Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - pat0691

#1
Allora correggo...la mia e' la seconda versione perche' ha il potenziometro doppio (Swr7RF Power) ma la potenza e' regolabile solo in AM-FM e non in SSB
#2
Allora quello che ho io, come dice Acquario, che non ha la potenza regolabile in SSB, e' la prima versione.
Il mio e' completamente originale e in SSB va benissimo ed e' stabilissimo.
#3
Esisteva (purtroppo ora non lo fanno piu...ma io ce lho :) il Kenwood TS-2000X che era gia di serie con 4 bande, compresi i 1200
#4
Questo e' lo schema del M-5026.
Se vai all'ultima pagina trovi delle info su i quarzi.
Te lo giro cosi' come l'ho trovato in rete
#5
Che io sappia di Pluto ce n'e' una solo ed e' questo:
https://www.rigpix.com/cbfreeband/galaxy_pluto.htm
poi sono state fatti molti apparati simili o molto simili ma non si chiamavano Pluto.
Io li ho tutti e due. Il Saturn e' la versione base, con alimentatore e grossi s-meter e il Pluto e' la versione mobile.
Credo pero' che siano apparati uguali, al netto della versione della scheda madre EPT3600 che e' stata fatta in piu' versioni.
#6
Nel Night Eagle, come tra l'altro nel Silver Eagle, c'e' un piccolo trimmer interno per regolare l'amplificazione microfonica.
Certamente si puo' usare purche' si cabli correttamente il connettore microfonico
#7
Ci provero'..grazie
#8
Ne avro' cambiate 6 o 7 ma alla fine, dopo pochi giorni di utilizzo si bruciano tutte.
Quelle piccoline "a pisellino" da 12 volt tradizionali, quindi non a led.
Mi chiedevo che tipo di lampadine potrei usare che abbiano una decente durata.
Non a led...sempre tradizionali.
Thank's
#9
Ma...siete sicuri che un duplexer del genere funziona in tutti e due i sensi ???
Che io sappia, quello che chiede cippalippa si puo fare con un commutatore (anche se e' rischioso) ma non sono sicuro sia possibile con un duplexer.
Sarebbe utile il contributo di qualcuno che lo ha provato.
#10
Io non credo sia possibile.
Di solito quei duplexer si usano per collegare due radio, o una radio con due uscite ad un unica antenna.
#11
Molto interessante
#12
Ti conviene provare il software. Io l'ho fatto una volta e non l'ho piu' usato perche' non mi serve.
Comunque l'importante e' che scarichi prima la configurazione attuale dell'apparato e poi puoi fare tutte le prove che vuoi
#13
Non conosco il 710, ma guarderei le impostazioni che riguardano l' AGC. Se disinserito in genere l'effetto e' quello.
#14
Ti confermo che il cavo di programmazione e' lo stesso anche per il 3900.
Per cio' che riguarda la programmazione dei canali di emergenza non saprei, ma credo che con il software tu possa programmare i vari canali come preferisci.
Non ti rimane che provare, ma ricordati prima di programmare, di scaricare la configurazione attuale della radio, cosi' la puoi sempre richiamare all'occorrenza.
#15
Non c'e' paragone. L'Intek Multicom 485 e' nettamente superiore agli altri proprio perche' ha le bande laterali.
Non si puo' mettere a paragone con i due Alan
#16
Volevo aggiungere che l'applicazione per programmare l'apparato in questione e' praticamente quella del Anytone 6666 PRO.
Non mi sembra che al momento, CRT abbia tirato fuori un programma proprietario.
Il cavetto ovviamente e' lo stesso del vecchio 9900 V4 ma e' anche lo stesso del Alinco DX-10.
Si puo' praticamente programmare tutto su tutte le bande disponibili (dalla A alla O) compresi i 24 e i 21 Mhz.
Anche il BEEP di fine trasmissione e' programmabile, dato che quelli di serie sono un po'....esagerati.
Provato l'apparato anche in 21 Mhz (oltre che in 10 e 12 metri) e devo dire che si comporta bene. In questa banda la potenza e' limitata a 25 watt.
Confermo (me lo aveva chiesto Marcello) che il TONE regola la larghezza di banda in TX SSB a 3 e a 4 Khz. Lo dice anche il manuale: "Choose SSB TX Bandwidth", anche se con il suo microfono originale non si nota un gran che. Forse e' piu' apprezzabile con l'uso di mic preamplificati.
