Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - nau

#1
Midland / problema alan 48 BSX al RF gain
12 Marzo 2013, 18:31:10
73 a tutti....mi è capitato tra le mani questa radio....un bel polipo, visto che è tutta in micro....vabbè, il mio problema è dovuto al fatto che il potenziometro dell'rf gain anche se aumento o metto a metà o a zero, mi resta sempre chiuso....non saprei qualcuno già ci è capitato?  :rool: :rool: :rool: ???
#2
 73 a tutti...oggi un mio amico di battaglia mi ha chiesto di cambiare la scheda echo beep nel suo 48. il punto è che lui ha un echo che gli hanno montato che nn è un gran chè, effetto elicottero ma serve solo per fare rumore. Adesso vorrebbe montare uno ha detto tipo COLT...mha...però ha detto che vorrebbe una timbrica come se parlasse sull'altare della chiesa, e che nn si mischiano le parole, ma che si capisca. A questo punto cosa mi consigliate come scheda in sostituzione? ???
#3
Midland / problema cablaggio mike alan 69
04 Agosto 2012, 19:16:11
73 a tutti, mi è arrivato quest'apparato, e vorrei metterci un mike, cambiando il connettore e facendolo funzionare con quello del 48, 68, etc....la cosa è possibile? qualcuno può aiutarmi nei cablaggi, visto che non ho trovato un gran chè sul forum? grazie e ciaooo



#4
73 a tutti....è parecchio che non scrivo, e partecipo, e mi dispiace, però la radio cerco di non abbandonarla mai. Ho un problemino che ho deciso esporvi, perchè da solo non sono riuscito a venirne fuori. mi hanno portato un vecchio 48 modificato 120 ch, eco, beep, 1969, illuminazione blu e basta, abolizione fm per alloggio echo,e poi i soliti collegamenti dei tasti dell'echo e del 120 ch. Ora il baracco si accende, è centrato nei canali, in tutti i 120 visto con frequenzimetro, da 10w di portante, ma niente modulazione, solo fruscio. in ricezione, lo smeeter si alza, ma comunque muto. lo stesso anche in PA, non funziona, adesso, non so che fare.....avevo pensato a questo punto che la scheda echo mi abbia abbandonato, solo che non ne ho una disponibile, e non volevo sostituirla, comunque ci vogliono una 50 di €.....cosa fare? ciao e grazie per l'attenzione
#5
riparazione radio CB / problema potenza lincoln
09 Aprile 2011, 18:37:44
73 a tutti...come da titolo ho un problema con il mio lincoln, immacolato, mai toccato. Il problema stà nel fatto della regolazione dei watt, ieri ho modulato e funzionava alla grande, oggi non ne ha voluto sapere, nel senso che ho fatto delle prove ed esciva fisso ad 11 watt, sia che la manopolina stava a zero e sia a massimo, provato con due wattmetri differenti. allora l'ho aperto e gli ho fatto una soffiata con il gas quello che si usa per pulire i monitor e le tastiere, aria compressa, richiuso ed in prova, adesso va da un watt ad un massimo di 5 con la manopola al massimo....dove sarà il problema? non credo siano i finali, non scaldano in maniera eccessiva, od anomala.....aspetto vostri consigli..... :mrgreen:
#6
73 a tutti... dopo che il vento ha buttato giù la mia antenna, ho deciso di alzarla e metterci i tiranti. La riaalzo di 2 metri con un tubo da 2'',ed a questo tubo debbo metterci 3 tiranti. ho comprato una fune da 6mm in acciaio con tasselli e tutto. secondo voi mi farà qualcosa a livello di ros?.... :rool: mhà....aspetto notizie....
