Nuovo Icom Ic-7300 pareri ed esperienze

Aperto da IZ8XOV, 02 Febbraio 2016, 18:17:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZ8XOV

Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 14 Settembre 2016, 14:31:08
sono un po ot....ma io aspetto il 7610 ho frugato un po qui e li e mi piace un botto!direi che aspetto proprio questo modello!se poi dovesse avere i 200w output lo ordino adesso!!hi hi qualcuna sa gia qualcosa se e' il solito 100w o hanno potenziato la versione?

Questi sono i primi dati reperibili in rete sull'Ic-7610 poi eventualmente ne discutiamo nell'apposita discussione:

Replacement for the 7600, in the ICOM product line.
Direct sampling SDR platform. Projected debut, 2 years+/- 1 yr.
Projected MSRP $3000 USD
A list of likely features and design elements can be found below.

1. Enclosure form factor of the 7600 approx same size.
2. Larger touch screen.
3. 13.8vdc @ 25A input, external PSU.
4. Greater capacity ADC, lower noise. Higher sample rate. (Possibly longer bit string) [16-bit ADC].
5. More powerful DSP. [, faster TI TMS32C6XXX series DSP IC].
6. Built-in web-server for Internet remote, local wired or wifi connectivity. [Can also be RS-BA1 server]
7. Dual-watch, with no signal degradation, and true cross band, cross mode capability. [Dual demod may require 2 DSP chains].
8. Lots of extra RAM space for future software expansion.
9. 100watt out, full duty cycle any mode, 1hr rating, very low distortion HPA design.[Easily done with new LDMS devices].
10. Scope video with audio clip capture. [Feasible If sufficient memory provided].
11. 100 dB spectrum scope dynamic range & calibrated(S-units & dBm).
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


fabio_bz - IN3FOB

grazie michele quindi niente 200w immaginavo restassero sulla linea del 7600.comunque questo 7610 esteticamente il display mi fa sbavare vedremo quando esce come si comporta se rispecchia in proporzione quello che e' il 7300 sicuramente cerchero' di farmelo mio!
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

Sterock77

Citazione di: surplus il 14 Settembre 2016, 12:25:12
73's

Sterock77... ma stai parlando per dati di fatto ??  possiedi la radio ??  la hai provata ??  hai testato la radio in tutto e per tutto compresi Dsp  E FILTRI ??

Oppure solo per sentito dire ??.. so che la devi ritirare..

Vorremo essere aggiornati su queste ( a mio avviso ) Fantomatiche Deficienze  della radio in questione..  Grazie..

73's

La radio non è ancora arrivata ma sul sito dell' importatore se non ricordo male è disponibile il link per l' ultima versione de firmware e se non erro una seconda relase è gia disponibile. In merito a quali particolari siano stati modificati da una all' altra non lo posso sapere ma la cura maggiore spero sia riservata a punti nevralgici, tutto si può migliorare ed il bello di un sdr è anche quello, godere di sviluppo futuri , sperando ci siano.

Inviato da mTalk

surplus

Citazione di: Sterock77 il 14 Settembre 2016, 17:15:20
La radio non è ancora arrivata ma sul sito dell' importatore se non ricordo male è disponibile il link per l' ultima versione de firmware e se non erro una seconda relase è gia disponibile. In merito a quali particolari siano stati modificati da una all' altra non lo posso sapere ma la cura maggiore spero sia riservata a punti nevralgici, tutto si può migliorare ed il bello di un sdr è anche quello, godere di sviluppo futuri , sperando ci siano.

Inviato da mTalk

73,s

l'ultima versione  del firmware e la 1.13  STOP

Sicuramente chi te lo sta vendendo  te lo dara' aggiornato all' ultima versione.. se No  ESIGILO

Dubito che ci siano in previsto altri aggiornamenti   ma se in caso  ci fossero Ben Vengano.. fra l'altro molto semplici da eseguire ..

Buon divertimento... :up:

73,s


surplus

#124
Citazione di: Alberto207 il 14 Settembre 2016, 14:38:23
anche io non toccherei la parte dsp (5 impostazioni modificabili solo per il TX, e i 3 filtri aggiustabili a piacere  sono anche troppo per me) in un ipotetico firmware, aggiungerei la possibilità di avere doppio spettro per 2 frequenze , qualche sfondo e qualche carattere selezionabile, diciamo aggiungerei qualche giochetto ogni tot mesi giusto per creare interesse.

Ho trovato pace con i colori del display..... Forse HI HI


Insomma Alberto vuoi farmi scrivere.. :grin:

Tenendo premuto 2 secondi EXPD/SET..   Logicamente in modo Spectrum Scope     e non in Audio Scope..

Scope during Tx (CENTER TYPE)---> ON
Max Hold --->OFF
CENTER Type Display ......Filter Center
Marker Posizion ( Fix Type) .... Carrier Point
VBW ---> Narrow
Averaging --> 4
Waveform Type  --->Fill+Line
Waveform Color (current)   R: 0  G: 0  B: 0
Waveform Color ( Line )      R: 0  G: 255    B:  0
Waveform Color (Max Hold) R : 113  G: 101  B: 0
Waterfall Display ---> ON
Waterfall Speed --> Fast
Waterfall Size ( Expand Screen ) --> Mid
Waterfall Peak Color Level ---> Grid 2
Watefall Marker Auto-hide ---> ON
Fixed Edges


Provalo cosi'  x me e eccezzionale... poi i gusti son gusti  73's :up:

Alberto207

Citazione di: surplus il 14 Settembre 2016, 19:06:16
Insomma Alberto vuoi farmi scrivere.. :grin:

Tenendo premuto 2 secondi EXPD/SET..   Logicamente in modo Spectrum Scope     e non in Audio Scope..