Molto comoda la modalita' VFO che permette di cambiare frequenza anche a passi da 10 Hz a 1 Mhz, senza intervenire con il tasto BAND.
#17
Ma quella c'e' anche su questo.
Io pensavo che ti riferissi ai tasti illuminati singolarmente.
Mi sembra che sia una retroilluminazione dovuta al display che illumina i tasti.
Quella c'e' anche su questo
Pat
#18
No purtroppo...i pulsanti non sono retroilluminati.
#19
Ciao Marcello,
ti confermo che scalda molto meno del precedente.
Per cio' che riguarda il settaggio dei 3 o 4 Khz mi sembra da quanto ho letto in rete che riguardi la ampiezza di banda in trasmissione SSB ma devo dirti onestamente che non l'ho ancora testata.
In ricezione non ha alcun effetto.
Ma ti ripeto che sono tutte prove molto veloci, con il passare dei giorni padroneggero' meglio un po' tutte le funzioni.
Ciao
Pat
#20
Che poi e' identico al Anytone 6666 Pro ed e' marcato anche Radioddity e...forse altro.
Ce l'ho da qualche giorno e devo dire che rispetto al "vecchio" 9900 V4 ha fatto un bel passo avanti.
Apparentemente le radio sono esteticamente simili, e all'occhio salta solo il display che riporta sia la frequenza che il numero del canale, cosa che con il 9900 precedente si doveva seleziontre con un tasto.
In realta' le migliorie sono molte:
Potenza aumentata a 80 watt in SSB e 50 watt in FM, misure perfettamente reali, testate con piu' di un wattmetro che ho in casa e su carico fittizio. Anzi...devo dire che in SSB si arriva anche a una 90ina di watt.
In FM 50 watt precisi. In AM la casa dichiara pomposamente 80 watt "with modulation", ma in realta' la portante senza modulazione arriva ad una ventina di watt. Vero e' che con i picchi di modulazione si arriva al valore dichiarato, ma queste misure pompate in AM lasciano il tempo che trovano.
Ottimo e molto migliore del precedente il sistema di riduzione dei disturbi. Fra NB/ANL e lo spettacolare NRC si fa davvero un bel lavoro.
Anche l'AutoSquelch mi sembra migliore del precedente 9900, la cui chiusura appare piu' stabile anche a livello 1.
Come sapete e' un apparato nato per i soli 10 metri, ma con una banalissima modifica in fase di accensione e lo spostamento di un ponticello al suo interno (gia' predisposto) oltre alla copertura totale dei 10, 11 e 12 metri, questa volta ci sono anche i 15 metri con una potenza dichiarata di 25 watt. Questa ancora non l'ho provata, ma lo faro' piu' in la.
Tutte le modalita' di trasmissione compreso il CW e il modo VFO, oltre a quello canalizzato.
Si puo' anche intervenire sulla larghezza di banda in TX SSB settando 3 Khz o 4 Khz.
Per cio' che riguarda la bonta' della ricezione non mi sembra ci siano differenze avvertibili ad orecchio con il vecchio modello.
In TX la potenza maggiore e' l'unica caratteristica migliorata.
Una cosa che non mi e' piaciuta per nulla e' l'estetica del microfono, veramente dozzinale e plasticoso. Era molto piu' carino quello vecchio. La qualita' della modulazione e' nella norma.
Una cosa che ho notato e' che ad alta potenza scalda meno che il vecchio modello.
C'e' un menu' molto corposo dove si puo' regolare veramente di tutto, dallo split ai toni vari, colori e una marea di altri parametri, ma qui mi fermo perche' ancora non ho visto tutto.
Magari piu' in la aggiungero' qualcosa.
Best 73's
de Pat
Al volo aggiungo una cosa che mi ero dimenticato....
Tutti i pulsanti sul frontale dell'apparato, ora sono a doppia funzione pressando brevemente o pressando a lungo.
#21
Beh..Gli Yaesu FT-991A e l' FTDX-10 sono considerati veicolari, pur essendo un po' piu' grandi del 857.
Il primo e' quadribanda e l'altro no.
Sul "piccolo" ora la fanno da padroni i QRP come l' Icom IC-705, Xiegu X6100/6200 e similari.
