Il sottomarino scomparso e i segnali radio fantasma

Aperto da IZ8XOV, 21 Novembre 2017, 13:29:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sinewave

Citazione di IZ1PNY:
Come pensavo, è da un pezzo che si supponeva una cosa del genere da info di oggi.

Ho letto fino ad ora questo 3D, rimanendo perplesso come si diventa marinai e specialisti di TLC militari di botta, miracolo di San Google...
Dopo 20 anni di marina, proprio nel settore TLC militari con incarichi speciali, oltre che Ricerca e Soccorso e Guerra Elettronica...non ho voluto partecipare al 3D, aspettando gli eventi.
Abbiamo sviluppato le difese extra terra per gli alieni, prima che cambiassi colori sperimentavano le rtx a raggi laser colorati, le VLF erano pane, con filari da 3000 mt sotto l'acqua, i precursori sismici nelle VLF erano a Noi già noti negli anni 80, oggi gli O.M. si erudiscono a tale ascolti e ne fanno una news...come del resto tutti i sistemi vari digitali, ormai obsoleti che per gli O.M. sono il plus galattico...
Le tecnologie militari, quando rese pubbliche, sono già state sorpassate e tenute come ratio estrema...tali ambienti sono avanti di 30 anni e passa rispetto al civile.
I primi PC li vedevo in marina nell'80...nel civile quando ?
A Maricosom, nei 6 mesi di pratica obbligatoria, il primo giorno si impara ad usare il WC...cosa molto importante...ero molto felice avere fatto i bisogni senza sporcarmi.

Ma davvero su questo forum si è creduto che con tutta la tecnologia di guerra sviluppata, un mare mosso, avrebbe nascosto un sottomarino ?
Quindi in guerra nei giorni di mal tempo ci si dedica alle olimpiadi...?
Con i sistemi di scoperta attuali, la cernita tra fonia naturale, biologica, artificiale, è solo un calcolo semplice di algoritmo a supporto dell'umano orecchio.

Cmq mi sono fatto una cultura, non basta saper misurare di oscilloscopi e fare tabelle di calcolo per sapere tutto...cosa che ho notato da qualche post di replica...

Le notizie, volutamente centellinate, profuse, al mondo civile sono per il mondo civile, chi doveva sapere sapeva già nelle 12 ore immediate successive.


Chi ha lavorato in ambienti militari conosce certe realtà, che i civili ovviamente non conoscono, io ho svolto il mio servizio a terra e non in mare alla fine degli anni 80 ed ho visto cose che erano inpensabili per la "gente comune" anche per me, prima di averle viste! Fare pattuglie in Jugoslavia in quei tempi era prassi comune, guardare cosa facevano gli "altri" era, come credo lo sia adesso, cosa normale, con cosa si guardava gli altri era diverso allora e credo che adesso sia notevolmente migliorato, considerando che le camere termiche oggi le usano anche i cacciatori. Io personalmente posso dire che il primo computer (civile) l'ho avuto nell'82  era un TI 99 della Texas Instruments se ricordo bene, quindi non molto dopo di te in ambiente militare, certo non si possono fare paragoni tecnici, ma se consideriamo che per andare sulla luna hanno usato due computer COMMODORE della stessa capacità di calcolo dei Commodore 64 apparsi sul mercato Italiano a metà degli anni 80 è chiaro che qualche annetto era passato...Una cosa è certa , questo forum e tutti gli altri forum possono essere considerati come luoghi di ritrovo, qualcuno ha chiaramente fatto riferimento al BAR dove tanti personaggi di varie culture si incontrano,  per cui incontri chi crede alla stampa, anzi a "certa" stampa chi legge le stesse notizie e le giudica secondo le propie conoscenze ed esperienze, c'è chi crede che la CIA sia un ente con una rettidutine morale e trasparenza esemplare e chi invece, magari conoscendola un pò più da vicino la ritiene la causa di governi rovesciati in molte nazioni, non ultime quelle del nord africa... il mondo è bello perchè è vario ed è comunque divertente ed istruttivo il forum. sotto qualsiasi punto di vista...

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."


vincenzo73

#26
Grazie Sinewawe del tuo interessante intervento, condivido al 100% tutto quello che hai scritto dalla prima all'ultima parola , ma quello che mi lascia perplesso  e' che  la marina militare Argentina, avesse ancora oggi in uso un sottomarino obsoleto  con   35 anni di servizio sulle spalle .  Si e' vero che le divise contano , ma solo quelle dei vertici militari, generali,ammiragli e capi di stato maggiore, il resto sono carne da macello, e questo caso ne e' l'ennesima dimostrazione . Questo vale  per tutte le forze armate ,di tutto il mondo. Anche io negli anni '90 ho indossato la divisa, e conosco bene lo schifo che c'e' in quell'ambiente.
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Sinewave