#7
73 a tutti...ho cercato fino alla pagina 15 di modifiche apparati CB, leggendo topic per topic se c'era qualcosa, però niente, poi la funzione ricerca in tutto il forum, solo uno in cui si accenna qualcosa, ma poi finisce su un altro argomento, però io mi ricordo che da qualche parte avevo letto la procedura per farlo :-\   aspetto vostre notizie.....ciao.... :sfiga:
#8
73 a tutti...stò cercando lo schema elettrico di questo amplificatore elettrico con annesse istruzioni presenti sulla rivista nuova elettronica n°191
#9
riparazione radio CB / problema squelch alan 34s
12 Settembre 2010, 18:10:05
73 a tutti, ho un problema con questo apparato, il potenziometro dello squelch, non funziona, ovvero non fa la regolazione, questo è un potenziometro che fa anche la funzione PA, ho provato a vedere con un altro potenziometro, ma niente, è sempre tutto aperto, come posso fare per ripararlo? grazie e ciao
#10
Modifiche apparati CB / modulazione alan 100 plus
12 Settembre 2010, 18:06:07
73 a tutti... in precedenza, c'era un topic, dove veniva fatto vedere in foto quale diodo staccare per l'aumento della modulazione, ma il topic, adesso non lo trovo ed il link salvato non funziona, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi, dicendomi quale diodo è? grazie e saluti... :up: :up:
#11
Schemi Elettrici / Amplificatore bf alan 68....
29 Agosto 2010, 14:50:24
73 a tutti...ho un alan 68, recuperato da un amico per pochi spiccioli :dance: :dance: ; è un pò rovinato esteticamente, e lo vorrei regalare ad un altro amico,che mi ha fatto degli enormi favori, però con le solite modifiche di base, potenza, canali, beep, ed infine visto che il colt lo odia avevo pensato ad un buon amplificatore bf, voi cosa ne pensate?  tempo fa, se n'era già parlato, ma non riesco a ritrovare il topic, qualche schema di realizzazione? chiaramente con una buona timbrica, ed un ottima amplificazione... :up:...sempre riuscendo nell'impresa..... :up: :up:
#12
73 a tutti....ho questo linearetto, il problema che mi fa è che se lo attacco all'alimentatore, 13v5 e 30A, l'unica cosa che fa è fondere il fusibile, sia con il tasto in posizione on che off, il problema è che l'ho usato 1 volta solo per provarlo, e l'ho rimesso a posto che funzionava, ora che gli è preso.....è nuovo.... :sfiga:...tutte a me le sfighe....
#13
73 a tutti... è molto che nn ci sono, comunque avevo prestato questo cb a mio zio e me lo riporta la seera stessa dicendomi di aver sbagliato a collegare il cb ed ha sentito puzza di bruciato. ora io l'ho collegato sul banco, si accende, però sul display non compare nulla, si accende solo la retroilluminazione; e sepremo la portante mi escono i suoi 5 watt. la puzza di bruciato c'è, dal lato piste non si vede nulla di particolare, diciamo tutto nella normalità, dal lato componenti c'è solo un transistor che mi dà qualche sospetto ed è Q416, per il resto non so cosa sia. Il diodo lo escludo, perchè si accende e va in portante......bhò....qualcuno ha qualche idea?
#14
discussione libera / "ROGERK DAY 2010"
11 Febbraio 2010, 13:25:56
73 a tutti...ebbene si ragazzi, anche quest'anno non so a voi, ma a me è venuta la voglia di ripetere un evento che l'anno trascorso mi ha lasciato contento come un criceto per parecchi giorni..... :-D :-D :-D....si parlo come da titolo del Rogerk-day. Io non ho idea di dove incontrarci, anche se l'anno scorso davanti ad una tavolata si parlava di Catania o Roma.....bene, personalmente l'idea non è cattiva, Roma è un posto che conosco, mentre a Catania non ci son mai stato, quindi per me è la volta buona per andarci. Diciamo ppoi che io mi trovo ad un punto intermedio tra le due città, quindi l'unica cosa che per andare a Roma non ho bisogno di prendere il traghetto.......ok, Fatevi avanti gente con le vostre ideee e suggerimenti, per organizzare chiaramente un giorno che ogni anno dovrà essere più bello, non vedo l'ora di rivederci....ciaoooo
#15
discussione libera / AUGURI NAU!!
