Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - kevin98
1
« il: 12 Novembre 2021, 10:32:54 »
Salve a tutti, è da un po' che vorrei realizzare un pcb più compatto per la scheda eco, dato che ho 4 apparati, vorrei provarlo a farlo da me, so che converrebbe prenderlo già fatto ma vorrei divertirmi a realizzarlo, ho fatto delle prove facendo un pcb seguendo il seguente schema. Ma ci deve essere qualche errore in questo schema poiché con oscilloscopio ho visto che i due integrati MN 3008 e MN3101 funzionano bene, la simmetria si regola a dovere attraverso il trimmer, il trimmer della velocità eco pure funziona poiché in uscita out1 è out2 dell'MN3008 la frequenza del segnale cambia correttamente da 4khz a 50khz, il segnale sul pin 7 dell'MN3008 arriva pure, ma quello che ottengo in uscita è il segnale in ingresso amplificato e ritardato ma senza presenza di ripetizioni. Inoltre ho notato che se chiudo il trimmer della scia al massimo il segnale in ingresso al pin 7 dell'MN3008 sparisce, e non comprendo perché, poiché anche chiudendo quel trimmer il segnale dovrebbe arrivare da Q2 per questo ho ipotizzato che forse qualcosa non sta funzionando nella miscelazione del segnale originale e quello ritardato. Ma ho il cervello completamente in pappa e chiedo aiuto a voi se possibile per cercare di capire insieme dove è il problema. inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
2
« il: 14 Ottobre 2021, 17:46:19 »
Sì Franco, è il pin 3, ho sbagliato digitando; sulla base del transistor dovrei trovare la frequenza presente sul pin dell'integrato invece non la trovo; il condensatore d'accoppiamento C107 è preciso di valora ma non trasferisce il segnale presente ai sui capi.E sulla base di detto transistor trovo una tensione positiva di giusto valore, la polarizzazione dovrebbe dare un valore attorno ai 1,3 volt per poi scendere a valori negativi in presenza di segnale per l'azione dell'AGC invece questo non accade.A freddo tutti i componenti sono stati misurati e sono nelle tolleranze,le tensioni sono abbastanza giuste ma ancora brancolo nel buio. :'(
Riapro questo post perché ho lo stesso identico problema, lo hai per caso risolto? inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
3
« il: 13 Ottobre 2021, 13:47:32 »
Eh, per quello che costa ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) ![emoji28 [emoji28]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji28.png) ci credo che funziona bene inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
5
« il: 13 Ottobre 2021, 01:12:06 »
Esatto, la potenza media deve essere 13.5W. Questo per una portante da 9W modulata con un singolo tono al 100%.
Si ci ho ragionato dopo ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
6
« il: 12 Ottobre 2021, 17:08:36 »
Salve a tutti, ho fatto delle prove con l'oscilloscopio collegato sul carico fittizio, e con un CB Alan 48 con finale 2sc1969, ho notato che in portante non modulata ottengo circa 21-22 volt (1 foto) rms che su carico da 52 Ohm facendo il veloce calcolo P=v^2/52ohm ottengo 8,5/9 watt, e il mio wattmetro Daiwa CN-102L (circuito interno identico al CN-101), li segna perfettamente sia in AVG che in PEP, ma non appena inserisco un tono da 1khz con ampiezza di 10mV quello che ottengo è la foto 2, dove ho 38 Vrms che facendo sempre lo stesso conteggio, mi verrebbe fuori circa 28 W di picco, il wattmetro però mi segna sempre 8,5W in AVG e massimo 12 W in PEP, adesso quello che vorrei chiedervi è: 1) Sbaglio a fare i conti perché in modulazione la formula per il calcolo della potenza non è più P=v^2/R oppure 2) Il wattmetro, non avendo una misura per il PEP reale, visto che l'alimentazione esterna serve solo per la lucina (all'interno non vi è il circuito reale per il PEP), non segna bene i watt reali di picco in modulazione. Non riesco a capire se sbaglio io a fare i conti o il wattmetro che in modulazione non segna più il valore corretto dato che è progettato per misurare solo valori in portante muta in AM. Allego le due foto sopra citate e specifico che l'indicazione della frequenza nella seconda immagine è fasulla dato che ho beccato il momento in cui non stava triggerando bene. Ringrazio chi potrà darmi qualche delucidazione, e spero che questo post possa essere utile a qualcuno curioso come me.
P.S. Un'ultima cosa la percentuale di modulazione dovrebbe essere circa al 75% giusto?
inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
Credo di aver detto una boiata, ma provo a correggermi ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) , la potenza in modulazione non può essere calcolata come la calcolavo io. Facendo i conti come vanno fatti mi trovo con la misura del wattmetro ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
7
« il: 12 Ottobre 2021, 14:45:02 »
La prima cosa che si puo' osservare dalla seconda immagine e' che l'indice di modulazione (m) e' minore di 1 e cioe' non stai modulando la portante al 100%. Ed ora si aprano le danze ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png)
Hahahahaha si dovrebbe essere intorno al 75% ma quello che più mi interessava era la misurazione della potenza inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
8
« il: 12 Ottobre 2021, 12:09:44 »
Salve a tutti, ho fatto delle prove con l'oscilloscopio collegato sul carico fittizio, e con un CB Alan 48 con finale 2sc1969, ho notato che in portante non modulata ottengo circa 21-22 volt (1 foto) rms che su carico da 52 Ohm facendo il veloce calcolo P=v^2/52ohm ottengo 8,5/9 watt, e il mio wattmetro Daiwa CN-102L (circuito interno identico al CN-101), li segna perfettamente sia in AVG che in PEP, ma non appena inserisco un tono da 1khz con ampiezza di 10mV quello che ottengo è la foto 2, dove ho 38 Vrms che facendo sempre lo stesso conteggio, mi verrebbe fuori circa 28 W di picco, il wattmetro però mi segna sempre 8,5W in AVG e massimo 12 W in PEP, adesso quello che vorrei chiedervi è: 1) Sbaglio a fare i conti perché in modulazione la formula per il calcolo della potenza non è più P=v^2/R oppure 2) Il wattmetro, non avendo una misura per il PEP reale, visto che l'alimentazione esterna serve solo per la lucina (all'interno non vi è il circuito reale per il PEP), non segna bene i watt reali di picco in modulazione. Non riesco a capire se sbaglio io a fare i conti o il wattmetro che in modulazione non segna più il valore corretto dato che è progettato per misurare solo valori in portante muta in AM. Allego le due foto sopra citate e specifico che l'indicazione della frequenza nella seconda immagine è fasulla dato che ho beccato il momento in cui non stava triggerando bene. Ringrazio chi potrà darmi qualche delucidazione, e spero che questo post possa essere utile a qualcuno curioso come me. P.S. Un'ultima cosa la percentuale di modulazione dovrebbe essere circa al 75% giusto? inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
9
« il: 01 Giugno 2021, 18:15:27 »
Domanda da un milione di euro : perché ci mettono l'alc?
inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
È una domanda riferita a me? inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
10
« il: 01 Giugno 2021, 12:53:16 »
Capisco, grazie per le info, magari cerco di vedere se qualche amico ha un Daiwa cn801 almeno per fare qualche prova comparativa inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
11
« il: 01 Giugno 2021, 11:58:12 »
Che wattmetro potresti consigliarmi più efficiente del cn102 inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
12
« il: 01 Giugno 2021, 11:56:58 »
Non ricordo se questo strumento condivide lo stesso circuito interno del CN801. Se così fosse, la lettura PEP è effettivamente bassa. Se invece ha un circuito semplice come quello del CN101, prendi per certo che la lettura PEP non è reale. Può essere in più come in meno.
Come posso verificarlo? Devo aprire il wattmetro e confrontare il mio circuito con quello del cn801, anche se dubito che siano simili, quindi il problema sarebbe nel wattmetro che non essendo preciso non misura la giusta potenza in pep inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
13
« il: 01 Giugno 2021, 09:18:36 »
Ti ho risposto già nell'altro topic, io non riesco a vedere i 30w in pep leggo al massimo 15w non so se è il mio wattmetro o io che sbaglio a fare la modifica inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
14
« il: 01 Giugno 2021, 09:16:43 »
Daiwa cn102 in misurazione pep inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
15
« il: 01 Giugno 2021, 08:57:59 »
Io il massimo che sono riuscito ad ottenere sono picchi di 15 watt   con finale 2sc1969 e doppio modulatore, ma il finale non da massimo 20w come si può arrivare ad avere quei picchi? inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
16
« il: 31 Maggio 2021, 17:47:39 »
tieni sempre presente che tutto dipende da quanta modulazione hai. Ovvero dalla potenza dell'integrato audio. Che è di 6w. Va da se, che più di tanto la potenza non può salire anche se ci metti il transistor o mosfet migliore del mondo.
Con doppio modulatore e finale 2sc1969 quanto è la potenza in pep massima ottenibile per i picchi di modulazione inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
17
« il: 28 Maggio 2021, 14:24:15 »
Quindi arcano risolto inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
18
« il: 28 Maggio 2021, 14:02:49 »
Bhe si alla fine lo stadio di potenza anche con il 2sc1969 è comunque limitata a 16w, ma allora come cavolo fanno a far segnare 30w modulati ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
19
« il: 28 Maggio 2021, 13:48:03 »
mi associo.... per me so TUTTI FAKEEEEE in primis ma che MINCHIA modifichi alan48, ma che ce devi fa co 5 watt in piu?!?!?! secondo sono stronzate, un finale che eroga max 16 non arriverà mai a 30.... sono video ingannevoli, servono come specchi per le allodole. TERZO ODIO profondamente quelli che vendono gli alan48 a 200-300-400 e addirittura 500 euro .... ci sono molti annunci, spero che ve li date tutti in faccia di spigolo!!!! ( ma questo non centra nulla, è solo uno sfogo)
Il finale eroga 10w ma poi va aggiunta, ovviamente con i dovuti calcoli della potenza di trasmissione AM la parte del segnale modulante quindi in realtà potresti avere picchi maggiori di 16 Watt inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
20
« il: 28 Maggio 2021, 10:09:57 »
Guarda , sono abbastanza “stronzo” su queste cose, quindi potresti sentirti offeso... L’unica cosa che sbagli, é modificare l’ANAL 48!!!..
Vuoi potenza? Allora prendi una radio che nativamente o circuitalmente é predisposta per avere più potenza,o un lineare Non “chiedere al Panda30, di andare veloce come un Ferrari “,cambiando solo la batteria e la calotta dello spinterogeno ....
Anche le migliori case automobilistiche dichiarano velocità massime e consumi ridicoli , ma ovviamente lanciando l’auto a motore spento in discesa!!!
Poi, tutto quello che Monti (doppio modulatore /eco/ effetto elicottero ecc ecc), serve quando gli adesivi e le luci colorate sotto le auto tuning!!!
Quindi: Vuoi una radio e usarla come tale ? O vuoi semplicemente aprire un baraccone da giostraio ??!
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Ma no figurati, io uso il regolatore di potenza quindi abbasso la potenza per avere più modulazione e mi va bene così, ma era una pura curiosità perché volevo solo capire se sbaglio io, il mio wattmetro non è valido o nei video hanno wattmetri truccati. Tutto qui inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
21
« il: 27 Maggio 2021, 23:13:09 »
Salve a tutti, vorrei togliermi una curiosità, vedo spesso video su Facebook di alan 48 modificati, che dal wattmetro segnano 10\12 watt di portante con picchi di modulazione da 30/40 watt, ma io con il mio 48 modificato con eco e finale e doppio mod sul mio Daiwa CN102 ho circa 8/10 watt di portante ma fischiando o iniettando un tono a 1khz riesco a leggere solo 15 watt, ovviamente in pep. Ora la mia curiosità è ho sbagliato qualcosa nella modifica o il mio wattmetro non è in grado di misurare correttamente i picchi di modulazione? Ringrazio chi mi toglierà questa curiosità. inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
22
« il: 16 Maggio 2021, 18:12:26 »
Si allora, io ho generatore modulato, con attenuatore, oscilloscopio e tutto il necessario, comunque si ho notato che dopo un po' sull'oscilloscpio l'ampiezza aumenta, ma poi ascoltando si sente un pochino di rumore in più, proverò a fare anche così o meglio prima regolo tutto per il massimo poi stacco l'oscilloscopio collego delle cuffie e provo a spostare poco poco la bobina che mi hai detto tu. Invece per le medie frequenze quale è il miglior modo per fare la taratura, parlo sempre di alan 48 quindi modulazione AM e in pochi casi FM. Da quello che ho letto in generale e quello che è più logico sarebbe usando la funzione sweep sul generatore di funzioni in modo da impostare uno sweep tra le frequenze intorno alla media frequenza da tarare e poi con l'oscilloscopio impostato su XY è giusto? inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
23
« il: 16 Maggio 2021, 17:39:41 »
Salve, questa procedura dei due segnali non la sapevo, puoi spiegarmela un po' meglio, purtroppo non ho molta esperienza con la taratura della catena rx quello che ho fatto fin ora è per ragionamento, ri sarei molto grato se potessi spiegarmi un po' meglio la taratura. Ringrazio anche rommel per l'aiuto e l'interessamento. inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
24
« il: 15 Maggio 2021, 23:33:07 »
Si, può risolversi ma così facendo perdo sensibilità, infatti con generatore rf collegato e oscilloscopio sull'uscita spostando anche di poco la bobina nera si ha una sensibile diminuzione del segnale, quindi credo che seguirò il consiglio di rommel. inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
25
« il: 15 Maggio 2021, 16:11:44 »
Disturbi in antenna non può essere perché le misure sono state eseguite su carico fittizio e nemmeno la presenza di un disturbo esterno è possibile perché l'ho provato in due zone completamente diverse, per quanto riguarda la regolazione che mi hai detto ho una domanda da farti, ma così non inganno solo l's-meter. Mi spiego meglio se io regolo l's-meter non risolvo il problema del rumore in ingresso ma cambio solo la posizione dell'ago che non segnerà più un segnale s9 con rf gain tutto aperto ma lo segnerà con rf gain a metà. O mi sbaglio? inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
26
« il: 14 Maggio 2021, 19:01:18 »
Salve a tutti.
Ho risposto al tuo messaggio privato prima di vedere questo post, quindi ora so che non ti riferivi alla scheda PCMA001s o simili ma ad un Alan 48.
A parte il carico fittizio, la domanda è:
Hai il QRM a 4 o 5 anche scollegando il bocchettone posteriore dell'antenna?
Perché se cosi fosse il problema non sarebbe lo stesso trattato sui post precedenti.
Facci sapere.
Saluti da Alberto
Prova fatta se tolgo l'antenna il rumore scompare resta un leggerissimo rumorino ma a volume massimo e rf gain massimo inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
27
« il: 14 Maggio 2021, 13:23:52 »
Mi ero dimenticato di allegarti anche il testo del post ![emoji28 [emoji28]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji28.png) , comunque sai che adesso non ricordo se ho fatto questa prova, comunque nel pomeriggio la faccio e ti dico inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
28
« il: 14 Maggio 2021, 00:41:48 »
Salve a tutti.
Il motivo è semplice, quello che ha più rumore di fondo è più sensibile, quindi:
1) potrebbe essere tarato meglio degli altri a parità di circuito; 2) nonostante siano apparentemente identici e tarati tutti per il massimo di sensibilità, quello rumoroso potrebbe avere qualche piccola differenza nel circuito o nei componenti utilizzati. Questa piccola differenza potrebbe essere la causa della maggiore sensibilità oppure potrebbe causare un diverso intervento del controllo automatico di guadagno (CAG in italiano AGC in altre lingue).
Alcuni dei miei apparati (diversi dall'alan 68) più o meno dello stesso periodo, quando tarati per la massima sensibilità hanno un rumore di fondo che raggiunge un segnale anche di 5 o 6, ma con un piccolo accorgimento possono essere utilizzati ugualmente senza problemi, con delle piccole variazioni alle regolazioni, ma senza starare il circuito di ricezione per farlo diventare più sordo.
Saluti a tutti da Alberto
Salve, ho un alan 48 di un amico tra le mani, ho questo problema del qrm che arriva ad un segnale circa 4 o 5, se abbasso l'rf gain il rumore naturalmente scende. Il problema ovviamente si presenta anche su carico fittizio, ho controllato tutta la catena RX ed è a posto, tutto funziona come deve e la catena RX è perfettamente allineata solo che questo rumore è prorpio inaccettabile, puoi dirmi a cosa ti riferisci quando dici "con qualche piccolo accorgimento si risolve" perché dato che è un mio amico voglio risolverli il problema, anche perché ha iniziato a farlo da poco prima non lo faceva. Ti ringrazio inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
29
« il: 13 Maggio 2021, 14:39:26 »
Ecco appunto, se qualcuno ha quella per il 48 nella nostra versione è può girarmelo inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
30
« il: 13 Maggio 2021, 09:22:56 »
Si questo li ho visti anche io ma il 4001 non è prorpio identico come scheda, e poi non è ben chiaro l'ordine delle bobine da tarare, un altra cosa che mi pare strana perché dice di settare il generatore a 27.79125 Mhz se il canale 20 è 27.205 inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
31
« il: 13 Maggio 2021, 01:25:15 »
Salve a tutti ragazzi, risolvero questo post, ho un problema simile con un alan 48, è un bel po' sordo in ricezione e a distanza di poche centinaia di metri in basse mobile perdo completamente la ricezione, ho fatto un controllo con generatore di funzioni e oscilloscopio e ho nototo che il segnale è mooooltoo basso nonostante abbia messo rf gain e volume al massimo, ho già controllato Q101 Q102 e Q103 e sembrano essere a posto, non sono andato avanti perché di era fatto tardi ![emoji28 [emoji28]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji28.png) , qualcuno che ha più esperienza può darmi una mano? Inoltre se è possibile qualcuno può passarmi la procedura di allineamento in rx confido in voi ![emoji4 [emoji4]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji4.png) inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
32
« il: 12 Maggio 2021, 10:39:55 »
Se qualcuno lo ha il manual service può passarmelo anche a me, grazieee. kevinrusso1@yahoo.it inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
33
« il: 13 Marzo 2019, 09:21:50 »
Sul canale 1 dovresti avere 16270KHz. Sei un pò alto sul ch1 e dovresti provare a leggere con una sonda x10 eventualmente. Comunque da quanto leggo, dovresti essere in Phase Look. Quindi la radio dovrebbe ricevere. Quando vai in PTT, la tensione sul Pin19 sale o no?
Si la tensione sale tutto regolare solo che non ricevo nulla e non riesco a trasmettere c’è un modo efficace per controllare la catena rx? Serve un generatore sweep? inviato iPhone using rogerKapp mobile
34
« il: 13 Marzo 2019, 00:34:48 »
Pin 12, OK. Pin 13: 5120KHz Verificare presenza 10.240 sul lato 2 piedini di L204. Pin 2 LC7130, canale 40, devi avere 16710. se ti ritrovi con tutto, sei in aggancio, e puoi verificare la funzionalità VCO (se hai oscilloscopio) variando l'ampiezza e misurando su L201. Pin19 PLL, devi avere una tensione non inferiore ad 1v sul canale 1, e non superiore a 7v sul canale 40. La tensione aumenta di circa 0.5v quando vai in trasmissione.
Allora -pin 13 5.120 MHz preciso -lato 2 l204 10.240MHz precisi -pin 2 7130 canale 20 16.5111 MHz canale 1 17.35 MHz (è un 68 non ho il 40) - se vario l’ampiezza l201 vedo una piccola variazione sull’oscilloscopio ma comunque quando la regolo per regolare la tensione sul pin 19 del 7120 i volt variano quindi presumo sia ok - sul pin 19 ho 1,14V sul canale 1 e sul canale 20 3,75V inviato iPhone using rogerKapp mobile
35
« il: 12 Marzo 2019, 22:36:13 »
che tensione hai sul Pin19 PLL? Canale 1, 20, 40. Frequenza letta sul Pin12? Pin14? Su L201? Canale 1, frequenza letta sul Pin2 LC7131?
Help me ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) che frequenze dovrei trovare sui vari punti descritti? inviato iPhone using rogerKapp mobile
36
« il: 11 Marzo 2019, 23:21:53 »
Mi correggo sul pin 2 16,320MHz
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
37
« il: 11 Marzo 2019, 23:11:49 »
Controllato ora -pin 12 10,240 MHz -pin 14 2,50MHz -L201 9,95 e dall’altro lato 2,25 Pin 2 su canale 1 12,000MHz
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
38
« il: 11 Marzo 2019, 22:53:12 »
La frequenza la misuro in tx p in rx?
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
39
« il: 11 Marzo 2019, 22:52:22 »
che tensione hai sul Pin19 PLL? Canale 1, 20, 40. Frequenza letta sul Pin12? Pin14? Su L201? Canale 1, frequenza letta sul Pin2 LC7131?
Sul pin 19 al canale 1 1,14V sul 19 1,64( ho visto su un file nella sezione download e si trova) frequenze domani controllo ora ho chiuso tutto stavo impazzendo inviato iPhone using rogerKapp mobile
40
« il: 11 Marzo 2019, 22:38:40 »
Salve ragazzi scrivo qui perché ho un problema sempre con il pll o almeno credo sempre su un’Alan 68 che non trasmette e non riceve il mio monta il 7120 originale le tensioni sui vari pin sono ok il VCO è ok ma niente ho provato anche a sostituire il mixer ma nulla di fatto se metto in fm riesco a sentire (male) ma qualcosina la sento provando con in altra radio a trasmettere in AM però poi anche in fm il cb non trasmette nessun watt in uscita la lancetta del wattmetro che ho a parte non si alza minimamente però nell’altra radio a poca distanza la voce riesco a sentirla ho già controllato le tensioni su driver pre e finale non so più cosa fare  Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
41
« il: 28 Febbraio 2019, 00:16:23 »
Salve a tutti ragazzi e da un po’ di giorni che sto combattendo con questo Alan 48 che riceve il segnale lo smeeter si alza in ricezione ma non si sente l’audio nemmeno con cassa esterna l’amplificatore bf è buono perché il cb esce e si sente in trasmissione nessun problema ho controllato tutti i vari collegamenti e tutti i potenziometri sia volume che squelch che rf gain ho controllato anche i transistor q201 q202 q203 controllato anche il condensatore c243 e c252 e anche i diodi d104 d105 d106 d204 ma niente di niente il problema non viene fuori qualcuno può darmi qualche dritta perché non so più cosa controllare grazie. inviato iPhone using rogerKapp mobile
42
« il: 01 Ottobre 2018, 19:22:27 »
Risolto sostituendo C324
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
43
« il: 30 Settembre 2018, 22:52:39 »
Salve a tutti ragazzi riapro questo post ho un problema su alan 48 il cb aveva modifica eco beep e 120 canali, potenza in uscita solo 1/2w scarso ho fatto diverse prove tra cui: -Eliminato scheda eco e scheda beep - controllato frequenza in uscita su tutti i 120 canali ed eh ok - controllato alimentazione a tutti i piedini del PLL ed eh ok - controllato alimentazione finale prefinale transistor pilota e molti altri transistor presenti nel cb ed è ok sia in ricezione che in trasmissione - provato a ritarare l304, l305, l306,l203(vco), l303 ma nulla sempre 1/2watt - cambiato l305, l304, l306 ma nulla - cambiato trasformatore si modulazione e nulla sempre e solo mezzo watt - cambiato finale è prefinale e nulla Alimentazione 13,8 volt senza cadute dall’alimentatore (che tra l’altro uso sempre lo stesso e con altri cb va) non so più cosa controllare l’unica cosa che so è che alla gabbia dei finali scalda un po anche se di potenza ne esce poca. Qualcuno può darmi un aiutino please sto impazzendo. Ringrazio anticipatamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
44
« il: 03 Maggio 2018, 19:51:44 »
Grazie mille a tutti proverò a contattare questi che mi avete elencato e vi scriverò come mi sono trovato
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
45
« il: 21 Febbraio 2018, 20:41:42 »
Ok grazie mille davvero
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
46
« il: 21 Febbraio 2018, 19:03:50 »
Capito grazie mille per tutto un ultima domanda il condensatore per disaccoppiamento va messo prima del potenziometro e va collegato a massa giusto
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
47
« il: 21 Febbraio 2018, 18:27:35 »
E avendo un ritorno come vedo quanto va bene ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
48
« il: 21 Febbraio 2018, 17:51:42 »
E che ampiezza posso usare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile
Sempre per tarare lo stadio finale ad esempio di un Alan 48 Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
49
« il: 21 Febbraio 2018, 17:50:35 »
Se non trovi l'elettrolitico non polarizzato un poliestere va molto più che bene.Non c'è una regola. Si preleva l'ampiezza di cui si ha bisogno al momento.
E che ampiezza posso usare ? Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
50
« il: 21 Febbraio 2018, 17:22:29 »
Ok, capito. A prescindere devi prendere il segnale dal Pin 2 dell'integrato e disaccoppiarlo con un condensatore da 1 uF non polarizzato e poi lo fai seguire da un potenziometro da 100kOhm ed il tuo generatore è completo.
Ok quindi un condensatore ceramico o in poliestere può andare? È il potenziometro che aggiungo in base a cosa lo regolo? Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
51
« il: 21 Febbraio 2018, 16:31:34 »
RP1 regola la frequenza RP2 regola il duty cycle RP3 regola la distorsione (una volta tarato con l’oscilloscopio è ok) è un bel giocattolino si perché è abbastanza completo però sempre nei suoi limiti costa 7€ ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
52
« il: 21 Febbraio 2018, 16:27:22 »
Il circuito è questo l’interruttore ti permette di cambiare banda perché ora non ricordo ma se non erro fa da 5hz a 1000hz sulla prima banda poi commutando arriva fino a 5khz
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
53
« il: 21 Febbraio 2018, 16:25:00 »
Da quello che vedo è un signor generatore e non è un giocattolo. Credo che devi aggiungere solo un potenziometro per l'ampiezza se quello che vedo non lo è già!
Si quello lo è regola la frequenza quindi io regolo il potenziometro della scheda sui 1000hz e mando direttamente il segnale dell’onda sinusoidale nella bf senza il potenziometro/partitore ? Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
54
« il: 21 Febbraio 2018, 16:08:10 »
Non fornisci molti dati su ciò che hai per generare una frequenza. Sono solo ipotesi quelle che faccio e devi avere per forza un "regolatore" qualora il segnale generato fosse troppo elevato. Devi avere per forza un ricevitore di "ritorno" per ascoltare il segnale mandato al trasmettitore. Impossibile darti valori noti in queste condizioni. Devi operare con metodo empirico.
Quello che ho io è questo è formato da un ICL8038 che genera le funzioni Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
55
« il: 21 Febbraio 2018, 15:53:34 »
IL partitore resistivo è come un potenziometro di valore fisso. Il potenziometro si regola il partitore no ma sono la stessa identica cosa!
Si sì questo lo so quello che dicevo io metto il potenziometro e poi cosa devo controllare per regolare il potenziometro? Non so se sono riuscito a spiegarmi cioè vorrei sapere in base a cosa devo regolare il potenziometro. Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
56
« il: 21 Febbraio 2018, 15:41:29 »
Si io uso 1 kHz. Comunque se utilizzi i valori da me riportati per il partitore può darsi che il segnale risulti ancora elevato. In questo caso puoi aumentare la R1 o diminuire la R2. In alternativa ci metti un potenziometro da 100k e dormi sereno!
Il potenziometro al posto del partitore intendi? Come faccio poi a regolare il potenziometro o eventualmente cambiare resistenza sul partitore cioè cosa devo controllare ? Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
57
« il: 21 Febbraio 2018, 15:26:58 »
Ok grazie mille che frequenza indicate per tarare lo stadio finale? 1000hz vanno bene ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
58
« il: 21 Febbraio 2018, 14:23:34 »
Cioè lo mando all’ingresso della bf sulla radio
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
59
« il: 21 Febbraio 2018, 14:19:17 »
Io la capsula la toglierei per non sovraccaricare l'uscita del generatore. Poi devi fare un partitore resistivo dove R1 è da 100k e R2 è da 10k.
All’ingresso del partitore ci mando il segnale del generatore e all’uscita del partitore collego la bf? Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
60
« il: 21 Febbraio 2018, 13:43:41 »
Il tuo generatore che uscita ha? E' già presente un potenziometro di uscita?
Ha l’uscita di massa e quella della funzione io per collegarla alla radio dovrei collegare l’oscilloscopio tarare il potenziometro su 1000hz poi ponticello il tx per fare andare in trasmissione la radio la massa del generatore la metto a massa con la radio e l’uscita dell’onda sinusoidale la mando nella bf ma per mandare la bf senza la capsula microfonica a 500 Ohm non succede nulla o devo fare una specie di resistenza tra bf e massa che simula la capsula ? Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
|
|