Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - IW2CEQ

#1
Ciao a tutti.
Come da oggetto, avendo bene in mente le frequenze in gioco (446 MHz), sto pensando come fare per trasferire il segnale di una bibanda V-U montata sul tetto all'antenna non rimovibile del mio PMR Midland G13. Tutto ciò per la sola ricezione.
Vorrei essere chiaro: non mi interessa togliere l'antenna originale del G13 allo scopo di accedere a un ipotetico connettore SMA dell'apparato, quello che vorrei fare è trasferire il segnale all'antenna originale senza alcuna manomissione meccanica. Secondo voi è fattibile? Qualcuno ha idee da propormi per sperimentare? 

Grazie a tutti per le eventuali risposte.
73 de IW2CEQ Alex
#2
Radio Ascolto / Onde medie italiane....
08 Marzo 2023, 06:14:19
Ciao a tutti. Trovate qui https://mediumwave.info/news/  una lamentela da parte di un Dx'er straniero circa l'arbitrario utilizzo di frequenze "inventate" di sana pianta da parte delle radio private italiane operanti in onde medie. La lamentela sottolinea come in Italia chiunque possa aprire una emittente in onde medie su qualsiasi frequenza non autorizzata, senza che vi sia alcuna azione pianificata e/o sanzionatoria da parte dell'autorita' competente. Il collega dx'er ha ragione; ma non dovevano essere le sole frequenze ex-Rai a poter essere eventualmente utilizzabili da questi sedicenti operatori privati? Oppure mi sono perso qualcosa?
#3
Ciao a tutti, come da oggetto, qualcuno sa dirmi se nell'area di Milano esiste qualche emittente in lingua diversa dall'italiano, a parte ovviamente la BBC che già conosco? Grazie. IW2CEQ Sandro
#4
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco questo portatile CB e lo sto testando a fondo. Giudizio da parte mia complessivamente buono, ricevuti ottimi rapporti sulla qualità della modulazione sia in AM che FM, buon audio in uscita dall'altoparlante, buona sensibilità del ricevitore e batteria al litio che sembra tenere bene anche a fronte di utilizzi impegnativi.
C'è però un grosso problema e cioè la soglia di apertura dello squelch automatico; anche se settato al livello minimo disponibile da menu, si apre soltanto su segnali davvero robusti (diciamo paragonabili almeno a un S6-S7) e questo mi costringe a tenere lo squelch aperto, una cosa davvero fastidiosa.
Comincio a pensare che questa moda risparmiosa dello squelch elettronico solo per risparmiare una manopolina in più sia davvero un gran boiata, e infatti (come nel mio caso) non funziona o funziona male.
Qualcuno di voi conosce questo apparato (equivalente al Lafayette Urano) e per caso ha idea su come risolvere questo problema? E' un difetto di progettazione all'origine oppure è il mio esemplare nato male?

Grazie a tutti per le risposte.
73 de Alex
#5
Yaesu / YAESU FT-4X: scansione VFO programmata
22 Luglio 2021, 17:06:18
Come da oggetto. Ho acquistato da poco questo portatile e non riesco a gestire la scansione VFO "programmata", quella descritta a pagina 23 del manuale in italiano e che, a detta di Yaesu, permetterebbe la scansione negli intervalli più meno 1, 2 e 5 MHz rispetto alla frequenza operativa. Se seguo le istruzioni riportate sul manuale, effettivamente a display appaiono tali opzioni ma poi l'apparato parte in scansione e NON si ferma dove dovrebbe e continua a scansire la banda verso l'alto (o verso il basso). Esempio: se setto la scansione più meno 1 MHz e frequenza operativa 145 Mhz, se faccio partire la scansione dovrei vedere l'apparato che si ferma a 146 e poi riparte da 144 ma nisba....in pratica parte da 145 e poi va oltre, cioè 146,147, ecc. stessa cosa se lancio la scansione verso le frequenze inferiori.
Sono io che sbaglio qualcosa oppure è Yaesu che si è dimenticata di implementare questa funzione nel firmware dell'apparato e l'ha solo citata nel manuale?
Grazie a tutti per i chiarimenti che riuscirete a darmi.

73 de IW2CEQ Alex
#6
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta.

Dunque, vorrei acquistare a breve una radio XIEGU G90. Ho visto sul sito in oggetto che il prezzo di vendita attuale e` fissato a 370 Euro circa. Quello che non riesco a capire e' se tale quotazione (secondo me molto bassa) comprende o meno l`equivalente della nostra IVA, cioe' il VAT europeo. Se guardate nelle FAQ del loro sito a proposito del G90 potete vedere che altri hanno posto tale quesito ma loro hanno sempre glissato, per questo vorrei essere sicuro.

Qualcuno ha gia' acquistato presso di loro ed e' in grado di rispondere a questa domanda? Loro dicono di spedire dall'area EU ma ci possiamo credere?

