1
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso. 2
Sezione Amministrativa / Re:MiSE NUOVE NORMATIVE MAGGIO 2022« il: 22 Maggio 2022, 17:33:21 »73 a tutti, speriamo sia così e comunuque le cavità non costano 1000€ (a meno che hai 5 ponti da adeguare...) ma il vero problema è per chi vuole lo stesso numero di ponti locali invece di pochi ponti regionali, adesso ne ascolto decine che trasmettono solo l'identificativo e sono deserti, spero che in futuro saranno solo 10 ma impegnati... in effetti... c'è stata una levata di scudi da parte di alcuni (pochi) contro l'ipotesi dell'allegato 25 (prima) e contro la circolare ministeriale (ora), si è parlato di "morte del Radiantismo", tutto ciò in alcune chat. Io nei forum ho visto poche reazioni, e le poche erano abbastanza a favore della circolare. Anch'io sento ponti deserti e penso che i ponti e attività connesse facciano parte del Radiantismo, ma sono ben lungi dal pensare che lo esauriscano... 73 Maurizio 3
Sezione Amministrativa / Re:MiSE NUOVE NORMATIVE MAGGIO 2022« il: 22 Maggio 2022, 17:22:37 »l'unica cosa sarà che ci saranno meno disturbi in bansa sat, ma al tempo stesso molti radioamatore e sezioni saranno costretti a spegnere i ponti radio digitali o analogici con shift 5000... ho sentito alcuni amici di zona, che non potendo comprare 1000€ di filtri in cavità dopo anni e anni saranno costretti a spegnere i sistemi... praticamente tutto lo sforzo fatto in anni verrà buttato e in qualsiasi caso non avremo più copertura quasi capillare. rimarrà solo qualche ponte di qualche sezione che in passato ha potuto comprare le cavità capisco lo sforzo e l'impegno, ma chi ha fatto ripetitori con shift a 5MHz, pur essendo in regola a suo tempo con il MISE, sapeva che avrebbe causato traffico (spam) in banda satelliti. I satelliti non conoscono confini politici, e in mancanza di normativa dovrebbe prevalere il bene comune, leggi Ham Spirit. Ma tant'è, prevalse lo spirito economico. Ora io penso che se questi ponti hanno dei fruitori abituali, dovrebbero essere grati del servizio offerto, e mettere mano alle tasche per mettere a norma i ripetitori di cui hanno sempre usufruito gratuitamente, sempre in nome dell'Ham Spirit. Un ripetitore avrà almeno un centinaio di utenti in grado di dividersi i 1.000 € di cui parli, sennò che ci sta a fare? 73 Maurizio 4
Telegrafia (CW) / Re:[Risolto] Keyer CW Iambic paddle - aiuto per cominciare a esercitarsi« il: 13 Aprile 2022, 16:09:42 »ecco fattoben fatto, o come si dice in CW, FB (Fine Business). Ora se posso darti un consiglio da eterno principiante, quale sono, lascia perdere la trasmissione. Dedicati all'apprendimento della ricezione, i suoni! niente tabelle di carta con linee e punti o altri artefatti mnemonici, solo i suoni e il loro ritmo (la cadenza, parlando di cw). Solo dopo che hai assimilato tutto, prova a trasmettere, con qualcuno bravo vicino che ti ascolta e corregge. Nel video che hai trasmesso non c'è cw né ritmo né cadenza (non prendertela a male, normale che sia così), il tasto impugnalo quando hai imparato i suoni: non lo dico io, ma tutti i maestri che ho conosciuto. 73 es GL Maurizio 5
Autocostruzione / Re:Link Web ik2nbu Upgrade« il: 05 Aprile 2022, 13:01:30 »Arnaldo, un consiglio, se posso; invece di mettere i due link "mobile" e "desktop", usa questo semplice ed efficiente JS sì, ma così deve sempre mantenere due versioni dello stesso sito, con i CSS fai una versione sola, adatta per desktop, mobile, tablet, stampe, ecc.. certo, ci vuole un piccolo sforzo iniziale 73 Maurizio 6
Autocostruzione / Re:Link Web ik2nbu Upgrade« il: 04 Aprile 2022, 23:04:48 »Sto sistemando la parte "mobile smartphone" del mio sito web 2022 Scusa se mi permetto, ma non dovresti usare gli stili per rendere "trasparente" la visualizzazione del sito sui diversi dispositivi? Su Google: " CSS mobile" e trovi tantissime info. 73 Maurizio 7
Telegrafia (CW) / Re:Keyer CW Iambic paddle Morse - aiuto per cominciare a esercitarsi« il: 01 Aprile 2022, 14:49:57 »
Hai provato a collegarlo a una pila a 9V, anche solo per vedere se suona?
