Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - gattonero
1
« il: 24 Giugno 2022, 10:42:17 »
Il paletto in garage è una massa insufficiente per avere un buon rendimento con una verticale senza radiali, serve solo ad avere un riferimento a terra.
Il paletto in garage va bene invece per una configurazione antenna ad alta impedenza, esempio una mezza onda realizzata con la canna da pesca per i 14 Mhz mono banda, lunga 10 metri e con circuito LC autotrasformatore risonante alla base.
Nulla di difficile da costruire, messa sul terrazzo avrai una buona resa in 14 Mhz, anche senza radiali, la vedi nel webinar che ho fatto tempo fa:
Se invece vuoi fare 20-15-10 con una sola antenna "onesta", prendi la Prosistel che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, la puoi montare anche alla ringhiera del terrazzo con un paletto di almeno 2,5 metri e ti fai le 3 bande con un rendimento accettabile.
73
Non è un problema mettere i radiali filare, c'è spazio.
2
« il: 23 Giugno 2022, 21:35:51 »
Che piano di massa puoi predisporre sul terrazzo, ma senza pregiudicare area calpestabile ?
Quali sono le 2 bande HF a cui tieni maggiormente ?
C'è già una antenna HF butternut HF2V 40-80metri poi ho un dipolo filare 30-40-60metri, questa è giusto per fare le frequenze dai 10-20metri....per la massa ho il paletto in garage.
3
« il: 23 Giugno 2022, 19:38:58 »
Non hai specificato che antenna HF vuoi fare:
A) verticale fissa sul tetto di casa b) verticale x installazioni mobili / giardino c) antenna a L d) usarla solo come suppurto isolato di fissaggio dipolo
Sono anni che uso canne da pesca fissa o similari, sacrificando il cimino ed una sezione alta. Ovviamente non sono eterne anche quando le vernicio con il plastivel a protezione UV.
Esempio:
https://www.ebay.it/itm/173860665479?hash=item287ae73887:g:MxYAAOSwOQNeV7i-
Solitamente dopo 6-7 anni di esposizione al sole, si sfibrano , le butto e le metto nuove.
Usando fili di modesto diametro e peso non ho mai avuto rotture meccaniche, nemmeno con forti temporali, sono montate in giardino dove è agevole la manutenzione e non fanno danni.
73
Per uso fisso sul terrazzo di casa mia 14x12metri :)
4
« il: 23 Giugno 2022, 17:48:05 »
Avete visto su Elettroufficina.....le canne sono di 1,5mm di spessore dei tubi in fibra, compresa di balun 4.1, mi sembra buona
5
« il: 23 Giugno 2022, 11:19:45 »
Si ho visto quelle da spiderbeam sono proprio un altra cosa, dx-wire stessa qualità, questa lineaeffe era made in Italy!!!!! ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) ho visto sul sito elettrofficina che vende delle canne da pesca dice di spessore 1,5mm forse va meglio !!!!!
6
« il: 22 Giugno 2022, 22:52:47 »
In questo periodo c'è molta più propagazione in 15-17-20metri
7
« il: 22 Giugno 2022, 21:56:21 »
Salve amici della forum, sapete delle valide canne da pesca per realizzare una antenna HF, ho visto quelle in commercio hanno delle dimensioni sottili !!!!!!almeno per quello che ho visto sui siti di radio, ho preso una che era da discarica distrutta dal corriere,(poi vi dico la marca in pvt) ma rimborsata.....che pessima esperienza!!!!!!
Era una next lineaeffe rod antenna.
8
« il: 17 Giugno 2022, 11:42:52 »
Io ho la M5 delle Lemm regolando il mollone va benissimo in 10m. Saluti
9
« il: 17 Giugno 2022, 11:41:10 »
Vorrei capire quale è lo spessore minimo consigliato per realizzare una antenna filare, nel mio caso una long wire. Verrà fatta solo attività QRP e l'apparato eroga al massimo 20w.
