Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - dattero

#1
Citazione di: angelole il 31 Marzo 2023, 14:57:15Grazie, avevo già visto... in questo momento mi interessa il commutatore dei canali altrimenti non riesco a cercare l'encoder ottico
ora non so cosa hai in mente di "assemblare" , ma a te serve un qualsiasi encoder rotativo UP DOWN, poi sarà il tuo circuito che dovrà generare la sequenza ON OFF dei 6 pin ( nel caso del 48 con 7120)
#2
giusto per darti una idea su come ragionarci sopra leggi qui sotto, è una infarinatura , niente di pronto all'uso:
http://www.iw1axr.eu/radio/Ricodifica%20rtx%20cb.pdf
#3
sarebbe utile sentire una registrazione della tua emissione
#4
Citazione di: kz il 23 Marzo 2023, 20:34:49diamo a Cesare quel che è di Cesare, anzi a IZ2UUF quel che è di IZ2UUF: fu lui a consigliarlo a un utente mentre io ancora diffondevo i trucchetti per far funzionare i driver prolific più o meno "pezzottati"; aveva ragione IZ2UUF.
io iniziai ad usare FTDI quando mi capitarono i primi BlueScreen con winzoz.
Ero alle prese con i primi utilizzi di HRD e mi capitò di leggere alcune FAQ dove il creatore consigliava di non usare il prolific e usare gli FTDI, preso il primo non ebbi più problemi.
Purtroppo l'abbinamento win/prolific ha sempre dato problemi, che possano essere risolti è cosa fattibile , ma perchè andarsela a cercare?? Soluzione definitiva è FTDI. QYT KT 8900d cavo originale e win 10 Help me
#5
discussione libera / Re: Help me
23 Marzo 2023, 20:16:02
Citazione di: kz il 23 Marzo 2023, 17:35:22lascia perdere sia cavo che software originali.
il cavo te lo fai con un vecchio cavo per cuffie stereo e un modulino USB-TTL FTDI (ma vanno bene anche i CP2102)
e come SW usi Chirp.
per il pinout del cavo:
https://www.miklor.com/COM/UV_ProgrCable8900.php
https://hamguyparts.com/files/Download/Surecom%20KT.pdf

purtroppo gran parte dei cavi cinesi, anche "originali" soffre del noto difetto di compatibilità dei driver prolific, fuori certificazione, l'unico modo per superare questo difetto è eliminare i moduli pseudo-prolific e affidarsi ad altro.
come non quotarti !!!  FTDI da sempre e per sempre
#6
Citazione di: r5000 il 18 Marzo 2023, 22:44:5673 a tutti, il teflon è ottimo dal punto di vista elettrico ma meccanicamente è molto peggio della fibra di vetro, anche il derlin ha ottime qualità ma per fare un tubo isolante che sostiene l'antenna la fibra di vetro resta difficile da sostituire, i soliti collari per oleodinamica in questo caso aggiungono troppa capacità parassita e avendo già la capacità degli elementi orizzontali  non sò se poi funziona, chiaro che se fai dei collari molto grossi e hai bassa capacità tra la piastra di supporto e il tubo di alluminio può essere una soluzione alternativa alla fibra di vetro  valida...
concordo sulla fibra, se trattata a dovere prima dell'istallazione diventa eterna (quasi).
Il Teflon rischia di rimanere piegato, il PTFE rischia di spezzarsi con il freddo, il Derlin non lo conosco , altri materiali plastici come PVC,Moplen,PEAD sono peggio sia meccanicamente che elettricamente
#7
la bulgara , il mio clone, si aggira attorno a 100 ohm.
Alimentandola direttamente il valore più basso lo trovato in 10 metri attorno ai 65 Ohm.
Misure fatte al PL sotto antenna ad una altezza di 5 metri libero attorno.
#8
Eccola,

Ringraziando un collega che me le ha passate
Grazie Lorenzo 
#9
Citazione di: AZ6108 il 18 Marzo 2023, 12:03:34si, scusa, mi riferivo alla bulgara

l'unico dubbio. guardando la grazioli, è il segmento isolato tra radiali e stili, quello va a sopportare tutto il braccio di leva...
Volevo mandarti le misure in privato ma non mi permette di allegare 
#10
Citazione di: AZ6108 il 18 Marzo 2023, 11:00:16Ad occhio sembra una J pole con 4 stub, i radiali probabilmente servono sia ad adattare meglio l'impedenza, sia ad abbassare l'angolo di lancio; con un'impedenza caratteristica di circa 100 Ohm dovrebbe avere una buona banda passante; hai per caso le misure ? Sarei curioso di modellarla in NEC
Della Grazioli no, ma della bulgara si
#11
E se non ricordo male la gloriosa Eco antenne di asti faceva anche lei una multibanda simili , ma non ricordo il modello, dovrei accendere un vecchio PC dove ho ancora vecchi cataloghi
#12
Citazione di: pat0691 il 18 Marzo 2023, 07:25:25https://www.ik7xja.it/xja/lzav-5b.shtml
Infatti.
Quando uscii la bulgara preso dalla curiosità l'ho simulata e costruita usando un excb5/8 e qualche pezzo di filo elettrico, decisamente funzionale , alimentata direttamente avevo solo i 17 metri oltre al 2 di swr, le altre sotto il 2 gestibilissimi con tuner, però non provai come lavorava in 6 metri.
Però devo dire che con un 2:1 alla base ( 100/50 Ohm) si lavorava meglio
#13
Non mi dispiacerebbe  una plottata con un VNA per ogni banda, ma al PL sotto antenna.

P.S. si sa già il prezzo?
#14
Mi ricorda tanto una Bulgara 
#15
Citazione di: AZ6108 il 17 Marzo 2023, 10:52:30Perdonami, ma non ho capito, in che senso ? Per fare un esempio, "guanella" è un BalUn ed anche una choke...
Credo che Geremia intenda che non è una regola fissa che siano sempre la stessa cosa/funzione
#16
Citazione di: nik77 il 16 Marzo 2023, 20:41:16Salve Geremia ,io non ho ancora capito , o mi stai prendendo in giro e mi stai prendendo per un ignorante totale ,ma io ho letto molto sul Nvna e ho seguito tanti video da molti radio amatori ,come fai a dirmi che bisogna calibrare il Nvna a fino coax ,calibrarlo alla fine del pig tail ,SI , poi fai come vuoi ,io sempre avuto dei risultati favolosi , uso il Nvna per farmi anche dei Bal-Un ,(choke come si dice ) guarda qualche video di radio amatori che sono forti ,io sono solo un vecchio falegname con la passione della Radio ,73s to all,nik.
non credo proprio ti sti prendendo in giro. Io ho sempre eseguito la calibrazione del coassiale come dice Geremia, più che altro per le vhf e uhf .


P.S. questo gruppo è molto interessante https://groups.io/g/nanovna-users
#17
discussione libera / Re: introni.it
12 Marzo 2023, 12:34:51
Citazione di: Aquila Fr il 12 Marzo 2023, 11:22:07Salve a tutti, facendo una ricerca con google chrome che gira sul desktop della mia distro linux non desktop
OT ON
mi hai fatto ridere [emoji1] [emoji1]
OT OFF

comunque sia con winzoz che maczoz che LINUX e ANDROID danno lo stesso riusltato
 
#18
73 ,
16 secondi di trasmissione di ft8 non sono niente a confronto di lunghi QSO fatti in PSK o RTTY e altri vecchi modi.
Comunque come dice AZ in ft8 non serve potenza, certo che se si  ha un carico fittizio come antenna bisogna spingere.


#19
Citazione di: r5000 il 10 Marzo 2023, 12:24:5573 a tutti, effettivamente 500 watt puliti partendo da un'onda quadra non sono uno scherzo, 500 milliwatt  sono molto più addomesticabili e lo puoi fare con poco materiale, strumenti ecc... Quindi  una banda radioamatoriale  per usarlo come un vero tx e non mono frequenza , in fm presumo che parli dai 10 mt a salire quindi  io comincerei pensando a un filtro passa basso  tarato a 30 MHz se il Raspberry genera l'onda quadra a 30 MHz, se non ci arriva si parte con la frequenza /3 e stadio moltiplicatore,  10 MHz generati dal Raspberry ,un transistor con il circuito d'ingresso accordato a 10 MHz e il circuito d'uscita accordato a 29 MHz, vuoi provare in 2 mt? A questo stadio aggiungi un ulteriore transistor dove hai lo stadio d'uscita a 144 MHz , con questo metodo si arrivava ai 10 GHz e oltre partendo da un quarzo in hf... Se il Raspberry è in grado di generare un segnale  in VHF/UHF di suo  per 500 mW  un paio di filtri elicoidali o una cavità in uscita risolvono ma bisogna sapere quale è la frequenza che genera il Raspberry,  i video che ho visto parlano di armoniche UHF ma non della fondamentale che magari è sotto i 20 MHz...
Partiamo da quello francese :
All'avvio del programma si apre una finestra dove viene scelta la frequenza di lavoro, di default è 434Mhz, poi si apre una finestra con varie opzioni:
#20
Citazione di: bergio70 il 10 Marzo 2023, 07:03:30solo 500W...
spero in un refuso...
in caso contrario avrai bisogno di molta pazienza
... cosa che non ho più da anni...
Ho corretto, 500mW.
È già tanto che uso 20W normalmente 
#21
Citazione di: r5000 il 10 Marzo 2023, 01:32:3473 a tutti, di che potenza stiamo parlando? se l'intenzione è di fare un tx per il WSPR bastano pochi milliwatt e quindi ha senso un filtro passa basso tarato sulla seconda armonica, se invece vuoi un tx da decine di watt io per fare le cose per bene  userei il raspberry a una frequenza più bassa e con più stadi moltiplicatori arriverei alla potenza finale, si faceva tanti anni fà con i quarzati ma è una soluzione valida anche quando hai l'oscillatore ad onda quadra e vuoi ridurre al massimo il contenuto armonico ma è da ritarare se decidi di cambiare frequenza, infatti il limite della moltiplicazione è che funziona a banda stretta, e se vuoi cambiare banda devi commutare più circuiti risonanti intermedi mentre con un finale largabanda si cambia solo il filtro passa basso in uscita ma la qualità dell'emissione è ben diversa, molto più pulita con i moltiplicatori, dipende tutto dall'utilizzo che intendi fare, monofrequenza o più bande...
Grazie R5000,
Esattamente non ho una idea precisa , è tutta sperimentazione.
Però visto che provando a trasmettere sia in FM che in SSB la ricezione sembra essere bella pulita ( la parte audio) riuscire ad arrivare anche a 500mW non mi dispiacerebbe provare a fare qualche QSO con colleghi qui in zona.
Di certo non voglio fare un rtx da usare tutti giorni.
#22
73 
rispolvero questo mio vecchio post in quanto ho tirato fuori nuovamente il raspberry pi3 ed il zeroW.
veniamo al dunque: consapevole del segnale "sporco" secondo voi è complicato aumentare la potenza e poi magari pulire un po il segnale prima di amplificarlo?
#23
FIRMA LA PETIZIONE https://chng.it/WcsGnjW7fd

ma si può sapere cosa volete voi non ARI/IARU???
Volete il caos completo nelle bande ?
volete attivare ponti radio dove-come-e quando volete dappertutto insieme a hotspot (ripetitori casalinghi) ovunque con shift a comodità??
Non bastano quelli che ci sono da 145.575 a 145.6875 come dice IARU ?? no non va bene!! dobbiamo allargarci ........ oltretutto piazzate ponti digitali sulle stesse frequenze degli analogici non curandovi che andate disturbare eventuali qso in corso, e neanche ve ne accorgete


non sono associato a nessuno, ma per me dovrebbero mettere 500 euro a ponte radio e portare pure a 100 euro l'anno invece che 5, almeno si sfoltisce un pò.

Scusate lo sfogo , ma sta petizione mi si presenta davanti dappertutto.
chiaro che non ho niente di personale con nessuno.

P.S. riguardo ai ponti radio provate a guardare bene una lista aggiornata fatevi una domanda : ma a cosa servono tutti ???
#24
discussione libera / Re: GPS AUTO
06 Marzo 2023, 18:43:26
Citazione di: AZ6108 il 06 Marzo 2023, 10:01:10Non mi riferivo alla SIM inseribile dall'utente in uno slot, ma ad una eventuale SIM di tipo "M2M" (machine to machine) installata direttamente sulla scheda e non accessibile dall'esterno, questo tipo di SIM è comune nei cosiddetti "tracker" GPS ma, più in generale, viene utilizzata per apparati IoT (internet of things); ora, se tale SIM fosse presente, è possibile che, ad intervalli, vengano trasmessi alla casa produttrice i dati aggregati relativi al veicolo e che, oltre alle informazioni della centralina, vengano trasmessi anche i waypoint del GPS (se la localizzazione "continua" del veicolo non è stata attivata -a pagamento- dal proprietario)
nada,
ho tirato fuori la cartelletta con tutti i documenti e carte inerenti all'acquisto della macchina, non vi è traccia di nessun contratto relativo ad invio/condivisione dati.
Poi ho anche tirato fuori quello che dovrebbe essere il manuale utente della radio/navigatore, nelle caratteristiche vi è appunto il wifi (disabilitato) e bluetooth che attivo solo quando faccio viaggi  lunghi (quindi mai) per avere il vivavoce.
Dalla versione dopo hanno installato un navigatore già più avanzato, come quelli moderni , android  e apple car
#25
discussione libera / Re: GPS AUTO
06 Marzo 2023, 06:29:09
Citazione di: AZ6108 il 05 Marzo 2023, 22:51:51dipende, se il GPS integrato nel veicolo incorpora una SIM M2M, allora le info del GPS verranno inviate "all'esterno"; da notare che di solito tali funzionalità sono "nascoste" nelle clausole "in piccolo" del contratto di acquisto e mascherate dietro riferimenti a "furto del veicolo" e simili
Niente SIM come ho già scritto, solo wifi ma è disabilitato