Citazione di: vincenzo73 il 07 Dicembre 2017, 09:48:51
Grazie Sinewawe del tuo interessante intervento, condivido al 100% tutto quello che hai scritto dalla prima all'ultima parola , ma quello che mi lascia perplesso  e' che  la marina militare Argentina, avesse ancora oggi in uso un sottomarino obsoleto  con   35 anni di servizio sulle spalle .  Si e' vero che le divise contano , ma solo quelle dei vertici militari, generali,ammiragli e capi di stato maggiore, il resto sono carne da macello, e questo caso ne e' l'ennesima dimostrazione . Questo vale  per tutte le forze armate ,di tutto il mondo. Anche io negli anni '90 ho indossato la divisa, e conosco bene lo schifo che c'e' in quell'ambiente.
La marina Militare Argentina è lo specchio della situazione economica del paese stesso, non mi meraviglio affatto. Nell'87 facemmo una esercitazione a livello Nato, si trattava di una difesa temporanea di una base aerea ad Aviano, in sostanza dovevamo coprire la ritirata delle forze Aereonautiche, finita l'esercitazione, c'è la presentazione della forza ad un capitano americano, che fece una sorta d'ispezione, ci fù anche un episodio divertente, il capitano chiese ad un bersagliere il suo fucile e lui rispose "mm'occa a mammeta" non vi dico l'ilarità dei commilitoni, a quel punto il capitano americano chiese al nostro capitano di poter ispezionare l'arma quindi il Bersagliere come da protocollo, dopo aver  controllato che la sua arma fosse scarica la consegnò al nostro capitano, che la consegno all'americano, (era il Garand M1) che guardandola disse " con questo fucile mio nonno ci ha fatto la seconda guerra mondiale" il nostro capitano gli rispose, questo è quello che passa il nostro governo... quindi come vedi tutto il mondo è paese. Per la gerchia militare, è sempre stato così chi comanda ha altri compiti che "raspare" per terra, ma ho visto Capitani e Colonnelli "raspare" più dei soldati...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."

yeti

73 a tutti
buonasera, purtroppo la faccenda è finita male e questo dispiace senza dubbio, c'è anche da dire che per noi è di difficile comprensione lo svolgimento dei fatti perché la tragedia del sommergibile si sovrappone ad un più generale momento di tensione interna dovuta all processo per i reati avvenuti durante la dittatura militare che è culminata il 30 novembre con la condanna di 29 persone collegate alle forze armate all' ergastolo. L' Argentina è messa non bene, hanno un'inflazione programmata del 17% e la coperta delle finanze pubbliche è corta. ( http://www.infomercatiesteri.it/quadro_macroeconomico.php?id_paesi=36 ) In un ottica di tagli per mantenere lo stato sociale un disastro (costoso) della Marina apre la via a discussioni sulla opportunità di mantenere operative tutte le unità navali.

Just my 2 cents


vincenzo73

secondo me farebbero bene a ridurre drasticamente le unita' navali,terrestri e aeree, ( l'Italia in primis ), con i soldi risparmiati, hai voglia  a fare opere pubbliche e a far ripartire l'economia, la macchina militare non serve a nulla, se non a far ingrassare il c..o a pochi,con gli appalti e mazzette varie.
il militare moderno secondo me andrebbe addestrato non alla guerra, ma a fronteggiare le calamita' naturali, in poche parole a     LAVORARE  !!!
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

metalliserg

Citazione di: vincenzo73 il 07 Dicembre 2017, 17:37:52
secondo me farebbero bene a ridurre drasticamente le unita' navali,terrestri e aeree, ( l'Italia in primis ), con i soldi risparmiati, hai voglia  a fare opere pubbliche e a far ripartire l'economia, la macchina militare non serve a nulla, se non a far ingrassare il c..o a pochi,con gli appalti e mazzette varie.
il militare moderno secondo me andrebbe addestrato non alla guerra, ma a fronteggiare le calamita' naturali, in poche parole a     LAVORARE  !!!
Quoto


Sinewave

Citazione di: metalliserg il 07 Dicembre 2017, 17:52:31
Citazione di: vincenzo73 il 07 Dicembre 2017, 17:37:52
secondo me farebbero bene a ridurre drasticamente le unita' navali,terrestri e aeree, ( l'Italia in primis ), con i soldi risparmiati, hai voglia  a fare opere pubbliche e a far ripartire l'economia, la macchina militare non serve a nulla, se non a far ingrassare il c..o a pochi,con gli appalti e mazzette varie.
il militare moderno secondo me andrebbe addestrato non alla guerra, ma a fronteggiare le calamita' naturali, in poche parole a     LAVORARE  !!!
Quoto
Completamente in disaccordo...Comprendo che molti Italiani non avendo fatto neanche la leva, non vedono dove sono i pericoli e quali sono quindi è portata ad essere buonista, ma come dicevano i nostri avi SI VIS PACEM PARA BELLUM l'Italia non spende molto in armamenti, in confronto ad altri paesi Europei e quando lo fà lo fa in malo modo vedi gli F35, quando in nazione togli la moneta (come già hanno fatto) e togli le forze armate diventa terra di tutti... come fù prima di Garibaldi...Ci vogliono ben altri incentivi per far ripartire l'economia. Togliere le forze armate, Polizia e Carabinieri significherebbe il suicidio sociale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."


vincenzo73

Premesso che la discussione e' andata completamente fuori OT, di questo  me ne scuso con l'autore , se vogliono i moderatori possono spostarla  e/o riaprirne una nuova .Personalmente , non ho detto di abolire le FF.OO.   (anche se ridimensionerei il   numero di enti  ad  un solo corpo di polizia) ,anzi aumenterei il numero degli uomini operativi in campo a fare ordine pubblico , visto che le nostre citta' ne hanno bisogno , e toglierei gente inutile dagli uffici .Altro discorso le FF.AA.  le   abolirei totalmente ,non servono a nulla !!!,dobbiamo difenderci da chi ?  poi sinceramente in caso di conflitto ,preferisco difendermi da solo , che fammi difendere da gente che non sa tenere in mano neanche il fucile. Tolto un esiguo numero di uomini appartenenti alle forze speciali ,delle quali provo
rispetto e stima, il resto e' gente demotivata che sta' li solo per portare a casa lo stipendio . Comunque il sistema non cambia,stai tranquillo, fa comodo a troppa gente  !!! :up:
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

antony it9val

Effettivamente siamo andati un po' fuori OT.
Però il confronto, finché si mantiene calmo, seppur a limite del regolamento (qui non si fa politica, almeno, non direttamente), secondo me potrebbe andare, anche se, visto l'argomento, passatemi il termine, siamo seduti su una polveriera.

