Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - plotino
1
« il: 09 Agosto 2022, 14:51:31 »
come simulato in questo ottimo topic anni fa, dal buon skipperman, https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=36887.0
l'altezza ideale di installazione per una verticale, 5/8, in banda 11m è all'incirca la mezz'onda, quindi i classici 5.5metri, che si possono arrotondare a 6, quindi farai cosa buona e giusta ad alzare la tua antenna a circa 6 metri dal piano del terrazzo, per il resto se hai l'orizzonte libero non devi preoccuparti di altro ovviamente in base alle condizioni ventose del tuo QTH dovrai valutare opportuna controventatura con classica ralla a 3 tiranti (4 a croce se è molto ventoso è meglio) da posizionare una in cima, direttamente sotto l'antenna e l'altra a 2.5/3 metri più sotto, come hai già dedotto è opportuno usare tiranti neutri alla RF, classica corda nautica in nylon da 8/10mm, infine sempre se la tua zona è molto ventosa valuta anche dei controventi sempre in nylon, ma laschi non tesi, a poco meno di metà altezza dell'antenna, detto ciò per me puoi dormire sonni tranquilli, ah in ultimo ho capito che forse per smorzare effetti leva, relativi del vento è il caso di inserire direttamente la base dell'antenna all'interno della estremità del palo. fisicamente parlando sarebbe l'installazione perfetta cosicchè tutto il sistema palo/antenna sia in "asse", non per niente le vecchie antenne mantova prevedevano proprio l'installazione ad "infilaggio" sulla punta del palo '73
2
« il: 08 Agosto 2022, 14:36:30 »
un primo video online del nuovo modello V Turbo '73 Luca
3
« il: 04 Agosto 2022, 08:59:11 »
beh concordo è la banda dove l'ingombro delle antenne permette di ottenere eccellenti risultati nei DX, quindi credo abbiano fatto una scelta azzeccata
4
« il: 02 Agosto 2022, 21:55:55 »
Salve, il terminale negativo del 7805 non è direttamente a massa ma ha in serie un diodo al silicio che ti alza quindi la tensione di uscita di circa 0.6V. 73's Bryan
ah bene, grazie! preziosa indicazione, allora dietro-front ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) , per il momento non tocco gli integrati regolatori
5
« il: 02 Agosto 2022, 14:22:15 »
grazie per il contributo Arnaldo, pertanto nel dubbio ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) li sostituisco entrambi... '73
6
« il: 02 Agosto 2022, 09:34:17 »
ma quindi il voltaggio si misura col negativo direttamente sul piedino del regolatore o prendendolo a massa dal telaio? perchè in tal caso la sorte del 7805 è in ballo...![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png)
salve, mi sapreste almeno dire come fare la misurazione corretta? grazie '73
7
« il: 01 Agosto 2022, 11:13:06 »
a quanto ho dedotto i transistor in foto sono di questa seconda tipologia e quindi leggendo le specifiche il 7805 dovrebbe erogare 5V (min 4.8 - max 5.2V) mentre il 7808 ne dovrebbe erogare 8V (min 7.7 - max 8.3V) giusto?
