Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bertolo

#1
Radiantisticamente ci sono E-sporadico più frequenti e più interessanti dei noiosi 50 MHz, che sono validi pochi mesi l'anno, sopratutto per noi IN3 dove via troppo è già tanto uscire da qui in 144...
In quanto ad aggiornamenti sarei lieto di sentire almeno qualche avanzamento lavori, che so', qualche richiesta da parte dell'ARI o indicazioni ai ministeri da parte della ITU... Non so nulla in merito (ovviamente non mi riferisco alle vecchie info legate alla sperimentazione temporanea).
#2
Sono al corrente di ciò che è stato. Chiedevo se ci sono novità a livello ITU e se si, che dice il MISE e via dicendo visto che su frequenze adiacenti ci sono servizi di P.S.
#3
Buongiorno. Nessuna novità?
#4
Più che aprire un altro topic, valuto i consigli per entrambi i prodotti (o altri), con il massimo dell'attenzione sul discorso modulazione AM. Questo sempre per il nuovo omologato.
#5
Scusate, forse mi sono espresso male.

Vorrei qualcosa di valido in AM ed omologato (assolutamente omologato, altrimenti cade il palco), ma senza spendere molto. Questo perché i miei interlocutori della 27 sono tutti qui in giro e vanno praticamente tutti in AM. L'SSB diciamo che è superfluo per me, ma se proprio costretto, potrei accendere l'apparato HF per qualche prova. Infine, restando alla mia vecchia esperienza in banda cittadina, solitamente i modelli ALL MODE non avevano una modulazione ben curata in AM...
Piuttosto: il BARRY 2 va bene in AM? Ha un Mic-Gain o almeno un trimmer per il guadagno (non conoscendolo chiedo)?
Grazie ancora.
#6
Buongiorno a tutti. Per mio figlio e per sentire alcuni amici che sono ritornati alla CB (evitando di usare l'apparato HF), sto valutando l'acquisto di uno di questi nuovi prodotti. Sono indeciso sta il MC Kinley e il Barry II. L'utilizzo sarà in particolare in AM. Grazie
#7
ricetrasmettitori cinesi / Re:Retevis RT-95
31 Agosto 2020, 21:03:33
Buongiorno, a parte la soluzione di costruire un pre apposito, qualcuno ha poi capito come modificare il Mic-Gain via hardware o firmware? tnx
#8
Buongiorno a tutti. Giusto ieri mi sono deciso a rispolverare e rivisitare il progetto. Anticipo subito che i primi test sono interessanti. Lo consiglio.
#9
Citazione di: IZ1PNY il 06 Febbraio 2018, 07:21:00
Così ho fatto,RFI/EMI su alimentazioni e con cavi, 4 discese di Messi e Paoloni, ma ne valsa la pena, neanche gli alberi di Natale sento quando accesi ne altro, oltre una miglioria ricettiva in toto, rispetto al 213 di marca doppia schermatura che avevo.
I cavi coassiali ed il tipo di schermatura sono fondamentali. Io sto valutando la sostituzione del RG213UBX con un Ultraflex 7 o Ecoflex 10. Sono quasi sprecati in HF, ma non è così.


#10
Io sinceramente non metterei alcuna ferrite sulla terra, in quanto questa dovrebbe servire per fugare l'RF. Piuttosto è fondamentale montare dei filtri RFI/EMI sulla linea elettrica e sull'alimentazione del TRX. Per il rumore consiglio antenne chiuse e sopratutto cavi coassiali schermati di ottima qualità (anche se più sembrare anomalo spendere certe cifre per le HF).
#11
Amplificatori lineari / Re:Lineare RM KL505
19 Agosto 2016, 21:09:46
L'assorbimento è quello di un 600W PEP, io usavo un 55A dedicato solo per il PA e non ho mai avuto problemi, occhio però ad usare alimentatori sottodimensionati. 
#12
Citazione di: r5000 il 02 Agosto 2016, 01:12:55
73 a tutti, ottima notizia, te ne avanza uno da vendermi o arrivano velocemente?
Ne ho presi 2 per me e altri per amici.
Ad ogni modo puoi trovarlo qui:
http://it.aliexpress.com/item/SL6270C-SL6270-DIP-8-GPS/32277764903.html?spm=2114.13010608.0.51.7ns5yW
Se non ricordo male in 3 settimane arrivano.
#13
Ne ho trovati ben 5... mi risulta si trovino con facilità.
#14
Buongiorno a tutti, sono in procinto di realizzare l'ennesimo microfono per il mio FT817ND, o meglio questa volta un compressore della dinamica entro contenuto in una scatola metallica, da abbinare ad un paio di microfoni esterni, uno il Kenwood MC-43S ed un'auto costruito con capsula militare simile alle HC-4 della HEIL. ...insomma si gioca, tempo e famiglia permettendo!

Dunque il progetto lo si può trovare qui, a pagina 13 (se ne era già parlato): http://www.pannullo.it/Riv_1_35/RIV09_1.pdf



Ma venendo alla realizzazione:
Come prima cosa, visto che l'apparato è provvisto di alimentazione a 5V eviterò l'alimentatore L7805, il diodo e C2.
Al loro posto pensavo di introdurre un filtro RFI evitando però una caduta di tensione eccessiva dato che l'operazionale lavora con un minimo di 4,5V (cose già viste su altri compressori quali SSM2167 per esempio..ecco perché l'elettrolitico di qualche centinaia di micro). Ho optato quindi per una misera VK200 ed un condensatore verso massa. Di seguito pensavo di inserire dei filtri RFI anche sul microfono e sull'uscita, inoltre ho previsto alcune variazioni sui filtri audio esistenti, giusto per tagliare i bassi all'occorrenza (mediante interruttore).

Allego bozza:



Per completezza i filtri sono stati calcolati con Rfsim, comunque ad occhio penso ci siamo (in base ad esperienze simili), poi verificherò sul campo, oltre che con l'oscilloscopio.
Ad ogni modo, quello che mi interessava sapere è cosa ne pensate SL6270, se lo avevate già provato e se si, con quali modifiche o migliorie rispetto al progetto originario.
Grazie
73 de in3elx Roberto
#15
modi digitali / RMS Express con FT-991
27 Marzo 2016, 12:33:40
Buongiorno, qualcuno ha provato a configurare RMS Express con
l'FT-991 via usb? L'apparato non é in lista, ma forse é configurabile manualmente. Grazie
#16
Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 20:29:47
Citazione di: bertolo il 28 Luglio 2015, 20:23:43
Sono d'accordo su tutto quello che scrive Michele, salvo una parte del punto 2.
Mi riferisco ai toroidi e alle potenze massime. Michele menziona potenze fino a 4KW, ma fa senz'altro riferimento ad un balun 1:1 e non di certo a quelli per le End Fed dove le tensioni sono altissime. Mettiamo il caso che utilizzassimo una mezz'onda, in quel caso con 4000W le tensioni ai capi dell'antenna sarebbero dai 3000 ai 5000Volt, capirete anche voi che con queste tensioni, materiale di isolamento a parte, la ferrite subirebbe micro fratture oltre a saturare. Diffido anche dei Kelemen 9:1 da 1KW che ho già provato anni fa con 200W e gettati nella spazzatura... Non si va molto lontani neanche con le bellissime Hyendfed multibanda in quanto dipende sempre dalla impedenza effettiva dell'antenna che ovviamente cambia in base al tipo di installazione e da banda a banda.

Per il punto 3 invece ok, ci sta tutto, ma visto che Antonio pretende la luna, ovvero di usare un antenna multibanda unica per tutto lo spettro dai 160 ai 10m (vedi suo intervento precedente) dico già che siamo fuori coi parametri, è impossibile avere lobi decenti in queste condizioni e dirò di più, è altrettanto impossibile avere impedenze discretamente accordabili sul tutte le bande richieste...

Per il resto concordo perfettamente con Michele appunto, ma potremmo parlarne giorni e giorni senza arrivare a capo di nulla. Antonio farebbe prima a dire cosa ha a disposizione in termini di spazio, tipo di piano di massa e possibilità economiche e sarebbe più facile poterlo indirizzare a qualche buona soluzione...

Bertolo va bene cosi...!! Ho una long wire di metri 41.50 e una infinity wire di 22 metri di Giovanni eppure mi ripeto ancora una volta tutta Europa come schiaccio il PTT mi ascoltano e bene!! Lo so non vuol dire nulla mi direte voi anche in qrp sarebbe la stessa cosa....NON LO SO!
Ma quindi cosa cerchi?
Davvero non capisco a questo punto..

Adesso salta fuori che hai 2 antenne e non è la stessa cosa di una sola che deve fare dai 160 ai 10m e già questo è un altro paio di maniche, poi se le antenne le hai già e ne sei soddisfatto (vuoi anche complice la posizione e la propagazione certamente), non vedo il perchè di tutte queste domande perdonami..

Accendi la radio e divertiti dico io! HI



#17
Sono d'accordo su tutto quello che scrive Michele, salvo una parte del punto 2.
Mi riferisco ai toroidi e alle potenze massime. Michele menziona potenze fino a 4KW, ma fa senz'altro riferimento ad un balun 1:1 e non di certo a quelli per le End Fed dove le tensioni sono altissime. Mettiamo il caso che utilizzassimo una mezz'onda appunto, in questo caso con 4000W le tensioni ai capi dell'antenna sarebbero dai 3000 ai 5000Volt, capirete anche voi che con queste tensioni, materiale di isolamento a parte, la ferrite subirebbe micro fratture oltre a saturare. Diffido anche dei Kelemen 9:1 da 1KW che ho già provato anni fa con 200W e gettati nella spazzatura... Non si va molto lontani neanche con le bellissime Hyendfed multibanda in quanto dipende sempre dalla impedenza effettiva dell'antenna che ovviamente cambia in base al tipo di installazione e da banda a banda (scordiamoci i 250W di Antonio poi..).

Per il punto 3 invece ok, ci sta tutto, ma visto che Antonio pretende la luna, ovvero di usare un antenna multibanda unica per tutto lo spettro dai 160 ai 10m (vedi suo intervento precedente) dico già che siamo fuori coi parametri, è impossibile avere lobi decenti in queste condizioni e dirò di più, è altrettanto impossibile avere impedenze discretamente accordabili sul tutte le bande richieste...

Per il resto concordo perfettamente con Michele appunto, ma potremmo parlarne giorni e giorni senza arrivare a capo di nulla. Antonio farebbe prima a dire cosa ha a disposizione in termini di spazio, tipo di piano di massa e possibilità economiche e sarebbe più facile poterlo indirizzare a qualche buona soluzione...


#18
Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 14:35:16
Va bene così allora!! Visto che comunque non raggiungo quello che voglio...grazie a te e al Michele in bocca al lupo!!! :)


N.B. Eppure Giovanni continua a dire che i sui UN UN non hanno perdite, o meglio poche in quanto di ottima qualità americana (arnolds)
Quelle realizzazioni possono saturare e fratturarsi anche con soli 100W in SSB perchè dentro la scatola è pieno di colla bicomponente e quarzo ed il calore non dissipa a sufficienza...già provato di persona e già visto da amici. Questo però è quello che vidi anni fa, forse ora ha cambiato sistema e usa la colla solamente per fissare le parti che potrebbero muoversi.

Comunque con 250W scordati i toroidi, che siano buoni o meno o doppi, fa uguale...
Se hai dubbi chiedi a R5000 (chiedi se ti passa il software sui toroidi; quello che menzionavo prima).
Pensa piuttosoto a circuoti LC in aria.
#19
Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 14:24:34
Caspita mi fa piacere allora che sei fidanzato!! Auguroni!! Si ho visto, potrebbe andare bene quello della lng da 300 watt in quanto ho con l'sdr un Hla 150 quindi ci starei. Un paio di cose Michele, ma entro nell'accordo torre con il filo radiante (long wire) ed esco con il cavo coassiale tutto qui?? La massa non posso collegarla al terreno in quanto ne sono sprovvisto, grazie.

Ah,, le bande? Tutte dai 160 ai 10  :-[

Quella da 300W è monobanda.

Se vuoi fare una montibanda (sconsigliata - se leggi la mia risposta precedente capisci) non puoi usare ferriti con 250W, quelle dei PA che ti ha indicato Antonio le collassi in un minuto...a dire il vero non tengono nemmeno la potenza indicata, provato di persona.

...i Toroidi non sono adatti ad alte potenze, anzi dopo la saturazione creeresti delle micro fratture sulla mescola e vedresti il ROS salire alle stelle...

Comunque buona sperimentazione.
#20
Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 14:12:57
Ciao Michele come stai?
Mhhh...mi sa che mi tocca comprare l'accordatore remoto...ma va messo a Massa??

Dipende dalla lunghezza del filo e dalle bande che vuoi usare.
Io lo eviterei perchè se vai fuori dai canoni delle mezz'onda e un quarto d'onda (o al limite delle 5/8) corri il rischi che non renda un tubo, in quanto avresti un mucchio di lobi frastagliati indesiderati....
...di miracoli ce nè solo uno che gli fa...

Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 14:12:57
Gli L/C da quello che vedo per le multibanda non esistono in commercio...

Poi realizzarlo te magari con dei relè o delle trappole alla base che ti cambiano induttanza e capacità, ma sono sempre compromessi (vedi sopra).
Io stesso volevo montare un relè alta tensione sulla mia antenna per aggiungere i 17m (oltre i 40), ma per ora ho desistito in quanto 19m di filo sono poco redditizi per i 17.

C'è poco da fare quelle cose sono compromessi e se le realizzi devi esserne conscio.
#21
Antonio dipende per che banda vuoi costruire l'antenna...
Il discorso massa invece fai confusione, non è necessario avere un terreno, ma basta un piano, ad esempio un tetto, per posizionare i radiali ed ecco fatta la massa. Ovviamente migliore riflette il piano di massa meglio è, indipendentemente dal tipo di antenna. Ad ogni modo questi circuiti LC servono per adattare impedenza e un po anche la lunghezza elettrica di una antenna mezz'onda alimentata a lato (detta anche end fed monobanda), quindi niente lunghi radiali o contrappesi per questa realizzazione.

Michele mi ha fatto ricordare giustamente che le realizzazioni commerciali esistono e i PA fanno cose decenti in merito, ma sinceramente eviterei quella soluzione perchè anche se fatta con ottimi materiali non è cortocircuitata (brutto guaio per la rumorosità e le cariche etettrostatiche con un temporale in avvicinamento).

La mia invece lo è:



Se guardi bene è un trasformatore in aria con la prima parte in corto, questo evita molti disturbi e molti guai al ricevitore...

#22
Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 13:19:31
volendolo acquistare? Altrimenti cosa serve?? Grazie.
Non sono cose che trovi in commercio, sono realizzazione HomeMade, il quanto a "cosa serve" dipende da che tipo di antenna vuoi realizzare.
#23
Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 12:22:47
Interessante pensavo o meglio speravo non fosse cosi. Il costo di tale accordatore da palo? O meglio un giusto compromesso? Il montaggio avviene in questo modo?

Entrata con il filo radiante e discesa caco coassiale?

E' un circuito LC a presa calcolata più che un accordatore. Questo permette un adattamento d'impedenza e un piccolo accordo su un filo mezz'onda (poco meno) dei 40m. Per problemi di spazio, tramite un palo telescopico di 8m ed isolatori l'ho posizionato a V invertita (alimentata a lato ovviamente), anche se il TOP sarebbe metterlo perfettamente orizzontale. Il costo non è eccessivo in quanto è tutto Home Made e i pezzi per la costruzione si reperiscono con poche decine di Euro.




#24
Citazione di: antonio1966 il 28 Luglio 2015, 11:43:30
Citazione di: r5000 il 27 Maggio 2013, 16:15:17
73 a tutti, è vero che il t200 non è il massimo in assoluto ma considera che in hf bastano 5watt per fare il giro del mondo e se ne perdi anche una percentuale  su cento sono sempre più che abbondanti, se al posto del filo di 40 mt ne usi uno di 4 allora diventa significativo  risparmiare pochi mW ma con un'antenna del genere non c'è problema, l'accordatore remoto ha il vantaggio di fare anche da preselettore e quindi potrebbe ridurre interferenze ecc... ma  non aspettarti miracoli...

Ciao Silvio, si la discussione è vecchia ma siccome mi nteressa ma è vero che un trasformatore un un di ottima qualità come quelli di Giovanni la potenza in TX gran parte viene dissipata in calore?? C'è chi dice di si c'è chi dice se il filo è lungo e il toroide è di qualità si ha poca perdita in watt...grazie.

Si è vero, perdono molto specie con potenze non QRP e in alcuni casi saturano. C'è un Software apposito che in base alla potenza e alla costruzione del trasformatore ti indica le perdite e la saturazione...ma adesso non ricordo il nome (come icona ha degli avvolgimenti su toroide rosso - forse Silvio se lo ricorda).

Io personalmente preferisco i circuiti in aria su mezz'onda (orizzontale o verticale che sia) e se proprio devo fare una end fed multibanda stile quella degli olandesi, utilizzo un FT240-43.




#25
Citazione di: mauro iz0zsz il 18 Giugno 2015, 19:08:39
Buona sera a tutti, 73. Sul mio tm v71 posso trasmettere in v e contemporaneamente ricevere in u e viceversa. Non ho mai provato a transitare su un eventuale satellite. Non è  molto tempo che utilizzo queste frequenze. Comunque la sub band si può silenziare da menù  mi sembra. Cordialità
Silenziare...sicuro?
Come?


Citazione di: mauro iz0zsz il 18 Giugno 2015, 19:08:39
Buona sera a tutti, 73. Sul mio tm v71 posso trasmettere in v e contemporaneamente ricevere in u e viceversa. Non ho mai provato a transitare su un eventuale satellite. Non è  molto tempo che utilizzo queste frequenze. Comunque la sub band si può silenziare da menù  mi sembra. Cordialità


Io no, ma potresti contattare IW3EZA Giuseppe, lui è un tecnico che gioca molto con queste cose.
Anzi, potrei sentirlo pure io per la questione del PTT, prima però controllo con un tester analogico se il pin 3 del DATA funge da PTT verso massa o cosa...