Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IW2CEQ

#1
Grazie a tutti per le risposte. La sperimentazione in oggetto non ha alcun scopo pratico se non proprio quella di "sperimentare", magari anche divertendosi un pò.....Voglio provare, in particolare, l'idea delle due antenne messe vicino come si vede nell'articolo linkato da EDDI.
Naturalmente vi tengo al corrente.

Grazie ancora 
73 de IW2CEQ Alex
#2
Ciao a tutti.
Come da oggetto, avendo bene in mente le frequenze in gioco (446 MHz), sto pensando come fare per trasferire il segnale di una bibanda V-U montata sul tetto all'antenna non rimovibile del mio PMR Midland G13. Tutto ciò per la sola ricezione.
Vorrei essere chiaro: non mi interessa togliere l'antenna originale del G13 allo scopo di accedere a un ipotetico connettore SMA dell'apparato, quello che vorrei fare è trasferire il segnale all'antenna originale senza alcuna manomissione meccanica. Secondo voi è fattibile? Qualcuno ha idee da propormi per sperimentare? 

Grazie a tutti per le eventuali risposte.
73 de IW2CEQ Alex
#3
Radio Ascolto / Onde medie italiane....
08 Marzo 2023, 06:14:19
Ciao a tutti. Trovate qui https://mediumwave.info/news/  una lamentela da parte di un Dx'er straniero circa l'arbitrario utilizzo di frequenze "inventate" di sana pianta da parte delle radio private italiane operanti in onde medie. La lamentela sottolinea come in Italia chiunque possa aprire una emittente in onde medie su qualsiasi frequenza non autorizzata, senza che vi sia alcuna azione pianificata e/o sanzionatoria da parte dell'autorita' competente. Il collega dx'er ha ragione; ma non dovevano essere le sole frequenze ex-Rai a poter essere eventualmente utilizzabili da questi sedicenti operatori privati? Oppure mi sono perso qualcosa?
#4
Anche se manca ancora del tempo, dalle cose scritte mi sembra più un classico Pesce d'Aprile....
#5
Grazie KZ, sì, ho presente i MUX svizzeri anche se devo fare autentiche acrobazie con l'antennino telescopico del ricevitore per agganciarli e tenerli agganciati; per la cronaca il ricevitore è un TECHNISAT VIOLA 2. Comunque di strettamente locale qui a Milano non mi pare ci sia nulla, a parte la ben nota BBC. Molto utili i link che mi hai riportato.

Grazie ancora per la dritta.
IW2CEQ Sandro
#6
Ciao a tutti, come da oggetto, qualcuno sa dirmi se nell'area di Milano esiste qualche emittente in lingua diversa dall'italiano, a parte ovviamente la BBC che già conosco? Grazie. IW2CEQ Sandro
#7
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco questo portatile CB e lo sto testando a fondo. Giudizio da parte mia complessivamente buono, ricevuti ottimi rapporti sulla qualità della modulazione sia in AM che FM, buon audio in uscita dall'altoparlante, buona sensibilità del ricevitore e batteria al litio che sembra tenere bene anche a fronte di utilizzi impegnativi.
C'è però un grosso problema e cioè la soglia di apertura dello squelch automatico; anche se settato al livello minimo disponibile da menu, si apre soltanto su segnali davvero robusti (diciamo paragonabili almeno a un S6-S7) e questo mi costringe a tenere lo squelch aperto, una cosa davvero fastidiosa.
Comincio a pensare che questa moda risparmiosa dello squelch elettronico solo per risparmiare una manopolina in più sia davvero un gran boiata, e infatti (come nel mio caso) non funziona o funziona male.
Qualcuno di voi conosce questo apparato (equivalente al Lafayette Urano) e per caso ha idea su come risolvere questo problema? E' un difetto di progettazione all'origine oppure è il mio esemplare nato male?

Grazie a tutti per le risposte.
73 de Alex
#8
Yaesu / YAESU FT-4X: scansione VFO programmata
22 Luglio 2021, 17:06:18
Come da oggetto. Ho acquistato da poco questo portatile e non riesco a gestire la scansione VFO "programmata", quella descritta a pagina 23 del manuale in italiano e che, a detta di Yaesu, permetterebbe la scansione negli intervalli più meno 1, 2 e 5 MHz rispetto alla frequenza operativa. Se seguo le istruzioni riportate sul manuale, effettivamente a display appaiono tali opzioni ma poi l'apparato parte in scansione e NON si ferma dove dovrebbe e continua a scansire la banda verso l'alto (o verso il basso). Esempio: se setto la scansione più meno 1 MHz e frequenza operativa 145 Mhz, se faccio partire la scansione dovrei vedere l'apparato che si ferma a 146 e poi riparte da 144 ma nisba....in pratica parte da 145 e poi va oltre, cioè 146,147, ecc. stessa cosa se lancio la scansione verso le frequenze inferiori.
Sono io che sbaglio qualcosa oppure è Yaesu che si è dimenticata di implementare questa funzione nel firmware dell'apparato e l'ha solo citata nel manuale?
Grazie a tutti per i chiarimenti che riuscirete a darmi.

73 de IW2CEQ Alex
#9
Ciao Rover, ti rispondo io in base alla mia esperienza. Ordinato il G90 la sera del 22/02 scorso, arrivato il 25/02 in mattinata, quindi spedizione velocissima e imballaggio perfetto, curato direttamente da Amazon Europe (che evidentemente collabora con Radioddity per la logistica in ambito EU). In definitiva pienamente soddisfatto  del servizio ed anche dell'apparato. Dimenticavo, il prezzo reale finale che dovrai pagare è esattamente quello che ti viene chiesto di saldare alla fine dell'ordine, le spese di spedizione sono comprese e l'eventuale IVA già calcolata nel prezzo finale. Quindi niente sorprese.
Spero di esserti stato utile.

73 de IW2CEQ Sandro
#10
Quella postilla ovviamente l'avevo gia' notata. Non metto in dubbio che per spedizioni dalla Cina ci siano i "custom fee" da pagare (tasse di importazione+22% IVA). Il mio dubbio era se questi custom fee sono riferiti (o riferibili) anche alle spedizioni in partenza dall'Europa; infatti loro millantano di avere depositi (warehouse) anche in Germania, Italia, Francia. ecc.

Per questo chiedevo se qualcuno aveva gia' acquistato da loro e a quali condizioni "fiscali".
#11
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta.

Dunque, vorrei acquistare a breve una radio XIEGU G90. Ho visto sul sito in oggetto che il prezzo di vendita attuale e` fissato a 370 Euro circa. Quello che non riesco a capire e' se tale quotazione (secondo me molto bassa) comprende o meno l`equivalente della nostra IVA, cioe' il VAT europeo. Se guardate nelle FAQ del loro sito a proposito del G90 potete vedere che altri hanno posto tale quesito ma loro hanno sempre glissato, per questo vorrei essere sicuro.

Qualcuno ha gia' acquistato presso di loro ed e' in grado di rispondere a questa domanda? Loro dicono di spedire dall'area EU ma ci possiamo credere?

In effetti mi pare strano che a fronte di un prezzo medio del G90 attorno ai 480-500 Euro sul mercato EU, loro riescano a scendere cosi' tanto. Per la cronaca, su Amazon il G90 e' venduto (guarda caso) a 499 Eurozzi.

Grazie a tutti per le risposte.

IW2CEQ Sandro

#12
Grazie ad entrambi per le risposte!

In effetti, guardando in rete alcune foto dell'interno del G90, confermo che trattasi di relè da circuito stampato. In apparenza, perchè dalle foto non riesco a leggere la sigla sul corpo del componente, direi che hanno utilizzato un solo tipo di relè per tutte le commutazioni necessarie.

Grazie ancora.

IW2CEQ Sandro
#13
Ciao a tutti,
sono possessore da un paio di settimane di un apparato XIEGU G90 che utilizza una serie di rele` elettromeccanici per le varie commutazioni di filtri, ecc. e naturalmente anche per la commutazione RX/TX. Le domande che volevo porvi sono le seguenti:

a) La tecnica di commutazione a rele` secondo voi si puo` considerare ancora attuale (a patto di usare componenti di qualita`) oppure e` comunque roba del passato piu` o meno remoto?

b) Quali apparati HF (recenti o meno) in vs.possesso fanno uso di rele` per le varie commutazioni?

c) In base alle vostre esperienze, avete riscontrato problemi di affidabilta` con i rele`?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte.