in caso risultassero fuori tolleranza sono di facile reperibilità? o anche su questi transistor c'è il rischio di prendere cloni cinesi da valori anomali? grazie mille '73
allora di seguito le verifiche col multimetro, voltaggio principale in ingresso sulla scheda 13.13V, idem col puntale negativo a massa sul telaio 7805 voltaggio diretto ai piedini IN 12.35V, OUT 5.06V voltaggio misurato col negativo a massa sul telaio e quindi solo il puntale positivo sui rispettivi piedini IN 13.03V, OUT 5.74V (fuori specifica secondo datasheet ![emoji22 [emoji22]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji22.png) ) 7808 voltaggio diretto ai piedini IN 13.03V, OUT 8.05V voltaggio col negativo preso a massa sul telaio, IN 13.03V, OUT 8.04V il 7808 presenta voltaggi pressocchè identici ma quindi il voltaggio si misura col negativo direttamente sul piedino del regolatore o prendendolo a massa dal telaio? perchè in tal caso la sorte del 7805 è in ballo... ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) infine ovviamente la sfiga mi ha fatto sfuggire la mano e per un istante il puntale è andato fra i due piedini del 7808 (IN + massa) facendo un corto, ho visto una leggera sfumata... ![emoji24 [emoji24]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji24.png) la radio però rimante tuttora accesa ed i voltaggi del 7808 sono gli stessi misurati, posso aver fatto danno? grazie mille '73
8
« il: 01 Agosto 2022, 10:00:54 »
10
« il: 28 Luglio 2022, 22:11:21 »
grazie mille Arnaldo, ecco gli incriminati, quindi da quanto ho capito dai datasheet che hai condiviso, il piedino centrale "common" sarebbe la massa, quindi puntale negativo del tester piedino sx "input" voltaggio in ingresso e quindi puntale rosso, qui dovrei trovare i 13.8V dell'alimentazione mentre il piedino dx "output" dovrei trovare il voltaggio regolato dal transistor quindi i suoi 5V, corretto? ulteriore domanda, ma su entrambi i transistor in foto dovrei avere gli stessi valori? grazie mille '73
11
« il: 28 Luglio 2022, 14:55:36 »
Andando a misurare qualche tensione ho notato che poggiando il puntale sulla massa del 7805 sparivano gli spikes. Tra l'altro misuro una tensione anomala do 0.6 volt con il puntale nero sullo chassis dell'apparato e il rosso sulla massa del 7805, non mi sembra sia normale, Alex che ne pensi? Comunque sostituendo il 7805 sono spariti gli spikes, ed ho dovuto incollare l'integrato, come era incollato originariamente, altrimenti solo colpendo lo stesso con un dito, apparivano strani disturbi in trasmissione. Secondo voi gli 0.6 volt misurati, sono una cosa anomala?
Salve a tutti, prima di iniziare a mettere mano ai condensatori sul mio Lincoln vintage ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) , volevo controllare il transistor regolatore di tensione 7805, so che dovrebbe erogare 5V, cortesemente sapreste dirmi quali sono i piedini su cui verificare coi puntuali del multimetro? anzi credo siano due presenti sulla scheda, l'altro probabilmente un 7808, può essere? grazie '73 Luca
12
« il: 26 Luglio 2022, 21:58:28 »
montato il dipolo. che è in mezzo a due alberi per tenerlo lontano dal metallo (ringhiere). se la sollevo si avvicina alla casa e alla ringhiera del balcone. dovro provare. per ora cerco la soluzione migliore per il dipolo ho il swr a 1.4 su tutta la banda 11m ricevo qualcosa in spagnolo ma non credo mi sentano.
strano, provai una volta un dipolo per gli 11 metri, issato a 7 metri a V invertita, totalmente libero in aria, avevo ros 1:1 su quasi 1 MHz di banda passante, cmq come prima realizzazione può andare
13
« il: 26 Luglio 2022, 14:50:48 »
ho effettuato l'ordine direttamente da Digikey, sfruttando l'elenco dei condensatori indicati su questa rivendita ebay, un mix fra Nichicon e Panasonic in base alle disponibilità, ad ordine concluso, per 36€ di merce, è venuto un totale di 60€ sperando di non pagare anche i dazi, poichè alla fine ho visto che l'ordine verrà evaso dagli USA...
mi resta solo una curiosità tecnica, ma perchè invece dei condensatori elettrolitici in alluminio non si possono usare i condensatori ceramici? Magari meno soggetti al decadimento nel tempo? '73
per chi fosse interessato, pacco pervenuto da Digi-Key, senza ulteriori tasse o dazi, certo che ordinato il 22 ed arrivato oggi 26 dagli Usa... ho notato che la maggior parte dei condensatori a parità di valore sono decisamente più piccoli degli originali per auloma, dovresti dirci almeno in che parte dell'italia ti trovi per darti indicazioni, altrimenti il "famoso" Framich su youtube e glielo spedisci
14
« il: 26 Luglio 2022, 10:13:07 »
e complimenti, che dire ogni tanto la sera faccio una passata di VFO, ma a parte qrm a 9+20 e qche russo, non ascolto altro...
