Nuovo Icom Ic-7300 pareri ed esperienze

Aperto da IZ8XOV, 02 Febbraio 2016, 18:17:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IU2DXS

Caro Michele, oltre che salutarti con piacere, posso solo aggiungere che hai trovato il termine "tecnico" più corretto: "sfizio".
Posso dirti che dopo la patente la mia prima radio "seria" è stata una Yaesu FT-450D.
Oggi, a distanza di due anni, posso confermarti che con il KW ascolto "qualcosina" in più rispetto a prima...(e non ne sono neppure certo!)...e quando la vedo sui mercatini mi verrebbe voglia di ricomprarla! Come si è spesso detto, il vero update andrebbe fatto sulle antenne e sulla propria voglia di investire il proprio tempo all'ascolto e alla ricerca dei segnali sfuggenti... Il nostro è un "gioco"... a far tutto e subito poi ci si annoia...
Ps: però una capatina a Montichiari ai primi di settembre la vado a fare...per vedere di persona questo 7300!
Tommy IU2DXS


inviato iPhone using rogerKapp.
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30


IZ8XOV

Purtroppo ci vuol tempo per capire una radio ma questo è uno dei piaceri quando metti un nuovo apparato in stazione. Ad ogni modo nel forum dovrebbero esserci già 3-4 possessori della Ic-7300, speriamo che ci dicano qualcosa in più.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Già, questi cambi radio sono proprio uno sfizio, un costoso sfizio. Per trovare differenze dal tuo 950 o dal mio 756PRO secondo me il passaggio dovrebbe essere ad un FT5000, IC7700 siamo nel limbo delle radio di media fascia e il passo successivo sarebbe di almeno 3000€, essendo che non li ho da dedicare alla radio mi accontenterò di una radio di media fascia appena più performante se mi deciderò

IZ8XOV

Ciao Alberto, nel mio caso sia per una questione di budget che per una filosofia personale difficilmente comprerei radio "Top di Gamma". Per me le differenze sono ascrivibili molto alla curiosità di dire che anch'io sono nelle condizioni di appagare il mio desiderio di cambiar radio di tanto in tanto. Dopo tutto coltivo solo quest'hobby e con un po di sacrificio ci spendo i miei risparmi.

Non so complessivamente questo Ic-7300 quanto sia realmente superiore ad altre radio con cui viene spesso messo a confronto nei video su Youtube (Ic-7600, Ft-5000, K-3, Ft-3000, T-590, Flex-6700). Purtroppo per me conosco poco quelle radio e i confronti tornano relativi. Oltretutto in un video basta davvero poco come la posizione di chi fa le riprese o la posizione di un altoparlante, per far apparire una radio peggiore dell'altra.

A me interessa solo che sia un buon prodotto e che non dia noie (mi riferisco sempre all'overload). Per il resto la 7300 mi convince abbastanza e da un noto rivenditore la si prende a 1.250 euro. Sicuramente di una cosa sono certo: non può andar peggio della mia 950 quindi cado sempre in piedi e lo stesso vale per i possessori di altre radio di medio livello.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IZ8XOV

Ragazzi come va coi vostri Ic-7300? Non ci illuminate un po? Io sto guardando parecchi video di questa radio. Una delle cose che non mi è piaciuta è il selettore "Multi" che praticamente gira a scatti e gestisce una marea di funzioni (mic gain, potenza, nb, nr, notch ecc. tutto affidato a questo selettore una volta scelta la funzione dal touch screen). E' illustrato dal minuto 9.24 di questo video:




Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: IZ8XOV il 22 Agosto 2016, 19:26:57
Ciao Alberto, nel mio caso sia per una questione di budget che per una filosofia personale difficilmente comprerei radio "Top di Gamma". Per me le differenze sono ascrivibili molto alla curiosità di dire che anch'io sono nelle condizioni di appagare il mio desiderio di cambiar radio di tanto in tanto. Dopo tutto coltivo solo quest'hobby e con un po di sacrificio ci spendo i miei risparmi.

Non so complessivamente questo Ic-7300 quanto sia realmente superiore ad altre radio con cui viene spesso messo a confronto nei video su Youtube (Ic-7600, Ft-5000, K-3, Ft-3000, T-590, Flex-6700). Purtroppo per me conosco poco quelle radio e i confronti tornano relativi. Oltretutto in un video basta davvero poco come la posizione di chi fa le riprese o la posizione di un altoparlante, per far apparire una radio peggiore dell'altra.

A me interessa solo che sia un buon prodotto e che non dia noie (mi riferisco sempre all'overload). Per il resto la 7300 mi convince abbastanza e da un noto rivenditore la si prende a 1.250 euro. Sicuramente di una cosa sono certo: non può andar peggio della mia 950 quindi cado sempre in piedi e lo stesso vale per i possessori di altre radio di medio livello.


Sai che è presa la scimmia anche a me per questa 7300 ! Prezzo buono e sicuramente non delude. Ovvio che devo sborsare una cospicua aggiunta dalla vendita del mio 950 e se le differenze non fossero così marcate ne sarebbe valsa la pena ?  Già avere lo spettro sul display mi piacerebbe parecchio ed anche la curiosità di provare la leggendaria ricezione e pulizia icom ! Bho vedremo !

Inviato da mTalk


IZ1PNY

Non è circuitalmente come le tradizionali radio.
Anche se ICOM.