#22
Certamente.....piu' vicine sono le attrezzature all'antenna e' meglio e'. Meno cavo da percorrere e meno perdite
#23
Attivita' in diretta SSB ci sta. Bisogna essere abbastanza attrezzati ma si fanno anche degli ottimi collegamenti, specialmente nella stagione estiva e durante lo IAC mensile.
Quindi ottime antenne o parabole, ottimissimi cavi e preamplificatori.
Le persone che frequentano i 23 cm comunque non sono molte. Parecchie volte, incontrandosi in 144 o 432 si chiede se si e' attrezzati per quella banda e si fa qualche prova.
#24
discussione libera / Lampadina Zetagi B132
13 Ottobre 2024, 13:06:06
Qualcuno sa che tipo di lampadina e che caratteristiche deve avere la lampadina che illumina lo strumento del lineare Zetagi B132 ???
Ne ho messa una di quelle piccole da 12 volt ma mi e' durata due giorni...
#26
A differenza del modello precedente, quando e' sbloccato pero' fa anche i 15 metri, da 21.000 a 21.500 e poi come l'altro i 24, 27 e 28 mhz
#27
Ok grazie per tutte le vostre risposte
#28
Riguardo questo apparato, qualcuno sa come regolare la potenza di uscita? E' stata sicuramente aumentata perche' e' oltre i 5 watt e vorrei riportarla ai 3,5 W originali.
Qui sotto la foto dell'interno, hai visto mai che la piastra madre e' uguale a qualche CB piu' conosciuto...
#29
Manomale che ogni tanto qualcuno risponde direttamente alle domande senza fare il gendarme della radio....
#30
Conviene lasciarlo a I 40 canali 4 watt in tutti e due i modi
#31
M-20 Manuale d'uso | 9
TABELLA BANDE DI FREQUENZA
Sigla sul display Paese
I Italia 40 CH AM/FM 4Watt
I2 Italia 34 CH AM/FM 4Watt
D4 Germania 80 CH FM 4Watt / 40 CH AM 4Watt
EU Europa 40 CH FM 4Watt / 40 CH AM 1Watt
EC CEPT 40 CH FM 4Watt
E Spagna 40 CH AM/FM 4Watt
F Francia 40 CH FM 4Watt / 40 CH AM 1Watt
PL Polonia 40 CH AM/FM 4W
UK Inghilterra 40 CH FM 4 Watt frequenze inglesi + EC 40 CH
FM 4Watt frequenze CEPT
#32
Non e' che per caso non hai settato Italia (I) nelle bande di frequenza ???
Se ad esempio hai settato Europa hai poca potenza in AM
#33
Si.-.le cuffie non mi mancano. Quella della foto e' ancora l'originale
#34
Dico sempre che non devo piu' prendere nulla, ma poi mi faccio sempre convincere da begli apparati d'epoca e ci casco sempre  [emoji23]
Questa volta ho trovato una bellissima stazione base dal 1977. Uno Zodiac Homer 40 in condizioni esageratamente perfette, addirittura con scatola, istruzioni e minuteria immacolati e il mobile in legno di noce impeccabile.
E anche con il suo microfono da tavolo originale !!!
Anche questo si aggiunge alla mia piccola collezione....anche se comincio ad avere problemi di spazio.
https://ik0ehz.jimdosite.com/i-miei-apparati/
https://www.rigpix.com/cbfreeband/zodiac_homer40.htm
#35
Comunque....io faccio radio ormai da 50 anni e non ho mai, dico mai messo nessun apparato o altro accessorio a terra.
Forse saro' stato fortunato ma non e' mai successo nulla.
#36
Confermo quanto dice Gigi
#37
Costoso e ...non e' un all-in-one, tipo Xiegu X-6100 per intenderci.
Quella e' la mia idea di portatile. Un apparato che ha tutto, accordatore e microfono compresi sul corpo radio.
#38
Ma quanta ombra vuoi che un palo con antenna faccia su un impianto fotovoltaico ???
Il tuo vicino, che sicuramente ha una app per monitorare l'impianto, non notera' nessuna differenza. Tranquillo
#39
Mo' fanno anche l'enciclopedia da 20 volumi !!! [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
#40
antenne per CB / Re: dipolo, perché no in CB ?