Comunque la nota dei buzzer non è il massimo... 73 Maurizio 8
ricetrasmettitori cinesi / Re:opinioni su AnyTone AT-D578UV PRO« il: 25 Marzo 2022, 01:07:49 »Salve, riapro il tread dopo qualche mese....potresti inviarlo anche a me il software di ampliamento delle bande vhf e uhf? http://members.optuszoo.com.au/jason.reilly1/868mods.htm#ATOptions 73 Maurizio 9
Radio Ascolto / Re:Scritta TIMER su Xhdata d 808« il: 16 Marzo 2022, 11:29:53 »
Ok, mi dispiace di non essere stato utile, quando ti ho risposto non avevo capito bene la domanda.
Sicuramente ci sono modelli diversi, anche il mio ha il display grigio e non ambrato e non presenta la scritta TIMER, che è presente nel display, ma disattivata. Confrontando con il display di un altro modello della XHDATA, l'R-108 vedo che la scritta TIMER è presente e si riferisce alla modalità "Sveglia": il riquadro può mostrare la modalità Buzzer, Radio o essere vuoto se la sveglia non è abilitata. Evidentemente nella tua versione è rimasta questa scritta e probabilmente rimuoverla è un problema di firmware. Hai provato a fare un hard reset della radio, con il pulsantino sulla base della radio? Come ultima risorsa puoi provare a scrivere a radiowow@163.com (trovato sul manuale) o a 577306939@qq.com (sul sito ufficiale italiano https://it.radiwow.com/) 73 Maurizio 10
Radio Ascolto / Re:Scritta TIMER su Xhdata d 808« il: 15 Marzo 2022, 20:14:21 »Ho guardato sia sul manuale sia ricercando in rete ma ho solo trovato domande simili alla mia ma ancora nessuna rispostasiccome ho anch'io la radio mi sono incuriosito. Ho inserito il titolo del tuo post in google e il primo video conteneva la risposta: Inoltre sul manuale è scritta la procedura, anche se la traduzione italiana è un po' vacillante... riporto quella inglese: Citazione Power/Sleep Button ·To turn the radio 'ON: just press the orange power button. ·To use the Sleep timer - short press the orange button fewtimes. TheSleep Timer will automatically shut off the radio after the set amount of time expires. The display will cycle through minutes 120, 90, 60, 45, 30,15. When the display to the “ON”, the radio is on for a long time. Provato sulla mia D-808, funziona. 73 Maurizio P.S. Rileggendo tu parli di una scritta "Timer". Io non vedo nessuna scritta Timer, Solo "Sleep"... 11
discussione libera / Re:SWR: miti e leggende« il: 15 Gennaio 2022, 19:44:43 »Cavoli...mi hai fatto cadere un mito.:(sri ![]() 73 Maurizio 12
discussione libera / Re:SWR: miti e leggende« il: 15 Gennaio 2022, 19:30:22 »Ragionando un po', con tutto l'impegno di cui sono capace mi sorge un dubbio...se riesco a raggiungere ROS -1 o ancora meglio -2...raddoppio o quadruplico la potenza in uscita?Scusa se mi permetto, ma giusto per evitare incomprensioni o false convinzioni in chi legge. NON esiste un valore di ROS inferiore a 1. Il ROS (o VSWR in inglese) è rapporto tra il valore massimo e il valore minimo del modulo della tensione lungo la linea. Essendo un rapporto sarà sempre definito come 1:1 oppure 1,5:1 o 3:1 ecc. Il miglior ROS possibile è 1:1. I valori -1 o -2 semplicemente non esistono. Il calcolo della potenza persa a causa del ROS è un altro discorso, dipende dalla dissipazione in calore della RF che viaggia nella linea, cioè dalle perdite resistive caratteristiche della linea. 73 Maurizio 13
discussione libera / Re:SWR: miti e leggende« il: 15 Gennaio 2022, 16:10:04 »
Argomento pluri-ricorrente.
