Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Sinewave

#1
antenne radioamatoriali / Re:Cavo radiante
14 Gennaio 2018, 09:37:15
Citazione di: inge_simo il 11 Gennaio 2018, 21:29:07
Un cavo coassiale usato come antenna è un conto, ma un cavo coassiale usato x trasmerimento di energia è un'altro! Un rg58 attaccato ad un trasmettitore e poi collegato ad un'antenna irradia sull'antenna non su un cavo. Perche essendo bilanciato le correnti che scorrono sulla calza sono in controfare rispetto al centrale quindi il campo elettrico è nullo, anche su carichi non bilanciati


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Quindi nel caso dei cavi irradianti pensi che oltre le fessure fatte appositamente, le correnti che scorrono siano in fase?
Il cavo non e bilanciato , ma sbilanciato. Il campo elettrico e quello magnetico di un cavo nato per trasportare RF anche se fosse altamente schermato, non è MAI NULLO...questo si otterrebbe solamente se i due conduttori, calza e centrale, o i due fili di una piattina, occupassero lo stesso spazio e ciò è impossibile. Ovviamente parlo di campi irrilevanti al fine funzionale.
#2
Grazie Franco per la tua disponibilità, la condivisione del libro è cosa gradita, felice di farmi rompere gli zebedei da te...!  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
#3
L'ho visto qualche volta, ma non l'ho avuto, non sono poi tanto baracconi, avevo un jumbo aristocrat con 2 519 ed una el34 come pilota che tirava fuori i suoi 300W max e con poca distorsione, (peculiarità delle valvole).
Avevo intenzione di modificarlo per le HF con un ingresso aperiodico, accoppiamento a larga banda tra EL34 e le 519 infine pgrego con prese multiple attraverso commutatore (come con gli accordatori) con impedenza sull'anodica ricalcolata ad avvolgimenti multipli uo per ogni banda o più semplicemente ricopiata da qualche lineare per OM ...alla fine tanto lavoro per soli 300W. Certo c'era da divertirsi ma con 5/600 w avrebbe più senso...
#4
antenne radioamatoriali / Re:Cavo radiante
11 Gennaio 2018, 10:19:29
Citazione di: aquiladellanotte il 05 Gennaio 2018, 15:50:09
Interessante. Non ne conoscevo l esistenza

inviato [device_name] using rogerKapp mobile
Anche un RG58 di scarsa fattura è un cavo radiante, l'antenna cosidetta APERIODICA fatta con cavo "schermato" e terminata con carico è un cavo radiante!
#5
Sul sito sviluppo economico.gov trovo la pagina che è in allegato, che recita testualmente:
Causale : Radioamatori e apparati di debole potenza -Contributo radioamatori ed apparecchi radioelettrici di debole potenza (indicare l'anno)
Capo 18 Capitolo 2569, articolo 2 bilancio dello stato.

Da ciò che scritto, interpreto (positivamente) che al versare della somma di € 5 si paga la tassa per l'esercizio radioamatoriale  e CB /LPD /PMR SRD ecc.
ma è una mia interpretazione ottimistica direi... O la quota del versamento determina la tassa per OM /CB ecc. oppure è una tassa unificata.
cosa ne pensate?



#6
Citazione di: IZ1YFE il 03 Gennaio 2018, 15:52:13
Pola (Croazia).
Non ho mai capito se consumava più olio o benzina...
Però ne ho apprezzato le doti STOL...
Calcola che un M60 o un Leopard, parlo di carri, possono andare a tutto ciò che brucia, in un Leopard ci abbiamo messo circa 5 litri di Cordiale, bevanda alcolica che non sò se ancora la danno, ed è partito tranquillamente, certo magari la resa sarà inferiore, ma c'era un Sergente che disse che lo aveva fatto andare anche ad olio esausto...non mi mwraviglia che l'Antonov potesse fare le stesse cose.
#7
Non sò voi (militari o ex) ma io non sono mai andato su un mezzo mal concio, si certo ho guidato un ACM 52 (Auto Carro Medio del 1952) con guida a destra e con le ridotte, tra l'altro era il mezzo con cui ti facevano fare l'esame... ( se riuscivi a guidare quello senza grattare potevi guidare qualsiasi cosa!!) oppure una AR 59 (Autovettura di Ricognizione del 1959) la chiamavamo la macchina di Stanlio ed Ollio...mai usata in servizio comunque efficente, beveva come mia suocera...1 litro ogni 100 metri!! :grin: :grin: :grin:
Per il resto i mezzi erano moderni (per quei tempi) e tutti efficienti, passavamo la maggior parte del nostro tempo  a contollare i livelli dei liquidi , pulire, lavare ingrassare, oliare TUTTO, smontavamo addirittura le piastre in acciaio per pulire l'itercapedine dal fango della corazza anti carica cava.