73 de IW2CEQ Sandro
#14
Avrebbe senso se nel regolamento fosse inserito l'obbligo di utilizzare i soli 40 canali regolamentari. Giusto per abituare gli operatori al rispetto delle regole (e al band plan quando diventeranno OM....)

#15
Ciao a tutti,

riapro questo topic perchè a proposito della SD27 della Sirio ho un dubbio: la casa lo propone come polarizzazione verticale oppure orizzontale a seconda delle esigenze. Ma se la montiamo in verticale (ed è la Sirio stessa a proporre questa configurazione sul suo sito), che influenza avrà sulla radiazione il semidipolo inferiore che si trova molto vicino al palo metallico di sostegno? Oppure sulla possibilità di un corretto accordo e relativo ROS? Se monto il dipolo in verticale, il palo (almeno l'ultima parte, quella parallela al semidipolo inferiore) non dovrebbe essere di materiale isolante (vetroresina o simili)?

Qualcuno è in grado di sciogliere i miei dubbi?


#16
Condivido i giudizi positivi già espressi da altri; sono possessore della BAOFENG GT3-TP (quella con tre livelli di potenza marchiata SANSONIC)) e devo dire che è un ottimo prodotto in rapporto al prezzo pagato (52 Eurozzi, compreso l'intero set di accessori. L'unico appunto da parte mia è la limitata gestione delle memorie, l'assenza dei banchi separati di memoria entro i quali fare scansione, ecc. :down:, per il resto sono più che soddisfatto, anche come durata della batteria se si ha l'accortezza di utilizzare la potenza minima (1 Watt).
#17
Caspita, interessante davvero :up: :up:

Grazie per aver condiviso questa informazione :birra:
#18
Ciao a tutti.

ATTENZIONE per i residenti in Lombardia: da quanto vedo riportato sul sito della sezione ARI Magenta (http://win.arimagenta.it/moduli_normativa_nazionale.htm), si direbbe che l'obbligo di segnalazione all'ARPA NON esista più perchè l'articolo 6 della Legge 11/01 che lo prevedeva è stato ABOLITO con successiva Legge del 2014 :-D :-D :-D

Leggete attentamente e poi riportate qui i vs.commenti. Ringrazio gli amici della sezione ARI Magenta per l'ottimo lavoro di riordino di tutte le leggi e leggine che ci riguardano.
#19
Grazie Rosco, però io il problema lo vedo già in AM e non credo sia legato al BFO che in AM non lavora ma a qualche altra causa. Questa sera provo a fare il centraggio in SSB e vediamo cosa salta fuori. Poi vorrei capire cosa c'entra la larghezza di banda in AM con la precisione/centraggio del frequenzimetro.....misteri

Però, come dicevo prima, temo di essere incappato nel classico esemplare "zoppo" :down:
#20
Radio Ascolto / Re:Stazioni DRM
21 Gennaio 2017, 16:16:45
Citazionea quanto sembra dagli elenchi messi in rete aumentano giorno dopo giorno

Ciao, purtroppo non direi, l'attività in DRM va scemando di continuo anche a causa della mancanza di ricevitori sul mercato consumer; di fatto le emissioni in DRM sono ascoltate soltanto da appassionati come noi tramite chiavette varie (io posseggo la FUNCUBE DONGLE PLUS) e adatto SW su PC.

Per il DRM manca completamente una vera strategia di "marketing" a livello globale; senza ricevitori a disposizione per il grande pubblico non si va da nessuna parte.

Anch'io uso SODIRA, accanto a SDRSharp e SDR 2.0; DREAM è installato ma lo uso di rado.

In estrema sintesi, a parte i pochissimi broadcasters che ancora credono nel DRM qui in Europa, l'unico Paese a dotarsi di una rete DRM come si deve è stata l'India, dove il broadcaster nazionale (All India Radio) ha in corso di installazione una rete abbastanza capillare in onde medie che già ora raggiunge svariate centinaia di kW di potenza installata ed è in continua espansione; lo stesso broadcaster effettua parecchie ore di trasmissione in HF, prova a guardare qui per lo schedule:
http://allindiaradio.gov.in/Profile/Radio%20Network/Pages/Default.aspx

Spero di esserti stato utile.


