Citazione di: r5000 il 28 Maggio 2023, 17:35:3973 a tutti, i preamplificatori rf da 50 ohm vanno bene se la misura da fare ha livelli già sostenuti o anche a basso livello ma prelevati in un punto a bassa impedenza (ad esempio una resistenza di emettitore di pochi ohm...) ma non sono adatti a misurare la frequenza di un quarzo o di un vfo dove serve caricare il meno possibile il circuito che si sposta di frequenza, a tal proposito bisogna sempre prendere con le pinze il valore misurato con i frequenzimetri perchè bisogna tenere conto che sono strumenti con una soglia di misura elevata e contano tutto disturbi compresi e quando il livello del segnale da misurare è basso e c'è rumore la misura non è più affidabile... quindi ha senso utilizzare una sonda ad alta impedenza (per non caricare il circuito sotto misura) schermata il più possibile per evitare false letture, in particolare con il cavetto della massa che in queste condizioni diventa una spira captatrice e può creare errori di misura, bisogna sempre usare la massa più vicina al test point con il cavetto più corto o anche senza se è prevista una piazzola di massa a fianco, così la misura è esente da errori e interferenze... come sonda ad alta impedenza si parte da un semplice fet a circuiti molto complessi che hanno lo scopo di misurare sia segnali bassi che elevati ma secondo me conviene mettere o togliere una sonda a seconda della misura da fare, oppure utilizzare attenuatori da mettere in serie alla sonda che poi è la soluzione che ho sempre utilizzato... di schemi ce ne sono tanti, questo ad esempio è quello che ho utilizzato propio con un frequenzimetro cb con ingresso a 50 ohm, un fet e un transistor e 4 componenti di contorno...Io ho preso una sonda RF con ben 10 MegaOhm di impedenza su ebay... Costo circa 15 euro.preso da nuova elettronica rivista 190 ...
Ottima per non caricare oscillatori e circuiti sensibili.