In un precedente 3D di IZ4ZKX ho visto la modifica di questo microfono per esaltare i tono medio bassi.
Mi e' venuta la voglia di simularne il circuito.
Lo schema e' il seguente :

Come si vede ci sono due stadi amplificatori/filtro realizzati con operazionali. Il primo stadio opera una amplificazione con guadagno G=4 e realizza un filtro passa banda del primo ordine. La prima frequenza di taglio attenua i segnali al di sotto di 15Hz, mentre la seconda attenua quelli al di sopra di 7KHz.
Il secondo stadio e' anch'esso un filtro passa banda ma di tipo a reazione multipla e si prende carico di enfatizzare i segnali tra i 2KHz e i 3KHz in modo da caratterizzare una voce piu' penetrante e ricca di toni medio alti, utili soprattutto nei collegamenti in distanza. Come sappiamo, l'informazione tende a concentrarsi proprio in quella parte di frequenza rendendo piu' facile la "perforazione" del QRM. I toni bassi non portano beneficio per collegamenti in distanza accompagnati dal rumore ma rendono piu' piacevole e corposo un QSO salottiero.
La risposta del circuito e' la seguente :

Come si vede il guadagno e' di circa 26/27dB corrispondente a 22 volte il segnale in ingresso da 100Hz a fino quasi 1KHz. Poi da 1KHz a 2KHz sale e raggiunge 32dB e da 2KHz a 3KHz pari a 40 volte il segnale di ingresso.
La modifica introdotta da IZ4ZKX consiste nell'aumentare la capacita da 4700pF in serie al piedino invertente del secondo stadio.
Vediamo cosa succede se portiamo tale capacita' a 1uF :

Come si vede adesso il guadagno massimo di 32dB e' da 30Hz a quasi 1KHz per poi ridursi a 15dB a 3KHz.
In sintesi si e' spostato il guadagno essenzialmente sui toni bassi riducendolo sui toni medio alti.
L'obbiettivo quindi e' stato raggiunto, adattando il microfono per collegamenti "piu' salottieri" e ricchi di tonalita' basse.