Allora per quel poco che ho imparato in questi mesi lato DMR.
1) assicurati di essere sullo stesso TS/TG (il TG è l'eqivalente delle room in C4FM) ovviamente sulla stessa rete DMR (sai che ce ne sono 3 o 4) o comunque su TG interconnessi.
2) per sicurezza fai un ECHOTEST (in pratica pappagallo) sul TG 9990 per le reti che lo supportano. Ti permette di capire ascoltandoti se transiti e come transiti.
3) usa le varie dashboard delle varie reti su internet per vedere se il tuo dmr-id va sulla rete,da dove entra,come esce,dove esce :-)
Fino a qui sono controlli preliminari di routine. Ma se il corrispondente ti ascolta e tu non ascolti lui il problema è un'altro.
Premi il tasto monitor sulla radio (non ho la stessa ma di sicuro c'è) questo è stile aprire lo "squelch" tendenzialmente e miracolosamente lo dovresti ascoltare.
Questa è solo soluzione momentanea ma che serve a meglio capire l'eventuale problema.
Se lo ascolti in programmazione devi mettere ed associare al canale che riporta Ripetitore+TG il tutto nella RX list cioè la lista di ricezione ed associare al canale la RX list che lo contiene.
Non deprimerti non è facilissimo ed immediato ci vuole prenderci mano ma non è mission impossible :-)
Spiegarlo su un forum forse è più difficile che farlo.
Parte due. Per vedere i nominativi al posto dei dmr-id (numeri che non dicono nulla) devi scaricare sulla radio il DB o meglio il file (fatto per la tua radio) che associa dmr-id a nominativi.
A seconda di quel che vuoi e della capienza della radio puoi memorizzare i nominativi di una o più nazioni, regioni, etc.
Sono "tracce" quelle che ti ho scritto la pratica non è così immediata e ci vuole "sbattersi" e non poco. Ma alla fine si sperimenta sennò che piacere c'è :-)
73,
Pietro IU2 DLC - DMR-ID: 222 2 603