Scope during Tx (CENTER TYPE)---> ON
Max Hold --->OFF
CENTER Type Display ......Filter Center
Marker Posizion ( Fix Type) .... Carrier Point
VBW ---> Narrow
Averaging --> 4
Waveform Type  --->Fill+Line
Waveform Color (current)   R: 0  G: 0  B: 0
Waveform Color ( Line )      R: 0  G: 255    B:  0
Waveform Color (Max Hold) R : 113  G: 101  B: 0
Waterfall Display ---> ON
Waterfall Speed --> Fast
Waterfall Size ( Expand Screen ) --> Mid
Waterfall Peak Color Level ---> Grid 2
Watefall Marker Auto-hide ---> ON
Fixed Edges


Provalo cosi'  x me e eccezzionale... poi i gusti son gusti  73's :up:

Davvero ottimo, ho solo messo grid a 4 perchè altrimenti, gusto mio, uscivano troppo rosse le linee sul waterfall, col tuo setting ho le "creste" piu alte e leggibili  :birra:


surplus

Bene Alberto..

son contento  ma poi appunto  ognuno lo setta come meglio crede.. aggiungendo e levando... :up:

Cosi' e molto piu ben rifinito e ti fa' rendere conto appunto quello che circola nello spettro settato.... :birra:

Alle prox ...
73's


Sterock77

Sapete cosa sto pensando ?   Che tra qualche anno , magari non molti , quando quasi tutti i ricevitori saranno  SDR   probabilmente succederà una cosa già diffusissima su tutti i sistemi software. Quella cosa che si chiama modding.

Esempio che sblocca i bootloader in un telefono android per installarci un sistema operativo modificato , alleggerito , migliorato in alcuni particolari e per lo più peggiorato in altri aspetti, ma questo non è il nostro discorso.

Quando quasi tutte le radio di  una determinato brand saranno sdr già da tempo vedremo ad esempio un ic7300 con un firmware modificato derivato da quello di un modello superiore o più recente.

Probabilmente , considerando che il lavoro grosso lo fa il software tra un modello e l' altro ci saranno differenze hardware molto limitate e la differenza primaria sarà il software, occasione ghiotta per grossi upgrade.
Ovviamente i produttori a questo cercheranno di mettere il lucchetto ma come su iphone , android e win10mobile sono riusciti a sboccarli succederà anche con le radio ! 

Pensate sia solo fantasia ???

Inviato da mTalk

Carmelo_97

certo questi software dovranno essere compatibili con i processori FPGA.
Magari ICOM installerà degli FPGA diversi da radio a radio.
Rendendo difficili o talvolta impossibili queste operazioni di modding.
in pratica quello che sta cercando di fare Apple rendendo inutili le operazioni di Jailbreak
Pagina QRZ.COM www.qrz.com/db/IT9GHW
Sito web www.it9ghw.jimdo.com
                          STAY TUNED!

Sterock77


IZ8XOV

Purtroppo nessun aggiornamento potrà conferire alla Ic-7300 un secondo connettore d'antenna e un secondo rx, per questo ci sarà la Ic-7610. Ma la cosa più importante è che la Ic-7300 per com'è stata concepita funziona più che bene.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU5ICI

A breve pubblicheró un nuovo video sui filtri e DSP.
Ho risolto un problema (Amplificatore antenna TV) che mi causava molti problemi e interferenze: S9+20 in 80mt, S9 in 40, S5 in 20 e via dicendo.
Anche se i segnali ricevuti sovrastavano il disturbo del maledetto switching, il rumoraccio si faceva comunque sentire (nel video si nota).
All'inizio imputavo il disturbo alla mia mantova turbo da sistemare (verticale + non piú cortocircuitata).
Con la stessa antenna adesso é un'altro mondo, ed anche i segnali S0-S1 si tirano fuori ottimamente.

Sempre piú contento di questo apparato..

73'

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

sarà la versione americana con componenti rumorosi, non lo sento neanche in cuffia quando attacco il ptt....boh

IZ8XOV

Citazione di: Alberto207 il 16 Settembre 2016, 14:50:21
sarà la versione americana con componenti rumorosi, non lo sento neanche in cuffia quando attacco il ptt....boh


La cosa strana è che su Youtube ci sono diversi video per questo "problema" dei relay. Invece su Eham c'è addirittura uno che ha postato una modifica per ridurre il rumore della ventola dell'Ic-7300, tutte cose che nei forum italiani non sono minimamente discusse. Per cui se come dici c'è una versione americana e una versione europea forse adottano componenti diversi? Credevo che Icom producesse una sola versione fatta in Giappone.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207


Citazione di: IZ8XOV il 16 Settembre 2016, 15:28:31
La cosa strana è che su Youtube ci sono diversi video per questo "problema" dei relay. Invece su Eham c'è addirittura uno che ha postato una modifica per ridurre il rumore della ventola dell'Ic-7300, tutte cose che nei forum italiani non sono minimamente discusse. Per cui se come dici c'è una versione americana e una versione europea forse adottano componenti diversi? Credevo che Icom producesse una sola versione fatta in Giappone.

Mi è venuto il dubbio oltre che per non notare il problema, anche perché ho visto la versione #3 Europa e per l'Italia #05 sul manuale, mentre nella scatola la versione #3 Europa. Quindi ho dedotto siano componenti diversi, magari qualcuno lo aprirà e ci illuminerà

IZ8XOV

Non so se può interessare i possessori di Ic-7300:

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

poker333

L'Icom lo usate con un alimentatore esterno Switching..?
Non sarebbe meglio dotarsi anche di una alimentazione a batteria.?


IZ8XOV

Citazione di: poker333 il 22 Settembre 2016, 21:14:20
L'Icom lo usate con un alimentatore esterno Switching..?
Non sarebbe meglio dotarsi anche di una alimentazione a batteria.?

In che senso?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

moooose

Citazione di: poker333 il 22 Settembre 2016, 21:14:20
L'Icom lo usate con un alimentatore esterno Switching..?
Non sarebbe meglio dotarsi anche di una alimentazione a batteria.?

io lo uso con un proxel 832 o un RM 1050S, ambedue switching.

IZ1PNY

Citazione di: moooose IU5HIW il 22 Settembre 2016, 22:47:18
io lo uso con un proxel 832 o un RM 1050S, ambedue switching.

Signor alimentatore. :up: :up: :up: :up: :up:
Ho anche un 832NFAR da 4 anni mai rotto, sempre accesi.

moooose

ciao IZ1PNY

concordo, è un signor alimentatore. Così come il 305 che alimenta è un signor AL.
e comunque, come tu dici, anche il 832NFAR che lo accompagna è un bell'oggetto. Insomma, a me piacciono le cose che funzionano.  :birra:

poker333

L'alimentazione a batteria è la migliore, quella ideale. In questo modo non si ha rumore di fondo e neppure armoniche.

IZ8XOV

Citazione di: poker333 il 23 Settembre 2016, 09:44:20
L'alimentazione a batteria è la migliore, quella ideale. In questo modo non si ha rumore di fondo e neppure armoniche.

