PMR446 con canali superiori agli 8 tradizionali e CTCSS preimpostati

Aperto da ptt, 07 Febbraio 2023, 17:31:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ptt

Ciao a tutti,

Ho comperato un paio di Midland XT50, e oltre agli 8 canali tradizionali ho altri 16 canali, dal 9 al 24.
Mentre per i primi 8 canali è possibile impostare i soliti 38 toni CTCSS, per i canali dal 9 al 24 questo non è possibile, e compare una "P" che vuol dire preimpostato o preprogrammato.

Nel manuale c'è scritto esattamente così:
"Se avete aggiunto i toni CTCSS ai canali da P1 a P8, questi saranno visualizzati direttamente sullo schermo LCD a fianco del canale. Tutti gli altri canali dal 9 in poi, hanno i toni CTCSS pre-programmati e "nascosti"."

Questo fatto della preimpostazione lo vedo riportato anche nelle caratteristiche dei PMR446 di altre marche.

Se il CTCSS è preimpostato e non può essere cambiato, vuol dire ovviamente che deve essere scelto fra tutti quelli standard. Ma allora mi chiedo, quale tono è stato scelto? E' uguale per tutte le radio? Se uso radio di altra marca sui canali FM dal 9 in su, si "parleranno"? (cioè si sbloccherà lo squelch?)

PTT


1FRI1609

Citazione di: ptt il 07 Febbraio 2023, 17:31:05
Ciao a tutti,

Ho comperato un paio di Midland XT50, e oltre agli 8 canali tradizionali ho altri 16 canali, dal 9 al 24.
Mentre per i primi 8 canali è possibile impostare i soliti 38 toni CTCSS, per i canali dal 9 al 24 questo non è possibile, e compare una "P" che vuol dire preimpostato o preprogrammato.

Nel manuale c'è scritto esattamente così:
"Se avete aggiunto i toni CTCSS ai canali da P1 a P8, questi saranno visualizzati direttamente sullo schermo LCD a fianco del canale. Tutti gli altri canali dal 9 in poi, hanno i toni CTCSS pre-programmati e "nascosti"."

Questo fatto della preimpostazione lo vedo riportato anche nelle caratteristiche dei PMR446 di altre marche.

Se il CTCSS è preimpostato e non può essere cambiato, vuol dire ovviamente che deve essere scelto fra tutti quelli standard. Ma allora mi chiedo, quale tono è stato scelto? E' uguale per tutte le radio? Se uso radio di altra marca sui canali FM dal 9 in su, si "parleranno"? (cioè si sbloccherà lo squelch?)

PTT

Ciao PTT,
di solito sui canali preconfigurati (dal 9 in poi) basta mantenere MENU per qualche secondo per leggere il tono impostato.

Ciao
Dario

HAWK

Diversamente, varia il tono in formato TSQ tono completo in una delle due e trasmettendo con la seconda vedi quale tono è, cambiandolo appunto dove si può.

Una decisione unilaterale vedo.

dattero

73 ,
dal 9 a 16 il tono è 114.8
dal 17 al 24  è 192.8



P.S. una bella caz..ta il fatto di poter cambiare il tonesql



ptt

AAARGHH!
Grazie a tutti per le risposte, ora ho capito l'arcano! Questo accade quando si confondono frequenze con canali.

Allora, io pensavo erroneamente che i canali dal 9 in su fossero i canali (frequenze) nuovi, oltre i tradizionali. Invece le XT50 (come anche le XT60 e XT70) hanno solo 8 frequenze, quelle tradizionali da 446.00625 fino a 446.09375 (e non anche quelle da 446.10625 a 446.19375).

Quindi i canali 9-24 sono chiamati "pre-programmati" perchè sono una ripetizione dei canali (cioè delle frequenze) 1-8 però con i toni appunto pre-programmati. I canali 9-16 sono le stesse frequenze dell'1-8 ma con il CTCSS pre-programmato a 114.8 Hz mentre i canali 17-24 hanno il CTCSS pre-programmato a 192.8 Hz.