18 Agosto 2024, 10:07:45
In realta' la stragrande maggioranza delle antenne CB e' in polarizzazione verticale e, come sappiamo, a parita' di polarizzazione il segnale e' molto piu' forte. Un dipolo, se ben installato, puo' essere utile nel DX, dove la polarizzazione assume molte variabili.
#41
Piega quell'antenna come vuoi, magari non facendogli fare proprio degli angoli acuti.
Accorda e parla. Se stiamo a vedere le leggi della fisica, con tutti i compromessi che ci sono nei vari condomini, non parleremmo mai.
Vai tranquillo.
#42
Ricordatevi che dalla fine di quest'anno, per i versamenti e rinnovi radioamatori cambia tutto. Non si usa piu' ne il bonifico e neanche il classico bollettino.
Guardate il video
https://www.youtube.com/watch?v=2Fwgag3yvjg&ab_channel=IU2IKERADIO
#43
Convenendo che un carico fittizio non dovrebbe mancare in una stazione radio amatoriale...ovvio però che se si usa il solo tono della radio senza andare in TX, esso non serve.
È una funzione presente in tutti o quasi apparati moderni.
#45
Ottimo Fabio,
ora siamo curiosi di sapere cosa sia cambiato con questo nuovo firmware e, principalmente, se ne hanno giovato le prestazioni, specialmente quelle in fonia SSB.
#46
Credo che sia stata la peggiore antenna che abbia mai usato in 40 anni di attivita' radioamatoriale.
Puoi mettergli tutti i radiali che vuoi ma sempre un carico fittizio rimane.
#47
Costa piu di trasporto, sistemazione meccanica ed adattamento per le nostre antenne che comprarlo nuovo
#48
discussione libera / Re: Superstar 3900 EXP
27 Maggio 2024, 08:19:04
Non c'e' nulla di pericoloso.
Se tagli il ponticello sei predisposto per la modifica tramite software.
Se invece il ponticello lo ricolleghi torna tutto come in origine.
#49
discussione libera / Re: Superstar 3900 EXP
25 Maggio 2024, 13:03:04
Concordo con 1vr500 per cio' che dice sul 3900.
Aggiungo pero' che la modifica (ponticello bianco tagliato) abilita anche il funzionamento del comando COARSE che senno' e' escluso. Senza modifica funziona solo il FINE.
La modifica agisce anche con la potenza di uscita che viene raddoppiata, purtroppo senza possibilita' di regolazione.
#50
Internamente sara' come tutti gli altri...6900, Alinco ecc.... con un vestito nuovo fuori
#51
discussione libera / Re: Superstar 3900 EXP
25 Maggio 2024, 10:31:34
Citazione di: paolocaino il 25 Maggio 2024, 09:56:37Nel software, nella sezione Channel Information, che casino è? Nelle bande D, E, fino al canale 27 sono giuste le frequenze , dal 28 tornano alla banda precedente. Se vai nella banda F si blocca tutto e devi forzare la chiusura del programma... mah.

Poi da quello che ho letto in rete i canali Alpha li puoi avere solo a discapito di altri , sovrascrivendo le frequenze.

Ho capito, lo tengo omologato, per il resto aspetterò di potermi permettere un altro acquisto. Il Jackson è definitivamente defunto [emoji22]
In effetti di default c'e' un po' di casino. Ma, come ti ho gia detto, se vuoi ho il file delle memorie gia corretto e completo. Ora non ricordo se ci avevo messo i canali alfa, ma ha tutte le frequenze da 25.615 a 28.305.
Una sola cosa....il software di programmazione lo devi usare da Amministratore, senno' fa casino.
Se vuoi dammi un tuo indirizzo email e te lo mando

#52
discussione libera / Re: Superstar 3900 EXP
21 Maggio 2024, 10:47:31
Sono opzioni a cui si accede cn la programmazione: Monitor, TOT sarebbe il tempo massimo di TX, HI-Cut filtro taglia alte frequenze, gli altri due sono le regolazioni del Noise Reduction in RX e TX...vado a memoria perche' non sono a casa e non ho l'apparato davanti.
#53
discussione libera / Re: Superstar 3900 EXP
21 Maggio 2024, 07:35:47
Io anche ce l'ho e l'ho lasciato omologato, pur avendolo provato espanso.
Per cio che riguarda i canali alfa, ma anche tutti gli altri e' tutto programmabile con il software e il cavetto.
L'apparato va molto bene e ha una ottima modulazione gia' con il suo microfono originale.
Per cio' che riguarda proprio la programmazione e' semplicissima, basta avere il cavetto e tagliare il solito ponticello di filo bianco dentro l'apparato.
Se vuoi posso mandarti il file gia' fatto e pronto per aprirti completamente lo spettro delle frequenze. L'unica cosa e' che la potenza si raddoppia senza la possibilita' di regolazione.
#54
Riprendo un attimo questa discussione per un quesito sul Red Corner.
Ho voluto inserire il microfono esterno che danno in dotazione, ma ho notato che esce un forte innesco e la distorsione aumenta parecchio.
Quancuno ha fatto la prova e magari anche risolto il problema?
#56
discussione libera / Anche la Zetagi chiude ???
15 Maggio 2024, 15:09:10
Sembra che anche la Zetagi sia in liquidazione e prossima alla chiusura.
Leggo su l'altro Forum questa notizia che, se vera, mi lascia con l'amaro in bocca.
Dagli anni 70 riempie un po' tutte la nostre case con amplificatori, microfoni e accessori vari.
Praticamente pian piano scompaiono tutti  [emoji22]
#57
Comunque migliora ulteriormente mettendo il Noise Gate a ZERO.
Non ho capito in realta' a cosa serva questo parametro. Forse un attenuatore dei disturbi ambientali.
#58
Hop fatto la prova con i settaggi che mi hai consigliato Fabio. In effetti c'e' un miglioramento, ma piu' che altro sul volume della emissione ma non sulla qualita'. Comunque nessun problema. Sapevo che questo apparato generava la SSB in modo digitale chissa' con quale metodo e non puo' essere perfetta.
Un'altra cosa...mi sembra di ricordare che sul vecchio esemplare che avevo c'era una sorta di indicazionbe della carica della batteria. Su questo non la vedo. O forse ricordo male ?
#59
Ok Fabio, oggi provo con questi settaggi.
#60
Lo avevo preso qualche anno fa, quando erano i primi cinesi usciti, ma era tutto nero e non con i bordi rossi.
Una tragedia !!! Il microfono esterno non funzionava e aveva una modulazione veramente schifosa. Ovviamente me ne sono liberato al piu' presto.
A distanza di qualche anno ho voluto riprenderlo, stavolta questo cosiddetto "Red Corner" pensando che ci sia stata nel prettempo qualche evoluzione, ma mi sbagliavo.
Mi e' arrivato ieri...ho fatto qualche test. In ricezione non e' male e le potenze di uscita rispettano piu' o meno il dichiarato. Su qualche banda anche di piu.
Purtroppo la modulazione in SSB e' rimasta schifosa come quello vecchio. Migliora un pochino con il microfono esterno (che tra l'altro fa anche un po' di fatica ad entrare nel suo foro...) ma sempre schifosa rimane.
Ora chiedo....c'e' per caso qualche settaggio da poter fare per migliorare un po' le cose?
Non pretendo che sia come il mio Xiegu X6100 che e' tutta un'altra cosa, ma per lo meno renderlo utilizzabile in SSB.
Che mi dite?
#61
Certo..quello sicuramente, ma mi aspettavo almeno di ricevere qualcosa, tipo segnali molto forti...solo ricezione niente TX.
Prababilmente e' necessario un filtro notch per attenuare la banda FM 88 - 108 Mhz. Credo che il ricevitore si impalli.
Sulle V e UHF nessun problema
#62
Da qualche giorno sto provando anche io questo firmware, alla nuova versione 3.13.
Tutto bene...funziona ... ma nelle bande HF che promette di ricevere io in realta' non ho mai ricevuto nulla.
E si che si tratta di segnali che con i mie apparati HF arrivano fortissimi. Nulla di nulla.
Impotsato modo DSB regolato il passo a 1 Khz...sia con antenna esterna che con antenna stilo interna. Nulla di nulla.
Solo rumore.
Forse sbaglio qualcosa?
#63
Xiegu X6100 tutta la vita !!!
TUTTO incorporato...ma proprio tutto.
#64
Confermo per cio' che riguarda l'accordatore automatico, ma si puo espandere fino ai 50 Mhz con questa procedura:
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/ft991a/espansione/espansione.htm
#65
Xiegu X6100. Fantastico. Ce l'ho daun annetto e va veramente bene. Con una semplice modifica software si fa andare in copertura continua.
Accordatore automatico, microfono, batteria ... tutto incorporato. Basta uno stilo sul connettore bnc e sei on air.
Fa tutte le HF e anche i 50 Mhz
#66
Allego lo schema, dove nella parte sinistra sono rappresentati i quarzi, comunque il quell'apparato la quarziera e' molto agevole da manomettere. Se lui fa una prova volante con un'altro quarzo, gia' dovrebba assicurarsi che quello e' il problema e non, ad esempio, un falso contatto
#67
Ha ragione Gigibuatta. Sicuramente e' un quarzo e precisamente un quarzo master
La sintesi infatti fa generare quattro canali con un solo quarzo.
E' stato anche il primo apparato per me
#68
Citazione di: trodaf_4912 il 21 Febbraio 2024, 08:05:10Un dipolo, che sia verticale o orizzontale, risonante, non ha una larghezza di banda di 2.5MHz. Il primo elemento importante di un sistema ricevente e' l'antenna che si deve comportare da filtro. Fai pure la simulazione di un dipolo e vedrai che non ha 2.5MHz di larghezza di banda; 2.5MHz con SWR costante e' inconcepibile anche per una antenna monobanda. Come ho scritto il Q esprime la selettivita' di una antenna o di un qualsiasi circuito oscillante e risonante. Se si prende il nanovna e gli si connette un carico fittizio otterremo valori di Q=0 in quanto X=0 e R=50OHm. L'antenna in questione, se la si vuole ancora chiamare cosi', ha un Q di 0.01... cioe' una risonanza su una banda molto estesa anche oltre i 2.5MHz. In quel range piu' che una antenna e' un "ferro da stiro". La misura con il nanovna fornisce molti parametri che caratterizzano l'antenna, occorre pero' interpretarli e conoscerne il significato, e non soffermarsi al solito SWR che' forse l'ultimo parametro da verificare.
Magari questa e' la "miracle antenna", io pero' non credo ai miracoli ma a Maxwell, almeno in questo campo.
PS : il Q che si legge nel grafico del nanovna nella colonna di destra e' facilmente verificabile in quanto e' la reattanza capacitiva ottenuta dalla divisione tra 1 e la capacita' Cs moltiplicata per la frequenza in MHz e per 6.28. Poi si divide questa reattanza per la resistenza che appare in quella colonna  e si ottiene il Q. Il nanovna fa' gia' da solo questo calcolo e lo propone tra i parametri di misura.
Ovviamente non ha un ROS piatto ma io la Gain Master (5/8) la uso anche in 10 e 12 metri e il ROS massimo non supera 1.6:1, quindi nei 3 Mhz di larghezza e' pienamente utilizzabile
#69
Le onde stazionarie non c'entrano nulla.
Tagliando il famoso ponticello si ottiene un allargamento della frequenza coperta (6 banche da 40 canali ciscuno...se ricordo bene dato che non ho l'apparato sottomano) e l'aumento della potenza a circa 20-25 watt in ssb, ed e' per questo che e' fuorilegge. Originale invece sono 40 canali 4 watt AM/FM e 12 watt SSB
#70
Il 3900 nuovo modello e' perfettamente legale.
Cosa diversa se si fa la modifica per allargare la frequenza e aumentare la potenza.
#71
Potrebbe essere un problema di regolazioni di mic gain, oppure anche molte altre cose, come dei rientri di RF.
Se fossi in te io lo proverei con un carico fittizio e ti ascolti con l'altro apparato che hai.
In questo modo, sempre dopo aver consultato il manuale sulle regolazioni di mic gain e di compressione e quindi valori di ALC a posto, potrai incolpare l'RTX oppure no.
Potrebbe essere anche la capsula del microfono danneggiata....insomma hai un po' di prove da fare ...
#72
Ok grazie lo stesso Fabio
#73
Ciao Fabio, vorrei farti una domanda su questo amplificatore.
Hai detto che come antenna hai una end feed, che quindi non e' una antenna risonante. Di conseguenza usi l'accordatore che vediamo nel video.
Hai per caso provato a non accordare la end feed ? Te lo chiedo perche' Acom promette di poter usare l'ampli anche con un alto ros.
Hai fatto questa prova?
Ciao
Patrizio
#74
Telegrafia (CW) / Re: Corso CW di Oscar I7OHP
03 Gennaio 2024, 16:47:41
Mi dispiace moltissimo. L'ho conosciuto molti anni fa e ho ancora il suo corso a casa [emoji22]
Riposa in pace Oscar
#75
E' un'antenna dai grandi compromessi, ma se uno non puo' montare di meglio .... meglio quella che senza antenna.
L'hai detto tu stesso. E' veramente troppo corta e caricata per poter lavorare i 40 e gli 80 metri.
Pero' e' vera anche una cosa. Se come spazi puoi montare quella, significa che puoi montare anche altre verticali, un po' migliori. Gia' una CP-6, se pur compromesso anche quello, andrebbe meglio.
#76
Tigre Engineering l'ho contattato e ha risposto positivamente. Ora vediamo cosa mi scrive.
Grazie comunque a tutti
#77
Conoscete qualcuno che realizza/vende quelle mascherine adesive che si applicano sul frontale della radio, nel mio caso un Galaxy Pluto ???
Thank's
#78
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 08 Dicembre 2023, 11:34:13La GM per me è l'antenna più sopravvalutata al mondo, va un pò meglio di una mezz'onda ma non nulla a che vedere con un'antenna 5/8 SERIA installata correttamente.


Io invece ho una esperienza opposta. Ho la Gain Master 5/8 da 4 anni ormai e la mia 5/8 tradizionale e' stata messa completamente da parte. E' una Vega 27 della compiante Eco. Mi direte che non e' una 5/8 tradizionale perche' e' leggermente accorciata.
Bene... anni fa fu fatto qui a casa mia una comparazione fra la GM e una Mantova (non ricordo che modello pero). A parita' di segnale la Gain Master riceveva molto qrm in meno, quindi si e' rilvelata nettamente migliore. Le prove sono state fatte non solo ad altezza uguale su due pali da 7,5 metri, ma sono state anche invertite per fare una prova seria.
L'ho postato molte altre volte, ma questo e' il risultato.

#79
Se la tua Gain Master e' quella originale e non autocostruita, se hai qual ROS cosi' alto, c'e' qualcosa che non va.
Io ho da 4 anni la Gain Master 5/8 e il ROS e' praticamente piatto per tutta la 27. La uso anche tranquillamente in 10 e 12 metri dove non va oltre 1,6 di ROS.
Controlla quindi il cavo e i connettori pere bene e l'assemblaggio dell'antenna perche' sicuramente c'e' stato un errore.
#80
antenne per CB / Re: Sirio gain master 5/8
22 Novembre 2023, 11:39:27
Citazione di: cirgaro il 16 Maggio 2017, 22:32:22Chi ha la gain master puo dirmi se sulle hf puo andare bene , grazie

inviato HUAWEI SCL-L01 using rogerKapp mobile


Io la uso correntemente sia in 10 metri che in 12 metri e va molto bene.
Sulle altre frequenze non ho mai provato ma non e' adatta.
Questo video invece ti fa sentire la differenza fra la Gain Master e la Mantova. Video fatto da me.
A differenza di quanto dicono altri in questa discussione.....
Con la mantova molto piu' QRM in ricezione
https://www.youtube.com/watch?v=ozWVEBxYd9A&ab_channel=pat0691

#81
Eì gia' sbagliato definirla una antenna multibanda. E' una antenna a larga banda, non altro, dato che non e' risonante.
#82
Non c'e' paragone. G5RV tutta la vita, specialmente se il dipolo trappolato e' quello dell'immagine.
Io sono almeno 20 anni che uso filari e la G5RV a mio avviso, se  si rispettano le condizioni di installazione (vedi altezza e discesa a scaletta non vicino a parti metalliche) e' la migliore filare multibanda che esiste.
#83
In banda esiste piu' di qualcuno, ma se speri di fare contatti con un portatile rischi di rimanere deluso.
Se non metti una antenna su casa, difficilmente esci dal quartiere o comunque arrivi  a poche centinaia di metri da dove ti trovi...se non ci sono ostacoli
#84
Citazione di: busion il 29 Settembre 2023, 18:56:02Buona sera a tutti ,ultimamente stavo pensando di cambiare la sirio new tornado con la gain master 5/8 ma ahimè la gain master mi da un po' di dubbi riguardo la sua resistenza essendo in fibra si vetro , riguardo al vento e agli agenti atmosferici in genere e per questo sono nel dubbio se tenere la new tornado o cambiare con la sirio gain master 5/8.cosa mi proponete ?ringrazio tutti buona serata

inviato SM-M315F using rogerKapp mobile


Io ho la Gain Master (5/8) da 4 anni montata. Mai fatto nulla. Ci sono stati venti fortissimi ma e' sempre li.
La cosa importante e' controventare lo stilo con 3 tiranti in nylon a mezza altezza, senza tirarli troppo, come consigliato sul manuale. Ottima antenna. La uso anche per i 12 e 10 metri senza accordare.
#85
10 metri per braccio non sono poi cosi' tanti. Lo stendi come ti pare e finite le operazioni lo arrotoli e ti sta in un sacchetto.
E poi ha una buona efficienza. Secondo me con la poca potenza che hai ti conviene andare su un dipolo. Con le antenne piccole e raccorciate rischi che nessuno ti risponda.
#86
Ok grazie
#87
Non lo trovo. Dove lo hai inviato?
#88
Telegrafia (CW) / Re: Putikeeg - Tasti e paddle
21 Settembre 2023, 13:07:29
Sembra simpatico, solo che pesa solamente 106 grammi. Un po' leggerino mi pare.
Probabilmente e' fatto per essere agganciato al lato di un'apparato oppure ad una base a parte.
#89
La MFJ ha più di qualche modello di commutatore di antenna da esterno a varie posizioni. Cerca nel loro catalogo ma li trovi anche su eBay e sui vari venditori online.
#90
Ce l'ho !!!
Intendo lo Yaesu FT-7 ... compreso anche del suo alimentatore/altoparlante FP-12  !!!
Bellissimo !!!
#91
La ghiera esterna alla manopola della sintonia del FT-277 si muove proprio per allineare perfettamente.
#92
Prego Marcello di tenere conto di quanto scritto in questi post circa la visualizzazione del forum.
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81049.0

#93
Citazione di: Alessandro G il 09 Agosto 2023, 00:03:04Ciao a tutti ho visto su Internet in un video YouTube, la possibilità di entrare nella modalità engineering menu in questo apparecchio.  Qualcuno sa come si fa per raggiungere questo menu?
Credo di aver visto lo stesso tuo video. Purtroppo non e' spiegato assolutamente nulla di come fare
#94
Mah...io ho il 991 e non ha assolutamente questo comportamento in ricezione
#95
In 4 post avete consigliato 4 antenne diverse [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
#96
Guardate che, specialmente nel CX-201, se le lamelle fanno cilecca, anche con 5 watt di un CB si fa un guaio
#97
Il problema di questi commutatori e' che la commutazione al loro interno avviene con delle lamelle (tipo i Daiwa) che sono molto vicine fra loro.
Se una commutazione va male, ad esempio per lo spostamento di una lamella interna....sono cavoli quando si va in TX.
Meglio un commutatore di tipo ceramico di buona qualita' oppure uno fatto apposta per commutare apparati e antenne tipo l' MFJ 1700c
https://mfjenterprises.com/products/mfj-1700c
#98
discussione libera / Marco Monti, I0MNQ ... SK
14 Maggio 2023, 11:40:53
Una brutta notizia. Proprio ieri sera ci aha lasciato un grande Radioamatore e un grande Amico.
Marco era conosciuto da gran parte del mondo radioamatoriale, prima come grande tecnico di ELLEPI Elettronica e negli ultimi anni di FLQ Elettronica, qui di Latina.
Credo che molti di voi abbiano avuto modo di conoscere il suo lato umano e tecnico.
Una grande perdita per la nostra Sezione ARI di Latina, ma un po' per il mondo radioamatoriale in genere.
Riposa in pace Marco [emoji29]
#99
Diciamo che le Butternut sono ottime antenne, ma fatte per essere montate al suolo, in un bel giardino, con molti radiali.
Montarle sul tetto di un palazzo non e' proprio agevole, pero' tutto e' fattibile.
#100
Sezione Amministrativa / Re: Problemi forum
03 Maggio 2023, 14:16:49
Tanti Auguri Marcello !!!!