Menu principale

Messaggi recenti

#1
antenne radioamatoriali / Re: Filare multibanda
Ultimo messaggio di r5000 - 24 Settembre 2023, 00:46:33
Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2023, 14:52:26certo che "funziona" il T200 (o altri con mescole simili) come trasformatore, ma ha talmente tante perdite che in pratica si legge un basso SWR ma l'antenna irradia una frazione della potenza immessa; ripeto, non voglio far polemica, ma usare quei toroidi per choke o trasformatori è un marchiano errore e la cosa è dimostrata (con tanto di misurazioni) e dimostrabile; il discorso non è "funziona a tizio" ma è quello di trovare una soluzione ripetibile; altrimenti si va nel campo della "magia" e delle "credenze popolari" che ritengo esulino dalla radiantistica.



73 a tutti, il t200 non è l'ideale per fare i choke perchè non basta, non dissipa energia per il semplice motivo che per funzionare da choke non ci riesci a fare l'impedenza di blocco necessaria anche se ci metti molte spire, di fatto è trasparente o quasi e quindi assorbe poco o nulla, detto questo se lo metti su un dipolo e non hai rientri o rumore eccessivo come fai ad accorgerti se il t200 c'è o no? questo è il punto, se utilizzi una mescola veramente sbagliata tipo quella giallo bianco degli alimentatori switching (che lavora benissimo a 100-200 khz e non oltre...) e la provi per fare un balun choke per i 10 mt vedrai che non fà differenze tra averlo e toglierlo, il discorso cambia quando lo vuoi utilizzare come UNUN e quì ti dò ragione, scalda, anzi diventa rovente con 5 watt... ma come choke trovi un sacco di progetti in rete dove usano il t200 ed è come se non ci fosse nulla ma non aggiunge perdite... con il t200 quando provi ad usarlo come UNUN (il primo progetto che ho visto tanti anni fà con la canna da pesca e unun 4:1 faceva vedere propio il t200-2 (rosso) ed era pensata per utilizzare l'antenna verticale durante le attivazioni dei castelli da un parcheggio con la canna da pesca legata alla ringhiera) ha poca induttanza come autotrasformatore ma utilizzando un cavo coassiale molto lungo l'antenna funzionava e il toroide non scaldava più di tanto anche con 100 watt, poi sono arrivati toroidi con mescole più adatte  (esistevano già ma non conosciute e utilizzate dai radioamatori...) e ci si è posto il problema delle correnti di modo comune perchè da casa alcuni radioamatori avevano disturbi e tvi, in mezzo a un prato è difficile rilevare questi problemi , non c'è nulla che disturba o viene disturbato... adesso che siamo circondati da generatori di disturbi il problema delle correnti di modo comune è molto più visibile e giustamente se si utilizzano i choke giusti aiutano, se ci metti il t200 è come se non c'è nulla ma l'antenna se l'accordatore riesce ad accordare filo e cavo si irradia comunque, se poi è l'unica antenna a disposizione (adesso è di moda la endfed ma prima era il turno della ribakov) che sulla carta fà tutte le hf e non c'è spazio a disposizione non c'è nemmeno il confronto con antenne migliori, i tanti progetti che si trovano in rete spesso hanno questa logica, antenna facile per cominciare e per chi non ha spazio, poi si passa all'ottimizzazione con la mescola 43 e radiali che diventano necessari perchè con il t200 il cavo coassiale fà sempre da contrappeso e fà funzionare l'antenna, se ci metti solo il choke con l'ft230-43 non accordi più e non ti sente nessuno se non aggiungi i radiali o una buona messa a terra, poi si è arrivati a provare mescole specifiche per le bande basse o più grosse per chi pratica il qro abbandonando definitivamente il t200 che però era utilizzato nelle prime versioni portatili, vuoi perchè è stato il primo ad essere disponibile sul mercato per radioamatori mentre le altre mescole erano utilizzate solo in ambito professionale, le verticali hi-gain ecc... usavano già le mescole giuste...
#3
LPD - PMR - SRD / Re: PMR per attività scout - r...
Ultimo messaggio di Hadron - 23 Settembre 2023, 23:05:57
Citazione di: Rassus il 01 Agosto 2023, 17:13:51E di tutto questo non potrò mai smettere di ringraziare tutti voi che avete saputo trasmettermi il vostro entusiasmo e la vostra passione. 

Grazie a te Rassus per il ricco e interessante resoconto.

Oltre gli aspetti tecnici ho apprezzato molto il tuo modo di porti all'utilizzo della radio, con rispetto e comprensione di quelle norme che mirano in primo luogo a tutelare un bene che è comune e per certi versi limitato, quello dello spettro radio.

Ritengo sia molto importante che le Istituzioni garantiscano ai cittadini il diritto di poter usufruire dello spettro radio, per scopi più o meno evoluti. Per es. la banda PMR446 assolve a scopi che hai ben vissuto, le bande e le attività radioamatoriali permettono di sperimentare nel vero senso della parola, anche in questo caso in maniera più o meno evoluta: affinché questo Diritto sia preservato è importante siano definiti requisiti e modalità di godimento dello stesso.
L'esempio dell'uso della strada è calzante, dalle biciclette ai mezzi pesanti vi sono norme che regolano il diritto d'uso della sede stradale; pensiamo a cosa accadrebbe se tali norme non esistessero!

Scrivo tutto ciò perché assai spesso molti individui, scrivendone anche su queste pagine, ritengono invece lecito agire secondo soltanto i propri meri interessi, invocando una presunta repressione della loro libertà di fare uso a proprio piacimento dello spettro radio appunto. Non capiscono che il loro sprezzo per ll vivere comune è un tassello verso la distruzione del bene che essi rivendicano.

Infine direi sia ottima l'idea di contattare la più vicina sezione A.R.I., aggiungo inoltre che le bande radioamatoriali contemplano anche frequenze maggiormente votate alle comunicazioni su scala locale, dunque non pensare vi sia forzata necessità di dotarsi di complessa strumentazione (radio/antenne, ecc.) per le comunicazione a lunga distanza tramite sulle HF.
Con un semplice palmare radioamatoriale bibanda (VHF/UHF) è possibile decodificare le trasmissioni SSTV spesso emesse dalla Stazione Spaziale Radioamatoriale ( https://amsat-uk.org/beginners/iss-sstv/ ) o la voce degli astronauti stessi, nel corso dei collegamenti in diretta, organizzati da radioamatori, con classi di studenti in tutto il mondo ( https://www.ariss.org/upcoming-educational-contacts.html .)

Banali esempi solo per illustrare come le bande radioamatoriali permettano una molteplicità di attività (pensiamo alla radioastronomia, es. https://radiojove.gsfc.nasa.gov ) così vasta da risultare difficilmente esplorabile a fondo nel corso della propria esistenza :-)

Buona natura, buona radio!
73.
#4
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
Ultimo messaggio di AZ6108 - 23 Settembre 2023, 22:51:18
Citazione di: 1vr005 il 23 Settembre 2023, 22:29:15Come fa Paperino mentre pensa e rimugina? Mumble mumble, mi sembra.


Sembra facile, a prima vista.


ma porKa di quella maremma majala !

È quello che ti avevo suggerito, zio bonino, solo che ho come la "vaga idea" che lo scatolotto debba essere METALLICO

vabbè...

[edittt]

ok è metallika
#5
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
Ultimo messaggio di 1vr005 - 23 Settembre 2023, 22:29:15
Come fa Paperino mentre pensa e rimugina? Mumble mumble, mi sembra.


Sembra facile, a prima vista.
#6
discussione libera / Re: microfono ECHO PNI a 4 pi...
Ultimo messaggio di COOPER - 23 Settembre 2023, 22:03:31
grazie mille per la dritta [emoji106]
#7
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
Ultimo messaggio di Falco70 - 23 Settembre 2023, 21:26:13
Citazione di: serjo61 il 23 Settembre 2023, 17:10:17Ho provato da un altro apparato e vuole il login di facebook per scaricare il file, comunque lo trovate sulla pagina dedicata alla radio del gruppo spagnolo
Quansheng UV-K5 en Espanol.
Si, confermo che si sente bene la banda aeronautica, mentre con altri fw la voce era quasi incomprensibile per saturazione se il segnale era forte, con questo fw si capisce perfettamente.
Sono inoltre presenti altre mod, che non ho ancora approfondito, tra cui migliorie al microfono, alle leste scansione memoria ecc.

boj....  strano sono loggato ma mi da sempre che necessita autorizzazione ....

mi puoi dire nel gruppo spagnolo che nome ha quel file esattamente ?   quindi si sente davvero bene in AM ?
#8
antenne radioamatoriali / Re: Filare multibanda
Ultimo messaggio di AZ6108 - 23 Settembre 2023, 21:23:51


novità riguardo il setup ?
#9
antenne per CB / Re: antenna sirio GPS 1/2"
Ultimo messaggio di AZ6108 - 23 Settembre 2023, 21:05:25
ok... ma per fare MANUTENZIONE a tale area, che fa il personale, levita ??

 [emoji1]
#10
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
Ultimo messaggio di 1vr005 - 23 Settembre 2023, 20:25:04
Niente di buono anche avvolgendo il filo smaltato attorno al carico fittizio. [emoji36] [emoji35]