Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Matthew

#1
Radio Ascolto / Re:Banda 900MHz
19 Giugno 2014, 14:36:06
Citazione di: Dracula il 19 Giugno 2014, 09:39:23
Eh si in effetti si dovrebbe provare con altri mezzi in quelle frequenze
Anche io ho ascoltato della musica e qualche ripetitore tv casalingo
#2
Radio Ascolto / Re:Banda 900MHz
18 Giugno 2014, 22:43:05
Citazione di: laserman il 18 Giugno 2014, 22:21:51
se non ricordo male dovrebbe esser usato dalla rete 4g
insieme alle frequenza liberate dalle tv analogiche.

modifica:

http://it.wikipedia.org/wiki/LTE_(telefonia)#Standard_e_frequenze

Per ora però l' LTE sui 900MHz non c'è, e a quanto mi ricordo i GSM sono più in alto dela banda che ho indicato io, ho sbaglio?
#3
Radio Ascolto / Banda 900MHz
18 Giugno 2014, 22:00:14
Una domanda ai più esperti di radioascolto, che servizi ci sono ora nella banda da 915 a 930 MHz? é banda libera dove lavorano radiocuffie o ripetitori casalinghi? Anni fa c'erano i transiti delle radio FM ma ora non più.Credo che dopo la dismissione dei telefoni ETACS siano rimaste vuote o sbaglio?
#4
Citazione di: Battilio il 02 Giugno 2014, 01:27:45
Non so Valcava (non ci sono mai stato) anche se da Google Heart si vede che la posizione potrebbe coprire Buona parte del Piemonte e Lombardia ma a Monte Cavo che mi ricordo io  e qualche tempo fa, solo radio Chatnoire aveva un 5Kw ed un array di 36 direttive a 4 elementi Aldena,(ottime antenne) copriva Roma e l'alto Lazio, aveva un cavo che usciva dalla baracca che sembrava un pluviale del tetto, ricordo che i neon accesi dalla RF erano visibili anche di giorno, bei tempi gli anni 80/90?.
C'era poi RSD (Radiodimensionesuono) anche lei con un array di 24 direttive a 3 elementi e molte altre come RMC, RDJ, R105 con 24,12, antenne, adesso non saprei come stà la situazione, forse qualche fine settimana con la scusa della gita ai Castelli  faccio un salto, magari faccio qualche foto!

Se sei della zona faccelo un salto da quelle parti e troverai diversi 10Kw installati, e anche peggio...portati un bell'analizzatore e ti diverti sicuramente!
MI raccontava un manutentore di Roma che negli anni 80 già lassù le radio più grandi cominciavano a mettere su i primi 10Kw Itelco...

Per valcava è un ottima simulazione di quello che si potrebbe fare da lassù ma praticamente con tutte le interferenze si copre molto meno...resta comunque credo una delle postazioni più amibite e costose di Italia.
Ci si sono trasferiti quasi tutti lassù dopo aver abbandonato il penice che creava troppi disturbi con i paesi confinanti...altrimenti anche quella postazione avrebbe molto da dire...
#5


Come ho scritto siamo in Italia, qualche modifica la si fa...specie agli apparati aggiungendo un pò di potenza extra (visto che quella la si nota solo col le misurazioni, e il ministero prima di un controllo ti avverte pure!), mentre magari modificare antenne è meno comune (qui magari si lasciano montate le proprie antenne e ci si attacca in diplexer ad un altro sistema radiante di qualcun altro che ci fa più comodo...).
La portata è principalmente ottica come dici tu, ma capita spesso di dover scollinare un pò e qui la potenza in più aiuta sicuramente.
Le potenze citate ovviamente non si rifericono a postazioni cittadine,quella potenze le troviamo in postazioni strategiche e di montagna, per esempio Montecavo a Roma, Valcava sopra Milano,MOnte Cimone ecc... lì le decine di Kw ci sono seriamente, e anche applicate su sitemi di 12 o 18 Log! Ma da quelle postazioni si servono vastissime aree e bacini mooolto affollati, con altre radio magari a soli 100KHz, e se non si gioca di "ignoranza" non ci si fa sentire. Anche qui perchè manca un sistema di assegnazione di frequenze serio...
#6
Citazione di: Battilio il 01 Giugno 2014, 17:58:31
Citazione di: Matthew il 01 Giugno 2014, 17:16:42
Trascurate il fatto che la banda FM è sovraffollata visto non esiste un piano nazionale delle frequenze, per cui ci sono impianti interferenti magari a 100KHz, oppure sulla medesima frequenza ma da un altra postazione. Sela tua frequenza fosse davvero pulita con qualche centinaio di watt si farebbe la medesima distaza che si fa ora con 1000w... ma siamo in Italia, anche qui vale la legge del più forte e di chi riesce a pagare le bollette.
Non è vero che non esiste un piano nazionale! Sugli 88/108 poi...non è come la CB o alcune frequenze sui 40 metri radiamatoriali che accendi il lineare e via!
Le frequenze sono assegnate alle emittenti in una data zona e a quella soltanto, non sono tollerati spostamenti di frequenza, e l'unica cosa dove si può un pò giocare (diciamo che è un pò tollerata) è la deviazione dove per regolamento non deve superare i 75 Khz (che rispetta solo la RAI) ma spesso si arriva a 85/90.
Come ho già detto prima le potenze sono all'ordine dei 500 / 1500 W molto raramente si arriva a 2500W, mi è capitato una sola volta di mettere le mani su  un 5Kw fatto poi lavorare a metà della potenza per via del rapporto consumi/risultati. Non c'è invece alcuna direttiva riguardo le antenne da usare.
Dico questo non come una mia opinione, ma come un lavoratore (oramai sporadicamente) nel campo.