Per quanto riguarda l'idea di Vincenzo la rispetto, ma non la condivido.
Un Esercito serve per difendere i confini, garantire la sicurezza alla Nazione e ai Suoi abitanti, oltre che per garantire, in caso di conflitto bellico, la difesa della Cittadinanza.

Sulle tecniche di addestramento e di utilizzo dei Militari in servizio, beh, sicuramente c'è tanto che viene fatto ma, a differenza di altri paesi, non viene pubblicizzato.
Oggi abbiamo le Forze Armate composte da professionisti del settore che, per scelta, indossano una divisa, a differenza di quanto avveniva prima con la naja (che, fortunatamente da una parte, sfortunatamente dall'altra, non ho fatto, vista l'età).
Credo piuttosto che quello che può schiacciare un po', economicamente le FF.AA., siano le spese "amministrative" e gestionali, ossia quelle necessarie per il funzionamento del Corpo ma che, poi nello specifico, se non attenzionate, rischiano di costituire più un costo che un ricavo.

In ogni caso, dipendesse da me, rafforzerei FF.AA. e FF.OO., sicuramente per fronteggiare i pericoli "esterni" ma, anche, per presidiare i territori, specialmente quelli lontani dalle città, sempre più abbandonati a se stessi e in balia di chiunque voglia delinquere, a prescindere da nazionalità, razza, religione o altro.

Per quanto riguarda, infine, il tema principale del Topic, beh... sicuramente chi avrebbe dovuto sapere sa bene ciò che è accaduto, aldilà delle dichiarazioni ufficiali che, dietro una divisa, spesso devono seguire altre regole rispetto quelle d'Onore e Giustizia, e seguire fili più politici. In ogni caso mi stringo, seppur virtualmente, alle famiglie dei 44 marinai componenti l'equipaggio.
Anche se per una bandiera diversa dalla Nostra, chiunque metta a repentaglio la propria esistenza per la difesa di Valori e idee ai quali crede, è meritevole della Nostra stima e solidarietà.

Continuo a monitorare il topic con interesse, sperando non vi siano degenerazioni. In caso contrario saremo costretti a chiudere il tutto.

73' Antony
IT9VAL

1 R.G.K. 003  ~  antony CHIOCCIOLA rogerk.net

''Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità ''

"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perchè in cio' sta l'essenza della dignita' umana." Giovanni Falcone


host image


Sinewave

Citazione di: antony il 08 Dicembre 2017, 14:00:21
Effettivamente siamo andati un po' fuori OT.
Però il confronto, finché si mantiene calmo, seppur a limite del regolamento (qui non si fa politica, almeno, non direttamente), secondo me potrebbe andare, anche se, visto l'argomento, passatemi il termine, siamo seduti su una polveriera.

Per quanto riguarda l'idea di Vincenzo la rispetto, ma non la condivido.
Un Esercito serve per difendere i confini, garantire la sicurezza alla Nazione e ai Suoi abitanti, oltre che per garantire, in caso di conflitto bellico, la difesa della Cittadinanza.

Sulle tecniche di addestramento e di utilizzo dei Militari in servizio, beh, sicuramente c'è tanto che viene fatto ma, a differenza di altri paesi, non viene pubblicizzato.
Oggi abbiamo le Forze Armate composte da professionisti del settore che, per scelta, indossano una divisa, a differenza di quanto avveniva prima con la naja (che, fortunatamente da una parte, sfortunatamente dall'altra, non ho fatto, vista l'età).
Credo piuttosto che quello che può schiacciare un po', economicamente le FF.AA., siano le spese "amministrative" e gestionali, ossia quelle necessarie per il funzionamento del Corpo ma che, poi nello specifico, se non attenzionate, rischiano di costituire più un costo che un ricavo.

In ogni caso, dipendesse da me, rafforzerei FF.AA. e FF.OO., sicuramente per fronteggiare i pericoli "esterni" ma, anche, per presidiare i territori, specialmente quelli lontani dalle città, sempre più abbandonati a se stessi e in balia di chiunque voglia delinquere, a prescindere da nazionalità, razza, religione o altro.

Per quanto riguarda, infine, il tema principale del Topic, beh... sicuramente chi avrebbe dovuto sapere sa bene ciò che è accaduto, aldilà delle dichiarazioni ufficiali che, dietro una divisa, spesso devono seguire altre regole rispetto quelle d'Onore e Giustizia, e seguire fili più politici. In ogni caso mi stringo, seppur virtualmente, alle famiglie dei 44 marinai componenti l'equipaggio.
Anche se per una bandiera diversa dalla Nostra, chiunque metta a repentaglio la propria esistenza per la difesa di Valori e idee ai quali crede, è meritevole della Nostra stima e solidarietà.

Continuo a monitorare il topic con interesse, sperando non vi siano degenerazioni. In caso contrario saremo costretti a chiudere il tutto.