15
« il: 25 Luglio 2022, 10:15:01 »
Qui trovi le info tecniche, è un ricebitore 3 conversioni ( con IF molto basse ), usato come radio militare "da campo", da 1.5 a 30 Mhz, piuttosto diffuso alla fine della guerra, ci sono anche i manuali:
http://www.armyradio.wiki/doku.php?id=en:e-645#technical_data
Qui il video, notare che è produzione 1959. il "sound" è particolare:
stupenda fa molto sturmtruppen! ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) bellissimo l'audio che compare gradualmente man mano che i tubi si riscaldano
16
« il: 22 Luglio 2022, 14:28:19 »
infatti i link da me postati non sono affatto di quei kit assortiti cinesi, ma di due venditori su Ebay (affidabili) che offrono un kit ad hoc per la radio in oggetto, con tanto di indicazione di componenti di qualità cercherò di recuperarli altrove anche per il costo richiesto, il dubbio ora era solo sulle marche eventualmente se Panasonic, Nichicon, Rubycon
https://www.ebay.it/itm/125295253771
ho effettuato l'ordine direttamente da Digikey, sfruttando l'elenco dei condensatori indicati su questa rivendita ebay, un mix fra Nichicon e Panasonic in base alle disponibilità, ad ordine concluso, per 36€ di merce, è venuto un totale di 60€ ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) sperando di non pagare anche i dazi, poichè alla fine ho visto che l'ordine verrà evaso dagli USA... mi resta solo una curiosità tecnica, ma perchè invece dei condensatori elettrolitici in alluminio non si possono usare i condensatori ceramici? Magari meno soggetti al decadimento nel tempo? '73
17
« il: 21 Luglio 2022, 14:57:30 »
almeno tengono la frequenza occupata contro altri pirati noCax
18
« il: 20 Luglio 2022, 17:14:37 »
sul sito dell'Ispettorato Puglia&Co. non ci sono moduli particolari ma nell'elenco dei contatti email questo raggruppamento "UNITA' ORGANIZZATIVA II^ AUTORIZZAZIONI, VERIFICHE E CONTROLLI"
a cui credo si possano segnalare casi simili
'73
19
« il: 18 Luglio 2022, 17:39:17 »
Sarebbe molto rischioso fare il recap utilizzando condensatori provenienti da uno di quei set cinesi di valori assortiti da una decina-quindicina di euro (almeno per i pezzi che vi si trovano, reperendo tramite altri canali i condensatori di capacità non fornite)? Ho un Lincoln da ricappare anch'io e la questione mi interessa.
infatti i link da me postati non sono affatto di quei kit assortiti cinesi, ma di due venditori su Ebay (affidabili) che offrono un kit ad hoc per la radio in oggetto, con tanto di indicazione di componenti di qualità cercherò di recuperarli altrove anche per il costo richiesto, il dubbio ora era solo sulle marche eventualmente se Panasonic, Nichicon, Rubycon https://www.ebay.it/itm/144258840779?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649 https://www.ebay.it/itm/125295253771
20
« il: 18 Luglio 2022, 16:54:32 »
praticamente un'enciclopedia ![emoji106 [emoji106]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji106.png) ottimo Arnaldo, grazie!
21
« il: 18 Luglio 2022, 11:17:03 »
beh, perché non dai un'occhiata su (es.) mouser, digi-key o simili ?
ti fai una lista dei condensatori che ti servono, li aggiungi al carrello e vedi quanto viene il totale
memore di un video di Pier Aisa sui rivenditori online, ho fatto una verifica approfittando della lista dettagliata presente sul secondo link ebay, i rivenditori più noti spesso vendono quantitativi prefissati, tipo 100 pz... ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) , quindi li ho esclusi... l'unico dove son riuscito a fare una lista è digi-key, però non ha un paio di valori disponibili, ed un valore di condensatore ha dimensioni maggiori rispetto allo standard, quindi rischio di non riuscire a chiudere la radio... ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) , e cmq mi è venuto fuori un prezzo sui 30€ a cui aggiungere le spese immagino in ogni caso mi suggerireste di prenderli tutti della stessa marca? Nichicon, Panasonic, Rubycon? fra le specifiche inserivo sempre "vita utile" 5000 ore a 105°, grazie per i suggerimenti
22
« il: 16 Luglio 2022, 15:50:30 »
Io prenderei il secondo. Perchè tra entrambi non saprai mai quali sono i condensatori realmente genuini e quali no. Quindi punterei sul risparmio.
grazie Luciano mi hai fatto salire i dubbi... ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) comprarli singolarmente credo sia dispendioso nonchè difficile da fare online...
23
« il: 16 Luglio 2022, 09:27:07 »
salve, allora ho verificato il pcb del mio Lincoln risulta essere il PB-111AB e su ebay ho trovato due kit di condensatori: https://www.ebay.it/itm/144258840779costo circa 60€, provenienza Canada, kit da 75 condensatori, dicono di qualità "with no Chinese counterfeits", infatti su alcuni si legge la marca Nichicon, e su alcuni si legge la specifica della temperatura, alcuni 105° altri 85°, includerebbero anche uno schema di corrispondenze sui condensatori da cambiare altro kit https://www.ebay.it/itm/125295253771costo 46€ circa, provenienza UK, kit da 65 condensatori, dicono: "I condensatori elettrolitici Panasonic/Nichicon forniti in questo kit sono dei moderni sostituti sono generalmente di diametro leggermente ridotto e altezza notevolmente ridotta. La maggior parte delle parti in questo kit ha una tensione nominale più alta, tutte le parti fornite hanno una temperatura di esercizio più alta di 105 gradi C e valutazioni di affidabilità> 5000 ore" senza schema di istruzioni, dovendo scegliere fra i due kit quale mi consigliereste? grazie mille ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) '73
24
« il: 13 Luglio 2022, 17:23:39 »
io il 58 lo userei solo per i raccordi da 50cm fra strumentazioni... ah no! ho usato il belden H-155
25
« il: 13 Luglio 2022, 17:15:35 »
e fino a 1000w tiene. da specifiche sono 500W...
26
« il: 12 Luglio 2022, 13:06:55 »
27
« il: 12 Luglio 2022, 10:21:35 »
puoi scrivere direttamente alla ZG, alcuni utenti qui sul forum ti possono confermare che sono attivi e rispondono alle richieste simili via email
'73
28
« il: 11 Luglio 2022, 12:24:13 »
Ci sono vari kit online. Unico problema è che la dogana di importazione è diventata una vera e propria associazione per delinquere! grazie Skipperman, si infatti ho visto su Ebay c'era un kit venduto dal Canada ora risulta esaurito, ed uno ora disponibile in UK, dice con condensatori di qualità Panasonic/Nichicon
vedrò non appena passa l'estate, grazie! '73
30
« il: 10 Luglio 2022, 15:48:50 »
A prima vista azzarderei una mancata centratura dell' oscillatore. e lo farebbe solo in modo di emissione USB? in tutti gli altri modi la centratura è corretta e non "deriva" neanche dopo ore acceso... purtroppo non ho un frequenzimetro, cmq grazie per il contributo
31
« il: 10 Luglio 2022, 13:38:15 »
salve a tutti, purtroppo un nuovo problema sul mio Lincoln... ![emoji24 [emoji24]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji24.png)
da quando lo sto usando un po' di più, ho notato che quando è caldo, dopo una mezz'oretta acceso, sui segnali in USB perde totalmente intelligibilità, al momento lo fa solo in USB, in tutti gli altri modi compreso LSB no, anzi va molto bene ed in TX mi fanno sempre i complimenti per la modulazione,
guardate il video allegato, cambiando modo di emissione si riprende per qualche secondo,ma poi il problema torna, cosa potrebbe essere? Magari riesco a risolvere in autonomia... ![emoji22 [emoji22]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji22.png)
grazie '73 Luca
allora giocando col Clarifier ho scoperto che il difetto nel video non è altro che una deriva di frequenza, praticamente quando innesca si sposta di +2.5 KHz sopra, sia in rx che tx e lo fa solo in USB, ho fatto svariati QSO di prova in tutti gli altri modi di emissione e il difetto non si presenta, inclusa LSB, da imputare ai condensatori invecchiati? avreste suggerimenti? grazie '73 Luca
32
« il: 08 Luglio 2022, 09:41:06 »
l'attuale perturbazione in atto che ha iniziato ad investire l'italia da ieri pomeriggio, veniva riportata capace di raffiche di vento fino a 100 Km/h nell'alto adriatico e Romagna
33
« il: 04 Luglio 2022, 21:35:55 »
globaltuners sembra ancora attivo
https://www.globaltuners.com/
per il resto, non so
sinceramente non lo consultavo da questo inverno, da quando per il caldo passo meno serate in casa, effettivamente hanno messo su questo nuovo indirizzo web, che contiene info su ricevitori sparsi per il mondo raggiungibili online, etc... nella colonna a sx l'ultimo link è al vecchio sito, che era un mero database delle frequenze da consultare (semplice ed efficace), ma che risulta purtroppo irraggiungibile, quindi almeno per il momento il vecchio QRG globaltuners non è più disponibile (che c'entri qualcosa l'invasione in Ucraina? magari l'hanno messo volutamente offline, oppure era gestito da russi...? GOMBLOTTO... ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) )
34
« il: 04 Luglio 2022, 20:37:07 »
Arnaldo sbaglio... (dall'alto della mia ignoranza elettronica) o non vedo manco un filtro passa banda presente...?
35
« il: 03 Luglio 2022, 13:37:48 »
36
« il: 30 Giugno 2022, 14:33:52 »
Non conosco l'apparato, ma guardando le foto sembrerebbe che il microfono integri anche un altoparlante, a questo punto, se il mic ha anche i tasti up/down, ci sta che venga usato un connettore RJ per avere tutti i necessari conduttori; d'altro canto avere l'altoparlante integrato nel mic può esser comodo in certi casi, ma se si volesse sostituire il microfono originale obbligherebbe all'uso di un altoparlante esterno. mi hai fatto venire il dubbio, ma non lo è, si intravede qui al 2:50 https://youtu.be/YdM6oE4FBxQ
37
« il: 29 Giugno 2022, 14:33:58 »
concordo pat0691, esteticamente è il migliore dei CRT con uno Smeter che mi ricorda quello del Kenwood 590 ![emoji4 [emoji4]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji4.png) per i tastini bianchi, beh si può sorvolare mentre Arnaldo, certamente la potenza se reale è di tutto rispetto e basterà regolare ad hoc l'RF power per pilotare eventuali PA, certo che se ci si scorda la manetta al massimo.... ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) unico neo per me resta il connettore rj45 per il microfono invece di un classico 4/5 poli decisamente più semplice da preparare per un microfono da adattare
38
« il: 28 Giugno 2022, 11:08:17 »
SAlve a tutti, risollevo questo topic, dopo non aver visto per tempo più disponibile la radio in oggetto, ho scoperto da poco sul sito della CRT una versione "aggiornata" del CRT SS 7900 V TURBO https://www.crtfrance.com/en/mobiles-transceivers/993-crt-ss-7900-v-turbo.htmlrispetto alla vecchia versione dovrebbe avere più potenza, forse hanno adeguato lo stadio finale al pari del 9900, ed in più il VOX, sul sito hamradioshop risulta prenotabile, quindi immagino sia proprio di recente presentazione, che ne pensate? '73 Luca