Sterock77

Il progetto nuovo non avrà  tradito le aspettative finali spero ! Ma direi proprio di no sono ottimista anche se non ho mai avuto icom

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Citazione di: Sterock77 il 07 Settembre 2016, 11:32:11
Il progetto nuovo non avrà  tradito le aspettative finali spero ! Ma direi proprio di no sono ottimista anche se non ho mai avuto icom



Allora siamo nella stessa situazione. Anch'io ho l'Ft-950 e anch'io desidero cambiarlo. Non sto facendo che leggere prove e recensioni sul nuovo Ic-7300. A fronte di pochi commenti negativi come la ventola un po rumorosa la maggior parte degli utilizzatori che scrive su questo ed altri forum è entusiasta delle prestazioni del 7300. Inoltre lo spectrum analyzer è degno di un Ic-7850 cioè una magnificenza. Considera che un Ft-950 usato vale mediamente tra i 550 e i 700 euro a seconda dell'età e delle condizioni quindi per acquistare un Ic-7300 il divario non è eccessivo.

Per come la vedo io passare da un Ft-950 a un Ic-7300 è un'ottima scelta. Il 7300 è una radio più evoluta a conversione diretta (non ci sono mixer e oscillatore locale), logicamente se non hai buone antenne non fa la magia di farti ascoltare cose che non ascolti sulla 950.

Io invece sono molto indeciso sull'Ft-3000 che ha dimensioni più generose e sto aspettando anche news sul prossimo Ic-7610 che come dicono sarà un 7300 elevato al quadrato.

Buona scelta :up:

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

moooose

Dopo giorni di utilizzo esprimo qualche ulteriore considerazione sul 7300, con la premessa che è la mia prima radio e che non sono in grado di fare confronti: per questi motivi posso più parlare di impressioni d'uso che di altro e ogni mia opinione va considerata per quello che è, ovvero irrilevante.

Per IZ8XOV  che chiedeva info sull'Overflow in ricezione: per la mia esperienza ad oggi, il lampeggiare della spia overflow non comporta degradi del segnale ricevuto e la spia si spegne con un piccolo ribasso della sensibilità di ricezione, senza inserire l'attenuatore. All'atto pratico non mi ha rappresentato un problema.

In generale, personalmente trovo molto comoda l'operatività tramite analizzatore di spettro: è facile utilizzarlo per la gestione della sintonia e per avere un feedback visivo di alcuni settaggi.
Allo stesso modo, l'interfaccia grafica è comoda per la gestione dei filtri (soprattutto per un neofita) e in generale dei setting, e rende la radio di uso piuttosto intuitivo.
Altre considerazioni spot: il decoder RTTY è un gadget ben fatto, avrei preferito due connettori antenna invece di uno, credo che il microfono di serie faccia adeguatamente il suo lavoro.

just my 0.02.

IZ8XOV

Ti ringrazio delle precisazioni. Che la Ic-7300 sia una radio di razza è oramai accertato e il prezzo è molto conveniente se consideriamo che ha prestazioni più elevate della sua categoria di costo (basta pensare che la 7300 costa poco più della 1200 e della 7100). Se avrò possibilità uno di questi week end per spostarmi da un noto rivenditore magari sarà l'occasione per provarla ma per quanto mi riguarda mi frenano solo le dimensioni e l'uscita della 7610. Al momento resto alla finestra, non ho fretta di cambiar radio domani e preferisco leggere i vostri commenti sulla conversione diretta per appagare la mia curiosità.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

trodaf_4912

#71
È presente un test su Radiokit di settembre. Abbastanza istruttivo ed equilibrato
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

IZ8XOV

Citazione di: trodaf_4912 il 09 Settembre 2016, 11:47:42
È presente un test su Radiokit di settembre. Abbastanza istruttivo e obbiettivo.

Che giudizio da di questa radio?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


trodaf_4912

#73
Scarsa dinamica, tempo AGC non sempre adeguato, Comano Noise reductionnon sempre efficace.
Viene visto come primo esemplare icom con questa tecnologia. In futuro probabilmente migliorerà sicuramente.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

IU5ICI

Citazione di: trodaf_4912 il 09 Settembre 2016, 13:15:30
Scarsa dinamica, tempo AGC non sempre adeguato, Comano Noise reductionnon sempre efficace.

Quella recensione é molto discutibile. (Per non dire peggio)
Discorso ampiamente trattato su Arifidenza.

http://www.arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=295918

trodaf_4912

Puo' darsi che sia una recensione discutibile  ma il Briatta non e' certo l'ultimo arrivato e da che mi ricordi e' sempre stato piu' che corretto. Tra l'altro non dice che e' una ciofeca ma che, come tutti gli apparecchi, ha qualche difettuccio magari di gioventu'. Confrontato con altri probabilmente ne ha molti di meno e quindi e' ottimo per l'attivita' radioamatoriale. Pero' non e' certo da considerarsi il sacro graal.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

IU5ICI

Citazione di: trodaf_4912 il 09 Settembre 2016, 14:33:43
Puo' darsi che sia una recensione discutibile  ma il Briatta non e' certo l'ultimo arrivato e da che mi ricordi e' sempre stato piu' che corretto. Tra l'altro non dice che e' una ciofeca ma che, come tutti gli apparecchi, ha qualche difettuccio magari di gioventu'. Confrontato con altri probabilmente ne ha molti di meno e quindi e' ottimo per l'attivita' radioamatoriale. Pero' non e' certo da considerarsi il sacro graal.
No no, anzi. Ha sempre prodotto ottime recensioni.
E' sicuramente un apparecchio con i suoi difetti (vedi il NR non sempre ottimale. Soprattutto quando devi tirar fuori segnalini in cw. Anche stringendo i filtri, un po' di roba se la porta dietro)
Ma per il resto é un ottimo apparato. (E non puoi parlarmi di lentezza di intervento dell'ACG quando i tempi sono completamente modificabili a piacere)..

