Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - eurodani

#1
Volevo segnalare un interessante sito olandese dove è possibile ascoltare o visualizzarne lo stato operativo in tempo reale del traffico su tutti i repeater CB ubicati in Olanda.
https://cbrepeater.nl/kaart-weergave/

Qui è possibile l'ascolto ( cliccando sull'altoparlante ), vederne lo stato e l'ubicazione nel preciso momento in cui vengono impegnati: http://status.cbrepeater.nl/

A vedersi è davvero un buon sistema, molto ben organizzato e gestito, di repeater in banda CB a livello nazionale, che non ha nulla da invidiare rispetto ad uno radioamatoriale.
#2
President / Modifiche President Lincoln
25 Gennaio 2017, 11:03:00
Vi porto a conoscenza, in un file in formato .PDF, tutte ( o quasi ) le modifiche inerenti il PLL, la sezione TX e RX del President Lincoln/Uniden HR2510 atte a migliorarne le caratteristiche originarie.
Alcune mods sono conosciute, altre mi sembrano davvero molto interessanti ( da provare anche perché sono molto semplici da fare ).

Inoltre: sostituzione di C35 ( 0,039uF ) con un 0,022uF e C36 ( 0,0068uF ) con un 0,1uF, C105 ( 0,01uF ) con un 0,047uF, C107 ( 0,047 ) con un 0,1uF i quali andrebbero ad allargare la larghezza di banda in ricezione.
Rimuovere C137 e R199 ( se presente ) per migliorare il funzionamento del circuito MUTE.

Per coloro che non amino gli S-METER digitali sembra ci si possa connettere a C302 con uno strumento ad ago.
#3
Buongiorno a tutti.

Ho sottomano un President Lincoln prima serie rimasto, purtroppo, inattivo per anni.
Presenta un paio di problemi ma ho deciso di cominciare nel sistemare la RTX in FM.
Nessun problema ad erogare la sua potenza ma la ricezione e trasmissione in FM e' estremamente distorta.
Una occhiata alla scheda FM ed è subito visibile il colpevole ( evidenziato in rosso dalla freccia ):



Il componente è visibilmente carbonizzato e non riesco a riconoscere se si tratta di una resistenza o un condensatore.
Resta il fatto che la scheda in questione e' siglata PB119AA e facendo una ricerca in rete non ho trovato uno schema elettrico di questa board. Ho preso come riferimento anche l' HR2510 ma differisce da quella del Lincoln.

La radio in questione ha un numero seriale molto basso, presumo si stata acquistata nei primi mesi della messa in produzione ed esteticamente si presenta come nuova; ci terrei riportarla ai vecchi splendori.
Di seguito la foto dell'altra faccia dove e' chiaramente indicato il modello



Sono a chiedere se qualcuno ha uno schema elettrico di questa board oppure se possiede un Lincoln con una FM PCB siglata PB119AA mi basterebbe una foto per risalire al valore di tale componente.

Grazie
#4
Salve a tutti.

In rete non ho trovato molto a riguardo e quel poco che ho trovato si basa su un componente ( il diodo ) non più reperibile.
Si tratta di un semplice circuito che consente di raddoppiare la frequenza in ingresso.
Esempio di utilizzo: TX in banda 6mt con un semplice CB ( 26Mhz ----> 52Mhz )

Lo schema in oggetto è molto semplice ed è il seguente, unico mio problema è il diodo non piu' sul mercato:



Chiedo a voi esperti se avete alternative per quanto riguarda il componente oppure sono disposto a valutare anche un'altra soluzione.
Un grazie a chi mi potra aiutare.
#5
Salve.
Non e' Sarabanda ( e io non sono Enrico Papi ) ma ho la necessita' di recuperare il titolo del brano musicale, o il nome dell'autore, di una canzone ascoltabile dal minuto 1:35 al minuto 2:00 circa di questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Pbtz4JcYiek

Lo avrete ascoltato decine di volte in TV ma mi e' utile per comporre un filmato, grazie. 
#6
Ciao a tutti i "ginecologi" elettronici e non.

Urge il bisogno di una consulenza, una curiosita' piu' che altro.

Il segnale generato dai generatori RF ( HP, Rohde&Schwarz, Hameg, ecc.. ), generalmente misurato in Volts o sottomultipli, dBm, ecc..., e' logicamente un'onda sinusoidale.
Fino qui ci siamo.

Quello che mi interessava sapere e' se il valore di questo segnale ( indicato dallo strumento stesso ) e' riferito al valore della tensione di Picco, Picco-Picco ( PeP ) o RMS ( efficace ) ?

Grazie e....ne approfitto per augurare a tutti buone festivita'.
#7
Salve a tutti.

Ho la necessita' ( per ora ) di controllare, tramite bolometro, l'allineamento di alcuni stadi di un ricevitore.
Il manual service dell'apparato chiede di fare delle misurazioni con un RF milli-voltmeter ( range di misurazione 0,01-10Volt, range frequenza 0,1-500Mhz ) testando in precisi punti dei vari circuiti stampati.

Qui mi chiedo: le sonde dei bolometri, da quel che ho notato, consentono la misurazione testandone la tensione lungo un cavo coassiale ma nel mio caso, come ripeto, la misurazione deve essere fatta, per forza di cose, tramite dei puntali.

E' fattibile cio' ?
Posso utilizzare un semplice cavo schermato terminato con 2 puntali ( schermo e polo caldo ) ?

Un grazie a tutti i "chirurghi specialisti" del forum.

#8
Salve a tutti.

Ho la necessita' di reperire uno spezzone di filo argentato o in rame o comunque idoneo alla costruzione di una induttanza.

E' necessario che abbia un diametro di 2mm. e non piu' lungo di 25-30cm.

Nelle mie zone e' irreperibile, spero che qualcuno ne abbia uno spezzone in un angolino di un cassetto....

#9
Esiste un semplice ( e magari anche graficamente bello ) programma utile al puntamento ( manuale ) di direttive verso le varie divisioni ?
Sarebbe sufficiente anche solo l'indicazione dell'azimuth, magari accompagnato da un grafico esploso del globo terrestre.
Un grazie a chi mi risponde.
#10
DX su banda cittadina / Nominativo RGK Dx Group
16 Agosto 2009, 12:43:42
Essendomi iscritto al RGK Dx Group da un paio di anni, ho la necessita' di reperire il nominativo utilizzato raramente e subito dopo l'iscrizione.
Ho fatto una ricerca tra il Member List senza trovare il mio nominativo assegnato.

Come fare ? Devo reiscrivermi ?

Grazie.
#11
Mi rivolgo ai possessori delle 1/2 onda verticali con la "spirale" alla base "aperta" ( cioe in aria ) e ai possessori delle varie Midland e Sirio ( GPS o Energy 1/2 ) che hanno la bobinetta "chiusa" in un involucro plastico.

Legendo mi sembra di aver capito che le Ringo ( cioe' quelle con l'adattatore di impedenza aperto ) soffrono di stazionarie alte quando piove. Identico problema quelle con la spirale chiusa che soffrono anch'esse di ROS alti a causa di infiltrazioni di acqua nel bicchierino. Mi confermate questo?

Mi e' necessaria questa info perche' ho intenzione di montare una verticale 1/2 onda sul medesimo palo di sostegno di una yagi 3 elementi ed essendo le antenne molto vicine ( 1-2 spanne tra il punto di alimentazione della verticale e il mast della direttiva orizzontale ) i radiali di una eventuale 5/8 potrebbero interferire con la direttiva sottostante anche se...... alla mia MN Turbo non ci vorrei proprio rinunciare.  :'(

Un grazie a chi mi risponde.

#12
 :-D

Non e' proprio cosi' ma e' da un po' di tempo che non frequento RogerK.
Gia' ho dimenticato di salutare tutti.

I "vecchi" mi conoscono gia', i nuovi certamente no o forse avranno letto i miei vecchi post , magari facendosi qualche risata...anche di troppo.
Ne approfitto allora per salutare, innanzitutto, le colonne portanti del sito che ha acceso questa mia grande passione iniziata da qualche tempo a questa parte, iniziando con tutti i moderatori ( nuovi, mi sembra di capire ) e i sempre piu' simpatici e quotidianamente frequentatori, quali R5000, Hafrico, Skyn e tantissimi altri che vedo anche ora Online ma che mi ci vorrebbe una mezza giornata per citarli tutti.   :birra:  ;-)

Fra l'altro non posso non notare che sono "precipitato" al 4° posto nella classifica utenti per tempo online percio'.....dovro' per forza di cose recuperare.