Per iniziare pensavo a cavo di acciaio da circa 0.5mm che ha un rivestimento in nylon, l'idea è quella di usare cavo per bigiotteria che dovrebbe essere resistente e allo stesso tempo molto economico.
L'antenna sarà stesa sul tetto bassa e visto il peso ed il diametro del cavo pensavo di appoggiarmi a pali tv/internet.
inviato SM-A530F using rogerKapp mobile
Può andare bene anche in 1,5mm di cavo elettrico.
10
« il: 06 Maggio 2022, 22:12:02 »
Ho visto il video su cisar,in che paese viviamo!!!!!!vogliono togliere la tassa sui radioamatori, ma inserire una tassa alta sui ripetitori radio, circa 200€ !!!!!! so matti...
11
« il: 05 Maggio 2022, 18:33:00 »
Buon giorno ho fatto alcune prove collegato il baracchino alla batteria della macchina senza risultato l'antenna da quanto posso capire non è in corto inoltre arrivano all' improvviso delle scariche che durano poco ma abbuiano l'ascolto ,credo sia la mia posizione sono contornato di palazzi io abito a piano terra è una casa sola inoltre l'antenna non è sul tetto è stata ancorata nel balcone di conseguenza è alla pari del tetto è l'unica posizione che potevo scegliere al momento , ringrazio delle risposte sperando di trovare una soluzione pur minima
Ciao, sono le cabine del telefono TIM, per caso hai cabine nelle vicinanze ? io avevo il tuo stesso problema, però in gamma 40 metri, ho risolto con QRM eliminator.
12
« il: 01 Maggio 2022, 17:05:46 »
13
« il: 30 Aprile 2022, 18:42:55 »
Salve, una curiosità sulla G5RV ma i ros sulle varie frequenza dai 10 ai 40 come sono ? senza accordatore!!!!
14
« il: 29 Aprile 2022, 11:50:49 »
Che cosa pensate della g5rv ? 10-40mt la vorrei provare con supporto canna da pesca in fibra di vetro 10metri. Che dite i ros come saranno dai 10 ai 20metri? ![emoji41 [emoji41]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji41.png) qualcuno ha fatto qualche prova ? ? ?grazie
15
« il: 29 Aprile 2022, 11:48:02 »
io vorrei provare la g5rv su canna da pesca(fibra di vetro)....di 10 metri
16
« il: 29 Aprile 2022, 11:45:48 »
Io ho un lafayette Hawaii !!!!!del 1987....
17
« il: 29 Aprile 2022, 11:42:21 »
Avevo lo Yaesu FT450 ed avevo utilizzato alimentatore Phantom insieme al microfono, questo lo schema di come lo avevo collegato, come connettore avevo RJ45.
Ok i pin del rj45 sono giusti, GND-PTT insieme, con un interruttore, il pin MIC=pin2, il pin Mic Gnd = pin 1-3 (sul cavo che va al phantom). Va bene così ? grazie
18
« il: 28 Aprile 2022, 18:38:30 »
Ciao a tutti, ieri ho installato un microfono da studio BM800 (cinese) su Icom 7300 con risultati sorprendenti.
Ho cercato su RogerK piedinatura connettore Icom 7300 con suddetto micro ma sembra che nessuno lo abbia effettuato. Allego immagine della piedinatura e collegamento cavo microfonico se qualcuno ne avesse necessita'. In rete si trovano varie spiegazioni di installazione, chi inserisce condensatore al microfono per uscita +8V radio, chi alimentatore phantom, ecc..ecc.. e comunque non serve nulla, solo microfono cavo con relativo jack 3.5 mm, connettore o fili per il PTT e connettore Icom 8 poli. Ho effettuato diversi collegamenti e tutti hanno dato rappoti audio stereofonici.
73
Salve, sono curioso di provarlo sul mio apparato, Yaesu FT920, mi potresti spiegare come va la disposizione, ho letto qualcosa ma non ho molto chiaro se va inserito il phantom? grazie
19
« il: 19 Aprile 2022, 23:06:54 »
Nessuno che mi aiuta per la procedura di aggiornamento? ho seguito la procedura presa da questo link : https://nanovna.com/?page_id=103ma non carica nessun aggiornamento, forse sbaglio qualcosa....
20
« il: 18 Aprile 2022, 18:01:45 »
Allora, a forza di cercare e di ragionare sono riuscito ad aggiornare il FW in modalita' DFU del NanoVNa. Il SW necessario si trova al link : https://www.st.com/en/development-tools/stsw-stm32080.html e occorre scaricare il file : STSW-STM32080 che e' un .ZIP. Una volta estratti tutti i file si lancia l'installazione che esegue anche l'installazione del driver virtuale USB per il collegamento con il NanoVNA. Il SW utilizzato per uploadare la nuova release DFU e' DfuSeDemo.exe Le release FW meno recenti del nanovna sono gia' in questo formato ma se si vuole scaricare una delle ultimissime queste sono compilate in C/C++ e le si trovano in formato .HEX. Occorre quindi convertire questo formato in DFU. Per fare questo occorre utilizzare il file DfuFileMgr.exe che si trova, estratti tutti i file e installato DfuSeDemo.exe,nella directory : STMicroelectronics/Software/DfuSe v3.06/Bin/DfuFileMgr.exe. Il file convertito in DFU lo si trova nella cartella documenti, almeno nel mio PC la ho trovata li, se no eseguite la ricerca per nome del file convertito che gli avete dato. Non e' finita qui, infatti per potere scaricare il nuovo file sulla CPU del NanoVna occorre porre quest'ultima in modo upload ponticellando i PIN BOOT e Vdd che sono uno a fianco all'altro nella parte inferiore della scheda ( basta rimuovere il coperchio inferiore e si trovano sul bordo scheda siglati esattamente come e ho scritto)come in foto copiata dalla rete. Io ho saldato un micropulsante N.A. in modo da premerlo per l'ingresso nella procedura di upload e poi rilasciarlo subito dopo una volta entrato. La procedura quindi e' la seguente : -spegnere il nanovna -attaccare il cavetto usb al nanovna -premere il pulsante -accendere il NanoVNA (il display diventera' bianco) e poi rilasciare il pulsante -lanciare il file DfuSeDemo.exe -individuare il file da scaricare e lanciare l'upgrade. Al termine dell'upload, visibile dalla barra verde in basso che segnala la percentuale di bytes scaricati, spegnere e riaccendere il nanovna. A questo punto avrete la nuova release installata e l'unica cosa che dovete fare obbligatoriamente e' eseguire la calibrazione completa e salvarla. C'e' una versione dell'utente QRPRX che esegue una calibrazione media che dura piu' di quella delle release precedenti e assicura una maggiore precisione. Le ultime versioni hanno introdotto anche la misura TDR e una serie di funzioni in piu' che lo rendono assai piu' completo. A questo punto avete in mano tutti gli strumenti per successivi aggiornamenti o per caricare la release che gestisce solo due segnali ma ha il font dei caratteri piu' grande per una piu' facile lettura sul display. Spero di essermi spiegato ma mi rendo conto che forse ho fatto un guazzabuglio, preso dall'eccitazione di scrivere quanto ho appena fatto. In ogni caso sono disponibile per dubbi o domande. 73' Franco
Ciao,anch'io dovrei aggiornare il mio nanovna....mi potresti spiegare come fare?
21
« il: 18 Aprile 2022, 16:59:14 »
Occhio a disabilitare il CH21 quando fai le misure normali...
Cos'è il ch21 ?
22
« il: 17 Aprile 2022, 18:16:52 »
Salve, ho problemi con il mio nanovna non riesco più a eseguire le calibrazioni ? mi potete aiutare.....ho letto la versione 0.4.0-2-e7c2f745. model. NanoVNA-H
23
« il: 14 Aprile 2022, 11:27:59 »
ah ok, se si vuole divertire...
Si dovrebbe funzionare poca spese.....queste verticali HF di marca costono solamente una cifra, ma alla fine sono tubi di alluminio....ahaha
24
« il: 12 Aprile 2022, 17:16:03 »
Magari mi sbaglio io, ma facendo un calcolo spannometrico la lunghezza equivalente ad 1/4 d'onda sui 20 metri è di 5.29m
(300/14.175)/4 = 5.29
Si potrebbe andare....con due crociere ti fai i 10-12-15-17mt
25
« il: 12 Aprile 2022, 10:39:18 »
Non è che un trasformatore di impedenza faccia miracoli; tanto per capirsi, immagina di aggiustare la lunghezza dell'antenna in modo che sia 1/4 d'onda sulla banda dei 20 metri, a questo punto su tale banda avresti un valore di impedenza prossimo ai 50 Ohm, passando ai 10 metri però, l'antenna avrà una lunghezza pari a circa 1/2 onda, ossia un'impedenza attorno ai 3 KOhm (o più) e tale ampia variazione non può essere gestita da un trasformatore con rapporto fisso; una soluzione potrebbe essere quella di inserire una trappola sullo stilo, in quel modo sui 20m verrebbe utilizzata l'intera lunghezza dello stilo, mentre sui 10m circa una metà dello stesso, a questo punto su entrambe le bande l'antenna sarebbe una verticale 1/4 d'onda e basterebbe un 1:1 per alimentarla
Forse lo stilo deve essere un pò più lungo almeno 8 metri...
26
« il: 11 Aprile 2022, 23:02:16 »
Volevo realizzare qualcosa per le gamme HF, con una verticale, modificando la venom alta 5,35 sostituendo l'alimentazione originaria con un UN-UN 4:1 può funzionare in gamme HF almeno per i 10 ai 20 metri ?
27
« il: 03 Aprile 2022, 17:00:30 »
Come da titolo CERCO antenna HF verticale HYGAIN DX 88
Per contatti : acurt@mail2italy.com
28
« il: 23 Marzo 2022, 22:30:54 »
Bene. Idea abortita. ![emoji112 [emoji112]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji112.png)
Non funziona? io ho contattato il creatore del software, ma neanche risponde.....boh
29
« il: 22 Marzo 2022, 22:40:36 »
Sara' qualche genio che si e' invetato che sollevandoli dal boom l'antenna va meglio.... Certo che con la torsione in quel punto sara' bello vederla sotto venti di 100Kmh :D
Sotto venti a 100Kmh
30
« il: 22 Marzo 2022, 22:37:35 »
Io sto costruendo una delta loop per 6m !!!!!!! perchè metti il tubo di alluminio ?
31
« il: 22 Marzo 2022, 22:32:41 »
il SW in oggetto va usato con MONO, il quale permette di usare windows in ambiente Linux, purtroppo non tutti funzionano al 100%, dipende da come viene scritto il SW in oggetto, dalla versione (derivata,distro) di Linux, Kernel, hardware, i fattori sono tanti. Ho voluto provare ad iniziare l'installazione seguendo la guida, ma subito al primo comando da terminale ho già avuto degli errori. Visto che il PC funziona perfettamente non voglio rischiare di incasinarlo. Potrei provare sul Raspy con una installazione da zero con una SD che ho libera, mal che vada reinstallo raspbian
Scaricata sul mio raspberry con raspbian, ma da errore !!!!! comunque va abbinato alla DVmega....per creare l'hotspot.
32
« il: 22 Marzo 2022, 11:55:53 »
Salve, ho scaricato il software bluedv(i modi digitali C4FM,Dstar,DMR) per linux ma da crash del sistema....???? ho contattato il produttore ma neanche risponde..c'è qualcuno che usa questo sistema su linux?
33
« il: 22 Marzo 2022, 11:01:13 »
Come da foto allegata.
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
Sarà solamente il dazio da pagare !!!!! possibilmente....
34
« il: 21 Marzo 2022, 22:45:34 »
Buonasera,
che antenna è? Quanto potrebbe costare usata?
Una antenna HF con elementi sollevati, sarà di produzione artigianale, il prezzo dipende, però che antenna strana!!!!!
35
« il: 21 Marzo 2022, 22:33:48 »
Non ho capito il problema anch'io ho un lafayette hawaii simile al tuo esteticamente, lo smeter non si alza in trasmissione!!!!???spiegati meglio
comunque la leva sul frontale deve stare su S/RF
36
« il: 21 Marzo 2022, 22:16:25 »
Se ti basta un singolo elemento radiatore,
metti il solito spezzone di RG59 a 75 ohm ed hai accordo perfetto.
Se riescia a costruire almeno una 2 elementi è meglio.
Ottima antenna, perchè silenziosa!
In passato ho fatto una 4 elementi Delta con cui collegavo UK in 50 mhz con 10 watt ed antenna a soli 3 metri da terra in giardino.
73
Ok per adesso provo quella filare con il cavo rg59, si infatti ho letto che è silenziosa funziona anche in polarizzazione orizzontale, dipende come viene montata!!!!
37
« il: 21 Marzo 2022, 22:13:34 »
La hai e chiedi come si trovano altri, stai considerando se costruirla o ... cosa ?
Ho visto questo progetto chiedevo come va in 50MHz, la vorrei realizzare !!!!!!
38
« il: 21 Marzo 2022, 22:10:58 »
Se ordini su qualche sito conosciuto tipo AliExpress, bangood, etc. di sicuro pagherai anche l' IVA e se l' importo non è molto elevato non dovresti avere problemi. Comunque prima di acquistare manda un messaggio al venditore. I cinesi di solito ci tengono a non fregare i clienti su queste piattaforme di e-commerce.
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
Su aliexpress l'Iva viene aggiunta al prezzo....
39
« il: 21 Marzo 2022, 19:39:23 »
Delta loop 50 Mhz filare con balun 1:2 ? desideravo sapere come trovato questo tipo di antenna in 6m, Grazie
40
« il: 21 Marzo 2022, 19:28:33 »
Salve, chiedo a qualcuno più esperto di me, ma se ordino un pacco di 1,50cm lungo dalla Cina(una antenna HF) può essere bloccato in dogana? Vi ringrazio chi risponderà....
41
« il: 20 Marzo 2022, 19:27:52 »
Salve a tutti mi chiamo francesco e sono di Roma,negli anni passati avevo iniziato ad affacciarmi su questo mondo ma nel 94 ho abbandonato a causa di problemi familiari e di salute ora,mi sta tornando la passione della radio e vorrei prepararmi per l’esame e a diventare un vero HAM,volevo chiedere a voi cosa occorre a titolo di documenti (se occorre anche il casellario giudiziale,titoli di studio particolari etc.) e se ci sono dei testi particolari da studiare. Certo di un vostro cortese cenno di riscontro porgo a voi i più cordiali saluti. Francesco Caporali.
inviato iPhone using rogerKapp mobile
Devi solamente esercitarti sui quiz !!!!!! poi fai domanda per la prova...comunque devi studiare il programma di radiotecnica per radioamatori.
42
« il: 20 Marzo 2022, 19:25:53 »
Ciao a tutti, ho realizzato una verticale multibanda portatile, per le bande che mi interessano, ovvero :60, 40, 30, 20 e 17 m . Ho solo modificato un progetto trovato in rete adattandolo appunto alle mie esigenze, realizzando una bobina di carico simile a quella del modello MFJ 2286 di circa 30uH . Solo per le bande dei 60 e 30 m trovo un ROS di 1.7 che non riesco ad abbassare. L'antenna è munita di piano di massa realizzato con fili (circa 10 di varie lunghezze) elettrici stesi alla base. L'analizzatore MFJ 259B per le bande sopra citate mi segnala: per i 60m (5360 Khz) R=61 X=29 ROS 1.7 per i 30m (10100 Khz) R=62 X=27 ROS 1.7
Domanda: dai dati indicati dallo strumento rilevo che la R è ben lontana dai 50 ohm , ma cos'altro potrei rilevare da quei dati? Ho provato a spostare la presa sulla bobina dalla posizione di ros 1.7 - in basso o in alto - ottenendo però un valore maggiore di ros.
Di quale antenna verticale multibanda dici ? non ho capito....anch'io sto cercando qualcosa del genere.
43
« il: 06 Febbraio 2022, 22:48:07 »
Salve, sapete perchè sul sito dove inviare il log mi esce file non valido, io ho QARTest scaricato con il formato Cabrillo.....sapete qualcosa in merito ? Grazie
44
« il: 05 Febbraio 2022, 11:32:14 »
perchè lo chiedi a me???
Tu sei l'esperto della questione, non sono un pescatore!!!!
45
« il: 04 Febbraio 2022, 12:02:29 »
Si chiama : Organizzazione Europea dei RadioamatoriAnche questa : https://www.eurao.org/ Un mio suggerimento....
46
« il: 04 Febbraio 2022, 11:42:12 »
Una domanda: cosa si fa nella sezione con la quota ARI a differenza di altre club più economici? non vedo tutta questa differenza, un pò come tutte le cose italiane....solamente un mio modesto parere, se ti vuoi iscrivere alla ARRL molto meglio.....HI HI si certo il giornalino che ti arriva a casa, che può essere inviato anche online in forma digitale(ecco il risparmio) ahahaha
47
« il: 04 Febbraio 2022, 10:50:33 »
fulmini??? Hai antenne sul tetto??? le smonti ad ogni temporale??
Perchè non possono stare sotto i fulmini e temporali?
48
« il: 04 Febbraio 2022, 10:46:55 »
Hiihihi
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando rogerKapp mobile
Queste canne da pesca possono dare problemi per causa di temporali e fulmini ? era una mia curiosità....prima di acquistare!!!!Grazie
49
« il: 02 Febbraio 2022, 23:28:26 »
10 12 metri ci stai , ma in 15 ci vai molto a pelo
Per i 15 metri, infatti.....ma le canne da pesca lakeside sono precise le misure ? 7 metri sono veramente le misure dichiarate..?
50
« il: 02 Febbraio 2022, 22:54:17 »
Ho trovato sul sito dechlaton la canna da pesca lakeside 1 da 7metri, qui nella mia città. Vorrei realizzare la T2LT per queste gamme 10-12-15mt, fare un pò di prove....
51
« il: 01 Febbraio 2022, 17:51:04 »
52
« il: 01 Febbraio 2022, 17:45:59 »
gattonero, rispondo io alla tua domanda.. 1: assicurazione antenne garantita nella quota di iscrizione annuale. quindi se una delle tue antenne fa danni invece di pagare fior di quattrini a spese tue l'ari garantirebbe questo servizio. attenzione stiamo parlando di sole antenne. assistenza legale da parte di avvocati radioamatori per controversie legate alla attività radio che uno svolge. inoltre specialmente per ki fa radio e spedisce centinaia di qsl il servizio di ricezione e smsistamento delle miriade di qsl di ognuno seui soci è garantito. non penso che un qualunque sano di mente spedirebbe 500-1000-1500 qsl di tasca sua, ci vuole una finanziaria solo per i francobolli e/o eventuali contribuzioni al qsl manager.
Comunque l'ARI mi sembra un club per VIP!!!!!tutto quello che fanno viene svolto da altre associazioni a prezzi molto più economici, non voglio dire altro.
53
« il: 01 Febbraio 2022, 17:23:10 »
Salve amici del forum, mi potete aiutare per la realizzazione di una T2LT per le gamme 20mt o 17mt ???? ho trovato anche qualcosa sul web.....di canne da pesca in carbonio!!!!!a prezzi economici.
54
« il: 31 Gennaio 2022, 18:22:32 »
Salve, interessante realizzazione, che potenze può reggere? può essere tarata anche per altre frequenze ?