73' Antony
Concordo col fatto che siamo finiti fuori OT, ci vuole poco parlando di una cosa, finire in un altra, d'accordissimo con ciò che ha scritto Antony, aggiungo che ridurre tutte le forze ad un corpo unico, sarebbe come chiudere i reparti di una fabbrica o di un ospedale, i reparti in un'ospedale ci sono perchè i problemi sono diversi, Pronto soccorso , medicina , chirurgia , oncologia ognuno perchè specifico nel risolvere un problema, esattamente come nell'elettronica, che è composta da tante specializzazioni, nella delinquenza ad esempio esistono i furti, le rapine i sequesti, lo spaccio, la stradale ecc. ognuno dei corpi ha dei "reparti" che si occupano specificatamente di un problema, questo succede ovviamente anche nell'esercito dove ci sono forze di terra di cielo e di mare, per la terra ci sono fanteria, artiglieria, , incursori, Bersaglieri (unici al mondo) paracadusti , alpini,ecc. ognuno con la capacità di affrontare situazioni in campo e sul territorio particolari, cosi pure nella marina e nell'aviazione. Appare chiaro che un militare non può occuparsi del narcotraffico, della prostituzione, della forestale, degli scippi, come appare chiaro che un soldato non può essere assaltatore, pilota di mezzi corazzati, mitragliere, pilota aereonautico, sommergibilista ecc. Come dicevo prima tante persone non conoscono certe realtà e certi pericoli, credono che siccome non ci sia un fronte (come nella seconda guerra mondiale) non ci si debba difendere da nessuno ! Niente di più sbagliato, Ma i militari servono a questo, a dare tranquillità al popolo che lavora che ha una famiglia che produce reddito e ricchezza, senza avere altre preoccupazioni.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."

rosco

Citazione di: Sinewave il 08 Dicembre 2017, 15:15:06
ridurre tutte le forze ad un corpo unico, sarebbe come chiudere i reparti di una fabbrica o di un ospedale, i reparti in un'ospedale ci sono perchè i problemi sono diversi, Pronto soccorso , medicina , chirurgia , oncologia ognuno perchè specifico nel risolvere un problema, esattamente come nell'elettronica, che è composta da tante specializzazioni, nella delinquenza ad esempio esistono i furti, le rapine i sequesti, lo spaccio, la stradale ecc.

Non sono d'accordo, secondo me avere carabinieri, guardia di finanza, esercito,marina, ecc è come se
ogni reparto dell'ospedale avesse la sua amministrazione, la manutenzione, ecc. separati dagli altri.

Capisco che l'elicotterista ( e l'elicottero) che fa servizio antincendio non sia lo stesso del trasporto degli alpini in montagna e da molti altri, ma non vedo il senso di avere Aviazione, Aviazione Leggera dell'Esercito, ecc..
Un mio commilitone Alpino è finito a guidare motoscafi sul lago di Garda, un mio amico dell'aviazione ha guidato motoscafi non mi ricordo dove ....   erano meno marinai di quelli della marina?   

La specializzazione può rimanere sotto l'ombrello di un unico corpo ( o come lo si vuole chiamare )
col vantaggio di eliminare alcuni "campanilismi" ( tipo CC e PS ) e la possibilità di scegliere gli specialisti adatti al problema da risolvere indipendentemente dall'appartenenza "di corpo".
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

vincenzo73

#36
 ma che senso ha avere tutti questi mezzi e uomini a disposizione ? per intervenire in un probabile conflitto ? quando al giorno d'oggi le guerre si fanno  tra' una decina di capi di stato  che stanno  seduti ad un tavolo ovale e poi vanno tutti a cena insieme ! negli ultimi decenni, siamo stati chiamati a fare i ruffiani - complici  agli usa, in cambio di che cosa ? loro si prendono il petrolio, noi gli immigrati che queste guerre producono,creando destabilizzazione e poverta' in quei paesi.  Ribadisco che tutti questi uomini e mezzi sarebbero piu' utili a fronteggiare calamita' naturali facendo servizi di protezione civile, ma qui' si tocca un tasto dolente: poi bisogna LAVORARE  per davvero !, per molti e' meglio stare dietro alla scrivania  ad aspettare che scoppi la guerra !
Personalmente il militare di leva l'ho fatto, 1 anno di marina ,tra' La Spezia, La Maddalena e Livorno , questo e' un altro discorso , a qualcosa almeno serviva : a imparare un po di regole ed a far uscire di casa per un anno ,chi non l'avesse fatto prima .

Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

metalliserg

Citazione di: Sinewave il 07 Dicembre 2017, 19:01:39
Citazione di: metalliserg il 07 Dicembre 2017, 17:52:31
Citazione di: vincenzo73 il 07 Dicembre 2017, 17:37:52
secondo me farebbero bene a ridurre drasticamente le unita' navali,terrestri e aeree, ( l'Italia in primis ), con i soldi risparmiati, hai voglia  a fare opere pubbliche e a far ripartire l'economia, la macchina militare non serve a nulla, se non a far ingrassare il c..o a pochi,con gli appalti e mazzette varie.
il militare moderno secondo me andrebbe addestrato non alla guerra, ma a fronteggiare le calamita' naturali, in poche parole a     LAVORARE  !!!
Quoto
Completamente in disaccordo...Comprendo che molti Italiani non avendo fatto neanche la leva, non vedono dove sono i pericoli e quali sono quindi è portata ad essere buonista, ma come dicevano i nostri avi SI VIS PACEM PARA BELLUM l'Italia non spende molto in armamenti, in confronto ad altri paesi Europei e quando lo fà lo fa in malo modo vedi gli F35, quando in nazione togli la moneta (come già hanno fatto) e togli le forze armate diventa terra di tutti... come fù prima di Garibaldi...Ci vogliono ben altri incentivi per far ripartire l'economia. Togliere le forze armate, Polizia e Carabinieri significherebbe il suicidio sociale.
Personalmente...ho fatto quattro anni di militare (missioni comprese) e ciò mi ha fatto diventare antimilitarista, ma non è per questo che ho quotato il post sopra. L'ho quotato perché credo che la dignità delle persone debba avere la precedenza su qualsiasi altra cosa


