Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - dattero

#1
Midland / Re: midland m-5 mod - dove trovarle
27 Maggio 2023, 15:54:24
Citazione di: FlashyIENA il 27 Maggio 2023, 15:00:10Ciao ragazzi sono Alfredo ho letto con grande interesse la vostra discussione ma non riesco ad aprire l allegato
probabilmente con l'aggiornamento del forum alcuni allegati sono andati persi, se Leon77 è ancora attivo potrebbe ri-allegare il file
#2
Citazione di: ik2cnf il 26 Maggio 2023, 21:48:35https://www.comune.ra.it/stampa-e-comunicazione/comunicati/comunicati-dellufficio-stampa/misure-da-adottare-da-parte-dei-possessori-di-veicoli-elettrici-e-ibridi/

73 Maurizio
grazie , non avevo cercato bene.
però mi rimane un dubbio: il problema si pone solo nel comune di Ravenna?? i vigili del fuoco avrebbero "consigliato" tale misura solo ad un comune??
#3
ciao Carmelo,
siamo sicuri della veridicità di tali misure???
per curiosità sono andato alla fonte http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ravenna/ e non ho trovato nessuna comunicazione , (magari non ho cercato bene)

PS anche qui non trovo niente?! https://www.comune.ra.it
#4
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 15 Maggio 2023, 17:50:53si proprio quella, scusate se non ho usato il termine giusto. ho scritto alla sirio vediamo che mi rispondono
comunque ti ho dato già la risposta, serve solo a tappare il buco , non ha nulla di antistatica e ne tanto meno di cappello capacitivo.
#5
se devi auto contruirti dalla A alla Z  ti consiglio un NanoVna , anche econimico, con il suo SW nel PC  ti viene comodissimo anche per la tarature delle trappole che andrai a costruire, e poi in fase di taratura banda per banda.
#6
99% è di plastica e serve solo a tappare il buco
#7
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 12 Maggio 2023, 18:15:07Intendevo la specie di palla in cima contro la statica.

Quel post si riferisce alla new vector 4000 quindi quella alta 8.5m. la seconda versione tutt'ora in produzione.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile
intendi questo?:
#8
antenne per CB / Re: Io e l'antenna Gain Master
09 Maggio 2023, 21:14:28
Citazione di: nik77 il 09 Maggio 2023, 20:10:07Salve Plotino ,allora prima verifica da fare e mettere una resistenza 50 ohm alla fine del cavo ,vedere cosa ti da il nvna in stazione , poi un pezzo di cavo al antenna e misurare col nvna l'antenna ,poi non ho capito se stai usando 2cavi diversi perche parli di (44m di discesa in RG213+ M&P) ,controlla bene i cavi e connetori ,basta un filo finissimo a mandare tutto a quel paese,73s to all,nik.
ps :mi e capitato un piccolo filo a corto .
https://messi.it/ec/elenco-art-v1.asp?l=IT&s=7


Più che una resistenza semplice userei un carico fittizio e ci si assicura che la linea coassiale sia OK.
Se ho ben capito la GM è nuova  e potrebbe benissimo essere difettosa.
#9
per rimanere in bodget puoi prendere questi
https://www.amazon.it/Retevis-Licenza-libero-Risparmio-Altoparlante-Microfono/dp/B079PZ97TP/ref=sr_1_11?crid=4XYRM3MRAEVF&keywords=retevis+rt24&qid=1682420009&sprefix=retevis%2Caps%2C98&sr=8-11

per la portata dipende tutto da conformazione del territorio, se rimane pianeggiante qualche Km lo fate, se vi trovate dei "colli" che coprono la portata ottica  la distanza diminuisce .

P.S. tali radio , RT24, le usiamo in cantieri in mezzo al ferro degli stabilimenti , ottica zero
#10
Citazione di: HAWK il 19 Aprile 2023, 20:00:10IZ2OGG, sapevo degli scritti che hai messo, vedi la questione su quel portatile è, da vecchio data base del MISE, risulta certificato e usabile, quindi che l' antenna sia staccata dal corpo, ma, unita da cavo, quindi vincolata al corpo radio, dovrebbe essere a posto, di fatti diversamente non avrebbe avuto una certificazione, riportata anche sul manuale di istruzioni, basta seguire il link, in basso si scarica.

Per mio conto non ho nulla da aggiungere; non sono del MiSE oggi MIMIT...come utente posso solo dire che dovrebbero aggiornare i format dei modulari allo stato delle norme attuali...diversamente non sono utili per dare indicazioni.
.
sinceramente, Carmelo, io quello che vi è scritto nel database del MISE  non tengo in considerazione, se vai a spulciare a campione le caratteristiche degli apparati trovi delle inesattezze bestiali.

Il PNRF è l'unico aggiornato riguardo all'uso delle frequenze, per gli apparati, che siano CB o PMR446, devono solo rispettare l'omologazione.

Comunque se vogliamo cercare di approfondire e chiarire  questi aspetti proporrei di aprire un topic dedicato. ma sinceramente credo che diventerà una partita di briscola in 5
#11
tornando in tema del topic 

"aumentare la sola ricezione" 

se tra l'antenna e l'accopiamento induttivo fatto , per esempio, da 5 o 6 spire inserriamo  un circuito preamplificatore potrebbe funzionare , certo bisogna trovare un buon pre filtrato che non tiri dentro troppi disturbi.

#12
73 a tutti.
@Consigliere 
un uccellino mi ha chiesto perchè non ti rispondo.
Dimentichi che io non ti leggo (black List), per cui non tirarmi in causa (citarmi) che non posso e non ho proprio voglia di "battibeccare" con te.

STOP.

@HAWK 
oggi da smartphone non riuscivo , ora da PC ti allego cosa dice il PNRF riguardo i PMR446:

101C
In accordo con la decisione della Commissione Europea 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 446,0-446,2 è anche attribuita al servizio mobile terrestre e designata, in accordo con la decisione
67
della CEPT ECC/DEC/(15)05, per essere impiegata ad uso collettivo da apparati portatili con antenna integrata, denominati "PMR 446" per comunicazioni vocali a breve distanza. La larghezza di banda del canale è di 12,5 kHz nel caso di PMR analogici e di 6,25 kHz e 12,5 kHz nel caso di PMR digitali. Per detti impieghi, la massima potenza equivalente irradiata (e.r.p.) è di 500 mW e ne resta vietato l'esercizio di stazioni base, ripetitori o di qualsiasi infrastruttura fissa.
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera p) del Codice delle Comunicazioni elettroniche, emanato con D. Lgs. 1° agosto 2003 e successive modifiche, analogamente a quanto previsto per le "comunicazioni in banda cittadina C.B.", salvo quanto disposto dal capo 6 art.145 (dichiarazione) e dall'allegato 25 dello stesso Codice.
Le utilizzazioni PMR446 non devono causare interferenze ai collegamenti del servizio fisso, né possono pretendere protezione da essi. Nella banda di frequenze 446,1-446,2 MHz, resta la possibilità di continuità di esercizio per i collegamenti esistenti fino alla loro scadenza e non ne saranno più autorizzati di nuovi.


#13
Citazione di: HAWK il 19 Aprile 2023, 06:07:24TECtalk MAG ricetrasmittente PMR 8 canali (elettronicazetabi.it)

Ciao, vedi se ti aggrada questa; esce così, al max che farai, prendi un RG174, tagli e saldi, o con riduttori e allunghi il cavetto fin dove vuoi.

Attenzione, non parlo ne di efficienza ne di risultati ottimali, quindi discorsi di guadagno e tecnica stanno a zero sulla mia proposta, è da considerare un ESPERIMENTO per mettere dal punto A al punto B l' antenna senza toccare la radio e conservando la sua natura, la lunghezza del cavo non dovrebbe essere obbligatoria, almeno io dalle letture non ho rilevato una lunghezza cavo di legge.


MA, LEGGI ANCHE TU E VERIFICA

Stop.
Buone prove.

Ho anche io delle G13, avute a buon prezzo, circa una 15 ina, a 35 euro una  prima prese due per mè, ma non  le uso, poi per un gruppo di softair, modificando  il canale di chiamata 8 con uno convenzionale di gruppo, l' antenna si svita ed è un sma, c'è della colla come il bostik se ricordo bene che la tiene serrata-

Prova quindi...
Ciao Carmelo,
anche il MISE ci mette del suo per incasinarci la vita.
Per quanto riguarda la radio da te proposta con l'antenna separata la corpo radio non è consentito l'uso , almeno così recita il PNRF aggiornato nelle NOTE corrispondenti.

#14

Scusate ho sbagliato a rispondere
#15
73 tutti,
Seguirò con interesse l'evolversi di questa sperimentazione.

P.S. come dice AZ 6108 mi chiedo anch'io cosa possa servire 
#16
Citazione di: IZ1FUM il 16 Aprile 2023, 08:42:24Perfetto Consigliere,
Ovviamente per me per tutti sarà un piacere provare a collegare Alessio sul canale 7-7 oppure sul 18 lpd dal Monte Chiappo. Personalmente quando incontro giovanissimi appassionati mi carico di un'energia tale da scalare un Everest hi! [emoji12]
A questo punto conto alla rovescia per il 22!
73 de Davide CBM 118 - iz1fum
18 LPD 10 mW ERP??? 
certo con apparati non conformi vi sentite, comunque non si "fa male" nessuno e l'importante è che l'iniziativa vada a buon fine
#17
@IZ1FUM 
toglimi una curiosità, essendo che è qualche anno che volevo andar su da quelle parti , in quale parcheggio ti fermi??
#18
ottima iniziativa, bravi.
Domandona :
in uhf (70cm) sarete attivi solo in fm o anche in ssb?? vista la freq di QRG dichiarata non vorrei che implementasse le non più utilizzabili LPD.
#20
Citazione di: Emanuele77 il 14 Aprile 2023, 11:59:34Quando l'ho preso ho scelto quello perché non mi pregiudicava il montaggio di tante antenne e poi il control box ha delle funzioni comode rispetto al modello base...meglio di più che di meno  [emoji28]
Provo questa installazione....ho un palo da 60 per 50cm che va giusto per tenere la delta appena sopra il rotore e appena sotto il rotore metto 3 tiranti a controventare il tutto
che control box hai??
#21
Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2023, 21:25:06eh vabbè se adesso cambiamo le carte in tavola... [emoji13]
Io ???
Sinceramente all'inizio pensavo non volesse metterlo in alto per via del peso stesso rotore, per quello che avevo indicato uno di quelli piccoli da TV 
#22
Citazione di: Emanuele77 il 13 Aprile 2023, 21:15:37Grazie a tutti per l'interessamento
L'idea di montarlo alla base mi era venuta per non montare una gabbia rotore tipo la prosistel in cima al palo....non so se il mio rotore ( yaesu g-1000 dxc ) regge la suddetta delta senza una gabbia rotore.....
Non ho escluso di montarlo in cima al palo con una gabbia prosistel....ho chiesto a voi perche , come si è visto , ne sapete piu di me  [emoji28]  [emoji28]  [emoji28]
 
certo che la regge , e hai meno sbattimento
#23
ho aspettato un po a scrivere.
Capisco che tu abbia già in casa un rotore (sproporzionato), ma se devi spendere soldi per poterlo utilizzare a questo punto ti prendi un rotore da antenna TV (che basta e avanza) leggero e lo puoi piazzare in alto sotto la Delta.
#24
Citazione di: AZ6108 il 10 Aprile 2023, 14:02:46semplice, la endfed è più facile/veloce da installare rispetto al dipolo e, se installata in verticale o ad L rovesciata (60% verticale, 40% angolata), è meno problematica del dipolo, avendo alimentazione ad un estremo
capirai quale sia la difficoltà nel tirare 2 fili da 2,7 metri, un mammut per il collegamento del coassiale ai 2 bracci (eliminando il PL) e si è pronti ONAIR
#25
73 a tutti, 
ma scusate a che serve il 49:1, pezzo di filo,  ecc???
Se non ho capito male ha bisogno di una antenna per la 27 da mettere in campeggio, basta un ssemplice dipolo filare e a sua scelta lo mette orizzontale, verticale, a V rovesciata