55
« il: 31 Gennaio 2022, 17:37:01 »
Ho letto la quota per l'ARI(associazione radioamatori Italiani)mi sembra troppo esagerata spendere una cifra del genere per aderire a questo club..... ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) ma alla fine cosa fanno all'ARI rispetto agli altri ? solamente un mio quesito....
56
« il: 30 Gennaio 2022, 19:22:01 »
Salve, per adesso non faccio parte di nessun club, da alcuni anni, prima ero iscritto Amateur Radio Society, ma ho deciso di non aderire più, questi gruppi sono tutti senza spirito di iniziativa basta vedere negli altri paesi che associazioni ci sono, che cosa fanno per i radioamatori, per ottenere qualche frequenza in più....qui tutte chiacchiere e tarallini e vino, mi piacciono i club ARRL,EUROA, su Euroa(associazione europea) devo dire che sono abbastanza economici ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) basta andare sul sito. i servizi EUROA :- Rivista- Assicurazione antenne- Servizio QSL
57
« il: 30 Gennaio 2022, 17:27:25 »
Salve, a proposito di no vax una volta ho rifiutato un determinato vaccino per mia figlia perchè, anche se voluto dalla Sanità, era sconsigliato dall'EMA (= European Medicines Agency, ente che sovrintende la medicina e farmacologia in Europa) e mi sono beccato la nomea di no-vax. Io credo di aver fatto il mio dovere di genitore. Ci sono però dei personaggi, pro-vax e no-vax, che prima della qualifica in base all'opinione sui vaccini meritano quella di imbecillità, indipendentemente dalla validità delle loro argomentazioni. E' il caso di quello incontrato da Arnaldo. L'imbecillità è purtroppo democratica, nel senso che colpisce in pari misura tutte le categorie umane, indipendentemente da opinioni, razza, credo, sesso eccetera; non potendole eliminare... quelle persone ce le dobbiamo tenere. :) 73 Rosario
Se non ti vaccini non lavori, almeno per me che lavoro(ente pubblico)...HIHI i No-VAX non so cosa fanno nella vita? solamente un mio modesto parere poi nella vita ognuno fa quello che vuole.
58
« il: 30 Gennaio 2022, 17:20:10 »
Che antenna devi mettere sull'auto?
59
« il: 30 Gennaio 2022, 16:18:26 »
Non per distruttività, ma per verità, c'è da dire che i decoder funzionano in condizioni di basso QRM e con battute molto regolari, a pena di leggere una serie di e e e e e e e e e e e e e e o roba incomprensibile. Possono invece essere utili per chi sa già andare in CW, ma ha bisogno di un aiutino per rintracciare alcune battute perse. Fidarsi esclusivamente dei decoder per il normale traffico fra radioamatori in CW fa perdere la voglia di usarli.
73 Rosario
Ho fatto tutte le prove possibili come dici tu!!!!!niente esce solamente : CW Decoder ---> collegamenti con cavetti da radio decoder altoparlante, si sente l'audio nell'altoparlante ma la decodifica del codice morse niente,(anche perchè si dovrebbe illuminare il led in Ricezione) proprio una presa in giro questi decoder cw, ci sono anche modelli superiori di marca che costono un pò di più, ma lasciamo stare....HIHI forse vanno meglio le APP android ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) Questa scheda per 16dollari sarà cannibalizzata(ne vale solamente il display)
60
« il: 30 Gennaio 2022, 16:11:52 »
ti chiedo scusa ma, una domanda è d'obbligo; considerando che hai un computer (lo hai usato per scrivere qui), perché non lo usi anche come decoder
per dire
https://www.dxsoft.com/en/products/cwget/
basta connettere l'uscita audio del ricevitore alla scheda audio del computer
Era giusto per provare questi decoder CW economici cinesi, ma sinceramente da come vedevo sui video di youtube andavano abbastanza bene, il mio veramente non decodifica proprio niente!!!!!!!ahaha una cinesata, sono rimasto perplesso del suo funzionamento....Boh Sul display mi esce solamente : CW Decoder una freccia---->
|
|