inviato iPhone using rogerKapp mobile


vincenzo73

Citazione di: metalliserg il 08 Dicembre 2017, 18:07:29
Citazione di: Sinewave il 07 Dicembre 2017, 19:01:39
Citazione di: metalliserg il 07 Dicembre 2017, 17:52:31
Citazione di: vincenzo73 il 07 Dicembre 2017, 17:37:52
secondo me farebbero bene a ridurre drasticamente le unita' navali,terrestri e aeree, ( l'Italia in primis ), con i soldi risparmiati, hai voglia  a fare opere pubbliche e a far ripartire l'economia, la macchina militare non serve a nulla, se non a far ingrassare il c..o a pochi,con gli appalti e mazzette varie.
il militare moderno secondo me andrebbe addestrato non alla guerra, ma a fronteggiare le calamita' naturali, in poche parole a     LAVORARE  !!!
Quoto
Completamente in disaccordo...Comprendo che molti Italiani non avendo fatto neanche la leva, non vedono dove sono i pericoli e quali sono quindi è portata ad essere buonista, ma come dicevano i nostri avi SI VIS PACEM PARA BELLUM l'Italia non spende molto in armamenti, in confronto ad altri paesi Europei e quando lo fà lo fa in malo modo vedi gli F35, quando in nazione togli la moneta (come già hanno fatto) e togli le forze armate diventa terra di tutti... come fù prima di Garibaldi...Ci vogliono ben altri incentivi per far ripartire l'economia. Togliere le forze armate, Polizia e Carabinieri significherebbe il suicidio sociale.
Personalmente...ho fatto quattro anni di militare (missioni comprese) e ciò mi ha fatto diventare antimilitarista, ma non è per questo che ho quotato il post sopra. L'ho quotato perché credo che la dignità delle persone debba avere la precedenza su qualsiasi altra cosa


inviato iPhone using rogerKapp mobile

quoto ! hai centrato in pieno il mio pensiero,  purtroppo pero' caro Metalliserg, in questo mondo prevale l'egoismo e il personalismo ! 
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

vincenzo73

poi un'altra cosa che non sopporto, e' che quando muore un militare lo fanno eroe e martire , ne parlano tutti i Tg ,funerali di stato ecc.       quando muore un metalmeccanico, carpentiere ,agricoltore,ecc.ecc. ,  non lo c..a nessuno, come se tutte le categorie di lavoratori che non portino stellette, siano categorie di serie C .
andate a lavorareeeeeeeee  , a produrre  qualcosaaaaa    altro che  !

a questo punto , se vogliono e lo reputano opportuno, i Sig. moderatori-Amministratori, possono pure bannarmi !
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

yeti

#40
73 a tutti,
Buonasera,
innanzitutto concordo con Antony, chiunque per mestiere rischia la vita per la sicurezza altrui merita rispetto, che sia militare, poliziotto o pompiere. Ritengo inoltre che la frase di Von Clausewitz " la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi" oggi abbia ancora un senso. L'esistenza di uno Stato richiede la presenza e l'evoluzione continua di uno strumento in grado di assicurare la possibilità di mettere in atto le decisioni del governo e di supportare le politiche di protezione del territorio e degli interessi nazionali.  Questo strumento sono le forze armate, di polizia, di protezione civile. L' evoluzione della società ha posto problemi totalmente nuovi che richiedono capacità differenti da quelle del periodo della guerra fredda. Non si possono combattere i terroristi se non quando si concretano in uno stato, come nel caso dell' Isis, che è finito sotto il maglio russo con i noti risultati.  Sul fatto, come giustamente osserva Vincenzo, che ci sia una sproporzione fra la visibilità di un infortunio sul lavoro rispetto ad un decesso in servizio di un militare, questo ritengo che sia per motivi squisitamente politici: se muore un operaio perché il capocantiere non ha messo in atto le misure di sicurezza si sa di chi è la "colpa"; se muore un militare in missione la "colpa" implicitamente ricade su chi ha deciso di mandarlo lì e quindi in senso lato sulla parte politica, cosa che può fare comodo a qualcuno e dare fastidio ad altri.
Nel caso del nostro Paese, c'è una continua evoluzione, anche se non sempre evidente, delle FF.AA. Ho partecipato ad esercitazioni di protezione civile in cui erano presenti reparti dell' esercito che sono intervenuti con uomini e mezzi proprio per prepararsi in caso di calamità; nella centro italia in genere ci sono stati  ( forse ci sono ancora, non ho più notizie ) reparti del genio militare che hanno provveduto a rifare strade e ripristinare infrastrutture. Chiunque voglia un'informazione più dettagliata può leggere il libro bianco della Difesa, che illustra, per sommi capi, gli obiettivi e le funzioni. https://www.difesa.it/Content/Pagine/Libro_Bianco.aspx
Per quel che concerne l' ottimizzazione e gli armamenti ci sono due aspetti fondamentali: l' interoperabilità con le altre unità della NATO che limita ad alcune scelte e l' esigenza della nostra industria militare  ( una fra tutte : http://www.leonardocompany.com/ ) che sviluppa per la vendita a paesi terzi.
Il coordinamento e/o la duplicazione delle catene di comando è un problema che si sta affrontando ( l' incorporazione del Corpo Forestale dello Stato nei CC ne è una conseguenza ) ma la soluzione è e deve essere esclusivamente politica: nel thread sul Tetra , per esempio, ci sono alcune osservazioni relative a come potrebbe essere più efficiente una rete condivisa che , per motivi di "indipendenza" nessuno vuole.
Un'osservazione sul Sud America:i mari su cui si affacciano Brasile, Cile, Perù, Argentina sono importanti come risorsa economica e come via d' acqua. Le marine militari di questi 4 paesi hanno lo scopo di fornire un equilibrio di deterrenza tradizionale a chiunque voglia mettere le reti in esse o ricavare petrolio; dopo la guerra delle Falklands fino ad oggi c'è stata una relativa stabilità che però la crisi economica mondiale e l' espansione della Cina hanno iniziato a minare. In quest' ottica la credibilità della ARA è un punto molto importante. Per chi fosse interessato un articolo interessante si trova qui: http://www.limesonline.com/rubrica/falkland-malvinas-questa-volta-centra-il-petrolio ; è un articolo del 2010 ma è una delle poche analisi post-guerra in italiano che ho trovato.
Just my 2 cents