19 Gennaio 2010, 21:44:48
 :candela: :candela: 73 a tutti..visto che nessuno mi fa gli auguri, me li faccio da solo, :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :candela: :candela: :candela: :sfiga: :candela: :sfiga: :candela: :sfiga: :candela: :sfiga: :candela: :sfiga: :shhhh:
#16
73 a tutti... come detto, nella mia stazione, cerco per il momento un buon strumento di misura rosmetro, che faccia solo quello e che lo faccia bene, chiaramente anche ad un prezzo accessibile, voi cosa mi consigliate come modelli? io ho usato zetagi mod.203 ed hp1000, vorrei qualcosa di serio, e che fa il suo lavoro bene. aspetto vostre notizie...ciaooo :birra: :birra: :birra:
#17
Midland / Il mio nuovo giocattolino: alan 34s
30 Dicembre 2009, 22:30:21
73 a tutti...dopo un pò di ricerche, sulla baya son riuscito a rimediare un giocattolino come da titolo alan 34s. per prima cosa non ho sotto le mani codesto apparato, però volevo chiederlo per chi lo ha smanettato, qualche consiglio. Visto che quello che ho acquistato ha il potenziometro dello squelch rotto, sapete percaso il valore qual'è? è quello che fa anche la funzione PA, visto che vorrei sostituirlo. Poi visto che è 34 canali, l'unica mod che gli volevo fare erano i 120 ch, voi quale mi consigliate? quella della baya con i compensatori, o quella di zio franco che non ha i compensatori? ai MODERATORI non voglio fare pubblicità a nessuno, se la cosa viene fraintesa ditemelo che cambio un pò la situazione...ciaooo :birra: :birra: :birra:
#18
73 a tutti...è da parecchio che non scrivo, perchè il lavoro mi porta lontano, ma cerco di leggervi spesso. Allora premetto che non sono tanto amante dell'eco, mi piace più una modulazione squilante come mb+5, che possiedo e ne vado fiero, però mi è venuta la voglia di comprare un microfono palmare con eco ed amplificazione decente, avevo pensato al dm1000, ma non so,non cerco un microfono esageratamente costoso, il tutto di associare al mio lincoln e qualche volta in trasferta sul 48 originale in bm.aspetto vostri consigli..ciaooo :up: :up:
#19
73 a tutti....ciao ragazzi,non avendo un altro forum su cui scrivere, anche se la cosa è parzialmente pertinente, perchè è un autoradio, quindi solo radioricevitore, scivo nella sezione elettronica. Allora, io nei miei garage ho un sistema audio montato da me, come quelli dei magazzini, con casse sparse in tutto il garage, e da parecchi anni anche. Il problema è che fino ad un mesetto fa avevo una radio analogica, con le manopoline, ed anche se gli toglievo l'alimentazione, non perdeva la memoria, anche perchè difficile... :-D..ora quella mi si è rotta, dopo 30 anni si è rotta è l'ho sostituita con una delle ultime generazioni. Tutto funziona alla perfezione, l'unico problema è che se gli tolgo l'alimentazione per più di 3 minuti perde la memoria e si resetta.gli ho collegata una batteria tampone seguendo lo schema che vi allego in foto,però appena stacco l'alimentatore senza spegnere prima la radio, per un 5 o sei secondi la radio resta ancora accesa, ed è la batteria che l'alimenta e poi il diodo che ci ho messo interdice il tutto; e quindi mi manda giù la batteria e perde la memoria lo stesso. ho provato a mettere l'alimentatore quello che ho per il lincoln, buono, da 30 ampere 14 volt, ma sempre quello, non la carica, ed anche quando la radio è accesa la batteria dovrebbe ricaricarsi, ed invece non si carica...dov'è che sbaglio?



