Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Roberto Foti

#1
discussione libera / Re: Spire
28 Novembre 2024, 17:00:58
Citazione di: AZ6108 il 28 Novembre 2024, 11:37:15Comunque... se ti interessa un'antenna multibanda che funzioni senza accordatore, dai un'occhiata qui

http://www.iw1axr.eu/articoliEF/T2FD.pdf


nel caso di sola ricezione, per la terminazione, bastano resistenze da 1/2 W o meno, l'antenna può essere installata in orizzontale, a V invertita, in configurazione "sloper" o anche in verticale; per ulteriori informazioni, vedi anche

http://air-radiorama.blogspot.com/2013/11/antenna-t2fd.html




Grazie mille, ci do un'occhiata. Grazie 
#2
discussione libera / Re: Spire
28 Novembre 2024, 09:52:53
Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2024, 15:38:52Ah ok, guardando alla foto il filo sembrava enorme rispetto al toroide; considera che con un toroide piccolo in quel modo avrai problemi con accoppiamenti e capacità parassite, è per quello (oltre che per un discorso di potenza max) che di solito si preferisce usare toroidi di maggior diametro, tipo i 140

[edit]

giusto come nota, questo qui

https://pa0fri.home.xs4all.nl/ATU/FRImatch/FRImatcheng.htm

accorda anche la rete del letto, da 80 a 6 metri

Be, vi ringrazio delle risposte. Buona giornata a tutti.  Grazie 
#3
discussione libera / Re: Spire
27 Novembre 2024, 19:47:34
Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2024, 15:38:52Ah ok, guardando alla foto il filo sembrava enorme rispetto al toroide; considera che con un toroide piccolo in quel modo avrai problemi con accoppiamenti e capacità parassite, è per quello (oltre che per un discorso di potenza max) che di solito si preferisce usare toroidi di maggior diametro, tipo i 140

[edit]

giusto come nota, questo qui

https://pa0fri.home.xs4all.nl/ATU/FRImatch/FRImatcheng.htm

accorda anche la rete del letto, da 80 a 6 metri

Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2024, 15:38:52Ah ok, guardando alla foto il filo sembrava enorme rispetto al toroide; considera che con un toroide piccolo in quel modo avrai problemi con accoppiamenti e capacità parassite, è per quello (oltre che per un discorso di potenza max) che di solito si preferisce usare toroidi di maggior diametro, tipo i 140

[edit]

giusto come nota, questo qui

https://pa0fri.home.xs4all.nl/ATU/FRImatch/FRImatcheng.htm

accorda anche la rete del letto, da 80 a 6 metri

Comunque sai, uso il tutto solo in ascolto.  Ho costruito un dipolo a V rovesciata per i 40mt, con un choke in aria più una decina di ferirti sul cavo.(sono in mezzo alle case ci sono molti disturbi). Un multibanda non mi stava, già una grazia i 20mt di cavo. Allora, piuttosto di non sentire nulla ci metto un accordatore manuale, cosi anche le altre bande più o meno sento qualcosa.  Io uso la radio per fare cose particolari, mi basta beccare qualche parlato straniero meglio possibile, naturalmente sempre in sw. Mi servono le zone alte della ionosfera.  Colgo l'occasione per chiederti una cosa, visto che per entrare in casa ho pochi metri, (solo ascolto- radio valvolari ed una radio 808) io a disposizione ho del rg58- rg147- entrambi 50 ohm,  ed un rg59 in 75 ohm.  Cosa dici sia meglio?  Secondo il mio parere forse l'rg59 ho letto che non c'è differenza alla fine. Dammi un consiglio eventualmente.  Grazie
#4
discussione libera / Re: Spire
27 Novembre 2024, 16:47:18
Citazione di: Roberto Foti il 27 Novembre 2024, 16:35:26Ciao, si ho capito. Ma purtroppo è un kit, la basetta è piccola.  Comunque c'è questo ed uno più grande.  Il 106-2 dove sopra c'è il selettore .
Comunque sai, uso il tutto solo in ascolto.  Ho costruito un dipolo a V rovesciata per i 40mt, con un choke in aria più una decina di ferirti sul cavo.(sono in mezzo alle case ci sono molti disturbi). Un multibanda non mi stava, già una grazia i 20mt di cavo. Allora, piuttosto di non sentire nulla ci metto un accordatore manuale, cosi anche le altre bande più o meno sento qualcosa.  Io uso la radio per fare cose particolari, mi basta beccare qualche parlato straniero meglio possibile, naturalmente sempre in sw. Mi servono le zone alte della ionosfera.  Colgo l'occasione per chiederti una cosa, visto che per entrare in casa ho pochi metri, (solo ascolto- radio valvolari ed una radio 808) io a disposizione ho del rg58- rg147- entrambi 50 ohm,  ed un rg59 in 75 ohm.  Cosa dici sia meglio?  Secondo il mio parere forse l'rg59 ho letto che non c'è differenza alla fine. Dammi un consiglio eventualmente.  Grazie
#5
discussione libera / Re: Spire
27 Novembre 2024, 16:35:26
Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2024, 15:38:52Ah ok, guardando alla foto il filo sembrava enorme rispetto al toroide; considera che con un toroide piccolo in quel modo avrai problemi con accoppiamenti e capacità parassite, è per quello (oltre che per un discorso di potenza max) che di solito si preferisce usare toroidi di maggior diametro, tipo i 140