Dove sono stato negli ultimi mesi....... sempre qui... o meglio, un po qui, un po la'......qualche radio in piu', qualche radio in meno, stessa cosa vale per le antenne............insomma importante e' essere on-air.

Rogerk, comunque, e' stata la mia base di partenza di conseguenza e' giusto far visita nei luoghi di origine.

Ma ........ qui a donne come siamo messi ?  8)
#13
E' si......signori miei !

Oggi ho raggiunto quota 2000 messaggi postati in questo sempre piu' favoloso ed accogliente forum.

I piu' "vecchi" colleghi ricorderanno il regalo che mi sono donato allo "scoccare" dei miei 1000 messaggi http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=7944.0 ed ora e', giustamente, giunta l'ora di aggiungere un'altro pezzo " da 90 " nella mia "aristocratica" proprieta'.  8O

Vi posso solo anticipare che si tratta di un RTX e "qualcuno" ne' e' gia' a conoscenza ma dovete pazientare alcune decine di ore perche' .......perche'........ non c'e' un perche' o almeno posso dire di non avere il tempo materiale per.......sballarlo ( non e' in una scatola normale ) ma Vi assicuro che sara' una bellllla sorpresa.
#14
Salve.
Avrei la necessita' di sostituire, se presente, la pila interna di backup di un President Lincoln di circa 18 anni fa'.
Il problema nasce se si lascia l'apparato spento per qualche giorno ed alla riaccensione si riposiziona a 28,000 Mhz dimenticando le impostazioni precendenti al suo spegnimento.

Qualcuno ne conosce il posizionamento della pila ?


Grazie.
#15
Non mi sono ancora ripreso dalle risate a causa di una inserzione di un OM in evidente stato di estrema disperazione.
L'annuncio scrive questo:

>>> Il millone ( Yaesu FT-1000 ) dopo riparazione è andato per un po e adesso ci risiamo! ricezione sparita accordatore che fa le PIZZE! e io mi sono rotto VERAMENTE le scatole! A chi mi offre di più glielo spacco in testa!  :down: " <<<


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
#16
Buone ferie e un ghiacciolo al lime a tutti.  ;-)

Questa sera sono "inciampato" ( l'umidita' qui, in pianura, fa brutti scherzi ) nel sito A.R.I. di Perugia: http://www.aripg.it/confront.htm

In questa tabella sono messi a confronto le prestazioni di alcuni apparati RTX sulle base delle prove effettuate nei laboratori ARRL ( che sono ? ).

Da questo test risulterebbe che un RE degli apparati ( Icom IC-781 ) sia risultato il "peggiore" tra quelli testati piu' che altro perche' e', o meglio era, anche il piu' costoso.

Tempo fa' qualche forumista aveva postato un'altra tabella di paragone simile ma non riesco piu' a trovarla....


#17
discussione libera / Abbandonata all'altare.....
11 Agosto 2008, 20:52:43
PERNUMIA (Padova) - È successo a Lara Salmistraro, commercialista di 39 anni di Pernumia, nel Padovano, dopo 11 anni di fidanzamento. Quando il sacerdote ha posto la fatidica domanda, Demis Berto, vivaista di 38 anni, non ce l'ha fatta a pronunciare il sì, ha scosso la testa e ha abbandonato l'altare. Il ripensamento in extremis dello sposo ha lasciato tutti allibiti nella chiesa di Pernumia.
Il gesto dell'uomo ha lasciato sgomenta la mancata moglie e allibiti i 181 invitati che di li a poco avrebbero dovuto festeggiare l'unione.
Ha preferito trascorrere le meritate ferie in compagnia della sua vera grande passione: la pesca.




MAGNNNNNIFICO !!

                                                         Demis, sei un mito !!!




#18
attività radioamatoriale / Un Affare ??
08 Agosto 2008, 11:09:48
Certo, ho un po' di dubbi ( molti ) ma se cosi' fosse........... per € 548,00, micro compreso, non sarebbe poi male.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150280269040

Logicamente: consegna di persona ( 1 ora da casa mia ), prova in loco, pagamento se impeccabile e rimessa in vendita dopo averlo "smanopolato" ; il mio sogno rimane sempre l' IC-7700.
#19
Non sono io a scriverlo ( e a farlo ) ma vi volevo portare a conoscenza di un curioso link :  http://ik3umt.ir3ip.net/verticale.htm

Questo OM si e' "fatto" mezzo pianeta, per non dire di piu', e vincendo vari Contest ( un 2° nel mondiale ed un 1° europeo ) con un' Icom IC-7800 ed una verticale Butternut, in barba ad antenne monobanda o direttive.

Foto stazione: http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html


Certo...l' Acom in station non penso stia zitto ad ascoltare ma, da sostenitore delle antenne HF verticali devo dire che......non so' il perche', non so' come ma..........ste' verticali mi convincono sempre di piu'.  :-D
#20
'73 a tutti.

A titolo informativo Vi chiedo un consiglio o una vostra opinione inerente la regolazione microfonica su apparati radioham accoppiati a microfoni dotati di una regolazione di guadagno microfonico.

E', secondo voi, corretto o consigliato dosare il mic-gain sull'RTX mantenendo al max il mic-gain sul microfono o viceversa?

grazie
#21
Immagino ci sara' chi ascoltera' i QSO con i diffusori degli apparecchi, chi con le casse affiancate al RTX o autocostruite e chi, come me, ascolta prevalentemente in cuffia.
Personalmente, per motivi "strategici" ambientali, utilizzo solo le cuffie. Per ora solo delle normali cuffie ( se non erro della Sony ).

Scrivete la vostra, citando magari anche marca e modello.
#22
Come previsto, e' arrivata stamattina l'antenna clone della Comet CHA250B, simile alla Diamond o alla Falcon.

Ho voluto provarla con il "vecchio" cavo coassiale Aircell5 utilizzato con la Imax2000 e prima ancora con una canna da pesca autocostruita da 12,5 mt ma ho gia' pronto l'Aircell7.Ho voluto, testarla con il cavo piccolo per comodita' e curiosita' nel medesimo posto della Imax2000, rimuovendo quest'ultima.

5 minuti per montarla; a differenza delle altre originali, questa e' a 6 sezioni telescopiche con fascette a vite in acciaio come nelle antenne serie "Mantova" e percio' e' possibile raccorciarla, volendo, a piacere. Io l'ho tutta tenuta estesa e misura mt 7,70 percio' circa un metro piu' lunga delle sorelle originali Falcon, Diamond e Comet.

Vi comunico le stazionarie tenendo conto che non ho ancora connesso il cavetto di massa ( opzionale e non l'ho ancora preparato ), tenendo conto che la discesa e' lunga circa 10 metri e che le prove sono state fatte con IC-7400 in AM con 40 W.
Da tenere presente, questo e' importante, che non dovete aspettarvi questi identici valori sul vostro tetto o su una terrazza: i fattori che influenzano le stazionarie sono molti percio' nel Vostro caso potra' anche andare meglio o peggio o trovarvi spostata una zona di risonanza.


Nella colonna e' indicato prima la frequenza ( nelle bande HF radioamatoriali ) , poi il valore delle stazionarie.

mhz 1,6 ros 1,3
mhz 1,65 ros 1,5
mhz 1,7 ros 1,6
mhz 1,8 ros 1,7
mhz 1,9 ros 1,9

mhz 3,5 ros 1,0
mhz 3,6 ros 1,1
mhz 3,7 ros 1,2
mhz 3,8 ros 1,4

mhz 7,0 ros 2,0
oltre si inserisce l'accordatore aut. perche' 2,0 >

mhz 10,0 ros 1,3
mhz 10,1 ros 1,2

da mhz 14 a mhz 16 ros 1,0

mhz 18,0 ros 1,2
mhz 18,1 ros 1,3
mhz 18,2 ros 1,2

da mhz 21 a mhz 24 ros 1,1

mhz 26965 ros 1,5
mhz 27405 ros 1,7

da mhz 28 a 30 si inserisce l'accordatore aut. perche' 2,0 >

mhz 50,0 ros 1,8

In tutti i casi ed in qualunque frequenza HF e 6 Mt  e' possibile inserire l'accordatore e davvero in una frazione di secondo ti ritrovi ROS abbattuto.

Da subito si nota una buona silenziosita' senza neppure inserire l' NB del rtx , nulla a che vedere rispetto alla classica canna da pesca da 12 mt abbondanti che avevo precedentemente autocostruito, con la quale bastava accendere la TV al plasma per vedere aumentare il QRM.