73

IZ8XOV

Da quanto ho capito io chi critica quella rivista lo fa perchè asserisce che essendo la Ic- 7300 una radio a conversione diretta meritava un approccio analitico diverso. Anche Sherwood e altri guru hanno fatto test sulla 7300 ma il punto è che sono test "da laboratorio" mentre noi le radio le dobbiamo valutare in campo reale cioè nelle nostre città, con le nostre antenne e con le nostre orecchie oltre che per il feeling che ci conferiscono quindi un test può dare anche massimi voti ma se una radio non mi piace non la compro anche se lo ha sentenziato il più autorevole di tutti. In rete come sempre accade per le radio che riscuotono molto successo la Ic-7300 ha scatenato critiche eccessive (spesso solo per il gusto di criticare), ma alla fine chi ha i soldi e vuole la novità se la compra e se non gli piace pazienza, la rivende. Nel ns hobby ha sempre funzionato così.

A me fa più piacere leggere i pareri e le eventuali critiche degli utilizzatori perché sono radioamatori come me e si confrontano con gli stessi problemi o limiti nell'uso delle radio che posso avere io. Poi è palese che se una radio ha un determinato front-end ed è filtrata ad eccellenza non potrà certo deludere ma non è detto che nella pratica ci dia meno soddisfazioni di un'altra magari tecnicamente più evoluta. Per alcuni contano anche l'aspetto, la disposizione dei comandi, la possibilità di interfacciare taluni strumenti, l'operatività in questo o quel modo operativo (vedi Rtty, Telegrafia), per cui articoli e test sono solo dei punti di riferimento ma la scelta siamo sempre noi a farla sulla base delle ns conclusioni, almeno io ragiono così.





Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Ho ritirato oggi il mio 7300 usato! Sarà una lunga notte :) vi farò sapere


surplus

Citazione di: Alberto207 il 09 Settembre 2016, 19:14:19
Ho ritirato oggi il mio 7300 usato! Sarà una lunga notte :) vi farò sapere

73.s
Auguri per il nuovo acquisto..
Soffro di insonnia se hai qualche problema chiama.. ;-)
leggi e-mail..

:birra:
ciao..

IZ8XOV

Citazione di: Alberto207 il 09 Settembre 2016, 19:14:19
Ho ritirato oggi il mio 7300 usato! Sarà una lunga notte :) vi farò sapere

Usato??? Il 7300?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Si un piccolo colpo di fortuna per tenere qualche euro in tasca

IZ8XOV

Beh devi ammettere che non è una cosa così casuale trovare già un 7300 usato! Bene allora auguri per la tua radio e facci sapere anche tu le tue impressioni.

Ps: mi dirai in particolare se è vero che la ventola è rumorosa e che sono molto avvertibili i relè fra rx e tx come qualcuno scrive su Eham.

- the fan starting the moment you go TX. That it starts each time you go TX I knew about so can't complain about that, but the NOISE the fan makes!

- the TX/RX relay being obnoxiously NOISY. Full break-in CW I assume intolerable for anyone, for me even semi full wasn't in the end-acceptable. Why such a noisy relay when so many other near silent relays exist? Both a friend and myself totally apart from another wondered how long that relay will survive in full break-in CW mode. Time will tell.

http://www.eham.net/reviews/detail/12742
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Comparing Icom IC-7300 vs. Yaesu FT-991

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: Alberto207 il 09 Settembre 2016, 19:14:19
Ho ritirato oggi il mio 7300 usato! Sarà una lunga notte :) vi farò sapere


Domani sarai aggredito dagli stalker , io per  primo. [emoji2]

Inviato da mTalk

Sterock77

Citazione di: moooose IU5HIW il 07 Settembre 2016, 16:27:34
Dopo giorni di utilizzo esprimo qualche ulteriore considerazione sul 7300, con la premessa che è la mia prima radio e che non sono in grado di fare confronti: per questi motivi posso più parlare di impressioni d'uso che di altro e ogni mia opinione va considerata per quello che è, ovvero irrilevante.

Per IZ8XOV  che chiedeva info sull'Overflow in ricezione: per la mia esperienza ad oggi, il lampeggiare della spia overflow non comporta degradi del segnale ricevuto e la spia si spegne con un piccolo ribasso della sensibilità di ricezione, senza inserire l'attenuatore. All'atto pratico non mi ha rappresentato un problema.

In generale, personalmente trovo molto comoda l'operatività tramite analizzatore di spettro: è facile utilizzarlo per la gestione della sintonia e per avere un feedback visivo di alcuni settaggi.
Allo stesso modo, l'interfaccia grafica è comoda per la gestione dei filtri (soprattutto per un neofita) e in generale dei setting, e rende la radio di uso piuttosto intuitivo.
Altre considerazioni spot: il decoder RTTY è un gadget ben fatto, avrei preferito due connettori antenna invece di uno, credo che il microfono di serie faccia adeguatamente il suo lavoro.

just my 0.02.

A quale livello di segnale  hai riscontrato l' intervento dell' overflow ?

Inviato da mTalk


IZ8XOV

Stefano sono certo che tu sarai il prossimo acquirente
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Molto probabile ! Ho già in valutazione il 950 per il ritiro se conveniente.

Inviato da mTalk

Alberto207

Citazione di: IZ8XOV il 09 Settembre 2016, 21:10:08
Beh devi ammettere che non è una cosa così casuale trovare già un 7300 usato! Bene allora auguri per la tua radio e facci sapere anche tu le tue impressioni.

