Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - bertolo

#1
Buongiorno a tutti, sono in procinto di realizzare l'ennesimo microfono per il mio FT817ND, o meglio questa volta un compressore della dinamica entro contenuto in una scatola metallica, da abbinare ad un paio di microfoni esterni, uno il Kenwood MC-43S ed un'auto costruito con capsula militare simile alle HC-4 della HEIL. ...insomma si gioca, tempo e famiglia permettendo!

Dunque il progetto lo si può trovare qui, a pagina 13 (se ne era già parlato): http://www.pannullo.it/Riv_1_35/RIV09_1.pdf



Ma venendo alla realizzazione:
Come prima cosa, visto che l'apparato è provvisto di alimentazione a 5V eviterò l'alimentatore L7805, il diodo e C2.
Al loro posto pensavo di introdurre un filtro RFI evitando però una caduta di tensione eccessiva dato che l'operazionale lavora con un minimo di 4,5V (cose già viste su altri compressori quali SSM2167 per esempio..ecco perché l'elettrolitico di qualche centinaia di micro). Ho optato quindi per una misera VK200 ed un condensatore verso massa. Di seguito pensavo di inserire dei filtri RFI anche sul microfono e sull'uscita, inoltre ho previsto alcune variazioni sui filtri audio esistenti, giusto per tagliare i bassi all'occorrenza (mediante interruttore).

Allego bozza:



Per completezza i filtri sono stati calcolati con Rfsim, comunque ad occhio penso ci siamo (in base ad esperienze simili), poi verificherò sul campo, oltre che con l'oscilloscopio.
Ad ogni modo, quello che mi interessava sapere è cosa ne pensate SL6270, se lo avevate già provato e se si, con quali modifiche o migliorie rispetto al progetto originario.
Grazie
73 de in3elx Roberto
#2
modi digitali / RMS Express con FT-991
27 Marzo 2016, 12:33:40
Buongiorno, qualcuno ha provato a configurare RMS Express con
l'FT-991 via usb? L'apparato non é in lista, ma forse é configurabile manualmente. Grazie
#3
Con questo ricetrasmenttitore si può fare veramente di tutto, portare lo step a 6.25 o 5Khz, lo Shift a qualsiasi frequenza, avviarla come trasponder; ma come diamine si fa a programmare un canale con la ricezione in U e la trasmissione in V?

Non trovo nulla a riguardo...
Sarà mica che devo comprarmi il cavo e programmarla dal PC?

Ringrazio
#4
Buona sera a tutti,
come da oggetto vi scrivo per chiedervi se esistono palmari economici compatibili con i ponti Mototrbo.
Grazie
#5
Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa indicarmi un modello di adattatore stile quello tedesco che comprenda non solo il DSTAR, ma anche altri sistemi digitali fonia quali DMR Mototrbo, PDMR, C4FM?? ...sempre che esista.

Grazie.
#6
Come da oggetto chiedevo se qualcuno è conosce qualche rivenditore Europeo che tiene a listino le monoGAP, in particolare quella dei 17m.
73
#7
Buongiorno a tutti.
sono in procinto di costruire una verticale mezz'onda per i 17m e anziché usare i soliti t50-2, avrei a disposizione degli ft82-43 e ft240-43 che solitamente utilizzo come larga banda, per il progetto 5 bande dei PapaAlpha.
Questa volta però, anziché utilizzare il progetto citato, vorrei provare a fare una mono banda con circuito LC parallelo ottimizzato per i 17m. Il calcolo per questa banda sembra essere 3.5uH e 22pF (con variabile in aria 40pF 250Volt - per qrp bastano 180Volt), ma verificando col "mini ring core" di DL5SWB il materiale sembra non prestarsi bene...ma forse non conoscendo bene il software sbaglio da qualche parte o interpreto male i dati...

Che dite, si può procedere in questo modo o meglio cambiare progetto?
Grazie
#8
Buongiorno a tutti, mi sto attivando per l'auto costruzione di 2 verticali portatili, una 5/8 per i 17m ed eventualmente un'altra per i 20 sempre 5/8 o al limite mezz'onda.
L'idea è di utilizzare una canna da pesca in fibra di vetro di ben 12,5m e un filo elettrico per impianti civili da 1,5mmq.