rosco

Citazione di: yeti il 08 Dicembre 2017, 23:04:33
Il coordinamento e/o la duplicazione delle catene di comando è un problema che si sta affrontando ( l' incorporazione del Corpo Forestale dello Stato nei CC ne è una conseguenza )

Da "ignorante", a me non sembra.
Tra tutte le "forze" che conosco ( poco) Forestale e CC mi sembrano le più distanti e meno soggette ad "accavallamenti" di competenze.
Che possa portare ad "economie di scala" e/o altri  benefici non ho motivi per dubitarne,
ma  per quel che riguarda la  "catena di comando" non vedo sovrapposizioni tali da  poter  neanche fare da "banco di prova" per altri accorpamenti.
Temo che tale accorpamento non sia proprio "studiato a tavolino" ( sviscerando pro e contro e con un piano più ampio in mente)  ma sia più frutto di necessità impellenti ( bilanci ?!?) o "capricci" politici ( nel senso di "campagna elettorale permanente" )

Sicuramente mi mancano sia informazioni che competenze, ma essendo in Italia ,le probabilità mi potrebbero dare ragione ;-)

73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

Sinewave

Citazione di: rosco il 08 Dicembre 2017, 17:21:12
Citazione di: Sinewave il 08 Dicembre 2017, 15:15:06
ridurre tutte le forze ad un corpo unico, sarebbe come chiudere i reparti di una fabbrica o di un ospedale, i reparti in un'ospedale ci sono perchè i problemi sono diversi, Pronto soccorso , medicina , chirurgia , oncologia ognuno perchè specifico nel risolvere un problema, esattamente come nell'elettronica, che è composta da tante specializzazioni, nella delinquenza ad esempio esistono i furti, le rapine i sequesti, lo spaccio, la stradale ecc.

Non sono d'accordo, secondo me avere carabinieri, guardia di finanza, esercito,marina, ecc è come se
ogni reparto dell'ospedale avesse la sua amministrazione, la manutenzione, ecc. separati dagli altri.

Capisco che l'elicotterista ( e l'elicottero) che fa servizio antincendio non sia lo stesso del trasporto degli alpini in montagna e da molti altri, ma non vedo il senso di avere Aviazione, Aviazione Leggera dell'Esercito, ecc..
Un mio commilitone Alpino è finito a guidare motoscafi sul lago di Garda, un mio amico dell'aviazione ha guidato motoscafi non mi ricordo dove ....   erano meno marinai di quelli della marina?   

La specializzazione può rimanere sotto l'ombrello di un unico corpo ( o come lo si vuole chiamare )
col vantaggio di eliminare alcuni "campanilismi" ( tipo CC e PS ) e la possibilità di scegliere gli specialisti adatti al problema da risolvere indipendentemente dall'appartenenza "di corpo".
Rosco, credo sia normale che ogni reparto gestisca i propi mezzi ed i propi pazienti aunotomamente...a parte l'accettazione in ospedale (ricovero) il reparto DEVE con i propi mezzi curare il paziente, te lo immagini il reparto chirurgia che chiede un bisturi, le bende  e disinfettante al pronto soccorso e/o viceversa? La stessa cosa è per i macchinari.E' strano che un Alpino come te abbia una visione differente dalla realtà in cui hai militato, ( non voglio offederti non sei obbligato a sapere) strano che non sai a cosa serve l'aviazione e l'aviazione dell'esercito...se devo trasportare uomini in quantità e mezzi uso l'aviazione con un C130 (che probabilmente oggi è andato in pensione, ma cmq è un esempio)  e scaricherei uomini  e materiali in posti sicuri, se devo trasportare una squadra di paracadutisti vicino alle zone di conflitto non posso usare il C130 perchè la contraerea mi farebbe fuori prima di avvicinarmi essendo un mezzo grande e poco agile,e comunque mi vedrebbero subito quindi comprometterei la missione dei parà; quindi uso l'elicottero, in grado di trasportare una squadra, piccolo maneggievole e veloce, che può volare basso e non essere intercettato dei radar, (per il discorso dell'ellissoide di Fresnel materia che ci potrebbe riguardare visto che si parla di RF) , cosi pure se devo recuperare feriti e soldati dopo una missione avrò bisogno di un'aviazione leggera. Credo sia evidente a tutti la differenza tra un caccia, un bombardiere ed un ricognitore ed ancora un awacs. Perdomani rosco, ma faccio un pò di fatica a credere che tu essendo un Alpino, (corpo speciale dell'esercito italiano) non riconosci certe evidenti differenze, io da bersagliere con il mio addestramento , avrei enormi difficoltà ad arrampicarmi sulle montagne come fate voi e combattere in ambienti ostili con ghiaccio e neve (non so neanche sciare) per voi la neve è come il pane e la bottiglia dell'acqua a tavola...trovo strano anche l'affermazione che hai fatto relativa ai tuoi commilitoni, il fatto di saper guidare un gommone non ti qualifica certo come marinaio, se fosse così lo sarei anch'io, anche mio nipote lo sarebbe. In tutta franchezza mi viene qualche dubbio che tu sia un Alpino o che hai servito/lavorato in ambienti militari, ma è una mia impressione e probabilmente sbaglio. Per ultimo, non vedo campanilismi tra PS e CC nel mio paese si occupano di cose differenti e spesso in manifestazioni e quando devono reprimere i "MIGRANTI" che spaccano hotel, panchine e autobus, perchè non hanno il wifi, collaborano attivamente e fattivamente.   
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."

