Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Santo iw9hlk

#1
Buongiorno, si confermo, in contemporanea un carissimo amico mi ha fornito il manuale e LapoVerde mi ha risposto. E' una funzione per utilizzare solo una banda, "Function to let the frequency display disapperar" tradotto  funzione per far scomparire la visualizzazione della frequenza. Grazie mille per l'aiuto
#2
Buonasera a tutti, come in oggetto la radio non visualizza più la UHF e anche cambiando banda non fa niente in UHF. La VHF tutto ok, funziona perfetta, in trasmissione e ricezione ecc. Vi è mai capitato?Avete qualche consiglio? Sono in cerca di schemi elettrici e manuali. Grazie
73 Santo
#3
Buongiorno, bel progetto, c'è un pò da provare e stampare.
#4
Buongiorno, mai realizzato, ma se posti qualcosa posso vedere di aiutarti.
73
Santo
#5
Per il 328p

<CHIP>
        <NAME>ATmega328P</NAME>
        <FLASH>32768</FLASH>
        <EEPROM>1024</EEPROM>
        <SIG>0x000F951E</SIG>
        <PAGE>256</PAGE>
        <LFUSE>YES</LFUSE>
        <HFUSE>YES</HFUSE>
        <EFUSE>YES</EFUSE>
        <LOCK>YES</LOCK>
        <CALIB>YES</CALIB>
        <PLACEMENT>.Images\Placements\ZIF_DIP_40.bmp</PLACEMENT>
    </CHIP>
#6
Bel progetto! tempo fa avevo costruito un trasmettitore in FM, un giocattolo rispetto al tuo! [emoji106]
#7
Microfoni / Re:Leson DT-251
10 Gennaio 2021, 22:32:58
Si,Tanta pazienza, per iniziare si dovrebbe individuare il negativo e il positivo poi capire la parte del circuito che testa la batteria con il resto. E segnare man mano i componenti rilevati. Un bel lavoro.
#8
Microfoni / Re:Leson DT-251
08 Gennaio 2021, 10:35:17
Buongiorno, non conosco il microfono, puoi postare qualche foto della scheda? Da quello che ho visto in rete la scheda non è complessa. Sicuramente non è facile ma si potrebbe provare a tirare fuori lo schema.
#9
Macchine CNC / Re:CNC Autocostruita
04 Gennaio 2021, 15:37:58
Si grazie [emoji106]
#10
Macchine CNC / Re:CNC Autocostruita
04 Gennaio 2021, 12:40:31
Io avevo pensato di realizzarlo con due cuscinettia a ponte un asse e poi creavo la piastra per il mandrino, però non sono sicuro del risultato. Altrimenti cosa consigli?
#11
Macchine CNC / Re:CNC Autocostruita
25 Dicembre 2020, 06:52:27
Bella Macchina complimenti, ma sai per caso dove si può trovare un quarto asse con mandrino da 100mm circa a buon prezzo?
#12
discussione libera / Buon Natale 2020
25 Dicembre 2020, 06:41:29
In questo momento difficile e particole che stiamo passando  [emoji40]  Auguro a tutti un Buon Natale a voi e famiglia. [emoji173]
#13
Radio Ascolto / Re:Ho fatto una cavolata
18 Novembre 2020, 00:49:29
Il diodo 1n4003 se non ricordo male è 1Amper, quindi sul cavo di alimentazione si dovrebbe trovare un fusibile da max 1Amper.
#14
Radio Ascolto / Re:Ho fatto una cavolata
18 Novembre 2020, 00:44:39
Buonasera a tutti, solitamente quando il diodo di protezione è in parallelo ci deve essere in serie un fusibile. In questa maniera appena si inverte la polarità il fusibile bruciandosi apre il circuito. Ma il diodo si deve dimensionare dal fusibile, altrimenti si brucia diodo e scheda ma il fusibile no. Quindi amper del diodo sempre maggiore rispetto al fusibile.
#15
Macchine CNC / Re:MPG autocostruito e stampato
10 Novembre 2020, 22:27:27
Bel lavoro, sicuramente l'interfaccia parallela era per mach2, ma la macchina cnc dove l'hai presa?
#16
Complimenti, bel lavoro!! Alla fine fai sapere quanto ros ha, molto interessante. [emoji106]
#17
 Buongiorno, mi sono ritrovato l'inverter VAT-23D della Generel Electric, e dovendo provare il suo funzionamento per poterlo installare su un macchinario chiedo lumi qui sul forum, perchè guardando in rete non si trova nulla.