#21
Per curiosità, come ricevi nel tuo QTH la stazione greca della ERT Corfù che trasmette su 1008 kHz? Penso che qualcosa dovrebbe arrivarti.
#22
Grazie a entrambi per le risposte. Per la gamma aerea devo rettificare leggermente: questa mattina, spostandomi semplicemente vicino a un'altra finestra, finalmente è entrato qualcosa di ascoltabile :up: :up:

Per quanto riguarda gli scostamenti in frequenza, temo si tratti di un difetto a livello di "controllo qualità finale" da parte di Tecsun; vi confermo che gli scostamenti di cui si legge in rete sono nell'ordine al massimo di 1 kHz, non certo di 5 kHz come nel mio caso. Sto cercando qualche guida online nella quale trovare indicazioni su come rimediare a questo problema.



#23
Ciao  a tutti,

mi è arrivata ieri questa radio presa su Amazon e devo dire che per la prima volta non sono per niente soddisfatto di un prodotto Tecsun.

Allora, primo difetto (se poi è davvero tale): sintonizzo in banda AM stretta RAI 1 su 900 kHz e la stazione è perfettamente centrata. Passo in AM banda larga e mi ritrovo a dovermi spostare a 895 kHz >:D >:D >:D >:Dper ricentrare la stazione....non ho commenti 8O Stesso identico problema su qualunque altra frequenza dalle onde lunghe fino a tutte le HF.
Solo la FM mi sembra ben centrata.

Volevo sapere da voi se altri hanno riscontrato questo problema e in quale misura; ho letto in giro diversi post che riferiscono di scostamenti di frequenza ma non di questa entità (parliamo di ben 5 kHz).

Poi, altro difetto: la gamma aerea 118-137 MHz pare essere completamente muta, o meglio, devo collegare l'antenna esterna  per ricevere qualcosa e comunque molto basso.  Di sicuro con lo stilo della radio anche se completamente estratto, non si riceve nulla di nulla.

Come ciliegina sulla torta, questa radio mi sembra davvero rumorosa (come PLL), a fronte tra l'altro di una sezione audio tutt'altro che eclatante anche come qualità sonora.

Molto deluso di questa radio, tanto che penso di farmela sostituire. Mi spiace perchè nel 2013 avevo preso la PL-360 e la PL-450 e sono tuttora pienamente soddisfatto di entrambe.


#24
Come da oggetto. Volevo sapere se qualcuno ha notizia di misurazioni della purezza spettrale in trasmissione sia in V che U da parte delle varie radio cinesi, in particolare le Baofeng (io possiedo la GT-3TP). Se avete visto qualcosa su siti stranieri, postate pure qui il link.

Chiaramente misure fatte con adeguata strumentazione professionale (analizzatore di spettro), non "a sentimento" mettendo magari vicino un altro apparato.

Sono un pò preoccupato; non mi ero mai posto questo problema ma ieri girando in Rete ho trovato varie segnalazioni su problematiche di questo tipo. In definitiva, collegando l'antenna esterna, non vorrei sparare "sporcizia" a decine di Km quando passo in trasmissione.

Grazie a tutti.

#25
Per opportuna informazione a tutti quelli che posseggono questa radio radio oppure il kit completo radio+accessori......

Esiste una incompatibilità meccanica tra lo spinotto degli accessori e il corpo della radio, tale da impedire l'inserimento corretto dello spinotto di cuffia o microfono-cuffia nel jack della radio; o meglio, lo spinotto entra ma non arriva a fondo corsa creando falsi contatti o semplicemente non funziona affatto, come se non fosse nemmeno collegato. E' un problema riscontrato da molti e segnalato anche su vari forum esteri.

Il problema viene risolto in maniera definitiva e radicale semplicemente limando opportunamente la parte di plastica dello spinotto compresa tra il jack più piccolo e il cordone che va all'accessorio. Attenti a non limare troppo. Ripeto, stesso trattamento va fatto sul cavetto di programmazione.

Può darsi che certi lotti di produzione vadano bene già di default, io invece ho dovuto "trattare" come spiegato sopra tutti gli accessori a corredo altrimenti li tenevo lì come fermacarte. Per la cronaca, molto soddisfatto di questa radio. :up: