Nuovo Icom Ic-7300 pareri ed esperienze

Aperto da IZ8XOV, 02 Febbraio 2016, 18:17:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IU5ICI

Citazione di: Alberto207 il 05 Ottobre 2016, 12:47:52
È ora di aggiornare! Firmware nel sito ICOM

A particular spurious signal in the Fixed mode Spectrum scope screen is eliminated.
Flickering of the Spectrum scope screen is reduced.
Accuracy of the spectrum scope in the CW mode is improved.
Frequency response near the edges of the spectrum scope is improved.

Problems solved

"CI-V USB→REMOTE Transceive Address" setting problem was fixed.
Unnecessary OVF indication at the end of the transmission was fixed.
Other minor problems were fixed.
Peccato, niente di che questo aggiornamento.. Mi sarei aspettato altre migliorie..

inviato thor using rogerKapp.



Alberto207


Citazione di: requies il 05 Ottobre 2016, 14:28:41
Peccato, niente di che questo aggiornamento.. Mi sarei aspettato altre migliorie..

inviato thor using rogerKapp.
I firmware grossi son già pronti per quando rilancerà yaesu o Kenwood secondo me

IU5ICI

Citazione di: Alberto207 il 05 Ottobre 2016, 14:41:38
I firmware grossi son già pronti per quando rilancerà yaesu o Kenwood secondo me
Probabile, anche se alla fine sono tutte piccole migliorie a livello di front end e facilmente implementabili tipo:

La possibilità di variare la grandezza della griglia sopra il waterfall

La possibilità di variare la spaziatura della griglia indipendentemente dal waterfall

La possibilità di modificare/aggiungere elementi al QUICK MENU

La possibilità di variare la sensibilità del MAIN DIAL (non lo step)

Per il momento non mi viene in mente altro. Non sono difetti che ne pregiudicano l'utilizzo, ma sarebbero delle migliorie carine e di facile implementazione.
IMHO


inviato thor using rogerKapp.


Sterock77

Questo al momento lo salto. Quando uscirà qualcosa che interviene nei punti nevralgici farò immediatamente . :abballa:


IZ8XOV

Magari se vi va domani organizziamo uno sked in 40 metri così me li fate sentire i vostri 7300. Magari nel pomeriggio (la propagazione è migliorata) o se preferite nel week end.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 05 Ottobre 2016, 13:49:20
Hai pensato all'Ft-891?

No , nemmeno preso in considerazione alla luce di queste cose .   
1 non voglio spendere altro denaro ed anche l' 897 lo uso molto poco , pochissimo anzi.
2 cambiare una radio che va benissimo in V ed U per una che va meglio solo in hf perché le  V- U non ci sono non mi aggrada e se non vendo l' 897 è solo perché è allmode in V - U


Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 05 Ottobre 2016, 18:40:21
Magari se vi va domani organizziamo uno sked in 40 metri così me li fate sentire i vostri 7300. Magari nel pomeriggio (la propagazione è migliorata) o se preferite nel week end.

Vi sentirei volentieri e mi farebbero piacere  un paio di controlli  ma io fino a metà serata non riesco, diciamo 21.00 -  21-20 e si rischia si allunghi lo skip .


IZ8XOV

Prima o poi ne capiterà l'occasione, ci conto.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 05 Ottobre 2016, 13:49:20
Hai pensato all'Ft-891?
897
no no, solo il 7300, come quadribanda ho l' 897

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Citazione di: Alberto207 il 05 Ottobre 2016, 12:47:52
È ora di aggiornare! Firmware nel sito ICOM

A particular spurious signal in the Fixed mode Spectrum scope screen is eliminated.
Flickering of the Spectrum scope screen is reduced.
Accuracy of the spectrum scope in the CW mode is improved.
Frequency response near the edges of the spectrum scope is improved.

Problems solved

"CI-V USB→REMOTE Transceive Address" setting problem was fixed.
Unnecessary OVF indication at the end of the transmission was fixed.
Other minor problems were fixed.

C'è anche riportato: "Unnecessary OVF indication at the end of a transmission has been corrected"

http://qrznow.com/new-icom-ic-7300-hf5070mhz-transceiver-firmware-update-ver-1-14/
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

ho appena venduto con grande gioia l'icom sp21, una scatola vuota con dentro un altoparlante di scarsa qualità....con quel che costano almeno un po di lana insonorizzante e altoparlante di qualità cavoli...

prima o poi me ne farò fare uno personalizzato da un om che ho visto ne fa di bellissimi e costruiti con molta cura

https://www.facebook.com/voiceoftheworldspeaker/?view_public_for=1384768238231209

Sterock77

Io uso la cassa di un vecchio hifi  pioneer  degli anni 90-2000 . due vie , in truciolare pressato, driver di 100 mm.

Non bellissima come soluzione ma per l' estetica il mio accampamento - stazione nel rustico della mansarda è anche troppo bello !


Alberto207

Casse vecchie da PC, mi par di aver speso 19€

IZ8XOV

Ragazzi sotto con le prove, oramai possedete il 7300 da qualche tempo, siete gli unici nel forum a poter esprimere dei giudizi su questa radio, bisognerebbe scendere nei dettagli. Faccio degli esempi:

1) Rumorosità di fondo su bande basse (40 & 80 metri), frequenza vuota senza Qso al fine di ascoltare il reale rumore delle bande (Qrm e Qrn). L'ideale sarebbe in cuffia.

2) Immunità ai disturbi impulsivi come scariche ecc, ergo efficacia dell'Nb.

3) Capacità/Immunità a raccogliere spurie con antenne a larga banda.

4) Immunità al "soffio" su bande basse (molte radio anche moderne al di sotto dei 20 metri emettono un soffio di sottofondo, una sorta di eco udibile durante l'ascolto che agendo di filtri e Dnr varia col loro intervento).

5) Efficacia del Dnr (Nr) sui vari livelli e pareri sulle eventuali distorsioni del suo intervento (generalmente in tutte le radio sopra il valore 3 tende a artefare l'ascolto).

6) Efficacia dei filtri ascoltando un segnale debole con 2 segnali forti sui fianchi ovvero immunità ai segnali adiacenti.

7) Gestione dell'Ovf tramite rf-gain: se si diminuisce la sensibilità tramite rf-gain non diminuisce anche il segnale utile peggiorando il rapporto segnale/rumore?

8) Intervento della ventola sui lunghi Qso a massima potenza (ho visto che la 7300 ha un indicatore della temperatura fino al valore "hot". Qualcuno è andato in "hot" che cosa accade?

Sarebbe interessante leggere commenti su questi argomenti da parte di chi ha messo un po sotto stress la Ic-7300 al fine di comprenderne meglio le caratteristiche.


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Senza entrare in troppi dettagli perché ora non posso. Cmq in linea generica.  Punti 1 2 4 5 6 7  comportamento ottimo.  Punto 8 mai provato a frustarlo perché uso sempre il lineare..
Nel mio caso punto negativo sul punto 3 . In 20 ed anche un po in 40m le spurie se non è inserito ed accordato l' accordatore interno entrano parecchio. Problema probabilmente della mia antenna . Inserendo l' accordatore il problema sparisce completamente, intendo accordatore esterno.
In 40m a volte entrano delle broadcast in modo abbastanza invadente. Questa cosa col 950 non succedeva e cmq in modo molto blando.

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Citazione di: Sterock77 il 06 Ottobre 2016, 16:23:48

In 40m a volte entrano delle broadcast in modo abbastanza invadente. Questa cosa col 950 non succedeva e cmq in modo molto blando.


Ciao Stefano, spiega meglio questa cosa. se puoi.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

In qualche caso in 40 con accordatore esterno bypassato, rfgain in posizione di ore  12 è successo di vedersi la banda di rumore sullo scope riempirsi ed alzarsi a dismisura e di sentire alcune frequenze entrare delle stazioni broadcast  che sono al difuori della porzione di banda utilizzata . in questo caso anche la spia OVF   può lampeggiare. Oltre a sentire queste stazioni in questo caso si sente anche aumentare molto li livello di rumore.

Ruotando leggermente verso sx la manopola rfgain od inserendo l' attenuatore scompare il rumore di  fondo e le spurie varie.   Identica cosa inserendo l' accordatore esterno. 

Questo fenomeno succedeva anche col FT950 e più marcatamente con il FT450  ma in ogni caso in maniera minore che su questo 7300.   In entrambe i casi inserendo l'accordatore spariva il disturbo.  Sul 950 e sul 450 spariva anche inserendo l' accordatore interno perché possibile scegliere se il tuner rimanesse inserito anche in ascolto. Sul 7300 sembra che il tuner automatico in ricezione sia disinserito di default, non so se possibile modificare l' impostazione e renderlo attivo anche in ricezione.
Se in queste serate capita il "fenomeno" farò un video e lo posterò.

IZ8XOV

L'accordatore gioca un ruolo come preselettore quindi può dare una differenza ma almeno nel mio caso sia con l'accordatore che senza non noto differenza nell'ascolto infatti quando faccio solo ascolto nemmeno lo accendo. Comunque sulle bande dai 30 metri in giù si inserisce sempre l'attenuatore. Secondo me con un po di tempo familiarizzerai meglio con la 7300 e ne apprezzerai tutte le qualità.









Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 06 Ottobre 2016, 21:32:30
L'accordatore gioca un ruolo come preselettore quindi può dare una differenza ma almeno nel mio caso sia con l'accordatore che senza non noto differenza nell'ascolto infatti quando faccio solo ascolto nemmeno lo accendo. Comunque sulle bande dai 30 metri in giù si inserisce sempre l'attenuatore. Secondo me con un po di tempo familiarizzerai meglio con la 7300 e ne apprezzerai tutte le qualità.

Con l' attenuatore inserito non succede mai, non succede spesso nemmeno senza ma a volte succede.

Col 7300 ho già stretto un buon rapporto .
Qualche sera fa ero in qso su un ponte locale ed è intervenuto un operatore che anche lui ha preso questa radio. Io ormai i termini miei di paragone  non sto nemmeno più a citarli ma lui che ha cambiato e provato approfonditamente radio di amici om lo preferisce anche rispetto al 7600.
Valuta bene anche il 991 ma non al livello ovviamente.

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Credo che il 7300 essendo una radio diversa va gestita diversamente rispetto a una radio "normale". Personalmente al momento l'ho scartata dai miei acquisti per una serie di motivi molto soggettivi per tanto non vi annoierò con le mie motivazioni. Posso solo dire che dopo aver letto di tutto e guardato centinaia di video sono giunto alla conclusione che pur essendo una bella tecnologia la conversione diretta alla fine ti fa ascoltare le stesse cose di una radio normale. Non so se la 7610 farà davvero dei miracoli ma per il genere di attività che faccio io una radio vale più o meno l'altra.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Bastard Inside

Quindi, alla fine, punterai sul 991?  Perché?
Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


IZ8XOV

Citazione di: Bastard Inside il 08 Ottobre 2016, 15:20:53
Quindi, alla fine, punterai sul 991?  Perché?

Ciao Nicola, stai anche tu per cambiare radio? Io sono davvero molto combattuto. Il 7300 mi piace molto come concezione ma non mi ha convinto soprattutto in relazione al possibile sovraccarico del ricevitore in virtù della mia situazione (zona ricca di Qrm, antenna larga banda e diversi Om ben dotati nelle vicinanze). Pertanto non me la sono sentito di fare questo passo. Attenderei il nuovo Ic-7610 ma costerà comunque molto e trovo sprecata una radio del genere per un piccolo Om come me che lavora con pezzi di filo e manici di scopa!

Le "concorrenti" restano la Ft-991/A la Ftdx-1200 e la Ftdx-3000, tutte radio di ottimo livello per un operatore come me che non fa contest o attivazioni pertanto ho ritenuto che anche la "vecchia" supereterodina per me sia sufficiente. Ho avuto modo di provare solo la 1200 che mi è parsa dotata di un ottimo ricevitore realmente superiore alla 950 che ho io anche se tecnicamente parlando la distanza non è abissale. Del 991 mi piace l'intervento del Dnr, uno dei migliori che abbia mai ascoltato, cosa peraltro riconosciuta anche da diversi Om esperti sia su Eham che Qrz forum. L'idea del quadribanda mi affascina se dotato di una parte Hf all'altezza della situazione. Il 3000 è più completo e lavora in down conversion (il ricevitore è più "vellutato") ma forse per uno come me è già troppo.

Non voglio inquinare la discussione sull'Ic-7300 pertanto deciderò con calma il da farsi.

Un cordiale 73
Michele





Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Bastard Inside

Ok Michele. Sto pensando ad un nuovo acquisto....il 7300 è nei miei pensieri. Il 7610 forse costerà troppo e anch'io, come te, non amo i contest e utilizzerei un dipolo filare.. il 991 mi piace, ma i quadribanda nn mi fanno impazzire. Stavo pensando anche all'elekraft k3..
Un om della mia zona mi ha fatto una bella recensione del 7300..la scimmia cresce!!
Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


Bastard Inside

..scusami. Michele.  Quanto costa lo ft3000??
Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


IZ8XOV

Ciao Nicola, l'ho visto fra i 2.000 e i 2.300 euro a seconda del rivenditore.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


fabio_bz - IN3FOB

FORSE cedo il mio 3000 michele...10 mesi di vita 5 anni di garanzia yaesu italia impeccabile tenuto da maniaco quale sono se vuoi farci un pensiero ci sentiamo in pvt
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ8XOV

Ciao Fabio ma perché mai ti levi una radio così bella come la 3000? Personalmente la cambierei solo per un K3 o per un eventuale Ic-7610 (ma quest'ultimo non uscirà prima della primavera 2017 come hanno detto).

Quanto a me ho avuto una buona valutazione del mio 950 da un noto rivenditore per cui farò comunque la permuta per il nuovo altrimenti non riuscirei a mettere insieme tutti i soldi necessari.

Giusto per curiosità e scusandomi per l'Ot (ma magari sei deciso a prendere proprio l'Ic-7300 anche tu), quanto chiedi per il tuo Ft-3000?