Allego foto.

Grazie
#18
antenne per CB / Re:Manutenzione alla MANTOVA5 !
25 Maggio 2020, 15:26:53
Buongiorno a tutti, io nella mia mantova 5 restaurata anni fà misi le viti del PL in acciaio e il bullone in ottone quello nel contatto del polo caldo. Mentre la bobina nera rifatta con filo unifilare per trasformatore. Per inserire nuovamente questo filo nella base di all'uminio basta usare una piccola punta con diametro del filo e trapanare sul vecchi filo. Poi dopo inserito quello nuovo puoi prendere un chiodo in acciaio o un punzone e ribattere nel laterale (dell'alluminio) per bloccare il filo di rame. Le parti in fibra ripassate con la resina liquida e catalizzatore. Era diventata come nuova, dopo cira un anno arrivò un fulmine e distrusse tutto. [emoji12] 
#19
Buongiorno a tutti, nel settore giardinaggio puoi trovare anche tubi e collari in materiale plastico.
#20
Stampante 3D / Contenitore cilindrico
12 Aprile 2020, 17:54:31
Piccolo contenitore cilindricocon tappo, misure esterne: diametro 30mm altezza28mm
#21
Stampante 3D / Maschera protezione viso
08 Aprile 2020, 17:44:29
Buongiorno a tutti, in questa nuova area possiamo inserire e discutere di macchine e file per stampanti 3D. In questi giorni di "reclusione forzata" ho disegnato e stampato questa maschera in PLA con la visiera trasparente in plastica per rilegature formato A4. In allegato il file stl.
#22
Buongiorno, secondo me la soluzione più semplice è un tubo idraulico come già detto, in alluminio (pex-al-pex) o in rame. Con quello in alluminio da 16mm creai un'antenna 5/8 vhf. Facile da modellare e abbastanza robursto al vento, sicuramente per la tua applicazione va un diametro non inferiore al 20mm.
#23
Buongiorno, la situazione è diventata un pò critica qui in sicilia, le strade si sono svuotate e speriamo che la gente esca di casa solo per le vere necessità.
#24
Caspita, sconoscevo questa chiavetta, quindi si può dare in ingresso anche la media frequenza e tramite software filtri come vuoi!
#25
discussione libera / Re:Buone Feste a tutti !
26 Dicembre 2019, 06:52:33
Auguri di Buon Natale a tutti!
73
Santo
#26
Sembra tutto risolto... Comunque concordo XP>W10  [emoji1]
#27
Complimenti Roberto! Sei un grande! [emoji106]
#28
Complimenti bel lavoro, questa dell'alcool mi mancava, appena capita la devo provare. [emoji106]
#29
discussione libera / Re:BUON NATALE 2018
25 Dicembre 2018, 06:51:57
Auguri a tutti di Buon Natale!! [emoji320]
#30
Io per non avere la messa a terra sul palo ho rovinato una mantova1 e il cavo, il fulmine ha dissipato la sua potenza da tutte le parti, figuratevi che del PL 259 è rimasta solo la parte esterna il polo caldo e l'isolatore non c'èrano più. Fortunatamente non era collegato a nessun TX!!
#31
Solitamente preferisco l'acquisto dal negoziante, perchè Amazon e simili mi sanno di un contatto "freddo".
#32
Buongiorno a tutti, difficile che funzioni senza problemi, ma avendo due radio si può provare spendendo poco. Lo scostamento tra le due frequenze è essenziale se si vuole un minimo di riuscita.
#33
antenne radioamatoriali / Re:LOOP
26 Gennaio 2018, 01:19:40
Quindi diametro esterno 1000mm con tubo da 26mm e condensatore da 0-300pf mentre il loop diametro esterno 200mm con tubo da 13mm. Entrambi ad una distanza di circa 10mm.
#34
antenne radioamatoriali / Re:LOOP
25 Gennaio 2018, 06:48:16
Complimenti, bel lavoro, si può fare un accordatore con più memorie e poi un fine per avere il minimo ros. Ne avevo fatto uno per una filare con un motore in cc con demoltiplica e un trimmer multigiri. Ma lo schema della loop si può avere? Grazie.
#35
Arduino / Re:Chi usa kit ELEGOO con arduino mega?
20 Settembre 2017, 22:23:45
Si intendevo l'IDE. Bene, quindi supporta arduino! Non dovrebbe essere difficile trovare sketch pronti.
#36
Arduino / Re:Chi usa kit ELEGOO con arduino mega?
19 Settembre 2017, 22:40:30
Salve a tutti, ma alla fine l'interfaccia o compilatore è arduino o ha il suo personalizzato?
#37
Auguri di Buona Pasqua a tutti! abbraccino
#38
Atmel micro / AVR Dragon o Atmel ICE??
27 Marzo 2017, 07:43:25
Buongiorno, volendo provare a programmare, modificare i fuses ecc. dei microcontrollori Atmel quale dei due mi conviene prendere??
Grazie.
#39
La stessa cosa del VX-5R ! Una vera cavolata!!
#40
Salve a tutti, la soluzione più semplice è quella proposta da trevor, altrimenti poi si può vedere se si trova una scheda d'alimentazione switching DC-DC capace di risolvere questo problema, ma sarà dfficile...
#41
discussione libera / Re:Auguri a tutti
02 Gennaio 2017, 01:00:50
Auguri a tutti! Buon 2017!!  :birra: :birra: :birra:
#42
E' una semplice lampada spia alimentata a 220V ed assorbe 20mA, si deve collegare in parallelo all'utilizzatore per visionare la presenza di rete. Segui lo schema di aquario58.
#43
Salve a tutti, è un sig. tester, molto delicato ma svolge bene le sue funzioni, non dimenticare di regolare lo zero quando lo usi per leggere i valori delle resistenze.
#44
Complimenti, un buon lavoro. Mettere condensatori con quelle capacità all'uscita può dare problemi al regolatore, mi sono trovato in una situazione simile.
#45
Ecco le colorazioni


#46
Prova file PDF
#47
Io avevo una mantova turbo a 20 mt e quando è caduto il fulmine non avendo la messa a terra è sceso dal cavo (rg 58 25mt) e fortunatamente il PL era scollegato dal trasmettitore ma si è fuso completamente! Quindi il mio consiglio è piantare un bel palo per scaricare tutto!!
#48
Salve a tutti, premetto che non sono un esperto, ma quel filo di rame messo sopra l'alluminio non fa che condurre il segnale quindi... non serve. è come collegare direttamente il tubo al polo caldo del connettore quindi si ha una lunghezza errata per risuonare bene. Quindi il mio consiglio è:
1) vedere precisamente che frequenza uhf di lavoro ti serve,
2) ti calcoli uno stilo 1/4 d'onda per poi ricavare dal tubo l'antenna che sarebbe circa 17cm. La formula base è 300/MHz=metri antenna, poi bisogna calcolare il fattore K che riguarda il tipo di materiale e diametro del conduttore che si utilizza per realizzare l'antenna, ma per non farla lunga basati alla formula precedentemente scritta.  Lo stilo che ricavi si deve saldare direttamente al polo caldo (quello centrale) del connettore.
#49
Bella targa Fabio!! :up:
#50
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
30 Dicembre 2015, 12:21:17
Buongiorno a tutti, dopo quasi un anno ho ripreso il progetto, creando dei condensatori con alluminio e nylon. Qui è venuto il dubbio... se fare una trappola con LC in parallelo o serie, sapete indicarmi quella con meno perdite di segnale?
Grazie
#52
discussione libera / Re:Auguri a tutti...
25 Dicembre 2015, 08:24:26
Auguri a tutti , che il Natale porti pace e serenità!  abbraccino
Santo
#53
Elettronica & Radiotecnica / Re:inverter rotto
16 Dicembre 2015, 23:40:40
Apri l'inverter e controlla se dentro ci sono componenti o diodi bruciati , e poi controlla la parte del circuito dopo il secondario del trasformatore se ci sono trimmer per la regolazione dell'uscita, e che integrato utilizza.
#54
Queste le fa una persona che conosco, non é un esperto del web, e gli sto proponendo di creare una pagina per esporre le "targhe" e altri articoli utili. In caso puoi contattare me, si posso fare tante personalizzazioni.
#55
Questa mi é costata 20 euro
#56
Ecco l' ultima arrivata...
#57
Questo fenomeno del lampeggio capita anche a casa mia nella cucina con le lampade a risparmio, penso che sia dovuto all'impianto elettrico di come passano i cavi, e di quanto sono lunghi per elettricità statica, perchè lì in cucina ho i doppi interruttori (deviatori) da un punto all'altro della stanza. Mentre nel corridoio sempre lampade a risparmio ma si accendono tramite relè questo non avviene. In passato ho provato a cambiare i poli sulla lampada, ma l'effetto flash non passa. Appena si brucerà una lampada controllerò la tensione ad impianto spento.
#58
Ho contattato Antonio,  e mi ha detto che se c' é richiesta per queste in plexiglass può fare 10 euro +spedizione.
#59
Se non ricordo male la scheda dove c'è l'anodo è tenuta sotto da una vite, svitandola si smonta. Poi perchè fare tutte queste scintille e scoppi?? Usare una resistenza da 47K 1Watt per scaricare il condensatore gli evita lo stress!
#60
E questa...
#61
Se vi può interessare...
#62
Cartacee si, domanda a Marcello. "Digitali" non so.
#63
No, ma modificando la base si può illuminare, facendo qualche modifica si può alimentare anche con la porta USB, appena trovo un pò di tempo le modifico.
#64
Queste sono le mie, fatte da un signore che lavora diversi materiali legno, plexiglass, alluminio ecc.
Euro 15,00 al pezzo
#65
Monta tutto e poi controlla... ma non credo che il ros si alzi, è piccola la massa del radiale. Io avevo montato un dipolo a v invertita (per 40mHz ad 1/4 d'onda) e la parte superiore si trovava a 50cm dalla grondaia, con ros 1.2.
#66
Salve a tutti, avete mai programmato un un 12f629 con il pickit3? Sto trovando un sacco di problemi e MPLAB IDE 8.91 mi dice che " PICkit3 does not support programming this device if both the internal oscillator and internal mclr are selected. You may continue programming but you are encouraged to cancel, reconfigure your device and try again. select ok to continue programming or cancel to avoid programming"
Praticamente non può programmare il 12f629 con l'ossclillatore interno e il mclr off. Ho provato a mettere il mclr on, non da l'errore ma quando programmo mi compare
" Failed to get Device Id.
Programming failed"
Ho provato a programmare un 12f508 e funziona tutto!!
Cosa devo fare??
Grazie
#67
Arduino / Re:Arduino Nano... problemi...
19 Marzo 2015, 00:17:28
Ho pagato poco più di tre euro compresa spedizione, sicuramente quando devo fare qualcosa di serio non lavoro sul Nano, ma per passare il tempo e provare piccole applicazioni li vedo molto versatili e veloci. Alla fine tutto fa esperienza, la prossima volta chiederò il driver prima dell'ardware!
#68
Arduino / Re:Arduino Nano... problemi...
17 Marzo 2015, 23:17:52
Cinesi si... ma tutto risolto, mi hanno dato il link del driver, se vi può essere utile:
http://www.5v.ru/ch340g.htm
è sito russo ma funziona, dopo non sò quante ore perse ci sono riuscito!
Per rispondere a chi mi aveva chiesto come avevo caricato il bootloader, ho fatto nel seguente modo, ho caricato su arduino uno (quello originale funzionante)  lo sketch ArduinoISP dal menù File>Esempi>ArduinoIsp e si programma, poi ho collegato l'arduino nano (quello che non mi funzionava) all'arduino uno come da immagine e da "strumenti" selezioni "Scrivi il bootloader", dimenticavo che si deve selezionare da "Programmatore" "Arduino as ISP" e da "Scheda" il tipo di Arduino dove devi caricare il bootloader, nel mio caso Arduino nano
#69
Arduino / Re:Arduino Nano... problemi...
17 Marzo 2015, 11:34:47
Non ci posso credere... Ho rifatto il bootloader sperando di risolvere il problema... ma niente!! Anzi prima alimentato l'ampeggiava il led del pin 13 adesso niente...    :sfiga:
#70
Arduino / Re:Arduino Nano... problemi...
17 Marzo 2015, 08:12:23
Grazie ragazzi per i consigli, ora provo a contattare il venditore, chissà se ha il driver giusto, perchè ho già perso un bel pò di tempo... Ho installato più versioni di Arduino sia .cc che .org ma la cosa non cambia... Adesso provo il consiglio di Davide, nella peggiore dei casi dovrò programmare  l'Atmel in stand-alone utilizzando l'Arduino uno come programmatore. Vi farò sapere!
#71
Arduino / Arduino Nano... problemi...
16 Marzo 2015, 18:17:36
Salve a tutti, da poco mi è arrivato un Arduino nano dalla cina, ma non riesco a inserire nessun programma, infatti non mi riconosce il dispositivo nelle periferiche del pc, cosa diversa con Arduino Uno. Quando viene alimentato tramite la porta usb o pin Vin- Gnd lampeggia il led del pin 13. Cosa mi consigliate di fare?
#72
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
10 Gennaio 2015, 01:06:41
Dai calcoli mi risulta una bobina da 5.3uH e un condensatore da 6.4 pF... 8O
#73
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
09 Gennaio 2015, 01:17:33
Ecco!
#74
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
08 Gennaio 2015, 22:55:14
Il sistema é pronto!  Adesso devo calcolare la trappola e montare tutto sull' antenna!
#75
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
08 Gennaio 2015, 13:22:34
Si Wilson l' isolante fa da supporto, spero di ottenere un ros basso (nelle due bande) per non utilizzare l' accordatore.
#76
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
08 Gennaio 2015, 10:54:52
Sicuramente l' antenna con questa modifica non avrà la stessa resistenza al vento, ma si può migliorare e trovare diverse soluzioni.  Come dicevo dall' antenna originale sto togliendo i tubolari dal diametro 21mm in poi,  ed inserisco un tubolare da 20mm dalla lunghezza dei pezzi tolti. All' estremità di quest' ultimo inserirò la trappola e il continuo da 12-10mm di diametro per raggiungere la lunghezza per far risuonare l' antenna sui 40m.
#77
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
07 Gennaio 2015, 21:27:08
Il pezzo di alluminio e forato in modo che il tubo da 20mm entra dentro 40mm devo creare i fori di bloccaggio del tubo e della bobina!
#78
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
07 Gennaio 2015, 21:23:36
Oggi ho preso un po di materiale . Ho iniziato la lavorazione del prototipo !
#79
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
06 Gennaio 2015, 21:32:04
Scusate la mia domanda, ma la bobina in alluminio perchè da problemi sulle basse frequenze (40-80m)? In teoria se funziona con gli 11 metri non dovrebbe dare problemi in 40-80...  Mentre quella piccola posso capire che scendendo di frequenza diminuisce la sua impedenza...  :-\
#80
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
04 Gennaio 2015, 20:01:23
Citazione di: remo81 il 04 Gennaio 2015, 19:03:26
Santo tutto è possibile!... tempo permettendo... certo che le foto che hai postato mi scoraggerebbero a rimontare l'antenna a lavoro terminato in quel posto :'( :'(

No! Il QTH è diverso, sepre in quella zona ma circa 20m più basso, peccato, da lì ho contattato mezzo mondo con un Alan 87, 22m di RG58 e la Mantova1
#81
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
04 Gennaio 2015, 19:56:42
Citazione di: dattero il 04 Gennaio 2015, 18:31:50
adesso ho capito, ma non pensi che l'adattamento alla base (avvolgimento in filo di rame) ti crea problemi per la risonza in 40 metri??  l'adattamento servirebbe per avere i 50 Ohm in 27, ma in 40 che impedenza viene fuori??

Penso di no... è da provare,  l'impedenza ZL = 2π x f x L che in questo caso quella della bobina "di messa a terra" è di 633MOhm sulla frequenza di 27MHz, mentre 164MOhm su 7MHz se non sbaglio, quindi si può provare...

Mentre per la parte meccanica avendo a disposizione attrezzatura valida posso realizzare la qualsiasi, manca il tempo...
#82
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
04 Gennaio 2015, 18:26:48
Quello che voglio fare è rimontare la mantova con la sua lunghezza, in modo da avere 5/8 su 27mhz, ma questo sarà fatto sostituendo il tubo da 21mm e quelli più piccoli con un tubo da 20mm con lunghezza di 272cm. successivamente all'estremità superiore metterò una trappola e uno stilo per arrivare a 1050cm per i 7mhz. Penso di non toccare le due bobine originali perhè possono servire.
#83
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
04 Gennaio 2015, 12:44:18
Grazie MauritZ! :up: sto calcolando la trappola da applicare?
#84
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
04 Gennaio 2015, 09:56:03
Si LuckyLuciano, infatti stavo continuando dicendo come da titolo "Modifica mantova" che la successiva modifica sarà  la sostituzione della base con la mantova5 e una modifica per andare anche sui 40metri. Praticamente sostituire i pezzi (tubi di alluminio) dal diametro 20mm in poi con uno da 20mm, così da ottenere la stessa lunghezza della mantova,  all'estremità inserire una trappola e subito dopo due stili per ottenere i 10m circa per i 40metri. Tutto questo per avere una 5/8 su 11 metri e 1/4 su 40 metri... Cosa ne pensate??
#85
antenne radioamatoriali / Modifica mantova
04 Gennaio 2015, 09:34:33
Buongiorno a tutti, dopo un bel periodo di latitanza nelle frequenza cb, voglio riprendere il 2015 al meglio, spolverando dal garage una mantova1. La cosa non è normale se questa povera mantova1 è vittima di due fulmini... Il primo causò la perdita del tappo superiore posto all'estremità e la bruciatura della bobina piccola (quella che mette a massa fisicamente l'antenna), tutto fu sistemato inizialmente riavvolgendo il filo di rame e trovando un tappo di gomma. Poi successivamente comprai il sotto della mantova turbo e la modifica fu radicale sostituendo anche i radiali. Mentre al secondo fulmine il danno è stato devastante... guardate...
#86
discussione libera / Re:Buone Feste
25 Dicembre 2014, 17:13:55
Auguri di un Buon e Sereno Natale, che porti bene e felicità!  :up:
#87
Arduino / Re:libro
16 Aprile 2014, 11:48:10
Si, in pratica tutto quello che si trova dentro  /* commento  */ non viene considerato come comandi.
Anche // commento,  queste se si vuole mettere un commento dopo una istruzione nello stesso rigo.
#88
Arduino / Re:libro
09 Aprile 2014, 17:57:49
la cosa più semplice il Blink accende e spegne (lampeggia) un led sul pin 3:


/*
  Blink
  Turns on an LED on for one second, then off for one second, repeatedly.

  This example code is in the public domain.
*/

// Pin 13 has an LED connected on most Arduino boards.
// give it a name:
int led = 13;

// the setup routine runs once when you press reset:
void setup() {               
  // initialize the digital pin as an output.
  pinMode(led, OUTPUT);     
}

// the loop routine runs over and over again forever:
void loop() {
  digitalWrite(led, HIGH);   // turn the LED on (HIGH is the voltage level)
  delay(1000);               // wait for a second
  digitalWrite(led, LOW);    // turn the LED off by making the voltage LOW
  delay(1000);               // wait for a second
}
#89
Bel progetto, una volta mi era venuto i mente di crearne uno, ma non sapevo da dove iniziare... Grazie!!  :up:
#90
discussione libera / Re:BUONE FESTE A TUTTI VOI
25 Dicembre 2013, 18:41:05
Auguri a tutti gli utenti e non!!!  :birra:
#91
Ciao Maurizio, abbiamo avuto alcuni problemi con il sito e con l'email spero che tutto si ripristini entro questa settimana.  Se ti serve il nominativo per fare DX utilizza 165RGK018 appena si ripristina il sistema collegherò questo nominativo con i tuoi dati.
Scusa per il disagio
Santo
#92
Programmazione microcontrollori / Re:Arduino
15 Giugno 2013, 18:11:22
si è molto più semplice e se sai compilare in c ti diverti!!!
#93
SI deve provare...  :up:
#94
discussione libera / Re:SDR sul cell android
19 Maggio 2013, 15:57:50
Simpatica, la dovrò provare...
Grazie!!
#95
discussione libera / Chi non conosce Android?
07 Aprile 2013, 08:58:59
Ciao a tutti, ho creato questa sezione perchè in ogni casa c'è un sistema Android e visto che è un sistema open source e tra le tante l'applicazioni esiste quella per RogerK, ci possiamo scambiare idee e altro appoggiandoci a questa sezione.
Santo
Dimenticavo il link dell'applicazione per RogerK:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tapatalk.rogerknetforum
#96
Ciao a Tutti...
Un bel lavoro... complimenti, certo utilizzando quel tipo di condensatore a doppio statore si evita di creare i contatti del rotore ma le dimensioni aumentano.
#97
discussione libera / Re:Buone Feste
25 Dicembre 2012, 10:06:55
   :birra:  :birra: Buon Natale a Tutti!!!!  :birra: :birra:
#98
Arduino / Re:Arduino
06 Dicembre 2012, 09:59:19
é una scheda che monta un microcontrollore in grado di eseguire calcoli controllare sensori, servomorori ecc...
Io pian piano sto imparando, è più seplice del pic perchè trovi istruzioni in c che ti semplificano le righe di comando o sintassi, però del pic  ci sono centinaia di "modelli" dove puoi scegliere quello più adatto per la determinata applicazione con un costo più basso.
Saluti
Santo
#99
Arduino / Re:Arduino
06 Ottobre 2012, 07:19:45
Ciao  a tutti, mi è arrivato due giorni fà "Arduino uno", e subito ho scaricato ed installato il software. L'ambiente di sviluppo in C per me è nuovo, provenendo dall'assembler della microchip, tutto mi sembra strano ma con un pò di pratica si possono fare molte cose... vedremo!
Saluti
Santo
#100
Arduino / Arduino
26 Settembre 2012, 17:54:35
Salve a tutti, da poco sono venuto a conoscenza di questo sistema nato nel 2005 in Italia da 5 persone, le schede montano microcontrollori Atmel.
Chi sa e vuole postare può dare un contributo allo sviluppo di questo sistema.
Santo