Ps: mi dirai in particolare se è vero che la ventola è rumorosa e che sono molto avvertibili i relè fra rx e tx come qualcuno scrive su Eham.

- the fan starting the moment you go TX. That it starts each time you go TX I knew about so can't complain about that, but the NOISE the fan makes!

- the TX/RX relay being obnoxiously NOISY. Full break-in CW I assume intolerable for anyone, for me even semi full wasn't in the end-acceptable. Why such a noisy relay when so many other near silent relays exist? Both a friend and myself totally apart from another wondered how long that relay will survive in full break-in CW mode. Time will tell.

http://www.eham.net/reviews/detail/12742

la ventola è appena piu rumorosa di quella dell'897, non utilizzo mai la cassa esterna perchè vado con le heil hc6, il relè è meno rumoroso dell'897, sinceramente a me piace il "click" quando vado in tx che comunque viene coperto dal "click" della mia scatoletta/pedale ptt autocostruita.

le prime impressioni sono ottime,installi i driver colleghi l'usb e hai l'audio in/out senza scheda modi digitali ma con scheda audio interna alla radio, poi in 5 minuti ti fai il cavetto ci-v (il jack è in dotazione come pure il din a 13 poli , svariate viti e jack per collegare il tasto) e hai ham radio deluxe collegato pronto per i modi digitali.

c'è un ottimo keyer cw, un ottimo decodificatore rtty con 8 macro disponibili e personalizzabili.

uno strumento interessante è l'swr graph dove la radio dopo essere andata in tx per 13 step ti mostra la curva del ros della tua antenna, lo trovo interessante sopratutto se si usa in portatile e regala in pochi secondi la situazione della tua antenna a grandi linee.

trovo la pulizia di ricezione molto appagante , ci sono belle impostazioni audio in entrata, audio in uscita (anche troppe) filtri soliti della icom apribili richiudibili modificabili etc.

se posso far il fastidioso mi sarebbe piaciuto scegliere piu caratteri per lo schero e piu colorazioni di sfondo (chiedo scusa non è uno smartphone  :birra: )

per l'operatività mi riservo di fare un bel po di prove nei prossimi giorni

Alberto207

Citazione di: surplus il 09 Settembre 2016, 19:39:04
73.s
Auguri per il nuovo acquisto..
Soffro di insonnia se hai qualche problema chiama.. ;-)
leggi e-mail..

:birra:
ciao..

non ho trovato e-mail da leggere  8O


surplus

Citazione di: Alberto207 il 10 Settembre 2016, 00:18:26
non ho trovato e-mail da leggere  8O

per la e-mail scusami forse ho sbagliato..

per la colorazione posso aiutarti..

sono contento x te..

ora te la rimando.. 73,s






IZ8XOV

Citazione di: Sterock77 il 09 Settembre 2016, 23:02:28
Molto probabile ! Ho già in valutazione il 950 per il ritiro se conveniente.


A me lo hanno valutato fra le 600 e le 700 euro dandolo in permuta. La mia è di 2 anni fa presa nuova. Le valutazioni girano più o meno attorno a questa cifra, logicamente influenzate dalle condizioni estetiche ed elettriche dell'apparato.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207


Citazione di: IZ8XOV il 09 Settembre 2016, 21:45:28
Comparing Icom IC-7300 vs. Yaesu FT-991



Il 7300 ha un massiccio numero di settaggi in tx,rx, filtri, notch regolabili, nr regolabile, dopo averlo avuto davanti credo sia impossibile far video di paragoni che siano veritieri proprio perché puoi farti la radio su misura con tutte quelle regolazioni

IZ8XOV

Citazione di: Alberto207 il 10 Settembre 2016, 08:06:27
Il 7300 ha un massiccio numero di settaggi in tx,rx, filtri, notch regolabili, nr regolabile, dopo averlo avuto davanti credo sia impossibile far video di paragoni che siano veritieri proprio perché puoi farti la radio su misura con tutte quelle regolazioni

Ciao Alberto, purtroppo l'autore di quel video lo ha chiamato "Comparing" ma è palese che tra la 991 e la 7300 c'è poco da comparare. Era solo per dire che anche con una radio di architettura tradizionale  e una buona antenna i segnali si ascoltano ugualmente bene.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

surplus

Citazione di: Sterock77 il 09 Settembre 2016, 22:27:29
A quale livello di segnale  hai riscontrato l' intervento dell' overflow ?

Inviato da mTalk
73,s

Un chiarimento per quanto riguarda questa Ossessione / Appiglio  chiamato OVERFLOW ..

L' ic 7300 non entra in OVF  in base al LIVELLO di SEGNALE... ma alla SPORCIZIA  insieme al SEGNALE  ricevuto  chiamatasi  QRM/QRN.  Ecco perche si consiglia l'uso di antenne (( serie )) e non pseudo-antenne !!

Tanto per intenderci:
Se io la sera vado in 40 mtr  in zona broadcast  7.250.00  dove la stazione trasmittente mi arriva a 9+60 ultra fondo scala e masochisticamente  metto anche il pre1 e pre2  la radio NON  va in OVF..!!!!!!
e l'ascolto e' a dir poco piacevolissimo..
SE  questo segnale di 9+60 e' contornato da un QRM/QRN allora li' ci potrebbe essere qualche FLASH di spia OVF  che...... regolando lievemente l'RFG scompare rendendo pulitissima la ricezione..

Come e' anche vero  che  ( mi e' capitato 1 volta)  passando dai 40 mtr <windom> ed andando in 15 mtr sempre con la stessa antenna  imbarcando qrn/qrm a s/8 la spia OVF lampeggiava  ma...e bastato commutare sull'antenna giusta dedicata per tale freq  .. oltre alla pulizia  la spia OVF  scomparsa..... quindi..

Come stradetto bisogna curare MOLTO il sistema d'antenna (( COSA PIU' IMPORTANTE DELLA RADIO IN SE  STESSA !!! ))...

Capisco che molti di voi per cause LOGISTICHE  siate costretti ad ARRANGIARVI  con antenne di fortuna o FAC TOTUM ..... ma nel caso NON attribuite colpe (radio) a chi non se le merita..
Ella in se per se  data la nuova tecnologia possiede un ricevitore Molto selettivo e di conseguenza Molto sensibile.. che come detto prima con dei piccoli accorgimenti ci si dimentica di questo ossessionante fattore...

Comunque  di quelle 4/5 persone che utilizzano codesta radio in questo forum  e di quell'altro MIGLIAIO sparsi per l'Italia il Problema OVF  non ha mai avuto spiaggia d'approdo da prendere in seria considerazione...

Spero di essere stato chiaro una volta per tutte su questa Parentesi OVF Consigliando di provarla CON MANO  e non APPICCICANDO  gli  occhi  su video che lasciano SEMPRE  il tempo che trovano..!!

Buona radio a tutti e buon fine settimana

IM0DTF ..
73,s

IU5ICI

Ho fatto un video "muovendo qua e la" filtri e NR..
Niente di speciale, giusto per farsi un'idea.



p.s. lo schermo é molto piú definito in realtá. La ripresa é fuori fuoco.

IZ8XOV

Citazione di: surplus il 10 Settembre 2016, 11:02:43
Come e' anche vero  che  ( mi e' capitato 1 volta)  passando dai 40 mtr <windom> ed andando in 15 mtr sempre con la stessa antenna  imbarcando qrn/qrm a s/8 la spia OVF lampeggiava  ma...e bastato commutare sull'antenna giusta dedicata per tale freq  .. oltre alla pulizia  la spia OVF  scomparsa..... quindi..

Come stradetto bisogna curare MOLTO il sistema d'antenna (( COSA PIU' IMPORTANTE DELLA RADIO IN SE  STESSA !!! ))...

Capisco che molti di voi per cause LOGISTICHE  siate costretti ad ARRANGIARVI  con antenne di fortuna o FAC TOTUM ..... ma nel caso NON attribuite colpe (radio) a chi non se le merita..


Ciao Aurelio hai detto delle cose sacrosante ma qual è l'antenna "Giusta"? Il punto è che molti di noi sono costretti ad andare con un'unica antenna per fare un po tutto e le antenne broad band (ci metto anche la G5rv) raccolgono un po di tutto e molti di noi abitano in grandi città o a ridosso di linee elettriche. le cose che alcuni hanno sollevato sull'Ic-7300 non riguardano la bontà del suo ricevitore, quello è assodato essere di qualità eccelsa. Il punto è se il 7300 in determinati contesti va più in sofferenza rispetto a radio tradizionali.

Io da questo punto di vista sono proprio in una situazione disastrosa!
1) Ho un'antenna larga banda con un guadagno superiore a un dipolo
2) Lavoro in v-invertita quindi ho una forte componente verticale
2) Abito nel centro di una metropoli con ogni sorta di Qrm urbano
3) Sono circondato da uffici, switching cinesi non filtrati, centraline ecc.
4) Ho a pochi Km in linea d'aria altri Om dotati di direttive e amplificatori
4) Lavoro prettamente in 40 metri

I miei dubbi sull'Ic-7300 non riguardano i suoi possibili difetti (anzi non credo che ne abbia assolutamente), ma la sua spiccata sensibilità in relazione al mio contesto operativo/abitativo.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

surplus

Citazione di: IZ8XOV il 10 Settembre 2016, 12:57:01
Ciao Aurelio hai detto delle cose sacrosante ma qual è l'antenna "Giusta"? Il punto è che molti di noi sono costretti ad andare con un'unica antenna per fare un po tutto e le antenne broad band (ci metto anche la G5rv) raccolgono un po di tutto e molti di noi abitano in grandi città o a ridosso di linee elettriche. le cose che alcuni hanno sollevato sull'Ic-7300 non riguardano la bontà del suo ricevitore, quello è assodato essere di qualità eccelsa. Il punto è se il 7300 in determinati contesti va più in sofferenza rispetto a radio tradizionali.

Io da questo punto di vista sono proprio in una situazione disastrosa!
1) Ho un'antenna larga banda con un guadagno superiore a un dipolo
2) Lavoro in v-invertita quindi ho una forte componente verticale
2) Abito nel centro di una metropoli con ogni sorta di Qrm urbano
3) Sono circondato da uffici, switching cinesi non filtrati, centraline ecc.
4) Ho a pochi Km in linea d'aria altri Om dotati di direttive e amplificatori
4) Lavoro prettamente in 40 metri

I miei dubbi sull'Ic-7300 non riguardano i suoi possibili difetti (anzi non credo che ne abbia assolutamente), ma la sua spiccata sensibilità in relazione al mio contesto operativo/abitativo.

73's - Michele

Ciao Michele..

Come dicesti tu tempo addietro che comunque se caschi caschi in piedi.. e cioe':

Diciamo che certe sofferenze  con qualsiasi radio le denoti.
Io vedo che  il rumore QRN QRM  SBLATERI  E FONTI CINESI  :mrgreen:  le ascoltavo con il 756pro2  come tuttora le ascolto con il 7300.. a differenza che con quest'ultimo paradossalmete riesco comunque ad interloquire con chi dico e voglio io.. logicamente giocando in varie regolazioni fra l'altro efficaci.. piu' dell'altra radio..

SI mi ricordo in una delle tue foto riguardanti le antenne e lavori da te eseguiti  l'occhio cadde in una dove si notava una direttiva  vicinissima alla tua  la butto li' forse un 100inaio di mtr linea d'aria dalla tua..
Ebbene   amico mio  li' alzo le mani al cielo e non saprei cosa dirti  se non  farti amico l'om in questione ed arrivare a "Patti" nei momenti di tx rx  di entrambi.. Ma comunque come lui , potrebbe farti abbattimento anche tu gli creeresti l' eguale  disagio e quindi Parlarne.. magari davanti ad una buona birra  o caffe'..

Per quanto riguarda le cineserie.. guarda  ci sarebbe da chiamare Striscia la notizia Ogni giorno..
Ho un vicino di casa che ha effettuato un impianto fotovoltaico  non ti dico nulla .... :shhhh:
Ho affianco casa un Istituto Nautico con simulacri di navigazione   ed in piu ultimamente hanno fatto un impianto di video sorveglianza.. non ti dico nulla ... :shhhh:
So' solo che  dopo 20 minuti  che eravamo sul tetto montando la direttiva  sono arrivati i Vigili  dove  hai voglia a fargli capire qualcosa  .. puntualmente e' scattata la denuncia.. ma.......  :shhhh:
In ultimo quest'estate arriva mio fratello a passare le ferie  " lavora in continente ma ha casa qui affianco a me "  ad un certo punto  nello spectrum scope  dell'ic7300 noto delle onde anomale di qrn ..
Subito la mente mi ha portato a chiedere a lui cosa stesse utilizzando.... ebbene  un portatile  alimentato alla rete con un alimentatore CINESE  acquistato in sostituzione all'originale fulminato...
Quasi quasi me lo mangio vivo  :mrgreen:..  e vagli a far capire ... meno male che lo ha visto di persona..!!! con lui l'ho potuto fare.. perche mio fratello ma con gli altri ?? :sfiga:
Come vedi  tutti noi abbiamo i ns. problemi  Ma ti posso assicurare che  la Radio MERITA  di gran lunga..Differenze esaustive sia in RX e TX..

Bene finito questo piccolo (ot)
che dirti .... non lo so .. adotta il sistema  come prima citato  se caschi caschi in piedi... ma son convinto con tante migliorie in piu' ..!!
Premetto che uso la radio anche in 40/80 mtr con una Windom  e quindi sai di cosa parlo... sicuramente la tua G5rv  e molto piu quotata  per quelle bande quindi problemi non ne dovrebbero sussistere..

Ciao..
Son sempre qui kk :up:

IZ8XOV

Ciao Aurelio,
Mi sono dato un mese di tempo per decidere quale radio acquistare. Vorrei infatti leggere esperienze con l'Ic-7300 in 40 e 80 metri in grossi centri urbani e con antenne multibanda. Purtroppo nelle varie recensioni lette in rete la quasi totalità ha la Ic-7300 come seconda radio, usa antenne risonanti ed abita in zone decentrate e ciò non collima con la mia situazione specifica in quanto per me la sostituzione della radio rappresenta l'unico apparato in stazione, quindi senza alternative anche in ambito antennistico (il mio terrazzo non mi consente di installare più d'un'antenna Hf).

Come dicevo sono del parere che la radio migliore non esista ma che esista quella che meglio si sposa alle proprie situazioni e gusti e forse sono anche vittima di un retaggio culturale che mi porta a lasciare con difficoltà la via vecchia per la via nuova.

Un cordiale buon fine settimana,
Michele











Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: requies il 10 Settembre 2016, 11:12:44
Ho fatto un video "muovendo qua e la" filtri e NR..
Niente di speciale, giusto per farsi un'idea.



p.s. lo schermo é molto piú definito in realtá. La ripresa é fuori fuoco.

Interessante, ovvio che la taratura dei filtri deve essere valutata in cuffia su segnali bassi ecc.... Ma un idea del modo in cui operano si riesce ad averla.

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Finalmente ho trovato un video che rende giustizia alle qualità dell'Ic-7300 in una tipica situazione in banda 40 metri con un segnalino prossimo all'S-1/S0 con rumore e scariche e in più uno sblatero adiacente. Buona parte dei video sono comparative con segnali S-9+ qui invece si esaltano le qualità del 7300. Difficilmente altre radio di uguale fascia di prezzo riescono a cavarsela in situazioni analoghe. Guardate e giudicate:

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: requies il 10 Settembre 2016, 11:12:44
Ho fatto un video "muovendo qua e la" filtri e NR..
Niente di speciale, giusto per farsi un'idea.





Per curiosità che antenna usi?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU5ICI

Citazione di: IZ8XOV il 10 Settembre 2016, 16:34:09
Per curiosità che antenna usi?

Per il momento ho solo una mantova turbo x gli 11m. A breve dovrei mettere qualcosa di serio..

Alberto207

Con un dipolo monobanda 40mt e una Eco7+ non mi si è mai accesa la spia rossa

Sterock77

Buona sera ragazzi ! Allora il weekend di collaudo del 7300 ha dato buoni frutti ?

