Il sottomarino scomparso e i segnali radio fantasma

Aperto da IZ8XOV, 21 Novembre 2017, 13:29:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luciano100

Citazione di: Zala il 31 Dicembre 2017, 17:57:53
Salve e saluti a tutti, premetto che non me ne intendo di sommergibili , però ho volato nel 1994 e nel 1996 con aerei militari della  "fuerza aerea" argentina e devo dire che nel primo caso (un C130) l'aereo è dovuto tornare indietro dopo 10 minuti di volo per un inizio di incendio in  cabina di pilotaggio sostituito il pezzo danneggiato l'aereo è tornato in pista e quindi in aria vibrando come un frullatore per 4 ore, questa volta  per una deformazione  ad una elica di sinistra messa  a posto, una vota atterrati da uno specialista armato di cagnetta (una pinza a becco di pappagallo). Nel secondo caso un Twin Otter  aveva il carrello  fissato con una corda legata all'ala . Ora che lo ricordo capisco il perché ho già i capelli bianchi . Immagino che visto il budget militare limitato, il sommergibile non sia stato attrezzato come ci si aspetta.Nel 1996 le navi da guerra argentine erano vecchie, ora non so.....
Gulp! 8)  :o

inviato [device_name] using rogerKapp mobile



rider

Citazione di: yeti il 31 Dicembre 2017, 10:20:47
(...)
nel caso di nostro interesse c'erano alcune infiltrazioni di cui una sul cavo della loop in sala radio "hay entrada de agua por el interior de los cables LOOP en el cuarto de radio"  ( sì, quasi tutti i sottomarini usano antenne loop ) e le batterie erano degradate
(...)

=== Scusate dove vengono posizionate le antenne a loop magnetico nei sommergibili??? All'interno????


Citazione di: Zala il 31 Dicembre 2017, 17:57:53
(..)
ho volato nel 1994 e nel 1996 con aerei militari della  "fuerza aerea" argentina e devo dire che nel primo caso (un C130) l'aereo è dovuto tornare indietro dopo 10 minuti di volo per un inizio di incendio in  cabina di pilotaggio sostituito il pezzo danneggiato l'aereo è tornato in pista e quindi in aria vibrando come un frullatore per 4 ore, questa volta  per una deformazione  ad una elica di sinistra messa  a posto, una vota atterrati da uno specialista armato di cagnetta (una pinza a becco di pappagallo). Nel secondo caso un Twin Otter  aveva il carrello  fissato con una corda legata all'ala .

eeeeehhh che spreconi questi piloti, pretendono sempre di volare senza fumo in cabina, eliche nuove ad ogni uccello o sassolino e tutto, e noi contribuenti dobbiamo pagare!!!  Ma non c'e' piu' un po eroismo ahahah XD

Il carrello legato con una corda??  Ma come???!!!  O_O
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Zala

Legato con una corda.... O meglio,  uno sci legato al carrello con un corda fissata sul longherone dell'ala.... Mi sono c....o sotto al momento dell'atterraggio.

rider

Citazione di: Zala il 01 Gennaio 2018, 11:53:50
(..)
uno sci legato al carrello con un corda fissata sul longherone dell'ala....

Ma quindi carrello fisso.. ma come mai uno sci??!! X atterrare sulla neve?? mado'!!!!  O_O
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+


Sinewave

Non sò voi (militari o ex) ma io non sono mai andato su un mezzo mal concio, si certo ho guidato un ACM 52 (Auto Carro Medio del 1952) con guida a destra e con le ridotte, tra l'altro era il mezzo con cui ti facevano fare l'esame... ( se riuscivi a guidare quello senza grattare potevi guidare qualsiasi cosa!!) oppure una AR 59 (Autovettura di Ricognizione del 1959) la chiamavamo la macchina di Stanlio ed Ollio...mai usata in servizio comunque efficente, beveva come mia suocera...1 litro ogni 100 metri!! :grin: :grin: :grin:
Per il resto i mezzi erano moderni (per quei tempi) e tutti efficienti, passavamo la maggior parte del nostro tempo  a contollare i livelli dei liquidi , pulire, lavare ingrassare, oliare TUTTO, smontavamo addirittura le piastre in acciaio per pulire l'itercapedine dal fango della corazza anti carica cava.

