Ripetitore passivo 4g

Aperto da dattero, 16 Gennaio 2023, 22:42:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dattero

Veniamo subìto dal problema:
Nel cantiere dove lavoro ho, all'aperto, segnale quanto basta per navigare tranquillamente, ma appena mi accomodò dentro il box ufficio il segnale va a 0(zero).
Tempo fa avevo letto qualcosa sui ripetitori passivi, avete qualche link dove posso farmi una bella lettura per provare a  costruirmi qualcosa?
Grazie a tutti e, vista l'ora (per me), buona notte


r5000

73 a tutti, c'erano prodotti di una ditta di S.Marino che servivano propio per avere il segnale telefonico all'interno delle case\ uffici quando non c'era campo al tempo dei primi gsm, i telefoni etacs avevano antenne lunghe e sopperivano alla mancanza di segnale ma con i gsm hanno cominciato a ridurre le dimensioni delle antenne e avere problemi di copertura... si usavano antenne logperiodiche o a pannello all'esterno e un dipolo alla finestra o all'interno tramite un cavo a bassa perdita, funzionavano ma non avevi la compertura in tutta la casa, funzionavano a pochi metri dall'antenna interna, ora con il 4G il problema è simile ma le trasmissioni utilizzate dal 4G sono ben più larghe di banda rispetto al gsm e le antenne sono sostanzialmente diverse, nei telefoni sono microscopiche e larga banda, un dipolo interno non basta, esistono antenne a pannello, sicuramente preferibili alle omnidirezionali (che dovrebbero avere più antenne a pannello integrate ma nel dubbio che sono altro io starei solo sull'antenna direttiva) che però all'interno coprono un'area piccola, se devi fare una prova conviene amazon dove puoi restituire  tutto se non ti funziona...

dattero

#2
Si quelle su Amazon le ho viste, ma più che altro è per provare , alla fine si tratta di un ora al giorno, pausa pranzo, che uso lo smartphone come hotspot,  ad oggi lo appoggio fuori la box e funziona, ma se dovessi ricevere una telefonata devo uscire.


Comunque schermano bene i box , da 4 o 5 tacche di segnale in 4g+ all'esterno scende ad 0 ,

Consigliere

Prova a prendere spunto da questo video; magari hai già tutto il materiale che serve, senza dover acquistare nulla:

https://www.youtube.com/watch?v=FRDAKxQOcOA
"Chi è stato qualcuno resta sempre qualcuno"
https://www.youtube.com/watch?v=nqAwJUVcZfc#t=1h40m04s


kz

per esperienza diretta ti posso consigliare di lasciar perdere la soluzione del ripetitore passivo.
le antenne a pannello da pochi soldi non servono quasi a nulla e i cavi in dotazione hanno delle perdite assurde, per avere una soluzione utilizzabile, passiva, dovresti spendere una fortuna in una configurazione del genere:

  • antenna 4g direttiva da orientare verso il ripetitore più adeguato per distanza, gestore, frequenza, etc;
  • antenna 4g omindirezionale da utilizzare come punto di accesso locale;
  • cavo e connettori di altissima qualità per collegare le due antenne
quando ho fatto la stima per me sarebbero stati necessari più di 300 euro, magari i prezzi sono cambiati.
l'autocostruzione per il 4g non è una strada facilmente percorribile a meno che non si scelga di puntare solo su una frequenza.
nel mio caso ho "risolto" usando una antenna a pannello da 4 soldi, appoggiata sul tetto, collegata via cavo con due connettori ts9 a una vecchia chiavetta USB 4G connessa a un vecchio router wifi; la spesa totale fu di circa 40 euro tra antenna e chiavetta, il router lo avevo, ma se dovesse servire credo costi circa 30 euro.

altra soluzione: aggiungi alla tua configurazione un auricolare bluetooth, se il telefono è entro pochi metri risolvi il problema delle telefonate


IW4BJG

Citazione di: dattero il 16 Gennaio 2023, 22:42:49
Veniamo subìto dal problema:
Nel cantiere dove lavoro ho, all'aperto, segnale quanto basta per navigare tranquillamente, ma appena mi accomodò dentro il box ufficio il segnale va a 0(zero).
Tempo fa avevo letto qualcosa sui ripetitori passivi, avete qualche link dove posso farmi una bella lettura per provare a  costruirmi qualcosa?
Grazie a tutti e, vista l'ora (per me), buona notte
i ripetitori passivi (antenna -cavo-antenna) funzionano ma sono utilizzabili solo in casi particolari.il tuo potrebbe essere uno di questi. Non occorre niente di particolare in quanto il segnale non lo amplifichi e non lo rigeneri con tutte le complicazioni associate. Basta un antenna a guadagno il piu' alto possibile quindi direttiva, un cavo a bassa perdita e un altra antenna. Tutto qui.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)


AZ6108

#6
Citazione di: kz il 17 Gennaio 2023, 09:46:46
nel mio caso ho "risolto" usando una antenna a pannello da 4 soldi, appoggiata sul tetto, collegata via cavo con due connettori ts9 a una vecchia chiavetta USB 4G connessa a un vecchio router wifi; la spesa totale fu di circa 40 euro tra antenna e chiavetta, il router lo avevo, ma se dovesse servire credo costi circa 30 euro.

idea interessante; per quanto riguarda l'antenna, si potrebbe provare una "wok" o una "scolafritti" autocostruita

https://web.archive.org/web/20080402011724/http://www.usbwifi.orconhosting.net.nz/

ho usato alcune di quelle sopra con il WiFi ed offrono risultati piuttosto sorprendenti; per un'idea vedere le immagini dalla 19 alla 28 al link sopra (tocca usare web.archive perchè il sito oggi non è più online), in questo caso il router potrebbe essere piazzato alla base dell'antenna connettendolo con una breve tratta di cavo USB alla chiavetta
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


dattero

Per adesso grazie a tutti per le risposte.
In effetti il mio problema sta in 5 , 6 cm che è lo spessore della parete del box, se potessi aprire una ulteriore finestra dalla parte del segnale l'avrei già fatto.
Seguendo l'opzione direttiva esterna e dipolo interno mi basterebbero meno di 20 cm di cavo, quindi che perdite potrebbe mai avere?( Tutto da prova ovviamente).
Stasera mi guardo il video e leggo bene

AZ6108

Citazione di: dattero il 17 Gennaio 2023, 12:21:43
Per adesso grazie a tutti per le risposte.
In effetti il mio problema sta in 5 , 6 cm che è lo spessore della parete del box, se potessi aprire una ulteriore finestra dalla parte del segnale l'avrei già fatto.
Seguendo l'opzione direttiva esterna e dipolo interno mi basterebbero meno di 20 cm di cavo, quindi che perdite potrebbe mai avere?( Tutto da prova ovviamente).
Stasera mi guardo il video e leggo bene

se all'esterno del box hai segnale, potresti anche non aver bisogno di una direttiva, ti potrebbe bastare anche una j-pole, o magari una coppia di j-pole, una fuori ed una all'interno
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


kz

 con 20 cm le perdite sul cavo sono poco influenti, va bene anche il cavo sat.
cerca la frequenza che usa il tuo gestore sul ripetitore che ti interessa e prova ad autocostruire due dipoli, spendere 20 euro (ciascuna) per antenne a pannello dal rendimento negativo non mi pare il caso.


AZ6108

Citazione di: kz il 17 Gennaio 2023, 14:46:39
con 20 cm le perdite sul cavo sono poco influenti, va bene anche il cavo sat.
cerca la frequenza che usa il tuo gestore sul ripetitore che ti interessa e prova ad autocostruire due dipoli, spendere 20 euro (ciascuna) per antenne a pannello dal rendimento negativo non mi pare il caso.

l'unica cosa da verificare sarà la frequenza utilizzata in quell'area dal suo operatore

https://www.eurweb.it/frequenze-utilizzate-in-italia.html

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


dattero

Citazione di: AZ6108 il 17 Gennaio 2023, 16:26:10
l'unica cosa da verificare sarà la frequenza utilizzata in quell'area dal suo operatore

https://www.eurweb.it/frequenze-utilizzate-in-italia.html


Praticamente tutte avendo Vodafone 🤔🤔🤔🤔


AZ6108

#12
Citazione di: dattero il 17 Gennaio 2023, 16:40:19
Praticamente tutte avendo Vodafone 🤔🤔🤔🤔

Occhio, solo le frequenze in uso per il 4G, non le altre, comunque credo ci dovrebbe essere modo di verificare

vedi qui https://lteitaly.it/public/map.php#6/42.674358/11.447753
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


kz

dattero, cercando altro mi è caduto l'occhio su questo:
https://www.electronicsurplus.it/TAOGLAS-PA-710-A-antenna-4G-SMT-LTE-,-698-969-1710-2690Mhz
ovvero:
https://www.taoglas.com/product/warrior-pa-710-a-wide-band-2g3g4g-smd-pifa-antenna-2/
con datasheet:
https://www.farnell.com/datasheets/2647076.pdf

forse si potrebbe adattare ai tuoi scopi con un basso impatto sia infrastrutturale sia economico.

dattero

Grazie mille Kz, nel frattempo ho scoperto che stanno installando un ripetitore multi operatore a circa 1 km ,quindi i problemi dovrebbero risolversi.