[edit]

giusto come nota, questo qui

https://pa0fri.home.xs4all.nl/ATU/FRImatch/FRImatcheng.htm

accorda anche la rete del letto, da 80 a 6 metri

Ciao, si ho capito. Ma purtroppo è un kit, la basetta è piccola.  Comunque c'è questo ed uno più grande.  Il 106-2 dove sopra c'è il selettore .
#6
discussione libera / Re: Spire
27 Novembre 2024, 15:26:39
Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2024, 15:01:41Ogni volta che il filo entra nel centro ed esce dalla parte opposta, hai avvolto una spira, come ti ha già scritto @MauroZona3 ... certo che stai usando del filo "bello grosso" ! Che toroide è quello in foto ?

😄 a no no. È un FT37-43 piccolino. Il filo è uno 0,5mm . 
#7
discussione libera / Re: Spire
27 Novembre 2024, 15:18:01
Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2024, 14:58:33Corretto, nel caso in cui il nucleo fosse binoculare, una spira viene completata quando i due capi del filo, passando all'interno del nucleo binoculare, attraverso i due fori, escono dal lato opposto; praticamente formando una "U", in quel caso, quella è una spira, non mezza

HO capito. Grazie mille. Adesso me lo scrivo perché altrimenti tra due giorni mi sono già dimenticato. Roger 
#8
discussione libera / Re: Spire
27 Novembre 2024, 14:54:58
Citazione di: MauroZona3 il 27 Novembre 2024, 14:49:00il numero di spire sono i passaggi nel centro.
in questo caso sono 2
73
Ciao, grazie della risposta.  Quindi diciamo che si contano i due mezzi giri. Un giro completo più due mezzi fa due giri. Grazie 73 51
#9
discussione libera / Spire
27 Novembre 2024, 13:45:33
Buongiorno a tutti.  Ho spulciato in lungo e largo il sito ma non ho trovato modo di capire come fare . Vi spiego...
Sto costruendo un accordatore hf manuale in kit,ma una cosa non sono mai riuscito a capire. Il criterio di conteggiare le spire su toroide. Esempio, allego foto di un piccolo toroide, dove devo fare 2 spire in entrata e 5 in uscita. Ora, come si vede in foto, le spire sono calcolate 2? O per due spire devo fare un altro giro? Non capisco se bisogna contare la mezza spira di inizio e fine, insomma faccio confusione. Ringrazio chi mi darà aiuto. 
Robeero
#10
discussione libera / Re: Zetagi tm1000
11 Aprile 2023, 08:54:09
Citazione di: Geremia il 09 Aprile 2023, 09:41:48Lo schema lo ha, la spiegazione delle regolazioni pure, a questo punto puo' procedere da solo.
L'unica cosa decente in quell'aggeggio sono gli strumenti e le manopole.
Eccomi qui, scusate l'assenza ma ho avuto un problema. Ho visto i vari commenti e devo dire che inizio a controllare esattamente il pulsante dell'accordatore e il potenziometro. Infatti quest'ultimo non è ben funzionante. Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto. Lo butterei, ma ha 35 anni lo strumento, me l'ha regalato mio papà, mi dispiace per questo. Vorrei poterlo usare, anche se dalle mie parti c'è il vuoto assoluto. Pensate che accendo la radio tutti i giorni da 1 mese e non ho ancora parlato con qualcuno. Sento molti stranieri che arrivano con la propagazione ma locali zero. Grazie mille per tutto.
#11
discussione libera / Re: Zetagi tm1000
07 Aprile 2023, 21:38:55
Citazione di: AZ6108 il 07 Aprile 2023, 20:50:57ok guarda lo schema; se la misurazione SWR è "sballata" la sonda è andata o, qualche pista o componente sono "andati"; se sai come metterci le mani ed hai saldatore e strumenzazione, bene, altrimenti evita di starare tutto :P
Ok, si sono pratico di saldatore ecc, ma poco di elettronica. Ho fatto la scuola ma 35 anni fa. Da cosa la riconosco la sonda che tu dici? Com'è fatta? Grazie mille
#12
discussione libera / Re: Zetagi tm1000
07 Aprile 2023, 19:43:11
Citazione di: AZ6108 il 07 Aprile 2023, 19:25:18spero tu sappia leggere e CAPIRE uno schema

