo di supporto in PVC ?

Ho capito bene?
Citazione di: 1KT01 il 06 Agosto 2022, 05:38:16
"palo con tubo in plastica sez 13 cm di diametro"

Usi un palo di supporto in PVC ?

Ho capito bene?

si certo hai capito più che bene, si vede che sei attento e sveglio. Devo costruire una antenna per le attivazioni. Piuttosto che pesanti e costosi pali telescopici uso queste sezioni di tubo le inserisco l una sull altra e spendendo praticamente zero ho fatto la mia antenna. C è forse qualche cosa che ti turba? Scrivilo pure ;-)
#78
Autocostruzione / Re:Unire due pali.
06 Agosto 2022, 02:04:59
Citazione di: r5000 il 06 Agosto 2022, 00:25:40
73 a tutti,ok ma poi cosa ci fai con 12 mt di palo? se ci fai una verticale o lo usi per un dipolo è ben diverso dal sostenere una 5\8 cb o peggio una direttiva e relativo rotore,  serviranno sempre più ordini di tiranti ma in funzione del peso và irrobustito il giunto che comunque da solo a fatica ti permette di sollevare il palo, anzi, io non lo alzerei propio senza fare almeno un tubo del diametro preciso fissato all'interno del palo sotto, saldato o con una vite passante cambia poco, l'importante è non sollevare un palo dove il filetto si porta via parte dello spessore del tubo...

'73 a te, esatto sento l'esigenza di alzare la mia 5/8 d'onda CB per aumentare le prestazioni sia in guadagno che emissione dal momento in cui mi trovo in una "bassa" la mia idea era quella di "rinforzare" il manicotto che funge da giunto ma è chiaro che è un mero punto nevralgico dell'impianto. Sulla tirantatura, non ci sta nessun tipo di problema è impossibile pensare ad un unica ralla penso almeno un paio quindi per un totale di 6-8 tiranti da distribuire su tutta la lunghezza.
#79
Autocostruzione / Unire due pali.
05 Agosto 2022, 23:18:59
Ho due pali in acciaio da 6 metri ciascuno la cui sezione è di 1.5 pollici, vorrei sapere come posso fare per giuntarli. Ps alle estremità i pali sono filettati e possiedo anche manicotto di giuntura. Grazie
#80
Autocostruzione / Re:Lenza controventi
05 Agosto 2022, 23:15:18
Citazione di: pat0691 il 05 Agosto 2022, 12:24:43
Ovviamente tutto e' rapportato a che antenne hai e che supporti e che altezze dei supporti ci sono.
delta loop per i 27 mhz palo con tubo in plastica sez 13 cm di diametro, altezza 15 metri formato da 5 sez da 3 metri l una.
#81
Autocostruzione / Lenza controventi
03 Agosto 2022, 23:35:08
Buonasera a tutti, come da titolo sto cercando una buona lenza per controventare la mia antenna. Non avendo una cultura da pescatore e partendo completamente da zero volevo che requisiti deve avere una lenza capace di determinare resistenza alla mia antenna in caso di forti raffiche di vento. Cobsiderate che abito di fronte al mare grazie ragazzi '73 cordiali!
#82
Ciao a tutti novità sulla propagazione in questi giorni?
#83
Autocostruzione / Vertical Delta Loop 27 Mhz
11 Luglio 2022, 14:20:36
Parliamo di una antenna a polarizzazione verticale, quindi di una verticale di tipo direttiva.
Chiedo a qualcuno di voi se per i 27 Mhz ha qualche progetto o magari si è cimentato nella realizzazione di questa antenna.

Saluto tutti! 73 cordiali
ciaociao
#84
Citazione di: HAWK il 03 Luglio 2022, 21:46:03
Le batterie, sono delle capacità atipiche, (condensatori), quindi prendere il positivo ed il negativo direttamente è cosa buona e giusta.
La batteria quindi filtra eventuali disturbi del sistema della elettromeccanica del veicolo.
Vendono anche dei condensatori anti disturbo, per sistemi HIFI dei veicoli o radio, gli elettrauto forniti li hanno, la CTE ne vende, da metter sulla linea del cavo CC di alimentazione.

