Ros ballerino sirio new tornado

Aperto da busion, 18 Settembre 2023, 20:55:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

busion

Buona sera a tutti  ,ho una sirio new tornado dove non ho mai cambiato cavo e fatta manutenzione da circa 13 anni  e quindi avevo sempre ros che partiva agli estremi 1.3 a 26.965 che poi scendeva salendo come centro banda 1.1 a 27.700 più o meno fino ad arrivare a 28500 con ros 1.4 e via di lì salendo,ma da circa un mesetto in poi  facendo sempre opportuni controlli prima di iniziare attività, ho notato che il centro banda per fare un esempio si era spostato  sui 29 mhz ed iniziale ros basso sui 28 mhz ed avevi ros sul 3 o 2.5 su tutta la 27 ,per farvi un esempio un'altro giorno mi era capitato ros a 1.5 dai 26.965 e ros 1.1 sul canale 40 e sui 28.200 quasi 2 ,cosa potrebbe essere la causa secondo voi qualche vite allentata,cavo o forse ossido ?ringrazio tutti buona serata

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

Tonyyy


AZ6108

#1
direi sia ora di cambiare la calata di cavo, non prima -ovviamente-, di aver controllato per BENE le condizioni dell'antenna; giusto come nota, i controlli andrebbero effettuati regolarmente in un intervallo variabile tra 1 e 4 anni; poi ovviamente, ognuno è libero di fare come vuole

p.s.

gli "opportuni controlli" non possono essere limitati alla lettura del valore SWR [emoji13]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

busion

Citazione di: AZ6108 il 18 Settembre 2023, 21:05:51direi sia ora di cambiare la calata di cavo, non prima -ovviamente-, di aver controllato per BENE le condizioni dell'antenna; giusto come nota, i controlli andrebbero effettuati regolarmente in un intervallo variabile tra 1 e 4 anni; poi ovviamente, ognuno è libero di fare come vuole

p.s.

gli "opportuni controlli" non possono essere limitati alla lettura del valore SWR [emoji13]
Si infatti Az hai ragione [emoji28][emoji106],no il cavo sicuro è da cambiare ,ho un hyperflex 5 ,circa 24 mt di discesa tra palo e posa a terra e sicuramente tra ossido ecc.. ,quello è da cambiare ,buon cavo però non è buono per restare fuori non essendo della serie del tipo impermeabile della messi e Paoloni,

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

Tonyyy

LuckyLuciano®

Concordo con la sostituzione del cavo.
Hai comunque un'antenna un pò "leggerina" soprattutto sull'isolatore alla base. Per non citare le varie giunzioni.
L'ho avuta per qualche anno al QTH estivo. Funziona bene, ma la robustezza meccanica non è il suo forte. insomma: tanto costa e tanto vale. Come è giusto che sia d'altronde.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


busion

Citazione di: LuckyLuciano il 18 Settembre 2023, 21:17:37Concordo con la sostituzione del cavo.
Hai comunque un'antenna un pò "leggerina" soprattutto sull'isolatore alla base. Per non citare le varie giunzioni.
L'ho avuta per qualche anno al QTH estivo. Funziona bene, ma la robustezza meccanica non è il suo forte. insomma: tanto costa e tanto vale. Come è giusto che sia d'altronde.
Ma ti dirò lucky essendo in altura ,il vento per fortuna non mi ha mai dato problemi, non so se riscontra problemi sull'isolatore quest'antenna , a te e capitato questo problema o altri tipi di problematiche su quest'antenna ?

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

Tonyyy

AZ6108

Citazione di: busion il 18 Settembre 2023, 21:13:56Si infatti Az hai ragione [emoji28][emoji106],no il cavo sicuro è da cambiare ,ho un hyperflex 5 ,circa 24 mt di discesa tra palo e posa a terra e sicuramente tra ossido ecc.. ,quello è da cambiare ,buon cavo però non è buono per restare fuori non essendo della serie del tipo impermeabile della messi e Paoloni,

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile



il problema non è se il cavo sia buono o meno, o meglio, non è solo quello; il problema è come è stato "passato" e soprattutto le connessioni, inclusa quella di antenna, ed ovviamente, lo stato dell'antenna stessa... e per "stato" mi rifrisco a quello risultante da un'ispezione accurata, non al classico "ad occhio va bene,"
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


LuckyLuciano®

Citazione di: busion il 18 Settembre 2023, 21:20:56Ma ti dirò lucky essendo in altura ,il vento per fortuna non mi ha mai dato problemi, non so se riscontra problemi sull'isolatore quest'antenna , a te e capitato questo problema o altri tipi di problematiche su quest'antenna ?

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile


Io ce l'avevo ad un decimo piano fronte mare.
Si è spezzata dopo un paio di anni. L'isolatore è davvero troppo tenero. Un tubo di PVC. Ho rifatto il tutto con un tondino di Nylon: problema risolto.
Son rimasti i problemi di "variazioni" di ROS con l'umidità serale. Da 1:1 poteva arrivare a 1.3 e talvola a 1.4. Ma per quello che costava poteva anche andar bene.
La sostituii dopo circa 5 anni con una vecchissima Sirtel 2000. Mai un problema nonostante fosse un'antenna recuperata da buttare.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


HAWK

#7
Le parole di Lucky, erano quelle che ho pensato subito, umidità che inficia; ma anche AZ dice bene, un controllo fatto ad oc, magari bypassa il cavo, con uno spezzone diverso vedi come si comporta...guarda, io nel novembre 2014 ho messo 4 discese di MePFlex10, ora si chiama diversamente, da 12 mm. ogni tanto verifico con un 258 MFJ, non cambia mai fino ad ora i valori delle antenne annesse...

Certo che i cavi M&P, hanno avuto una impennata di prezzi a quasi al doppio, ma, sono ottimi, direi meglio di altri marchi...
A proposito Sirio usata, una 2008, messa da parte, mai avuto problemi di acqua e connesse problematiche.

73'.

AZ6108

Citazione di: busion il 18 Settembre 2023, 21:13:56Si infatti Az hai ragione [emoji28][emoji106],no il cavo sicuro è da cambiare ,ho un hyperflex 5 ,circa 24 mt di discesa tra palo e posa a terra e sicuramente tra ossido ecc.. ,quello è da cambiare ,buon cavo però non è buono per restare fuori non essendo della serie del tipo impermeabile della messi e Paoloni,

Indipendentemente dal cavo, sarebbe una buona idea usare un corrugato per proteggere il coassiale ed inoltre onde ridurre i problemi con le infltrazioni d'acqua, usare un vecchio "trucco"; in pratica hai una calata di cavo che va dall'antenna alla stazione, ma invece di connettere tale calata direttamente all'antenna, la connetti ad un breve spezzone di cavo (es. 50 cm) che poi va all'antenna, proteggendo la "giunta" in una scatola stagna, in tal modo se per caso l'umidità entrasse dal bocchettone antenna, verrebbe danneggiato solo lo spezzone ... che sarebbe facile ed economico da rimpiazzare; oltre a questo, avere un piccolo carico fittizio sarebbe molto utile, ogni tanto potresti connettere il carico fittizio al posto dell'antenna e verificare il valore SWR in modo da capire rapidamente se il cavo sia ok o se abbia problemi

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


busion

Citazione di: AZ6108 il 19 Settembre 2023, 08:53:39Indipendentemente dal cavo, sarebbe una buona idea usare un corrugato per proteggere il coassiale ed inoltre onde ridurre i problemi con le infltrazioni d'acqua, usare un vecchio "trucco"; in pratica hai una calata di cavo che va dall'antenna alla stazione, ma invece di connettere tale calata direttamente all'antenna, la connetti ad un breve spezzone di cavo (es. 50 cm) che poi va all'antenna, proteggendo la "giunta" in una scatola stagna, in tal modo se per caso l'umidità entrasse dal bocchettone antenna, verrebbe danneggiato solo lo spezzone ... che sarebbe facile ed economico da rimpiazzare; oltre a questo, avere un piccolo carico fittizio sarebbe molto utile, ogni tanto potresti connettere il carico fittizio al posto dell'antenna e verificare il valore SWR in modo da capire rapidamente se il cavo sia ok o se abbia problemi
Buon pomeriggio a tutti ,az se mi consigli questo trucco ,allora mi viene a mente di aggiungere un commutatore da palo ed eventuale si aggiunge un'altra antenna nastrando i vari pl col del nastro isolante

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile

Tonyyy

AZ6108

#10
Citazione di: busion il 19 Settembre 2023, 16:26:01Buon pomeriggio a tutti ,az se mi consigli questo trucco ,allora mi viene a mente di aggiungere un commutatore da palo ed eventuale si aggiunge un'altra antenna nastrando i vari pl col del nastro isolante

Per quanto riguarda il commutatore (relay) "da palo", è una tua scelta, considera che in qualsiasi caso dovrai proteggere opportunamente il commutatore e/o comunque le connessioni usando un contenitore "stagno" e facendo entrare i cavi dal lato inferiore dello stesso (al limite basta anche un secchio), il nastro isolante non è sufficiente, meglio usare del nastro autoagglomerante, ma in ogni caso il contenitore "stagno" ti servirà comunque per la giunta (o per il commutatore), mentre al punto di alimentazione userai l'autoagglomerante; il discorso è... proteggere il meglio possibile la tratta di cavo che scende in stazione e poi fare "il possibile" (autoagglomerante) per il bocchettone di antenna e la relativa (breve) tratta di cavo

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.