Gli switching seri hanno un Noise Offset per buttare fuori le eventuali armoniche e comunque non è detto che diano armoniche. Il "rumore di fondo" poi è un termine u po abusato, se hai un ricevitore con un noise floor elevato anche se vai a batterie cambia poco le cose, idem se si è in presenza di un forte Qrn come in questi giorni sui 40 metri infine puoi avere fonti di Qrm urbano che ricevi via radio come un motore elettrico con le spazzole sporche, un router e tante altre cose che spuriano e che andando a batterie non le elimini dallo spettro perché sono fenomeni delle onde radio e non del tipo di alimentazione.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Citazione di: IZ8XOV il 22 Settembre 2016, 17:33:06
Non so se può interessare i possessori di Ic-7300:



non mi appassiona la remotizzazione però ho fatto alcune prove con hdsdr e il 7300, è divertente collegarlo e azionarlo dal pc , però niente di fantasmagorico



Carmelo_97


Citazione di: Alberto207 il 23 Settembre 2016, 11:55:08
non mi appassiona la remotizzazione però ho fatto alcune prove con hdsdr e il 7300, è divertente collegarlo e azionarlo dal pc , però niente di fantasmagorico
Ma il 7300 ha l'uscita IF?


inviato iPhone using rogerKapp.
Pagina QRZ.COM www.qrz.com/db/IT9GHW
Sito web www.it9ghw.jimdo.com
                          STAY TUNED!

Alberto207

#147
Yes, guarda qui




Alberto207

#148
la cosa migliore da fare per conoscere una radio è leggersi il manuale on-line appena diventa disponibile, invece al 90% non lo legge neanche chi ha comprato la radio, come ho già letto in altri forum, fanno delle recensioni che mi vergogno per loro.
Icom nella confezione mette anche il din a 13 poli già cablato e nel manuale i colori dei fili a prova di rinco...

Sterock77

#149
Salve !   :grin:
ieri è arrivato finalmente l' apparato !
per quanto le mie competenze possono non essere da veterano degli apparati proverò a dare la mia interpretazione alle prime 4 ore di utilizzo.

La radio arrivata con già l' ultimo firmware installato appena accesa si comporta già  di standard ottimamente, selettiva, silenziosa e piacevole all' udito. Il sistema NR funziona davvero bene anche nei primi step senza andare su livelli alti della regolazione.

il display temevo fosse piccolo invece anche con i miei ditoni da omone di 102 Kg ed 190 cm si usa bene ed è maneggievole. 

Il sisteme PBT  è intuitivo e molto efficace con le due manopole concentriche.
Lo spettroscopio a volte mi distrae un po troppo se devo essere onesto ! :mrgreen:

Provato sui 20 e 40 m  non penso possa deludere considerando anche il prezzo accessibile.  tanti gadget tipo grafici vari sono belli ma non essenziali cmq carini.  Ottima la registrazione audio sulla scheda sd.

Interfaccito al lineare RM Italy hla 300v plus  senza cavo ptt va perfettamente senza spike o altre rogne.

Parlando di trasmissione le impostazioni di larghezza di banda e toni acuti e bassi sono molto semplici ed intuitive. In senso generico rispetto al ft950 è meno complesso , il compressore funziona degnamente bene. 
Forse però in trasmissione rispetto al ft950 manca di qualcosina  almeno a quanto mi è parso sui vari sdr che ho usato per controllo.

Quando avrò altre notizio vi terrò  aggiornati !  :birra: :grin: :birra:    73


IZ8XOV

Ciao Stefano, credo che usando l'amplificatore il cavetto Ptt sia d'obbligo per evitare gli stacchi del lineare sulla caduta della portante sulle pause tipiche dell'Ssb rispetto alla portante fissa.

Mi fa piacere per l'acquisto e spero che la Ic-7300 ti dia soddisfazione. Pensi che sia valsa la pena vendere il 950 per passare al 7300? Tralasciando sulla modernità, lo spectrumscope e il touch screen mi auguro soprattutto nella sostanza che la 7300 appaghi la tua passione per la radio.

Io onestamente non ho ancora deciso quale radio acquisterò.   
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

In questi 2 giorni la propagazione è veramente pessima, appena migliora avrò modo di verificare tutto in modo più definito. Il discorso vale la pena o no è anche molto personale e di difficile interpretazione.

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Questo mese di settembre l'ho dedicato interamente alla lettura delle recensioni delle radio e la Ic-7300 ha raccolto in maggioranza pareri positivi. Tralasciando sul rumore della ventola e dei relè che sono rumori soggettivi e credo poco incisivi specie se si ascolta in cuffia, nel complesso in rapporto al prezzo è un buon prodotto.

Sarebbe interessante che tu facessi un paragone in termini di ricezione con l'Ft-950. Ad esempio io direi che certamente l'Nr (Dnr nello Yaesu), va molto meglio nel 7300 mentre nel 950 "annacqua" la qualità dell'ascolto infatti non lo uso mai, idem l'Nb che a mio parere è finto.

Francamente credo che una radio sia un insieme di cose non riducibili a un singolo pregio o a un singolo difetto e ciò che conta è che come nuova architettura quella del 7300 sia ben riuscita. Pertanto credo che tu abbia fatto un buon acquisto che non ti farà rimpiangere il 950.




Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Come ricezione non mi sono ancora sbilanciato in quanto la propagazione bastarda di questi giorni (ovviamente radio nuova da provare , propagazione bislacca, come la nuvoletta delle ferie di fantozzi) non mi ha permesso di fare qso molto vari come distanza e tipologia.

Sicuramente rispetto al FT 950 come ascolto e funzionalità del NR o DNR  , silenziosità generale è superiore . Non l' ho ancora ben valutato sui segnali piccolissimi anche se mi sembra andare bene, per tirarli fuori con ft950 dovevi smanettare un po' , con questo sembrano arrivare subito bene però io che sono sempre molto diffidente delle cose semplici con che non lo vedo fare un miracolo non sono contento e persuaso  ma è una turba mia.

Rispetto al FT 950 mi manca un po' la manopola ed i comandi del clarefir (se ho scritto bene) per i collegamenti in split perché era comodissimo, ma è solo questione di abitudine.

Come gestione dei menu dei settaggi col display grande e touch non ha paragoni.