Inviato da mTalk

Alberto207

Si ottimi frutti, ho portato a casa ottimi qso in rtty utilizzando il decoder e le macro interne, bei collegamenti in psk con la scheda modi digitali interna al 7300. Ho giocato con i filtri e ascoltato segnali 1 con radio perfetta, sarà che il 756pro fischia un po con i filtri ma sono molto più a mio agio col 7300, è più soft. Devo essere sincero e non ho ancora trovato pace col display, mi piace variare le varie visualizzazioni eheheheh non ho ancora mai visto la famosa spia rossa accendersi anche buttandomi in ascolto in mezzo al contest, magari non c'erano tanti segnali forti da abbattere, riproverò.

Sterock77

#106
Citazione di: Alberto207 il 12 Settembre 2016, 16:53:40
Si ottimi frutti, ho portato a casa ottimi qso in rtty utilizzando il decoder e le macro interne, bei collegamenti in psk con la scheda modi digitali interna al 7300. Ho giocato con i filtri e ascoltato segnali 1 con radio perfetta, sarà che il 756pro fischia un po con i filtri ma sono molto più a mio agio col 7300, è più soft. Devo essere sincero e non ho ancora trovato pace col display, mi piace variare le varie visualizzazioni eheheheh non ho ancora mai visto la famosa spia rossa accendersi anche buttandomi in ascolto in mezzo al contest, magari non c'erano tanti segnali forti da abbattere, riproverò.





Ordinato  stamattina nel negozio del mio paese con ritiro del FT950 , mi state rendendo impaziente [emoji2][emoji2][emoji2

Il DSP ed i vari filtri sono alla mano da settare od occorre molto perfezionamento  ?

Alberto207


Citazione di: Sterock77 il 12 Settembre 2016, 17:00:51




Ordinato  stamattina nel negozio del mio paese con ritiro del FT950 , mi state rendendo impaziente [emoji2][emoji2][emoji2

Il DSP ed i vari filtri sono alla mano da settare od occorre molto perfezionamento  ?
C'è la rotella comoda oltre alle regolazioni via touch screen, bisogna entrare in ottica ICOM, con tanti sottomenu con pressione lunga del tasto (2secondi) ma ad esempio venendo già da un ICOM mi sono trovato subito a mio agio. Sinceramente avevo paura mi mancassero tanti comandi che avevo pronti col 756 ma in realtà ho scoperto che non stavo sempre a pigiare bottoni e va benissimo così, ad alcuni invece mancheranno di certo ma sono cose soggettive

IU5ICI

Citazione di: Sterock77 il 12 Settembre 2016, 17:00:51




Ordinato  stamattina nel negozio del mio paese con ritiro del FT950 , mi state rendendo impaziente [emoji2][emoji2][emoji2

Il DSP ed i vari filtri sono alla mano da settare od occorre molto perfezionamento  ?
Un paio di post prima del tuo c'è un video che riguarda solamente filtri e dsp..
73

inviato thor using rogerKapp.


surplus

Citazione di: Alberto207 il 12 Settembre 2016, 16:53:40
Si ottimi frutti, ho portato a casa ottimi qso in rtty utilizzando il decoder e le macro interne, bei collegamenti in psk con la scheda modi digitali interna al 7300. Ho giocato con i filtri e ascoltato segnali 1 con radio perfetta, sarà che il 756pro fischia un po con i filtri ma sono molto più a mio agio col 7300, è più soft. Devo essere sincero e non ho ancora trovato pace col display, mi piace variare le varie visualizzazioni eheheheh non ho ancora mai visto la famosa spia rossa accendersi anche buttandomi in ascolto in mezzo al contest, magari non c'erano tanti segnali forti da abbattere, riproverò.

73's Alberto..
Bene son felice delle tue considerazioni su codesta radio  ( non avevo dubbi ).. vedo che la stai usando  in tutto il suo contesto..
io la rtty  comunque  la uso sempre con il DM780.. inquanto  mi son preparato le Macro li'  ed poi per mettere a log  lo sai e tutto in automatico  cio' non toglie l'ottima funzionalita'  in ella  ottima per contatti "mordi e fuggi " :-D

Per quanto riguarda la " SPIA ROSSA "  NON la vedrai  MAI accendersi  per un segnale fortissimo o per un insieme di segnali fortissimi vicini a loro... ma per altri fattori..

Fattori che ho detto ridetto e straridetto  e che NON replichero'  piu'  e' giusto che facciate le vs. esperienze..! :grin: sicuramente in Positivo.. !!

Noto che non hai ancora settato lo Spectrum Scope in maniera TECTRONIX   " molto piu' accattivante e piu' ben rifinito " a mio avviso  anche per dettagliare  i segnali addiacenti...

Ma diciamo che poco importa .. importante e' il succo in generale in se per se...

Bene  buon proseguo  e buoni dx ..

73's

Alberto207


Citazione di: surplus il 12 Settembre 2016, 22:28:07
73's Alberto..
Bene son felice delle tue considerazioni su codesta radio  ( non avevo dubbi ).. vedo che la stai usando  in tutto il suo contesto..
io la rtty  comunque  la uso sempre con il DM780.. inquanto  mi son preparato le Macro li'  ed poi per mettere a log  lo sai e tutto in automatico  cio' non toglie l'ottima funzionalita'  in ella  ottima per contatti "mordi e fuggi " :-D

Per quanto riguarda la " SPIA ROSSA "  NON la vedrai  MAI accendersi  per un segnale fortissimo o per un insieme di segnali fortissimi vicini a loro... ma per altri fattori..

Fattori che ho detto ridetto e straridetto  e che NON replichero'  piu'  e' giusto che facciate le vs. esperienze..! :grin: sicuramente in Positivo.. !!

Noto che non hai ancora settato lo Spectrum Scope in maniera TECTRONIX   " molto piu' accattivante e piu' ben rifinito " a mio avviso  anche per dettagliare  i segnali addiacenti...

Ma diciamo che poco importa .. importante e' il succo in generale in se per se...

Bene  buon proseguo  e buoni dx ..

73's
Ciao
Ho settato lo spectrum tipo tektronics però non ne ero convinto, ho messo sia con linea verde che blu, però ci sto ancora pensando. Esatto, per il mordi e fuggi come hai detto te trovo comodo l'rtty della radio, per i qso lunghi dm780 è insostituibile dal canto mio, tra l'altro è anche il software con il waterfall più comprensibile per mio gusto

surplus

[quote
Ciao
Ho settato lo spectrum tipo tektronics però non ne ero convinto, ho messo sia con linea verde che blu, però ci sto ancora pensando. Esatto, per il mordi e fuggi come hai detto te trovo comodo l'rtty della radio, per i qso lunghi dm780 è insostituibile dal canto mio, tra l'altro è anche il software con il waterfall più comprensibile per mio gusto
[/quote]

ok ..
Io ho messo linea verde sopra  per annullare i picchi di ECO  e poi in cascata in ordine di intensita'  dal piu basso bianco a salire  giallo  rosso al piu forte  eccezzionale..

ma comunque cose individuali logicamente  :up:

Buon proseguo di test ..

73.s

Alberto207

Parlavo con un altro OM del futuro di queste radio, secondo voi all'uscita di nuove radio yaesu o Kenwood , in casa ICOM aggiorneranno il firmware con magari più vfo e funzioni supplementari tipo il psk per rendere ancora più appetitoso il 7300?

Sterock77

Citazione di: Alberto207 il 13 Settembre 2016, 17:19:11
Parlavo con un altro OM del futuro di queste radio, secondo voi all'uscita di nuove radio yaesu o Kenwood , in casa ICOM aggiorneranno il firmware con magari più vfo e funzioni supplementari tipo il psk per rendere ancora più appetitoso il 7300?


Qualche aggiornamento ci sarà per forza  speriamo sia longevo il rilascio . In cosa andranno ad agire nel dettaglio non lo posso immaginare, la speranza migliore è che affinino i filtri dsp e decodifica in generale.

Inviato da mTalk

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

surplus

#115
Citazione di: Sterock77 il 14 Settembre 2016, 09:26:11

Qualche aggiornamento ci sarà per forza  speriamo sia longevo il rilascio . In cosa andranno ad agire nel dettaglio non lo posso immaginare, la speranza migliore è che affinino i filtri dsp e decodifica in generale.

Inviato da mTalk

73's

Sterock77... ma stai parlando per dati di fatto ??  possiedi la radio ??  la hai provata ??  hai testato la radio in tutto e per tutto compresi Dsp  E FILTRI ??

Oppure solo per sentito dire ??.. so che la devi ritirare..

Vorremo essere aggiornati su queste ( a mio avviso ) Fantomatiche Deficienze  della radio in questione..  Grazie..

73's

IZ8XOV

Secondo me il Dsp della Ic-7300 non ha nulla da migliorare in virtù del fatto che il pregio della conversione diretta sta proprio nel fatto di lavorare a zero If e quindi di restituire al Dsp dei segnali più puri rispetto ai passaggi della supereterodina a 2, 3 o quattro conversioni. Il 7300 fa proprio del ricevitore il suo punto di forza e credetemi è difficile riuscire ad ascoltare segnalini di S-0/1 nel casino dei 40 metri.

Spero che anche Stefano abbia delle esperienze positive da raccontarci.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

surplus

Citazione di: IZ8XOV il 14 Settembre 2016, 13:50:33
Secondo me il Dsp della Ic-7300 non ha nulla da migliorare in virtù del fatto che il pregio della conversione diretta sta proprio nel fatto di lavorare a zero If e quindi di restituire al Dsp dei segnali più puri rispetto ai passaggi della supereterodina a 2, 3 o quattro conversioni. Il 7300 fa proprio del ricevitore il suo punto di forza e credetemi è difficile riuscire ad ascoltare segnalini di S-0/1 nel casino dei 40 metri.

Spero che anche Stefano abbia delle esperienze positive da raccontarci.

Ma infatti..
Sto aspettando un suo responso  e sinceramente non capisco da quale e con quale prova abbia fatto lui per dare  certe considerazioni...

ormai e un po che ci stiamo giocando con tale radio.... premetto che NESSUNA  e perfetta....  ma sentir dire che devono essere ritoccati  dsp  e filtri.... Mi lascia un po a pensare nella capacita' dell'operatore nell'uso del prodotto in questione..

tanto sta' appunto che i dati di forza  di codesta radio SONO  i vari filtraggi...Filtri e Dsp...

Ascoltero' in silenzio.. :shhhh:

73's

fabio_bz - IN3FOB

sono un po ot....ma io aspetto il 7610 ho frugato un po qui e li e mi piace un botto!direi che aspetto proprio questo modello!se poi dovesse avere i 200w output lo ordino adesso!!hi hi qualcuna sa gia qualcosa se e' il solito 100w o hanno potenziato la versione?
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

Alberto207

#119
anche io non toccherei la parte dsp (5 impostazioni modificabili solo per il TX, e i 3 filtri aggiustabili a piacere  sono anche troppo per me) in un ipotetico firmware, aggiungerei la possibilità di avere doppio spettro per 2 frequenze , qualche sfondo e qualche carattere selezionabile, diciamo aggiungerei qualche giochetto ogni tot mesi giusto per creare interesse.

Ho trovato pace con i colori del display..... Forse HI HI