#8
Citazione di: IZ1PNY il 28 Dicembre 2017, 09:48:57
;)

Ieri in cantina, ho rivisto questa chicca sui trascorsi in Argentina da giovane di mare.
Esercitazioni con unità delle FF.AA. in tal caso di terra...sulle Ande con codesto Reggimento,
Cacciatori delle Ande; ma come osservatore O.N.U., gli interessati erano dei colleghi di terra, Alpini di Pinerolo, sposandoci in elicottero su tali montagne.
Magari sul forum c'è qualche Alpino ivi stato...

Una nota, se osservate bene i distintivi, home made da parte di questi squadroni, a suo tempo, l'evidenziato in freccia nera, sono le isole Malvine/Falkland.
Che vuol dire geopoliticamente ?

La idea fissa degli argentini di proprietà di quelle isole, così forte da renderla tangibile su distintivi di reparto, ovviamente sapete del conflitto con l' U.K.,  motivo di osservazione per addetti.

Metto la foto in originale, di un mio ricordo...a scopo giornalistico sull'evento di cui al 3D...
Mi piace...!
#9
riparazione radio CB / Re:President Jackson
29 Dicembre 2017, 13:00:15
Citazione di: Ghibli69 il 26 Settembre 2017, 11:39:54
Sostituito il TR 32 ora funziona anche la  commutazione RX TX, ma la radio e sorda in ricezione e lo smeter non si muove.
Se provo a trasmettere con un'altra radio nelle vicinanze la radio riceve. Quale puo essere la causa ?

Grazie
Quindi vuol dire che in ricezione ci và ma c'è qualcosa che attenua il segnale. La cosa ideale è iniettare un segnale in antenna con generatore e con una sonda , come quella dell'oscilloscopio collegata ad un ricevitore (ideale è un l'SDR) e seguire il segnale lungo la catena per vedere dove si attenua e quindi verificare i componenti.
Riguardo la TX è piuttosto sicuro che il PLL sia funzionante , altrimenti non sarebbe andato neanche il ricezione, quindi dalla parte del TX fare la stessa cosa ma colegarci un wattmetro che possa leggere anche i milliwatt.
#10
Citazione di: rosco il 09 Dicembre 2017, 16:24:50
Citazione di: Sinewave il 09 Dicembre 2017, 15:36:29
non capisco sta cosa di ACCORPARE non vorrei che seguendo certa politica domani trovassino i cartelli al di fuori di certi edifici con la la scrtta Dott. Mario Rossi, Ginecologlo, carpentiere, soccorso aci.

Purtroppo vedo che non ci capiamo,  non mi sembra di aver mai detto che tutti devono fare tutto.

Io non vorrei che seguendo la specializzazione, quando vado in ospedale mi dicano, guardi, qui curiamo solo le gambe rotte destre ( di persone mancine) , siccome lei non ricade in questa categoria, deve andare  in un altro ospedale, ma non le dico quale perchè non è nostra competenza......

73 DE IU2HDS  SK
Io infatti sono del tuo stesso avviso, riguardo all'esempio delle gambe destre e sinistre, ma nei tui dicorsi precedenti mi sembrava di aver capito che non capivi (scusa il gioco di parole) perche ci doveva essere un aviazione dell'esercito ed un' altra aviazione, perchè due tipi di elicottero, ognuno per un corpo; e mi sembra di averti detto per grandi linee che quando i contesti sono troppo diversi ci devono essere necessariamente diverse caratteristiche del mezzo.
E' chiaro che poi tutto dipende da come vuoi fare un certo lavoro posso avvitare 100 viti col cacciavite, ma se lo faccio con un avvitatore faccio molto prima...se facciamo un parallelo nell'ambito militare la differenza stà nel vincere o perdere...
Detto ciò voglio fare una riflessione ritornando al discorso del sottomarino...premettendo che ho poca conoscenza dei sottomarini, qualcuno che probabilmente ne sa più di me mi ha risposto che l'alimentazione dei motori del sottomarino o di quel sottomarino sono le batterie e che i motori diesel servono solo per ricaricare le batterie, quindi se nel caso in cui nel sottomarino disperso , si poteva avere la possibilità di far girare l'elica anche con i  diesel a quest'ora sarebbero salvi..o sbaglio?

#11
Citazione di: rosco il 09 Dicembre 2017, 14:10:39
Citazione di: Sinewave il 09 Dicembre 2017, 12:23:39
Cosa ci farebbe un marinaio con una MF 2000?

Non so cosa sia, ma suppongo ci farebbe la stessa cosa che ci farebbe un bersagliere con gli sci,
ripeto, non sto a sindacare sulle specialità, ma sulle divisioni tra forze armate.

