Buongiorno a tutti, sono in procinto di realizzare l'ennesimo microfono per il mio FT817ND, o meglio questa volta un compressore della dinamica entro contenuto in una scatola metallica, da abbinare ad un paio di microfoni esterni, uno il Kenwood MC-43S ed un'auto costruito con capsula militare simile alle HC-4 della HEIL. ...insomma si gioca, tempo e famiglia permettendo!
Dunque il progetto lo si può trovare qui, a pagina 13 (se ne era già parlato): http://www.pannullo.it/Riv_1_35/RIV09_1.pdf

Ma venendo alla realizzazione:
Come prima cosa, visto che l'apparato è provvisto di alimentazione a 5V eviterò l'alimentatore L7805, il diodo e C2.
Al loro posto pensavo di introdurre un filtro RFI evitando però una caduta di tensione eccessiva dato che l'operazionale lavora con un minimo di 4,5V (cose già viste su altri compressori quali SSM2167 per esempio..ecco perché l'elettrolitico di qualche centinaia di micro). Ho optato quindi per una misera VK200 ed un condensatore verso massa. Di seguito pensavo di inserire dei filtri RFI anche sul microfono e sull'uscita, inoltre ho previsto alcune variazioni sui filtri audio esistenti, giusto per tagliare i bassi all'occorrenza (mediante interruttore).
Allego bozza:

Per completezza i filtri sono stati calcolati con Rfsim, comunque ad occhio penso ci siamo (in base ad esperienze simili), poi verificherò sul campo, oltre che con l'oscilloscopio.
Ad ogni modo, quello che mi interessava sapere è cosa ne pensate SL6270, se lo avevate già provato e se si, con quali modifiche o migliorie rispetto al progetto originario.
Grazie
73 de in3elx Roberto
Dunque il progetto lo si può trovare qui, a pagina 13 (se ne era già parlato): http://www.pannullo.it/Riv_1_35/RIV09_1.pdf

Ma venendo alla realizzazione:
Come prima cosa, visto che l'apparato è provvisto di alimentazione a 5V eviterò l'alimentatore L7805, il diodo e C2.
Al loro posto pensavo di introdurre un filtro RFI evitando però una caduta di tensione eccessiva dato che l'operazionale lavora con un minimo di 4,5V (cose già viste su altri compressori quali SSM2167 per esempio..ecco perché l'elettrolitico di qualche centinaia di micro). Ho optato quindi per una misera VK200 ed un condensatore verso massa. Di seguito pensavo di inserire dei filtri RFI anche sul microfono e sull'uscita, inoltre ho previsto alcune variazioni sui filtri audio esistenti, giusto per tagliare i bassi all'occorrenza (mediante interruttore).
Allego bozza:

Per completezza i filtri sono stati calcolati con Rfsim, comunque ad occhio penso ci siamo (in base ad esperienze simili), poi verificherò sul campo, oltre che con l'oscilloscopio.
Ad ogni modo, quello che mi interessava sapere è cosa ne pensate SL6270, se lo avevate già provato e se si, con quali modifiche o migliorie rispetto al progetto originario.
Grazie
73 de in3elx Roberto