rosco

Citazione di: yeti il 08 Dicembre 2017, 23:04:33
L'esistenza di uno Stato richiede la presenza e l'evoluzione continua di uno strumento in grado di assicurare la possibilità di mettere in atto le decisioni del governo e di supportare le politiche di protezione del territorio e degli interessi nazionali.

L'intenzione mi trova d'accordo, ma l'esecuzione non tanto.

Quando vedo alpini in Afganistan ad esportare la democrazia .......
Quando abbiamo le mafie, ma gli alpini presidiano le stazioni per qualche minaccia terroristica ( vera o presunta non  lo so, ma credo che l'essere in afganistan ed altri posti aiuti ad essere bersagli )...
( parlo di alpini perchè, essendolo stato, mi fa più "impressione", ma vale per qualsiasi Forza Armata diversa da CC )

Probabilmente servono a degli interessi, ma dubito siano quelli di uno stato nazionale.

Non avrei mai pensato di "pensarlo", ma il fatto di non avere più la leva e quindi dei "cittadini" "in armi", mi fa pensare che le FA non siano poi così "strutturate" per difendere la patria in patria.

E se iniziamo ad esportare la democrazia vuol dire che la visione si allarga e  la patria diventa più "piccola";
non è impossibile che prima o poi i cittadini ( di quella piccola patria) , o almeno una grossa fetta,  diventino "il nemico".
E se chi ha le armi e sa ( bene o male)  usarle  è da una parte sola ......

Sicuramente servono reparti specializzati e professionali, ma se sono destinati alla difesa, DEVONO anche essere in grado di essere intergrati "in fretta" con altre "unità meno pregiate"  e possibilmente "dividersi e moltiplicarsi" ovvero anche "insegnare" o operare con "tattiche" subottimali, ma alla portata sei rincalzi.

Se invece sono organizzati per farsi integrare da reparti d'elite di altre nazioni ........
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.


rosco

Citazione di: Sinewave il 09 Dicembre 2017, 09:18:19
mi viene qualche dubbio che tu sia un Alpino o che hai servito/lavorato in ambienti militari.

Ho solo fatto il servizio militare e per di più in ufficio, ma probabilmente non mi sono spiegato.

Capisco la specializzazione, ma non capisco la divisione degli enti.
Io facevo magazzino al btg logistico alla mia brigata, l'orobica che probabilmente in caso di necessità doveva essere autonoma.
Se avessimo avuto un elicottero, cosa che dubito, ma spesso gli assaltatori facevano esercitazioni li vicino,
non vorrei che fosse stato comprato con un bando dell'esercito, diverso da quello dell'aviazione, diverso da quello della marina,  che magari hanno preso lo stesso elicottero, con allestimenti leggermente differenti, solo perchè sono enti diversi.


Per l'ospedale, quando i mezzi del reparto non bastano, si possono prenere quelli di un altro perchè è lo stesso ospedale, ed il reparto è solo una unità organizzativa che fa parte di altro.

Da noi il Pronto Soccorso ha in turno medici dei vari reparti e chiede consulenze agli specialisti,
per avere quelle che non abbiamo, sono state fatte delle convenzioni con altre strutture, ma non è così semplice.
Un conto è dividere un problema per renderlo gestibile, un altro dividere per rendere più deboli.
Alla fine è la stessa cosa, ma nel secondo caso il problema sei tu  ....( in senso lato, non Sinewave )

73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

rosco

Citazione di: Sinewave il 09 Dicembre 2017, 09:18:19
Perdomani rosco, ma faccio un pò di fatica a credere che tu essendo un Alpino, (corpo speciale dell'esercito italiano) non riconosci certe evidenti differenze, io da bersagliere con il mio addestramento , avrei enormi difficoltà ad arrampicarmi sulle montagne come fate voi e combattere in ambienti ostili con ghiaccio e neve (non so neanche sciare) per voi la neve è come il pane e la bottiglia dell'acqua a tavola...

Proprio qui c'è l'inghippo, io sono alpino, ma solo di nome,  tu stai parlando degli Alpini assaltatori, degli alpini rocciatori, degli alpini sciatori

Ci sono alpini autisti ( parzialmente come me, perchè in realtà sono stato in ufficio), alpini scritturali, ecc.

Non so se gli scritturali bersaglieri corrono con la scrivania, ma ti assicuro che come alpino di leva ho iniziato ad andare in montagna DOPO il servizio militare.
Forse quelli del battaglione SUSA o altri veramente d'elite , ma non tutti.
Si tratta di specializzazioni che non hanno a che fare con l'arma di appartenenza.

Suppongo che ci siano marinai che non sanno nuotare ne portare neanche un gommone
mentre ci sono pescatori che portano con perizia le loro imbarcazioni e non hanno servito in marina.

Comunque Bersaglieri ed alpini sono sempre Esercito e la distinzione è solo "funzionale", mentre Marina ed Aviazione sono a parte, almeno mi sembra.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

yeti

73 a tutti,
buongiorno a tutti e ciao Rosco;  il sistema è sempre stato quello, la politica decide, i militari realizzano. Non è che si possa fare altrimenti, i trattati internazionali e le alleanze sono vincolanti. Rosco : leggi il libro bianco della difesa , dice più o meno le cose che hai scritto. Il fatto che le forze di polizia non si parlino in passato è stato un grosso problema; ci sono addirittura state delle sparatorie polizia-carabinieri.. ( http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/08/il-capitano-dell-arma-cosi-gli.html ) Per quel che concerne l' interoperabilità, è vero che a livello di reparti operativi ci sono standard NATO tant' è che il personale del Monte Cervino ha anche il brevetto Ranger americano. Ci sono le forze di completamento, proprio per l'uso che postuli. Personale con particolari competenze può essere incorporato a tempo determinato o a progetto!  Coordinamento: alcune risorse è meglio che siano "locali" come per esempio gli elicotteri per determinati reparti, altre sono state pacchettizzate e possono essere dispiegate più flessibilmente che in passato. Ripeto, leggi il libro bianco che risponde a parecchie tue domande.
Ricapitolando : Non bisogna confondere l'indirizzo politico con le FF.AA. e le esigenze da cui derivano. Il "peccato originale" è ascrivibile al golpe Borghese, da allora le varie forze di polizia aumentarono il controllarsi l' un l' altra e a coltivare ognuna il proprio orticello;  le forze di polizia però non sono parte della difesa nella misura in cui dipendono dal Ministero dell' Interno quindi al di fuori del discorso per molti dei loro compiti.

Just my 2 cents

Sinewave

Capisco che gli incarichi di ufficio portino ad una visione diversa di quella che sicuramente è la realtà operativa, nello specifico ti ho fatto l'esempio delle varie specializzazioni, l'elicottero a cui tu fai riferimento probabilmente è diverso da altri non solo per gli allestimenti , ma probabilmente anche per le caratteristiche tecniche che servono per svolgere un determinato compito, va da se che un Mangusta non può essere usato per tutto, anche se unltimamente si tende a fare ciò che tu dici, il caccia multiruolo ne è un esempio.
Ora se parliamo di gestione sono convintissimo che dividere per gestire meglio sia la stada maestra, unire per avere meno spese farà bene al bilancio ma fà male al/ai servizi che scaturiscono dall'unione.
Un esempio clasico che pochi hanno intuito, è il recente accorpamento forestale /carabinieri...risultato è che chi ha gestito la Forestale accorpata ai Carabinieri , ha avuto delle serie difficoltà, non conosco i meccanismi che hanno "grippato" i forestali ma i risultati degli incendi li abbiamo visti tutti, sono stati molto più disastrosi che nei recenti anni...qualcosa che non ha funzionato c'è stata; negarlo sarebbe da struzzi che nascondono la testa sotto la sabbia.
AHAHAHAHAH...no i bersaglieri scritturali non corrono con la scrivania, ma corrono ogni mattina per l'alzabandiera ed ogni sera per la corsa di battaglione. Non ci posso essere marinai che non sappiano nuotare, certo ci sarà chi è più e chi è meno bravo ovviamente.
Hai ragione Bersaglieri ed Alpini sono dell'Esercito, ma con funzioni diverse, ma hanno in comune l'armamento base tranne per il calcio del fucile (almeno ai miei tempi) Marina ed Aviazione sono a parte ed è chiaro, cosa ci farebbe un sonar in mano ad un Alpino o ad un Bersagliere? Cosa ci farebbe un marinaio con una MF 2000?

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."

rosco

Citazione di: Sinewave il 09 Dicembre 2017, 12:23:39
Cosa ci farebbe un marinaio con una MF 2000?

Non so cosa sia, ma suppongo ci farebbe la stessa cosa che ci farebbe un bersagliere con gli sci,
ripeto, non sto a sindacare sulle specialità, ma sulle divisioni tra forze armate.

Solo per fare un esempio, tanto per parlare,
una portaerei fa parte della marina perchè naviga, oppure dell'aviazione perchè lo scopo è lanciare gli aerei ?
Si rischia di avere sia una sia l'altra ...

73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

Sinewave

#49
Citazione di: rosco il 09 Dicembre 2017, 14:10:39
Citazione di: Sinewave il 09 Dicembre 2017, 12:23:39
Cosa ci farebbe un marinaio con una MF 2000?

Non so cosa sia, ma suppongo ci farebbe la stessa cosa che ci farebbe un bersagliere con gli sci,
ripeto, non sto a sindacare sulle specialità, ma sulle divisioni tra forze armate.

Solo per fare un esempio, tanto per parlare,
una portaerei fa parte della marina perchè naviga, oppure dell'aviazione perchè lo scopo è lanciare gli aerei ?
Si rischia di avere sia una sia l'altra ...
La MF 2000 è una granata entrata in uso nel 2015, forse tu hai usato la SRCM oppura la OD 82. La portaerei naviga quindi è della marina, gli aerei sono dell'Aereonautica...il Taxista porta le persone, ma la macchina è sua o dell'azienda in cui lavora... non capisco sta cosa di ACCORPARE non vorrei che seguendo certa politica domani trovassino i cartelli al di fuori di certi edifici con la la scrtta Dott. Mario Rossi, Ginecologlo, carpentiere, soccorso aci.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."