Stando ai mei calcoli, usando le tabelle del fattore K a mia disposizione (indicative) l'antenna per i 18,12Mhz con quel filo risulta lunga 10,12m (ho preferito agire in questo modo perchè il fattore K medio di 0.96 L/D lo vedo più idoneo a verghe di alluminio). Mi resta però qualche subbio sul circuito di adattamento alla base ed eventuali radiali...

Prima di scrivere ho ovviamente cercato in google, ma senza alcun risultato. Non ho infatti trovato nulla se non progetti già fatti e finiti per i 6m e 11m. Nemmeno sui libri a mia disposizione ho trovato nulla illuminante in merito.
Qualcuno ha fatto esperienza o ha trovato software o progetti in merito a quest'antenna? In particolare per i 17 e 20m?

Su RadioUtilitario sono a conoscenza di una voce nel menu "circuiti LCR" specifica per i circuiti LC ottimizzati, questo però penso sia utile solo per la mezz'onda, ma per la 5/8 il discorso temo sia più complesso.

Nel frattempo continuo con la ricerca e vi ringrazio per qualsiasi suggerimento.
73


#9
ricetrasmettitori radioamatoriali / Turner +3B
10 Giugno 2014, 20:01:28
Buongiorno a tutti,
Prossimamente dovrebbe arrivarmi questo +3B nero:



Da quello che dichiarano è originale, ricondizionato dal venditore, riverniciato e garantito un anno; inoltre non male per il prezzaccio assurdo.
Ma veniamo al dunque:
Ora, immagino che dalla foto non sia facile stabilirlo (clicka per ingrandire), ma mi interesserebbe sapere se il case è in metallo visto che ho sentito dire che esistono anche versioni in ABS.
Che ne dite?

73


Allego info venditore:


Citazionevom Fachhändler mit mehr als 25 Jahren Erfahrung!!


Liebe Ebayer,
Um es noch mal auf den Punkt zu bringen:
Wir sind stets bemüht optisch
&
technisch einwandfreie Geräte zu liefern.
Die Geräte die wir verkaufen,sind so ehrlich wie möglich beschrieben und auch das Zubehör,was dabei ist,wird aufgeführt.
Jedes Gerät ist technisch(am Messplatz geprüft,instandgesetzt & eingestellt)  und mechanisch(Drehköpfe gereinigt,Potis auf Aussetzer geprüft) und optisch(mit der Zahnbürste gereinigt,gegebenenfalls sauber nachlackiert)aufgearbeitet und danach mit unserem Garantiesiegel versehen.
So,dass sie möglichst und weitgehenst Mackenfrei,Dellenfrei und Kratzerfrei,sowie Schmutz-& Nikotinfrei sind.
Wer wie der kanadische Doppel-Negativbewerter meint,er bekommt für den Preis ein Neugerät,soll sich auch um ein Vielfaches unseres Preises ein solches kaufen!
Als Grundlage dafür dient ein digitaler Rohde & Schwarz Messplatz
mit Hameg- Spektrumanalyser & viele andere High-Tech Messgeräte.
Natürlich kann auch uns mal ein Fehler unterlaufen,dann bitten wir Sie die Telefonnummer anzurufen,die in dem Beiblatt JEDEM Kauf beiliegt.
Wir lösen jedes Problem,neutrale und Negative Bewertungen bringen nur Ärger!!
Wir haben uns zu diesem Zusatz durchgerungen,da wir nicht verstehen können,dass nur bewertet wird,ohne Rücksprache zu halten oder uns eine Möglichkeit gegeben wird,den Fehler zu beheben!!
Es gibt für alles eine freundliche & zufriedenstellende Lösung.
Ich helfe bei Problemen,Anfragen etc. gerne weiter!


Wir reparieren & restaurieren FUNKGERÄTE und ZUBEHÖR aller Marken
& gleichen auch ihr Gerät optimal ab!

vom Fachhändler mit mehr als 25 Jahren Erfahrung!!
SUPERGIFTIG & TOPZUSTAND !!
SUPERSTANDMIKE
TURNER +3B
SUPERMODULATION & ABSOLUT LEGENDÄR
Sie bieten hier für ein komplett überarbeitetes,optisch neu lackiert & technisch original,
nur Kontakte gereinigt und ,
also in einem wirklichen TOPZUSTAND befindlichen
SUPERSTANDMIKE
TURNER +3B
Sogar die Feststelltaste ist noch vorhanden,was selten ist ;-)

Das Mikrofon hat schon

eine 9 Volt-Batterie drin.
GENAU DIESES  SUPERSTANDMIKE ist bekannt für
SEINE SUUUPERMODULATION!!!
GIFTIG & DURCHDRINGEND & GLASKLAR
Das Mike ist Supergeeignet für DX und
besitzt einen  Potentiometer für
Verstärkungregelung  ,
eingebauter Hochleistungsverstärker mit Keramik-Kapsel

stufenlos regelbar an einem Potentiometer für Lautstärke an der Oberseite des Mikrofons –

formschönes,robustes mattschwarzes Gehäuse

flexibles, Mikrofonspiralkabel mit Zugentlastung ( 6 adrig ) -

Output Open Circuit -42 dB (0dB= 1 Volt/ microbar) -

Stromversorgung 9 Volt Blockbatterie ( ist dabei )




Die Stromversorgung erfolgt durch eine 9 V-Block-Batterie die dabei ist.
Das Standmike spielt auch klasse auf PRESIDENT,YAESU,KENWOOD,STABO,ALAN und ALBRECHT,TEAM,KAISER uvm. Das Mikrofon hat einen angeschlossenen 4.-pol. Japan-Stecker,passend für Stabo,Abrecht,Alan,Kaiser,President etc. mit 4.-pol. Mikebuchse!

Ideal für Amateurfunker und andere Funkprofis, um Ihre Modulation aufzubessern
Und bei einem guten DX besser gehört zu werden!
Das Mike funktioniert einwandfrei!! 
#10
Come da titolo cerco qualche schema semplice e compatto (e meno rumoroso possibile HI) per un microfono palmare da montare su uno Yaesu FT817ND in portatile (alimentazione 5V ..pochi mA).
La capsula da inserire probabilmente sarà una dinamica MD-33 500OHM taglio 400/8000HZ, sens. 2,5mV/Pa/1kHz.
In alternativa pensavo ad una electret MCE-100 o 400, ma va filtrata con un low-cut.
73 e grazie per le dritte.
#11
Buongiorno a tutti.
Sul duo banda DB-32 che usa la mia 50 c'è la visualizzazione dei 2 vfo/memorie. Ovviamente questi 2 vfo non sono in doppio ascolto ma vengono supportati dalla funzione dual watch, che però a volte può risultare più scomoda che utile....

Su altri cinesi es Wouxung esiste un pulsante per avere un solo VFO/Memoria, mentre su questo TYT alias Polmar non esiste.
Avete idea se in qualche modo (anche via programmazione seriale) è possibile eliminare tale funzione/visualizzazione?


Per ora ho rimediato inserendo una memoria con subtono a caso, così viene difficile imbattersi nel problema, ma possibile che non abbiano previsto di escludere la funzione incriminata?

73 e grazie per qualsiasi suggerimento
#12
Giorno a tutti,
su internet avevo letto di un OM che costruiva e vendeva dei roller coil.
L'OM era un IK2 o IK0, non ricordo e i supporti in alluminio erano colorati di rosso e serigrafati col suo nominativo.

Lo stile è vagamente questo:



Qualcuno di voi ne ha memoria?


In alternativa cerco bobine in aria, variabili e non, minimo 20/30uH (meglio un centinaio).

Non male anche le bobine di MFJ (salvo materiale):




In alternativa cerco anche Air Coil fisse o materiale MFJ già importato in Europa.

73
#13
Kenwood / Impressioni Filtri meccanici per TS-480
02 Dicembre 2013, 11:40:37
Buongiorno, qualcuno di voi ha provato i filtri YF-107 series per il Kenwood TS480?

Io di recente ne ho montato uno per l'SSB da 1.8 ma praticamente anche accendendo e spegnendo NAR non ho notato alcuna differenza, se non un impercettibile cambio di tonalità del rumore di fondo.
Anche andando 2 o 3 Kcicli sopra o sotto, lo sblatero resta il medesimo...
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?

A detta di un amico, questo filtro lavora con una frequenza e conversione tale che praticamente il risultato è quasi nullo ad orecchio.
Viceversa, secondo lui dovrebbe lavorare leggermente meglio quello del CW, ovvero il YF-107C.
Confermate questa cosa?