Inviato da mTalk

moooose

Ciao Sterock

non so se dico una cosa che hai già chiarito - se è così mi scuserai - ma la manopola del clarifier è quella multifunzione, che peraltro ti permette di gestire sia lo shift RIT (ricezione) sia il Delta TX (trasmissione) per ottimizzare ambedue le frequenze split.

Sterock77

Si intendo quella del 950 in fondo a dx. Nel 7300 e quella in alto . Però il pannellino di quel sistema nel 950 era strutturato meglio per le mie abitudini. Una sottigliezza comunque.

Inviato da mTalk

Alberto207

La comodità non è il massimo nel 7300, però quello che serve nell'immediato c'è ed è a portata di mano. Ho fatto un 4/5 ore di contest rtty e mi sono molto divertito sia con il decoder radio che con il PC. Devo dire che il microfono originale è davvero ottimo ho mic gain a 30 e comp a 2 e tengo l'alc basso a fatica , con le heil capsula hc6 invece bisogna tirare su di molto il mic gain e il comp.

iw2mur

Citazione di: IZ8XOV il 28 Settembre 2016, 23:07:51
Questo mese di settembre l'ho dedicato interamente alla lettura delle recensioni delle radio e la Ic-7300 ha raccolto in maggioranza pareri positivi. Tralasciando sul rumore della ventola e dei relè che sono rumori soggettivi e credo poco incisivi specie se si ascolta in cuffia, nel complesso in rapporto al prezzo è un buon prodotto.

Sarebbe interessante che tu facessi un paragone in termini di ricezione con l'Ft-950. Ad esempio io direi che certamente l'Nr (Dnr nello Yaesu), va molto meglio nel 7300 mentre nel 950 "annacqua" la qualità dell'ascolto infatti non lo uso mai, idem l'Nb che a mio parere è finto.

Francamente credo che una radio sia un insieme di cose non riducibili a un singolo pregio o a un singolo difetto e ciò che conta è che come nuova architettura quella del 7300 sia ben riuscita. Pertanto credo che tu abbia fatto un buon acquisto che non ti farà rimpiangere il 950.
Michele, come già detto mesi fa, prossimamente comprerò l'ic 7300

di questa radio mi sono fatto questa idea: non sarà la radio "del secolo" e non mi aspetto faccia miracoli, l'acquisteró semplicemente perché vale ampiamente ogni euro che costa ed è uno di quei prodotti che se non ti dovesse piacere, permuti o rivendi molto facilmente, probabilmente sarà per qualche periodo la radio più facile da rivendere usata, quindi è molto più saggio comprarla ed usarla ed in caso non soddisfi, permutarla per il modello superiore quando sarà disponibile, perderà pochissimo e sarà semplice da rivendere, piuttosto che cercare certezze in rete o sulle frequenze radioamatoriali

Ben inteso Michele, stimo molto la tua preparazione e la tua minuziosita ed il  tuo approccio verso questo hobby, ma penso che le uniche prove e recensioni valide ed affidabili sono quelle che fai a casa tua, con la radio collegata alle tue antenne, l'opinione che altri si sono fatti è da rispettare, ma non gli và data eccessiva importanza, sia che ne parlino bene, sia che ne parlino male, a casa tua, con le tue condizioni di utilizzo, le cose possono essere totalmente diverse...

Con questa radio, si casca sempre in piedi, se non ti piace, il giorno dopo l'hai rivenduta perdendoci poche decine di euri, se ti piace rimarrà in stazione, cosa ben diversa con radio di fascia alta, che pur apprezzate, non sono facili da rivendere senza accettare di perderci una cifra consistente nei confronti del nuovo



Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk


IZ1PNY

Oltre che quotare IW2MUR, vorrei aggiungere una mia conclusione dopo 42 anni di radio.
I test, i report grafici, le misure e tutto in toto, dal manuale operativo alle pubblicazioni varie su una radio o istrumento, con strumenti da laboratorio sono utili, utilissimi, ma non sono la realtà di quello che è.
Tutti questi testing da laboratorio o in stazioni attrezzate di "strumenti"
da test set, sono fini a se stessi al momento.

In casa non abbiamo tutti i Bird, gli HP oscilloscopi, i carichi in oro o olio nobile, alimentatori super perfetti quelli che costano 300 euro per avere 3 ampère.

Un bel  grafico si stampa pure.

Abbiamo alimentatori quasi commerciali, antenne mai alla perfezione, con l'albero o la pianta del vicino o il tetto che non favorisce.

Ho detto altre volte che magari mettiamo la stampata del test set della nostra radio appesa al muro, poi parlando DALLA NOSTRA postazione la guardiamo e illudendoci che usciamo come in laboratorio.

Serve a sapere come va la nostra radio ma on road non è così.



IZ8XOV

Citazione di: iw2mur il 01 Ottobre 2016, 00:32:27
Ben inteso Michele, stimo molto la tua preparazione e la tua minuziosita ed il  tuo approccio verso questo hobby, ma penso che le uniche prove e recensioni valide ed affidabili sono quelle che fai a casa tua, con la radio collegata alle tue antenne, l'opinione che altri si sono fatti è da rispettare, ma non gli và data eccessiva importanza, sia che ne parlino bene, sia che ne parlino male, a casa tua, con le tue condizioni di utilizzo, le cose possono essere totalmente diverse...

Con questa radio, si casca sempre in piedi, se non ti piace, il giorno dopo l'hai rivenduta perdendoci poche decine di euri, se ti piace rimarrà in stazione, cosa ben diversa con radio di fascia alta, che pur apprezzate, non sono facili da rivendere senza accettare di perderci una cifra consistente nei confronti del nuovo


Ciao Elio, hai ragione ma purtroppo è roba da pochi riuscire ad avere una radio in prova da testare e allora ci si affida al fiuto, alle recensioni, ai video, ai commenti dei possessori, magari si sbaglia o ci si azzecca ma in fin dei conti di radio valide ce ne sono tante.

Poi lasciamelo dire, non è che la conversione diretta annulli in un sol colpo tutto ciò che c'e stato prima. D'accordo che è una bella novità ma le radio "tradizionali" continueranno ad esistere per decenni. La questione almeno per ciò che mi riguarda è in un insieme di cose, cioè se la nuova radio identifica il mio modo di fare il radioamatore, può essere la 7300, la 1200, la 991 poco importa, il punto essenziale è che come per le donne deve scattare una scintilla che per me non è scattata.