Solo per fare un esempio, tanto per parlare,
una portaerei fa parte della marina perchè naviga, oppure dell'aviazione perchè lo scopo è lanciare gli aerei ?
Si rischia di avere sia una sia l'altra ...
La MF 2000 è una granata entrata in uso nel 2015, forse tu hai usato la SRCM oppura la OD 82. La portaerei naviga quindi è della marina, gli aerei sono dell'Aereonautica...il Taxista porta le persone, ma la macchina è sua o dell'azienda in cui lavora... non capisco sta cosa di ACCORPARE non vorrei che seguendo certa politica domani trovassino i cartelli al di fuori di certi edifici con la la scrtta Dott. Mario Rossi, Ginecologlo, carpentiere, soccorso aci.
#12
Capisco che gli incarichi di ufficio portino ad una visione diversa di quella che sicuramente è la realtà operativa, nello specifico ti ho fatto l'esempio delle varie specializzazioni, l'elicottero a cui tu fai riferimento probabilmente è diverso da altri non solo per gli allestimenti , ma probabilmente anche per le caratteristiche tecniche che servono per svolgere un determinato compito, va da se che un Mangusta non può essere usato per tutto, anche se unltimamente si tende a fare ciò che tu dici, il caccia multiruolo ne è un esempio.
Ora se parliamo di gestione sono convintissimo che dividere per gestire meglio sia la stada maestra, unire per avere meno spese farà bene al bilancio ma fà male al/ai servizi che scaturiscono dall'unione.
Un esempio clasico che pochi hanno intuito, è il recente accorpamento forestale /carabinieri...risultato è che chi ha gestito la Forestale accorpata ai Carabinieri , ha avuto delle serie difficoltà, non conosco i meccanismi che hanno "grippato" i forestali ma i risultati degli incendi li abbiamo visti tutti, sono stati molto più disastrosi che nei recenti anni...qualcosa che non ha funzionato c'è stata; negarlo sarebbe da struzzi che nascondono la testa sotto la sabbia.
AHAHAHAHAH...no i bersaglieri scritturali non corrono con la scrivania, ma corrono ogni mattina per l'alzabandiera ed ogni sera per la corsa di battaglione. Non ci posso essere marinai che non sappiano nuotare, certo ci sarà chi è più e chi è meno bravo ovviamente.
Hai ragione Bersaglieri ed Alpini sono dell'Esercito, ma con funzioni diverse, ma hanno in comune l'armamento base tranne per il calcio del fucile (almeno ai miei tempi) Marina ed Aviazione sono a parte ed è chiaro, cosa ci farebbe un sonar in mano ad un Alpino o ad un Bersagliere? Cosa ci farebbe un marinaio con una MF 2000?

#13
Citazione di: rosco il 08 Dicembre 2017, 17:21:12
Citazione di: Sinewave il 08 Dicembre 2017, 15:15:06
ridurre tutte le forze ad un corpo unico, sarebbe come chiudere i reparti di una fabbrica o di un ospedale, i reparti in un'ospedale ci sono perchè i problemi sono diversi, Pronto soccorso , medicina , chirurgia , oncologia ognuno perchè specifico nel risolvere un problema, esattamente come nell'elettronica, che è composta da tante specializzazioni, nella delinquenza ad esempio esistono i furti, le rapine i sequesti, lo spaccio, la stradale ecc.

Non sono d'accordo, secondo me avere carabinieri, guardia di finanza, esercito,marina, ecc è come se
ogni reparto dell'ospedale avesse la sua amministrazione, la manutenzione, ecc. separati dagli altri.

Capisco che l'elicotterista ( e l'elicottero) che fa servizio antincendio non sia lo stesso del trasporto degli alpini in montagna e da molti altri, ma non vedo il senso di avere Aviazione, Aviazione Leggera dell'Esercito, ecc..
Un mio commilitone Alpino è finito a guidare motoscafi sul lago di Garda, un mio amico dell'aviazione ha guidato motoscafi non mi ricordo dove ....   erano meno marinai di quelli della marina?   