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=80668.msg851219#msg851219
Purtroppo non molto, ricordo ben poca roba della scuola. Sono a digiuno di elettronica da 30 anni. Riconosco un diodo, un condensatore ecc ma fine. Che tu sappia, siccome ho letto in un vostro articolo che i trimmer servono per tarare la misurazione della potenza in watt, che ci sia uno dei 3 che mi va ad agire anche sul responso ROS? perché mi misura ROS diversi rispetto uno strumento nuovo. Ps. Naturalmente con la parte accordatore spenta. Allora avevo pensato di fare la taratura se fosse possibile. Ho anche costruito il carico fittizio.
#13
discussione libera / Re: Zetagi tm1000
07 Aprile 2023, 18:57:04
Citazione di: AZ6108 il 07 Aprile 2023, 14:57:04uff...



in pratica, metti la manopola sel selettore potenza sulla posizione ROS, quindi metti l'apparato a potenza minima (se regolabile) e vai in portante AM, a questo punto agisci sulla manopola "set" fino a portare l'ago dello strumento di sinistra a fondo scala, lo strumento di destra indicherà il valore SWR; per l'accordo, metti entrambi i condensatori variabili a circa metà corsa (posizione 3 della scala), quindi inizi a spostare il "tune" verso sx o dx sino ad avere un abbassamento del valore SWR, a questo punto agisci su "load" allo stesso modo e ripeti l'operazione sino a trovare il minimo, fatto questo ti annoti frequenza (o canale) e posizione delle manopole in modo che, in futuro avrai un riferimento per una risintonizzazione rapida

P.S. con quei condensatori e quell'induttore, l'accordatore regge al massimo 200W, altro che 1KW
Mi dispiace che ti sia stufato inutilmente, ma probabilmente hai letto di fretta quanto ho scritto. Io ho scritto che lo strumento mi segna ROS sballati, e dovrei tararlo. Non ho chiesto come si effettua una lettura dei ROS, fosse questo il mio problema non avrei chiesto nulla,primo perché l'argomento è stato già trattato e secondo perché so come si usa il tm1000. Se gentilmente qualcuno sa come si effettua la taratura dello strumento (segna ROS sballati) gli sarei grato. Grazie mille
#14
discussione libera / Zetagi tm1000
07 Aprile 2023, 14:09:30
Buongiorno a tutti. Volevo informare tutti che ho installato l'antenna, una antron a99. Però purtroppo non ho ancora potuto fare alcun qso. Ho cercato inutilmente informazioni su questo accordatore rosmetro. Volevo chiedere a voi, se qualcuno sa come tarare questo strumento. Mi segna ros sballati, ho visto che all'interno sono presenti 3 trimmer, ed ho letto che servono per tarare i watt. E per tarare l'indicatore dei ROS? Qualcuno sa come fare? Mi sono costruito un carico fittizio da 100 ohm, per avere una risposta di 1:2, ma non so dove agire e se è possibile una taratura. Grazie se qualcuno vorrà darmi una mano.
#15
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
25 Febbraio 2023, 14:05:11
Citazione di: HAWK il 25 Febbraio 2023, 13:27:35
@ Roberto Foti, cognome siciliano noto.

Fai come sei nelle possibilità di fare, tutti possono darti un parere, allo stesso tempo sono tutti inutili, solo tu sai cosa ti va bene e come puoi fare, tra tutte le risposte che hai avuto, solo tu puoi scegliere quelle a tua misura.

Da parte nostra questo è.

Auguri per la tua attività radiantistica.
Ciao, si mio papà è messinese. Hai presente il giudice Foti di Forum? È mio zio, fratello di mio papà. Io sono nato in Veneto, mio papà si era trasferito molto tempo fa qui in Veneto. Parlando vengono le idee ed è bello anche solo relazionare con le persone. Io non racconto bugie, mai. Forse alcune cose (non conoscendomi) possono essere difficili da comprendere, ma io sono abituato a dire solo la verità. Un abbraccio
#16
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
25 Febbraio 2023, 12:58:19
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 18:43:20
Perdonami, considerando il costo totale di una tratta di M&P, della A99 e del necessario (palo, staffe, connettori...) potresti riuscire a limare qualcosa per trovare i soldi per l'antennista, anche perché essendo tu, come hai scritto, sotto morfina, non mi sembra pensabile che tu possa procedere da solo all'installazione del tutto; a meno che, come scrivevo, non mi sfugga qualcosa
Ciao, sai ho trovato la posizione dove mettere l'antenna senza andare in pericolo. La metto sul davanti della casa, così sono sul terrazzo e non c'è pericolo che cado. Il cavo lo faccio passare nel sotto tetto così è risolto anche quel discorso. Tu che sei più fresco di sapere, la base dell'antenna 1/2 va bene se è a circa 8 mt dal suolo? Riesco a farla uscire dal colmo tetto di 3-4 mt. È l'unico posto dove posso fare in autonomia. Sono contento di questo gruppo, siete tutti gentili e date buoni consigli. Grazie a tutti.
#17
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
25 Febbraio 2023, 12:51:51
Citazione di: Consigliere il 24 Febbraio 2023, 13:13:26
Ma si parla ancora della leggenda metropoilitana dei cavi coassiali che secondo qualcuno devono avere una determinata precisa lunghezza... [emoji107]
Ciao, no no, si parlava della posizione antenna.
#18
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
24 Febbraio 2023, 06:09:41
Grazie mille. 😁
#19
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 22:28:28
Citazione di: HAWK il 23 Febbraio 2023, 19:33:29
Fatti un dipolo col filo elettrico, 5,5 per lato, alzi il paletto, lo metti a V invertita, vai in omnidrezionale come lobo, compra solo il cavo e i PL.

E vai...no antennisti, fai tutto da solo che è leggero e semplice e risparmi molto.

3 euro di filo, 10 euro i PL, 30 euro il cavo.
NO problemi di vento e cadute...
73'.
Che figura 😂 PL è il connettore. Scusami ma io li ho sempre chiamati connettori. Ho visto com'è fatto un dipolo. Non è difficile costruirne uno. Chissà, forse mi cimento. Grazie dell'idea.
#20
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 22:25:05
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 21:50:18
ok, considerando che hai scritto che avevi antenna e cavo, giunti a questo punto, ti saluto e ti auguro buon proseguimento; niente di che, ma non credo di poterti aiutare con l'antenna
E si, l'antenna la feci mettere 16 anni fa quando sono venuto a vivere in questa casa, perché mi sono sposato. Allora lavoravo, e la feci mettere da un antennista. Non stavo benissimo ma riuscivo a lavorare. Dopo mi sono aggravato, sono stato operato 3 volte, per 2 paralisi poi risolte. Ma in seguito non ho più lavorato 1 giorno purtroppo. Ora è diventato tutto vecchio e rotto. Per questo ho chiesto a voi del gruppo consigli e un possibile aiuto. Le cose cambiano durante la vita, purtroppo non resta sempre tutto uguale. Se fosse rimasto come allora avrei ancora un lavoro e non dovrei elemosinare un amicizia, un consiglio. Hai fatto molto, ancora ti ringrazio.
#21
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 22:13:07
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 21:50:18
ok, considerando che hai scritto che avevi antenna e cavo, giunti a questo punto, ti saluto e ti auguro buon proseguimento; niente di che, ma non credo di poterti aiutare con l'antenna
Ma hai già fatto tanto, ti ringrazio infinitamente. Un abbraccio
#22
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 19:41:47
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 18:43:20
Perdonami, considerando il costo totale di una tratta di M&P, della A99 e del necessario (palo, staffe, connettori...) potresti riuscire a limare qualcosa per trovare i soldi per l'antennista, anche perché essendo tu, come hai scritto, sotto morfina, non mi sembra pensabile che tu possa procedere da solo all'installazione del tutto; a meno che, come scrivevo, non mi sfugga qualcosa
i
Citazione di: HAWK il 23 Febbraio 2023, 19:33:29
Fatti un dipolo col filo elettrico, 5,5 per lato, alzi il paletto, lo metti a V invertita, vai in omnidrezionale come lobo, compra solo il cavo e i PL.

E vai...no antennisti, fai tutto da solo che è leggero e semplice e risparmi molto.

3 euro di filo, 10 euro i PL, 30 euro il cavo.
NO problemi di vento e cadute...
73'.
Mai fatto uno. Funziona? Scusa ma il PL cos'è? Omnidirezionale, cioè vede solo davanti esempio, giusto? Scusa ma di dipoli non so niente. E come fa il filo a stare in "forma"? Bisogna fissarlo ai lati presumo giusto? Scusa ma è molto che sono fermo, molte cose le ho dimenticate.
#23
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 19:28:55
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 18:43:20
Perdonami, considerando il costo totale di una tratta di M&P, della A99 e del necessario (palo, staffe, connettori...) potresti riuscire a limare qualcosa per trovare i soldi per l'antennista, anche perché essendo tu, come hai scritto, sotto morfina, non mi sembra pensabile che tu possa procedere da solo all'installazione del tutto; a meno che, come scrivevo, non mi sfugga qualcosa
Ciao ascolta, tu conosci questo cavo?
K-PO Aircom HF-2500 Cavo Coassiale 50 Ohm (Aircell 7
C'è scritto che è tra i primi come perdita sui 100mt.io ho 20 mt, forse anche meno.
#24
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 19:04:36
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 18:43:20
Perdonami, considerando il costo totale di una tratta di M&P, della A99 e del necessario (palo, staffe, connettori...) potresti riuscire a limare qualcosa per trovare i soldi per l'antennista, anche perché essendo tu, come hai scritto, sotto morfina, non mi sembra pensabile che tu possa procedere da solo all'installazione del tutto; a meno che, come scrivevo, non mi sfugga qualcosa
L'antenna l'ho trovata a 115 euro, la a99 è robusta e duratura, almeno così dicono chi ce l'ha. 1,75€ al metro il cavo (35 euro), il palo ecc. Insomma, totale 200€. dove limo 100€ da dare all'antennista? Non voglio acquistare una gps per averla rotta tra 2 anni, o marcia. Capisci?
#25
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 18:49:34
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 18:43:20
Perdonami, considerando il costo totale di una tratta di M&P, della A99 e del necessario (palo, staffe, connettori...) potresti riuscire a limare qualcosa per trovare i soldi per l'antennista, anche perché essendo tu, come hai scritto, sotto morfina, non mi sembra pensabile che tu possa procedere da solo all'installazione del tutto; a meno che, come scrivevo, non mi sfugga qualcosa
Be insomma, ai voglia a limare. Ora, non so dove abiti tu ma qui in Veneto un antennista vuole almeno 100 euro, se tutto il materiale lo prendo io. Ma, anche facendo finta di avere i soldi, che non è, ma facciamo finta, come ti ho già scritto, ho chiamato al telefono tutti gli antennisti della zona, ne avrò chiamati 7-8,quando gli ho detto che si trattava di un cb mi hanno tutti detto di no. Quindi che faccio? La metto da un'altra parte, piano piano, come faccio altri lavori, con calma farò anche questo. Non ho scelta. E non ti preoccupare non ti sfugge niente, hai capito tutto bene.
#26
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 18:05:58
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 17:57:13
Hmmm... rileggendo la discussione dall'inizio, ci sono alcune cose che non mi quadrano; mi potresti chiarire meglio quale antenna avevi in precedenza e, visto che la avevi, anche se l'antenna si è rotta, dovresti ancora avere il coassiale che arriva al tetto, no ?
Si scusa. L'antenna nel posto dove è adesso non posso metterla. È alta sul tetto e io non riesco. Soldi per pagare un antennista non li ho, ma a parte questo, io ho chiamato TUTTI gli antennisti di zona e si sono rifiutati appena hanno sentito che è CB. In ogni caso il cavo era un rg58 che fa schifo ed ha 16 anni, come l'antenna rotta.
#27
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 17:47:39
Citazione di: kz il 23 Febbraio 2023, 17:31:58
rimango scettico sul corrugato nella grondaia, presumo che ci hai pensato e hai deciso di correre eventuali rischi, che nella tua situazione sono l'ultimo dei problemi, mi dispiace che sei veramente lontano e non posso aiutarti di più.

le antenne è meglio che stiano lontane dalle linee elettriche, dalla media tensione in su; se è bassa tensione, 220-380v, i cavi sono isolati da una ventina di anni, al limite patirai un poco di QRM.
Citazione di: kz il 23 Febbraio 2023, 17:31:58
rimango scettico sul corrugato nella grondaia, presumo che ci hai pensato e hai deciso di correre eventuali rischi, che nella tua situazione sono l'ultimo dei problemi, mi dispiace che sei veramente lontano e non posso aiutarti di più.

le antenne è meglio che stiano lontane dalle linee elettriche, dalla media tensione in su; se è bassa tensione, 220-380v, i cavi sono isolati da una ventina di anni, al limite patirai un poco di QRM.
Devo vedere cosa dice mia moglie. Perché altrimenti la metterei sul davanti della casa, dopo faccio un buco e vado nel sotto tetto calpestabile, c'è la botola. Ed uscirei sulla stanza della radio. Altrimenti fuori dovrei fare tanti mt e in aggiunta "dove metto il cavo"? Problema. Pensate che finora, è stato buttato così libero sopra il tetto, solo 3 clip sulla discesa e fine. Lavori di antennisti pagati.
#28
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 17:26:32
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 14:48:29
Lo farei di cuore, ma per me sei piuttosto fuori mano (sono in zona 6) e, sinceramente, ho smesso di arrampicarmi su pali/tralicci/tetti dopo aver avuto un'ischemia cerebrale ed esser stato sottoposto ad un intervento cardiaco; non che mi senta un rottame, a 62 anni sono abbastanza "in forma", ma sinceramente certe cose non fanno più per me (purtroppo [emoji27])

Tornando all'argomento, la grazioli ed il cavo di M&P sarebbero ottime scelte, ma nessuno dei due è particolarmente economico, e tu hai scritto di non poter spendere, inoltre, considerando la tua preoccupazione per la durata nel tempo e resistenza, direi che faresti meglio ad orientarti verso una 1/2 onda, non per altro, ma avrebbe meno "braccio di leva" esposto al vento e quindi miglior resistenza e, di conseguenza, minor probabilità che l'antenna e/o il supporto vengano danneggiati; per quanto riguarda il cavo, se lo devi passare all'interno del discendente di gronda, usa un corrugato, ma occhio al diametro del tubo di gronda onde evitare (come ha giustamente fatto notare "kz") intasamenti del tubo, in alternativa, se il tubo di gronda corre all'esterno dell'edificio, potresti considerare l'idea di far passare il corrugato (ed il cavo passato entro lo stesso) all'esterno del discendente, fissando il corrugato con delle fascette

ciao, Andrea.
Citazione di: HAWK il 23 Febbraio 2023, 15:03:28
@ KZ ho capito... hai dato l' altra metà del bicchiere.

@Roberto Foti, non sono un commerciante, vivo di altro; sei un utente del forum, il pacco di cartone della ECO HF6 che la contiene è alto quasi 2 metri, se ti interessa, montata 30 giorni, MANCA UNA VITE, ovviamente la imballo meglio internamente, dopo controllata generale, presa circa 130 euro da Radio System di Bologna, se non ti sembra troppo direi 50 euro, se riesci a mandare il corriere per il ritiro, al negozio di mia moglie, lì passano un pò tutti.

Nel caso dovresti aggiungere la spedizione, dovessi fare io.

L' antenna non ha modifiche, ne tagli, ne tarature se non di fabbrica, ne rotture ne torsioni varie, ne fori.
Credo che la cifra sia avvicinabile.
Pensandoci per me la 2008 è troppo impegnativa, ti ringrazio. Che poi, sto pensando dove mettere l'antenna. Ho un piano del garage dove potrei andare su bene e mettere tutti i tiranti, ma è in mezzo a 2 fili della tensione. Voi sapete se si può fare un installazione del genere? Volevo eventualmente metterla in mezzo alla parte nera che si vede nella foto.
#29
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 15:22:09
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 14:48:29
Lo farei di cuore, ma per me sei piuttosto fuori mano (sono in zona 6) e, sinceramente, ho smesso di arrampicarmi su pali/tralicci/tetti dopo aver avuto un'ischemia cerebrale ed esser stato sottoposto ad un intervento cardiaco; non che mi senta un rottame, a 62 anni sono abbastanza "in forma", ma sinceramente certe cose non fanno più per me (purtroppo [emoji27])

Tornando all'argomento, la grazioli ed il cavo di M&P sarebbero ottime scelte, ma nessuno dei due è particolarmente economico, e tu hai scritto di non poter spendere, inoltre, considerando la tua preoccupazione per la durata nel tempo e resistenza, direi che faresti meglio ad orientarti verso una 1/2 onda, non per altro, ma avrebbe meno "braccio di leva" esposto al vento e quindi miglior resistenza e, di conseguenza, minor probabilità che l'antenna e/o il supporto vengano danneggiati; per quanto riguarda il cavo, se lo devi passare all'interno del discendente di gronda, usa un corrugato, ma occhio al diametro del tubo di gronda onde evitare (come ha giustamente fatto notare "kz") intasamenti del tubo, in alternativa, se il tubo di gronda corre all'esterno dell'edificio, potresti considerare l'idea di far passare il corrugato (ed il cavo passato entro lo stesso) all'esterno del discendente, fissando il corrugato con delle fascette

ciao, Andrea.
Allora mi conviene veramente la 99.pesa 2kg 1/2 con il cavo da 7mm "AIRCELL7", tanto non sono tanti mt, sotto i 20. E mettere un corrugato da 10mm,lo posso mettere dentro la grondaia, le mie sono enormi. Fisso il cavo alle estremità in modo che con il vento non scende e dovrebbe essere buono. Cosa dici? Grazie di tutto
#30
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 15:14:10
Citazione di: HAWK il 23 Febbraio 2023, 11:34:39
Avrei una Sirio 2008...alla quale manca una vite; poi è a posto, usata 30 giorni e smontata.
Se il collega manda il corriere... [emoji108] [emoji2]
Citazione di: HAWK il 23 Febbraio 2023, 15:03:28
@ KZ ho capito... hai dato l' altra metà del bicchiere.

@Roberto Foti, non sono un commerciante, vivo di altro; sei un utente del forum, il pacco di cartone della ECO HF6 che la contiene è alto quasi 2 metri, se ti interessa, montata 30 giorni, MANCA UNA VITE, ovviamente la imballo meglio internamente, dopo controllata generale, presa circa 130 euro da Radio System di Bologna, se non ti sembra troppo direi 50 euro, se riesci a mandare il corriere per il ritiro, al negozio di mia moglie, lì passano un pò tutti.

Nel caso dovresti aggiungere la spedizione, dovessi fare io.

L' antenna non ha modifiche, ne tagli, ne tarature se non di fabbrica, ne rotture ne torsioni varie, ne fori.
Credo che la cifra sia avvicinabile.
Scusami sono rincoglionito, allora se ho capito bene, 50€ più il costo spedizione? Perdonami ma non ho capito.
#31
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 14:23:35
Citazione di: HAWK il 23 Febbraio 2023, 11:34:39
Avrei una Sirio 2008...alla quale manca una vite; poi è a posto, usata 30 giorni e smontata.
Se il collega manda il corriere... [emoji108] [emoji2]
Ciao, sarebbe una bella antenna. Grande e pesante mi pare. Eventualmente tu quanti soldi vorresti? Come dicevo sono solo a montarla, non conosco nessuno che mi venga ad aiutare. Avevo visto la A99 e mi ha fatto voglia per la leggerezza e la resistenza. Un tipo sul tubo ha la 99 ed ha passato 4 tenpeste. Palo senza tiranti gli si è strappata dal muro, ma l'antenna è indenne, l'ha rimessa su, mettendo dei bulloni più profondi nel muro. Senza tiranti con tubo da 40mm. Io sono indeciso se mettere un palo tondo o quadrato. Il quadrato resiste molto di più a parità di grandezza. 4x4 spesso 3 mm dovrebbe tenere bene. Chissà se riuscirò a trovare qualche anima buona che mi venga ad aiutare.
#32
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
23 Febbraio 2023, 14:13:59
Citazione di: plotino il 22 Febbraio 2023, 22:18:38
capisco che hai indicato di non avere molta disponibilità economica, ma se cerchi un'antenna duratura, mi viene in mente la Grazioli dipolo mezz'onda,
https://www.grazioliantenne.com/prodotto/antenna-hw10v/

robusta e senza radiali, se installata ad hoc, credo tu possa dormire sonni tranquilli per una ventina d'anni... [emoji28]
Citazione di: HAWK il 23 Febbraio 2023, 11:31:56
Cavo Coassiale RF da Interrare (messi.it)

@KZ, ciao, nel pluviale delle acque, uno di questi, interrabili a fango, terra, umidità, non possa installarli ?

Ho letto 53 anni, mi ero creduto che il collega fosse proprio anziano...è ancora nell' interesse delle ventenni...strano ma a volte vero !!!
😁 E si... Ti dirò, la voglia c'è sempre ma quello che mi fa muovere di più sono i tempi che stiamo vivendo. La mia paura è che per qualche follia dei capoccioni rimaniamo isolati. Il cb e la radio in generale sarebbe l'unico modo per restare in contatto con qualcuno. Se hai un emergenza, o chissà cosa. Dopo tra le altre mie manie 😁 mi piace fare qualche chiacchierata.
#33
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
22 Febbraio 2023, 22:57:54
Citazione di: plotino il 22 Febbraio 2023, 22:18:38
capisco che hai indicato di non avere molta disponibilità economica, ma se cerchi un'antenna duratura, mi viene in mente la Grazioli dipolo mezz'onda,
https://www.grazioliantenne.com/prodotto/antenna-hw10v/

robusta e senza radiali, se installata ad hoc, credo tu possa dormire sonni tranquilli per una ventina d'anni... [emoji28]
E lo so... Ma non posso spendere quei soldi. Magari.
#34
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
22 Febbraio 2023, 21:49:16
Citazione di: AZ6108 il 22 Febbraio 2023, 18:54:48
se ne parlava mesi fa con un tizio di Trieste, e lui aveva chiesto informazioni ad altri CB che gli han detto che la A99 resiste bene al vento e... trattandosi di Trieste, è tutto dire
Ti ringrazio. Sinceramente è da settimane che leggo. Un'antenna marcisce, un'altra si piega, una ros alti se piove, c'è da perdere la testa. La 99 che è di fibra, resiste agli UV? Sarebbe una soluzione anche infilare tutta l'antenna dentro la guaina termorestringente. Avevo visto anche la New Tornado ma ho letto che si spezza alla base nel blocco nero. Per i radiali avevo pensato che eventualmente, visto che sono da 8mm,cavi,si potrebbe infilare al loro interno un tondino di PVC pieno fino in fondo. Dovrebbe resistere e non piegarsi più, anche se ci si appoggia sopra una tortora. Vi ringrazio per le risposte. Qui nel gruppo non c'è qualcuno della mia zona che mi possa aiutare? Così avrei un amico in aggiunta... Ho 53 anni 😔
#35
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
22 Febbraio 2023, 16:45:37
Si ho provato. Mi hanno consigliato un antennista che ha molto da fare. Vedi, l'antenna era dove si vede in foto. Eventualmente la potrei mettere dove ho fatto il disegno. Ma dell'antenna Antron a99 cosa ne pensate? È anche lei fragile? Perché non ho trovato nulla a riguardo. Tante belle parole per la sorella grande imax2000 ma per la 1/2 quasi nulla. Anche sul tubo ci sono mille video tutti stranieri, dove fanno vedere che l'antenna si flette a 90° e ritorna diritta. Ma italiano zero.

#36
antenne per CB / Re:Cavo coassiale e antenna
22 Febbraio 2023, 15:51:11
Ti ringrazio per la tua risposta. Chiedere a qualcuno la vedo dura. Non vengono nemmeno gli antennisti pagandoli. Figurati se viene qualcuno per carità cristiana. Ho già chiesto a chiunque. Zero. Hanno tutti "da fare"
#37
antenne per CB / Cavo coassiale e antenna
22 Febbraio 2023, 15:21:12
Buongiorno a tutti, mi chiamo Roberto e sono di Rovigo (Veneto). Sono del cb dal 1984,ma è parecchio che non modulo più, anche perché l'antenna è caduta rotta in due. Ho problemi di salute. Vorrei chiedere alcuni consigli. Mi piacerebbe prendere la Antron a99 e passare il cavo dentro il pluviale della grondaia, dove si raccoglie l'acqua sul tetto per poi scendere dalla grondaia. Può dare problemi il cavo dentro li? Cosa ne pensate dell'antenna? Io non ho tanti soldi e per i miei problemi di salute vorrei acquistare un antenna che duri anni senza marcire. Già ora vacillo sulla scala, mi devo legare ecc. Sono sotto morfina. Non ho soldi per chiamare un antennista e nessuno che eventualmente mi possa aiutare. Amici zero. (quando mi sono aggravato sono scomparsi tutti). Vi ringrazio e scusate.