Propongo anch'io una lettura. ANOTHER LOOK AT REFLECTIONS By: M. Walter Maxwell, W2DU/W8HKK È la collezione di articoli apparsi su QST dal 73 al 76 che poi hanno dato vita al libro Reflection III. Molti articoli su riviste, anche italiane, si sono ispirate a questi articoli. Da leggere assolutamente. È in inglese. Ebbene, sì. 73 Maurizio 14
discussione libera / Re:Conversione FM modulazione, modi: "F2D, F3E, F2A"« il: 11 Gennaio 2022, 10:38:22 »"modulazione a conversione diretta : F2D, F3E, F2A" Non ho capito bene il tuo quesito... vuoi sapere il significato di F2D, F3E e F2A o lo conosci già e vuoi un commento? Innanzi tutto queste sigle identificano i tipi di emissione radio secondo lo standard dettato dalla ITU, la "conversione diretta" cosa c'entra? Comunque: F2D = trasmissione in modulazione di frequenza di dati F3E = trasmissione in modulazione di frequenza di audio F2A = trasmissione in modulazione di frequenza di audio per telegrafia Esistono dei modificatori che precedono queste sigle ed indicano la larghezza di banda del segnale ed altri che le seguono per dettagli opzionali. Riferimenti: https://en.wikipedia.org/wiki/Types_of_radio_emissions https://fccid.io/Emissions-Designator/ 73 Maurizio 15
Yaesu / Re:FT-817 e alimentazione da accendisigari« il: 30 Dicembre 2021, 22:23:44 »
La Windcamp dà in dotazione uno sportellino vano batterie con annesso interruttore, che messo su off taglia l'alimentazione all'FT-817, quindi consumo batterie = 0 (tranne normale scarica durante il non utilizzo). Deve essere messo su Off soprattutto quando si usa l'alimentazione esterna (e anche quando si ricarica la Lipo della Windcamp). I fusibili: molto meglio usarli! Oppure Gardellino voleva usare l'accendisigari per ricaricare la Lipo? in tal caso interruttore su Off, e non si può usare la radio con la Lipo 73 Maurizio 16
Telegrafia (CW) / Re:è saggio iniziare durante il contest 40-80 ?« il: 10 Dicembre 2021, 14:58:25 »meglio, grazie.Non sono la persona adatta per rispondere, dal momento che non faccio contest. Chi fa contest lo può fare per vari motivi, per vincere, per collegare nuovi country, per migliorare il proprio setting e le proprie capacità, per fare una nuova esperienza, ecc. Di solito la velocità è intorno ai 25 - 30 wpm che non è banale... Di solito chi fa i contest cw in modo serio utilizza le proprie orecchie per ricevere e un software di logging per trasmettere. Detto questo non saprei risponderti se all'inizio in mezzo o alla fine, mi sa che ti conviene farlo quando fa più comodo a te... se poi trovi qualcuno che si spazientisce, pazienza... 73 maurizio 17
Telegrafia (CW) / Re:è saggio iniziare durante il contest 40-80 ?« il: 10 Dicembre 2021, 14:42:39 »scopiazzando da https://www.electronics-notes.com/articles/ham_radio/morse_code/cw-qso-morse-contact.phpSe ti riferisci al qso tipico in cw per i contest lo standard è più conciso. Leggi: http://www.ari.it/praticaoperativa/2164-il-contest-in-pillole4.html
18
Elettronica & Radiotecnica / Re:perdonate la mia ignoranza, ma chi mi spiega bene cos’è il “ROS”« il: 01 Ottobre 2021, 09:42:42 »
Se ne è parlato innumerevoli volte, anche su questo forum.
Prova a partire da qui: https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74666.0 73 Maurizio 19
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA« il: 20 Maggio 2021, 15:06:44 »Quoto tutti e ribadisco: il Ministero riservi il canale 8/16 a RRM e autorizzi i ripetitori a 0,5 watt. Non è così semplice, il PNRF (5/10/2018) nella nota 101C dice: Codice: [Seleziona] In accordo con la decisione 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 446,0-446,2 è Qui non si tratta solo di cambiare la legge italiana, bisogna rispettare vincoli internazionali. La legge è questa, l'utilizzo della PMR 446 è libero e RRM rispetta la legge italiana. 73 Maurizio 20
attività radioamatoriale / Re:Frequenze Simplex UHF« il: 11 Maggio 2021, 11:59:51 »
Visto che chiedi nel forum banda radioamatoriale, fai riferimento ai bandplan:
433,400 - 433,575 spaziatura 25 KHz Il segmento 435 - 438 è riservato ai satelliti e DATV. Riferimenti: http://www.ari.it/bandplan.html https://www.iaru-r1.org/wp-content/uploads/2021/03/UHF-Bandplan.pdf 73 Maurizio 21
DX su banda cittadina / Re:Come invio la richiesta di nominativo?« il: 07 Maggio 2021, 19:31:08 »
Nessun disturbo, ci saresti arrivato da solo.
73 Maurizio 22
DX su banda cittadina / Re:Come invio la richiesta di nominativo?« il: 07 Maggio 2021, 18:09:31 »
Immagino tu chieda per l'iscrizione al gruppo "RGK dx Group".
Il modulo l'hai trovato. Ora vai in alto nella pagina e cerchi nel menù orizzontale "Utenti", passando sopra con il mouse appare la voce "Cerca utente", digiti "Santo", troverai la voce "Santo iw9hlk" e gli mandi un messaggio dal menù nella barra sinistra. Un po' di iniziativa, sù... 73 Maurizio P.S. Nel giro di mezz'ora hai fatto tre richieste e aperto due thread per la stessa richiesta. Guarda che i forum non funzionano così... Ti conviene leggere, leggere e imparare... 23
antenne radioamatoriali / Re:influenza del terreno - far field - take off« il: 18 Aprile 2021, 12:41:21 »P.S. Il link non funziona...In effetti il link si riferisce a un post di qualche anno fa... Meglio però dare il link del sito, dove si trovano altre info: https://hamwaves.com/ground/en/index.html e dove si trova il link corretto con il pdf che hai pubblicato, del 1992. Meglio ancora però è andare alla fonte, alla Raccomandazione ITU 832, e scaricare la versione dell'Atlas del 2015: il link è: https://www.itu.int/rec/R-REC-P.832-4-201507-I/en 73 Maurizio 24
discussione libera / Re:Tastiera Yaesu FT450D bloccata« il: 28 Marzo 2021, 10:07:45 »
Non è che hai premuto accidentalmente il pulsante "Lock"?
A seconda delle impostazioni del Menù principale può avere tre possibili effetti: FREQ / PANEL / ALL Dai un'occhiata al manuale. 73 Maurizio 25
antenne radioamatoriali / Re:Breve video sui sistemi sbilanciati« il: 26 Marzo 2021, 08:00:35 »Purtroppo ho rilevato prima sperimentalmente poi confermato dalla simulazione che il choke sotto all'antenna, pur con un contrappeso esterno, nel caso della mezz'onda ha l'effetto di attrarre la corrente che aumenta invece di diminuire.Ahia Davide, mi stai facendo vacillare le nozioni apprese... ho sempre letto che il choke va messo subito sotto l'antenna e adesso ci stai dicendo che occorrono alcuni metri di cavo perché lo possa digerire? Noto che hai sottolineato la condizione sperimentale, quindi non hai idea della giustificazione teorica? Ma se un choke sotto l'antenna non funziona, non sarà che è poco efficiente? perché dovrebbe funzionare (parzialmente) a distanza di qualche metro? per l'attenuazione del cavo? (ma 6 m non è che attenuino poi così tanto) perché lavora vicino a ventre o a un nodo? Mi piacerebbe sapere la tua interpretazione 73 Maurizio 26
discussione libera / Re:Novita' attivita' radioamatoriale. Gazz. Uff. 1 marzo 2021« il: 24 Marzo 2021, 09:16:34 »
In realtà l'articolo 9 che riguarda le stazioni ripetitrici non presidiate non è praticamente cambiato rispetto all'omologo articolo 10 del precedente allegato 26, in particolare il comma 3 relativo alle frequenze è identico.