39
« il: 24 Giugno 2022, 12:33:34 »
palo zincato "pesante" di qualità, altezza almeno 6 metri per installare decentemente l'antenna CB, 8 metri se possibile è meglio, con carrucola in punta per futura installazione di dipoli filari per altre bande HF, usare corde nautiche di nylon come tiranti, e come ancoraggio, tasselli in acciaio inox ad occhiello con fissante "chimico", lascia stare gli ormai vetusti fisher
40
« il: 23 Giugno 2022, 15:24:18 »
fino a 7 metri e per installazioni NON "heavy duty" ci sono quelle di Decathlon dal giusto rapporto qualità/prezzo
41
« il: 22 Giugno 2022, 11:33:38 »
concordo con gli altri "colleghi", diciamo che sei andato dritto al sodo... ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) in ogni caso un amministratore di condominio zelante può richiedere la certificazione dell'installazione a "regola d'arte" da parte del tecnico, dato che deve in qualche modo tutelare le parti comuni del condominio, visto che ti muoverai già in questa direzione, dovresti stare tranquillo
42
« il: 19 Giugno 2022, 09:33:37 »
salve a tutti, purtroppo un nuovo problema sul mio Lincoln... ![emoji24 [emoji24]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji24.png)
da quando lo sto usando un po' di più, ho notato che quando è caldo, dopo una mezz'oretta acceso, sui segnali in USB perde totalmente intelligibilità, al momento lo fa solo in USB, in tutti gli altri modi compreso LSB no, anzi va molto bene ed in TX mi fanno sempre i complimenti per la modulazione,
guardate il video allegato, cambiando modo di emissione si riprende per qualche secondo,ma poi il problema torna, cosa potrebbe essere? Magari riesco a risolvere in autonomia... ![emoji22 [emoji22]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji22.png)
grazie '73 Luca
up
43
« il: 18 Giugno 2022, 09:12:48 »
in certi casi x regolare i trimmer utilizzo uno stuzzicadenti di quelli grandi usati x gli spiedini...appositamente adattato in punta tipo cacciavite e sono sicuro di evitare strani contatti accidentali ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png)
ottima idea Nino! grazie, sperando che il trimmer non sia bloccato dopo tanti anni e si spunti il legno....
44
« il: 17 Giugno 2022, 15:04:57 »
pronti !
P.S. già che ci sei e che lo apri, stacca la rete e dai una pulita con un getto di aria compressa (senza esagerare con la pressione), e valuta anche l'idea di aggiungere una ventolina (la recuperi senza problemi da un vecchio computer o alimentatore dello stesso) sulla parte superiore del coperchio; per alimentarla puoi semplicemente prelevare i (circa) 7V in alternata dal circuito, raddrizzarli, aggiustarli con uno zener ed usarli per la ventola, la valvola ringrazierà - considera che se vuoi una taratura "di fino" dovresti usare un carico fittizio invece dell'antenna
grazie mille AZ, mi iniziano a tremare le mani al sol pensiero di infilarci un cacciavite li in mezzo sotto tensione ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) userò guanti in gomma da lavoro e, se riesco ad arrivarci, col cacciavite cercafase che è isolato per tutta la lunghezza per il resto grazie dei consigli, l'ho aperto e spolverato di recente, a rete scollegata ovviamente ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png) , e uso già una ventolina da 8cm poggiata sopra ed alimentata a 12V dall'alimentatore radio, soprattutto ora col caldo estivo, dopo un po' sentivo le plastiche schioccare per la dilatazione termica ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) , quindi d'estate è obbligatoria
45
« il: 17 Giugno 2022, 14:44:49 »
una domanda è difficile installare i connettori sul cavo? ho visto dei video e sembra facile, ma non so...
saluti
un video esaustivo https://youtu.be/EH2CLk12JAg
segui bene i vari passi, tipo la calza ripiegata un po' su se stessa, la parte più antipatica sarà avvitare letteralmente il connettore sulla guaina esterna del cavo, per cui dovrai aiutarti con una pinza, ma questo se fatto bene darà una resistenza meccanica alla trazione perfetta
46
« il: 17 Giugno 2022, 12:30:42 »
Purtroppo Rosario non hai idea di quanti casini hanno fatto in Zetagi tra le innumerevoli versioni di prodotto con la stessa sigla ma schemi diversi. Un esempio e' proprio questo. Allego lo schema di una versione di BV131 non so se precedente o successiva a quella che hai postato tu. 73' Franco
salve, approfitto di questo topic, dato che vedo uno schema molto semplice ed intuitivo per me, che mastico giusto i rudimenti dell'elettronica ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png)  vorrei provare a ritarare lo strumento Wattmetro del mio BV 131, dato che segna un abbondante +40/50% rispetto alla potenza rilevata con Wattmetro esterno Daiwa, dallo schema sopra risulta evidente un potenziometro poco prima dello strumento, vorrei sapere l'esatta posizione all'interno del lineare, per operare in sicurezza, dato che dovrei farlo con la rete collegata... grazie '73 Luca
47
« il: 17 Giugno 2022, 09:37:20 »
La Mantova della Sigma si presta ottimamente ad essere modificata x i 10 mt... Ci sono 2 possibilità 1 diminuendo la lunghezza fisica sulle prime 2 sezioni in punta.... Oppure la più semplice usando un accordatore...
o anche regolando il "mollone" (la spirale) alla base...
48
« il: 17 Giugno 2022, 09:32:03 »
i soldi non sono un problema ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png)
ah bene, ottimo presupposto, allora abbiamo detto che la stazione al momento per iniziare sarà una CB/DX, giusto? per cui iniziamo dall'antenna, Sirio Gain Master 5/8, antenna plug'n'play, la installi e non ti devi preoccupare di tarature, larga banda da 26/30Mhz circa palo zincato pesante da 6 metri (almeno, magari anche 8 per una futura installazione di antenna filare per HF) tiranti e tasselli chimici, più una carrucola con corda per alzare in futuro l'antenna filare per le HF cavo, se possibile far passare un 10mm nella canalina ti consiglio il classico RG213 della M&P, col dielettrico solido, sicuramente più longevo e resistente in caso di curvature strette https://messi.it/it/catalogo/coassiali-50-ohm/rg-mil-c17/rg-213-plus.htm altrimenti un 7mm di diametro sempre M&P https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm/ultraflex-7.htm ovviamente connettori di qualità passando alla radio se vuoi orientarti sul nuovo allora CRT 6900/9900, President Lincoln nuovo, altrimenti con l'usato ti si apre il mondo del vintage con i suoi pro e contro, dovrai avere assoluta certezza del corretto funzionamento della radio acquistando da persona/negozio di fiducia con garanzia, e qui ti direi President Lincoln vecchia serie, Galaxy Saturn da base, oppure un Galaxy Pluto/2100/Super Galaxy per il momento direi che basta per iniziare, altri accessori tipo microfono da base, W/ROSmetro, amplificatore lineare verranno a seguire in base alla tua voglia e necessità, buon inizio '73 Luca
49
« il: 16 Giugno 2022, 17:30:47 »
il vecchi apparato è un palmare a batteria stilo 6ch. qualcosa riceve oltre al rumore di vondo ma non vale la pena fargli altro dopo una pulizia. con consulenza di un elettrotecnico.
ok allora facciamo punto zero, lo tieni come ricordo ed ogni tanto lo userai... vuoi montare una stazione CB/DX per iniziare? dicci il budget che puoi spendere
50
« il: 16 Giugno 2022, 15:22:23 »
51
« il: 16 Giugno 2022, 12:52:48 »
una volta appurato se il tuo apparato sconosciuto è funzionante, e di che tipo si tratta, se ha solo i normali 40ch AM/FM oppure anche la SSB, decidi cosa farne, se cambiarlo con uno con le bande laterali e più canali, così da iniziare a curiosare sui DX, visto che la propagazione andrà, si spera, via via sempre migliorando per i prossimi 3/4 anni e quindi passiamo alla solita domanda di rito: Budget a disposizione? ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) sennò stiam qui a dirti metti questo, quello, etc... ma se non hai fondi da investire... parliamo di aria fritta
52
« il: 16 Giugno 2022, 12:32:51 »
ti confermo che sul BV 131, wattmetro Daiwa alla mano, segna 60W massimi in AM, con qualche picco a seconda della modulazione dell'apparato, in SSB 85/90, ovviamente il Wattmetro sul frontale del lineare ne segna abbondantemente il doppio...
53
« il: 15 Giugno 2022, 11:44:54 »
salve a tutti, purtroppo un nuovo problema sul mio Lincoln... ![emoji24 [emoji24]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji24.png) da quando lo sto usando un po' di più, ho notato che quando è caldo, dopo una mezz'oretta acceso, sui segnali in USB perde totalmente intelligibilità, al momento lo fa solo in USB, in tutti gli altri modi compreso LSB no, anzi va molto bene ed in TX mi fanno sempre i complimenti per la modulazione, guardate il video allegato, cambiando modo di emissione si riprende per qualche secondo,ma poi il problema torna, cosa potrebbe essere? Magari riesco a risolvere in autonomia... ![emoji22 [emoji22]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji22.png) grazie '73 Luca
54
« il: 10 Giugno 2022, 10:16:03 »
Ciao, Plotino moduli sul ch 14 dove in genere c'e' il nord barese la sera ,io modulo dalla provincia di Foggia con voi del ch 14 ,il barese da me mi arriva molto basso di segnale in genere sul Santiago 3-4 sui canali 22-23-24 o 25 in am
inviato SM-M315F using rogerKapp mobile
ciao Busion, confermo, ho provato a risponderti al messaggio privato, ma hai la casella piena! alle prossime! '73
55
« il: 09 Giugno 2022, 14:55:13 »
---
2022 - Primavera-estate.
Finalmente torna una decente attività solare ed un pò di propagazione in più (finalmente) tra italiani RIGOROSAMENTE IN AM (eventualmente USB) come tradizione vuole. NON FM.
Siamo disponibili, tempo permettendo, sui canali bassi (ch. 14 e dintorni) Stamane (+- 10.30) diversi QSO con Udine, Cecina, Venezia.
A presto in CB ![emoji343 [emoji343]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji343.png)
...
ciao Giuliano, la sera sono sempre sul ch 14 con amici vicini della zona BT, a cui si aggiunge qualche barese, mentre proprio Bari e dintorni solitamente sono sul 22 '73
56
« il: 07 Giugno 2022, 11:45:24 »
57
« il: 25 Maggio 2022, 22:09:13 »
dico semplicemente che in questi casi di deficit fisico, ben vengano le soluzioni alternative pur di fare radio, i modi digitali permettono di non abbandonare questo bellissimo hobby a chi ha qualche forma di handicap auguri di pronta guarigione
58
« il: 24 Maggio 2022, 17:19:03 »
Va da se che i vantaggi sono:
a) maggiore potenza RF disponibile con amperaggi di assorbimento + bassi a 50V = salva spazio b) nuovi mosfet RF hanno ottime caratteristiche e larghezza di banda ed alcuni sono progettati per uso continuo non solo impulsivo, esempio MRF300 c) alcuni LDMOS sono praticamente indistruttibili, vedi i vari video test su Youtube senza antenna o con uscita RF in corto sul cacciavite che sfiamma. d) lavorano bene anche in classe A con potenza ridotta
73
chiaro, grazie! e buon lavoro allora! '73
59
« il: 23 Maggio 2022, 11:35:58 »
che ne dite di una microgoccia di lubrificante al silicone spray?
60
« il: 23 Maggio 2022, 10:01:17 »
Nel 2022 progettare con transistor di 50 anni fa a 28V come gli MRF422 non ha senso... infatti sto passando tutto a 50V con i nuovi mosfet MRF101 ed MRF300.
73
pura curiosità Arnaldo, come mai? per le qualità intrinseche dei nuovi mosfet (materiali, tolleranze, specifiche) oppure per una maggiore semplicità costruttiva della sezione di alimentazione a 50V anzichè 28? grazie '73 Luca
|
|