FALCO..... GRAZIE A TUTTI QUANTI VOI PER LE GIUSTE DRITTE....
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: HAWK il 30 Novembre 2022, 11:07:47
Ciao, c'è, è in formato BR con linguette saldate.
Rimane tra due schede, poco visibile.
Molti anni fa ho visto cambiarla, da un tecnico in zona 4, accompagnavo un collega, tuttavia non ho prestato attenzione in quale settore era posta.
Ma la aveva dissaldata e risaldata una nuova, il tecnico era Valerio di Gambellara (RA).
Avevo 2 Standard 520 su cui regolare la schedina dei sub toni, quindi ero distratto per il V7.
Citazione di: lillibondo il 19 Gennaio 2022, 13:13:01
il display ce l'hai tu Hafrico? se si me ne puoi parlare ed inviare qualche foto?
grazie molte
mentre per la manopola che sembra perdere qualche click, hai suggerimenti?
Citazione di: aquiladellanotte il 06 Gennaio 2022, 02:40:48buongiorno.... allego foto di quello in mio possesso, se dovesse interessarti fammi sapere e' come nuovo usato solo per prova poi non si e' reso necessario.. ciao
Buonasera,
Vorrei acquistare un filtro passa basso per le HF, diciamo fino ai 30mhz, per pulire un po il segnale da eventuali atomiche. Ho visto il Bencher ya-1, anche se credo (ma non sono sicuro) che 150€ siano un po troppo. Che potete suggerirmi?
Invece un filtro passa banda per i 144/432 MHz esiste?
Grazie
inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
Citazione di: kz il 23 Maggio 2020, 17:28:27
hai fatto come a Faenza: si fa senza
E' UN PIACERE,,.....
ps: grazie hafrico per l'interessante documento
Citazione di: nicola1971 il 22 Maggio 2020, 09:59:18
Lavoro finito, ros 1,02. Grazie a tutti dei preziosi consigli, ora provvedo al trattamento protettivo.
Buoni dx
inviato iPad using rogerKapp mobile
Citazione di: hafrico il 21 Maggio 2020, 12:43:52
IMPOSSIBILE.... LO AVEVO GIA FATTO IO.... MA FORSE E' STATO PEGGIO.. ALL'INTERNO SI CREA LA CONDENSA CHE UNITA ALLA RF FORMA UN OSSIDO MOLTO FORTE E POTENTE FORSE LA MIGLIOR COSA SAREBBE FARLA RESPIRARE.. PERO' TIENI CONTO ANCHE DEL FATTORE MECCANICO...... TROPPE VARIABILI..... SARREBBE IL CASO CHE USASSERO MATERIALI PIU' ROBUSTI E CONDENSATORI PIU' GROSSI E BEN SALDATI PER EVITARE APPUNTO QUESTI PROBLEMI....
Citazione di: YF23 blackwidow il 21 Maggio 2020, 05:28:29
Nicola scusa l'intromissione ma vorrei approfittare del topic per chiedere una cosa ad hafrico: c'è un modo per evitare che l'antenna verticale finisca così? Mi spiego, se ad esempio sigillassi tutte le parti critiche come la base dove si avvitano i tre radiali, poi il connettore con del pvc o del nastro vulcanizzato? Accetto suggerimenti perchè ne vorrei installare una simile della comet sul tetto.
grazie!
Citazione di: pat0691 il 08 Maggio 2020, 19:50:47
Ti ho mandato la mail in privato.
Citazione di: pat0691 il 08 Maggio 2020, 16:06:17DAMMI UNA MAIL CHE TI MANDO LE FOTO..... RICORDAVO DI AVERLO PERCHE' LO AVEVO RITIRATO PER UNA RIPARAZIONE.. POI IL SOGGETTO E' SPARITO ED E' RIMASTO NEL CASSETTO.. CIAO...
Grande Hafrico..aspettero' con ansia
Citazione di: bergio70 il 02 Maggio 2020, 23:39:51
Fai tu.
Se sai gia' cosa fare non hai certo bisogno di alcun aiuto.
Rimane la domanda... Perche' chiedi aiuto se poi non accetti quanto ti viene detto?
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
Citazione di: marco. il 24 Aprile 2020, 13:06:35
Si sc 1323 non è un transistor è un modulo marchiato icom
Citazione di: cimabue il 14 Aprile 2020, 23:15:27
sembrano quasi le resistenze che forniva una volta Nuova Elettronica
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 14 Aprile 2020, 19:05:06SI ARNALDO... QUESTA E' LA MIA INTENZIONE.....
Fai attenzione alle capacità residue, usandone 4 x 200 ohm
Se i terminali (a vite presumo) sono quelli argentati in foto, usa delle bandelle di rame per collegarle fra loro e non del semplice cavo. Ottima la calza del RG213, appiattita e stagnata per tutta la sua lunghezza.
73 Arnaldo ik2nbu
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 14 Aprile 2020, 16:13:20
Per i francobolli ?![]()
Arnaldo ik2nbu
Citazione di: falco il 11 Aprile 2020, 12:04:55
Il problema che mrf 477 originali funzionali sono difficili da reperire cmq il mio mrf 450 di recupero non e buono quindi consigli alternative msfet o qualche venditore serio
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
Citazione di: falco il 10 Aprile 2020, 15:27:55non pensare che avrai una resa migliore rispetto al 477.... scordalo
In. Questo momento volevo montarlo senza scheda come da pdf
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
Citazione di: LuckyLuciano® il 29 Marzo 2020, 12:38:05
in casi estremi, cioè con radio completamente incrostate come per esempio chi usa il cb sul camion da cava o cantieri molto polverosi, non c'è alcool, pennellino e compressore che tenga.
Lavo tutto con acqua e sapone neutro. Un pennello stretto e via di olio di gomito.
Una mezz'ora di lavoro e torna pulito. Certo che non va messo ammollo nell'acqua.
Io uso acqua distillata spruzzata direttamente sulle parti mentre col pennello ed un pò di sapone neutro faccio azione meccanica circolare.
Dopo di che asciugo tutto con l'asciugacapelli per circa 20min.
Infine, 1 giorno di "riposo" senza coperchi.
Mai avuto un problema.
Certo che è una tecnica drastica che va usata oculatamente per casi estremi.
Citazione di: IV3FNK il 29 Marzo 2020, 13:54:53
Perché scrivi in stampatello e grassetto?.
Citazione di: Abusivo il 28 Marzo 2020, 19:29:31
E qual'è, mi hai messo la curiosità!?
Citazione di: LuckyLuciano® il 28 Marzo 2020, 19:14:30
Per piccole parti, uso alcool isopropilico e pennellino.
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 28 Marzo 2020, 19:01:20
Prova con Acetone con pennellino, non lascia nessun residuo ed evapore in pochi secondi
Arnaldo ik2nbu
Citazione di: Abusivo il 28 Marzo 2020, 18:52:27
Boh, sono sempre andato di solvente nitro!
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 28 Marzo 2020, 16:22:28
Alcol isopropilico che si usa anche per pulire i contatti. Si puo' trovare anche in bombolette spray.
73' Franco
Citazione di: acquario58 il 28 Marzo 2020, 16:11:23LA BENZINA AVIO E' DIFFICILE DA PROCURARE DALLE MIE PARTI, L'ALCOL POTREBBE ESSERE MA SIAMO CERTI CHE NON DANNEGGIA I COMPONENTI.. ???, CIAO NINO
Prova con della benzina Avio utilizzata come smacchiatore evapora facilmente .... oppure con alcol....
Citazione di: bergio70 il 25 Marzo 2020, 13:29:37
http://www.advantec.it/
Citazione di: Abusivo il 25 Marzo 2020, 11:47:09
Del rivenditore della mia zona, che conosco di persona, ha disponibile solo l'adesivo sulla porta della sua attività!
Citazione di: acquario58 il 24 Marzo 2020, 19:54:17
il problema e se hanno i ricambi.....
Citazione di: IW2OGQ il 24 Marzo 2020, 17:19:29
Grazie.
73 de Rick
Citazione di: sassa il 14 Marzo 2020, 18:46:40
Ciao a tutti e ciao filippo hafrico, ben riletto dopo un bel po' di tempo (Max ottone).
Mi rendo conto di rendermi, col mio modo di scrivere, sostanzialmente insopportabile... spero sopporterete in cambio di qualche info che cerco di dare che spero altrettanto sia utile e quindi ripaghi della sopportazione, o almeno in parte.![]()
![]()
Lo scopo ovviamente non è quello di fare il professorino, cosa di cui non sarei nemmeno all'altezza: i bravi in questo forum sono altri e ne conoscete nick e nomi, senza che li invochi io che poi faccio brutte figure.
I 2SC1969 originali Mitsubishi che hafrico ci ha mostrato in foto sono indispensabili o quasi quando fai un alan 48 con doppio modulatore, perchè solo loro o quasi riescono a reggere quegli stress di alte potenze e sovralimentazioni (cioè lavori fuori specifica). Anche se devo dire che molti modificatori di Alan 48 (perdonatemi, non essendo del settore, non saprei come chiamarli.. insomma i tecnici cui i grandi modulatori si rivolgono) ottengono spesso risultati lusinghieri anche da mosfet commerciali da alimentatore switching.
Sono anzi riconoscente ad alcuni di loro, anche su questo forum, per avermo passato delle dritte su quali MOS utiilizzare. Spesso infatti questi tecnici hanno un bel bagaglio di esperienza e competenza, anche se io rivolgo la mia attenzione altrove (cioè non alla modifica di alan 48).
Pensate che una volta con gli eleflow, un OM noto riparatore della bassa toscana, ha sistemato un TS-940S Kenwood che aveva visto la bruciatura dei finali (MRF422) e driver (in origine MRF485, poi sostituiti con 2SC1969 Eleflow con modifica riduzione di tensione alimentazione a 14 volt per i soli driver), dopo aver provato una sequela di vari cloni di 2sc1969 non funzionanti linearmente su tutto lo spettro HF. Aveva persino tentato la conversione mosfet, ma avendo scelto un mosfet un poco ostico, non era riuscito ad ottenere dal TS940S in riparazione, canonici 120 watt su tutto lo spettro 10-160 metri. Quando ha infine usato gli Eleflow che gli ho consigliato (coppia matchata), mi ha chiamato poco tempo dopo per ringraziarmi. Ham spirit, come quello di chi da le dritte a me.![]()
Insomma anche io attingo info da altre persone e fonti, e posso confermare che almeno gli Eleflow che ho provato io, cioè i 2SC1969 con serigrafia tale e i 2SC2312, funzionavano perfettamente. Ripeto, io li ho mandati a 13,8 volt e 25 watt di picco su Pluto/Ranger/Typhoon.
Immagino che come venga detto, a 18 volt e 35 watt di picco l'uno, durano meno di 2 secondi (come dice il tecnico che avete citato). Ma in fondo non credo sia il lavoro che gli volete far fare, no?
73 - Max
Citazione di: Pieschy il 17 Ottobre 2019, 22:35:29buon giorno.. giusto per chiarire.. forse nella lettura ti e' sfuggito qualche dettaglio.... uno.. il pezzo ce'.. esiste e' in america e non lo spediscono... due .. se me lo riparo e corro dei rischi.. il rischio e' solo mio.... tre nuovo costa 100 euro.... tu spenderesti 70 euro per una radio che ne costa 100... non credo... comunque grazie anche a te per aver esposto il tuo punto di vista.. buona serata..
Rommell ha spiegato il tutto. Aggiungo ma lo hai ammesso anche tu, che i danni da "incuria utente" (lo so il termine suona male perchè a tutti può capitare che cada per terra un'oggetto) non sono coperti neanche in garanzia.
Il discorso ora è semplice. Come dice Rommell le riparazioni dovrebbero essere fatte nei centri specializzati (si suppone lo siano), succede quindi che se coperto da garanzia OK se non coperto per quel tipo di danno da te citato, il centro appunto ti chiede un sacco di soldi.
L'acquisto dei singoli componenti da parte di privato diventa quindi spesso difficoltoso sopratutto se si parla di oggetti non troppo comuni. Del tipo son quasi sicuro che per il baofeng trovi tutti i pezzi ma se vai su radio più specifiche incappi in quanto da te detto. Questa logica che può sembrare perversa alla fine però se ci si mette dall'altra parte ha un senso. Quanto ci guadagno io a venderti il singolo alberino del potenziometro a te privato? Allora costerà (ipotizzo) 1 euro? Ma io te lo dovrei far pagare almeno 10 più spese di spedizione sennò non sarei venditore...fra l'altro dalla casa madre dovrò ordinarne almeno 100 per aver un prezzo da grossista...e quando li vendo...uno a te oggi ed il prossimo magari fra 6 mesi ma nel frattempo ho speso.
Il perchè è questo secondo me. Lo stesso centro autorizzato non li tiene mica in casa, li ordina volta per volta alla casa madre anche li con dei costi...ecco perchè poi ti chiede 70 euro e magari te lo aggiusta dopo un mese lo deve ordinare, pagare spedizione, metterci quel minimo di manodopera ed in più garantirtelo perchè come sai ogni cosa riparata in centri autorizzati è coperta se non erro almeno da 3 mesi di garanzia sul pezzo riparato. Ovvio quindi che se la metti dal punto di vista del venditore i 70 euro ci possono anche stare.
Ora io non so quanto valga commercialmente la tua radio ma ormai in generale a meno che non coperti da garanzia gli apparati sono usa e getta specie per questo tipo di incidenti.
Considera inoltre che bravo quanto puoi essere (non lo metto in dubbio) l'erroruccio lo puoi fare e ti ritrovi ad aver speso soldi e non aver risolto nulla.
Ormai con le cinesate (tutto è cinese anche se brandizzato di marca) costano più i ricambi che le radio stesse.
Io ad esempio ho un normalissimo TYT dual-band analogico, beh si è fottuta la batteria (chiedo venia per il termine esplicito) ho cercato ed essendo comunque non famosissimo la batteria costa sui 40 euro...e no ragazzi quando io con 25 euro compro il bafeng che fa le stesse cose e con una batteria nuova non li spendo 40 euro per qulla radio vecchia :-)
Ahimè così è il mercato. Ed ho fatto l'esempio della batteria che è la cosa più banale non necessita di saldatore, montaggi o smontaggi...figuriamoci se era qualche componente diverso, non ne vale assolutamente la pena.
Saluti,
Pietro.
Citazione di: IL RADIO-ATTIVO il 08 Ottobre 2019, 18:08:09
Cia Hafrico. Mi sa che devo seguire il vostro consiglio e sostituire questo maledetto emulatore. 73
inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: acquario58 il 02 Marzo 2019, 13:17:25INDUBBIAMENTE.......
purtroppo la nuova tecnologia presente nei 48 e altri apparati...
a parte i finali se si presentano altre anomalie devi affidarti a laboratori che hanno attrezzature apposite x intervenire sui guasti e sostituire i micro componenti presenti...
e molte volte funziona la legge del tipo usa e getta...xché la riparazione non vale l'oggetto...
questo é il motivo che molti cercano apparati con qualche anno sulle spalle...questi sono + semplici da riparare, componenti classici e a costi accessibili
Citazione di: TW 71 il 17 Gennaio 2019, 11:34:53
L' ho mandato perchè è quello che è successo a me. Anche io ho preso dei 1969 cinesi e avevano un HFE assurdo (> 230 !!) ma montati non davano nemmeno mezzo Watt.
Non so se usati come dici tu funzionino, ma è sicuro che come finali di TRX CB sono da sconsigliare altamente perchè sono fregature.
Pagina creata in 0.763 secondi con 18 interrogazioni.