Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - forza12

#1
Citazione di: RAD750 il 27 Novembre 2022, 18:55:11
Allego anche una modifica al circuitino di Forza, sostituendo la resistenza con una lampadina e il diodo con uno Schottky e rimuovendo il fusibile.

il sistema proposto certamente funziona, l'ho usato in varie occasioni in mancanza di caricabatterie.
mi sentirei comunque di consigliare di prevedere ugualmente il fusibile.
considerando che l'auto con motore acceso porta la tensione intorno a 14.4V sottraendo circa 0.4V del diodo, credo non sia necessaria la periodica ricarica con caricabatterie esterno... eventualmente da fare molto sporaticamente.
#2
Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2022, 13:15:23
... se la batteria è al gel, ossia "sigillata"; ma in tal caso, in fase di ricarica è possibile che la stessa emetta idrogeno, ed in un ambiente non ventilato, come ad es. un bagagliaio, non è esattamente una buona cosa


è assolutamente possibile che in fase di ricarica la batteria produca idrogeno, ma la quantità eventualmente prodotta è talmente piccola, si disperde facilmente. il baule del auto non è un compartimento stagno pressurizzato... lo scambio di aria avviene facilmente.
oltretutto considerando la ricarica con diodo + resistenza, la batteria non raggiungerà mai o quasi il 100% della carica, quindi la produzione di esalazioni è ancora più limitata.

sistema di ricarica proposto:
+ 14V veicolo -- fusibile 10A -- resistenza 0.47 10w -- diodo >! -- + batteria per radio
massa veicolo -------- negativo batteria per radio
#3
Citazione di: AZ6108 il 27 Novembre 2022, 12:32:43
giusto un paio di note; prima di tutto, metti la batteria in un qualche tipo di "vassoio" (es. un sottococcia o simile) e fissa il tutto in modo che sia meccanicamente stabile anche nel malaugurato caso di incidenti; in secondo luogo, se la batteria non è sigillata, di norma dovrebbe avere un condotto di sfogo, il tal caso, vedi se riesci, tramite un tubo in materiale apposito, a portare tale sfogo all'esterno, in modo che eventuali vapori non vadano a ristagnare nel baule o, peggio, a raggiungere l'abitacolo

Le batterie per auto non hanno nessun tubo di sfogo.
Metti sotto la batteria un ritaglio di cartone e basta. Il baule è abbastanza areato per non avere nessun problema.
Molte auto di giovani ci sono le batterie nel baule per amplificatori hifi
#4
Citazione di: HAWK il 27 Novembre 2022, 10:27:57
Ciao, sapendo delle tue capacità, hai sotto mano un circuitino semplice da realizzare per applicare il tuo consiglio ?
Già provato e sperimentato, da installare subito ?
Grazie.

Semplice semplice resistenza da 0.47 ohm 10w con in serie diodo da 10A.
Come diodo se non trovi di meglio puoi usare un ponte diodi. Dopo mando una foto
#5
vai tranquillo tenendola in baule. puoi decidere di caricarla ogni tanto a casa, oppure se hai un 12v nel baule puoi fare un mantenimento carica con una resistenza e un diodo cosi da averla sempre pienamente carica.
#6
BUONA SERA A TUTTI,
Ottimo #microonda# buona l'idea di alimentare l'oscillatore a 9V e modulare lo stadio successivo! oltre ad ottenere maggiore potenza, otterrai anche maggiore stabilità di funzionamento. Se aggiungi un ulteriore stadio di uscita, alimentato anche questo con i 9V diretti aumenterai ancora la potenza e aumenterai ulteriormente il disaccoppiamento dal oscillatore.

buona sperimentazione. (piccolo OT ho reperito i componenti per il ricevitore FM con MC3361 o MC3362 che sono molto simili.. vediamo se trovo tempo e voglia almeno per questo piccolo circuito).
#7
buona sera,
#microonda# a questo punto se ti interessa più potenza le opzioni sono due:
- raddoppiare la tensione di alimentazione dello stadio trasmittente (da 4.5 a 9V o più)
- aggiungere uno due stadi in cascata, decidendo anche se aumentare la tensione.
solitamente dimezzando la tensione di alimentazione la potenza decresce 3 volte, o anche più.
per quanto riguarda la commutazione a diodi pin, puoi usare dei banali 1n4148 se ti mantieni a potenze cosi basse.

edit:

se aggiungi uno stadio alimentalo diretto, non sotto il modulatore AM... avevo scritto un piccola cavolata (quasi).. tutti i cb anni 80/90 assurdamente modulano sia finale che prefinale
#8
Buonasera,
#HWSW# Conosci i calcoli in base alla frequenza? In concreto non lho mai provato. Tutte le rtx commerciali sono così da molti anni.
#9
Buongiorno a tutti,
ottimo #microonda# per lo schema ed il montaggio,
Mi piace anche il suggerimento di #HWSW# per quanto riguarda la commutazione a diodi  "diodi pin" in gergo.

#10
ciao a tutti,
Citazione di: microonda il 13 Ottobre 2022, 22:20:39
ho dissaldato la 10k e ho saldato la 5,6 k , allora si è bruciato!

ah ok, ne tengo conto, infatti pensando cosi a mente la polarizzazione ma senza fare calcoli veri e propri sembrava un po strano.

Citazione di: AZ6108 il 14 Ottobre 2022, 11:37:52
Ti chiedo scusa, ma è dal 2014 che stai smanettando con quel walkie talkie e, nonostante tu abbia scritto più volte "posterò lo schema", ancora non si è visto nulla...


in realtà ogni tot modifiche ha sempre postato i pezzo di schema interessato.... essendo un esperimento non è che c'è lo schema ufficiale...
#11
Citazione di: microonda il 10 Ottobre 2022, 21:29:39
Poi infine avendo tolto la 56 ohm sull'emettitore, nel modulare ho bruciato un S9018
questo mi dispiace perchè è stato un mio consiglio eliminarla. poco male per fortuna costano poco.
Andrei a verificare la corrente di collettore per farmi un'idea di quanto sta dissipando e valutare se diminuire leggermente la 56 ohm o lasciarla.
per quanto riguara il fatto che toccando l'antenna si spegne l'oscillatore potrei consigliarti di disaccoppiare maggiormente i due stadi, una cosa semplice potrebbe essere diminuire il 22pF oppure accoppiare il secondo stadio induttivamente.
#12
il trasmettitore cosi disegnato potrebbe andare, ma proverei queste modifiche...

1)  sostituire il compensatore (vicino 9018) con una capacità fissa tipo 2.2pF giusto per aiutare a partire l'oscillatore,

2) porrei in parallelo alla bobina L1 il compensatore, calcolando LC @ 72 MHz

3) eliminerei la 56 ohm sul emettitore del transistor di uscita e , sposterei compensatore e la bobina L2 sul collettore, su cui collegherei l'antenna al centro di essa mediante un 47pF.
eliminare la 10k
#13
Non so come sia accaduto la risposta su altro 3d è uscita qui. Boooh misteri.

Admin elimina pure
#14
ciao, in merito alla nota non saprei dirti... potrebbe essere un telecontrollo, o qualcosa che comunque dialoga... ormai sono rari sui 27, ma sicuramente ancora qualcosa di vecchio esiste.
#15
GRANDE microonda, rimango ad ammirare i tuoi esperimenti. lentamente sto riprendendo pure io qualche esperimento di auto costruzione radio.
#16
confermo che con potenza cosi esigua puoi non mettere il relè
#17
Ciao microonda
Se hai Facebook o altro ci possiamo scambiare foto video più facilmente. Oppure ci possiamo scambiare i numeri con whatsapp o telegram
#18
ottimo microonda bella costruzione, approfittando delle ferie ho fatto pure io qualche prima prova...
in questa foto il prototipo di ricevitore a conversione diretta, con NE602, oscillatore DDS comandato da microcontrollore arduino.
un bruttissimo fermo immagine giusto per farti vedere un attimo il prototipo (mancava il display)


#19
ottimo microonda, bel montaggio, anche a livello estetico mi piace!!

ecco il mio primo pezzetto assemblato e testato.
(come sempre, circuiti e codici sorgente sono presi da internet e adattati alle mie esigenze)

          <--- clicca per ingrandire

Questa prima parte del circuito, produce i due segnali, Oscillatore Locale e BFO.
Ho leggermente adattato il firmware arduino, togliendo qualche funzione a me poco utile e aggiunto alcune funzioni più utili per me.

progetto originale oscillatore: https://create.arduino.cc/projecthub/CesarSound/10khz-to-225mhz-vfo-rf-generator-with-si5351-version-2-bfa619?ref=user&ref_id=1465945&offset=1
#20
Ciao microonde.
Mi spiace leggere delle problematiche di salute.
Buon lavoro e ottimi risultati.
Io ho appena cominciato il mio RTX SSB HF per i 14 MHz. Ho assemblato l'oscillatore locale con Arduino e dds si5351
#21
dalla mia esperienza sono tutte radio mediocri... ho maneggiato anche sotto strumentazione in laboratorio alcune decine di cinesi e come ricevitore fanno quasi tutti pietà... in alcuni casi sotto la soglia di accettabilità.... a naso restando sui low budget ti direi yaesu ft70, ma se puoi spendere 200€ trovi un kenwood TH-F7 usato che ti fa TX-RX 144 e 430 e poi ti fa da ricevitore da 0-1300MHz AM-FM e 0-470 Mhz SSB... puoi ascoltarci i radioamatori in HF e anche in VHF UHF
#22
ciao microonda,
per potenze così ridotte direi che puoi usare le classiche pile 9V anche alcaline, avrebbero una durata decente. Per ottenere una potenza più alta a discapito di una modulazione un po peggiore, potresti modulare sulla base del oscillatore piuttosto che modulare con un transistor in serie.. eventualmente fai qualche prova.  Modulare in serie senza trasformatore devi dimezzare la tensione e la potenza decresce esponenzialmente.
https://www.qsl.net/va3iul/Homebrew_RF_Circuit_Design_Ideas/Wireless_AM_Microphone.gif
#23
io lascerei proprio perdere le pilette alcaline.  

la 9V ricaricabile una di buona marca ha una capacità di circa 200mAh (per piccoli impieghi potrebbe anche andare)

soluzioni :
1x piombo 6V 1.2Ah 10.5 - 13.5V
8x AA ricaricabili Ni-MH (eneloop, beghelli) ti garantiscono 8.0 - 11,2V 1000mAh
8x AA ricaricabili Ni-MH (eneloop, duracell)  ti garantiscono 8.0V - 11,2V 2000mAh 
3x 18650 li-ion (samsung-sanyo-LG) ti garantiscono range 10.0 - 12.6V 2500mAh
3x 14500 (formato AA) li-ion ti garantiscono circa 1000mAh 10.0 - 12.6V


presta assolutamente attenzione quando acquisti pile ricaricabili... il 90% che trovi a costo basso e capacità elevate sono fake. le marche buone sono eneloop, panasonic, duracell, samsung, sanyo, LG e pochissime altre, la capacità massima per una pila AA è di circa 2500mAh, per una litio 18650 circa 3000mAh. in commercio trovi pile dichiarate 8800mAh a 2€ sono assolutamente false e non funzionanti.
#24
microonda purtroppo le pile alcaline non possono essere ricaricate.
ho effettuato pure io qualche prova in passato, ho costruito un caricatore formato da un generatore di onda quadra dutycicle 50% T 1sec che pilota attraverso un mosfet un generatore di corrente costante a 5mA. ci caricavo una singola pila AA alcalina lasciandola una decina di giorni sotto questo sistema... il risultato ahimè è stato molto incerto... molte pile emanavano a fine "carica" il liquido acido, quindi immediatamente le scartavo, altre per esempio le "amazon basic" non fuoriusciva liquido e la tensione risultante era circa 1.5V (prima della "carica circa 1V) però usandole normalmente l'energia che riuscivano a fornire era circa 15-20% rispetto ad una pila nuova... ho fatto a lungo queste prove sfruttando come energia di ingresso, un piccolo sistema fotovoltaico da 50 che carica una batteria per auto da 45Ah attraverso un regolatore MPPT... mi sono però presto accorto che il sistema è poco funzionare e lo ho abbandonato.  quando proprio mi serve quella pila che è scarica, do alcuni impulsi a 12V con un alimentatore limitato in corrente (circa 2A) e la pila si "rianima" per un minimo uso... (telecomando per una sera ecc)
#25
CIAO MICOONDA
la bobina di carico per l'antenna andrebbe posizionata esattamente sotto l'antenna, meglio se su un tondino di plastica direttamente attaccata allo stilo.  per i calcoli in questo momento ho il pc ko e non riesco. purtroppo il poco tempo leggo poco il forum.