Nel frattempo ho spedito il filtro per una sostituzione, ma a questo punto credo sia meglio chiedere il 107C per il CW/Dati e lasciar stare il filtro SSB; che dite?

Grazie
73
#14
Giorno a tutti,
qualcuno di voi saprebbe indicarmi come funziona questa procedura e come si applica?
Grazie.
#15
Giorno a tutti.
Vorrei un consiglio su cavi e SW per far modi digitali col TS480SAT.

OS: Windows XP Home oppure OSX SnowLeopard (per entrambi i sistemi ho un adattatore seriale testato, ma meglio se l'HW comprende l'adattatore di suo; infatti il Kenwood ha la RS232 e i PC solo le USB).

Grazie
73
#16
Giorno a tutti, volevo chiedere de da qualche parte si può reperire cavo bianco a bassa perdita per V e U?
Me ne servirebbero pochi metri, quindi preferirei comprarlo a metro se possibile.

Di bianco ho letto in giro che esistono RG213 oppure RF240 (6mm).


Risiedo in zona IN3, ma sono disposto a spostarmi o a compare via corriere.

Grazie
73
#17
Giorno a tutti, vorrei costruire una Loop Yagi per i 145Mhz da 2 o massimo 3 elementi, qualcuno conosce qualche formula o progetto oppure link utile?

Grazie
73
#18
Buona sera a tutti,
quest'estate ho iniziato a sperimentare con piacere le antenne filari End Fed e volevo chiedere se è possibile reperire della buona documentazione in merito; in particolar modo su quelle che risuonano su più bande.

73
#19
Giorno a tutti, ho letto in giro che con degli adattatori, con tanto di Display e connessioni varie, è possibile adattare una radio analogica al sistema D-Star.

In rete ho visto un modello chiamato FS-DV DV-Adapter 2.0 che potrebbe fare ciò, però non ho reperito molte info, ne di carattere tecnico, ne di carattere commerciale.

Sostanzialmente vorrei sapere se un sistema simile può essere utilizzato in barra mobile, senza tanti computer e connessioni internet, magari memorizzando delle dirette o dei ponti radio prima dell'installazione (via PC suppongo) e selezionarli poi ad esigenza.

Grazie per qualsiasi info/impressioni e prezzi annessi vorrete postare.
73
#20
Giorno a tutti, come da oggetto, vorrei costruire un' antenna verticale 0.4 Lambda per i 17 e per i 15m, banda fonia, riutilizzando una canna da pesca di soli 8m (per uso portatile qrp).

Qualcuno ha qualche progetto la linkare?
Ho provato a vedere MMANA-GAL BASIC, ma è un software che non ho mai usato e faccio difficoltà ad usarlo, nonostante alcune info lette qua e la sul forum...


Grazie per qualsiasi suggerimento
73
#21
Buongiorno,
tra le tante idee in mente, vorrei tornare a costruire un loop, questa volta però specifico per il vero Portatile.

Ho quindi fatto dei calcoli, considerando inizialmente un loop con RG312 da 75cm da utilizzare tra i 20 ed i 15/10m.
Le prestazioni però risultano basse: in 20m il 35% di efficienza, in 17m 55%, in 15m 70% e in 10m 85% (calcoli approssimativi).

L'alternativa sarebbe aumentare almeno il diametro e la sezione del loop, ma visto i problemi precedentemente citati, opterei per lavorare solo sulla sezione.

Come? aumentando le spire del RG213.

Inizialmente pensavo di affiancare un altro cerchio sempre da 75 e metterli appaiati, collegandoli in parallelo, poi ho visto il progetto a 3 spire distanziate (con conduttore unico) di Alexloop che mi ha spiazzato.

Allego 2 foto di Alexloop:



Volevo quindi capire se entrambi i sistemi sono validi (il mio ed il suo) e come paragonarli rispetto ad un "loop singolo" di determinato spessore....

Voi avete qualche idea?
Qualcuno di voi ha già sperimentato in tal senso?

Grazie
73


#22
Dopo aver costruito e testato con soddisfazione il Loop Magnetico, ne vorrei costruire uno per uso portatile.

Come da oggetto vorrei sapere se è possibile reperire in zona 3 o 2, oppure attraverso spedizione, dei tubolari e delle curve, magari in alluminio, da 35mm o dintorni.

le cuve verranno poi tagliate di lungo per essere fissate ai tubolari tramite fascette in ferro; questo per poterlo montare e smontare facilmente.

73



#23
Giorno a tutti, dopo aver sperimentato con successo il mio Loop Magnetico, mi sono deciso a costruire una Delta Loop con le solite 2 canne da pesca. Ora, dato che le canne da pesca sono caratterizzate da segmenti di 1m l'uno circa, mi chiedevo se fosse auspicabile adottare una conformazione a triangolo isoscele, magari formato dalle 2 canne da pesca lunghe mezzo metro in più (cad.) rispetto alla parte superiore. Questo sicuramente comporta una variazione di impedenza che comunque intendo adattare tramite cavo a 75 OHM, ma oltre a questo vi chiedo: ci sono inconvenienti per esempio, una variazione anomala del globo di irradiazione o che altro...?

In attesa di qualsiasi vs. consiglio;
73 de in3elx
#24
Giorno a tutti, volevo un consiglio per un buon microfono, magari equalizzato, per un ft-857.
Su ebay ho visto un certo av908, qualcuno lo ha provato?

Grazie per qualsiasi info
73
#25
Microfoni / PIN Microfono ZG M95
04 Giugno 2012, 20:17:35
Sera a tutti, volevo sapere dove posso reperire lo schema dello ZG M95; in particolar modo mi interessa sapere a cosa corrispondono i 4 pin del connettore.

Grazie


Alcune info:

Colori PIN:
1 = giallo
2 = calza
3 = rosso
4 = nero
#26
attività radioamatoriale / GP-3 zx-yagi
14 Aprile 2012, 09:47:50
Giorno a tutti,
per un centinaio di Euro avrei trovato una verticale GP-3 zx-yagi che userei per fare portatile dalla macchina, qualcuno di voi la conosce? Pensiate sia facilmente smontabile, e se si in quanti elementi?

Grazie
#27
Giorno a tutti,
cercavo delle cuffie (no mic.) per fare DX in auto/portatile (da usare in parcheggio ovviamente) per fare HF in SSB/CW con il mio FT-857D (jack 3,5 sul frontalino) ma senza spendere troppo.

Sto valutando se comprare una KENWOOD HS-6 oppure una più costosa KENWOOD HS-5.
Sono gradite info tecniche e impressioni personali ovviamente.
Vi ringrazio

73 a tutti
#28
73 a tutti, volevo chiedere alla community, se qualcuno ha mai provato o ha mai sentito pareri riguardo a questa antenna "da compromesso" (soli 3m).

Qui il link ufficiale:
http://www.antennepkw.com/1/superbazooka_3165294.html
e qui la sorellina minore:
http://www.antennepkw.com/1/bazooka_3159654.html

Grazie

#29
Sera a tutti,
qualcuno di voi ha mai provato questi software? Se si chi mi spiega la procedura per creare le memorie ed inviare via seriale il file CSV?

Grazie
#30
Giorno a tutti,
grazie alle info e al foglio Excel che ho trovato sul sito di I6IBE sto raccimulando quanto utile per costruire un loop magnetico.

Avrei la possibilità di reperire un tubo in rame per riscaldamento diametro 16mm, ma preferirei utilizzare qualcosa di più grosso senza però diventare matto a piegarlo. Pensavo o ad un tubo da 50mm con 8 curve da 45° per formare un ottagono, oppure utilizzare una piastra di rame 50mm x 3mm~ o similare.

A detta di alcuni su internet la piattina può andare comunque, forse perchè quello che conta è la superficie e non il diametro; secondo voi ha le stesse caratteristiche del tubo? Se si è comunque corretto usare il foglio Excel del collega Ivo?

Sia per il tubo da 50 più curve, sia per la piatta in rame, avete idea di dove si possono reperire in zona IN3/I3 o anche altrove se spedibile?


Grazie
73
#31
Autocostruzione / antenna filare in facciata
22 Gennaio 2012, 16:10:37
Giorno a tutti, volevo costruire un antenna filare provvisoria fatta su misura per la mia situazione, utilizzando la facciata dove sopra di me non vi sono altre finestre.

Premetto subito che il mio Shack principale è la macchina e che non ho intenzione di montare nulla sul tetto, in quanto questo, oltre che esser ripido, ha come unico l'accesso l'abbaino privato del vicino, inoltre ho intenzione di spostare il QTH, quindi scartiamo subito soluzioni di quel tipo.
Per quanto riguarda la strumentazione, mi procurerò un accordatore automatico per evitare troppi fili e troppe regolazioni manuali, difficili poi da mettere in pratica vista l'ubicazione dell'antenna.

Questo è quanto.

Allego disegno della facciata vista in sezione con "l'antenna" che avevo pensato:



Clicka QUI per ingrandire l'immagine.

Naturalmente non pretendo si fare chissà cosa con quest'antenna, ma al limite dai 15m ai 6m; salvo modifiche o altre soluzioni possibili.

Se avete progetti o idee in mente, postatele pure, tenendo però presente la situazione.

73

#32
Come da oggetto vi chiedo se siete a conoscenza di venditori online con prezzi convenienti ed affidabili.
Se si potreste cortesemente inviarmi i link?
Grazie
#33
Giorno a tutti, finalmente ieri, io e mia moglie Giulia, siamo andati a ritirare le Patenti presso il Ministero e abbiamo quindi fatto richiesta del nominativo.

In attesa sto allestendo le macchine per poter ospitare la futura stazione mobile (quasi certamente un ft-857), nella mia ho steso il cavo di alimentazione 6mmq e su entrambe ho già montato RG-58CU e PL sul tetto; seguiranno poi le modifiche per una seconda linea coassiale per le HF. Per questa pensavo ad un ancoraggio sul fianco portellone posteriore, ma devo ancora valutare il discorso cavo per evitare schiacciamenti tra le guarnizioni. Per questo esisterebbero delle soluzioni, dei kit completi di morsetto, PL e cavo coassiale che viene saldato in linea con un coassiale fine per evitare rotture; voi che dire? A me la cosa non convince, ma vorrei evitare i magneti, quindi...

Ma a proposito di nominativo, i tempi medi per ottenerlo quali sono?

Grazie qualsiasi vs. info o suggerimento
Roberto e Giulia
#34
Come da oggetto vorrei sapere l'esatto assorbimento in RX ed in TX, sia in QRP che non (ove possibile) dei rispettivi apparati; qualcuno ha fatto delle prove con un amperometro?

Grazie
#35
Sera a tutti, vorrei comprare un apparato radio quadribanda, con bande laterali per poterlo usare sia in mobile che in configurazione portatile, cosa consigliereste? (dai 6m in giù se in movimento)

Sul youtube ho visto varie configurazioni, quali 817ND e 897D con zaini annessi, ma forse, batterie e peso permettendo, anche un 857D ci potrebbe stare (se con 5 o 10/15Watt i consumi lo permettono!?).

Però, viste le dimensioni, la facilità di installazione, il facile trasloco da barra mobile a portatile e le batterie integrate teoricamente adeguate alla potenza, sarei tentato per il buon 817ND.
Di contro ci sono i pochi Watt (5) che a volte potrebbero creare disagi...
Le antenne a disposizione per ora sono solo le V/UHF delle macchine (la mia e quella della 50) e una PROXEL PRO-X1 che volendo potrebbe essere smontata e infilata comodamente nello zaino, in caso di escursioni.

Ho notato inoltre, che l'817ND ha in dotazione un antenna che può essere utilizzata per i 2m, i 70cm e forse anche i 6m (confermate?), collegandola direttamente sul BNC frontale.
Sul TUBO poi si vedono molte antenne HF collegate direttamente al connettore UHF di alcuni 817 e 897, ma qui la domanda sorge spontanea: i modelli serie 800 hanno tutti un rosmetro/wattmetro incorporato o questi rischiano una sanzione amministrativa?
Fino a che punto l'appartato viene considerato portatile?

Grazie per qualsiasi consiglio
73

#36
Sto valutando se cedere tale apparato alla mia 50, riprogrammandolo per i ponti UHF e i 70cm in genere.
Dunque, se lo programmo semplicemente scegliendo l'opzione 400-470 dal menu a tendina del SW, tutto ok, la manopola del VFO mi varia la frequenza, ma se lo programmo memorizzando i vari ponti (sempre con 400-470), poi sono costretto ad usare solo quelli, in quanto la stessa manopola mi funge da "selettore canali" (o almeno credo).
La domanda è dunque questa: con qualche combinazione di tasti, riuscirei a passare dalla modalità memorie a quella "di frequenza" come è previsto per molte altre radio simili a questa? (vedi Wouxun, TYT e Puxing che poi sono i veri produttori di tale TRX)

Grazie per qualsiasi info.
#37
attività radioamatoriale / LOG
22 Dicembre 2011, 21:56:46
Sera a tutti,
volevo sapere se la normativa impone o meno di stampare il LOG su un intero foglio A4 o è possibile ridimensionarlo e stamparlo su un formato più piccolo.

Grazie
#38
Sera a tutti, come da oggetto vi chiedo se è possibile sostituire la numerazione dei canali programmati, con delle lettere, per esempio il nome dei vari ponti volendo..

So che la radio è ri-marchiata dalla Polmar in Italia (limitando la banda e inibendo lo scambler), ma originariamente credo prodotto dalla cinese TYT; quindi ipotizzo sia anche programmabile via seriale oltre che tastierino alfanumerico. Ovviamente prima reperire cavi ed altro, vorrei capire se questa cosa è fattibile e se lo è anche via tastiera.

Un grazie a tutti
#39
Come da oggetto, avendo già un cavo per la G11, cerco software per programmare una G14.

Grazie
#40
Come da titolo vorrei sapere com'è possibile variare la potenza di tali apparati mediante software apposito (Kit prog 10 / prog 14).
Appena collegato il G11 mi sono accorto che tutti i 16 canali erano già impostati in High, anche se però ignoro di quanto sia.. Le 2 funzione "High" e "Low", sono programmabili a piacimento o sono rispettivamente 4W e 500mW?

Nel caso non si possano programmare, trovo strano che vengano vendute già a 4Watt!

Se così fosse però, è ancor meno chiaro a cosa corrispondano le 2 selezioni sul G14, dato che è anche LPD e quindi viene naturale pensare che ci dovrebbero essere 3 selezioni, ovvero: alta 4W, media 500mW, bassa 10mW....e non solamente High e Low..
#41
Come da titilo mi interessa sapere se qualcuno di voi ha il kit programmazione.

In attesa che riaprano i fornitori e visto che prima di partire dovrei apportare delle modifiche all'apparato, volevo chiedere a qualche anima pia se mi può passare lo schema/cablaggio del cavo seriale ed il relativo software..se possibile...

Grazie
#42
Giorno a tutti,
ho da poco effettuato la modifica antenna/sma su un 5050, ma poi riaccendendolo mi sono accorto che il contrasto Display si è notevolmente abbassato.

Qualcuno da indicarmi con certezza il trimmer del contrasto display?
Esiste una spiegazione di tutti i trimmer in giro?

Grazie
73
#43
Sera a tutti!
Dato che presto mi recherò in Bosnia e a Medjugorie per ricaricare le pile in senso fisico/spirituale e dato che porterò dietro le radio (evitando spese inutili coi telefoni tra noi), vorrei provare ad agganciare qualche Ponte Parrot della costa italiana; qualcuno di voi sa indicarmene uno (con luogo adeguato e relativa frequenza)?

Ovviamente la mia sarà solo una prova senza alcuna pretesa, ma visto i dx effettuati da altri, forse con un po di fortuna e di molta propagazione favorevole...chissà...magari mi riascolterò pure per qualche secondo!

Voi che dite, quanti chilometri saranno in linea d'aria, 200 o di più?
A Foggia ci sono monti con parrot?

Grazie per eventuali info
#44
Giorno a tutti, dopo più di un decennio sto valutando la possibilità di riprendere l'attività ed ero indeciso se montare in macchina il mio vecchio Lafayette Colorado o se comprarmi un apparato con le bande laterali.
In passato oltre al Colorado maneggiavo anche con un President Jackson (prima generazione), effettuando dei bei DX e la possibilità di poter usare le SSB mi attira molto...
Questo Itaca non sarà certamente un President vecchio stampo, ma almeno è decente coi suoi 4W o c'è di meglio?
Come alternativa trovo solo un Albrecht AE5800, ma ha viene indicato come sili 1W in AM!
Difetti e pregi per questi o altri modelli?

Resto in ascolto.