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."

Zala

Citazione di: rider il 01 Gennaio 2018, 12:25:07
Ma quindi carrello fisso.. ma come mai uno sci??!! X atterrare sulla neve?? mado'!!!!  O_O
Per atterrare su un ghiacciaio....


Zala

Citazione di: Sinewave il 01 Gennaio 2018, 12:48:24
Non sò voi (militari o ex) ma io non sono mai andato su un mezzo mal concio, si certo ho guidato un ACM 52 (Auto Carro Medio del 1952) con guida a destra e con le ridotte, tra l'altro era il mezzo con cui ti facevano fare l'esame... ( se riuscivi a guidare quello senza grattare potevi guidare qualsiasi cosa!!) oppure una AR 59 (Autovettura di Ricognizione del 1959) la chiamavamo la macchina di Stanlio ed Ollio...mai usata in servizio comunque efficente, beveva come mia suocera...1 litro ogni 100 metri!! :grin: :grin: :grin:
Per il resto i mezzi erano moderni (per quei tempi) e tutti efficienti, passavamo la maggior parte del nostro tempo  a contollare i livelli dei liquidi , pulire, lavare ingrassare, oliare TUTTO, smontavamo addirittura le piastre in acciaio per pulire l'itercapedine dal fango della corazza anti carica cava.
Il convento passava quei tipi di aereo e se volevi partecipare  , dovevi abbozzare . Io ho guidato un AR79 (la famosa campagnola FIAT) imbattibile sulla neve ma beveva eccome !


Pieschy

Citazione di: Zala il 01 Gennaio 2018, 13:19:26
Il convento passava quei tipi di aereo e se volevi partecipare  , dovevi abbozzare . Io ho guidato un AR79 (la famosa campagnola FIAT) imbattibile sulla neve ma beveva eccome !

Condivido. Aggiungo, appunto, che faceva quaclosa tipo 4km/lt di benzina. Non aveva servosterzo quindi ci voleva maciste a girar lo sterzo specie a basse velocità :-) Per il resto anche ACL 75 con guida a destra, ACM80 (più grande ma mi ci trovavo meglio)..... il più divertente e' moderno (parliamo nel 1992/93) era il VM80  (o 90 non ricordo la sigla esatta) che paragonato ai mezzi precedenti oltre alle dimensioni si guidava con 2 dita :-)

kz

uso quasi quotidianamente la crittografia da 20 anni e ne conosco abbastanza bene la storia, anche perché è un bel pezzo del mio lavoro;
ho abbastanza presenti cosa siano le tlc militari e come funzionino e conosco anche abbastanza bene gli sviluppi tecnologici sia in ambito crittografico sia in ambito itc/tlc.
ho trovato tutto il thread, al netto di piccoli dettagli, molto interessante, però
i giudizi di valore sui militari argentini etc mi sembrano argomenti di altro genere in cui le opinioni possono essere molto diverse e molto in contrasto, anzi talvolta potrebbero risultare addirittura offensive

Citazione di: IZ1PNY il 31 Dicembre 2017, 08:23:47
Ciao, probabilmente hai ragione.

SE inquadri gli argomenti ad uno stato "particolare".
SE tieni il filo delle informazioni date al pubblico pilotate e all'uopo.
SE ragioniamo come usano le comunicazioni professionali e di massa, ivi compreso di cui al 3D.
SE ci eravamo come operatori radio, incuriositi delle trasmissioni radio atte e fatte da mezzi navali, non capendo il motivo della latenza di contatti, non conoscendo i sistemi di TLC militari, qualcuno, nello specifico di uno stato che è rimasto ante 21° secolo.
SE volendo far capire ad un lettore la mentalità locale, con report fattivi e materiali, supportanti il contesto ed il motivo di tali situazioni di cui già scritto...