Come mio commento a tutto ciò, posso capire che dal punto di vista pratico sia comodo avere una coppia di radio con dei canali numerati con CTSS pre-programmati, perchè se in aree congestionate si vuole comunicare senza essere (quasi) disturbati si può andare rapidamente su un "canale" 9-24 sperando di non trovare qualcuno sulla stessa frequenza con lo stesso CTCSS, evitando di dire all'altro interlocutore qualcosa tipo "passiamo al canale 7 sottocanale 31" e stare a spippolare sul tastierino.
Però questo porta a problemi se devo parlare con altre radio di marca e modello diverso, infatti solo i primi 8 canali (cioè frequenze) saranno comuni fra tutte le radio anche di diverse marche, gli altri potrebbero variare anche all'interno della stessa marca.

Ovviamente parliamo di PMR analogiche "di fabbrica", le programmabili ed il digitale sono un altro discorso.

Per Dario, purtroppo le XT50 hanno il tasto di accensione che coincide con il Menu, per cui se lo tengo premuto... si spengono! :-)

Ciao e grazie ancora,

PTT.

P.S.
Non so come si danno gli applausi! Me lo spiegate per favore?


Consigliere

I canali PMR446 sono 16.
Riguardo al Midland XT50, basta ragionare a multipli di 8 e al netto dei toni sub audio impostati, i conti torneranno sempre da 446.00625 a 446.09375 MHz.
"Chi è stato qualcuno resta sempre qualcuno"
https://www.youtube.com/watch?v=nqAwJUVcZfc#t=1h40m04s


Consigliere

Citazione di: ptt il 08 Febbraio 2023, 00:05:19
P.S.
Non so come si danno gli applausi! Me lo spiegate per favore?
Sotto all'avatar c'è un link "AUMENTA".
Ecco, cliccandoci sopra il contatore degli applausi aumenterà.
Tutto ciò però è possibile soltanto dopo aver totalizzato un certo numero di post.

Un applauso te l'ho appena dato io.
"Chi è stato qualcuno resta sempre qualcuno"
https://www.youtube.com/watch?v=nqAwJUVcZfc#t=1h40m04s

ptt

Grazie consigliere! Ho cercato di essere esauriente nella mia risposta così chi leggerà questo thread potrà avere le idee spero un po' più chiare.

Infatti i canali PMR446 ora sono 16 analogici (oppure 32 digitali), ma fino a pochi anni fa erano solo otto analogici che sono quelli comuni a tutte le PMR446 analogiche, e immagino ce ne siano in giro centinaia di migliaia in Europa.

Gli XT50 che ho comperato sono per il figlio di un amico e lo stavo caricando e studiando prima di regalarlo per iniziarlo al mondo della radio (il bimbo mi sembra "predisposto"  [emoji1] ).

Io stesso posseggo 5 PMR446 con gli 8 canali "tradizionali": due Alan 777, un Midland G7 e due Silvercrest (LIDL).
I Silvercrest li ho comperati un po' per provarli (e vanno discretamente), ed anche perchè per le gite in bici sono più comodi perchè gli Alan 777 sono belli ma minuscoli e non si impugnano bene.
Prima o poi vorrei fare dei confronti di range.


Grazie ancora del feedback!


Consigliere

Ciao ptt,

in caso di uso da parte di minori, tieni presente che se è vero che riguardo a CB e PMR446 l'imposta per ricetrasmittenti è stata abrogata con il Decreto Semplificazioni del 16 luglio 2020 in Gazzetta Ufficiale, in quanto il Decreto semplificazioni ha difatti modificato il Codice delle Comunicazioni Elettroniche che in precedenza comportava la richiesta dell'autorizzazione dell'impianto ricetrasmittente e l'esercizio. Dal 1 gennaio 2021 è abrogata la tassa CB e PMR446 per le ricetrasmittenti a corto raggio e debole potenza. Lo stesso MISE (ora ridenominato in MIMIT), specifica che: "Con l'art. 38, comma 1, lett. g) del citato decreto legge n. 76 viene soppresso l'obbligo di rendere la dichiarazione, agli Ispettorati Territoriali del MISE, di cui all'art. 145 del codice delle comunicazioni per gli apparati in banda cittadina – CB e assimilati (apparati PMR 446 sono assimilati agli apparati CB) e pertanto sono abrogati i commi 3 e 4 del medesimo art. 145. È inoltre abrogato il comma 2 dell'art. 37 dell'allegato 25 al codice. Per effetto delle predette disposizioni non risulta più dovuto il versamento del contributo annuo di euro 12,00 previsto dalle normative interessate dalle modifiche in argomento" (in sintesi dunque gli apparati CB e PMR 446, sono da allora quindi esclusi dal pagamento dell'imposta sulle ricetrasmittenti), è altrettanto vero però che che NEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI RESTA INVARIATO l'articolo 145 del Codice delle Comunicazioni elettroniche in riferimento agli apparati CB e PMR 446, riguardo alle limitazioni d'uso. In particolare*:

– Le comunicazioni in "banda cittadina"- CB, di cui all'articolo 105, comma 2, lettera p), sono consentite ai cittadini di età non inferiore ai 14 anni dei Paesi dell'Unione europea o dello Spazio Economico Europeo (...).

– Non e' consentita l'attività di cui al comma 1 a chi abbia riportato condanna per delitti non colposi a pena restrittiva superiore a due anni ovvero sia stato sottoposto a misure di sicurezza e di prevenzione, finche' durano gli effetti dei provvedimenti e sempre che non sia intervenuta sentenza di riabilitazione.

– In caso di calamità coloro che effettuano comunicazioni in "banda cittadina" possono partecipare alle operazioni di soccorso su richiesta delle Autorità competenti.

*Attività CB e PMR446 sono entrambe assoggettate alla medesime regolamentazione (leggi qui sopra).

Att.ne quindi che l'utilizzo venga portato avanti soltanto da parte di cittadini di età non inferiore ai 14 anni dei Paesi dell'Unione europea o dello Spazio Economico Europeo.

Giusto per completezza.  [emoji108]
"Chi è stato qualcuno resta sempre qualcuno"
https://www.youtube.com/watch?v=nqAwJUVcZfc#t=1h40m04s

1FRI1609

Citazione di: ptt il 08 Febbraio 2023, 00:05:19
AAARGHH!
Grazie a tutti per le risposte, ora ho capito l'arcano! Questo accade quando si confondono frequenze con canali.

Allora, io pensavo erroneamente che i canali dal 9 in su fossero i canali (frequenze) nuovi, oltre i tradizionali. Invece le XT50 (come anche le XT60 e XT70) hanno solo 8 frequenze, quelle tradizionali da 446.00625 fino a 446.09375 (e non anche quelle da 446.10625 a 446.19375).

Quindi i canali 9-24 sono chiamati "pre-programmati" perchè sono una ripetizione dei canali (cioè delle frequenze) 1-8 però con i toni appunto pre-programmati. I canali 9-16 sono le stesse frequenze dell'1-8 ma con il CTCSS pre-programmato a 114.8 Hz mentre i canali 17-24 hanno il CTCSS pre-programmato a 192.8 Hz.


Come mio commento a tutto ciò, posso capire che dal punto di vista pratico sia comodo avere una coppia di radio con dei canali numerati con CTSS pre-programmati, perchè se in aree congestionate si vuole comunicare senza essere (quasi) disturbati si può andare rapidamente su un "canale" 9-24 sperando di non trovare qualcuno sulla stessa frequenza con lo stesso CTCSS, evitando di dire all'altro interlocutore qualcosa tipo "passiamo al canale 7 sottocanale 31" e stare a spippolare sul tastierino.
Però questo porta a problemi se devo parlare con altre radio di marca e modello diverso, infatti solo i primi 8 canali (cioè frequenze) saranno comuni fra tutte le radio anche di diverse marche, gli altri potrebbero variare anche all'interno della stessa marca.

Ovviamente parliamo di PMR analogiche "di fabbrica", le programmabili ed il digitale sono un altro discorso.

Per Dario, purtroppo le XT50 hanno il tasto di accensione che coincide con il Menu, per cui se lo tengo premuto... si spengono! :-)

Ciao e grazie ancora,

PTT.

P.S.
Non so come si danno gli applausi! Me lo spiegate per favore?

Buondi' PTT,
hai ragione, non avevo notato questa novita' del tasto menu'/accensione.
Provando a cercare ho notato che la casa madre ha pubblicato questa guida di supporto per i canali:

https://support.midlandeurope.com/media/manual/6/0/f/0/60f0090c35deb704866a9c92a7fcacb0b95c91dc_Channels_XT50_CHANNELS.pdf

Saluti
Dario