LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO

Aperto da II/8858/NA/12, 25 Luglio 2012, 15:57:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

II/8858/NA/12

73 a tutti, brevemente vi indicherò il mio lavoro nonchè la mia passione.....

LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO
L'Arma delle Trasmissioni assolve il gravoso compito di mantenere in efficienza il sistema dei collegamenti
dell'Esercito Italiano, ovunque esso sia schierato.
Per assolvere la sua missione l'arma impiega mezzi ad altissimo contenuto tecnologico che sono distribuiti in
tutti i reparti della Forza Armata.
Alcuni dei materiali in dotazione sono descritti qui di seguito.

Comunicazioni e Guerra Elettronica presso i Centri Sistemi C4 dell'Esercito Italiano


"SICRAL"





'SICRAL' (Sistema Italiano di Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è un sistema di telecomunicazioni satellitari, estremamente complesso e tecnologicamente avanzatissimo, formato dal satellite (lanciato l'8 febbraio 2001 dal centro spaziale di KOUROU nella Gujana francese con il razzo-vettore Ariane 4), da un centro di gestione e controllo e da terminali terrestri, navali ed aerei. Il sistema consente collegamenti video, voce e dati sul territorio nazionale e con contingenti impegnati in operazioni di pace all'estero. Si tratta di comunicazioni riservate, assolutamente sicure, e utilizzabili anche per usi civili in caso di emergenza (basti pensare al ripristino delle telecomunicazioni in caso di emergenza calamità naturali) e anche in contesti - come i voli a bassa quota, in aree montuose - in cui i collegamenti via radio tradizionali sono spesso impossibili. Tutti questi terminali garantiscono l'interoperabilità con le altre nazioni, specie con quelle aderenti alla NATO. Fino ad oggi, solo USA, Spagna, Francia e Gran Bretagna disponevano di sistemi simili, anche se tecnologicamente più datati e meno flessibili.
Il progetto, conforme ai requisiti operativi elaborati dal Centro Consultivo Studi e Ricerche (CCSR) e dallo Stato Maggiore Difesa - TEI con la collaborazione degli Stati Maggiori delle Forze Armate, è stato realizzato prevalentemente con fondi della Difesa e consentirà il soddisfacimento ottimale di comunicazioni, in voce, dati e video a breve, media e grande distanza ed esattamente in particolare:
sicurezza delle comunicazioni con una rete satellitare protetta sia da disturbi elettromagnetici intenzionali o accidentali;
immediatezza delle telecomunicazioni;
interoperabilità con analoghi sistemi militari delle altre nazioni e istituzioni (NATO - UE);
disponibilità di assetti di comunicazione da impiegare per qualsiasi esigenza;
copertura radio dell'intero territorio nazionale, di tutta l'area europea e di quella mediteranea con possibilità d'estensione anche nell'area atlantica;
per la conduzione di operazioni terrestri, navali ed aeree;
per garantire, nelle situazioni di emergenza conseguenti a catastrofi, i collegamenti per il coordinamento delle unità destinate alle operazioni di soccorso nonchè la costituzione di una rete flessibile e rapidamente riconfigurabile di comunicazioni telefoniche;
per lo scambio di comunicazioni tra le Alte Cariche dello Stato, in occasione dei loro movimenti in Italia e all'estero;
per lo scambio di comunicazioni degli Organi Decisionali con i Comandi Operativi nella zona d'operazioni e con il singolo mezzo (veicolo, nave, aeromobile) impegnato nella missione.
Il SICRAL si presenta quindi come un sistema essenziale per l'efficace condotta di operazioni militari negli attuali e futuri scenari in aree vicine e lontane e di conseguenza come un valido contributo a consolidare e rafforzare il ruolo delle Forze Armate e dell'Italia in ambito internazionale e assicurare i collegamenti per il coordinamento delle unità destinate alle operazioni di soccorso.
L'Italia dispone già di altri due satelliti militari in orbita, dedicati all'osservazione della terra: si tratta di Helios-1A ed Helios-1B realizzato congiuntamente con Francia e Spagna. Helios-1A è stato lanciato il 7 luglio 1995, Helios-1B il 3 dicembre 1999 (quasi alla fine della vita operativa del primo esemplare). Questi due satelliti dovrebbero essere seguiti da Helios-2A (nel 2003) ed Helios-2B (dopo il 2004) con capacità di rilevamento anche di notte e con le nuvole in quanto forniti di apparati radar e ad infrarossi. Per la gestione dei dati inviati dai satelliti, ogni Paese ha un centro principale ed un centro di raccolta delle immagini.
Il primo ha funzioni di comando, di analisi delle richieste delle autorità, di elaborazione del piano di lavoro, di trattamento e utilizzo delle immagini. Il secondo ha un'antenna con cui riceve le immagini e le registra per poi smistarle al centro principale.
I sei centri sono interconnessi per assicurare sempre il funzionamento del sistema. In Italia il centro di raccolta è in provincia di Lecce e quello principale a Roma.
Con tre passaggi, ogni satellite può riprendere una zona che va dalla Turchia a oltre le Canarie.


Ponte radio VHF

Ponte radio digitale VHF di piccola capacità



Ponte radio digitale VHF di piccola capacità.
Ricetrasmettitore per la comunicazione contemporanea di 4 canali telefonici digitali, installato di norma su un'autovettura da ricognizione.

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 40 Kg
    Gamma di frequenza: 70-108 MHz
    Canali telefonici: 4
    Portata: 60 Km
    Velocità di flusso (TDM): 128/256 Kbit/sec
    Composizione base:
    - 2 ricetrasmettitori
    - 1 apparecchiatura telefonica
    - 2 gruppi elettrogeni (installati su rimorchio)
    Alimentazione: 220 V a.c. o 24 V c.c.
    Antenna: yagi log-periodica.


Ponte radio UHF



Ponte radio UHF

Ricetrasmettitore su shelter che consente la trasmissione di 15/30 comunicazioni telefoniche contemporanee.

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 40 Kg
    Gamma di frequenza: 225-400 e 790-960 MHz
    Canali telefonici (FDM): 24
    Portata: 50 Km
    Velocità di flusso (TDM): 1024 Kb sec.
    Composizione di base:
    - 2 ricetrasmettitori
    - unità di scambio
    - 2 multiplex delta
    - 2 unità terminazioni
    Alimentazione: 220 V c.a. o 24 V c.c.
    Antenna: yagi log-periodica o paraboloide.


Ponte radio PR 6/15



Ponte radio PR 6/15

Ricetrasmettitore che consente la trasmissione da 4 a 240 conversazioni telefoniche contemporanee.

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 40 Kg
    Gamma di frequenza: 14.5 ÷ 15.35 GHz
    Canali telefonici (FDM): da 4 a 120
    Portata: fino a 25 Km
    Velocità di flusso (TDM): 64 ÷ 8448 Kbit/s
    Composizione di base:
    - testata radiofrequenza con antenna a paraboloide
    - modulo di controllo
    Alimentazione: 220 V c.a. o 24 V c.c..



Stazione radio SRT 478



Stazione radio SRT 478

Complesso di apparati che consente comunicazioni radio per onda di superficie o ionosferica su distanze dell'ordine delle centinaia di Km. Impiego a livello Brigata e Corpo d'Armata.

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 150 Kg
    Gamma di frequenza: 2 - 30 MHz
    Tipo di servizio: fonia e telegrafia morse radiotelescrivente
    Modulazione: AM o Banda Laterale Unica
    Tempo di sintonia: 7 sec
    Potenza RF: 400 W
    Alimentazione: 220 V c.a, 24 V c.c.
    Composizione:
    - ricetrasmettitore
    - amplificatore RF
    - alimentatore c.a. e c.c.
    - telecomando
    - modulo FSK
    Configurazione: installazione veicolare su AR o M 577 in funzione di terminale radio o radio-telescrivente.



Apparato radio RV2 400



Apparato radio RV 2 400

Apparato per comunicazioni radio a breve distanza fra Unità di minor livello (plotone-compagnia), caratterizzato da semplicità d'impiego e rusticità.

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 1,2 Kg
    Gamma di frequenza: 47 - 57 MHz
    Tipo di servizio: fonia
    Tempo di sintonia: immediato
    Potenza R: 1 W
    Alimentazione: 12 V con batterie Ni-Cd ricaricabili
    Antenna: a stilo.



Apparato DTC 9/791



Apparato per trasmissioni contratte DTC 9/791

Terminale portatile da associare ad apparati radio per trasmissioni di messaggi in tempi contratti, dotato di dispositivo per la correzione automatica degli errori.

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 2 Kg
    Velocità di trasmissione-ricezione: 600 o 1200 big/sec
    Capacità della memoria: 220 caratteri
    Alimentazione: interna con batteria Ni-Cd ricaricabili
    Tempo di trasmissione: 3,5 sec (max).



Multiplex Delta



Multiplex Delta a media capacità

Multiplex Delta a media capacità
Apparato che consente in associazione ai ponti radio la trasmissione contemporanea di 15 conversazioni telefoniche

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 25 Kg
    Velocità di flusso (TDM): da 128 Kb/s a 2048 Kb/s
    Alimentazione: 220 V c.a. e 24 V c.c..



Intercetto - disturbatore HF



Intercetto - disturbatore HF

Complesso in shelter per intercettare e disturbare comunicazioni radioHF, con comando e controllo a distanza fino a 20 Km.

Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 450 Kg
    Gamma di frequenza: 1,5 - 30 MHz
    Tipo di disturbo: rumore o toni programmabili
    Modulazione: AM, FM Banda Laterale Unica
    Potenza RF: 1 KW
    Alimentazione: 220 V c.a.
    Antenna: a stilo a dipolo
    Composizione:
    - 1 ricevitore HF
    - 1 generatore di segnali
    - 1 trasmettitore
    - 1 complesso telecomando
    - 1 ricetrasmettitore VHF per collegamenti di servizio.



Multibanda TSM 301



Multibanda trasportabile satellite TSM 301

Multibanda trasportabile satellite TSM 301.
Caratteristiche e prestazioni principali

    Peso: 4000 Kg. (max.)
    Dissipazione di potenza: >20 kW (max.)
    Numero di casi per il flyaway: 8 di varie dimensioni
    Peso flyaway: 250 Kg.
    Tempo di Impostazione (con 2 operatori qualificati): 120 minuti
    Campo di temperatura: da -30° a +45° Cli>Vento sostenuto: 45 mph (in operazione); 100 mph (riposo)



Multibanda TSM 305



Multibanda trasportabile satellite TSM 305

Multibanda trasportabile satellite TSM 305.
Caratteristiche e prestazioni principali

    Pieno carico (veicolo e pallet): 5000 Kg. (max.)
    Peso pallet: 2000 Kg. (max.)
    Dissipazione di potenza: 10 kW (max.)
    Numero di casi per il flyaway: 8 di varie dimensioni
    Peso flyaway: 250 Kg.
    Tempo di Impostazione (con 2 operatori qualificati): 60 minuti
    Campo di temperatura: da -30° a +45° C
    Vento sostenuto: 45 mph (in operazione); 100 mph (riposo)



Spero che sia interessante e che piaccia sapere cosa viene impiegato nel nostro Esercito.
73 de Salvatore
IZ8YRV
SWL II/8858/NA/12
Operatore RADIO TLC GUELTE RICEL Esercito Italiano



rocco

Complimenti per il post! Molto interessante! :birra: :birra: :birra:

r5000

73 a tutti, ma Hackzambro per caso eri a Busto nel mezzo esposto dall'esercito?  molto interessante e istruttivo sia quello che hai scritto che quello che c'era esposto a Busto, però c'è da dire che da regolamento è vietato parlare delle frequenze in uso alle FFOO e affini quindi la discussione và tenuta sul generico senza dare frequenze precise ecc... per non violare il regolamento, penso sarai d'accordo che è bene parlarne ma con le dovute maniere visto la legge restrittiva sul radioascolto, regomento ecc... penso che hai omesso alcune bande ma ci sono pure quelle in uso all'esercito ma si farebbe prima a dire che tutto lo spettro rf è utilizzato o comunque assegnato e restano fuori solo le bande radioamatoriali in statuto primario e poco altro...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Microchip

 :birra: interessante,grazie Salvatore!!! :up:
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it


iw9gyy

Non ho parole: difficilmente ho letto un post cosi' interessante! Grazie Hackzambro! :up:
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

Citazione di: hackzambro il 25 Luglio 2012, 15:57:50
......... brevemente vi indicherò il mio lavoro nonchè la mia passione.............................. Salvatore
Ciao Salvatore, ho letto con interesse e apprezzamento il tuo Mega Post, penso che avrai dedicato almeno un'oretta del tuo tempo per prepararlo ed è una bella combinazione fortunata l'aver fatto coincidere il lavoro, la passione e la possibilità di conoscere e manovrare tutto questo ben di Dio.  :up:


acquario58

ottima descrizione degli apparati usati dai nostri militari..
si può notare il peso di questi generi di apparati e il loro utilizzo.....
altro che i ns ponti vhf/uhf ...
comunque tutto ok se si resta solo sulle descrizoni senza dare indicazioni precise delle freq.e dei servizi...


II/8858/NA/12

Citazione di: r5000 il 25 Luglio 2012, 16:13:48
..........ma Hackzambro per caso eri a Busto nel mezzo esposto dall'esercito?...........
..........però c'è da dire che da regolamento è vietato parlare delle frequenze in uso alle FFOO e affini quindi la discussione và tenuta sul generico senza dare frequenze precise ecc... per non violare il regolamento, penso sarai d'accordo che è bene parlarne ma con le dovute maniere visto la legge restrittiva sul radioascolto, regomento ecc... penso che hai omesso alcune bande ma ci sono pure quelle in uso all'esercito ma si farebbe prima a dire che tutto lo spettro rf è utilizzato o comunque assegnato e restano fuori solo le bande radioamatoriali in statuto primario e poco altro.........
No mi dispiace ma non ero a Busto ma a Napoli, e per quanto riguarda la violazione, scusa non volevo mancare al regolamento, la mia era solo voglia di far conoscere apparecchiature che magari altri non sanno che esista e sia in possesso delle FFAA, di sicuro non indicherò le frequenze utilizzate.
IZ8YRV
SWL II/8858/NA/12
Operatore RADIO TLC GUELTE RICEL Esercito Italiano


II/8858/NA/12

Comunque un grazie a tutti per i complimenti, ma la mia era solo una modestissima spiegazione degli apparati che io per fortuna utilizzo, ma che con qualche autorizzazione posso dare la possibilità ad altri (civili) di provarli e vedere il loro funzionamento.
73 cordialità de Salvatore
IZ8YRV
SWL II/8858/NA/12
Operatore RADIO TLC GUELTE RICEL Esercito Italiano



Rommel

Ottima descrizione, complimenti.

L'unica cosa che mi fa arrabbiare è che i soldi per acquistare tutte quelle apparecchiature escono dalle nostre tasche.

Saluti a tutti.

II/8858/NA/12

Citazione di: Rommel il 25 Luglio 2012, 20:16:22
Ottima descrizione, complimenti.

L'unica cosa che mi fa arrabbiare è che i soldi per acquistare tutte quelle apparecchiature escono dalle nostre tasche.

Saluti a tutti.

Mi dispiace ma...... anch'io purtroppo pago le tasse e non sai quanta roba viene buttata via come fosse nulla solo perchè non piace o fuori moda o magari un piccolo difetto che diventa di inconveniente riparazione, a volte penso se magari mi dessero la possibilità di ripararli...... forse sarebbe meglio!
IZ8YRV
SWL II/8858/NA/12
Operatore RADIO TLC GUELTE RICEL Esercito Italiano


LP_65

Citazione di: hackzambro il 25 Luglio 2012, 19:23:58

...di sicuro non indicherò le frequenze utilizzate.


Anche se si spazzolassero le bande operative degli apparati citati nessun ascoltatore con radio convenzionali o anche non convenzionali (senza conoscere le sequenze pseudo casuali impiegate nel time o frequency hopping) potrebbe accorgersi di una comunicazione in corso poiché per lo meno dovrebbero essere impiegate delle tecniche -invero tradizionali e datate ma molto efficaci- di accesso multiplo cosiddette a "spettro espanso" che sono state citate anche nel tuo post dove si enumerano gli apparati (ovvero TDM ed FDM).

Se si ascoltasse sentiremmo solo del QRM.

PS: Non sono un militare.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

roccica

Questo post mi ha fatto venire tanti ricordi in mente di quando ho fatto il militare,per altro trascorso in gran parte nel magazzino radio della caserma dove prestai servizio.Che bei ricordi,tutte quelle radio che ho montato e cornette microfoniche che ho riparato!!!!! :-\
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France


r5000

Citazione di: hackzambro il 25 Luglio 2012, 19:23:58
Citazione di: r5000 il 25 Luglio 2012, 16:13:48
..........ma Hackzambro per caso eri a Busto nel mezzo esposto dall'esercito?...........
..........però c'è da dire che da regolamento è vietato parlare delle frequenze in uso alle FFOO e affini quindi la discussione và tenuta sul generico senza dare frequenze precise ecc... per non violare il regolamento, penso sarai d'accordo che è bene parlarne ma con le dovute maniere visto la legge restrittiva sul radioascolto, regomento ecc... penso che hai omesso alcune bande ma ci sono pure quelle in uso all'esercito ma si farebbe prima a dire che tutto lo spettro rf è utilizzato o comunque assegnato e restano fuori solo le bande radioamatoriali in statuto primario e poco altro.........
No mi dispiace ma non ero a Busto ma a Napoli, e per quanto riguarda la violazione, scusa non volevo mancare al regolamento, la mia era solo voglia di far conoscere apparecchiature che magari altri non sanno che esista e sia in possesso delle FFAA, di sicuro non indicherò le frequenze utilizzate.
73 a tutti, non c'è problema e nessuna violazione al regolamento se ne parliamo a modo, ho parlato con chi c'era a Busto e pensavo fossi tu...  riguardo ai soldi spesi in tecnologia e attrezzatura non ho nulla in contrario, anzi ben venga la ricerca  mentre sono molto più critico con gli sprechi, riempire un magazzino di merce sbagliata o non conforme ecc... mi dà molto più fastidio di un laboratorio pieno di attrezzatura funzionante e utilizzabile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

plotino

complimenti  hackzambro!  :up:
post interessantissimo, poi non credo che si sia violato il regolamento in quanto si sono descritte le carattestiche tecniche degli apparati indicando lo spettro di freq. dove lavorano  ;-)

hackzambro, mi piacerebbe sapere qcosa in + sulle radio/zaino che si vedono spesso nei film in spalla all'operatore di un plotone  ;-)

73

Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

roccica

#15
Citazione di: plotino il 31 Luglio 2012, 00:23:53
complimenti  hackzambro!  :up:
post interessantissimo, poi non credo che si sia violato il regolamento in quanto si sono descritte le carattestiche tecniche degli apparati indicando lo spettro di freq. dove lavorano  ;-)

hackzambro, mi piacerebbe sapere qcosa in + sulle radio/zaino che si vedono spesso nei film in spalla all'operatore di un plotone  ;-)

73

Luca
Ai miei tempi si usava credo le RV3 o RV4(stessa radio ma montata in barra mobile) che operavano se non erro in fm da 26 a 86 mhz con passi di 50khz per canale,le frequenze possiamo anche dirle per questi tipi visto che non vengono più usate perchè traslate su altre frequenze superiori.La radio pesava qualche kg e veniva fornita di due pacchi batterie in serie,ogni pacco di batterie era incapsulato nella plastica ermetizzata,all'interno di questi pacchi plastici c'èrano le pile AA stilo classiche per una capacità di 15vcc,percui due pacchi in serie per un tot di 30vcc.L'antenna era di metallo sottile e pieghevole,per comunicare si usavano le cornette composte dal micro e altoparlante.


Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

iw9gyy

73 a tutti io ho a casa un bellissimo e perfettamente funzionante prc6/6 portatile a valvole dalla ragguardevole potenza di 0,5watt hi hi hi....opera da 47 a 55 mhz , 6 canali quarzato....è completamente ermetico   e robustisssimo,praticamente potrebbe  passarci sopra un camion e continuerebbe a funzionare....a suo tempo feci un pacco batterie utilizzando una pila al piombo-gel con tanto di circuito per alimentare le valvole...... Delle quali ho pure i ricambi....ogni tanto lo accendo ed è affascinante vederlo funzionare ! 73 cordiali
amo la radio da sempre.......

plotino

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

roccica

Citazione di: plotino il 24 Agosto 2012, 00:33:59
questa invece sarebbe la moderna versione del classico "zainetto" ?

http://rf.harris.com/capabilities/tactical-radios-networking/rf-7800h-mp.asp

73
Luca
Naturalmente dentro è completamente SMD,più leggera e completa funzionalmente,ma anche più delicata.Inevitabile anche l'uso del display e della tastiera che sono i punti più delicati in caso di cadute accidentali.Comunque è molto carina....
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France


mcd

Citazione di: iw9gyy il 31 Luglio 2012, 09:53:14
73 a tutti io ho a casa un bellissimo e perfettamente funzionante prc6/6 portatile a valvole dalla ragguardevole potenza di 0,5watt hi hi hi....opera da 47 a 55 mhz , 6 canali quarzato....è completamente ermetico   e robustisssimo,praticamente potrebbe  passarci sopra un camion e continuerebbe a funzionare....a suo tempo feci un pacco batterie utilizzando una pila al piombo-gel con tanto di circuito per alimentare le valvole...... Delle quali ho pure i ricambi....ogni tanto lo accendo ed è affascinante vederlo funzionare ! 73 cordiali
Ciao,
       ho anch'io un PRC6/6 ma dovrebbe dare 250mW e non 500mW come il tuo....
Sarai stato fortunato... :rool:
Volevo invece chiederti com'è il circuito (inverter) che hai fatto per ottenere le quattro tensioni necessarie.
Sarebbe interessante....
(ho anche un bel PRC-12 ex Yugoslavia........)

ciao
73
Marco

iw9gyy

Ciao Marco quando acquistai il prc6/6 presi anche un alimentatore dedicato: in sostanza al posto del pacco batterie originale ora c'è una batteria al piombo gel che unitamente ad un circuito ricavato su basetta di vetronite ,fornisce le corrette tensioni per alimentare in modo adeguato la radio.....ho anche il kit di valvole di ricambio.... Ogni tanto lo accendo questo apparato ed è una sensazione bellissima sentire il qrm "d'altri tempi"..... Riguardo la potenza mi hai fatto venire un dubbio: devo cercare il manuale originale e controllare la potenza in tx dichiarata....puo' darsi che abbia ragione tu...ti faro' sapere comunque....un caro saluto.
amo la radio da sempre.......

mcd

Citazione di: iw9gyy il 29 Agosto 2012, 17:56:08
Ciao Marco quando acquistai il prc6/6 presi anche un alimentatore dedicato: in sostanza al posto del pacco batterie originale ora c'è una batteria al piombo gel che unitamente ad un circuito ricavato su basetta di vetronite ,fornisce le corrette tensioni per alimentare in modo adeguato la radio.....ho anche il kit di valvole di ricambio.... Ogni tanto lo accendo questo apparato ed è una sensazione bellissima sentire il qrm "d'altri tempi"..... Riguardo la potenza mi hai fatto venire un dubbio: devo cercare il manuale originale e controllare la potenza in tx dichiarata....puo' darsi che abbia ragione tu...ti faro' sapere comunque....un caro saluto.
Si si, Ti capisco... :birra:  ma io non ho trovato il piccolo inverter che genera le quattro tensioni; perlomeno, l'avrei anche trovato in un sito di materiale militare ma chiedevano 78 euro... 8O  e se consideri che il PRC l'ho pagato 19...
Il mio è dell'esercito tedesco e sul manuale parlano di 250mW....

Ora sto mettendo a punto un bel RUP-12 che mi ronza un pò in trasmissionema per il resto funziona bene ed è molto bello esteticamente.
Vediamo un pò da dove arriva questo ronzio in TX......

SamuTd

Heeeeeeeee che tempi,io ero in forze al 46° battaglione (oggi reggimento) trasmissioni di palermo prima impiegato in sala radio e poi in sala ponti radio........bellissimo rivedere la 478 che usavo quotidianamente......pero' oltre quella usavamo i kenwood ts-440. :grin: :grin: :grin: