1/2 onda tipo ringo x 11 metri

Aperto da andreq, 10 Dicembre 2012, 10:00:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

andreq

Mi sono cimentato nella costruzione di una ringo 27 avendo a disposizione un pò di materiale riciclato da magazzini!!
Ho trovato una base d'antenna molto simile alla ringo( vimer k26 ariete)
Sulla quale ho montato staffe in alluminio per fissare la bobina!
Per la bobina ho calandrato 2 metri di tubo alluminio da 6mm e ho ottenuto le due spirali!! Forate e fissate alle staffe!! ( oggi faccio foto e posto)
Con 3 tubi lunghi 2 metri ( 20mm- 16mm- 12mm) inserendoli uno nell'altro ho ottenuto uno stilo di 5,20 metri compresa la parte superiore della k26 (ovvero da sopra l'isolatore dei due tubi concentrici) praticamente centro bobina!!
Montato il tutto , non trovo nessuna frequenza con ros sotto l'infinito!!
Ho fatto qualche cavolata ,,
Qualcuno può darmi spiegazioni?
ANDREA


IT9ACJ-ROBERTO

prova ad allungarla fino a 6.75 metri..

Skypperman

Forse hai dimenticato di inserire il condensatore :)))
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


oscar 3

Potrebbe essere una questione di risonanza e quindi allungandola potrebbe migliorare come detto da roberto, potrebbe essere la mancanza di capacità come detto da Alex, ma secondo me l'antenna è in corto. Polo caldo e calza, nell'antenna risultano isolati? Lo stilo non dovrebbe andare a massa...forse non è isolato a dovere.
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC


andreq

ora faccio qualche controllo ma ho solo un semplice tester per provare,
cosa devo guardare per il corto?
Sono solo bravo in manualità ma non il elettronica!!
ANDREA

oscar 3

Lo stilo, dovrebbe essere isolato dalla massa, quindi stacca la bobina e vedi se hai continuità tra lo stilo e la massa. Se c'è continuità, devi isolarlo. Visto che la bobina ha due spire, proverei a tenerla addirittura più bassa dei 5,50 metri della canonica 1/2 arrivando anche sotto i 5 in quanto, quello che manca nello stilo, lo recuperi dalla bobina. Alex che dici???
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC


andreq

#6
Non è in cortocircuito ma ho notato che i tubi che ho usato, sembrano anodizzati e se non li gratto con la punta del tester, non fanno contatto!
Comunque gli elementi sono fissati ognuno con 2 vito autofilettanti e c'è continuita di contatto dalla base alla punta ( controllato) ora metto una foto ma non insultatemi troppo, avevo voglia di provarla!
ANDREA


Skypperman

#7
Dovrebbe vedere con un analizzatore d'antenna dove  risuona sta antenna.
Cmq la capacità è di solito presente nelle ringo commerciali, ed esattamente è generata inserendo lo stilo all'interno del tubo di massa per alcuni centimetri, isolati con opportuno materiale isolante.

Ho fatto uno pseudo schema della classica mezz'onda...



è abbastanza brutto ma rende l'idea.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


andreq

#8
allora dovrebbe averlo anche la mia visto che è una ringo!!
Almeno la parte che ho postato in foto è una parte di ringo!!
Ora è meglio che vado a recuperare un pl e togliere il collegamento volante!!
forse è proprio lui che nom và visto che i tubi non conducono bene se non scartavetrati!!
ANDREA

Skypperman

Si quello c'è giudicando le foto...
ma sicuramente la tua antenna risuona altrove....
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


oscar 3

E perchè insultarti??? Questa è una seria autocostruzione non come le ciofecherie che collegando quattro fili fa diventare ingegneri elettronici...HI!!!!! E allora, se lo stilo è isolato dalla massa, questo accade perchè come già scritto da Alex...chissà dove risuona ed è per questo che sarebbe utile un analizzatore di antenna!!! Prova a tenere lo stilo più basso anche dei 5 metri, ricordiamoci che la bobina fa la differenza di quello che manca e vedi se almeno in qualche punto della bobina hai un ROS anche se alto ma almeno più basso rispetto gli altri punti. Dopo di chè potresti provare ad accorciare ulteriormente lo stilo e controllare, se si alza il ros, provare ad alzare lo stilo e ricontrollare. Quanto postato con schema a corredo da Alex è un'altra possibile causa di non funzionamento e immagino che le ringo delle LEMM abbiano proprio questo leggero difetto!
Purtroppo non c'è una "medicina" sicura e univoca lavorando con la RF!!!!!
Se ne hai la possibilità, porta radio, alimentarore e rosmetro su e fai le prove con uno spezzone di cavo....se no ti tocca salire e scendere ogni volta e sei da solo.... :up:
Buon lavoro!!!!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

andreq

ho provato con un tx a vedere il ros , ma da 2 a 30Mhz con passi di 0,5 Mhz non trovo nessuna frequenza con ros sotto l'infinito!!
Monto il pl e ricontrollo!!
Sono già rimasto chiuso sul tetto una volta, mi si è chiuso il velux!! :dance: :-[
ANDREA

Skypperman

#12
Se ti da 2 a 30Mhz vuol dire che l'antenna è corta...

Allungala di un 30cm e riprova...
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



yeti

73 a tutti,
innanzitutto ciao e complimenti.
Per l' antenna: la lunghezza dello stilo va circa sui 5 metri e mezzo . L' anodizzato è sempre un problema.
Se riesci porta a terra l' antenna e provala con calma: prima controlla che tutti i pezzi che compongono lo stilo siano elettricamente in contatto , poi che lo stilo senza bobina sia isolato dal palo, quindi che ci sia continuità fra stilo e palo quando inserisci la bobina ( fra parentesi mi sembra che fosse una spira soltanto sulla ringo ).
Se vuoi collega ai capi della bobina un condensatore variabile da un centinaio di picofarad  e vedi se regolandolo sposti la risonanza intorno ai 27 Mhz (occhio alla scossa)
Una volta che trovi un punto in cui la combinazione contatto sulla bobina + regolazione condensatore ti da un ros accettabile stacca il condensatore e misuralo: poi o te ne costruisci uno fisso oppure prendi dei condensatori ad alta tensione (quelli ceramici ) e con serie e parallelo arrivi ad un valore prossimo. A quel punto lo monti e regoli la bobina per il minimo ros.

Buon divertimento

r5000

73 a tutti, concordo, 550 cm al massimo se interessa fare una 1\2 onda, la bobina nella ringo è di una spira ma ce la fai anche con due spire se poi il condensatore in parallelo riporta in risonanza l'antenna, il cavo blù mi sembra troppo lungo , sarebbe meglio fare in modo che sia più corto e cioè fissare la massa del pl al palo di supporto e far scorrere il filo blù come se fosse un raggio (uguale alla ruota della bicicletta...) il contatto di una vite autofilettante è minimo e conviene carteggiare via l'anodizzatura per tutta la superficie della piattina che usi come collegamento per fissare la bobina, poi per il ros bisogna usare uno step inferiore, se fatta bene la banda passante è di qualche centinaio di khz e rischi di non vedere la risonanza con lo step di 500khz...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

andreq

#15
73 a tutti, ho spostato il filo blu a metà bobina quindi esattamente sopra a dove era prima, nel giro superiore ed ora ho il ros a 1,9 a 21.250, deduco che sia molto lunga!! O sbaglio?
Hospostato il filo ancora 5 cm e ros 2 a 22.250 ( meglio)
Ho accorciato di 40cm ( 4,80 mt )lo stilo ma non è cambiato praticamente nulla,
Ros a 2 sui 22.250
Impazzisco!!
ANDREA

yeti

73 a tutti
o.k. se muovi la presa del filo lungo la bobina dovresti trovare un punto dove l' antenna presenta un minimo di ROS . Probabilmente ti manca il condensatore per compensare ulteriormente e arrivare prossimo al fatidico 1:1. Nel caso ci sia il condensatore ( stilo inserito all' interno del palo come diceva skipperman) dovresti arrivare al traguardo.....

Facci sapere e , di nuovo , complimenti!


Skypperman

Non è detto che risuoni li con 2 di swr...
prova a ridurre la spira... fai solo una spira come consigliato da R5000 e vedi che dovresti trovarti.
Dato che ci sei, gratta via l'anodizzazione nei vari pinti di contatto.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


cb batman

Salve
Se ti possono essere utili le foto della mia ,e' smontata per che' la devo revisionare,alla misura indicata devi aggiungere altri 5 metri
come si vede la bobina ha 2 giri e lo stilo e' lungo circa 520 centimetri



Ivano
1RGK440
1ID001


andreq

#19
Citazione di: cb batman il 11 Dicembre 2012, 12:32:31
Salve
Se ti possono essere utili le foto della mia ,e' smontata per che' la devo revisionare,alla misura indicata devi aggiungere altri 5 metri
come si vede la bobina ha 2 giri e lo stilo e' lungo circa 520 centimetri





Posso chiederti un favore? Visto che è smontata, mi diresti il diametro masimo della spirale e la distanza delle spire e anche la distanza delle staffe che tengono le spire? I due giri sono completi?(720 gradi?)
Se riuscissi a misurare lo sviluppo della spirale sarebbe anche ottimo!!
Almeno con tutti questi parametri non dovrei sbagliarmi!!
ANDREA

cb batman

Allora la distanza tra le 2 staffe e' di 7,5 cm,il diametro esterno della bobina e' di 20 cm,misurando esternamente la bobona dall'inizio della prima staffa alla fine della seconda la misura e' di 131 cm ed il filo che va al centrale del pl si trova a 40 cm da dove inizia la staffa inferiore quella collegata alla massa
con queste misure ho ros 0 a 27,560
penso di essere stato chiaro
facci sapere
Ivano
1RGK440
1ID001

andreq

Grazie mille, oggi in pausa faró le modifiche e vi farò sapere!!
ANDREA

andreq

Ho letto nell'altro post ( miglior installazione di verticale) che consigliano la messa a terra della base dell'antenna!!  :rool:
La mia ringo è perfettamente isolata da terra!! Forse è quello che mi crea problemi!!
Il palo di sostegno è isolato da una boccola in PEAD!!
Oggi provo anche a metterla a massa con  il soppalco in travi d'acciaio che si trova 2 metri sotto!!
ANDREA

cb batman

anche la mia e' isolata,o maglio isolata nel senso che sul terrazzo non ho massa,il sotto dell'antenna e' collegato al palo di sostegno e basta
Ivano
1RGK440
1ID001

andreq

#24
Ho rimontato il tutto con la nuova spirale e ho anche montato per benino il pl da pannello e il morsetto per il filo sulla spirale, stilo lungo 5,20 mt!
Risultato ros 2,8 a 22.000 manca la massa!!
Ci sarebbe qualcuno che con molta pazienza sarebbe in grado di verificare tipo con mmana la mia antenna?
Prima parte diametro 40mm lunghezza 40cm
Seconda parte diametro 24 mm lunghezza oltre isolatore 50 cm ( entra nell'isolatore per 7 cm)
Terza parte 20 mm lunga 170 cm più 20 cm dentro la seconda
Quarta parte 16 mm lunga 150 cm più 20 cm dentro la terza
Ultima  12 mm lunga 150 più 20 cm dentro la quarta
Bobina in tubo da 6 mm da 2 giri completi con le due estremità distanti 7 cm e diametro esteno 20 cm
Dovrebbe esserci tutto!!
Non capisco perchè ho il ros basso solo a 22.000
ANDREA

r5000

73 a tutti, secondo me accorcia di 1 mt l'antenna (togli il cimino) e vedi dove risuona, se non migliora vuol dire che l'LC è sbagliato e la prova è che non scendi oltre il 2 di ros, con la 1\2 onda giusta il ros lo azzeri per almeno 200 khz ma poi sale ben oltre propio perchè il circuito LC ha un fattore di merito elevato ( se fatto per bene...) bisogna capire quanta capacità hai in parallelo alla bobina  e  la cosa sarebbe facile se hai un capacimetro o il circuito fatto con un condensatore variabile vero e propio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


andreq

Ok! Seguito consiglio, accorciata di 1 metro e segolato il morsetto, ora ros a 1,4 a 27550!!!!
Grazie mille a tutti!
Ora pero se inserisco l'accordatore automatico non riesce assolutamente ad accordarmela!! (Kenwood ts450)
ANDREA

r5000

73  a tutti, ora comincia a funzionare ma puoi fare di meglio, se fai scorrere il cavo sulla spira dovresti riuscire ad ottenere un ros ancora più basso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Skypperman

Probabilmente c'è da regolare meglio il cimino...
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


andreq

73 a tutti!
Ora il ros su 27.555 è sceso a 1. Infatti escono 130w in fm!
Io lo controllo con il rosmetro del'apparato disattivando anche "auto thru" ( accordatore interno)
Comunque se lo attivo, non mi accorda niente!!
Continua a macinare!!
Ho Controllato bene tutto l'apparato e mi sembra tutto ok (apro un post al posto giusto) scusate l'ot!!
ANDREA


andreq

Non contento del lavoro, mi piacerebbe se possibile, trasformarla ora in multi banda, magari aggiungendo un ballon o quant'altro, consigli?
ANDREA