Prendere l' alimentazione dalla scatola fusibili, come dalla presa accendisigari, non è cosa saggia, si fa, si può fare, ma tecnicamente è scorretto...

Per il passaggio cavo, se realmente non c'è verso, prima chiederei ad un elettrauto, se ti passa due fili dal motore all'abitacolo, se tutto negativo farebbe un foro con gommina passacavo che chiude e isola...

Personalmente ho una abitudine, ad ogni acquisto di veicoli, prima di ritirare il mezzo, faccio passare da loro i cavi, fino al retro bagagliaio, lavoro fatto da loro, con tanto di ricevuta per il lavoro aggiunto e garanzia.

73'.

Impeccabile e professionale come sempre, Grazie di vero cuore!
#85
Mi sento in dovere di riaprire questo topic piuttosto che aprirne uno simile.

Volevo chiedere a persone esperte come voi, ma il polo negativo si deve per forza mettere su un bullone?
Io avevo pensato di collegare sia il polo positivo che il negativo della batteria con l'apparato.

Poi volevo chiedervi, ma voi avete trovato qualche "pertuso" da cui far passare i fili?
Ho visto che nella macchina mia è praticamente impossibile passare dal vano motore all'abitacolo (maledizione!)
#86
antenne per CB / Re:Alternative alla 5/8?
03 Maggio 2022, 09:41:11
Carissimo ti ringrazio per la pronta risposta :) 

Sono in posizione più che aperta, considera che mi trovo sul mare a 20 metri di altezza, intorno a me il territorio è abbastanza collinare e l'antenna è su un palo di circa sei metri, vorrei provare a metterla su 12 metri di palo ma il discorso, al momento, mi sembra abbastanza utopistico. 

Vuoi qualche altra informazione in più?
#87
antenne per CB / Alternative alla 5/8?
03 Maggio 2022, 09:29:20
Scrivo perchè vorrei migliorare le mie prestazioni, lungo i 2-300 km di distanza gli amici della 27 mi ascoltano pio-pio, sinceramente buttare soldi per un lineare potrebbe essere la strategia più veloce ma meno OM-spirit per non parlare delle armoniche (brutta gatta da pelare!)

Ho costruito, al volo una delta loop seguendo lo schema del mitico Alex Skypperman che ringrazio pubblicamente, questa antenna mi ha permesso di arrivare in mexico con sole 20W in Ampiezza modulata, uno spettacolo! 

Sono passato dalle stalle alle stelle in un attimo ma con la Delta gli amici che prima con la 5/8 mi sentivano pio pio con la delta non mi sentono proprio più HI.

Quale potrebbe essere l'antenna più appropriata per parlare con loro?
#88
Come da titolo vorrei sviluppare un antenna di questo genere.

Vorrei qualche suggerimento su:

1) lunghezze per una tre elementi
2) raccordo tra boom ed elementi radianti
3) bacchette di metallo o canna da pesca?
#89
Autocostruzione / Re: DeltaLoop 37gradi
11 Marzo 2022, 12:27:42
Io mi sento in dovere, profondamente in dovere di ringraziare preventivamente

Allora ho ragionato in questo modo, centro banda 27.555, calcolo della lunghezza
300/27.555= 10.88 (perimetro del nostro triangolo isoscele)

applicando la trigonometria e conoscendo l'ampiezza dei due angoli alla base ho realizzato che metà del lato piu corto del triangolo è uguale al lato obliquo del triangolo moltiplicato il coseno dell'angolo adiacente (coseno di 71.5).

Inoltre conoscendo il perimetro ho imposto che a+2b=10.88  da cui a=10.88-2b
applicando la formuletta trigonometrica testè descritta io ho che a (a/2)=bcos71.5
Da questa seconda relazione io ottengo che a(a/2)=0.3173b-> a=0.6346b
A questo punto vado a sostituire nella prima relazione
a=10.88-2b
a=0.6346b
0.6346b=10.88-2b
2.6346b=10.88
b=4.12
a=4.12*0.6346=2.62

quindi 2.62 è il lato breve mentre 4.12 sono i lati obliqui, vi trovate cosi amici?
#90
Autocostruzione / Re: DeltaLoop 37gradi
11 Marzo 2022, 10:45:05
Citazione di: AZ6108 il 11 Marzo 2022, 10:28:42
Beh, il calcolo è semplice; per calcolare la lunghezza d'onda, data una frequenza la formula è C/F dove C è la velocità della luce, approssimata a 300 ed F è la frequenza in MHz (o se si preferisce si può impostare C a 300000 ed usare i KHz per F); per cui, andando a calcolare per i 27 MHz avremmo

F = (300/27)

ed il risultato sarà 11.11 (periodico); va considerato però che il valore calcolato in questo modo corrisponde alla lunghezza di un conduttore ideale, ma siccome tale conduttore non esiste, tale lunghezza andrà ridotta in base al fattore di velocità del conduttore usato per costruire l'antenna, tale fattore può essere approssimato a circa 0.96


Detto quanto sopra, volendo invertire il calcolo, ossia volendo calcolare la frequenza di risonanza partendo dalla lunghezza (ignorando per il momento il fattore di velocità) basterà rovesciare la formula ossia F = (300/L) dove L sarà la lunghezza del filo, per cui

F = (300/11.11)

ed il risultato sarà 27; giusto come esercizio, volendo mettere in pratica quanto sopra per calcolare un dipolo risonante sulla frequenza di 27.205 il calcolo sarà il seguente

Lambda   = (300/27.205) => 11.027
Mezzonda = (11.027/2)   =>  5.513
LungFilo = (5.513*0.96) => 5.293
Braccio  = (5.293/2)    => 2.646

a questo punto il nostro dipolo avrà una lunghezza totale di 5.29 e sarà formato da due bracci lunghi 2.64 ciascuno; per evitare problemi, dato che accorciare è più semplice che allungare, converrà dimensionare i bracci a 2.66 per poi accorciarli in fase di taratura

Una choke che funga anche da BalUn 1:1 per la 27 è realizzabile seguendo le indicazioni che trovi qui mentre qui trovi un esempio che mostra come costruire una choke/balun utilizzando un nucleo toroidale

Alias Skypperman su questo forum [emoji2]


Sei un grandissimo, grazie di vero cuore, e se io al posto di considerare 27 considero 27.555? e poi volevo chiederti perchè tu poi hai fatto il paragone al dipolo?

Io vorrei mettere in pratica il progetto quello con l'angolo di 37 gradi.
#91
Autocostruzione / Re: DeltaLoop 37gradi
11 Marzo 2022, 09:21:26
Citazione di: BarboneNet il 11 Marzo 2022, 08:30:26
@Skypperman consiglio la prossima volta scrivi DeltaLoop 37gradi.....ciao

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando rogerKapp mobile



modificato in seduta stante, saluti
#92
Autocostruzione / DeltaLoop 37gradi
11 Marzo 2022, 08:12:14
Sguazzando di qua e di là sul web ho trovato un progettino molto semplice per questa antenna, purtroppo non ho avuto modo di interloquire con l'autore il che mi sembra un ragazzo molto in gamba, ne per chiedergli spiegazioni piu concrete ne tanto meno per chiedere l'autorizzazione a  pubblicare ciò che lui ha scritto, pertanto caricherò l'immagine oscurando i suoi dati per una questione di rispetto nei confronti della sua persona.

L'utente sostiene che trovando la giusta angolazione di 37 gradi tra le due estremità del filo conduttore riesce ad arrivare alla corretta impedenza di 50 ohm, ma vorrei sapere, avendo una larghezza di banda, ristretta, a che frequenza di taratura corrisponderebbe la lunghezza di 11.11 di filo elettrico?

Poi sostiene di accoppiare un balun 1:1 od un RF-Choke? ma non specifica le caratteristiche ne dell'uno ne dell'altro.

L'autore di tutto questo si chiama Alex Marconi se dovesse mai avere opportunità di leggere questo topic ci terrei tantissimo a ringraziarlo pubblicamente.

A voi la pubblicazione.
#93
Citazione di: India452 il 02 Marzo 2022, 17:47:25
Ma senti, io l'ho "sbloccato" ed in SSB esce con 20w ma anche con il lineare non mi da alcun problema.

Caro india dovresti vedere le caratteristiche del lineare che utilizzi magari se posti il modello possiamo aiutarti ben volentieri
#94
Ringrazio sempre preventivamente il grande kz.
Caro india io alla fine ho scoperto che la potenza si può regolare, questo apparato president mi fa impazzire non ti nascondo che mi è venuta voglia di comprarne un altro per il veicolare.

L esigenza di abbassare la. Potenza di emissione per quanto più possibile nasce dal fatto che ci voglio affiancare un lineare, esistono lineari, parlo di quelli modesti fascia medio bassa, da 2-300 w in AVG che ammettono pilotaggi massimi nell ordine di 3-4 W, è importante tenere sotto controllo questo valore, ne va della salute del lineare ma anche della performance di emissione per non parlare di armoniche e stazionarie ma di questo lascio che ad esprimersi siano i "grandi"

'73
#95
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 27 Febbraio 2022, 09:23:16
Ci sono ben 3 transitor avvitati sulla parte dx e dissipati sul contenitore,

misura la loro temperatura con termometro laser
A che temperatura dovrebbero lavorare?
#96
faccio riferimento alla versione modificata, ma capita anche a voi che dopo qualche passaggio la parte destra superiore della scocca tende a riscaldarsi in un modo abbastanza pronunciato?
#97
Ragazzi ma è possibile che la parte metalluca verticale quella adiacenti ai condensatori, dopo che ho modulato scotta a più non posso?
#98
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 26 Febbraio 2022, 14:21:38
L'unica cosa che puoi fare in fase di taratura è leggere impedenza di ingresso e portarla + vicino possibile ai 50 ohm per avere il miglior adattamento di potenza possibile, ovvero non sprecare qualche frazione di watt. Ma anche se tu andassi a modificare i 3 valori da te citati, valori che potrai leggere sul tuo strumento di Xr Xc. L , C, Zeta etc , il risultato sarebbe quasi nullo.

Il guadagno di una antenne dipende in primis dal progetto e dalla configurazione fisica, e sopratutto da come viene installata, questa è la variabile che influsce largamente sulla sua resa ed efficenza, nonchè guadagno e lobi RX/TX corretti, rispetto al progetto ideale che per prassi ipotizza l'antenna installata sempre nelle condizioni ideali, ad almeno 1 Lamda dal terreno e senza ostacoli all'orizzonte.

Lo strumento che hai comprato e la lettura dei valori Xr Xl , Zeta, etc ti sarà invece utile se:

a) antenna la costruisci tu e sei fuori banda
b) misuri ed ottimizzi le spire di un balun
c) verifichi il comportamento di un accordatore
d) vuoi ottimizzare una antenna "multibanda"

73

Grazie tante, complimenti per la preparazione e cultura in materia, vorrei chiederti, se nel costruire una antenna a polarizzazione orizzontale potrebbe, invece influire qualche cosa il "contesto" in cui essa viene immessa, ho Letto che le delta loop risentono, tantissimo, del piano su cui vengono messe in opera.
#99
Citazione di: r5000 il 26 Febbraio 2022, 13:54:45
73 a tutti, nessuna delle 3... Il guadagno dell'antenna dipende dall'altezza da terra, dalla sua geometria  e in piccola parte dai materiali usati che possono avere una resistenza elettrica non trascurabile, in parole povere la resistenza dell'alluminio è maggiore del rame e inferiore dell'acciaio quindi a seconda del materiale potresti avere qualche decimo di ohm in più da dissipare in calore ma è ben poca cosa...

Ti ringrazio e tanto per il tuo contributo, quindi vorrei chiederti se per esempio la presenza di ringhiere in ferro al di sotto dell'antenna, l'antenna è su 6 metri di palo da 1.5 pollici graverebbe davvero di pochissimo sulle sue performance.
#100
antenne per CB / impedenza, induttanza, reattanza
26 Febbraio 2022, 09:21:46
molto velocemente volevo chiedervi se questi tre parametri potrebbero influire sul guadagno e quindi sulla TX di una antenna verticale.

Ho da poco acquistato un analizzatore di antenna e vorrei estrapolare tutte le informazioni possibili ed immaginabili per ottimizzare la mia 5/8 d'onda.

'73