Cavo radiante

Aperto da Mattia_GE, 16 Giugno 2017, 19:50:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mattia_GE

73, in rete non ho trovato quasi niente e allora chiedo qui ...
Il cavo radiante (o fessurato) viene usato in gallerie e sulle navi per portare copertura radio, è un cavo coassiale senza isolante in alcuni punti da quello che ho capito.
La mia domanda è: viene semplicemente steso ed è pronto all'uso o è attaccato anche a un ripetitore?


Abusivo

Domanda interessante, seguo!

Ugo da Norcia

Quì ti dà un'idea

http://www.bpg.it/index.php?section=gallerie

Poi puoi approfondire cercando ulteriormente
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

davj2500

Citazione di: Mattia_GE il 16 Giugno 2017, 19:50:16
73, in rete non ho trovato quasi niente e allora chiedo qui ...
Il cavo radiante (o fessurato) viene usato in gallerie e sulle navi per portare copertura radio, è un cavo coassiale senza isolante in alcuni punti da quello che ho capito.
La mia domanda è: viene semplicemente steso ed è pronto all'uso o è attaccato anche a un ripetitore?

Ciao Mattia.

Non so cosa intendi esattamente per "attaccato ad un ripetitore", però il cavo fessurato difficilmente può operare come ripetitore passivo.
Se collegassi un cavo fessurato ad una antenna posta all'esterno della galleria, avresti che il segnale captato dall'antenna esterna verrebbe trasferito al cavo fessurato ed irradiato. Solo che sarebbe così debole da essere del tutto inutile.
Per esempio un segnale ricevuto con S9 dall'antenna esterna, considerato "forte" dai radioamatori, trasferirebbe sul "ricevitore" (il cavo fessurato) una potenza di –73 dBm pari a 0.00000005W, cioè da 50 miliardesimi di watt. Il segnale reirradiato sarebbe praticamente inesistente.
Per questa ragione i cavi fessurati devono essere alimentati da un amplificatore attivo che poi può essere collegato con il resto della rete in varie maniere, eventualmente anche via radio.

Ciaoo
Davide


arkeo

Fantastico forum, si impara sempre qualcosa; non sapevo niente su questo argomento e almeno ora ho le parole per cercare su google ^_^

Mattia_GE

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 16 Giugno 2017, 21:25:43
Citazione di: Mattia_GE il 16 Giugno 2017, 19:50:16
73, in rete non ho trovato quasi niente e allora chiedo qui ...
Il cavo radiante (o fessurato) viene usato in gallerie e sulle navi per portare copertura radio, è un cavo coassiale senza isolante in alcuni punti da quello che ho capito.
La mia domanda è: viene semplicemente steso ed è pronto all'uso o è attaccato anche a un ripetitore?

Ciao Mattia.

Non so cosa intendi esattamente per "attaccato ad un ripetitore", però il cavo fessurato difficilmente può operare come ripetitore passivo.
Se collegassi un cavo fessurato ad una antenna posta all'esterno della galleria, avresti che il segnale captato dall'antenna esterna verrebbe trasferito al cavo fessurato ed irradiato. Solo che sarebbe così debole da essere del tutto inutile.
Per esempio un segnale ricevuto con S9 dall'antenna esterna, considerato "forte" dai radioamatori, trasferirebbe sul "ricevitore" (il cavo fessurato) una potenza di –73 dBm pari a 0.00000005W, cioè da 50 miliardesimi di watt. Il segnale reirradiato sarebbe praticamente inesistente.
Per questa ragione i cavi fessurati devono essere alimentati da un amplificatore attivo che poi può essere collegato con il resto della rete in varie maniere, eventualmente anche via radio.

Ciaoo
Davide

Si ho sbagliato parole, intendevo se basta stendere il cavo o deve essere collegato a qualcosa, tipo un amplificatore come hai detto te.


Sinewave

Di cavi "radianti" ne esistono,alla grande,  anche se poi vengono venduti come schermati. :mrgreen:
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."


ShanksSGV

Ciao Mattia,
i cavi radianti sono cavi coassiali con fessure sul conduttore esterno ed operano a tutti gli effetti come le tradizionali antenne.



Una delle più tipiche applicazioni è appunto quella nei tunnel (stradali, ferroviari, metropolitane...). Il cavo radiante è collegato ad un ricetrasmettitore e permette da un lato la diffusione all'interno della galleria del segnale da trasmettere, dall'altro la ricezione del segnale proveniente dai terminali degli utenti in galleria.

In genere si tratta di cavi a larga banda poiché spesso lo stesso cavo radiante permette la diffusione di più servizi su frequenze diverse; per questo motivo tra trasmettitore e cavo radiante è presente un blocco di filtraggio e combinazione (branching). Il cavo deve terminare con un carico adattato o in alternativa può terminare con un ulteriore sistema di antenna che permette di irradiare la potenza "residua" rimasta (generalmente per uniformare la copertura outdoor all'uscita del tunnel).

Oltre al link già segnalato aggiungo questo:

http://www.radiating-cables.com/en/about-radiating-cables/

Ciao!
Danny

aquiladellanotte

Interessante. Non ne conoscevo l esistenza

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089


Sinewave

Citazione di: aquiladellanotte il 05 Gennaio 2018, 15:50:09
Interessante. Non ne conoscevo l esistenza

inviato [device_name] using rogerKapp mobile
Anche un RG58 di scarsa fattura è un cavo radiante, l'antenna cosidetta APERIODICA fatta con cavo "schermato" e terminata con carico è un cavo radiante!
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."

inge_simo

Citazione di: Sinewave il 11 Gennaio 2018, 10:19:29
Anche un RG58 di scarsa fattura è un cavo radiante, l'antenna cosidetta APERIODICA fatta con cavo "schermato" e terminata con carico è un cavo radiante!
Un cavo coassiale usato come antenna è un conto, ma un cavo coassiale usato x trasmerimento di energia è un'altro! Un rg58 attaccato ad un trasmettitore e poi collegato ad un'antenna irradia sull'antenna non su un cavo. Perche essendo bilanciato le correnti che scorrono sulla calza sono in controfare rispetto al centrale quindi il campo elettrico è nullo, anche su carichi non bilanciati


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Simone

IU2IDU

Davvero un bel 3AD, seguo con piacere.
Istintivamente mi viene da pensare che se il cavo irradia il segnale (amplificato in origine) deve essere distante da ostacoli per evitare SWR dovuto alle riflessioni ambientali. Il cavo dovrebbe essere sospeso nel vuoto (come una qualsiasi antenna filare).
Quoto comunque gli interventi di Davide (da cui c'è sempre da imparare) e di inge_simo che ha fatto una giusta considerazione.
Continuo a seguire la discussione interessantissima, anche perché ignoro completamente l'argomento.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

Sinewave

Citazione di: inge_simo il 11 Gennaio 2018, 21:29:07
Un cavo coassiale usato come antenna è un conto, ma un cavo coassiale usato x trasmerimento di energia è un'altro! Un rg58 attaccato ad un trasmettitore e poi collegato ad un'antenna irradia sull'antenna non su un cavo. Perche essendo bilanciato le correnti che scorrono sulla calza sono in controfare rispetto al centrale quindi il campo elettrico è nullo, anche su carichi non bilanciati


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Quindi nel caso dei cavi irradianti pensi che oltre le fessure fatte appositamente, le correnti che scorrono siano in fase?
Il cavo non e bilanciato , ma sbilanciato. Il campo elettrico e quello magnetico di un cavo nato per trasportare RF anche se fosse altamente schermato, non è MAI NULLO...questo si otterrebbe solamente se i due conduttori, calza e centrale, o i due fili di una piattina, occupassero lo stesso spazio e ciò è impossibile. Ovviamente parlo di campi irrilevanti al fine funzionale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."


r5000

73 a tutti, quì https://www.vialattea.net/content/616/ e sopratutto quì  https://www.vialattea.net/content/1341/ ci sono spunti per le antenne slot o fessurate che solitamente si usano in microonde ma il principio vale anche per le vhf o hf se costruite per queste frequenze, i cavi fessurati come caratteristica oltre a indicare impedenza e attenuazione comune a tutti i cavi coassiali indicano sempre la frequenza di lavoro e se funzionano su più frequenze, basta avere le fessure risonanti a frequenze differenti e hai più bande coperte dallo stesso sistema...

HAWK

http://www.arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=318301

Ciao, allego un link in cui si è parlato del cavo radiante, personalmente ho espresso dubbi per un uso in grotta, per affinità a materiale omologato di sicurezza, ma essendo un argomento molto interessante, mi piace capirne.
Non sono aggiornato se l' O.M. interessato ha poi realizzato e come.
73'.

inge_simo

Ciao, ho appena letto il link vialattea, a mio avviso sta tutto nella frequenza di risonanza della calza, quindi dalla dimensione e dallo spaziamento delle fessure.Ad esempio una camera anecoica o semianecoica è tale rispetto ad una gamma di frequenze. per lo cambio d'aria si utilizzano delle griglie la cui dimensione "dei fori" e la spaziatura sia risonante ad una sola frequenza o superiore ad una sola frequenza, tutto il resto è destinato a rimanere dentro o fuori!

detto questo: i cavi in immagine sono cavi con banda passante suill'ordine delle decine di GHz, sotto, posso metterci la mano sul fuoco si comportano come normali cavi coassiali.

essendo l'impedenza una forza di opposizione di un circuito bla bla bla bla(per chi non lo sapesse legga https://it.wikipedia.org/wiki/Impedenza) ed essendo calcolata verso massa il cavo puo essere anche non bilanciato vorrebbe dire che la componente risultante della tensione sia diversa da zero, ma dato che è il generatore che "crea il segnale" e scorrendo il campo elettrico tra la calza e il centrale verso il carico a fine linea il campo magnetico relativo è nullo. cosa ben diversa se il generatore rf da applicare a questi cavi non bilanciato al che , come già ho detto, è ben diverso usare un cavo per il trasferimento di energia ad un'antenna rispetto ad usare il cavo stesso come elemento radiante.
Simone