individuare impedenza cavo coassiale

Aperto da stefanobricc, 27 Gennaio 2023, 08:43:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stefanobricc

Cortesemente qualcuno conosce il cavo in foto, lo vorrei usare per fare dei collegamenti corti tra apparato e rosmetro o adattatore antenna , ma non sono sicuro dell'impedenza, credete che sia idoneo? Grazie in anticipo


bergio70

Non è che si veda molto.
Come ordine di idee...
Se il polo caldo è un filo unico è probabile che sia a 75 ohm.
... ma non è detto.
dalla calza pare un bel cavo.
L'impedenza dipende dal diametri....

kz

prova a rifare la foto: hai messo perfettamente a fuoco la legatura della matassa ma il capo del cavo è sfocato

stefanobricc

#3
Grazie per le risposte ,
ripropongo una foto più particolareggiata, mi chiedo da che cosa è data l'impedenza di un cavo, quale metodo usate se non ci sono serigrafie per dedurre il valore?
Grazie
non ho il calibro per la misura esatta comunque come un rg 58


AZ6108

Citazione di: stefanobricc il 27 Gennaio 2023, 12:17:51
Grazie per le risposte ,
ripropongo una foto più particolareggiata, mi chiedo da che cosa è data l'impedenza di un cavo, quale metodo usate se non ci sono serigrafie per dedurre il valore?
Grazie
non ho il calibro per la misura esatta comunque come un rg 58

dipende dagli strumenti a tua disposizione; un paio di esempi

https://www.jackenhack.com/cable-impedance-how-to-measure/

https://hackaday.com/2020/05/24/finding-rf-cable-impedance/

ciao, Andrea.
if you can't measure it you can't improve it


AZ6108

#6
vedere anche

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=66934.0

per completezza, il circuito citato dovrebbe essere quello descritto qui

https://win.adrirobot.it/nuova_elettronica/pdf/nuova-elettronica-234.pdf

ciao, Andrea.
if you can't measure it you can't improve it


stefanobricc

Vorrei proseguire questo mio quesito,  è possibile che il cavo sia un  RG142? 
https://www.technologyshop.it/prodotto/rg-142-cavo-coassiale-professionale-in-teflon-a-bassa-perdita-5mm/   
allego questo link...
se cosi fosse sarebbe molto performante,
adeguatamente intestato lo potrei usare per fare dei codini dalle radio agli strumenti

AZ6108

Citazione di: stefanobricc il 01 Marzo 2023, 16:49:13Vorrei proseguire questo mio quesito,  è possibile che il cavo sia un  RG142?
https://www.technologyshop.it/prodotto/rg-142-cavo-coassiale-professionale-in-teflon-a-bassa-perdita-5mm/ 
allego questo link...
se cosi fosse sarebbe molto performante,
adeguatamente intestato lo potrei usare per fare dei codini dalle radio agli strumenti

Peccato che la foto non si veda più; ad ogni modo potrebbe essere un RG-180

https://www.pasternack.com/flexible-0.145-rg180-95-ohm-twinax-cable-fep-jacket-rg180b-u-p.aspx



if you can't measure it you can't improve it


Geremia

#9
Se hai un nanovna oppure un analizzatore di antenna tipo rigexpert (di ultima generazione) puoi caratterizzare un cavo incognito di qualsiasi lunghezza e cioe' ricavarne il fattore di velocita', la capacita' per metro ed infine l'impedenza in modo sufficientemente accurato.

Just my few cents

bergio70

dubito che abbia un minivna...
se il dielettrico è in teflon lo verifichi con l'accendino.
Se è solido, non espanso...
... può essere in tefon, allora è bianco e non brucia.
oppure in nylon, allora è traslucido e con l'accendino fonde facilmente.
il polo caldo è una trecciola, oppure un filo unico??


aquiladellanotte

Forse dico una caxxata,  ma mettendo una resistenza antinduttiva a 50ohm in testa e trasmettendo, vede il ros e, in maniera indiretta, si vede l'impedenza?

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089

bergio70

si, più che altro puoi sapere se è a 50 ohm.
Metti un carico fittizio in cima al cavo e controlli con il rosmetro, se rimane su 1 a 1 o lì vicno hai a che fare con un 50 ohm.
Se hai 1,6 - 1,7 di ros probabilmente è a 75 ohm  oppure a 37...
però se il cavo e lungolungo e perde tantotanto potresti avere ros basso anche con un cavo ignoto e non a 50 ohm.
Dai tre diametri, polo caldo, dielettrico e calza, conoscendo il materiale del dielettrico ci si arriva, però ci vuole un calibro, non puoi misurarlo a occhio.
Tipicamente il 75 ohm ha il dielettrico un pochino più grande, ma è questione di poco, lo vedi a occhio se sai cosa trovare.
Finchè non ci da qualche info in più diventa dura, e sarebbero comunque opinioni.


AZ6108

Citazione di: bergio70 il 02 Marzo 2023, 12:10:34si, più che altro puoi sapere se è a 50 ohm.
Metti un carico fittizio in cima al cavo e controlli con il rosmetro, se rimane su 1 a 1 o lì vicno hai a che fare con un 50 ohm.
Se hai 1,6 - 1,7 di ros probabilmente è a 75 ohm  oppure a 37...
però se il cavo e lungolungo e perde tantotanto potresti avere ros basso anche con un cavo ignoto e non a 50 ohm.
Dai tre diametri, polo caldo, dielettrico e calza, conoscendo il materiale del dielettrico ci si arriva, però ci vuole un calibro, non puoi misurarlo a occhio.
Tipicamente il 75 ohm ha il dielettrico un pochino più grande, ma è questione di poco, lo vedi a occhio se sai cosa trovare.
Finchè non ci da qualche info in più diventa dura, e sarebbero comunque opinioni.

Concordo, tra l'altro, qualche foto del cavo, anche in dettaglio, sarebbe utile


if you can't measure it you can't improve it

AZ6108

if you can't measure it you can't improve it


stefanobricc

Grazie ancora per il Vs interessamento,
non capisco il motivo perchè sono sparite le foto,
comunque le rimetto con la speranza che possano essere d'aiuto....

AZ6108

se non è un RG-108 (95 Ohm) secondo me è un coax TV 75 Ohm
if you can't measure it you can't improve it


nik77

Salve a tutti ,posso solo darti un consiglio ,prendi un Nanovna o prendi un buon LCR meter ,ti servirebbe sempre in stazione ,73s to all,nik.

bergio70

Citazione di: AZ6108 il 02 Marzo 2023, 19:10:18se non è un RG-108 (95 Ohm) secondo me è un coax TV 75 Ohm
mi sembra troppo ben fatto per un cavo TV...
però il polo caldo è un filo unico, il che...
Comunque l'isolante non è teflon, ed è solido, dunque quanto a perdite equivale a un rg58.
Non ci perderei più di tanto... a meno che tu non ne abbia decine di metri... buttalo.
Una discesa con cavo ignoto può essere seccante, e per qualche cavetto in stazione non ne vale la pena.

stefanobricc

Grazie a tutti 
ho solo un metro o poco più, 
sinceramente pensavo che sarebbe stato più facile decifrare il componente, 
evidentemente non vale la pena, comunque era spunto interessante per imparare un'altra cosa.....  
Saluti  a tutti 

AZ6108

Citazione di: stefanobricc il 03 Marzo 2023, 09:05:43Grazie a tutti
ho solo un metro o poco più,
sinceramente pensavo che sarebbe stato più facile decifrare il componente,
evidentemente non vale la pena, comunque era spunto interessante per imparare un'altra cosa..... 
Saluti  a tutti

Beh... se sei curioso, puoi sempre intestarlo con una coppia di connettori e poi verificarlo con un rosmetro ed un carico fittizio, solo che come cavetto di collegamento sarà scomodo, considerando che il conduttore centrale è solido, il cavo sarà piuttosto rigido
if you can't measure it you can't improve it

AZ6108

#21
Prima che mi dimentichi

Se deciderai di non usare quel cavo, non lo gettare; puoi recuperare il conduttore in rame solido centrale semplicemente fermandone un'estremità in una morsa e, con pazienza, sfilandolo; a quel punto il filo in rame risultante potrà essere usato per avvolgere un induttore ... ed aggiungendo un variabile avresti un semplice accordatore ad L, volendo, sempre con pazienza, potresti anche recuperare la calza ed usarla come "bandella" per la messa a terra, insomma... non si butta nulla [emoji1]
if you can't measure it you can't improve it

BarboneNet

Citazione di: stefanobricc il 03 Marzo 2023, 09:05:43Grazie a tutti
ho solo un metro o poco più,
sinceramente pensavo che sarebbe stato più facile decifrare il componente,
evidentemente non vale la pena, comunque era spunto interessante per imparare un'altra cosa..... 
Saluti  a tutti
http://www.claredot.net/it/sez_Elettronica/calcolo-parametri-cavo-coassiale.php

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-891 | CRT SS9900
Antenne: T2LT 11m | Sirio Performer P2000 | ATAS 120 | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | Skypper 11-10m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-994BRT
Lineari: RM KL 805+ | RM KL 505V Black
Microfoni: MH-31 Full Modded | Astatic RoadDevil Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg