Buona sera a tutti come da Post precedente invito tutti i partecipanti del Forum a promuovere in modo positivo le attività di noi Radioamatori in particolare con i Mass Media.
Quindi vi sottolineo questo articolo:
http://www.savonanews.it/2017/12/16/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/i-radioamatori-della-sezione-ari-loano-noi-che-nelle-intemperie-abbiamo-ridato-voce-a-bardineto.htmlSo perfettamente che molti di voi sono contrari e lo ritengano tempo perso, ma ha mio modesto avviso senza farsi nessun tipo di illusione di avere dei risultati a breve termine ritengo che promuovere il nostro operato sia una cosa positiva.
Forse anche questo è Ham Spirit!
Scusate se "ripubblicizzo" il mio sito in cui ho scritto questo "articolo" un pò deciso nei confronti dei giornalisti ma allo stesso tempo realistico:
https://massimilianoseno.weebly.com/sensibilizzazione-sulle-attivitagrave-dei-radioamatori.htmlPubblicato anche su
http://www.eramagazine.eu/ sul numero di Dicembre 2017, colgo l'occasione per ringraziare il collega IT9LND Marcello Vella Presidente di E.R.A. che molto gentilmente si reso disponibile a pubblicare anche se l'articolo e impostato per lettori digiuni del nostro mondo quindi poco compatibile con la rivista online di E.r.a. che ovviamente è per Radioamatori.
Torniamo a noi e continuiamo quanto promesso invito tutti ad inviare una mail ai seguenti indirizzi:
[email protected][email protected][email protected][email protected][email protected][email protected] [email protected] [email protected] [email protected][email protected][email protected][email protected][email protected]
Il testo da scrivere può essere il seguente ma ognuno è libero di scrivere quello che vuole basta che si scriva con un minimo d'impegno:Gentili interlocutore/trice con la presente vi invito cordialmente a documentarvi in merito alle attività dei Radioamatori e soprattutto a cosa sono realmente i Radioamatori.
La mia richiesta è motivata dal fatto che pur se in rare occasioni capita purtroppo che vengano chiamati Radioamatori persone che nella realtà nulla hanno a che fare con noi radioamatori.
Sicuramente chi scrive articoli o servizi approssimativi sarà una percentuale irrisoria e probabilmente lo fa in buona fede ma pur non essendo un esperto di giornalismo ritengo che un principio fondamentale sia il raccontare i fatti in modo veritiero cosa che scrive anche l'ordine dei giornalisti:
TITOLO I PRINCIPÎ E DOVERI
Articolo 1
Libertà d’informazione e di critica
L’attività del giornalista, attraverso qualunque strumento di comunicazione svolta, si ispira alla libertà di espressione sancita dalla Costituzione italiana ed è regolata dall’articolo 2 della legge n. 69 del 3 febbraio 1963:
«È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro
obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte e riparati gli eventuali errori. Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori».
________________________________________________________________
Articolo 2
Fondamenti deontologici
Il giornalista:
difende il diritto all’informazione e la libertà di opinione di ogni persona; per questo ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti;
rispetta i diritti fondamentali delle persone e osserva le norme di legge poste a loro salvaguardia;
tutela la dignità del lavoro giornalistico e promuove la solidarietà fra colleghi attivandosi affinché la prestazione di ogni iscritto sia equamente retribuita;
accetta indicazioni e direttive soltanto dalle gerarchie redazionali, purché le disposizioni non siano contrarie alla legge professionale, al Contratto nazionale di lavoro e alla deontologia professionale;
non aderisce ad associazioni segrete o comunque in contrasto con l’articolo 18 della Costituzione né accetta privilegi, favori, incarichi, premi sotto qualsiasi forma (pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, regali, vacanze e viaggi gratuiti) che possano condizionare la sua autonomia e la sua credibilità;
rispetta il prestigio e il decoro dell’Ordine e delle sue istituzioni e osserva le norme contenute nel Testo unico;
applica i principi deontologici nell’uso di tutti gli strumenti di comunicazione, compresi i social network;
cura l’aggiornamento professionale secondo gli obblighi della formazione continua.Per tanto v'invito a leggere alcuni articoli sull'argomento e vi esorto con modestia, cordialità ma con fermezza a spendere un minimo di tempo per documentarmi in modo da approfondire l'argomento:
https://massimilianoseno.weebly.com/sensibilizzazione-sulle-attivitagrave-dei-radioamatori.htmlhttp://www.savonanews.it/2017/12/16/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/i-radioamatori-della-sezione-ari-loano-noi-che-nelle-intemperie-abbiamo-ridato-voce-a-bardineto.htmlCon molta cordialità e altrettanto rispetto vi porgo i miei più cordiali saluti.
Massimiliano Seno IU4HNT