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

fabio_bz - IN3FOB

Nooooo sei matto un 3000 per un 7300?ho una bella occasione do via tutto quello che ho e mi faccio un ts990 se riesco ma vediamo
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

surplus

Citazione di: Bastard Inside il 08 Ottobre 2016, 23:00:48
..scusami. Michele.  Quanto costa lo ft3000??

73's

Nuovo con dovuta garanzia  da un Noto rivenditore pugliese l'Ft 3000 lo vende SOTTO i 2000 euro..
Usato lo si trova  dai 1500/1600 non di piu'..

Saluti..


surplus

#210
Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 09 Ottobre 2016, 13:18:18
Nooooo sei matto un 3000 per un 7300?ho una bella occasione do via tutto quello che ho e mi faccio un ts990 se riesco ma vediamo
( OT)
73's

Auguri Fabio....

Preparati a notti insonni per cercare di arrivare alla miglior emissione... ma a te certe cose piacciono e son sicuro che arriverai a un buon fine..!!

certamente e' un Ottima radio dove c'e' tanto da smanettare...!! rendendoti l'uso piacevole testando le varie cose che ti offre quell'apparato...

Diciamo che non ne hanno venduti poi tanto ( in proporzione ) ma cio' non toglie la sua efficacia d'uso..

Conoscendo di persona vari EX possessori  rivendendola  e sottovalutarla pur di liberarsene.... ( comunque sempre una bella cifra )..

Personalmente avrei optato per un bel ft 5000/ Ic 7700 ...... degustibus..   :birra:

73,s

Fine OT

Bastard Inside

Ah...ok, grazie. Pensavo costasse parecchio  più di duemila!
Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


fabio_bz - IN3FOB

Ciao surplus....il 5000 ottima macchina ma io purtroppo sono fissato sul avere un bel display,sinceramentw cambio qth ho poco spazio in casa nuova....darei via un bel po di materiale aggiungendo poco per l'affare.mi leverei accordatore esterno,amplificatore,seconsa radio ecc...quindi opto per una macchina con 200w un ottimo accordatore un bel display...e con un sacco di funzioni di settin e completamente interfaccoabile senza uso di aggeggi esterni.massima resa con operazioni minime quindi ideale per il poco tempo che ho,snza dover accordare il valvolare l'antenna ecc ecc.una macchina il ts 990 volendo rapida e pronta all uso...ma ancge onfinotamente settabile e configiravile di modo da non annoiarmi quando ho piu tempo di stare in frequenza.anche il 7700 mi poace molto ma parlabdo con qualche om che con le radio ci lavora ritiene che il 990 stia ub po sopra il 7700...parole sue lo piazza quasi  pari del 7800.e in piu ho un occasione di una persona che conosco e quindi da pptersi fidare ecc ecc.non ho ancora deciso sto valutando bene la cosa.scusate per l'ot.
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ8XOV

Una domanda ai possessori di Ic-7300. Un utente scrive: "I'm seeing an initial output spike with my 7300 on SSB transmit. When set at 50 watts,(or 50%) the rig spikes at 87 watts PEP output. When set to 100 watts, (or 100%) I measure an initial spike at 154 watts. Tradotto significa che settando ad esempio 50 watt in uscita sul 7300 esso eroga "spikes" (picchi di potenza) pari a 87 watt. Ciò potrebbe mandare in protezione alcuni amplificatori più sensibili agli overshoot di potenza (vedi quelli a stato solido e in generale senza connessione Alc).

La cosa strana di questo commento mi fa però sorgere un dubbio: egli asserisce che con 100 watt rileva spikes pari a 154 watt ma l'Ic-7300 monta nello stadio finale una coppia di RD70 ognuno da 70 watt per complessivi 140 watt di picco, come fa a rilevarne 154watt?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 09 Ottobre 2016, 22:10:51
Ciao surplus....il 5000 ottima macchina ma io purtroppo sono fissato sul avere un bel display,sinceramentw cambio qth ho poco spazio in casa nuova....darei via un bel po di materiale aggiungendo poco per l'affare.mi leverei accordatore esterno,amplificatore,seconsa radio ecc...quindi opto per una macchina con 200w un ottimo accordatore un bel display...e con un sacco di funzioni di settin e completamente interfaccoabile senza uso di aggeggi esterni.massima resa con operazioni minime quindi ideale per il poco tempo che ho,snza dover accordare il valvolare l'antenna ecc ecc.una macchina il ts 990 volendo rapida e pronta all uso...ma ancge onfinotamente settabile e configiravile di modo da non annoiarmi quando ho piu tempo di stare in frequenza.anche il 7700 mi poace molto ma parlabdo con qualche om che con le radio ci lavora ritiene che il 990 stia ub po sopra il 7700...parole sue lo piazza quasi  pari del 7800.e in piu ho un occasione di una persona che conosco e quindi da pptersi fidare ecc ecc.non ho ancora deciso sto valutando bene la cosa.scusate per l'ot.

Considerando la differenza fra 100 e 200 watt e considerando che ne hai le possibilità, perché non attendere l'uscita del nuovo Ic-7610? Potrebbe risultare una radio davvero interessante per chi desidera una radio più completa (non che il Ts-990 e il 7700 non lo siano anzi). Poi alla fine è il gusto personale a prevalere ma del 990 non mi piace il fatto che ha (almeno da quanto ho potuto leggere), due ricevitori differenti: il sub receiver del 990 è in pratica il ricevitore del Ts-590 mentre il main receiver è un ricevitore più evoluto. Una cosa analoga accade anche con l'Ft-5000 che ha il main ricevitore in down conversion e il sub recevitore in up-conversion.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

fabio_bz - IN3FOB

Ciao michele forse una piccola intolleranza dello strumento?
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

fabio_bz - IN3FOB

Comunque ho abbandonato l idea del 990 aspetto di vedere il 7610
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Questo bel 7300 qualcuno di voi lo ha remotizzato per utilizzarlo a distanza via internet ?

Inviato da mTalk

fabio_bz - IN3FOB

Michele a breve mi arriva il 991 lo testo per bene e ti do le mie impressioni confrontandolo al 3000!
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ8XOV

Citazione di: Sterock77 il 12 Ottobre 2016, 18:54:06
Questo bel 7300 qualcuno di voi lo ha remotizzato per utilizzarlo a distanza via internet ?

Ciao Stefano intendi una cosa del genere?
http://icomamerica.com/en/products/amateur/hf/rsba1/default.aspx
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 12 Ottobre 2016, 20:13:54
Michele a breve mi arriva il 991 lo testo per bene e ti do le mie impressioni confrontandolo al 3000!

Pensavo che volessi vendere il 3000 per una radio più performante, comunque mi farà piacere leggere le tue impressioni sul 991 ma prenderai il "vecchio" oppure la nuova versione "A"? Io però se avessi avuto il 3000 avrei preso il 7300 giusto per confrontare due pianeti diversi. Il 991 come architettura in Hf è una sorta di 1200 con la differenza che il 991 ha una If più alta (69.450 contro 40.455 del 1200).

Comunque alla fine dei conti queste radio si assomigliano tutte abbastanza o meglio non hanno delle differenze così marcate se non nei filtri e nell'analizzatore e alla fine scegli una o l'altra in base a quei gadget in più, alla forma, o a qualche cosa che una ha di serie e un'altra no ma ci fai più o meno le stesse identiche cose.

Chi usa un 7300 o un 3000 o ancora un 991 alla fine farà le stesse identiche cose magari con qualche sfumatura nel ricevitore, con un filtro un po più stretto, con un bandscope più efficiente o con uno schermo sensibile al tatto ma tutto ciò influisce relativamente sull'efficacia dei contatti radio.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

fabio_bz - IN3FOB

Allora ti spiego....ho dato via il 746 e il tm-v71 e mi sono oreso questo quadribanda di modo da usarlo principalmente in v-u e 50mhz ed avere pure il c4fm,per le hf rimane in stazione il mio 3000 che mi rende molto felice se lo cambio lo faró per il 7610 ma non apleba esce ma quando sarà una versione stabile e collaudata
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ8XOV

Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 12 Ottobre 2016, 21:21:17
Allora ti spiego....ho dato via il 746 e il tm-v71 e mi sono oreso questo quadribanda di modo da usarlo principalmente in v-u e 50mhz ed avere pure il c4fm,per le hf rimane in stazione il mio 3000 che mi rende molto felice se lo cambio lo faró per il 7610 ma non apleba esce ma quando sarà una versione stabile e collaudata

Bene, visto che avevi parlato anche del Ts-990 guarderei anche il nuovissimo Sun Mb1 in vendita da Wimo a 5.550 euro.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

fabio_bz - IN3FOB

Gia visto non mi piace minimamente di bello ha solo il display poi quello é un vero oc dentro la radio,preferisco restare su una radio interfacciabile al pc.poi non conosco quell azienda mi fido piu di icom per evebtuali aggiornamenti ecc....mi sembra sarà disponibile inizio estate 17 quindi ho ancora molto tempo e credo che mi fideró a comprarlo fine anno prossimo o adirittura inizio 18.purtroppo piu tecnologia e softeare ce dentro e piu bug si riscontrano e non mi piace avere un gioiellino simile malfunzionante.....quindi aspetterei una versione ben testata come il 991 ha bene insegnato e credo che il 7300 pure sia una bomba ma hanno ancora da lavorarci un po prima che sia impeccabile
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ8XOV

Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 12 Ottobre 2016, 22:22:23
purtroppo piu tecnologia e softeare ce dentro e piu bug si riscontrano e non mi piace avere un gioiellino simile malfunzionante.....

Ciao Fabio, l'argomento è molto interessante ma non sono del tutto d'accordo e ti spiego perchè. Quando sulle prime Ts-590 "S" sono stati rilevati problemi di overshoot (spike di potenza), i software non hanno risolto il problema e alla fine si è creata la versione "Sg". Quando si è capito che la prima versione del 991 aveva il limite del band scope che non lavorava in real time si è prodotta la versione "A" proprio perché la parte implicata nei problemi/limiti di queste radio risiede nell'hardware (problemi di circuito Alc nei primi 590, mancanza di un'uscita waterfall dedicata nel 991 che non ne silenziasse il ricevitore durante gli swap sul bandscope).

Al contrario in una radio dove il software conta più dell'hardware anche se puoi avere dei bug li puoi anche risolvere e correggere scaricando nuovi aggiornamenti. Da questo punto di vista la Sun Mb1 è a mio parere superiore: monta un processore Intel I5, ha come sistema operativo Windows 10 e tra le varie caratteristiche offre ben 4 ricevitori (il 7610 non è doppio rx ma dual watch cioè non hai 2 ricevitori contemporaneamente). Del resto la Sun Mb1 è un "vero" Sdr, ergo una radio gestita da software mentre la Ic-7300 e la Ic-7610 sono delle radio a "campionamento diretto" che è una cosa differente.

Il vantaggio della Sun Mb1 è un po come se quelli della Flex Radio o dell'Anan avessero messo le loro radio in un contenitore piazzandogli dentro il pc e il sistema operativo per farlo girare. Questo è il limite degli Sdr tipo Flex e Anan, cioè necessitano di un pc per funzionare, un pc dedicato solo alla radio mentre nella Sun Mb1 è tutto racchiuso in un unico corpo, il sistema operativo parte all'avvio della radio e usi una radio Sdr come fosse una radio tradizionale.

Il limite di tutte è che se si impalla il sistema operativo sei fritto, devi resettare, correre ai ripari del caso come siamo abituati coi pc, al contrario in una radio supereterodina classica o a campionamento diretto non dipendi da nessun pc per cui non temi le annesse problematiche.

In conclusione una radio perfetta non esisterà mai, esisterà solo la radio che ti piace di più.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 12 Ottobre 2016, 22:55:24
Ciao Fabio, l'argomento è molto interessante ma non sono del tutto d'accordo e ti spiego perchè. Quando sulle prime Ts-590 "S" sono stati rilevati problemi di overshoot (spike di potenza), i software non hanno risolto il problema e alla fine si è creata la versione "Sg". Quando si è capito che la prima versione del 991 aveva il limite del band scope che non lavorava in real time si è prodotta la versione "A" proprio perché la parte implicata nei problemi/limiti di queste radio risiede nell'hardware (problemi di circuito Alc nei primi 590, mancanza di un'uscita waterfall dedicata nel 991 che non ne silenziasse il ricevitore durante gli swap sul bandscope).

Al contrario in una radio dove il software conta più dell'hardware anche se puoi avere dei bug li puoi anche risolvere e correggere scaricando nuovi aggiornamenti. Da questo punto di vista la Sun Mb1 è a mio parere superiore: monta un processore Intel I5, ha come sistema operativo Windows 10 e tra le varie caratteristiche offre ben 4 ricevitori (il 7610 non è doppio rx ma dual watch cioè non hai 2 ricevitori contemporaneamente). Del resto la Sun Mb1 è un "vero" Sdr, ergo una radio gestita da software mentre la Ic-7300 e la Ic-7610 sono delle radio a "campionamento diretto" che è una cosa differente.

Il vantaggio della Sun Mb1 è un po come se quelli della Flex Radio o dell'Anan avessero messo le loro radio in un contenitore piazzandogli dentro il pc e il sistema operativo per farlo girare. Questo è il limite degli Sdr tipo Flex e Anan, cioè necessitano di un pc per funzionare, un pc dedicato solo alla radio mentre nella Sun Mb1 è tutto racchiuso in un unico corpo, il sistema operativo parte all'avvio della radio e usi una radio Sdr come fosse una radio tradizionale.

Il limite di tutte è che se si impalla il sistema operativo sei fritto, devi resettare, correre ai ripari del caso come siamo abituati coi pc, al contrario in una radio supereterodina classica o a campionamento diretto non dipendi da nessun pc per cui non temi le annesse problematiche.

In conclusione una radio perfetta non esisterà mai, esisterà solo la radio che ti piace di più.

Sempre molto concreto e realista. Anche per la remotizzazione hai colto nel segno.

Inviato da mTalk

fabio_bz - IN3FOB

io sono molto d'accordo con te michele intendevo dire che oltre agli ormai conosciuti problemi hardware nelle nuove radio appena buttate fuori che a volte ce qualche componente che non lavora come dovrebbe o partite difettose ecc questo oramai lo sappiamo benizzi e gia per questo principio non ne acquisto di appena appena uscite ma solo dopo che siano state ampiamente collaudate nell'uso di tutti i giorni!quello che intendo io e' che a questi problemi sull'hardware di sempre ora nelle radio moderne devi aggiungerci quelli software che vanno sempre ottimizzati con 2-3 aggiornamenti da nuove prima che lavorino a perfezione hardware+software.in quanto all'mb1 come tipologia di pc dentro una radio....non fa proprio per me come gli sdr puri,saro' io fatto male ma non mi sembrano piu radio,chiariamoci sono un tipo miderno e mi piace giocare tra pc e radio ma mi piace farlo interfacciandoli ma tenendoli separati quando voglio!!quindi desidero una radio con un bel display grande e chiaro perche mi piace che mi riporta a videao tutte le funzioni i filtri ecc da avere la situazione chiara sotto mano e in piu se voglio giocarci da pc ogni tanto posso fare anche quello.quindi fino a che sara' possibile io comprero' radio che sono solo radio!e ora ho preso il 991 destinato a fare uso v-u ssb fm e c4fm e 50 mhz.....mentre pr le hf resta ben solido il mio 3000 il quale lo uso con panadapter e ho un bel display da 21" da godermi quindi non mi manca nulla.....fra un anno e mezzo quando il 7610 sara' piu che testato e nella versione stabile sia hard ware che software ci faro' un pensiero per sostituire il mio 3000.l'idea del 7700 o 990 l'ho esclusa dopo diversi ragionamenti che sono radio che pagerei un botto e praticamente stanno per essere gia vecchie come tecnologia e poi diciamocela tutta per averle a un prezzo accessibile si deve cercare un usato tra i 3-5 anni minimo e se capita un guaio sai cosa costa mandarle in laboratorio le top level??quindi mi son messo in testa quanto scritto sopra e per questo ho smaltito il mio tm-v71 e il 746 e ho raggruppato il tutto nel 991 cosi ho anche il c4fm che amici qui lo usano.
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ8XOV

Ciao Fabio, credo che la tua filosofia sia corretta. Oltretutto trovare una radio soddisfacente e completa come il 3000 è difficile. Anch'io se possedessi il 3000 attenderei con calma le prove sul 7610. 
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Certo che a vedere il 7610 il 7300 sembra  un giocattolo anche se sulla fascia di prezzo da per il momento paga a tutti ! Vedremo come va , però non penso andrò su una radio così costosa considerando la mia antenna windom da neofita .

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 17 Ottobre 2016, 22:56:36
Novità ed esperienze sull'Ic-7300?
Per il momento continuo ad essere molto soddisfatto, ero abituato ad operare in modo diverso per lavorare segnali molto bassi al limite del copiabile  e mi lascia in condizioni di difficile paragone sui medesimi  però nulla da eccepire.

Inviato da mTalk

iw2mur

Citazione di: Sterock77 il 14 Ottobre 2016, 10:39:17
Certo che a vedere il 7610 il 7300 sembra  un giocattolo anche se sulla fascia di prezzo da per il momento paga a tutti ! Vedremo come va , però non penso andrò su una radio così costosa considerando la mia antenna windom da neofita .

Inviato da mTalk
Infatti, il 7300 è il modello entry-level, se si vuole fare un salto di qualità, passando da un ft 450 ad un 7300, sicuramente non si sbaglia, ma Michele, mi sembra un radioamatore al quale dopo un tempo relativamente breve andrebbe stretta, allo stesso tempo, da quello che ho capito, tiene le radio per un certo periodo, quindi deve fare acquisti mirati, quindi a maggior ragione, la soluzione è aspettare il 7610

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk


IZ8XOV

Citazione di: iw2mur il 18 Ottobre 2016, 12:59:54
Infatti, il 7300 è il modello entry-level, se si vuole fare un salto di qualità, passando da un ft 450 ad un 7300, sicuramente non si sbaglia, ma Michele, mi sembra un radioamatore al quale dopo un tempo relativamente breve andrebbe stretta, allo stesso tempo, da quello che ho capito, tiene le radio per un certo periodo, quindi deve fare acquisti mirati, quindi a maggior ragione, la soluzione è aspettare il 7610


Ciao Elio, ben riletto
Secondo me la radio "entry-level" non esiste in se, esistono solo radio più evolute e raffinate ma non è detto che diano soddisfazione. Conosco radioamatori che hanno venduto radio costose per comprarsi radio più semplici tipo chi si è venduto la Ftdx-5000 per comprare una Ftdx-1200 o chi ha tolto un Flex Sdr per comprare un semplicissimo Ft-450/d. Capiranno poco? O forse desideravano qualcosa di più pratico e senza mille funzioni e step? Oggi una radio classificata entry level ha già molto (dsp in media frequenza, filtri stretti a volte bandscope ecc.), considerando che anni fa radio del genere sarebbero costate oltre i 10 milioni di lire.

Di radio ne ho avute e provate parecchie, ad oggi più di quindici (parlo di radio Hf). Se paragono una Ft-450/d con una Ftdx-5000 che usai quando uscì sul mercato, datemi dell'incompetente ma non ci ho trovato un abisso anche se delle differenze è innegabile che ci siano. Tutto ciò mi manda in crisi davanti alla scelta di una nuova radio che so alla fine dipendere da sfumature e gusti strettamente personali.

Quanto alla Ic-7300 giusto per non andare off-topic benché se ne discuta poco a me non ha convinto il preselettore prima dell'Adc ovvero la propensione a tirar dentro cose che possano in determinate situazioni mandarla in overload. Logicamente parlo non in generale ma per chi come me abita in un contesto dove segnali vicini e Qrm sono all'ordine del giorno.

Mi si dice spesso che l'Ovf si gestisce riducendo Rf-Gain ma riducendolo si riduce anche la sensibilità della radio e quindi dei segnali. Stessa cosa dicasi per la funzione Ip+ che altro non è che un attenuatore. Io non desidero amplificare ma tantomeno non desidero attenuare ciò che ascolto e sulle mie radio non attenuo mai nulla perché non temo fenomeni di sovraccarico. Questo dubbio atavico in assenza di una prova diretta dell'apparato mi fa desistere dall'acquisto. 

Premesso che nessuna radio è perfetta, c'è quella con gli spikes, quella con la ventola rumorosa, quella che ha il display che sfarfalla, quella col ricevitore più rumoroso, quella col Dnr che sgranula l'ascolto ecc. quindi il punto è saper scegliere tra i possibili difetti se difetti vogliamo chiamarli, quella che più si addice al ns modo di operare.

Quanto a me non ho una necessità impellente quindi valuterò con la massima calma.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207



Articolo molto molto interessante sopratutto per l'attenuazione di 91db degli alias broadcast

IZ8XOV

Citazione di: Alberto207 il 23 Ottobre 2016, 18:26:29


Articolo molto molto interessante sopratutto per l'attenuazione di 91db degli alias broadcast

Ciao Alberto, ti ringrazio per aver postato questo articolo infatti sulla questione degli Alias verte una parte importante dei ricetrasmettitori Sdr, dove giusto per completezza basta guardare lo schema a blocchi per rendersi conto che prima dell'Adc c'è un filtro passabanda (Bpf) che dovrebbe svolgere proprio la funzione di anti-aliasing ovvero evitare il sovraccarico del ricevitore. Infatti la dibattuta questione dell'Overload sull'Ic-7300 è proprio relativa a questo aspetto cardine ergo, se il segnale è abbastanza forte può utilizzare il clipping di un convertitore analogico-digitale (Adc) anche dopo il filtraggio.

Questo aspetto (e le relative manovre per evitare l'Overload), mi spinge a pensare che molto spesso si finisce per ridurre l'intensità dei segnali usando le funzioni Ip+ ed Rf-Gain al fine di limitare il fenomeno a svantaggio del segnali più deboli. Ovvero, se uso Ip+ (che svolge le veci di un attenuatore) ed attenuo la sensibilità di Rf-Gain non abbasso anche il segnale utile?

A mio avviso questi sono aspetti essenziali da valutare quando si va un confronto fra radio operanti in architettura direct sampling.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Ho fatto anche un piccolo video, chiamo banda radioamatoriale sotto i 30mhz per chiarezza non per band plan [emoji1]

IZ8XOV

Ragazzi come va coi vostri Ic-7300? Siete soddisfatti? Io sono alle ultime battute per la decisione finale. Vi allego un video che reputo interessante sulla bontà del ricevitore dell'Ic-7300



In quest'altro video invece si evidenzia un settaggio filtri che consente di ridurre al minimo il Qrm senza inserire Ip+ ma non ho capito la sequenza non avendo la radio ma chi la possiede potrebbe magari dire qualcosa al riguardo perché trovo molto efficiente la gestione del Qrm da parte della Ic-7300:



73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

surplus

#238
73's..

Per me attualmente in contest ...

Ottimo ....!!   con il marasma che c'e'  non soffre Assolutamente  DI NULLA... una Bombetta ..!! :up:

Continuo cq cq ....

73's IM0DTF..

Alberto207

Ho fatto ascolto ieri in contest e confermo che non soffre i segnali forti adiacenti o al massimo una ritoccatina di pbt. La trovo sempre un ottima radio divertente e performante, mi sono divertito a tirare fuori un beacon in 50 MHz che trasmetteva dalla Grecia su segnale 0. Filtrato e chiuso all'impossibile mi ha dato una nota stupenda! Sono molto contento!