La specializzazione può rimanere sotto l'ombrello di un unico corpo ( o come lo si vuole chiamare )
col vantaggio di eliminare alcuni "campanilismi" ( tipo CC e PS ) e la possibilità di scegliere gli specialisti adatti al problema da risolvere indipendentemente dall'appartenenza "di corpo".
Rosco, credo sia normale che ogni reparto gestisca i propi mezzi ed i propi pazienti aunotomamente...a parte l'accettazione in ospedale (ricovero) il reparto DEVE con i propi mezzi curare il paziente, te lo immagini il reparto chirurgia che chiede un bisturi, le bende  e disinfettante al pronto soccorso e/o viceversa? La stessa cosa è per i macchinari.E' strano che un Alpino come te abbia una visione differente dalla realtà in cui hai militato, ( non voglio offederti non sei obbligato a sapere) strano che non sai a cosa serve l'aviazione e l'aviazione dell'esercito...se devo trasportare uomini in quantità e mezzi uso l'aviazione con un C130 (che probabilmente oggi è andato in pensione, ma cmq è un esempio)  e scaricherei uomini  e materiali in posti sicuri, se devo trasportare una squadra di paracadutisti vicino alle zone di conflitto non posso usare il C130 perchè la contraerea mi farebbe fuori prima di avvicinarmi essendo un mezzo grande e poco agile,e comunque mi vedrebbero subito quindi comprometterei la missione dei parà; quindi uso l'elicottero, in grado di trasportare una squadra, piccolo maneggievole e veloce, che può volare basso e non essere intercettato dei radar, (per il discorso dell'ellissoide di Fresnel materia che ci potrebbe riguardare visto che si parla di RF) , cosi pure se devo recuperare feriti e soldati dopo una missione avrò bisogno di un'aviazione leggera. Credo sia evidente a tutti la differenza tra un caccia, un bombardiere ed un ricognitore ed ancora un awacs. Perdomani rosco, ma faccio un pò di fatica a credere che tu essendo un Alpino, (corpo speciale dell'esercito italiano) non riconosci certe evidenti differenze, io da bersagliere con il mio addestramento , avrei enormi difficoltà ad arrampicarmi sulle montagne come fate voi e combattere in ambienti ostili con ghiaccio e neve (non so neanche sciare) per voi la neve è come il pane e la bottiglia dell'acqua a tavola...trovo strano anche l'affermazione che hai fatto relativa ai tuoi commilitoni, il fatto di saper guidare un gommone non ti qualifica certo come marinaio, se fosse così lo sarei anch'io, anche mio nipote lo sarebbe. In tutta franchezza mi viene qualche dubbio che tu sia un Alpino o che hai servito/lavorato in ambienti militari, ma è una mia impressione e probabilmente sbaglio. Per ultimo, non vedo campanilismi tra PS e CC nel mio paese si occupano di cose differenti e spesso in manifestazioni e quando devono reprimere i "MIGRANTI" che spaccano hotel, panchine e autobus, perchè non hanno il wifi, collaborano attivamente e fattivamente.   
#14
discussione libera / Re:Condensatori al tantallio
08 Dicembre 2017, 15:22:43
Citazione di: enrico.s il 07 Dicembre 2017, 22:58:17
ciao a tutti,
A parità di capacita, diciamo 5 microF., di tensione di lavoro, diciamo 16 volt, immaginando che la temperatura di esercizio rimanga quella ambiente, e che l'utilizzo sia esclusivamente in applicazioni mixer audio, perchè in certe applicazioni si preferisce (esige) i condensatori al tantallio ? cosa hanno di speciale questi componenti!
Grazie per l'eventuale spiegazione.
Enrico
https://www.vincenzov.net/tutorial/elettronica-di-base/condensatori/tecnologia.htm
#15
Citazione di: antony il 08 Dicembre 2017, 14:00:21
Effettivamente siamo andati un po' fuori OT.
Però il confronto, finché si mantiene calmo, seppur a limite del regolamento (qui non si fa politica, almeno, non direttamente), secondo me potrebbe andare, anche se, visto l'argomento, passatemi il termine, siamo seduti su una polveriera.

Per quanto riguarda l'idea di Vincenzo la rispetto, ma non la condivido.
Un Esercito serve per difendere i confini, garantire la sicurezza alla Nazione e ai Suoi abitanti, oltre che per garantire, in caso di conflitto bellico, la difesa della Cittadinanza.

Sulle tecniche di addestramento e di utilizzo dei Militari in servizio, beh, sicuramente c'è tanto che viene fatto ma, a differenza di altri paesi, non viene pubblicizzato.
Oggi abbiamo le Forze Armate composte da professionisti del settore che, per scelta, indossano una divisa, a differenza di quanto avveniva prima con la naja (che, fortunatamente da una parte, sfortunatamente dall'altra, non ho fatto, vista l'età).
Credo piuttosto che quello che può schiacciare un po', economicamente le FF.AA., siano le spese "amministrative" e gestionali, ossia quelle necessarie per il funzionamento del Corpo ma che, poi nello specifico, se non attenzionate, rischiano di costituire più un costo che un ricavo.

In ogni caso, dipendesse da me, rafforzerei FF.AA. e FF.OO., sicuramente per fronteggiare i pericoli "esterni" ma, anche, per presidiare i territori, specialmente quelli lontani dalle città, sempre più abbandonati a se stessi e in balia di chiunque voglia delinquere, a prescindere da nazionalità, razza, religione o altro.

Per quanto riguarda, infine, il tema principale del Topic, beh... sicuramente chi avrebbe dovuto sapere sa bene ciò che è accaduto, aldilà delle dichiarazioni ufficiali che, dietro una divisa, spesso devono seguire altre regole rispetto quelle d'Onore e Giustizia, e seguire fili più politici. In ogni caso mi stringo, seppur virtualmente, alle famiglie dei 44 marinai componenti l'equipaggio.
Anche se per una bandiera diversa dalla Nostra, chiunque metta a repentaglio la propria esistenza per la difesa di Valori e idee ai quali crede, è meritevole della Nostra stima e solidarietà.

Continuo a monitorare il topic con interesse, sperando non vi siano degenerazioni. In caso contrario saremo costretti a chiudere il tutto.

73' Antony
Concordo col fatto che siamo finiti fuori OT, ci vuole poco parlando di una cosa, finire in un altra, d'accordissimo con ciò che ha scritto Antony, aggiungo che ridurre tutte le forze ad un corpo unico, sarebbe come chiudere i reparti di una fabbrica o di un ospedale, i reparti in un'ospedale ci sono perchè i problemi sono diversi, Pronto soccorso , medicina , chirurgia , oncologia ognuno perchè specifico nel risolvere un problema, esattamente come nell'elettronica, che è composta da tante specializzazioni, nella delinquenza ad esempio esistono i furti, le rapine i sequesti, lo spaccio, la stradale ecc. ognuno dei corpi ha dei "reparti" che si occupano specificatamente di un problema, questo succede ovviamente anche nell'esercito dove ci sono forze di terra di cielo e di mare, per la terra ci sono fanteria, artiglieria, , incursori, Bersaglieri (unici al mondo) paracadusti , alpini,ecc. ognuno con la capacità di affrontare situazioni in campo e sul territorio particolari, cosi pure nella marina e nell'aviazione. Appare chiaro che un militare non può occuparsi del narcotraffico, della prostituzione, della forestale, degli scippi, come appare chiaro che un soldato non può essere assaltatore, pilota di mezzi corazzati, mitragliere, pilota aereonautico, sommergibilista ecc. Come dicevo prima tante persone non conoscono certe realtà e certi pericoli, credono che siccome non ci sia un fronte (come nella seconda guerra mondiale) non ci si debba difendere da nessuno ! Niente di più sbagliato, Ma i militari servono a questo, a dare tranquillità al popolo che lavora che ha una famiglia che produce reddito e ricchezza, senza avere altre preoccupazioni.
#16
Citazione di: metalliserg il 07 Dicembre 2017, 17:52:31
Citazione di: vincenzo73 il 07 Dicembre 2017, 17:37:52
secondo me farebbero bene a ridurre drasticamente le unita' navali,terrestri e aeree, ( l'Italia in primis ), con i soldi risparmiati, hai voglia  a fare opere pubbliche e a far ripartire l'economia, la macchina militare non serve a nulla, se non a far ingrassare il c..o a pochi,con gli appalti e mazzette varie.
il militare moderno secondo me andrebbe addestrato non alla guerra, ma a fronteggiare le calamita' naturali, in poche parole a     LAVORARE  !!!
Quoto
Completamente in disaccordo...Comprendo che molti Italiani non avendo fatto neanche la leva, non vedono dove sono i pericoli e quali sono quindi è portata ad essere buonista, ma come dicevano i nostri avi SI VIS PACEM PARA BELLUM l'Italia non spende molto in armamenti, in confronto ad altri paesi Europei e quando lo fà lo fa in malo modo vedi gli F35, quando in nazione togli la moneta (come già hanno fatto) e togli le forze armate diventa terra di tutti... come fù prima di Garibaldi...Ci vogliono ben altri incentivi per far ripartire l'economia. Togliere le forze armate, Polizia e Carabinieri significherebbe il suicidio sociale.
#17
Citazione di: vincenzo73 il 07 Dicembre 2017, 09:48:51
Grazie Sinewawe del tuo interessante intervento, condivido al 100% tutto quello che hai scritto dalla prima all'ultima parola , ma quello che mi lascia perplesso  e' che  la marina militare Argentina, avesse ancora oggi in uso un sottomarino obsoleto  con   35 anni di servizio sulle spalle .  Si e' vero che le divise contano , ma solo quelle dei vertici militari, generali,ammiragli e capi di stato maggiore, il resto sono carne da macello, e questo caso ne e' l'ennesima dimostrazione . Questo vale  per tutte le forze armate ,di tutto il mondo. Anche io negli anni '90 ho indossato la divisa, e conosco bene lo schifo che c'e' in quell'ambiente.
La marina Militare Argentina è lo specchio della situazione economica del paese stesso, non mi meraviglio affatto. Nell'87 facemmo una esercitazione a livello Nato, si trattava di una difesa temporanea di una base aerea ad Aviano, in sostanza dovevamo coprire la ritirata delle forze Aereonautiche, finita l'esercitazione, c'è la presentazione della forza ad un capitano americano, che fece una sorta d'ispezione, ci fù anche un episodio divertente, il capitano chiese ad un bersagliere il suo fucile e lui rispose "mm'occa a mammeta" non vi dico l'ilarità dei commilitoni, a quel punto il capitano americano chiese al nostro capitano di poter ispezionare l'arma quindi il Bersagliere come da protocollo, dopo aver  controllato che la sua arma fosse scarica la consegnò al nostro capitano, che la consegno all'americano, (era il Garand M1) che guardandola disse " con questo fucile mio nonno ci ha fatto la seconda guerra mondiale" il nostro capitano gli rispose, questo è quello che passa il nostro governo... quindi come vedi tutto il mondo è paese. Per la gerchia militare, è sempre stato così chi comanda ha altri compiti che "raspare" per terra, ma ho visto Capitani e Colonnelli "raspare" più dei soldati...
#18
Citazione di IZ1PNY:
Come pensavo, è da un pezzo che si supponeva una cosa del genere da info di oggi.

Ho letto fino ad ora questo 3D, rimanendo perplesso come si diventa marinai e specialisti di TLC militari di botta, miracolo di San Google...
Dopo 20 anni di marina, proprio nel settore TLC militari con incarichi speciali, oltre che Ricerca e Soccorso e Guerra Elettronica...non ho voluto partecipare al 3D, aspettando gli eventi.
Abbiamo sviluppato le difese extra terra per gli alieni, prima che cambiassi colori sperimentavano le rtx a raggi laser colorati, le VLF erano pane, con filari da 3000 mt sotto l'acqua, i precursori sismici nelle VLF erano a Noi già noti negli anni 80, oggi gli O.M. si erudiscono a tale ascolti e ne fanno una news...come del resto tutti i sistemi vari digitali, ormai obsoleti che per gli O.M. sono il plus galattico...
Le tecnologie militari, quando rese pubbliche, sono già state sorpassate e tenute come ratio estrema...tali ambienti sono avanti di 30 anni e passa rispetto al civile.
I primi PC li vedevo in marina nell'80...nel civile quando ?
A Maricosom, nei 6 mesi di pratica obbligatoria, il primo giorno si impara ad usare il WC...cosa molto importante...ero molto felice avere fatto i bisogni senza sporcarmi.

Ma davvero su questo forum si è creduto che con tutta la tecnologia di guerra sviluppata, un mare mosso, avrebbe nascosto un sottomarino ?
Quindi in guerra nei giorni di mal tempo ci si dedica alle olimpiadi...?
Con i sistemi di scoperta attuali, la cernita tra fonia naturale, biologica, artificiale, è solo un calcolo semplice di algoritmo a supporto dell'umano orecchio.

Cmq mi sono fatto una cultura, non basta saper misurare di oscilloscopi e fare tabelle di calcolo per sapere tutto...cosa che ho notato da qualche post di replica...

Le notizie, volutamente centellinate, profuse, al mondo civile sono per il mondo civile, chi doveva sapere sapeva già nelle 12 ore immediate successive.


Chi ha lavorato in ambienti militari conosce certe realtà, che i civili ovviamente non conoscono, io ho svolto il mio servizio a terra e non in mare alla fine degli anni 80 ed ho visto cose che erano inpensabili per la "gente comune" anche per me, prima di averle viste! Fare pattuglie in Jugoslavia in quei tempi era prassi comune, guardare cosa facevano gli "altri" era, come credo lo sia adesso, cosa normale, con cosa si guardava gli altri era diverso allora e credo che adesso sia notevolmente migliorato, considerando che le camere termiche oggi le usano anche i cacciatori. Io personalmente posso dire che il primo computer (civile) l'ho avuto nell'82  era un TI 99 della Texas Instruments se ricordo bene, quindi non molto dopo di te in ambiente militare, certo non si possono fare paragoni tecnici, ma se consideriamo che per andare sulla luna hanno usato due computer COMMODORE della stessa capacità di calcolo dei Commodore 64 apparsi sul mercato Italiano a metà degli anni 80 è chiaro che qualche annetto era passato...Una cosa è certa , questo forum e tutti gli altri forum possono essere considerati come luoghi di ritrovo, qualcuno ha chiaramente fatto riferimento al BAR dove tanti personaggi di varie culture si incontrano,  per cui incontri chi crede alla stampa, anzi a "certa" stampa chi legge le stesse notizie e le giudica secondo le propie conoscenze ed esperienze, c'è chi crede che la CIA sia un ente con una rettidutine morale e trasparenza esemplare e chi invece, magari conoscendola un pò più da vicino la ritiene la causa di governi rovesciati in molte nazioni, non ultime quelle del nord africa... il mondo è bello perchè è vario ed è comunque divertente ed istruttivo il forum. sotto qualsiasi punto di vista...

#19
Citazione di: Skypperman il 23 Novembre 2017, 02:46:31
Piccolo aggiornamento:
visti i costi eccessivi, ho abbandonato la strada dei due TCXO singoli per un approccio diverso:
due DDS programmabili da PC



dal prezzo ridicolo di 4 Euro l'uno, che andrebbero poi a generare le frequenze di X1 e X2.
Per risolvere il problema stabilita' userei un semplice TCXO a 25mhz di facile reperibilita' e costo ridotto, con la speranza che abbia sufficiente potenza da essere usato da entrambi i DDS.
Per tarare di fino le frequenze generate dai DDS si potrebbe usare la stessa circuiteria gia' presente sulle radio (induttanze variabili).

Questo sistema, avrebbe un ulteriore vantaggio: potrebbe essere usato su tutte le radio, inquanto essendo programmabili entrambi i DDS, si possono generare tutte le frequenze dei cristalli delle varie radio Galaxy, President ecc...

Una ulteriore alternativa sarebbe quella di usare un critallo TCXO a 10.240 per X1 (che e' uguale per tutte le radio) ed un DDS+TCXO per X2 che varia da radio a radio... il tutto alimentato dal solito regolatore 7805.
Ripeto, il problema per me e' la reperibilita' del TCXO per X2 a 14.010 MHz e che comunque varia da radio a radio!

Ho gia'ordinato i pezzi, cosi vediamo che ne viene fuori usando un povero Pluto come cavia!

73
Penso e chiedo, a parte l'accuratezza, visti i 50 ppm e l'altissima risoluzione di 0,1 hz , che a mio avviso sono due caratteristiche contrastanti, come si programmano i moduli? interfaccie? software? Non ho trovato nulla in giro...
#20
Citazione di: Maxxim - IU0JAZ il 21 Novembre 2017, 18:35:19
Dalle notizie riportate, sembra che abbiano segnalato un guasto alle batterie. Dal momento che la propulsione è elettrica, i diesel sono adibiti solo alla ricarica delle batterie, fa capire un abbassamento di energia quanto possa essere fonte di guai. Con molta probabilità non hanno energia per manovrare ed emergere. Speriamo che tutto vada bene
Quindi i motori si muovono solo con le batterie? Forse ho capito male, ma in alcuni film (non so quanto sia vero) le propulsioni si alternano a seconda delle condizioni,  non sarebbe logico usare solo le batterie, se queste si rompono sei fritto!
#21
Vedi lo schema elettrico...
Che pre e finale vorresti montare?
#22
Alla fine certe utenze, vogliono solamente modulazioni STRA modulate... spesso distorte, se muduli al 80-90% non sei nessuno. Questa è la sola verità.
Le radio c'entrano poco è l'utenza che è diversa!
#23
Anche io stò tentando un approccio simile con un Albrecht 5890 eu.
Il pre ed i finali di questo apparato possono raggiungere temperatura massime di 170° centigrati prima di passare a miglior vita, con la classica modifica questi riscaldano ulteriormente, incrementando così lo spostamento in frequenza durante il funzionamento , soprattutto intensivo in caso di DX.
Installare un TXCO al posto del 10.240 non ci sarebbe spazio ed un riscaldatore non farebbe altro che incrementare la temperatura all'interno del case influenzando gli altri quarzi.
Tuttavia ho deciso di sperimentare un'altra strada confermata anche da questo documento trovato in rete relativo ai quarzi ed alla loro temperatura, rispetto la frequenza.
Sembra che la strada maestra sia quella di mantenere la temperatura all'interno del case più stabile possibile e prossima a quella ambiente , dove il quarzo ha meno deriva, intanto ho ordinato dei quarzi a 10.240 con un basso profilo, (più piccoli per diminuire la superficie di riscaldamento) ed in fase di montaggio li isolerò termicamente interponendo tra lo stampato ed il quarzo 1/2 millimetri di polistirolo, o magari lascierò dell'aria (devo sperimentare per trovare la soluzione migliore) così solo i terminali del quarzo potranno condurre calore, proverò anche ad isolare lo stesso case del quarzo con un "cappuccio" di polistirolo. Ho provato a ridurre la temperatura del pre migliorando la superficie di contatto sul telaio, ora il telaio si scalda alla grande, più di prima... dovrò tentare di giocare sul bias del pre per farlo scaldare di meno e pompare leggermente i finali che raffredderò con una ventolina esterna...

#24
Certo , è normale che si legga una certa tensione (misura fatta con voltmetro analogico) ma attenzione, nel piano superiore tra luce e prese leggo 150 volt , ho circa 20 punti luce e ed una 15ina di prese, per un totale di tre stanze e terrazzo bagno compreso, nel piano inferiore dove ho cucina, corridoio bagno 2 saloni una scala e l'illuninazione esternadel perimetro della casa, quindi ho molti punti luce ed ancor più prese solo su 2 fili da 2,5 mm leggo 25 volt, gli altri zero, anche se li collego assieme !!! Qualcosa di anomalo c'è probabbilmente la somma di più fattori, si l'effetto capacitivo può esserci ma se su sei metri di cavo leggo 60 volt non è capacità !
#25
Citazione di: Rommel il 08 Novembre 2017, 11:50:11
Salve a tutti.

@ Sinewawe.

Sono d'accordo con quanto dici, solo che la scheda di controllo del frigorifero, immagino che non sia connessa direttamente alla rete 230V, ma abbia almeno un trasformatore di isolamento o un alimentatore switching che lo alimenta e lo isola dalla rete (eventualmente antonioflammia mi potrà smentire su questo se non è cosi). Un trasformatore di isolamento o uno switching a norma, nel caso della 230V, deve reggere come isolamento tra le parti relative al "primario" collegato alla rete e le parti relative al "secondario" cioè la bassa tensione, ad un test di circa 4000 Vac che corrisponde ad un valore di picco di oltre 5600V. Quindi immagino che un transiente che abbia superato questa barriera di isolamento abbia un riscontro di danno anche nel trasformatore o nell'alimentatore switching.
Se non supera questa barriera posso ipotizzare danni al circuito di ingresso dello switching o bruciatura delle protezioni o dell'avvolgimento primario di un trasformatore tradizionale, ma non nei circuiti a bassa tensione sul lato secondario.

Per quanto riguarda invece i conduttori collegati al palo di terra, anche se di sezione notevole hanno comunque una componente induttiva che è tanto più presente quanto più è lungo il cavo (o ha un percorso tortuoso). Un transiente che ha un fronte di salita molto ripido, si comporta quasi come un'alta frequenza il cui fronte di salita della sinusoide ha la stessa "ripidità" del transiente. Quindi se questo fronte è molto ripido il suo  "deflusso" verso terra viene frenato dalla componente induttiva del cavo. Qui si parla spesso di alta frequenza ed antenne, quindi si dovrebbe intuire facilmente quale comportamento può avere un conduttore, indipendentemente dalla sua sezione, in riferimento ad un transiente equivalente ad un'alta frequenza.

La corrente verso terra viene frenata nel suo fronte iniziale (non nel resto del transiente stesso) e la tensione di questo picco si propaga quasi istantaneamente su tutti gli elettrodomestici collegati in parallelo sullo stesso cavo di terra anche a monte del punto di entrata del transiente.

Secondo me questo potrebbe portare a bruciature dei circuiti secondari senza toccare l'efficienza dell'alimentatore/trasformatore di isolamento o perlomeno senza aver danneggiato la barriera isolante Pri/Sec.

Poi certamente qualsiasi dispositivo di protezione può diminuire i rischi ed è utile in tal senso.

Saluti a tutti da Alberto.
Si ALberto ma il picco è di breve durata per cui la maggior parte delle volte ci si salva, alla fine è la corrente che fà danno non la tensione. Io sto realizzando un impiantino di scarico a terra da transienti in una villetta a 2 piani, ero partito per fare questo, poi collegando la palina di terra all'impianto dopo aver sostituito la linea che dal contatore va al quadro elettrico con un cavo 4X6 schermato, mi sono accorto che avevo circa 150 volt sul collettore di terra !!! ovviamente appena collegavo il collettore alla palina il salvavita scattava, quindi dopo varie verifiche ho verificato che l'impianto luci sul piano superiore costituito da 10 neon  da 36 watt e 10 da 18 assorbiva la bellezza di 5.8 Ampere!!!! sostituite le lampade con delle led l'assorbimento è sceso a 0,4 Ampere, cmq l'impianto è da sfilare e reinfilare TUTTO, pensa che in un solo tratto di 6 metri di cavo 3X1.5 alimentato, fase e neutro, terra scollegata nella parte della lampada, e la stessa terra presa in misura tra fase e la stessa mi da 60 volt ??? l'isolamento si è andato a fare benedire... se misuro tutte lerre delle prese una ad una non ho nessuna tensione, tutte assieme salgo a 40 volt...l'impianto ha circa 30 anni...ero partito per afre una protezione contro i transienti mi sono ritrovato a dover rifare tutto l'impianto.