In effetti mi pare strano che a fronte di un prezzo medio del G90 attorno ai 480-500 Euro sul mercato EU, loro riescano a scendere cosi' tanto. Per la cronaca, su Amazon il G90 e' venduto (guarda caso) a 499 Eurozzi.

Grazie a tutti per le risposte.

IW2CEQ Sandro

#7
Ciao a tutti,
sono possessore da un paio di settimane di un apparato XIEGU G90 che utilizza una serie di rele` elettromeccanici per le varie commutazioni di filtri, ecc. e naturalmente anche per la commutazione RX/TX. Le domande che volevo porvi sono le seguenti:

a) La tecnica di commutazione a rele` secondo voi si puo` considerare ancora attuale (a patto di usare componenti di qualita`) oppure e` comunque roba del passato piu` o meno remoto?

b) Quali apparati HF (recenti o meno) in vs.possesso fanno uso di rele` per le varie commutazioni?

c) In base alle vostre esperienze, avete riscontrato problemi di affidabilta` con i rele`?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte.

73 de IW2CEQ Sandro
#8
Ciao  a tutti,

mi è arrivata ieri questa radio presa su Amazon e devo dire che per la prima volta non sono per niente soddisfatto di un prodotto Tecsun.

Allora, primo difetto (se poi è davvero tale): sintonizzo in banda AM stretta RAI 1 su 900 kHz e la stazione è perfettamente centrata. Passo in AM banda larga e mi ritrovo a dovermi spostare a 895 kHz >:D >:D >:D >:Dper ricentrare la stazione....non ho commenti 8O Stesso identico problema su qualunque altra frequenza dalle onde lunghe fino a tutte le HF.
Solo la FM mi sembra ben centrata.

Volevo sapere da voi se altri hanno riscontrato questo problema e in quale misura; ho letto in giro diversi post che riferiscono di scostamenti di frequenza ma non di questa entità (parliamo di ben 5 kHz).

Poi, altro difetto: la gamma aerea 118-137 MHz pare essere completamente muta, o meglio, devo collegare l'antenna esterna  per ricevere qualcosa e comunque molto basso.  Di sicuro con lo stilo della radio anche se completamente estratto, non si riceve nulla di nulla.

Come ciliegina sulla torta, questa radio mi sembra davvero rumorosa (come PLL), a fronte tra l'altro di una sezione audio tutt'altro che eclatante anche come qualità sonora.

Molto deluso di questa radio, tanto che penso di farmela sostituire. Mi spiace perchè nel 2013 avevo preso la PL-360 e la PL-450 e sono tuttora pienamente soddisfatto di entrambe.


#9
Come da oggetto. Volevo sapere se qualcuno ha notizia di misurazioni della purezza spettrale in trasmissione sia in V che U da parte delle varie radio cinesi, in particolare le Baofeng (io possiedo la GT-3TP). Se avete visto qualcosa su siti stranieri, postate pure qui il link.

Chiaramente misure fatte con adeguata strumentazione professionale (analizzatore di spettro), non "a sentimento" mettendo magari vicino un altro apparato.

Sono un pò preoccupato; non mi ero mai posto questo problema ma ieri girando in Rete ho trovato varie segnalazioni su problematiche di questo tipo. In definitiva, collegando l'antenna esterna, non vorrei sparare "sporcizia" a decine di Km quando passo in trasmissione.

Grazie a tutti.

#10
Ciao a tutti,

avete idea se sulla radio in oggetto è possibile effettuare la scansione di una singola banda, cioè solo PMR oppure LPD? Dalle prove che ho fatto, temo di no :'( ma aspetto una vs.conferma e/o smentita.

Il fatto è che la scansione su tutta la banda LPD rallenta molto l'operazione di scansione che sarebbe molto più veloce e spedita se si potesse spazzolare solo gli 8 canali PMR.

Attendo vs.notizie, grazie a tutti.

#11
Ciao a tutti.

Come da oggetto: quali sono (a vs.conoscenza) le motivazioni che impediscono i QSO internazionali sulla 27 in base al vigente regolamento delle Telecomunicazioni? Motivi di ordine tecnico, di ordine pubblico o che altro?.

Ho postato questa domanda perchè ho cercato molto su Google ma non ho trovato risposte adeguate (ammesso che ce ne siano...... :rool:).

Grazie per le risposte.

73 de IW2CEQ Sandro
#12
Ciao a tutti,

da qualche mese sono in possesso della radio in oggetto. Tutto bene, tranne un dettaglio: quando ricarico la batteria, il led del caricabatteria da tavolo rimane sempre rosso anche dopo 5-6 ore e non diventa mai verde come dovrebbe :rool:....io ho preso l'abitudine di staccare la carica dopo 5 ore per evitare guai; intendiamoci, nessun problema tipo surriscaldamenti (anzi, batteria e caricatore dopo 5 ore sono assolutamente freddi), ma vorrei capire come mai il led non diventa mai verde.....

Chi possiede questo portatilino, può postare qui le sue esperienze in merito?

Grazie a tutti,
Alex