Ora mi rendo conto che se volete consigliare la classica canna da pesca con il suo bel UN-UN con 19 spire di piattina, potete pure farlo, ma la differenza si vede e si sente. Capisco pure che il concetto di costruzione e' il medesimo ma il materiale ( e il tipo di adattatore d'impedenza ) direi che e' di tutt'altra fattura con un' ascolto, a prima vista, che ha poco a che vedere rispetto la classica canna. Quante volte ho letto " fatti la canna che risparmi, tanto e' la stessa cosa ....".... certo che risparmi ma non arriverai mai a tanta silenziosita'.
Chi piu' spende, meno spende, direi. Ed anche in questo caso e' il consiglio piu' azzeccato.

Logicamente queste sono le prime impressioni in ricezione ed in trasmissione ho solo il resoconto delle stazionarie ma non si deve pretendere di ricevere, ne trasmettere, come se fosse un dipolo di decine di metri o una Butternut piantata in una palude, specie in 80mt o peggio in 160mt.

Se volete posso fare alcune foto e ....... ho a disposizione, per gli accaniti fumatori, la mia vecchia ( che poi e' nuova ) canna da 12,5 mt......

Ho notato un dettaglio curioso: lo stilo verticale e', in prossimita' dell' U-bolt superiore, cortocircuitato al palo di sostegno tramite un bulloncino. In una canna da pesca, questo, non l'ho mai visto fare.
#23
discussione libera / Stazione meteo a Mantova.
17 Giugno 2008, 23:39:26
Vi posto un link di una ( l'unica ) recentissima e completa stazione meteo posta a 200 mt dal mio QRA, con aggiornamento ogni 10 minuti.

Vi potrebbe essere utile per controllare la situazione meteo quando vi recherete alla fiera di Gonzaga oppure alla Fiera dell'elettronica di Mantova, per controllare altri parametri al nord Italia oppure, per i piu' fortunati, quando sarete invitati nella mia nobile dimora.  :-D

http://www.i-t-corp.com/mantovanord/wx.htm
#24
discussione libera / F. & E. ieri sposi.
15 Giugno 2008, 12:07:56
Sabato 14 giungo e' stato il B-day, il giorno in cui Elisabetta Gregoraci e' diventata la signora Briatore (ad onor del vero Elisabetta è stata una delle tante sedotte e poi bidonata da â,¬Dani il quale, vedendo il suo amico Bria innamorato fradicio, ha pensato di cedergliela come usato garantito). Daniele, vero imprenditore di baccanale, gli ha organizzato una cerimonia sfarzosa, più pomposa di quella di Carlo e Lady Diana, con paparazzi pronti a tutto per rubare uno scatto e telecamere assiepate in ogni dove. Qualche dato? Tre giorni di festa, sei testimoni, sedici coristi e un tenore per i canti in chiesa, paccate di vip, montagne di cibo, centinaia di invitati, fiumi di champagne, un intero piano dell'hotel Cavallieri Hilton di Roma riservato agli ospiti internazionali. E a celebrare la cerimonia, niente meno che il cardinale Paul Joseph Jean Poupard.

Il vestito della sposa? Ne voleva indossare uno disegnato da lei stessa come lo sognava sin da quando era bambina, ma vestirà Cavalli (termine che le fa ricordare lo stallone di monaco che tante volte l’ ha fatta galoppare...): «Sarà bianco, elegante e semplice» ha dichiarato lei. "Semplice" come dicono tutte le spose. Pure quelle che si presentano decorate come meringhe. E siccome uno a testa era da barboni, gli sposi hanno voluto ben sei testimoni: per Flavio Briatore la socia del Billionaire Daniela Santanchè, il patron della Formula 1 Bernie Ecclestone e l'imprenditore Luciano Benetton, mentre per Elisabetta Gregoraci il direttore del Tg4 Emilio Fede, l'agente Lucio Presta e la sorella Marzia. A quest'ultima Elisabetta ha dato la notizia con un sms: «Sister, sarai al mio fianco il giorno delle nozze, tvb». E la sister da Soverato ha risposto a tono: «Ok sister. Tu sei pazza. Tvb anch'io».

Tra gli ospiti vip: Simona Ventura che arriva apposta da New York, Valeria Marini, tutti i colleghi di "Buona Domenica" fatta eccezione per Sara Varone (invito non pervenuto per screzi tra le signore), Schumacher, Alonso, l'ex premier spagnolo José Aznar, Silvio Berlusconi e moltissimi altri. Grande assente: Naomi Campbell, ex di Flavio, che col suo temperamento forse ha pensato fosse meglio stare a casa.

E lo sposo? Serafico: nessun party selvaggio con gli amici prima di accasarsi e a poche ore dalle nozze. «Niente addio al celibato, è una vita che li faccio. La prima notte da marito e moglie la passeremo a Roma, poi il viaggio di nozze in Sicilia e forse in Tunisia, ma solo per tre giorni: devo tornare per il Gran Premio. Mi vestirò con un abito dimesso dal mio amico Daniele» ha raccontato Briatore ad Alfonso Signorini su Radio Montecarlo.

E sappiate che sarà un matrimonio d'amore: «Elisabetta - racconta Emilio Fede - ha conquistato Flavio con la sua semplicità ed anche (diciamocelo), con il suo lato B ( che il nobile â,¬Dani conosce come le annate del Cristal ). Si sono conosciuti in un momento difficile per entrambi, ma hanno saputo superare le difficoltà assieme, tenendosi per mano e da quel momento non si sono più lasciati. Sbaglia chi crede che Elisabetta sposando Briatore cerchi di fare il salto sociale, di sposare il milionario, insomma. Il loro è infatti un amore vero coltivato a lungo (seh!) ». Non solo: Ely dice che Flavio è pronto per fare il papà (e alla sua età, non dubitiamo) e la sorella della sposa conferma. Presto un baby Billionaire.

Si e' iniziato con un gran cenone di gala il giorno prima del matrimonio. La cerimonia si e' tenuta sabato alle 12, nella chiesa di Santo Spirito di Sassia, che si trova all'interno del complesso Monumentale di Borgo Santo Spirito in Sassia, stessa location scelta da Valentino, nel luglio scorso, per la sua ultima sfilata di alta moda. Poi il rinfresco nella Casina Valadier, con festa. E il giorno successivo, il 14 giugno, brunch nel gigantesco salone del Complesso Monumentale e la sera superparty finale nel castello di Torcrescenza.
E non sperate di imbucarvi perché tutti gli ospiti saranno muniti di lasciapassare, senza il quale non potranno andare da nessuna parte, e la tre giorni di celebrazioni sarà blindatissima.  8)
#25
Salve a tutti.

Ho ascoltato, giorni fa', con interesse una parte di un QSO locale sulla banda dei 2m. Un operatore, ritenuto competente in materia, stava illustrando i pro e i contro dell'antenna loop magnetica.
Mi sono perso gran parte del discorso ma ho capito che', codesta antenna, ha notevoli "pro" rispetto al classico "decametrico" dipolo. Mi sembra di aver compreso che ha un maggior guadagno, una maggiore silenziosita' e dimensioni abbastanza contenute, rispetto ad un dipolo. Ho capito pure che e' sconsigliabile avvicinarsi, in trasmissione, a causa dell'altissima tensione che genera ( mi potrebbe tornare utile anche contro le zanzare ).

Ne volevo intrapprendere l'autocostruzione per la banda degli 80 Mt, o almeno valutare se poteva far al caso mio dato che non so' se e' molto sensibile a oggetti nelle vicinanze ( 3-4 mt ).

Ho fatto una ricerca, in rete, ma si trovano prevalentemente loop progettati per il solo ascolto.

Ottone?....... R5000?......ed altri...
Lo sappiamo che li'.....li'...proprio li' in fondo al cassettino in basso, ecco proprio quello, bravi.......avete le info giuste e magari un bel progettino !!!  :-D

#26
Per chi non lo sapesse esiste un numero telefonico per verificare se un automobile, ciclomotore o, comunque, un mezzo stradale immatricolato e' stato rubato, semplicemente mandando un SMS.

In caso di dubbio si manda un SMS al 320 3885858 così formattato:
T<spazio>numero di targa
arriva quasi subito la risposta.

Se, invece, avete inavvertitamente perso la sorella, la giovane moglie o la giovane e fresca fidanzatina basta mandare un SMS al mio numero di cell.
Verrete anche in questo caso, dopo un'accurata ed attenta selezione, subito contattati.