Allora, ho una mano fasciata ma vi rispondo ugualmente.
Mantengo le frequenze di 2 radio FM della mia zona e so di cosa parlo, il piano nazionale delle frequenze è rimasto nei sogni dei vari legiferanti che si sono succeduti da 90' ad oggi. Dico novanta perchè dalla famigerata legge Mammì in poi non è stato più toccato l'argomento, detta legge non ha fatto che cristallizzare l'etere dell'FM del 1990. Le emittenti sono autorizzate ad esercire le frequenze denunciate e per ogni frequenza c'è una sceda tecnica dove è specificata frequenza di lavoro,coordinate della postazione, potenza e sistema radiante,con tanto di modelli di antennna e gradi di orientamento.Quindi non scrivete cose a caso.
Dal 90' in poi non poi più possibile accendere alcuna frequenza, possono solo essere comprate da un altra radio.
Che quella frequenza in quella zona è esercita da te non vuol dire che non ce ne possa essere un altra esercita da qualcun altro, magari da un altra apostazione ma i cui bacini di servizio siano coindenti in alcuni punti. Ne è piena l'Italia di questi casi. E non è raro trovare schede con dichiarate potenze di parecchi Kw.
#7
Trascurate il fatto che la banda FM è sovraffollata visto non esiste un piano nazionale delle frequenze, per cui ci sono impianti interferenti magari a 100KHz, oppure sulla medesima frequenza ma da un altra postazione. Sela tua frequenza fosse davvero pulita con qualche centinaio di watt si farebbe la medesima distaza che si fa ora con 1000w... ma siamo in Italia, anche qui vale la legge del più forte e di chi riesce a pagare le bollette.
#8
La potenza del tx è importante ma conta di più il guadagno del sistema radiante che moltiplica di molto gli erp... io ci lavoro e le potenza partono per impianti cittadini da 300/400w alle postazioni montane molto importanti con decine di Kw (30/40 massimo).
#9
Bè ma volendo non si potrebbe sostiture il radiatore con un bel dipolo ripegato? Sicuramente ne migliorerebbero le prestazioni.
#10
ma io credo sia una radio pirata FM...
#11
Citazione di: ik1npe il 03 Settembre 2013, 21:25:47
Salve, per mezzonda intendi un dipolo sarebbe lungo 80 metri circa con alimentazione al centro , avresti cavo a iosa per collegare la radio dal centrale a meno che non ti metti proprio sotto.
Le altre hanno il vantaggio di non avere molto cavo per la discesa.
73 de ik1npe

Si è esatto, attualmente ho un dipolo mezzonda e infatti ho parecchio cavo coassiale per andare a collegarlo.
Volevo appunto realizzare un cavo mezzonda (80 metri) con alimentazione da un lato. L'idea è questa ma non trovo come fare...
#12
Citazione di: ik1npe il 03 Settembre 2013, 15:51:45
Salve, guarda in questo sito , ti potrai sbizzarrire .
http://www.i1wqrlinkradio.com/antype/160mt.html
73 de ik1npe

Grazie!
Sto dando un occhiata ai vari progetti ma non ho trovato ancora la mezzonda che avevo in mente io...
Anche se la Sloper mi attira,sembra abbastanza semplice e dovrebbe rendere discretamente.
Che mi consigliate?
#13
Salve a  tutti, avrei bisogno di alcune info in merito a questa antenna.
Ho sentito che in molti la usano per questa banda e vorrei provare a costruirla anche io (eventualmente anche per gli 80 metri).
Attualmente ho dei dipoli mezz'onda ma a non più di 10 metri dal suolo e non mi sento molto soddisfatto, questa vorrei istallarla partendo dal traliccio sul tetto che è a oltre 20 metri e scendendo di lato verso il boschetto vicino casa.
Mi risulterebbe anche molto pià semplice l'alimentazione con il coassiale che invece di andare verso il bosco allontanandosi da casa parto direttamente dal tetto.
Il problema è che in internet non ho trovato gran che sul circuito di sintonia alla base dell'antenna, avete mica qualche schema o progetto da consultare?
Grazie mille in anticipo a tutti.
#14
é una cosa molto interessante, soprattutto per piazzarlo in un bel punto panoramico e poterlo usare da casa... prima o poi lo farò...
#15
Citazione di: rocco il 09 Agosto 2013, 21:41:17
Ma voi fidatevi delle cose scritte!se la legge e così ce poco da fare!tutti i qso devono essere registrati!in contest io registro almeno 200 qso in meno di 24 ore,tutto via tastiera,che poi in automatico invio al log on-line e che poi serve ad incrociare i dati per la classifica e gli eventuali award! Questo è un esempio di logging.

Inviato da RogerK Mobile

Ma io sono fuori dal tunnel! Io se accendo la radio è per fare quattro chiacchiere per cui mi registro tranquillamente i miei pochi qso.
Però ho visto anche da parte dell'autorità competente un certo permissivismo...rispetto a quanto dicevamo prima,poi come detto,ognuno fa quello che crede.
#16
Citazione di: Matthew il 09 Agosto 2013, 21:09:15
Citazione di: Delfino Bianco il 09 Agosto 2013, 19:40:16
...e ripeto: la CB, oggi ormai quasi dimenticata, ci viene incontro.

Sui 40 canali omologati, meglio in FM, senza BV131 o altri, nel caso anche in SSB, Genova si sta rimpinguando...di gente che fà il classico QSO serale ne trovi.

si ma che vuol dire "c'è la 27", uno si è preso la patente per usare le bande radioamatoriali,chi per fare contest come dite voi chi come me per fare 4 chiacchiere...comunque io non dico di non seguire le regole intendiamoci! IO il mio log (cartaceo per giunta) ce l'ho, dico solo che per qualche qso locale in v/uhf si può essere un minimo più flessibili...tutto quà.

Ho premuto invio troppo velocemente, in sezione ARI mentre stavo prendendo la patente mi era stato espressamente detto che in V/Uhf i qso non si registravano! E alla stessa domanda fatta al funzionario del ministero mi ha rsposto NI...
#17
Citazione di: Delfino Bianco il 09 Agosto 2013, 19:40:16
...e ripeto: la CB, oggi ormai quasi dimenticata, ci viene incontro.

Sui 40 canali omologati, meglio in FM, senza BV131 o altri, nel caso anche in SSB, Genova si sta rimpinguando...di gente che fà il classico QSO serale ne trovi.

si ma che vuol dire "c'è la 27", uno si è preso la patente per usare le bande radioamatoriali,chi per fare contest come dite voi chi come me per fare 4 chiacchiere...comunque io non dico di non seguire le regole intendiamoci! IO il mio log (cartaceo per giunta) ce l'ho, dico solo che per qualche qso locale in v/uhf si può essere un minimo più flessibili...tutto quà.
#18
Citazione di: Delfino Bianco il 09 Agosto 2013, 19:01:33
Citazione di: TITANO il 09 Agosto 2013, 18:48:01
Scusatemi della domanda. ! Ma e' obbligatorio tt cio' ? che succede se uno parla ,parla e non si segna niente ? Onestamente anche non essendo ancora OM dico la mia : Se in una giornata chiacchiero con una 50 ina di persone in HF,onestamente mi romperei non poco le...... a segnare ogni 2-3 minuti dati e altro..!
Mi verrebbe dopo manco n'ora uno stress tale da spegnere immediatamente tutto. !

Ciao Antonio.

E' assolutamente obbligatorio
. Ogni contatto va registrato a log, cartaceo o elettronico, pena la sospensione della Autorizzazione e una multa stratosferica.

Non è scherzare, è un collegamento su frequenze radioamatoriali che viene ascoltato in tutto il mondo nelle bande HF, nelle altre bande mezza Italia riceve i ponti.

Se non ti piace questa regola, non farai mai la domanda da Radioamatore. ;-)

Si ma non si deve essere così drastici..il log lo si tiene è ovvio ma se uno fa qualche qso in portatile in V/Uhf non mi pare una cosa gravissima. Anche perchè di solito in queste bande non si fa il DX ma spesso 4 chiacchiere locali... come in tutte le cose basta un pò di buon senso. Starebbero tutti dentro a quest'ora la stragrande maggiornaza di radioamatori che conosco e con cui ho parlato....
#19
Citazione di: rocco il 09 Agosto 2013, 12:02:23
Tutti i tipi di qso!non ce distinzione!

Inviato da RogerK Mobile

Eppure a sentire in giro c'è eccome...per giusta se uno fa spesso qso su ponte il log lo riempi in pochissimo tempo!
#20
NOn ti serve nulla, il cavo tra il mic e il mixer deve essere bilanciato perchè ti occorre l'alimentazione phantom per alimentare il microfono a condensatore (cannon 3 poli), all'uscita un semplice jack mono da 6.5 su uno dei 2 canali (per la voce è indifferente) e vai nell' RTX. Tutto quà

Saluti
#21
Citazione di: Alinghi il 14 Luglio 2013, 10:39:41
Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 13 Luglio 2013, 23:29:35
l'escoradio per queste piccole cose non si muove.. anzi mi correggo, si muovono se ce alcune decine di denunce a carico.
ma oggi l'organo preposto al controllo delle emissioni radio, muove i mezzi solo per cose grosse (emittenti tv, emittenti radio, wi-fi a 2,4 e 5 ghz, sicurezza nazionale (vedi i 45 metri)), dove sanno che possono colpire a fondo e fare danno.

Se io sono radioamatore, pago un contributo annuo, ma anche se sono un semplice cb devo pagare un contributo annuo.
Tale contributo, è giustificato nel codice delle comunicazione elettroniche come contributo a titolo di rimborso delle spese riguardanti l'attività di vigilanza e controllo

Quindi va da se che se io radioamatore pago un contributo per vigilanza e controllo, nel momento in cui ho bisogno che l'ente preposto intervenga per un controllo,  è ovvio che loro devono intervenire.

Se si rifiutano di intervenire, facciamo una denuncia pure a loro, e vediamo dove si va a finire.

Va a finire in uno scaffale...
#22
Citazione di: Ugo da Norcia il 10 Luglio 2013, 17:55:14
Se voglio installare più direttive collegate fra di loro per aumentarne o l'angolo di apertura o il guadagno uso gli accoppiatori. ne conosco sia a 2 che a 4.
la mia domanda è questa. Se uso un accoppiatore per 4 antenne e ve ne collego solo tre, cosa succede? vi sono perdite? disadattamenti impedenza? o altro?

Grazie a chiunque sappia rispondermi

Devi mettere una resistenza apposta all'uscita non utilizzata.
#23
Giusto per fare un esempio veloce:
http://it.dbbroadcast.com/antenne-radio-fm/antenne-di-trasmissione-omnidirezionali.html

sono molto apprezzate le antenne in inox...
#24
IN ambito professionale si usano eccome le antenne in acciao Inox! Primo perchè durano molto di più delle omonime zincate o in alluminio e secondo rendono benissimo,forse più di quelle in alluminio. Per cui credo si possa usare...
#25
Citazione di: r5000 il 01 Luglio 2013, 14:29:38
Citazione di: wilson il 01 Luglio 2013, 08:48:42
Beh, a dire il vero di "affascinante" dal punto di vista radioamatoriale non ci vedo proprio nulla.
Capisco che magari in mezzo alla Pianura Padana, possa pure servire a qualcosa, ma lo vedo più idoneo ad un uso professionale piuttosto che ludico.
Tecnicamente, dal punto di vista radio, ha i suoi limiti. Se mi piazzo su un'altura di 100 mt, con una canna da pesca e pochissimi metri di cavo, esco pure meglio.
Quindi l'unico interesse per me è quello ingegneristico.
Vantarsi di possedere un affare del genere è come entrare in pista con una Ferrari nel mezzo di una corsa kart.
Sai che bravura ad arrivare primi!
Poi, ognuno spende i soldi suoi come meglio crede.
73 a tutti, concordo che ognuno spende i propi soldi come meglio crede e secondo me un traliccio del genere con le sue antenne ha senso, se monti una direttiva a 5 mt dal tetto non rende come se fosse a 1\2 onda dal terreno e il traliccio serve a questo, poi che sia meglio una canna da pesca in altura dipende da altri fattori tipo rumore e orizzonte ottico ma se vuoi  fare radio da casa e non hai limiti verso i vicini ecc... il traliccio risolve senza tanti compromessi, se invece devi scendere a molti compromessi ti accontenti del dipolo a pochi metri dal tetto ecc... poi se uno si sente il diritto di passar sopra come niente fosse perchè sente l'oceania e noi che siamo in qrp lo disturbiamo non mi stà bene, io non mi sogno di chiamare sopra a nessuno  ma evidentemente ognuno ragiona con la sua testa e ha un metro di giudizio personale...

è uno di quei casi in cui vorresti avere qualche Kw e un traliccio radiante!