Sono certo, e le recensioni lo testimoniano, che la 7300 sia un prodotto azzeccato, innovativo, dal giusto prezzo, con un analizzatore accattivante ed efficiente ma personalmente non mi ha abbagliato e ti spiego perché: perché nella mia vita di radio ne ho avute e provate tante e alla fine sono sempre state le buone antenne a fare la differenza. Un Dnr, un buon Dsp, un filtro più stretto, un analizzatore aiutano certamente ma non è che a confronto altre radio moderne facciano pena o non consentano di fare le stesse identiche cose, te lo dice uno che ha fatto Dx in 40 metri con radio scansonate e vecchie tipo Ic-718 e Ts-50 senza nemmeno il Dsp.

Ho comunque piacere di notare che anche qui nel forum la Ic-7300 sta riscuotendo un buon successo pertanto verrò ancora a leggere le vostre recensioni e faccio a te Elio gli auguri per la nuova radio sperando di sentirti on-air.

Quanto a me credo che resterò in casa Yaesu anche per il prossimo acquisto.

73's - Michele






Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 01 Ottobre 2016, 21:57:28
Ciao Elio, hai ragione ma purtroppo è roba da pochi riuscire ad avere una radio in prova da testare e allora ci si affida al fiuto, alle recensioni, ai video, ai commenti dei possessori, magari si sbaglia o ci si azzecca ma in fin dei conti di radio valide ce ne sono tante.

Poi lasciamelo dire, non è che la conversione diretta annulli in un sol colpo tutto ciò che c'e stato prima. D'accordo che è una bella novità ma le radio "tradizionali" continueranno ad esistere per decenni. La questione almeno per ciò che mi riguarda è in un insieme di cose, cioè se la nuova radio identifica il mio modo di fare il radioamatore, può essere la 7300, la 1200, la 991 poco importa, il punto essenziale è che come per le donne deve scattare una scintilla che per me non è scattata.

Sono certo, e le recensioni lo testimoniano, che la 7300 sia un prodotto azzeccato, innovativo, dal giusto prezzo, con un analizzatore accattivante ed efficiente ma personalmente non mi ha abbagliato e ti spiego perché: perché nella mia vita di radio ne ho avute e provate tante e alla fine sono sempre state le buone antenne a fare la differenza. Un Dnr, un buon Dsp, un filtro più stretto, un analizzatore aiutano certamente ma non è che a confronto altre radio moderne facciano pena o non consentano di fare le stesse identiche cose, te lo dice uno che ha fatto Dx in 40 metri con radio scansonate e vecchie tipo Ic-718 e Ts-50 senza nemmeno il Dsp.

Ho comunque piacere di notare che anche qui nel forum la Ic-7300 sta riscuotendo un buon successo pertanto verrò ancora a leggere le vostre recensioni e faccio a te Elio gli auguri per la nuova radio sperando di sentirti on-air.

Quanto a me credo che resterò in casa Yaesu anche per il prossimo acquisto.

73's - Michele


In ambito tecnico il colpo di fulmine non lo so valutare se in positivo o in negativo. Io sto facendo ancora prove con questa propagazione orrenda e bislacca, in senso generico un po' yaesu ft950 per alcune cose mi manca , ma in generale non penso che per il prezzo questo 7300 abbia nulla da invidiare agli altri. Poi valutare se vale la pena aggiungere 650€ per passare dal 950 al 7300 è molto personale ed idealistico forse.

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Citazione di: Sterock77 il 02 Ottobre 2016, 13:49:15

In ambito tecnico il colpo di fulmine non lo so valutare se in positivo o in negativo. Io sto facendo ancora prove con questa propagazione orrenda e bislacca, in senso generico un po' yaesu ft950 per alcune cose mi manca , ma in generale non penso che per il prezzo questo 7300 abbia nulla da invidiare agli altri. Poi valutare se vale la pena aggiungere 650€ per passare dal 950 al 7300 è molto personale ed idealistico forse.


Ciao Stefano, io credo in verità che la bontà di una radio la si valuti di più in queste condizioni di propagazione bislacca con forte Qrn perché è proprio li che un ricevitore viene messo alla prova (a parte quelle situazioni in cui lavori con forti segnali sui fianchi). Quindi sei nelle piene possibilità di fare delle valutazioni. Onestamente ad oggi non sono ancora riuscito a comprendere in cosa si avvantaggia una radio a conversione diretta rispetto ad una tradizionale in termini di bontà del ricevitore. Alcuni mi risponderanno che riesce a ridurre quasi a eliminarlo il rumore di fondo ma questa cosa l'ho già vista fare all'Ft-3000 ed anche al piccolo Ft-991.

Preciso che le mie non sono critiche ma solo curiosità da radioamatore.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Verissimo che in queste condizioni severe con qrm alto si riesce a mettere alla frusta il tutto , ieri era anche iniziato un contest ed anche i segnaloni belli sblatteranti di alcune stazioni fanno un buon effetto di prova , in effetti come soddisfazione generale sono soddisfattissimo, solo faccio fatica a fare un paragone col 950 perché in condizioni così pessime l' avevo usato poche volte e con poca attenzione sopratutto.  È verissimo che il rumore finisce quasi sparendo, cosa che col 950 era molto difficile ottenere o quasi impossibile.
Quindi come ricezione promosso a pieni voti anche dopo le prove fatte oggi pomeriggio.
Questa propagazione anche molto a macchie non mi lascia capire bene la capacità di perforazione in trasmissione, ora come ora mi sembra un po' più deboluccia del 950 ma ripeto con propagazione così bassa ho tutti i miei riferimenti modificati.

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Citazione di: Sterock77 il 02 Ottobre 2016, 21:48:49

Questa propagazione anche molto a macchie non mi lascia capire bene la capacità di perforazione in trasmissione, ora come ora mi sembra un po' più deboluccia del 950 ma ripeto con propagazione così bassa ho tutti i miei riferimenti modificati.



Secondo me l'Ic-7300 in trasmissione va benissimo, ho collegato nel provare la nuova antenna un Om dotato appunto di Ic-7300 e microfono Sm-30 e devo dire che la modulazione era eccellente, non troppo ricca di bassi e chiaramente udibile ma allo stesso tempo corposa. Secondo me è solo una questione di settaggi e con l'Sm-30 va una meraviglia (forse tu stai usando il microfono a saponetta che comunque dicono funzionare bene). Inoltre hai anche i 300 watt dell'Hla-300 che non sono moltissimi ma migliorano comunque il rapporto segnale/rumore a tuo vantaggio.

Ps: che antenna usi?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

iw2mur

Citazione di: IZ8XOV il 01 Ottobre 2016, 21:57:28
Ciao Elio, hai ragione ma purtroppo è roba da pochi riuscire ad avere una radio in prova da testare e allora ci si affida al fiuto, alle recensioni, ai video, ai commenti dei possessori, magari si sbaglia o ci si azzecca ma in fin dei conti di radio valide ce ne sono tante.

Poi lasciamelo dire, non è che la conversione diretta annulli in un sol colpo tutto ciò che c'e stato prima. D'accordo che è una bella novità ma le radio "tradizionali" continueranno ad esistere per decenni. La questione almeno per ciò che mi riguarda è in un insieme di cose, cioè se la nuova radio identifica il mio modo di fare il radioamatore, può essere la 7300, la 1200, la 991 poco importa, il punto essenziale è che come per le donne deve scattare una scintilla che per me non è scattata.

Sono certo, e le recensioni lo testimoniano, che la 7300 sia un prodotto azzeccato, innovativo, dal giusto prezzo, con un analizzatore accattivante ed efficiente ma personalmente non mi ha abbagliato e ti spiego perché: perché nella mia vita di radio ne ho avute e provate tante e alla fine sono sempre state le buone antenne a fare la differenza. Un Dnr, un buon Dsp, un filtro più stretto, un analizzatore aiutano certamente ma non è che a confronto altre radio moderne facciano pena o non consentano di fare le stesse identiche cose, te lo dice uno che ha fatto Dx in 40 metri con radio scansonate e vecchie tipo Ic-718 e Ts-50 senza nemmeno il Dsp.

Ho comunque piacere di notare che anche qui nel forum la Ic-7300 sta riscuotendo un buon successo pertanto verrò ancora a leggere le vostre recensioni e faccio a te Elio gli auguri per la nuova radio sperando di sentirti on-air.

Quanto a me credo che resterò in casa Yaesu anche per il prossimo acquisto.

73's - Michele
Già in passato ho avuto modo di apprezzare il fatto che sei come la maggior parte di noi, un radioamatore che non ama gettare soldi e che per quanto tu sia appassionato, tieni sempre i piedi ben a terra, se devo essere sincero, a me viene semplice comprare il 7300, rientra nel mio budget e non ho radio da sostituire con il rischio di pentirmi dell'acquisto,  per dirla tutta, se io avessi la tua stessa radio, non la cambierei per il 7300, aspetterei il fratello maggiore... hai già una buona radio

Resta valida anche la mia opinione, il 7300 si vende bene e qualora lo si volesse permutare, qualunque negozio non avrebbe alcun problema a ritirarlo, sapendo che lo rivenderebbe in poche ore o in pochi giorni, quindi, tutto sommato il rischio è accettabile, però  ribadisco il concetto: difficilmente io cambierei una radio ancora praticamente nuova con una che non sia nettamente superiore, questo 7300 piace, ma ho letto tanti che pur non essendo pentiti dell'acquisto, si aspettavano qualcosa di più

Io, per intenderci sarei tra i possessori contenti dell'acquisto, semplicemente perché non ho particolari e specifiche necessità, so scendere a compromessi quando necessario, oltre al fatto che per il poco tempo da dedicare alla radio, sarebbe stupido spendere un solo euro in più di quello che costa questa radio.

Il 7300 sarà semplicemente l'entry level di lusso della nuova gamma icom, per orecchie sofisticate ed intransigenti, nessuno offrirà mai la soluzione definitiva ad un prezzo simile, o perlomeno non icom, quindi è da intendere come una radio entry level decisamente più performante della concorrenza, ma sempre di entry level stiamo parlando...

Se vuoi fare il vero salto di qualità, ti conviene aspettare

Riguardo alle antenne, ovviamente hai ragione, sono tutto, ma quando una radio riesce a rendere accettabile l'ascolto in mezzo a qrm e qrn, anche dopo ore, a prescindere da che antenna si stia usando, rende l'attività più piacevole, per stare in radio un quarto d'ora al giorno, va bene qualunque radio, se si ha voglia e tempo di starci ore, il ricevitore deve fare la sua parte e filtrare al massimo rumore e disturbi

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk


IZ8XOV

Ciao Elio, posso dirti che se cambio la mia Ft-950 lo faccio solo per una questione di sfizio poiché essendo questo l'unico hobby che coltivo qualche volta ci spendo qualcosa e in stazione tengo sempre una radio "fresca" che mediamente cambio ogni 2-3 anni concedendomi il piacere di provarne una nuova e qui come sempre mi assalgono mille dubbi e inizia la ricerca, anche questo è un aspetto intrigante del nostro hobby: capire, studiare, documentarsi sugli effettivi vantaggi offerti da un prodotto nuovo.

Io sono abbastanza obbiettivo, ad esempio la mia 950 è una buona radio ma il Dnr fa pena, l'Nb è finto e non è eccessivamente silenziosa in rx quindi se critico la mia radio è logico che io sia critico anche nei riguardi delle altre. Tornando alla Ic-7300 uno degli aspetti più importanti che mi frena (per ora, poi magari cambio idea), è che alcuni Om asseriscono che in grossi centri urbani e con antenne larga banda (uso una G5rv), la 7300 abbia la tendenza a tirarsi dentro un po di tutto e a manifestare problemi di overload ciò a causa dell'Adc non protetto da preselettori adeguati. Ciò indirettamente è un pregio: vuol dire che la 7300 ha un ottimo ricevitore ma mi domando se nel mio caso non sarebbe un'arma a doppio taglio.

Premesso che sono affascinato dalle sue caratteristiche ma da Om so che devo scegliere il prodotto più adatto alle mie condizioni restando comunque del parere che le sue concorrenti anche se non hanno una tecnologia a conversione diretta restano comunque delle ottime radio.

Se quindi scarto l'utilità del bandscope (di cui a dire il vero non sento la necessità), non penso che fianco a fianco sotto la stessa antenna una Ftdx-1200 o una Ts-590sg sfigurino al cospetto di un Ic-7300.

Mi fa piacere che rispetto a me tu sia più deciso e convinto della tua scelta così come hanno fatto altri amici del forum che hanno comprato la 7300 senza porsi i mille dubbi che mi pongo io e forse un po li invidio. Io sono invece troppo perfezionista nelle mie scelte e nella scelta di una nuova radio ci ho sempre messo qualche mese.

Alla fine è un hobby e anche passare del tempo a leggere e discutere di nuove radio è per me un aspetto molto appassionante.

Un cordiale saluto,
Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 02 Ottobre 2016, 22:34:38
Secondo me l'Ic-7300 in trasmissione va benissimo, ho collegato nel provare la nuova antenna un Om dotato appunto di Ic-7300 e microfono Sm-30 e devo dire che la modulazione era eccellente, non troppo ricca di bassi e chiaramente udibile ma allo stesso tempo corposa. Secondo me è solo una questione di settaggi e con l'Sm-30 va una meraviglia (forse tu stai usando il microfono a saponetta che comunque dicono funzionare bene). Inoltre hai anche i 300 watt dell'Hla-300 che non sono moltissimi ma migliorano comunque il rapporto segnale/rumore a tuo vantaggio.

Ps: che antenna usi?

L ' antenna che uso è tuttaltro che un antenna perfetta , è una windom a V invertita. Il discorso overload si può presentare magari con anche il settaggio AMP attivo ma attivarlo seve relativamente poco su bande rumorose quindi non è un problema, poi non sempre la spia lampeggia, solo in qualche caso eccezionale con qrm altissimo.
Confermo il fatto che anche in trasmissione con altre prove fatte nella notte va benissimo, forse il 950 era più brutale come erogazione della potenza, questo valutando la risposta degli strumenti ad aghi  . Quindi per il momento  lo promuovo al 100%.

Io non abito in zone affette da elettrosmog quindi su questo punto non mi esprimo anche se penso che il guadagno rf anche nelle condizioni più brutte possa con poca regolazione ovviare il problema.


Inviato da mTalk

iw2mur

Citazione di: IZ8XOV il 03 Ottobre 2016, 01:16:49
Ciao Elio, posso dirti che se cambio la mia Ft-950 lo faccio solo per una questione di sfizio poiché essendo questo l'unico hobby che coltivo qualche volta ci spendo qualcosa e in stazione tengo sempre una radio "fresca" che mediamente cambio ogni 2-3 anni concedendomi il piacere di provarne una nuova e qui come sempre mi assalgono mille dubbi e inizia la ricerca, anche questo è un aspetto intrigante del nostro hobby: capire, studiare, documentarsi sugli effettivi vantaggi offerti da un prodotto nuovo.

Io sono abbastanza obbiettivo, ad esempio la mia 950 è una buona radio ma il Dnr fa pena, l'Nb è finto e non è eccessivamente silenziosa in rx quindi se critico la mia radio è logico che io sia critico anche nei riguardi delle altre. Tornando alla Ic-7300 uno degli aspetti più importanti che mi frena (per ora, poi magari cambio idea), è che alcuni Om asseriscono che in grossi centri urbani e con antenne larga banda (uso una G5rv), la 7300 abbia la tendenza a tirarsi dentro un po di tutto e a manifestare problemi di overload ciò a causa dell'Adc non protetto da preselettori adeguati. Ciò indirettamente è un pregio: vuol dire che la 7300 ha un ottimo ricevitore ma mi domando se nel mio caso non sarebbe un'arma a doppio taglio.

Premesso che sono affascinato dalle sue caratteristiche ma da Om so che devo scegliere il prodotto più adatto alle mie condizioni restando comunque del parere che le sue concorrenti anche se non hanno una tecnologia a conversione diretta restano comunque delle ottime radio.

Se quindi scarto l'utilità del bandscope (di cui a dire il vero non sento la necessità), non penso che fianco a fianco sotto la stessa antenna una Ftdx-1200 o una Ts-590sg sfigurino al cospetto di un Ic-7300.

Mi fa piacere che rispetto a me tu sia più deciso e convinto della tua scelta così come hanno fatto altri amici del forum che hanno comprato la 7300 senza porsi i mille dubbi che mi pongo io e forse un po li invidio. Io sono invece troppo perfezionista nelle mie scelte e nella scelta di una nuova radio ci ho sempre messo qualche mese.

Alla fine è un hobby e anche passare del tempo a leggere e discutere di nuove radio è per me un aspetto molto appassionante.

Un cordiale saluto,
Michele
Diciamo che è sempre uno sfizio essere un radioamatore con tutto quello che ne comporta e deriva, quindi è perfettamente condivisibile quello che vorresti fare

Come per le antenne, giustamente si sostituiscono con altre nuove con l'intenzione di migliorare, con le radio è la stessa cosa, la questione è quanto migliori passando da un ft 950 ad un ic 7300 e credo che se il gioco valga la candela è una questione molto soggettiva, per il mio utilizzo e le mie esigenze, l'ottimo 950 mi basterebbe senza il minimo dubbio, questo è vero oggi, se torniamo indietro ad un po' di anni fa, sarei stato molto più esigente ed avrei puntato ben più in alto, anche se poi, basandomi sui troppi soldi spesi in passato, oggi ragiono in modo nettamente differente, quindi credo che la radio giusta per le tue esigenze dipende solo da te

Partiamo tutti con le buone intenzioni di farci bastare radio modeste, ma sappiamo tutti che quando ti prende questo ed in generale ogni hobby, niente è veramente "abbastanza"

La mia soluzione è stata di evere più hobby senza "ammalarmi" per nessuno di questi, anche a costo di praticarli in maniera superficiale, l'importante è viverli come passatempi e non farli diventare unici interessi, in questo modo le soddisfazioni si moltiplicano

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk


Alberto207

io sto overlow non l'ho ancora visto lampeggiare sinceramente, vivo in mezzo a 109 appartamenti , ho una verticale multibanda eco7+ e un dipolo monobanda per i 40 metri full size....boh

Sterock77

#169
Citazione di: Alberto207 il 04 Ottobre 2016, 11:13:48
io sto overlow non l'ho ancora visto lampeggiare sinceramente, vivo in mezzo a 109 appartamenti , ho una verticale multibanda eco7+ e un dipolo monobanda per i 40 metri full size....boh

Onestamente l' ho vista accendersi solo una sera in 20m , propagazione pessimissima. Senza accordatore esterno inserito ed avevo il pulsante amp/att su amp1. Se hai l' antenna anche fuori ros accordata o non usi la funzione amp secondo me non si accende mai o in situazioni rare. Purtroppo la mia windom a v invertita per geometria di installazione ha probabilmente l' angolo tra i bracci non corretto e sui 20 non risuona perfettamente. Sulle altre bande no ha mai acceso la spia ovf  in nessun caso.

Inviato da mTalk

moooose

#170
Per quanto vale la mia esperienza, l'indicazione ovf si accende solamente con uno dei preamplificatori inseriti e/o con rumore di fondo molto elevato e ambedue i fenomeni si correggono in un attimo.
Ma poi.... confesso che tutta questa attenzione all'ovf mi sembra esagerata: all'atto pratico quando questa indicazione si accende (taccio quando semplicemente lampeggia) non succede proprio niente; prima che l'overflow diventi un problema si devono superare delle soglie per le quali non occorre una spia perché bastano le orecchie.
:-D :-D Come on boys, keep calm and do dx.   :-D :-D

Sterock77

Citazione di: moooose IU5HIW il 04 Ottobre 2016, 14:12:00
Per quanto vale la mia esperienza, l'indicazione ovf si accende solamente con uno dei preamplificatori inseriti e/o con rumore di fondo molto elevato e ambedue i fenomeni si correggono in un attimo.
Ma poi.... confesso che tutta questa attenzione all'ovf mi sembra esagerata: all'atto pratico quando questa indicazione si accende (taccio quando semplicemente lampeggia) non succede proprio niente; prima che l'overflow diventi un problema si devono superare delle soglie per le quali non occorre una spia perché bastano le orecchie.
:-D :-D Come on boys, keep calm and do dx.   :-D :-D
Perfettamente corretto e corrispondente a quanto riscontrato anche da me come dicevo sopra ! :dance:

IZ8XOV

A me piace davvero molto l'Ic-7300 solo che mi piacciono anche altre radio! Spero di arrivare presto a una decisione. Continuate a raccontare le vostre esperienze, casomai cambio idea!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

sono molto critico nei confronti delle radio e delle soluzioni che utilizzano, il prolific nella parte audio modi digitali mi ha davvero fatto storcere il naso, pensavo a qualcosa di più "dedicato", però è la soluzione più testata ed efficace oltre che economica.Vabbhè però son sepre puntualizzazioni, vedo che in generale la radio va bene e pochi si lamentano.

col 991 invece ho sentito parecchio scontento e anche l'altro giorno in test con un om locale sentivo che la bestemmia era vicina durante le prove e il setting della radio.

Come dice un caro amico, quello che sento col TS140S lo sento anche con l' FTDX5000 e almeno dal canto mio, è stato solo uno sfizio sostituirlo al 756pro che andava e va benissimo

IZ8XOV

Citazione di: Alberto207 il 04 Ottobre 2016, 23:16:01


Come dice un caro amico, quello che sento col TS140S lo sento anche con l' FTDX5000 e almeno dal canto mio, è stato solo uno sfizio sostituirlo al 756pro che andava e va benissimo

Ciao Alberto, non sono d'accordo. Anch'io sull'Ic-718 sentivo le stesse cose ma dopo mezz'ora le orecchie mi friggevano come il ricevitore della radio priva di Dsp e di filtri. Negli ultimi anni le aziende hanno investito molto nel progettare ricevitori con 1) una selettività migliore, 2) dei front-end più robusti, 3) una soglia di rumore più bassa, 4) dei Dsp più selettivi. La conversione diretta è uno dei tanti progetti volti a tale scopo così come lo è stata poco prima la down-conversion.

Le radio non sono tutte uguali e lo si vede nell'uso quotidiano specie in quelle bande difficili e in condizioni di stress per il ricevitore (e l'operatore!). Pertanto se è vero che anche col 140 ascolti ciò che ascolti su una radio più giovane e costosa il punto non è se ascolti ma "come" ascolti. Il dubbio per me è se con una tecnologia più evoluta riuscirò effettivamente ad ascoltare meglio rispetto ad una radio "tradizionale" di ultima generazione.

Sul 991 almeno da quel po che ho ascoltato il ricevitore è molto pulito e il Dnr lavora davvero bene. Per essere un quadribanda non ha nulla a che vedere col suo predecessore (Ft-897). La modulazione invece avendone ascoltati due in Qso sui 40 metri posso dire che con l'Md-100 e i setting corretti va davvero bene.

A mio parere la Ft-1200 resta comunque superiore poiché ha una If più bassa (40.455 Mhz contro i 69.450 della 991), e ciò rende il ricevitore più rotondo.

Come vedi è davvero difficile scegliere una nuova radio!

73's - Michele



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Considerazioni corrette di Michele. Viste le dimensioni contenute del 7300 per uso portatile ( consuma anche molto poco in standby) valutavo di vendere l' 897, francamente quasi inascoltabile, a volte mi sembra  di ascoltare meglio con l' aor3000 ! Solo che l' 897 lo amo per altri motivi.

Inviato da mTalk

Sterock77

Una domanda per chi ha già avuto modo di provare .
Nel menu SETTING  -> FUNCTION 
C'è un impostazione che definiscono REF ADJUST( internal reference frequency adjust )
Si esprime in percentuale e nel mio è a 29 . Sul manuale dice che può variare da un modello all al altro .
Non ho capito a cosa si riferisce e quali vantaggi può portare spostare questa taratura. È forse uno shift di frequenza come quello degli alimentatori switching per eliminare interferenze da spurie ?

Inviato da mTalk

moooose

Il ref adjust dovrebbe variare la sensibilità dello scope.

Alberto207

#178
È ora di aggiornare! Firmware nel sito ICOM

A particular spurious signal in the Fixed mode Spectrum scope screen is eliminated.
Flickering of the Spectrum scope screen is reduced.
Accuracy of the spectrum scope in the CW mode is improved.
Frequency response near the edges of the spectrum scope is improved.

Problems solved

"CI-V USB→REMOTE Transceive Address" setting problem was fixed.
Unnecessary OVF indication at the end of the transmission was fixed.
Other minor problems were fixed.

IZ8XOV

Citazione di: Sterock77 il 05 Ottobre 2016, 10:26:35
Considerazioni corrette di Michele. Viste le dimensioni contenute del 7300 per uso portatile ( consuma anche molto poco in standby) valutavo di vendere l' 897, francamente quasi inascoltabile, a volte mi sembra  di ascoltare meglio con l' aor3000 ! Solo che l' 897 lo amo per altri motivi.


Hai pensato all'Ft-891?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV