Come si apre il control box del rotore GBC colorotor

Aperto da Geremia, 24 Dicembre 2022, 13:56:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

denis751

su questa tipologia di rotore sarebbe fattibile installare un potenziometro ?
I cimiteri sono pieni di quelli che portano la pistola senza colpo in canna....


AZ6108

Citazione di: denis751 il 02 Gennaio 2023, 11:35:10
su questa tipologia di rotore sarebbe fattibile installare un potenziometro ?

a quel punto servirebbe un cavo di controllo a 5 fili
if you can't measure it you can't improve it

denis751

I cimiteri sono pieni di quelli che portano la pistola senza colpo in canna....

AZ6108

#53
Citazione di: denis751 il 02 Gennaio 2023, 12:03:22
il cavo viene dopo.....
sarebbe possibile ?

in teoria tutto è possibile, dipende se ne vale la pena; tirar giù il rotore, aprirlo per installare il potenziometro, richiuderlo sigillandolo bene, ripassare tutto il cavo e rimontare il rotore ...

tra l'altro

https://www.amazon.it/RCA-Outdoor-antenna-Rotator-telecomando/dp/B008468PWC

https://www.amazon.it/YAESU-ROTORE-AZIMUTALE-100005-I-L-ELETTRONICA/dp/B07PK5H28R

io, tra i due sopra, prenderei il secondo [emoji1]
if you can't measure it you can't improve it


trodaf_4912

Concordo totalmente io ho anche il secondo  (YAESU) e mai avuto problemi. Ho anche un AR40 della ex CDE al quale ho costruito un control box con lettura digitale come da un articolo apparso su CQ Elettronica del 1992.
Il Colorotor e' un oggetto da poco che uso per la direttiva VHF/UHF sul balcone.
L'ignoranza e' peggio dell'atomica potenza

r5000

Citazione di: denis751 il 02 Gennaio 2023, 12:03:22
il cavo viene dopo.....
sarebbe possibile ? 
73 a tutti, certamente è fattibile e vale la pena  se lo fai da te su un vecchio rotore di recupero,  comprare un rotore nuovo da modificare per risparmiare 100€ a conti fatti non conviene,  aspetti qualche occasione  e spendi anche meno ma ammesso che hai già il rotore e si è rotto il control box o per il fatto che è troppo rumoroso da usare o vuoi  metterci mano puoi usare una cinghia e pulegge (quello che ho fatto io...) o usare ingranaggi che però non sono facili da trovare e devi fare un lavoro molto preciso, con la cinghia e pulegge il potenziometro fissato a un supporto elastico risolve  senza particolari complicazioni meccaniche, resta sempre il limite dei rotori TV cioè poco peso e soprattutto poca superficie al vento ma per le VHF o una piccola direttiva per i 10 mt si può usare...

AZ6108

#56
Citazione di: r5000 il 02 Gennaio 2023, 14:01:56
73 a tutti, certamente è fattibile e vale la pena  se lo fai da te su un vecchio rotore di recupero,  comprare un rotore nuovo da modificare per risparmiare 100€ a conti fatti non conviene,  aspetti qualche occasione  e spendi anche meno ma ammesso che hai già il rotore e si è rotto il control box o per il fatto che è troppo rumoroso da usare o vuoi  metterci mano puoi usare una cinghia e pulegge (quello che ho fatto io...) o usare ingranaggi che però non sono facili da trovare e devi fare un lavoro molto preciso, con la cinghia e pulegge il potenziometro fissato a un supporto elastico risolve  senza particolari complicazioni meccaniche, resta sempre il limite dei rotori TV cioè poco peso e soprattutto poca superficie al vento ma per le VHF o una piccola direttiva per i 10 mt si può usare...

ingranaggi e pulegge li trovi da chi vende modelli R/C e relative componenti

https://www.amazon.it/Ingranaggi-Accessori-parti-ricambio-giochi-telecomandati/s?k=Ingranaggi&rh=n%3A632904031&page=2

ma come scrivevo... ne vale la pena (a parte come "esercizio") ?
if you can't measure it you can't improve it


r5000

Citazione di: AZ6108 il 02 Gennaio 2023, 14:16:43
ingranaggi e pulegge li trovi da chi vende modelli R/C e relative componenti

https://www.amazon.it/Ingranaggi-Accessori-parti-ricambio-giochi-telecomandati/s?k=Ingranaggi&rh=n%3A632904031&page=2

ma come scrivevo... ne vale la pena (a parte come "esercizio") ?
73 a tutti, gli ingranaggi da modellismo possono andare se ne trovi uno con il foro da 12/15 mm, non ricordo il diametro dell'albero collegato al motore ma è molto più grande di quelli che ho visto nei modellini radiocomandati... le pulegge si trovano già quasi pronte in ferramenta come rotelle e carrucole in nylon e anche se non fai il buco preciso al decimo funzionano bene...

AZ6108

Citazione di: r5000 il 02 Gennaio 2023, 14:49:44
73 a tutti, gli ingranaggi da modellismo possono andare se ne trovi uno con il foro da 12/15 mm, non ricordo il diametro dell'albero collegato al motore ma è molto più grande di quelli che ho visto nei modellini radiocomandati... le pulegge si trovano già quasi pronte in ferramenta come rotelle e carrucole in nylon e anche se non fai il buco preciso al decimo funzionano bene...

se ricordo bene, quel rotore ha un ingranaggio che trasmette il moto all'albero, basta intestare l'ingranaggio aggiuntivo su quello esistente aggiungendo un piccolo perno e gli ingranaggi RC andranno bene
if you can't measure it you can't improve it


dattero

I potenziometri normali sono a 270° di rotazione, percui bisogna comunque ridursi con almeno una coppia di ingranaggi con rapporto di almeno 1:0.75, ma siamo già al limite di rotazione .
Proporrei un  2:1 ( 1:0,5) così da fare lavorare solo 180° il potenziometro
rtx YAESU FT 817-857-950
HR2510  ALAN48OLD CTE ALAN K350BC
antenne verticali IMAX2000 X200 
80-60-160 homemade
direttiva VHF 17 elementi polarizzazione orizzontale
direttive homemade 2 elementi 20 metri-2 elementi 17 metri 3 elementi 12 metri
CREATE V730 (la cornuta) direttiva 4 elementi incrociata VHF-UHF homemade, dipolo V invertita home made 12-17-60

AZ6108

#60
Citazione di: dattero il 02 Gennaio 2023, 15:16:43
I potenziometri normali sono a 270° di rotazione, percui bisogna comunque ridursi con almeno una coppia di ingranaggi con rapporto di almeno 1:0.75, ma siamo già al limite di rotazione .
Proporrei un  2:1 ( 1:0,5) così da fare lavorare solo 180° il potenziometro

... oppure usare un multigiri e configurare l'accoppiamento meccanico in modo che, ai 360° del rotore, corrispondano 4 o 5 giri del potenziometro [emoji56], a quel punto il posizionamento potrà essere più preciso; volendo esagerare, si potrebbe aggiungere anche un encoder ottico [emoji1] e della logica che vada a leggere il posizionamento attuale del rotore e lo riporti alla posizione indicata dal controlbox [emoji41] così se il vento fa girare l'antenna, alla successiva accensione, questa si riposizionerà in automatico, in più l'encoder, collegato ad una logica di controllo potrà fermare tutto se il rotore non gira
if you can't measure it you can't improve it

r5000

73 a tutti, certamente si può anche usare encoder, microprocessori e comandare da remoto ma parliamo di un rotore appena sufficiente per un'antenna VHF e già sottodimensionato per un'antenna cb quindi già fare un potenziometro per la posizione è  già tanto... Sul discorso 270° del potenziometro c'è proprio da fare in modo che la puleggia del potenziometro è più grande rispetto a quella dell'albero ma non si può  fare troppo grande per il poco spazio a disposizione, ci stá giusta una puleggia di 40 mm o poco più e anche per l'utilizzo di un potenziometro multigiri c'è da fare i conti con l'altezza, io l'ho usato con un'altro rotore a cui ho tolto il fermo e i fine corsa sono fatti con un cordino d'acciaio per avere i 500° di rotazione ma ho posizionato tutto esternamente a fianco del mast, con una funicella fissata in due punti del mast il potenziometro ruota più giri (il perno del potenziometro ha una puleggia molto piccola rispetto al diametro del mast) e tutto sommato non è difficile da fare se c'è il cuscinetto reggispinta sopra al rotore ma se conto il tempo che c'è voluto per farlo funzionare  costava meno un prosistel...