Ci sono altre variazioni invece che ritengo importanti: Art. 3. Esami La prova potrà essere scritta o orale - viene sancita definitivamente la possibilità della prova orale. Art. 5. Esonero prove di esami L'esonero diventa parziale e si applica alla sola parte A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA del sub allegato D. L'elenco dei titoli necessari è molto dettagliato e non dovrebbe dare adito a dubbi interpretativi. In pratica tutti dovranno fare l'esame per la parte B del sub allegato D "REGOLE E PROCEDURE D'ESERCIZIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI" Art. 7. Acquisizione nominativo il nominativo viene richiesto tramite procedura telematica all'ispettorato territoriale competente (e non al Ministero a Roma) il link per il pdf si trova qui 73 Maurizio 27
Autocostruzione / Re:Libri in PDF per autocostruzione« il: 19 Marzo 2021, 08:29:19 »Se mi mandi ìndirizzo mail te lo invio.Grazie Sergio, inviato Messaggio Privato. Se non ti arrivasse, il mio indirizzo e-mail è visibile su QRZ 73 Maurizio 28
Autocostruzione / Re:Libri in PDF per autocostruzione« il: 18 Marzo 2021, 14:35:08 »Ho salvato diverse cose in questa cartella su Drive, dove potete scaricare i pdf:Grazie per la condivisione. Avevo già tutti i file tranne "Build Your Own Intelligent Amateur Radio Transceiver". Non è che puoi aggiungerlo? 73 Maurizio 29
Autocostruzione / Re:Libri in PDF per autocostruzione« il: 17 Marzo 2021, 13:45:56 »Questo di livello + alto come progettazione con diversi spunti interessanti, in pdf: Purtroppo il link all'interno della pagina non è più disponibile... 73 Maurizio 30
antenne radioamatoriali / Re:Tutorial Mmana-gal« il: 13 Marzo 2021, 19:16:54 »
grazie Nico!
velocissimo. PDF molto ben fatto. 73 Maurizio 31
antenne radioamatoriali / Re:Tutorial Mmana-gal« il: 13 Marzo 2021, 18:36:59 »B pomeriggio a tutti.Grazie Nicola, ti contatto sull'indirizzo e-mail trovato su QRZ. 73 Maurizio 32
Icom / Re:Icom ic-7300« il: 12 Marzo 2021, 20:08:50 »Si tratta di un regalo ad un nipoteAllora c'ho azzeccato! Purtroppo il discorso non è così semplice, per utilizzare un apparato come quello devi aver passato l'esame per la patente di radioamatore e devi essere in possesso di autorizzazione generale. Solo a queste condizioni puoi installare delle antenne esterne senza incorrere in possibili "fastidi". Essere radioamatori è molto bello, ma è richiesto un minimo di approfondimento teorico a cui puoi senz'altro dedicarti. Se non hai patente e licenza era meglio forse iniziare con un apparato CB, con altrettanta soddisfazione e in ottemperanza alle norme. Il mio non vuole essere un sermone, ma mi sembra di intuire che non hai ben chiare le regole del gioco. Poi ognuno gioca come vuole. 73 (cordiali saluti) Maurizio 33
Icom / Re:Icom ic-7300« il: 12 Marzo 2021, 14:13:47 »Quale antenna mi suggerite di accoppiare ad Icom ic-7300? Caro Platipo, è molto difficile rispondere a una domanda del genere. Se hai un IC-7300 dovrei dedurre che sei un radioamatore, e certe cose dovresti saperle. Ma magari sei solo un parente affettuoso che vuole regalare un'antenna al figlio o nipote neo-patentato. Dovresti specificare almeno il budget che sei disposto a investire e lo spazio che hai a disposizione. E devi sapere che una regola più o meno scritta dice: " Un euro per la radio e dieci per l'antenna", per avere un sistema efficiente. E devi anche sapere che la domanda "Qual è l'antenna migliore?" tra i radioamatori può avere effetti più devastanti dell'assassinio di Francesco Ferdinando nel 1914. Detto questo, ti invito a circostanziare la domanda. 73 Maurizio 34
antenne radioamatoriali / Re:Tutorial Mmana-gal« il: 11 Marzo 2021, 12:51:35 »Soluzione della casa:Ottimo suggerimento! Provato e funziona. Grazie! 73 Maurizio 35
antenne radioamatoriali / Re:Tutorial Mmana-gal« il: 11 Marzo 2021, 09:05:58 »
Ho aggiornato il post sul forum di hamradioweb, con le indicazioni per leggere i file flash, con alcune precisazioni e altri programmi disponibili.
Potete vedere qui. 73 Maurizio 36
antenne radioamatoriali / Re:Tutorial Mmana-gal« il: 10 Marzo 2021, 18:12:52 »
Il sistema c'è, basta usare Ruffle!
Segui questi step: 1) scarica i file swf sul tuo computer (per il tutorial del mmana di HamRadioWeb il link è: http://www.hamradioweb.org/forums/showthread.php?t=37641 ) 2) fai una prova con la pagina demo di ruffle: https://ruffle.rs/demo/ 3) trascina il file che vuoi vedere sulla pagina aperta di Ruffle. (Io sono riuscito a vederlo senza problemi...) Se tutto è filato liscio si può usare una versione desktop o installare un'estensione per il browser. Confesso che non ho ancora avuto modo di provare queste due alternative. Per info consultare https://github.com/ruffle-rs/ruffle/wiki/Using-Ruffle Spero di essere stato utile 73 Maurizio 37
antenne radioamatoriali / Re:Come verificare i uH di una bobina?« il: 03 Marzo 2021, 19:02:17 »
Grazie Franco ik4mdz,
giusto per ricordare che la formula di risonanza del circuito LC dovrebbe essere nel bagaglio minimo di ogni sperimentatore e/o appassionato... Le formule semplificate sono: F = 159 / RADQUAD (L * C) L = 25330 / (C * F^2) C = 25330 / (L * F^2) dove F in MHz, L in microH, C in picoF. Tralascio i passaggi di spicciola matematica. Lungi da me l'idea di voler fare il prof, magari sono utili a qualcuno... Piuttosto chiedo a te , Franco, se hai qualche consiglio dove trovare condensatori e induttanze abbastanza affidabili come riferimento per uso radioamatoriale. 73 Maurizio ik2cnf 38
discussione libera / Re:PULIZIA CIRCUITI« il: 24 Febbraio 2021, 11:54:37 »si differenziano tra loro solo x la percentuale di cloro presente certo, anche l'acqua (H2O) e l'acqua ossigenata (H2O2) si differenziano tra loro solo x la percentuale di ossigeno presente, ma io non berrei l'acqua ossigenata... ![]() è la formula che è diversa, hi 73 Maurizio 39
discussione libera / Re:PULIZIA CIRCUITI« il: 23 Febbraio 2021, 15:05:26 »comunemente chiamata anche trielina... prodotto simile ma chimicamente diverso: percloro puro = tetracloroetilene trielina = tricloroetilene ![]() 73 Maurizio 40
Sezione Amministrativa / Re:Patente speciale o tipo "B"« il: 23 Febbraio 2021, 14:52:41 »esiste ancora l'articolo 135 della 259_2003 non sei aggiornato... ![]() ![]() DECRETO 21 luglio 2005. Modifiche all’allegato 26 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, concernente l’adeguamento della normativa tecnica relativa all’esercizio della attivita' radioamatoriale. Art. 1. Patente 1. È recepita la raccomandazione CEPT TR 61-02 citata nelle premesse. 2. Le patenti di operatore di stazione di radioamatore di classe A e B di cui allegato 26 al decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche vengono unificate nell'unica patente di classe A. 73 Maurizio 41
Sezione Amministrativa / Re:Patente speciale o tipo "B"« il: 23 Febbraio 2021, 10:17:24 »
P.S.
I moduli si trovano all'indirizzo: https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/modulistica/98-moduli-radioamatori 73 Maurizio 42
Sezione Amministrativa / Re:Patente speciale o tipo "B"« il: 23 Febbraio 2021, 10:13:41 »la mia vecchia patente speciale o tipo "B" Buongiorno INDIA09, come ti hanno già detto, la tua patente è perfettamente valida ed equiparata alle "vecchie" patenti A. Quello che non si capisce è se tu sia in possesso di nominativo e di autorizzazione generale e se nel tempo hai regolarmente rinnovato. Nel caso tu non avessi nominativo o lo avessi lasciato scadere dovresti procedere alla richiesta di un nuovo nominativo, prima, e poi dell'autorizzazione generale. Tutto quanto è ben spiegato nella pagina del MISE che ti è stata indicata in un post precedente, alle voci: - Come si consegue il nominativo della stazione radio amatoriale - Come si consegue l'autorizzazione In tempi di Covid-19 il MISE ha provveduto a fornire un indirizzo e-mail a cui scrivere, sia per le informazioni che per le richieste formali: radioamatori.dgat@mise.gov.it È consigliato l'utilizzo della posta certificata PEC, se ne sei provvisto. Penso che con una e-mail potrai risolvere tutti i tuoi dubbi. Tienici informati 73 Maurizio 43
discussione libera / Re:UTILITY ............« il: 22 Febbraio 2021, 09:25:07 »
http://www.rsp-italy.it/Electronics/index.htm
http://www.tubebooks.org/technical_books_online.htm vecchio thread su RogerK: https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=27403.0 73 Maurizio 44
discussione libera / Re:NON SO CHE FARMENE E INDECISO..« il: 15 Febbraio 2021, 14:00:11 »
comincia a leggere questo articolo:
Come programmare una radio DMR poi se hai bisogno, chiedi 73 maurizio 45
discussione libera / Re:Server dell power edge 850-installazione« il: 14 Febbraio 2021, 20:48:55 »Mentre, per l'errore che mi è apparso che ne pensate? l'errore dice che il setup che cerchi di installare non è compatibile con la tua macchina. Potrebbe essere un errore tra sistemi a 32 o 64 bit o anche altro. Secondo me devi chiarire lo scopo a cui è destinato il server, sicuro di volere un server ftp, o un NAS, o un server samba, o cos'altro? in che contesto (rete) lo usi? che carico di traffico deve gestire? A volte può bastare un raspberry PI con annesso storage per fare tutto... e ti basta una distro linux a riga di comando senza tanti altri orpelli inutili da caricare in memoria. però devi avere un minimo di competenze... 73 maurizio 46
discussione libera / Re:Server dell power edge 850-installazione« il: 14 Febbraio 2021, 10:41:53 »
Uhmm, non so se trovi i driver per Windows 7...
guarda qui: https://www.dell.com/support/home/it-it/product-support/product/poweredge-850/drivers e anche qui: https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/supportedos/poweredge-850 73 maurizio 47
discussione libera / Re:Communication monitor test set IFR-1200S« il: 14 Febbraio 2021, 10:19:33 »
Probabilmente più di SSB si tratta di DSB-SC Double-sideband suppressed-carrier.
Quello che hai è uno strumento di test, non penso sia molto adatto per la ricezione. Se per caso non lo avessi già trovi il suo manuale qui: IFR-1200S Operation Manual 73 maurizio 48
LPD - PMR - SRD / Re:Domanda tono radiomontana« il: 07 Febbraio 2021, 18:10:08 »non posso mettere applausi ma prendilo come tale grazie, sono contento di essere stato utile. A volte siamo noi a complicare le cose semplici... 73 Maurizio 49
discussione libera / Re:R5a Patrimonio Corsica« il: 30 Gennaio 2021, 17:03:00 »Qualcuno sa quale é il subtono di questo ponte. Dalla lista dei ripetitori francesi sul sito della REF sembrerebbe non avere subtono. https://www.r-e-f.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1279 il responsabile è TK5AP, puoi provare a contattarlo (e-mail su qrz . com) 73 maurizio 50
discussione libera / Re:Oggi mi sono svegliato male e faccio una polemica politico/tecnica.« il: 28 Gennaio 2021, 17:54:40 »torna in Finlandia e chiedi la conversione certo, avevo visto anch'io quel link, bisogna capire cosa accettano per "In order to get a licence, you must be a holder of an amateur radio certificate." Se vogliono il loro "certificate"? Si ritorna al punto di partenza: occorre capire come funziona in Finlandia. Ma penso che Giggi abbia già chiesto... 73 Maurizio 51
discussione libera / Re:Oggi mi sono svegliato male e faccio una polemica politico/tecnica.« il: 28 Gennaio 2021, 17:43:10 »
La Finladia aderisce al CEPT, il testo sopra dice semplicemente che licenze paragonabili alla Technician degli USA hanno delle limitazioni. Un po' come quando in Italia c'era la distinzione tra licenza speciale e ordinaria. 73 Maurizio 52
discussione libera / Re:Oggi mi sono svegliato male e faccio una polemica politico/tecnica.« il: 28 Gennaio 2021, 17:16:47 »veramente per reciprocità tutti gli enti CEPT di solito accettano e convertono le licenze ottenute presso altro ente CEPT. dipende appunto dalla normativa vigente nel paese che ti ospita. Ad es. negli USA puoi usare il nominativo italiano solo per brevi periodi, per periodi più lunghi non c'è conversione diretta e devi fare l'esame e prendere il nominativo americano. Occorre capire come funziona in Finlandia... 73 Maurizio 53
discussione libera / Re:Oggi mi sono svegliato male e faccio una polemica politico/tecnica.« il: 28 Gennaio 2021, 15:09:02 »
Temo che avere una licenza italiana non risolva il problema.
La reciprocità CEPT solitamente vale per brevi periodi di permanenza all'estero, non per chi ha una residenza permanente. L'alternativa è prendere la licenza nel paese dove si risiede. Un'altra possibilità, nel caso specifico, è chiedere all'autorità finlandese (ficora.fi) se sono ammesse licenze estere sostitutive all'esame per l'"amateur radio certificate". Magari accetta la licenza italiana o di altro paese... 73 Maurizio 54
discussione libera / Re:Corso di preparazione agli esami per la patente di Radioamatore 2021« il: 26 Gennaio 2021, 19:46:31 »
E chi può dirlo?
Dipende da come ci comporteremo noi e il Sars-CoV-2. Temo che anche per il 2021 la modalità sarà la stessa... 73 Maurizio 55
Telegrafia (CW) / Re:Invito a trasmettere: K o no?« il: 12 Gennaio 2021, 12:10:29 »
Buongiorno, riprendo questo argomento per aggiornarlo alla luce della recente General Conference IARU Region1 (ottobre 2020).
Tra gli atti, disponibili a questo indirizzo è rilevante il Paper NS20_C4_14_V3. Vi si legge: La Conferenza di Varna-Albena (2014) ha concordato e approvato la Raccomandazione VA14_C3_REC_21, che dice:
Il documento termina con la seguente raccomandazione: Tale Raccomandazione VA14_C3_REC_21 dovrebbe accompagnare il libro "Etica e procedure per i radioamatori" quando pubblicizzato dallo IARU e dalle sue società membri, a meno che il libro non sia stato rivisto per riflettere il contenuto del 2 ° paragrafo di tale raccomandazione. Quindi già dal 2014 la IARU R1 aveva indicato le procedure consigliate, considerando quelle del "Etica e procedure..." come alternative. 73 Maurizio 56
antenne radioamatoriali / Re:SOS MMANA« il: 09 Gennaio 2021, 21:03:44 »
È da un po' che mi ripropongo di studiarlo, ma ancora non l'ho fatto.
Vedi se questa pagina trovata su google ti può aiutare, ci sono vari riferimenti agli stub: http://gal-ana.de/basicmm/en/ 73 Maurizio 57
discussione libera / Corso di preparazione agli esami per la patente di Radioamatore 2021« il: 03 Gennaio 2021, 22:34:46 »
Ciao a tutti.
Se qualcuno fosse interessato a un corso online di preparazione agli esami per la patente di radioamatore, qui c'è il link per la serata conoscitiva il 15 gennaio prossimo. Il corso è a cura della sezione ARI di Bergamo. http://www.aribg.it/corso-patente-radioamatore-serata-conoscitiva-2-2/ 73 Maurizio 59
ricetrasmettitori cinesi / Re:Baofeng bf-888s BIBANDA ultra low cost« il: 03 Gennaio 2021, 10:09:48 »ma non si apre niente con questo link... Ci mette un po' ma poi si apre... Provo ad allegare il file... 73 Maurizio |
|