Quindi ragionando con le info lette sull'accaduto, equilibrandone, sinistro+tecnologia locale+gestione pseudo moderna, (non avrebbero chiamato i tecnologici del 21° secolo in aiuto, i quali, al 1000X1000 quando mise in moto lo avevano già rilevato via satellite), SIAMO IN PIENO 3D.

A: Le tecnologie di TLC militare che leggete in rete, data per attuale, è vecchia di qualche decennio se va bene, mai sentito parlare di secretazione specialmente nelle comunicazioni operative ?
B: La parte delle trasmissioni e segnali, non guardava verso il mondo HAM, ma professionale, quindi a meno che non siete tutti attualmente o di provenienza del settore, non di leva, ma in SPE, in tal caso il 3D è del tutto inutile, è chiaro che come O.M. CIVILI, bisogna inquadrare il contesto e tecnologia, per avere un pensiero giusto.

Il 3D non doveva neanche essere aperto, infine, non interessando ne il mondo HAM ne tecnologie a portata di mano civile.
Datosi che è stato aperto, almeno con info a 360° inquadriamo cosa, come, dove, a ragion veduta.


Zala

#84
Mah ! Parlare di tecnologia mi sembra azzardato... Gli argentini si lavano la bocca dicendo che la loro teconologia è quella italiana, aggiungo io; sì ma di 40 anni fa ! Dica qualcosa chi è vissuto in Argentina e poi ne riparliamo...

IZ1YFE

Antonov AN-2 ... portello chiuso con un cacciavite, finestrini con molletta e GPS Garmin 12 (unico tocco di modernità..) ...
:76:
Quando mi sono lanciato ho tirato un sospiro di sollievo...

Zala

Citazione di: IZ1YFE il 02 Gennaio 2018, 21:09:30
Antonov AN-2 ... portello chiuso con un cacciavite, finestrini con molletta e GPS Garmin 12 (unico tocco di modernità..) ...
:76:
Quando mi sono lanciato ho tirato un sospiro di sollievo...
Che  :culo:  aver riportato la pelle a casa, aerei russi ?

IZ1YFE


Pola (Croazia).
Non ho mai capito se consumava più olio o benzina...
Però ne ho apprezzato le doti STOL...

Citazione di: Zala il 02 Gennaio 2018, 21:13:28
Che  :culo:  aver riportato la pelle a casa, aerei russi ?


Sinewave

Citazione di: IZ1YFE il 03 Gennaio 2018, 15:52:13
Pola (Croazia).
Non ho mai capito se consumava più olio o benzina...
Però ne ho apprezzato le doti STOL...
Calcola che un M60 o un Leopard, parlo di carri, possono andare a tutto ciò che brucia, in un Leopard ci abbiamo messo circa 5 litri di Cordiale, bevanda alcolica che non sò se ancora la danno, ed è partito tranquillamente, certo magari la resa sarà inferiore, ma c'era un Sergente che disse che lo aveva fatto andare anche ad olio esausto...non mi mwraviglia che l'Antonov potesse fare le stesse cose.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."

IZ1YFE

lo dici a me... M47 poi passato a Leopard...
15° Cavalleggeri di Lodi...

Ci si metteva anche anche alcool e cordiale, tanto bruciava tutto...


Citazione di: Sinewave il 03 Gennaio 2018, 18:49:48
Calcola che un M60 o un Leopard, parlo di carri, possono andare a tutto ciò che brucia, in un Leopard ci abbiamo messo circa 5 litri di Cordiale, bevanda alcolica che non sò se ancora la danno, ed è partito tranquillamente, certo magari la resa sarà inferiore, ma c'era un Sergente che disse che lo aveva fatto andare anche ad olio esausto...non mi mwraviglia che l'Antonov potesse fare le stesse cose.


-Tuscania-

Maremma diaola... Cordiale nei carri.? ... Meritate la Corte Marziale.   [emoji23] [emoji23] [emoji23]

inviato [device_name] using rogerKapp mobile