#27
discussione libera / Homo Tamarrus 2
02 Giugno 2008, 14:02:49
Siete seduti ai tavolini di un bar della periferia. Sorseggiate uno spritz, in compagnia di amici. Tutto sembra far pensare ad un tranquillo happyhour che affonda con soddisfazione in una effervescente ubriachezza, quando… un nuvolone di polvere si alza all’orizzonte e procede minacciosamente verso il bar, come se volesse spazzarlo via! Mio dio, dite voi, ma i tornadi non avvenivano solo in Kansas? Un punto giallo canarino con delle fiamme rosse si delinea allora in lontananza e la prima cosa che notate è l’alettone rialzato. Vuoi vedere, dite voi, che è sta precipitando un boeing? Poi notate anche l’assetto ribassato e i cerchi in lega da 19 pollici della Yokohama e le cinture di sicurezza con i flag degli sponsor. Sicuro è uno di quei macchinoni da rally, dite voi. Boh, ci sarà una di quelle gare stracittadine, ma strano che non ne abbia sentito parlare. Il vento porta delle strane folate di rumore, un TUNZ TUNZ ritmico e pompato, che vi suona familiare. Questo puntino giallo fa più casino di un rave party, ma ancora non si capisce che cos’è. Che sia una discoteca con le ruote? Sicuro è lontanissimo e procede a velocità supersonica, dite voi. Poi cominciate a notare le tendine di Jim Morrison appesi ai finestrini, i dadi di peluches rosa e il cd appeso allo specchietto retrovisore, insieme ad un santino di Padre Pio, e finalmente mangiate la foglia. Non è un bolide da formula che procede a rombo di motore per schiantarsi contro il bar, è la macchina di un tamarro con la marmitta modificata per fare più casino, che procede al massimo della sua velocità. Subito dopo ecco delinearsi una FIAT con assetto ribassato e delle rutilanti fiamme rosse disegnate sul cofano. E non è all’orizzonte, è a duecento metri. Solo che, bardata con tutta quell’officina di accessori, anche tirata a manetta non fa più dei 25 all’ora e ci mette svariati minuti per raggiungere il bar. Quando è finalmente davanti al bar si esibisce in un testa coda al rallentatore con ripartenza sgummata che permette, prima di parcheggiare sulle strisce gialle, di esibire il posteriore dell’auto dove sta scritto FIAT 600 TB, dove il “TB” sta a significare sia trazione turbo, sia turbobabbo.

La domanda che gironzola nella zucca e che come un pesce rosso in una boccia non trova risposte è: perché? Perché una persona arriva ad addobbare un catorcio da due soldi con degli accessori da Formula Uno che presi singolarmente valgono di più di quella macchina nuova di zecca? La risposta è: se si vuole uscire dagli stereotipi, non ci sono risposte, ma solo supposizioni.

Alcune supposizioni

La vita per il tamarro non è una strada, ma un percorso accidentato tipo rally, e un vero uomo (o una vera donna) è soprattutto un buon pilota, con adeguato equipaggiamento.

Il tamarro special mild, l’individuo tarro inside, il minchia sparco della situescion, deve salvare le apparenze perciò, se anche possiede un auto di ottava mano, gli accessori devono essere originali e ben visibili.

L’auto per il tamarro non è soltanto un mezzo di locomozione ma una cosa che attira le gnokke. Questa convinzione gli deriverebbe dai calendari della Pirelli, dove donne poppute si strusciano dei copertoni sulle mammelle o sulle chiappone. Questa convinzione sarebbe confermata dal Motorshow di Bologna, dove la presenza di auto superaccessoriate attirerebbe la più alta concentrazione di topa. Sarebbero dunque da attribuire a questa convinzione le intemperanze automobilistiche tipiche del tamarro che avvista del pelo (alzare l’autoradio a pallettone, sgummare senza preavviso, fare le capriole al volante, suonare il clacson).

L’inquinamento acustico prodotto dall’auto del tamarro sarebbe l’equivalente della marcatura del territorio tramite l’urina nell’ambiente animale. Grazie al TUNZA TUNZA, durante la stagione degli amori, il tamarro segnalerebbe la sua disponibilità all’accoppiamento alle femmine che si aggirano nel suo raggio d’azione. L’esemplare femminile, secondo questa teoria, sarebbe colpito (o stordito?) favorevolmente dal TUNZA TUNZA e sarebbe quindi più incline a volerne tantissimo e a scegliere l’auto del tarro come letto d’amore con cui appartarsi dietro le siepi. È facile perciò comprendere la necessità tamarresca di avere un autoradio di prestigio, tipo un Kenwood, con adeguato sistema di amplificazione (tipo subwoofer da 2500 watt) che pompa a manetta.
#28
discussione libera / R.R. : la mia nuova auto.
24 Maggio 2008, 11:05:27
Ogni qual volta acquisto una nuova auto mi felicito nel comunicarlo ai miei piu' cari amici.
Ebbene questa è la volta della Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé, della prestigiosa casa inglese. Dovete sapere, cari amici, che la D.C. è una vettura destinata a ingrossare le fila delle dream car destinate a ricchi nababbi che i poveri mortali possono solo ammirare. Per questa ristretta cerchia di probabili acquirenti, e per tutti i curiosi, la vettura della casa inglese promette come sempre meraviglie. Si tratta di una cabrio due porte a quattro posti ( ci porterò a bordo tre gnokke che selezionerò tra le migliaia che mi sbavano dietro, come lumache, tutti i giorni ).
Ma adesso parliamo del “mezzuccio” da locomozione.
Inalterato lo stile classico della marca con il lungo cofano (in acciaio spazzolato lucidato a mano) e le grandi ruote ma tutto all'insegna della moderna tecnologia con linee decisamente più aggressive rispetto alla tradizione classica ed elementi tratti dalla concept 100EX esposta nel 2004.
La vita a bordo è estremamente comoda per quattro adulti che hanno a disposizione spazio in abbondanza e poltrone più comode di quelle del salotto di casa. Ovviamente, in linea con tutto il resto, anche il comfort acustico, nota dolente delle auto "en plein air", è ai massimi livelli merito di un isolamento ottenuto attraverso una costruzione multistrato della capote che anche in piena velocità offre la stessa silenziosità di una berlina. La copertura si ripiega poi in un apposito scomparto, che non toglie spazio all'ampio bagagliaio che potrà contenere tutto l'occorrente per un pic-nic esclusivo (es. aragoste, caviale, champagne ed affini), chiuso da uno sportello in elegantissimo legno di tek.
Da segnalare poi anche la scocca in alluminio dalla rigidità elevata per garantire resistenza del telaio che sarà messo a dura prova quando, con l’ impeto di uno stallone farò sesso con la girl di turno sul sedile “chiavaltabile”. E' tutto fatto a mano, ottenuto con 140 metri di saldature. Il cuore della Phantom Drophead Coupé è il vigoroso V12 da 6.750 cc di origine Bmw già utilizzato sulla Phantom berlina, in grado di offrire prestazioni, e consumi, di tutto rispetto.
E concludo con una nota per i più curiosi (per i ricchi invece vale sempre il detto che se ti chiedi quanto costa l'auto allora vuol dire che non puoi permettertela...): il prezzo al pubblico è di "appena" 408.151 euro.







                                               
#29
discussione libera / ATTENZIONE AL VIRUS !!!
22 Maggio 2008, 18:15:53
State attenti nei prossimi giorni!
Non aprite nessun messaggio con un archivio chiamato "INVITATION", indipendentemente da chi ve lo ha inviato.
E' un virus che apre "una torcia olimpica" cancellando il disco rigido del computer.
 
Questo virus si potrebbe presentare con l'indirizzo di un vostro conoscente perche' preleva il nome del mittente dalla lista dei vostri indirizzi.

>>> **** Messaggio inviato da Guardia di Finanza con
>>> Exchange Server 2007
>>> **** Verificato dai sistemi Antivirus centralizzati del Servizio
>>> Informatica
>>> **** NEC RECISA RECEDIT ****
#30
discussione libera / Homo Tamarrus
17 Maggio 2008, 18:02:47
Abbigliamento e accessori: il Tamarro D.O.C. indossa: camicia con colletto alzato, giubbottino shock abbottonato in due punti (al top se sui bottoni è raffigurata una svastica), jeans iperaderenti tritaballe, calzini fluorescenti con lieve effetto strobo, scarpe stile barca a punta rigorosamente quadrata. Recenti mutazioni genetiche hanno portato alla comparsa di individui in giacca e cravatta, ma non lasciatevi fuorviare dal solo cambio di abbigliamento: il vero tamarro si può continuare a riconoscere dai capelli corti sparati e totalmente incementati per via dello shampoo fatto direttamente con il gel, occhiali da sole (che porta anche di notte) collanina d'oro posta in bella vista (i tamarri con meno disponibilita' invece portano le collanine 10 x 1 Euro comprate in spiaggia), orologio in acciaio e piombo da 10 chili (che li fa risparmiare sull'abbonamento della palestra), cellulare con suoneria di Mauro Piccotto, sigarette Marlboro (per i tamarri piu' vissuti sigarette farcite al moffo). I tamarri piu' alla moda, prima di uscire si danno anche una passata di fondotinta e matita, per completare le 16 ore passate davanti alla lampada abbronzante. Abbinare assieme questa accozzaglia di schifezze fa parte della Cerimonia di Vestizione di ogni tamarro.

Auto: fino a qualche anno fa il modello più gettonato era la Uno Turbo, inseparabile compagna di tante tamarrate. Ora viaggiano su auto tipo Fiat Punto, truccate personalmente dalle loro abili mani tamarre. Cambio e volante da rally, assetto ribassato, minigonne, marmitte stile grondaia sono un classico per ogni Tamarromachine. Immancabile l'autoradio con casse da 1.200 Watt, che diffondendo le magiche note di DJ Bruno Power è capace di far agitare come tarantolati tutti i tamarri che si trovano nel raggio di 5 Km.

All'interno dell'auto si possono trovare:
- 6 Ambi Pour,
- il santino di Dj Tatanka,
- ciondolo con lucina stroboscopica
- quadretto di Dj Sandro Replay

Lo stile di guida è il classico: una mano sul volante e uno sul pomello del cambio. Il tamarro grezzo invece guida con il braccio fuori dal finestrino, facendo così risaltare il tatuaggio maori che porta sul braccio sinistro.

Habitat: si possono vedere intere migrazioni di tamarri quando in città giungono le giostre: infatti appaiono incredibilmente ipnotizzati dalla musica dance e dalle lucine colorate, meglio se stroboscopiche e psichedeliche, inoltre sono incredibilmente attratti dal punchingball. Tramite questo Attrezzo Divino il tamarro può elevarsi socialmente dimostrando tutta la sua potenza ai tamarri dei gironi inferiori. Nonostante questo, la discoteca rimane comunque il ritrovo principale di questi esseri, essendo infatti il tempio della religione tamarra: la fontana a cui ogni tamarro si abbevera settimanalmente. Occorre ricordare che ogni tamarro per essere degno di entrare in una discoteca di tendenza deve pregare almeno una volta al giorno in direzione della casa di Dj Mario +

Linguaggio: il linguaggio è molto colto e raffinato (tipo: Minchia oh, ******** vuoi? ******** guardi?), ma il vocabolario tamarro è composto da circa 5 frasi. Combinandole tra di loro i tamarri sono in grado di ottenere discorsi interi. Gli argomenti che interessano i tamarri sono culturalmente impegnati e di indubbia utilità sociale: risse, donne, discoteche, macchine.

Ti do mezz'ora di schiaffi in cinque minuti
Ti volo addosso !! ti sto alzando le mani!! ti ficco uno 0,45% di schiaffi
Ti do le sberle due a due finchè non diventano dispari
Ti scendo le mani in viso
Ti proietto il film di Van Damme in faccia.
Ti metto in tasca e ti gonfio quando c'ho tempo
Ti faccio entrare in simbiosi con quel muro
Ti ficco una tale manata che per dartene un'altra ti devo venire a cercare
Non ti passa più con le mazzate che ti do, devi portarti i panini da casa
Ti stacco le mani e ti ci picchio
Stai per inciampare in un cespuglio di schiaffi
Ti esco la lama.
Oh, guarda che pigli schiaffi
Minchia, ti faccio troppo male fisico
Ti ficco una sberla che dopo tre giorni che giri ti arrestano per vagabondaggio
Ti prendo a schiaffi così tanto che quando ho finito devo ancora iniziare

:-\
#31
Salve ragazzi.

Questa mattina ho provato a registrarmi su QRZ.com.
Tutto ok per quanto riguarda il ForumQrz.com ma non riesco ad inserirmi nel Database.
Ho generato la password ( sempre che sia la stessa del QRZ forum ), ho il nominativo "Callsign" ma il QRZ Login Name non so' dove pescarlo.

Qualcuno riesce a delucidarmi ?   grazie
#32
“Essere ricchi non è una colpa”. Con queste parole â,¬dani di Montecarlo cerca di giustificare l'ultima sua follia. Ovvero i circa quaranta milioni di euro spesi per acquistare la barca che userà per pescare trote (usando una tecnica particolare: le lascia secche dopo avergli tirato addosso bottiglie di Cristal Matusalemme) nel fiume Po quando, di tanto in tanto, andrà in Italia ospite del suo amico Lapo Elkann . Un Southern Wind di 200 piedi varato in Sudafrica dai cantieri del genovese â,¬uro Persico. Così a Portofino, in occasione del Trofeo Aurora Assicurazioni, il popolare divo si è visto contestare il fatto di fare spese che poco si conciliano con uno che in passato aveva dichiarato: “ho sempre avuto simpatia per la sinistra”. E al giornalista de "La Stampa" che gli chiede se non ci sia qualche contraddizione in questo, ricordandogli come fu messo in croce Massimo D'Alema solo per il fatto di possedere due barche ("Ikarus" 1 e 2), per giunta di un valore molto inferiore alla sua e acquistate in multiproprietà, risponde: “Io sono uno che ha grano a non finire e mi piace spenderlo; mica posso fare la vita del "barbone"!”.    8)





#33
discussione libera / Un aiuto agli operai.
09 Maggio 2008, 11:08:01
E’ stata una notte molto movimentata quella che â,¬dani ha trascorso in Riviera venerdì scorso. Atterrato con il suo elicottero intorno alle 20 è stato subito accolto dal sindaco Primo Spompato che lo ha accompagnato allo chalet La Medusa, a seguire ha avuto un impegno privato per poi raggiungere intorno a mezzanotte i cancelli della “Preservative Industry”.
Qui ad attenderlo tanti dipendenti i quali gli hanno spiegato che tipo di produzione avviene alla “Preservative Industry” praticamente l’ azienda costruisce profilattici ( â,¬dani ne utilizza una cinquantina al giorno, ed ecco spiegato il suo interesse al risanamento dell’ azienda ). Hanno ripercorso la storia dell’azienda e i problemi che hanno avuto negli ultimi mesi con la proprietà fino alla cassa integrazione scattata proprio venerdì mattina. Il nobile li ha ascoltati con attenzione, poi ha tirato dalla tasca della sua giacca targata rigorosamente Armani, blocchetto di assegni e penna Mont Blanc, e ha firmato uno da 9 milioni di euro dicendo loro: “Prendete e divertitevi tutti, questo è il frutto del risparmio di un secondo della mia vita, offerto in sacrificio per voi, in ricordo del mio passaggio”.
A questo punto il primo cittadino ha elogiato la presenza del blasonato dicendo: “Intendo ringraziare il nobile Daniele di Montecarlo che fin dal momento in cui gli ho chiesto di fare visita alle maestranze della “Preservative Industry” mi ha dato subito la sua disponibilità. Siamo in presenza di una personalità straordinaria, ed è importante il fatto che stasera stia qui con voi che state portando avanti una lotta”.
Parole alle quali , â,¬dani, ha risposto: “Quando c’è una situazione come questa con il rischio del posto di lavoro e, quindi, disagio nelle famiglie, io corro senza indugio a tamponare con i miei soldi. Chiunque abbia bisogno di sostegno economico può chiamarmi. Io accorrerò prontamente come il Superman”.
Dopo queste battute c’è stato un brindisi poi Daniele è ripartito alla volta del teatro Concordia ed infine verso Ascoli per recarsi a casa di Samantha, famosa ******** del luogo e fan irriducibile del mitico.   8)
#34
I° - l'igiene prima del sesso

Sforzati di capire a cosa serve il sapone e comincia con ripetute abluzioni del corpo, in modo da rimuovere quello strato di "taccone" che si è formato nel corso degli anni. L'operazione di pulitura deve essere costante nel tempo.
Insisti particolarmente sulla zona intima per evitare la prima scusa usabile da una ragazza alla richiesta di fellatio: "ehm, non posso perchè odora un po'".
L'operazione deve essere frequente altrimenti il vostro "sventrapapere" si trasformerà in un Ambre Magique al pesce.

II° - mettere il preservativo

Il preservativo deve diventare il tuo compagno di viaggio, ti salverà le chiappe da una possibile procreazione indesiderata. Ricordati di non metterlo nel portafoglio: essendo fragile la sua utilità è inversamente proporzionale al tempo di stoccaggio.
Cosa significa? Butta via quel residuato bellico che ti porti dietro dalle medie e che non hai mai usato.
Fai delle prove con il profilattico. Uno dei problemi più grossi è l'apertura della bustina senza la conseguente rottura dello stesso (non mangiarti più le unghie).
L'altro problema è capire il lato dal quale s'indossa. Meglio sbagliare nelle prove che strozzare il tuo prezioso attrezzo di fronte a lei.

III° - allenare i riflessi

Devi essere pronto a prevedere gli imprevisti:
Devi imparare l'arte del rivestimento completo nel minor tempo possibile. Specialmente se questo rapporto intendi consumarlo in casa di lei. Il tempo di partenza di base entro il quale il tuo corpo da nudo deve essere rivestito puoi cronometrarlo dal momento che senti le chiavi infilarsi nel cilindro della serratura e il termine della frase "Cara, siamo tornati a casa". 
Se invece hai intenzione di consumare in auto e di stazionare in un luogo appartato come un parcheggio, i tuoi nervi devono essere sempre pronti al ritorno sul posto di guida e fuga rapida in caso di arrivo di guardiani e/o polizia. Soprattutto non devi prenderti paura se arriva un cane ad abbaiare rischiando così di mancare il famoso "salto della quaglia" (per ovviare a questo usa il profilattico).

IV° - i preliminari

Se hai seguito alla perfezione i passi precedenti, dovresti essere a buon punto. Ora ti devi solo trovare la ragazza, ma questo non sarà oggetto di questo corso, e neanche le tecniche di convincimento. Puoi trovare degli ottimi et infallibili strumenti di conquista seguendo il Maestro Eurodani attraverso il Web.
Sei nel luogo prescelto, con lei pronta a te? Ricorda che preliminare non significa aprire la zip ed avvicinarle la testa al tuo organo (detto anche "Popparuolo"). Preparati una lista di cose carine da dire, accarezzala, perchè devi farle capire che non la stai usando. O almeno deve credere così !!.
Ricordati di fare pipì prima di indossare il preservativo, soprattutto se ne hai uno solo.

V° - il rapporto sessuale

Non farti prendere dalla fretta. Adesso che tu sei pronto e protetto, verifica che anche lei sia ricettiva. Anche se ti senti forte e virile, le mutande sono una barriera insormontabile, quindi prima di dare sfogo alla tua libido verifica che siano state tolte o opportunamente spostate. Se invece ti accorgi che lei ha su ancora i jeans significa che sei troppo infuriato e ti devi dare una calmata. Prendi tempo cambiando stazione radio o dicendogli una di quelle frasi che a loro piacciono tanto ( "sei una zoccola" va bene solo nei film a luci rosse).
Solo nei film porno gli uomini danno della ******** alla propria donna e le riempiono di sberle sul sedere. Quindi tutta la teoria che hai imparato grazie alle tue pratiche pugnettistiche davanti al televisore devi tralasciarle. Per inciso le ragazze non capiscono il tedesco, e "Oinz Oinz" non significa: "Sei dolce cara".

VI° - il dopo rapporto

Il dopo dovrebbe essere giunto in un periodo maggiore ai 10 secondi dall'inizio. Se ci hai messo di meno non vantarti con i tuoi amici.
Se lei cerca di abbracciarti cacciala, se vuole le coccole alzati oppure girati dall'altra parte e fai finta di dormire. Le ragazze ci tengono un casino ai postliminari.
#35
discussione libera / La villa di Eurodani.
01 Maggio 2008, 12:31:32
Sarà pur vero che in quel di Montecarlo il nobile Eurodani non sia libero di uscire di casa per prendersi un gelato (perché perennemente assediato da orde di paparazzi famelici pronti a immortalarne ogni sbadiglio, smorfia o gesto inopportuno), ma è anche vero che, pur recluso in casa, non corre il rischio di annoiarsi, né tantomeno di soffrire di claustrofobia. Perché lì non si parla di bilocale o trilocale da 80-100 metri quadrati, ma di un villone con (almeno) cinquecento camere da letto dove piscina, campi da tennis e palestre (ed aeroporto personale), sono la norma.
Pensate che la sua villa è grande, cosi' grande , ma talmente grande che, per spostarsi da una camera a l’ altra, è costretto ad usare il navigatore satellitare.  8)

....un'angolo della piscina piccola ( quella per gli ospiti )

il "Gulfstream V" con il quale il mio filippino Anif porta le spazzature nel cassonetto.

#36
discussione libera / L' idolo da venerare.
28 Aprile 2008, 21:50:19
La Statua della Libertà, soprannominata Lady Liberty, oggi come oggi è diventata demodé. Lo hanno sentenziato all’ unanimità i lettori di Forbes. Come si può nel 2008 ammirare l’ enorme statua (93m da terra alla punta della fiaccola e 46m dalla superficie del piedistallo alla punta della fiaccola) che svetta all'entrata del porto del fiume Hudson dalla Liberty Island a New York City, come ideale benvenuto a tutti coloro che arrivano negli Usa? Ormai la scultura di Frederic Auguste Bartholdi, che secondo alcuni si sarebbe ispirato al famoso Colosso di Rodi, una delle Sette meraviglie del mondo, o al Sancarlone di Arona, è superata. La proposta dei votanti di Forbes è sostituirla con una nuova statua che raffiguri il bellissimo nobile Eurodani, che indossa un vestito tagliato da Valentino, che porta una corona in testa in oro massiccio e brillanti incastonati targata Cartier, e sorregge fieramente in una mano una manciata di banconote da mille dollari, e nell'altra stringe le mutandine “strappate” a Angelina Jolie. Dulcis in fundo, ai suoi piedi, Bill Gates, in ginocchio, che gli lucida le scarpe in segno di sottomissione e venerazione.   :allah:

#37
discussione libera / Il mio Santo personale.
23 Aprile 2008, 21:29:04
La festa di San Daniele "santo personale di Eurodani di Montecarlo" dura settantasei giorni, e viene gente da tutto il mondo, purtroppo anche molti barboni. A proposito di barboni, il clou della celebrazione è l' asta in cui ogni anno il sottoscritto mette all'incanto tutti i vestiti smessi.
Per chiarire: non è una roba di beneficenza, come pensa la gente, e alla fine si fa fifty-fifty con don Alberto, il parroco. D'altra parte del bene lo facciamo: almeno la gente povera può approfittare per vestirsi un pò come si deve. Per esempio, l'anno scorso, il mio panettiere,Efrem, si è aggiudicato per soli novecento euro un cappotto di Costume National ancora bello, che avevo messo una volta sola (aveva una tasca un pò rovinata perchè mi si era aperta dentro la mia penna Mont Blanc). E' stato un momento commovente e ricordo ancora le parole con le quali mi ha ringraziato:"Sarà anche vero che l'abito non fa il monaco, ma io vestito da fornaio non ho mai beccato una gnokka".
Un altro giorno importante è quello della messa vip: nessuno segue la funzione, tutti guardano come sono vestiti gli altri. Alla messa vip è un pò come in discoteca: li riservi il tavolo, qui riservi la panca. Manco a dirlo, la mia è proprio quella di fronte all'altare. Fra l'altro è riconoscibilissima perchè l'inginocchiatoio è tutto ricoperto in pelle Cartier. Comunque dicevo che nessuno segue la funzione perchè sono tutti impegnati a vedere come sono combinati i vicini. Un anno per esempio il Duca Riccardo è venuto con un Rolex Supremum, ricoperto di smeraldi. Sarà costato sui trecentomila euro. E lui, quel "vorrei ma non posso", volendo far notare a tutti il nuovo orologio, continuava a sistemarsi i capelli (e il Riccardo è calvo tipo Bisio). Anche le signore non si risparmiano (che brutta parola) lo stesso anno la donna del Barone Marco aveva una catena d'oro che ci poteva legare il motorino. La mia donna, per non essere da meno, si era messa un cerchietto per i capelli di BULGARI da quattrocentomila euro che brillava talmente che don Alberto per leggere la predica ha dovuto inforcare i Ray-Ban. Ma l'anno dopo il Duca Riccardo l'ho fregato: per non rischiare mi sono messo un lingotto d'oro da quindici chili in tasca.
Durante la predica della messa vip, don Alberto saluta solo quelli vestiti meglio. D'altra parte è l'unico prete con i sandali di Louis Vuitton. Al posto dell'incenso poi usa il profumo ALLURE di CHANEL. Forse proprio a causa del profumo troppo forte che gli ha dato alla testa, fatto sta che l'anno scorso alla messa vip c'è stato un momento drammatico: don Alberto è svenuto ed è caduto dall'altare. Io sono stato il primo a far finta di aiutarlo (si, avevo indossato i jeans di GUCCI appena comprati e non potevo mica inginocchiarmi) poi sono corso fuori a prendere la F550 per portarlo al pronto soccorso. Però, siccome non è molto fashion avere un prete in abito talare sulla Ferrari, l'ho legato con due cinture di Richmond. Si, non volevo che la gente dicesse: ”guarda Eurodani , ha la 550 barchetta ma poi il prete non ha neanche la tonaca firmata”.
#38
discussione libera / Una ragazza.
22 Aprile 2008, 10:11:44
Quando conobbi Eurodani, avevo solo 20 anni. Io una semplice ragazza di città, lui il bello e dannato ragazzo nobile. Io benestante, lui ricco sfondato.
La nostra storia iniziò in spiaggia, con la solita e stupida scusa: “Hai da accendere”? e il susseguirsi dell'invito a fare un giro con lui per scambiare due parole... avevo capito già le sue intenzioni... era il classico tipo da flirt estivi, una volta ottenuto ciò che voleva il giorno dopo non mi avrebbe nemmeno salutata... ma in fondo mi avrebbe fatto bene distrarmi dato che uscivo da poco da una storia... e cosi accettai. Passammo ore e ore a parlare di noi, delle nostre storie passate, dei nostri sbagli, delle nostre paure, guardare i suoi occhioni azzurri e sentire la sua voce cosi' dolce mi faceva star bene...... mi sembrava ci conoscessimo da sempre, si era creato in così poco tempo, un rapporto di complicità non indifferente che pensavo sfociasse in una stupenda amicizia... invece il destino cambiò strada.....nei giorni seguenti continuammo ad uscir insieme, passavamo il nostro tempo abbracciati, ad accarezzarci, a prenderci in giro, dicendo fesserie solo per il gusto di ridere. Ma presto arrivò anche il fatidico giorno della sua partenza, mai pianto così tanto in vita mia, avevo paura di perderlo... quel giorno lui mi promise che saremmo rimasti in contatto, che non sarebbe finita lì, che sarebbe venuto a trovarmi molto presto, e che nulla e nessuno ci avrebbe mai diviso...
Passarono 2 mesi tra telefonate, sms, lettere, mesi in cui mi accorsi di essermi innamorata di lui... non esitai a dirglielo, timidamente e ingenuamente in una poesia... per un giorno intero non si fece vivo, rimasto forse spiazzato... pensai che forse avevo sbagliato a rivelarmi, che avevo sbagliato a giocare la mia carta...
Passai la mattina seguente a scuola a piangere per quell'amore che non avrei mai potuto vivere, sapevo in cuor mio che lui non avrebbe ricambiato ma non mi aspettavo quella fredda e inaccettabile reazione da lui che mi aveva sempre chiesto di esser sincera con me stessa e con lui sui i miei sentimenti!
La campanella che avvertiva della fine delle lezioni suonò, uscii ormai rassegnata all'idea di me e lui insieme e mentre salii i gradini per arrivare alla strada principale il mio sguardo si fermò su quella Ferrari parcheggiata



in seconda fila...lui...lui era lì, appoggiato alla macchina, bello più che mai... era venuto a prendermi, aveva fatto 1.600 km per stare con me, non potevo crederci e per un attimo pensai che forse era solo un allucinazione ottica dato che ormai mi sembrava di vederlo ovunque ossessionata dal suo pensiero... ma i dubbi svanirono quando lui mi fece cenno di avvicinarmi! Lui per un attimo rimase fermo a guardarmi, poi mi abbracciò e mi disse “Cara, hai per caso da accendere? Ho fatto tutti questi chilometri senza incontrare un tabaccaio aperto”. Tirai fuori dalla tasca il mio accendino e lo feci accendere; lui mi guardò con i suoi occhi magnetici, mi sorrise, salì in macchina e mi disse: “Grazie, se non ti avessi incontrata, chissà quando avrei potuto fumare”.
Impietrita, lo vidi allontanarsi con la sua Ferrari, alla velocità della luce.
#39
discussione libera / La magnifica ossessione.
19 Aprile 2008, 11:10:04
Non tutti sanno che nonostante la posizione sociale che deriva dal suo rango, Eurodani è molto democratico. Pensate, lui rivolge la parola alle piante ma pure alle galline che sono presenti nella sua tecnologica tenuta di campagna.
Prima di lavarsi i denti chiede ai suoi valletti di mettergli il dentifricio sullo spazzolino perché lui “da spazio” a chi vuole realizzarsi.
Quello che chiede in cambio, vera ossessione da principe (altrimenti gli girano le regali "cosidette" ), è “tastare” il fondoschiena delle cameriere al suo servizio (sua abitudine quotidiana) per capire chi lo ha più sodo. Le domestiche vengono allineate e numerate, così che possa agevolmente testarle una ad una e decidere quale più le va a genio.


Si tratta di eccentricità o di raffinatezza?
#40
Ho il piacere di comunicarVi che ho raggiunto, anch'io, il traguardo dei 1000 messaggi.

Ho colto l'occasione per farmi un semplice omaggio, acquistando un'altra autovettura (Cayenne) da utilizzar, per di piu' , per portare le spazzature dalla mia nobile villa di Montecarlo al cassonetto.

Vi espongo solo alcune delle particolarità di cui si fregiera' in esclusiva: sedili di castorino, dodici bestie a sedile, più altre dodici per ogni tappetino. Mi ha chiamato il WWF, che ha dovuto allungare la lista degli animali in pericolo di estinzione. Vetri schermati, ma solo dietro: parabrezza e finestrini anteriori sono trasparentissimi, in modo che mi si possa vedere bene. Ho fatto applicare anche delle frecce luminose con la scritta lampeggiante EURODANI. Elettrostimolatore, come forse sapete già, non mi piace sudare, per cui per tenermi tonico approfitto di questo optional che abbiamo soltanto io e Bill Gates. ANIF, è il nome del filippino che vivra' nel baule: controllera' dal di dietro che nessuno rubi la scritta TURBO. Il Navigatore del Cayenne, che mi sono fatto fare su misura dalla NASA e contiene la storia del Mondo; vi ho mai detto che il mio navi ha la voce di MINA? Telecomando, estremamente comodo per cambiare il colore ai semafori. Vasca idromassaggio doppia, come quella dell’ Alexandra hotel di Montecarlo. Sportello Bancomat, sto pensando seriamente di toglierlo, perchè quando mi fermero' agli incroci presumo mi entri la gente a prelevare. Io al mio Cayenne ci terro' tantissimo. Lo viziero' proprio. Il lavaggio settimanale lo faro' al Club Eden, dove lo passeranno col vapore profumato e lo asciugheranno con gli asciugamani di lino con sopra il marchio del Club. Si, non potrei mai portarlo agli autolavaggi, che magari sotto agli spazzoloni è appena passata una Fiat Punto. Al Club Eden poi lo massaggiano anche con il balsamo dei Coloniali. Ma non basta. Si merita di più. Perciò lo voglio battezzare. Ho convinto don Alberto a fare la cerimonia: mi ha detto che se fosse stato un S neanche a parlarne, siccome il mio è un TURBO, allora si può. Volete sapere un mio sogno? Voglio far volare il Cayenne. Ho già portato un progetto alla Boeing, ed è allo studio un sistema per applicare le ali alle portiere anteriori. Tutti questi sacrifici hanno un senso: solo il Cayenne mi rende davvero felice. Eppure capita che io mi intristisca, succede quando vedo in giro un Hummer. Avete presente il jeeppone americano che è grande il doppio del Cayenne? La gente non sa che costa la metà, è ignorante, si ferma alle apparenze e pensa che io non sia il più ricco di Monaco. Fortunatamente ho un metodo infallibile per rimettere a posto le cose: fare un giro in centro con uno dei carri armati che ho preso in saldo in Russia dopo la guerra.
#41
73' a tutti.

Una semplice quesito rivolto agli esperti informatici del forum ( i miei , del centro controllo spaziale sono tutti in ferie  :-D  ) :

avrei bisogno di collegare un monitor LCD di 17 o 19 pollici ad un nootebook, il quale ha gia' un suo monitor di ridotte dimensioni ( 12 pollici circa ).

Il notebook in questione ( Acer 6292 http://www.acer.it/public/page4.do?link=oln56.redirect&dau22.oid=24385&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=2269482841 con sistema operativo Windows XP, logicamente ) e' dotato della classica presa VGA a 15 pin e fin qui no problem .

Chiedevo, gentilmente:
ogni volta che accendo il pc portatile devo commutare sempre il monitor esterno ?
O posso configurare il monitor esterno come principale in modo che venga completamente ignorato quello di serie ?


Sapete : nel mio nuovo centro di controllo radio, tempestato di monitor,  vorrei avere il lusso anche di seguire anche l' Inter che vince lo scudetto.  :-D

Grazie.

Un consiglio : sistema operativo "VISTA" ?  No, grazie !!


#42
Finalmente, dopo settimane, sono riuscito a terminare un progetto " spaziale" sul mio geniale terrazzo: non e' altro che un upgrade della mia, ormai, vecchia ma funzionante, Station satellitare radioamatoriale. Motivato ancor piu' dal fatto che sono stato promosso agli esami a Milano ho voluto completare a 360° l'impianto, acquistando il rotore d'elevazione Yaesu ( che fra l'altro sta' uscendo di produzione).

In primis avevo questo efficace ed economico sistema di antenne



che ,come si puo' ben vedere, non erano altro che due direttive coassiali ( una 4+4 elementi Tonna per i 145 Mhz ed , in punta, una Turnstyle 2+2 autocostruita per i 435 Mhz tutte a polarizzazione circolare destra ). C' era il rotore per poterle ruotare in azimuth ma non in elevazione percio' erano inclinate di circa 20 gradi fissi. La cosa poteva anche essere accettabile , dato che le direttive avevano un fascio di irradiazione ampio.

Ora, da malato esigente, ho voluto separare le antenne, sostituendo la Turnstyle con una direttiva 8+8 elementi della Baz ( made in Germany ) , mantenendo sempre un buon margine di sicurezza e leggerezza dell'impianto con componenti di prima qualita'.


Sempre a terrazzo, eccone il risultato dall'alto al basso con i relativi dettagli :

...in primo piano il rotore Yaesu G-550 con mast in vetroresina

....direttiva 8+8 elementi Uhf della Baz Spezialantennen

...direttiva 4+4 elementi Tonna Vhf

...2 preamplificatori da palo Icom separati alimentati via cavo coassiale

.......cuscinetto tra i due rotori

....rotore azimutale sempre Yaesu a portata di "mano"


Da notare: le due antenne sono montate su un palo (mast) totalmente in fibra di vetro ( vetroresina ), cura maniacale  nelle saldature e scelta dei connettori , nella costruzione millimetrica degli adattatori d'impedenza e di fase ( 90° per formare la polarizzazione circolare destra) , nel passaggio/fissaggio dei cavi ( tutti Aircell7 ) con curve ampie , tiranteria in Nylon ed estremo ordine del montaggio. E' stato , praticamente, tutto acquistato , in internet o su e-bay, all'estero ( Germania e Giappone ).

Aggiunto , naturalmente, anche il controller del rotore d'elevazione nello shack



I primi ascolti sono stati davvero incredibili: riesco ad ascoltare qso ed autoascoltarmi con segnali 9+10 transitando sul mezzo spaziale con segnali davvero puliti.
Dalle poche prove che ho effettuato sono riuscito a "coprire" momentaneamente portanti di corrispondenti esteri molto esperti e attrezzati di me ma....la potenza e' nulla senza controllo  :-D
#43
Salve a tutti.

Ho la necessita' di ridurre la tensione di alimentazione di un motoposizionatore di antenna, da me utilizzato per l'elevazione di un paio di direttive del mio centro spaziale di Houston  :-D

Il motoposizionatore in questione e' un semplice attuatore 36 volt continui , utilizzato per spostare le parabole televisive satellitari. Lo si alimenta con un semplice filo a piattina bipolare ed invertendo la polarita' si inverte pure il movimento del pistone.
Alimentandolo con 12 Volt assorbe 0,3 Ampere, funzione bene ma troppo lentamente. A 30 Volt dovrebbe assorbire circa 1 Ampere ma e' molto veloce ed io non devo inseguire i piccioni che volano sopra di me.

Che fare per portare la tensione da 35 a 25 Volt circa , magari regolabili ?

Sotto un'esempio d' installazione :



P.s. : il motore e' attualmente alimentato da un'apposito posizionatore con memorie ed eroga i 35 Volt fissi ( purtroppo ) necessari all 'alimentazione dell' attuatore.
#44
Sembra che fra qualche settimana saremo colpiti da un satellite spia americano ( tecnico-tattico  :-D ), del peso di 10 Tonnellate e grande come un piccolo autobus , ormai non piu' controllabile.

Io spero che cada sulla casa del mio commercialista, anche perchè ho paura che per metà gliel'ho pagata io .

Per ulteriori info : http://www.torinoscienza.it/novita/apri?obj_id=2206 oppure se ne volete vedere le conseguenze sulla vostra FIAMMANTE auto nuova http://www.youtube.com/watch?v=266x8e2R4IA
#45
Salve e auguri di un buon 2008 a tutti.

Vi posto un link molto interesante e completo di specifiche tecniche, costruttive ed elettriche di tutti i connettori / adattatori per radiofrequenza utile per l'autocostruttore e non solo nella speranza che sia utile a tutti noi forumisti e non :

http://www.rfmicrowave.it/pdf/connettori.pdf
#46
Salve.

Conosco l'esistenza di un semplice programma utilizzabile con Windows che riproduca dagli altoparlanti del PC stesso , un testo o una parola digitata , naturalmente con una timbrica robotica o a scelta .

Qualcuno ne e' a conoscenza ?
#47
Salve a tutti...e gia' che ci sono anticipo gli auguri natalizi.


Ho avuto modo di montare varie versioni di antenne Diamond corredate di manuale in giapponese.

Ho "intuito" dalle immagini che , a montaggio ultimato , si consiglia di fare una spira di cavo coassiale di discesa alla base della stessa antenna e questo mi ha incuriosito.

A giorni sostituiro' la performante X-510N con una "colossale" X-700h ( a proposito..si sposa molto bene accanto alla Imax) e vorrei far un lavoretto ad HOC.

Ho letto in rete quanto sottodescritto ma vorrei saper anche un Vostro parere:

"Una spira in v/u funziona da rf-choke, impedisce cioè che la RF percorra
la calza esterna del cavo. Anche una vicino l'rtx, serve tanto. Un palmo di diametro dovrebbe andar bene, non è una misura critica ".

Che ne pensate ?

P.s.: la Diamond X-700h , fra l'altro molto costosa :(  ma ben fatta , e' l'unica , tra le Diamond , ad aver ben due scarichi condensa  :up: alla base della stessa e il connettore ( e copriconnettore in metallo  :up: ) proprio sotto e non alla base dei radiali .
#48
discussione libera / Consigliatemi uno pseudonimo.
22 Novembre 2007, 18:09:18
Eh, si .

Sono stufo e mi son sempre ripromesso di sostituir il mio classico e scontato nome proprio ( Daniele ) con un simpatico e magari originale pseudonimo da utilizzare , naturalmente , sugli 11 Mt........e periferia .

Ho fatto una ricerca sul sito ma non ho trovato nulla riguardante consigli/scelta di nominativi.

A voi..........spremete le meningi........alzate le antenne...........spiegate le cubiche........allungate i dipoli........irradiate tutti i Kw che potete  :mrgreen:...  e sentiam cosa salta fuori .  :allah:
#49
Devo proprio farlo o sono a rischio.........lucchetti ?  :-D

Prometto che non faro' nomi di rivenditori.
#50
Chiamarla radio e'...un' eufemismo !!

23 Kg di moderna tecnologia  :up:



..ed eccone il filmato di presentazione, made in Japan :

http://www.icom.co.jp/products/amateur/topics/ic-7700/index.html

Sembra non essere altro ( si fa' per dire ) che un  :miiii: IC-7800 con singolo ricevitore e sara' disponibile a fine anno ad un prezzo approssimativo di 220 euro al Kg :'(

Osiamo ?