#20
73 a tutti...salve ragazzi, ho trovato questo lineare ad un buon prezzo, una fesseria, diciamo, è stato fermo per un pò, ed adesso è nelle mie mani. Quello che lo aveva in precedenza è venuto a mancare molto tempo fa ed il figlio ha venduto tutto. Ora veniamo a noi, ho problemi di watt. Nel senso che la valvola si riscalda e tutto, l'unica cosa, non caccia più di 60w in am. L'ho alimentato con il lincoln, a 4 watt, mi caccia 45 watt di picchi, regolato con la sua manopolina a massimo( nel senso di lettura di watt sullo strumento). Cosa potrebbe essere che non va?il lineare in questione ha 4 tasti sul fronte e la manopolina di regolazione. tasti media e tutta potenza, stanby, am ssb on off. La modulazione per i watt che caccia, comunque è perfetta, nessuna distorsione, chi c'è l'ha, un mio amico, mi ha detto che con 4 watt , gli dà 110 watt watt misurati con un zg500. io ho l'hp 1000, e più di 40 watt non dà, stazionarie perfette, 1:1,1, ma niente, domani posto qualche foto estetica, qualche consiglio? grazie e ciaoo  :up:
#21
73 a tutti..allora, di queste antenne s'è n'è parlato a non finire, fino alla nausea, però debbo montare un'antenna del genere sul tetto di mio zio, e vedo che ultimamente tutti hanno preferito montare una mantova 5 invece che la turbo. Come prezzo stiamo la, come guadagno, la turbo ha un decibel in più,ha 8 radiali in alluminio, e pesa 100 grammi in più, mentre la 5, ha 5 radiali in fibra, 7 decibel di guadagno, e in comune hanno 2000watt e 26-28 Mhz. Quale comprare delle due? :up: :up:
#22
73 a tutti...auguri ragazzi :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:....per la torta, vi aspetto questa sera a casa... marameo marameo marameo marameo
#23
73 a tutti..ciao ragazzi, cosa ne pensate di questa base magnetica? può offrire qualche buon vantaggio, ò è solo una bufala? la base in questione è la Wilson Ground Plane Kit for Wilson 1000 or Wilson 5000
pareri e commenti....ciaooo




#24
73 a tutti...
:birra: Michele e Fabio :birra: auguroni di buon compleanno.... :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:
#25
73 a tutti..come da titolo, vorrei acquistare un cb e metterlo nella mia base fissa,un cb che mi dia delle belle soddisfazioni, il magnum lo scarto perchè quello che mi piace costa un bel pò, ed avevo mirato su questi 2 apparati, perchè mi interessano anche le bandi laterali....e poi usati si trovano ad un buon prezzo....ciaoooo :birra:
#26
73 a tutti...salve a tutti...vorrei realizzare un echo esterno, che passa solo il microfono del cb, la scatolina, visto che in giro non iresco a trovarne, e poi vorrei cimentarmi in qualcosa del genere, mi sono sempre piaciuti da morire....qualcuno ha qualche progetto da poter realizzare? con effetti tipo freeze o qualcos'altro di sfizioso...non sò...vedete un pò, poi posto anche foto di realizzazione.....ciaiooo
#27
73 a tutti...questa mattina accendo il mio 48e faccio un paio di qso, e tutto a posto, lo spengo e dopo un oretta lo riaccendo, e non funziona più. Quando apro la portante sento un fischio sotto, e l'apparato è fuori frequenza. Allora tento di agire sulla L203, più di una volta, ma non ne vuol sapere di salire sopra ai 22 MHz, andando a fondo o salendo tutto sulla 203, la variazione avviene tra 21.340.56 e 22.546.34 e non và più di tanto.....dove potrebbe essere il problema come devo muovermi?grazie e ciao
#28
73 a tutti, da un pò di tempo ho acquistato una mantova turbo e l'ho montata, solo che non riesco a tararla sui 120ch,ho trovato un compromesso, nel senso che sul canale 1 negativo tutto bene, stazionarie apposto e la spia awi dell'apparato non dà cenni, sulla banda dei canali centrali tutto bene, ros buono, però dal canale 3 positivo fino al 40, il rosmetro non si muove di molto, però la spia awi incomincia a dare cenni, ho provato e riprovato, però se taro la banda superiore, quella inferiore la perdo, l'antenna e la dicesa sono ok, ho fatto una prova elementarissima per vedere se l'antenna era ok, visto che è un tipo di antenna in corto ho misurato con il mio tester digitale, il bocchettone che va dietro l'apparato, e mi dà il corto perfetto, quindi non ho molta dispersione per strada. Quello che mi chiedevo, se è un'antenna che se la si tara come da fabbrica sulla linea rossa, dovrebbe dare copertura per un 4Mhz, a me li non funziona, come mai mi stà dando di questi problemi? grazie per l'aiuto e ciaooo
#29
Microfoni / info ZETAGI M101
24 Aprile 2009, 16:46:01
73 a tutti...ciao ragazzi, avete mai provato questo microfono' io ho un paio di mic vecchi ma funzionanti del mio 48, e volevo provare a realizzare qualcosina, ma non sò da dove partire, il trucco dov'è?hahaha  ciaooo  :-D
#30
73 a tutti... qualcuno ha delle informazioni riguardante questo apparato, tipo potenza uscita, se ha bande laterali, se è un apparato che vale la spesa, se è omologato, e chi più ne sa più ne metta....ciaoooo  :birra:
#31
73 a tutti..come da titolo, quale ruolo occupa questo apparato della zetagi? grazie e ciao
#32
73 a tutti...visto che nella mia stazione fissa mancava un lineare, il mio primolineare,volevo qualcosa che si aggirava dai 50 ad i 100w massimi, perchè son del parere che se vuoi fare qso, la potenza di 300w, 1200 0 2000w, sono solo potenze sprecate che poi danno fastidio a chi ti ascolta e a chi guarda la tv, se non hai un buona antenna posizionata, quindi 70 w, li ho trovati un buon compromesso, almeno così la penso, volevo sapere qualche informazione sullla potenza di pilotaggio, o problemi che possono dare, grazie e ciaoooo :grin:
#33
73 a tutti... allora, premetto che vorrei avvicinarmi al mondo degli apparati non solo cb, ma anche gli altri, che per me sono sconosciuti. Io ho la patente e nominativo, però non mi ero mai interessato, e volevo sapere come funzionano questi apparati quadribanda, tribanda, che poi costano un patrimonio, sempre da base fissa, e come vanno installati, e quale è il miglior compromesso tra soldi ed apparato...grazie della sopportazione e ciaooo
#34
73 a tutti...stavo pensando un qualcosa di piccolo da mettere all'interno del baracco per evitare l'inversione di polarità che può capitare, tipo che se sono invertite le polarità, non si accende...cosa consigliate? ciaoo
#35
Midland / Piccolo problemino,problema 48 old...
02 Aprile 2009, 20:36:52
73 a tutti...ciao ragazzi, dopo un pò di belli problemi in famiglia, che mi hanno tenuto lontano dal forum per parecchio tempo, causa anche un lavoro che tornavo a casa solo x dormire, adesso da una settimana a questa parte sono a spasso, e stò cercando di andare avanti con la mia stazione da base fissa, tutto procedeva per il meglio, o x lo meno, ho montato una mantova turbo, e fa il suo effetto, ed ho dedotto che è stata una spesa ottima, stazionarie sempre ferme sull'1.....vabbè, non voglio annoiarvi, ma dopo questo lungo silenzio, vorrei scrivere una "divina commedia" ....vabbè, per chi si ricorda di me, sn restato fermo dov'ero nelle modifiche del mio 48, ed oggi ho riscontrato un problema. Ho montato la scheda 120 ch con emulatore, e tutto funzionava finchè non ho deciso di agire su L203, ho provato prima a sfondarla, non facendo troppo forza con la punta di un cacciavite finissimo, ma nel momento in cui vado a vedere il risultato non funziona più niente. A questo punto non mi preoccupo, perchè avevo acquistato in precedenza la  203 modificata che veniva venduta in dotazione all'emulatore, la vado a cambiare, e niente, tutto morto sia in ricezione che in tx, quando apro la portante esce solo mezzo watt, il finale non è cotto, perchè 1 minuto prima funzionava, ed ora non sò cosa tentar, volevo provare a vedere se era in frequenza, ma visto che prima o poi mi dovrò comprare un benedetto frequenzimetro, per il momento mi devo accontentare di un cb in ascolto, però non ho avuto tempo di fare queste prove, voi come mi consigliate di agire? grazi encora e ciao.  :mrgreen:
#36
discussione libera / AUGURI Nau....hahahah....
18 Gennaio 2009, 23:56:29
73 a tutti...mi faccio gli auguri da solo.....hahhahahaha.....ciaooooo
#37
73 a tutti... oggi dopo quasi un mese di inattività radioamatoriale, per problemi di lavoro, sn riuscito a dedicare un pò di tempo,  per il montaggio sul tetto di un' antenna che però non sò quale serie della mantova è, posso solo dirvi che è alta 5 metri ed ha 8 radianti, lunghi meno di un metro l' uno, fin quà tutto a posto, montata su di un tubo da 1' che usciva dal tetto, ancorata bene,gli attacco il filo, per bene lo nastro, e poi vado alla prova, su tutti i canali mi dà un ROS 1.5, facendo accendere la spia AWI dell'apparato.Adesso mi chiedo, quest'antenna va in qualche modo tarata? non ha nessuna vite di taratura. Premetto che gli è stata data in regalo da un amico che non la usava più, per fine attività, ma dapprima funzionava, come faccio ad abbassare il ROS? grazie dell'aiuto e ciao....
#38
73 a tutti.... :birra:  :birra:  :grin:  :mrgreen: ciao scenziato, anche se un pò in anticipo, sai domani è lunedì....ti faccio i miei più sinceri auguri di buon compleanno....non leggerli prima della mezzanotte  marameo , senno porta sfortuna....hahhahah  :birra:  :birra:  :grin:  :grin:
AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI AUGURI
#39
73 a tutti... ciao a tutti,ho letto i vecchi post, ma non ho trovato quello che cercavo, quindi ne ho aperto un altro, scusatemi per l'assenza ma ho dei problemi in casa( chi non ne ha), però ritornando a noi, oggi mio padre ha riscontrato un problema nel suo 48 vecchia generazione retroilluminato, mai aperto, nemmeno per la sostituzione finali, originale in tutto e per tutto. Lo s-meter non si degna di muoversi, sia in RX che in TX, lui però lo usa senza nessun problema, è solo lo s-meter che è defunto. Secondo voi cosa dovrei fare? spendere i 20 euro per sostituirlo o controllare qualcosa che non va? grazie del fastidio ed aspetto vostre risposte..ciaoooo
#40
ciao ragazzi, girando per internet avevo visto questa "novità"...qualcuno di voi l'ha provata? e veramente risolve i problemi descritti nell'inserzione?  vi lasci link
#41
ciao, anche se sn stati aperti molti topic, vi chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe inviarmi la modifica base come da titolo, in poche parole i componenti da cambiare, le bobine da tarare ed il uttto, io ce l'avevo, ma adesso ho perso tutto per colpa di un fulmine.....grazie e ciao
#42
73 a tutti, volevo chiedervi, visto che ho cercato sul forum le istruzioni ed opinioni del zetagi mod.203, volevo chiedervi se qualcuno le ha e cosa ne pensate dell'apparato......  :allah:  :-)
#43
Coloro che vedono il radiotelescopio di Arecibo per la prima volta sono sbalorditi dall’enormità della superficie riflettente, o dallo specchio radio. "Il piatto " ha 305 m. di diametro, è profondo 50 metri e ricopre una superficie di circa venti acri. La superficie è composta da quasi 40.000 pannelli di alluminio perforati, ciascuno dei quali misura circa 0.9 per 1.8 metri, sostenuti tramite una rete di cavi d'acciaio che scorrono al di sotto della cupola. Quello di Arecibo è un riflettore sferico (non parabolico) e il suo formato gigante è ciò che rende l' osservatorio puertoricano la più grande antenna di focalizzante curvata sul pianeta, che ne fa il radiotelescopio più sensibile del mondo.  140 metri sopra il riflettore troneggia la piattaforma di 900 tonnellate che regge le enormi antenne. Simile nel disegno ad un ponticello è tenuta in aria da diciotto cavi, che sollevati da tre torri, sono ancorati ad altrettanti blocchi di cemento. Il sistema di fissaggio è resistente quanto funzionale. Il sistema di cavi permette la registrazione dell' altezza e dell’angolo della piattaforma con precisione millimetrica. Appena sotto la struttura triangolare della piattaforma superiore vi è un binario circolare su cui gira il braccio di azimut. Il braccio di azimut è una struttura a forma di arco lunga 100 metri. La parte curvata del braccio comprende un altro binario, su cui sono posizionati un carrello scorrevole e una sorta di cupola per la ricezione di particolari frequenze che possono essere posizionati dovunque fino a venti gradi dalla verticale. Appese sotto la base del carrello vi sono varie antenne lineari ciascuna sintonizzata su una banda stretta di frequenze. Queste antenne guardano verso il basso e sono progettate specialmente per il riflettore sferico di Arecibo. Un totale di 26 motori elettrici gestisce la piattaforma e permettono di spostare l' azimut, il carrello e la cupola in ogni posizione con precisione millimetrica. Credo che il sogno proibito di qualsiasi radioamatore sia quello di collegare, anche se per pochi istanti,  il proprio transceiver a quell'antenna!

notizie prese da http://guide.dada.net/radiantismo/interventi/2006/06/259877.shtml